Emorragia interna nei bambini. Sanguinamento nel neonato: plasma fresco congelato. Sanguinamento nel neonato: carenze ereditarie dei fattori della coagulazione

Gli antipiretici per i bambini sono prescritti da un pediatra. Ma ci sono situazioni di emergenza per la febbre quando il bambino ha bisogno di ricevere immediatamente la medicina. Quindi i genitori si assumono la responsabilità e usano farmaci antipiretici. Cosa è permesso dare ai neonati? Come abbassare la temperatura nei bambini più grandi? Quali farmaci sono i più sicuri?

Assistenza di emergenza per i bambini con sanguinamento

Il sangue è un tessuto liquido unico, la cui quantità è strettamente limitata. Il volume del sangue di un neonato è di 500 ml, un adulto è di circa 5 litri e ogni goccia di questo volume non ha prezzo. Qualsiasi perdita di sangue non è indifferente a una persona: un piccolo sanguinamento è uno stress per il corpo, uno massiccio è una minaccia per la vita e la salute. I bambini e gli adolescenti sono particolarmente difficili da tollerare il sanguinamento: è per loro che anche una perdita di sangue relativamente piccola può trasformarsi in un grande disastro. Come non perdere l'emorragia in un bambino e fermarla correttamente? Scopriamolo...

La causa del sanguinamento è una violazione dell'integrità del vaso sanguigno: arteria, vena o capillare. Inoltre, lesioni o lesioni non portano necessariamente a danni alla nave: la causa del sanguinamento può essere una rottura della nave sotto l'influenza di alti pressione sanguigna(epistassi), danni vascolari causati da un tumore in crescita, esposizione a medicinali(sanguinamento gastrointestinale). Il volume della perdita di sangue dipende dal tipo e dal calibro del vaso (il sanguinamento dalle arterie è più abbondante del sanguinamento da vene e capillari), nonché dalla durata della perdita di sangue. A volte il danno a una nave relativamente piccola porta allo sviluppo di anemia e altre gravi complicazioni dovute alla diagnosi tardiva del sanguinamento. La natura del primo soccorso per il sanguinamento dipende dalla posizione del vaso sanguinante (emorragia esterna o interna), dal tipo di vaso (arteria, vena, capillare, vasi organi interni) e l'intensità della perdita di sangue. Riconoscere e fermare l'emorragia esterna è sempre più facile dell'emorragia interna, poiché con l'emorragia interna il sangue di solito non è visibile, sono visibili solo i sintomi della perdita di sangue.

sanguinamento capillare . La causa più comune di sanguinamento capillare sono le lesioni minori: tagli, graffi e abrasioni. Per un adulto, una tale lesione e l'emorragia associata sono minori, non vengono nemmeno sempre prestate attenzione. Ma per il corpo di un bambino non ci sono ferite lievi e sanguinamento, quindi, anche in una "situazione non grave", dovrebbe essere fornito il primo soccorso alla vittima.

Primo soccorso.

Indipendentemente dalla posizione, l'abrasione viene lavata con perossido di idrogeno, la pelle attorno alla ferita viene trattata con un antisettico (iodio, verde brillante) e un panno sterile viene premuto per un po' contro la ferita per fermare l'emorragia. Se l'abrasione è localizzata sulla pelle dell'addome, del torace o della testa - è necessario escludere emorragie interne, danni al cervello e agli organi interni - per questo bambino è necessario mostrare uno specialista.

Sanguinamento venoso . Come suggerisce il nome, questo tipo di sanguinamento si verifica quando le vene sono danneggiate. Per chi non lo sapesse: le vene sono vasi, portando sangue dagli organi interni e dalle diverse parti del corpo al cuore. Il sangue venoso è povero di ossigeno e ricco di anidride carbonica, quindi il suo colore è rosso scuro. La pressione sanguigna in una vena è relativamente bassa (molto inferiore alla pressione in un'arteria), quindi il sangue venoso fuoriesce dal vaso relativamente lentamente, diffondendosi sulla pelle. Tuttavia, questo non è indicativo di innocuità. sanguinamento venoso- se una grande vena è danneggiata, la perdita di sangue può raggiungere un valore pericoloso per la vita in pochi minuti.

Primo soccorso.

al massimo in modo semplice fermare il sanguinamento venoso è la pressione sulla nave danneggiata - di conseguenza, la vena viene pizzicata, il sanguinamento diminuisce o si interrompe. Per premere la vena sanguinante e, di conseguenza, la ferita, è necessario un tovagliolo sterile o un rullo di benda sterile, in assenza del quale è possibile utilizzare un fazzoletto pulito o qualsiasi altro pezzo di tessuto pulito. Se non c'è altra via d'uscita, puoi premere la ferita con il palmo o le dita. La pressione della nave per fermare l'emorragia può essere utilizzata solo come misura temporanea: alla prima occasione, dovrebbe essere applicata una benda compressiva sulla ferita.

Iniziando ad applicare una benda a pressione, prendono diversi tovaglioli sterili o un rullo di una benda sterile, li premono strettamente contro la ferita e, senza alleviare la pressione, li fasciano saldamente al corpo con diversi giri stretti della benda. Se la benda viene applicata correttamente, l'emorragia viene notevolmente ridotta o interrotta.

Come misure aggiuntive per fermare l'emorragia venosa dai vasi dell'arto, vengono utilizzati il ​​​​bloccaggio temporaneo della nave sotto (!) La ferita e una posizione elevata dell'arto.

Se le vene del collo sono danneggiate, l'applicazione di una benda compressiva convenzionale è impossibile, poiché tale misura rischia di soffocare. In questa situazione, il braccio del bambino dal lato opposto alla posizione della ferita viene riportato alla testa e viene applicata una benda compressiva al collo, afferrando il braccio dal lato sano e usandolo come supporto.

Anche se le azioni per fermare l'emorragia venosa sono state coronate da un completo successo, il bambino deve essere mostrato al medico. Per prevenire l'infezione della ferita e la ricorrenza del sanguinamento, il medico curerà la ferita e la suturerà.

sanguinamento arterioso . Il sanguinamento arterioso è il massimo visione pericolosa sanguinamento. È caratterizzato dal colore scarlatto brillante del sangue, l'espulsione del sangue dalla ferita sotto pressione (getto pulsante o fontana), ritmo veloce perdita di sangue e alto rischio sviluppo dello shock. Molto spesso, il sanguinamento arterioso accompagna le lesioni degli arti, inclusa l'avulsione degli arti.

Primo soccorso.

Devi agire in modo rapido e chiaro: il tasso di perdita di sangue durante sanguinamento arterioso non ha avuto il tempo per un secondo tentativo. Il primo passo è sollevare e stringere con forza l'arto sopra (!) La ferita: dovrai premere molto forte, poiché le arterie si trovano in profondità nei tessuti e sono protette dai muscoli. In caso di lesioni alla parte inferiore della gamba, al piede, all'avambraccio o alla mano, la massima flessione della gamba o del braccio al ginocchio o al ginocchio aiuterà a fermare temporaneamente l'emorragia. articolazione del gomito e fissazione dell'arto in questa posizione. Continuando a esercitare pressione sull'arteria, va applicato un bendaggio compressivo secondo le stesse regole del sanguinamento venoso (solitamente un secondo soccorritore applica il bendaggio).

Dopo aver applicato la benda, riduciamo gradualmente la pressione sulla nave e vediamo cosa succede. Se la benda rimane asciutta o la quantità di sangue su di essa non aumenta, le misure per fermare l'emorragia hanno avuto successo, ulteriori azioni spettano al medico. Se, dopo aver applicato una benda compressiva, l'emorragia non si ferma, è necessario applicare un laccio emostatico. Lo scopo dell'applicazione di un laccio emostatico è quello di premere il vaso interessato contro l'osso, quindi il laccio emostatico viene applicato a quella parte dell'arto dove è presente un osso: la coscia, la spalla. Non ha senso applicare un laccio emostatico alla parte inferiore della gamba o all'avambraccio: la nave non verrà trasferita, il sanguinamento continuerà.

Quando un'arteria è ferita, un laccio emostatico viene sempre applicato sopra il sito della lesione. La pressione deve essere sufficiente, ma non eccessiva, altrimenti si verificherà un danno nervoso traumatico e, di conseguenza, una disfunzione dell'arto. Il laccio emostatico sull'arto viene stretto fino a quando il polso sul polso o sul piede scompare (a condizione che sia possibile determinare il polso) o fino a quando l'emorragia dal vaso danneggiato non si ferma. Qualsiasi oggetto lungo, resistente ed elastico può fungere da laccio emostatico: un'ampia corda, una cintura dei pantaloni, una cintura, una cravatta, una sciarpa. Non è consigliabile applicare il laccio emostatico a un corpo nudo: assicurati di mettere sotto qualsiasi panno, asciugamano, capo di abbigliamento. Dopo aver applicato il laccio emostatico, registra il tempo di applicazione: il fattore tempo in questo caso è molto importante. Il laccio emostatico non deve pizzicare l'arto per molto tempo, poiché ciò può portare a cambiamenti irreversibili nei tessuti dell'arto. In inverno, il periodo di sicurezza non supera i 30 minuti, in estate - 1,5 ore. Allo stesso tempo, indipendentemente dal periodo dell'anno, ogni 15 minuti la pressione del laccio emostatico dovrebbe essere leggermente indebolita, fino a quando la circolazione sanguigna non viene ripristinata, quindi nuovamente serrata.

Di solito, l'imposizione di un laccio emostatico è richiesta nelle seguenti situazioni: amputazione traumatica (separazione) di un arto; un gran numero di vittime e non c'è tempo per usare altri metodi per fermare l'emorragia; la lesione all'arto è così significativa che è impossibile determinare il tipo di sanguinamento; altri metodi per arrestare il sanguinamento sono inefficaci.

Dopo aver fermato l'emorragia, in attesa dell'arrivo di un'ambulanza, la vittima deve essere sdraiata, se è cosciente, calma, calda e bere tè caldo. Per mantenere il normale afflusso di sangue al cervello e agli organi interni delle vittime con una grande perdita di sangue, si consiglia di adagiarle sulla schiena, senza cuscino, con le gambe sollevate di 115-20 cm. Se il braccio è ferito, assicurati che anche l'arto ferito sia in una posizione elevata.

Diciamo alcune parole sulle peculiarità di prestare assistenza a un bambino con amputazione traumatica pericolosa per la vita (rottura) di un arto o di una parte del corpo. Le misure di primo soccorso in una situazione del genere si riducono all'arresto dell'emorragia con qualsiasi metodo disponibile: spremitura di grandi vasi che forniscono sangue all'area interessata del corpo, applicazione di una benda compressiva o di un laccio emostatico. Una benda sterile viene applicata alla ferita, l'arto viene fissato. Dopo che le condizioni del paziente cessano di ispirare paura, è imperativo trovare la parte strappata del corpo, in modo che successivamente i microchirurghi possano ricucirla (questo è particolarmente vero per bambini e adolescenti). La parte strappata del corpo (amputata) deve essere pulita da contaminanti visibili o lavata, una benda sterile applicata al punto di separazione, l'amputato posto in un sacchetto di plastica, che deve essere posto in un altro sacchetto pieno di ghiaccio, neve, acqua fredda. Tali misure manterranno il tessuto vitale per circa 18 ore. Nella prima borsa, assicurati di inserire una nota che indichi l'ora esatta dell'infortunio e l'inizio del raffreddamento. Non congelare la parte strappata nel frigorifero, nel congelatore.

Emorragia interna, sanguinamento dagli organi interni . L'emorragia interna può essere causata da danni ai vasi situati all'esterno degli organi o danni agli organi interni. Molto spesso, l'emorragia interna accompagna lesioni all'addome, alla parte bassa della schiena, Petto e testa, ma può anche essere una complicazione di alcune malattie: gastrite erosiva, ulcera gastrica e duodeno(sanguinamento gastrointestinale), tubercolosi polmonare ( emorragia polmonare). I sintomi comuni di emorragia interna sono debolezza, palpitazioni, raffreddore sudore appiccicoso, alterazione della coscienza, pallore, dolore nel sito della nave danneggiata (non sempre). Quando sanguina nella cavità addominale, il bambino assume una posizione forzata, sdraiato su un fianco con le ginocchia piegate e le gambe premute contro lo stomaco. Quando sanguina nel lume tratto gastrointestinale appare vomito di sangue (il vomito può essere rosso o marrone - a causa del contatto del sangue con succo gastrico) E diarrea sanguinante(solitamente nero). Il sanguinamento nella cavità pleurica è accompagnato dalla compressione del polmone, che si manifesta con mancanza di respiro, labbra blu, il bambino cerca di assumere una posizione seduta o semi-seduta. Un sintomo sospetto di danno renale è la comparsa di sangue nelle urine.

Primo soccorso.

Prima di tutto, al bambino deve essere data la pace - senza particolari necessità, cerca di non muovere la vittima. In caso di lesione al torace, aiuta il bambino ad assumere una posizione semi-seduta; in caso di lesione addominale, sospetto di sanguinamento gastrointestinale - posizione sulla schiena. Nel sito della lesione - torace, addome o parte bassa della schiena - metti freddo, non bere o nutrire il bambino. Fornire accesso aria fresca e allo stesso tempo tenere il bambino al caldo. Ambulanza dovrebbe essere chiamato immediatamente dopo l'infortunio: prima il bambino riceve assistenza qualificata, maggiori sono le sue possibilità di recupero.

Sangue dal naso . Le cause delle epistassi sono lesioni, malattie del naso (curvatura del setto nasale, polipi, tumori) e malattie sistemiche (ipertensione arteriosa). Le epistassi si verificano spesso all'improvviso e possono variare in intensità e durata.

Primo soccorso.

Il bambino deve essere seduto, inclinare la testa in avanti, premere le narici con le dita, mettere freddo sul ponte del naso e lasciare in questa posizione per 10 minuti. Non puoi costringere il bambino a gettare indietro la testa: il sangue dal naso può entrare nella laringe e nella trachea, il che è indesiderabile. Se attività elencate non ha fermato il sangue dal naso o l'emorragia è ricomparsa dopo un po' - mostrare immediatamente il bambino al medico.

Emottisi . L'emottisi è la secrezione di sangue con o senza espettorato durante la tosse. Le cause più comuni di emottisi sono la tubercolosi polmonare, la bronchite, la polmonite, i tumori dell'apparato respiratorio, i corpi estranei che sono entrati nell'apparato respiratorio. La base dell'emottisi è il sanguinamento polmonare, quindi l'emottisi è spesso accompagnata da segni tipici di perdita di sangue: debolezza, sonnolenza, pallore della pelle, sudore freddo, palpitazioni, mancanza di respiro.

Primo soccorso.

Quando si aiuta un bambino con emottisi, è necessario farlo sedere, calmarlo e fornire accesso all'aria fresca. Un impacco di ghiaccio dovrebbe essere posto sul petto e, allo stesso tempo, al bambino dovrebbe essere permesso di bere acqua fredda a piccoli sorsi o ingoiare piccolissimi pezzi di ghiaccio. La pronta consultazione del medico in questo caso è vitale.

Finalmente

L'emorragia eccessiva è la situazione più pericolosa in cui un bambino può entrare e ogni speranza in questo caso è sull'adulto più vicino al luogo della lesione. Il sanguinamento esterno massiccio di solito fa una forte impressione sugli altri e, nonostante ciò, è necessario agire in modo rapido e chiaro. In nessun caso non farti prendere dal panico e ricorda che la vita di un bambino ferito dipende dalle tue azioni nei prossimi minuti. Prenditi cura della tua salute!

Shamik Viktor Borisovich, professore Dipartimento di Chirurgia Pediatrica e Ortopedia, Università Medica Statale di Rostov, Dottore in Scienze Mediche, Membro del Consiglio di Dissertazione dell'Università di Rostov Università di Medicina in Chirurgia Pediatrica, Membro del Consiglio Accademico Facoltà di Pediatria, Dottore della più alta categoria di qualificazione

Candidato di scienze mediche, dottore onorato della Federazione Russa, capo del dipartimento di chirurgia pediatrica

Chirurgo della più alta categoria di qualificazione

Candidato di Scienze Mediche. Responsabile del reparto di chirurgia pediatrica, chirurgo, endochirurgo pediatrico di altissima categoria

Editor di pagine: traumatologo-ortopedico Kryuchkova Oksana Aleksandrovna

Le emorragie neonatali gravi e persino pericolose per la vita sono comuni, specialmente nelle grandi unità di terapia intensiva che si prendono cura di neonati con basso peso alla nascita. Offriamo un approccio clinicamente testato alla diagnosi e al trattamento delle cause comuni e rare di sanguinamento neonatale. Maggiori dettagli sulla fisiopatologia possono essere trovati in altre comunicazioni.

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: EMOSTASI NEL NEONATO

L'emostasi normale dipende dall'interazione delle piastrine, che aderiscono alle superfici subendoteliali e formano piccoli aggregati di trombo, e proteine ​​​​plasmatiche solubili, che reagiscono in un certo ordine e portano alla deposizione di un coagulo di fibrina in questo luogo.

Il sanguinamento generalizzato può essere il risultato di qualsiasi cambiamento qualitativo o quantitativo delle piastrine o delle proteine ​​della coagulazione.

Nel periodo neonatale, i disturbi congeniti di alcuni componenti del sistema di coagulazione possono essere sovrapposti a una predisposizione al sanguinamento, caratteristica dei bambini piccoli.

Ad esempio, il contenuto di fattori vitamina K-dipendenti del sistema di coagulazione (II, VII, IX e X) nel sangue del cordone ombelicale è del 30-70% dei livelli medi del loro contenuto nei bambini più grandi. Di solito, l'attività di questi fattori nei neonati pretermine è inferiore rispetto a quelli a termine. Durante i primi giorni di vita, la concentrazione dei fattori dipendenti dalla vitamina K diminuisce ancora di più, ma questa diminuzione postnatale può essere ampiamente compensata dalla vitamina K profilattica alla nascita.

Tuttavia, nei neonati pretermine, la risposta alla somministrazione di vitamina K può essere ridotta a causa dell'immaturità transitoria del fegato. Il contenuto dei fattori della coagulazione, la cui "attivazione" non dipende dalla vitamina K, è normale (fibrinogeno, V, VII) o leggermente ridotto (XI, XII, XIII). Il numero di piastrine è lo stesso nei bambini prematuri, a termine e più grandi. La funzione piastrinica nel periodo neonatale (determinata in vitro utilizzando un aggregometro piastrinico) può essere temporaneamente compromessa, ma il significato clinico di questa anomalia non è chiaro perché il tempo di sanguinamento (un indicatore della funzione piastrinica in vivo) è normale.

SANGUINAMENTO IN UN NEONATO: COSA FARE SE IL BAMBINO STA SANGUINANDO

SANGUINAMENTO IN UN NEONATO: Anamnesi ed esame

Quando un bambino sanguina, il pediatra deve valutare attentamente tutti i reperti clinici, poiché l'anamnesi e l'esame obiettivo possono essere diagnostici quanto qualsiasi test di laboratorio. L'anamnesi dovrebbe includere una storia familiare di sanguinamento, malattie materne (soprattutto infezioni), farmaci somministrati alla madre o al bambino durante il periodo neonatale e se al bambino è stata somministrata vitamina K alla nascita.

È importante stabilire se il bambino era "debole" o "buono" all'inizio dell'emorragia. Alcuni disturbi emorragici, come la coagulazione intravascolare disseminata (DIC), si verificano quasi esclusivamente nei bambini "deboli" (bambini con sepsi, ipossia, acidosi, epatosplenomegalia, ipoglicemia o neonati prematuri). D'altra parte, l'insorgenza di sanguinamento nei bambini "buoni" (normale peso alla nascita, attivo, energico, senza epatosplenomegalia, ipossia o sintomi di malattie sistemiche) è solitamente dovuto alla trombocitopenia da conflitto immunologico, classica malattia emorragica del neonato ( carenza di vitamina K) o carenza isolata di uno dei fattori della coagulazione. L'ispezione consente di chiarire la natura del sanguinamento.

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: I bambini normali possono avere petecchie nelle aree corporee che si presentano a causa di stasi venosa e traumi durante il parto.

Queste petecchie sono visibili subito dopo la nascita.

A poco a poco scompaiono e non sono accompagnati da sanguinamento. D'altra parte, petecchie generalizzate, ecchimosi superficiale fine e sanguinamento della mucosa indicano un'anomalia piastrinica, di cui la trombocitopenia è la più comune. Ecchimosi più grandi, alcune forme di sanguinamento locale (cefaloematoma, sanguinamento del cordone ombelicale, sanguinamento gastrointestinale) e sanguinamento diffuso in più sedi (cute, mucose, siti di venipuntura) sono solitamente associate a disturbi emorragici generalizzati dovuti a carenza di vitamina K. CVR o malattia fegato.

Indicatori di laboratorio

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: L'eziologia del sanguinamento può solitamente essere stabilita con semplici test diagnostici.

  1. Il numero di piastrine. Conta diretta o calcolata da uno striscio di sangue periferico (la conta piastrinica è pari al numero medio di piastrine nel campo visivo della lente ad immersione, moltiplicato per 15.000). La conta piastrinica è il test di laboratorio semplice più importante disponibile, poiché la trombocitopenia è la causa sottostante del sanguinamento maggiore nella maggior parte dei neonati. Le cause più comuni di trombocitopenia sono: aumento della distruzione delle piastrine (RVC, infezione, trombocitopenia immunitaria), sequestro in una milza ingrossata e rimozione delle piastrine dal sangue circolante durante l'exanguinotrasfusione (il numero di piastrine nel sangue diminuisce dopo diverse ore di stoccaggio). La trombocitopenia causata da una diminuzione della produzione piastrinica (anemia aplastica, leucemia) è rara nel periodo neonatale. Se la trombocitopenia è la causa di un sanguinamento grave, la conta piastrinica è generalmente inferiore a 30.000 per 0,1 ml.
  2. tempo di protrombina (PTT). Riflette la cascata della coagulazione esterna (VII, X, II e fibrinogeno).
  3. Tempo di tromboplastina parziale (PTT). È un indicatore caratterizzante il sistema della coagulazione interna (fattori XII, XI, IX, VIII, X, V, II e fibrinogeno).
  4. fibrinogeno. È possibile testare il fibrinogeno nello stesso campione di plasma in cui sono stati determinati PTT e PTT. Per la diagnosi e il trattamento del sanguinamento nei bambini gioventù raramente è necessario ricorrere ad altri studi di laboratorio, come la determinazione dei prodotti di scissione della fibrina e la valutazione dell'attività dei singoli fattori, dell'aggregazione piastrinica e del tempo di sanguinamento. Quando si preleva sangue venoso dai neonati per studiare il sistema di coagulazione, è necessario osservare due condizioni importanti. Innanzitutto, il rapporto tra sangue e anticoagulante (3,8% 1 citrato di sodio) dovrebbe essere 19:1. Il solito rapporto 9:1 distorce i risultati nei neonati che hanno un ematocrito superiore al 60%. In secondo luogo, il sangue non può essere prelevato attraverso cateteri eparinizzati, da allora importo minimo questo anticoagulante può prolungare l'aPTT.

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: Componenti del sangue usati per trattare il sanguinamento nei neonati

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: Trasfusioni di piastrine.

Un'unità di piastrine è il numero di piastrine che si ottiene da un'unità di sangue. Le piastrine sono sospese nel plasma in un rapporto approssimativamente uguale a 1 unità piastrinica in 15-| 30 ml di plasma. La somministrazione di 1 unità di piastrine a un neonato-1 di solito aumenta la conta piastrinica a oltre 100.000 per 0,1 ml. In futuro, il numero di piastrine dovrebbe diminuire lentamente nell'arco di 8-10 giorni. Se un neonato contenuti aumentati le piastrine non sono conservate, questo indica la loro maggiore distruzione (sepsi, RVC, anticorpi antipiastrinici).

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: Plasma fresco congelato.

Il plasma congelato immediatamente dopo la separazione contiene concentrazioni sufficienti di tutti i fattori della coagulazione. L'introduzione di plasma fresco congelato (10-15 ml/kg) ogni 12 ore nella maggior parte dei casi fornisce un'emostasi sufficiente se il sanguinamento è causato da una carenza di fattori della coagulazione. Se i fattori della coagulazione e le piastrine vengono somministrati contemporaneamente, il volume del concentrato piastrinico (che è principalmente plasma) deve essere incluso nella quantità calcolata di plasma necessaria per il trattamento.

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: Concentrati di fattori della coagulazione.

Pazienti con deficit di fattore VIII (emofilia classica) o deficit di fattore IX (malattia di Natale) casi rari in caso di sanguinamento grave, deve essere somministrata una grande quantità del fattore carente. Allo stesso tempo, al fine di evitare complicazioni associate al sovraccarico di liquidi, è indicato l'uso di preparati a fattore concentrato.

Sangue intero fresco. Viene utilizzato per la trasfusione sostitutiva e per compensare la perdita di sangue in caso di sanguinamento grave. Nel sangue intero dopo 12 ore di conservazione sono presenti poche piastrine e il numero dei fattori della coagulazione (V e VIII) è ridotto; nella massa eritrocitaria non sono presenti né piastrine né una quantità significativa di proteine ​​della coagulazione. A questo proposito, ai fini dell'emostasi e della sostituzione degli eritrociti, deve essere somministrato sangue intero fresco. Se il sangue fresco non è disponibile, può essere sostituito con globuli rossi, plasma fresco e concentrati piastrinici.

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: SANGUINAMENTO NEL NEONATO DEBOLE
Coagulazione intravascolare diffusa (DIC)

La RVC in un modo o nell'altro si verifica in tutti i bambini deboli in tenera età e riflette una violazione dell'attivazione del processo di coagulazione. Una serie di meccanismi "trigger" (ipossia, acidosi, necrosi tissutale, infezione e danno all'endotelio vascolare) determinano l'utilizzo e il consumo dei fattori della coagulazione e delle piastrine. Questo porta a vari disturbi clinici, il più comune dei quali è il sanguinamento diffuso dovuto al grave esaurimento degli elementi emostatici.

Si possono osservare trombosi con necrosi, disfunzione di uno o di un altro organo e anemia emolitica microangiopatica. I bambini con RVC sono sempre deboli e i loro sintomi di sanguinamento possono essere mascherati dai sintomi della malattia di base (shock, sepsi batterica, asfissia). La RVC clinicamente significativa è indicata da trombocitopenia moderata o grave e prolungamento del PTT e del PTT che non possono essere corretti dalla vitamina K per via parenterale. Inoltre, i livelli di fibrinogeno possono diminuire e in uno striscio di sangue periferico si riscontrano globuli rossi frammentati. Per stabilire una diagnosi, di solito non è necessario determinare i prodotti di scissione della fibrina o i fattori di consumo.

È generalmente accettato che il successo del trattamento dei bambini con RVC dipenda dall'efficace trattamento della malattia, che è servito da "trigger" del processo di coagulazione.

Importanti misure terapeutiche volte a combattere l'infezione, l'ipossia, l'acidosi e l'ipotensione. I bambini in condizioni critiche che sanguinano pesantemente da più siti o sviluppano anomalie nella coagulazione del sangue dovrebbero ricevere un trattamento antiemorragico specifico. Tuttavia, non vi è consenso su quale dei mezzi specifici debba essere utilizzato.

Iniettiamo piastrine fresche (1 unità ogni 12-24 ore) e plasma fresco congelato (15 ml/kg ogni 12-24 ore). Se i bambini ricevono grandi volumi di questi componenti del sangue, il volume di altri fluidi somministrati deve essere aggiustato. Ci sono segnalazioni che le trasfusioni di piastrine e plasma, se non combinate con introduzione simultanea eparina, può accelerare la formazione di trombi. A nostra conoscenza, questo non si verifica e spesso vediamo un miglioramento clinico con questo approccio conservativo. Le condizioni cliniche stanno migliorando, nonostante il consumo incessante di piastrine e fattori della coagulazione. L'effetto positivo di queste misure è transitorio, quindi potrebbe essere necessario continuare le trasfusioni per diversi giorni. La correzione finale della RVC è impossibile senza curare la malattia di base. Per i bambini che continuano a sanguinare dopo una trasfusione, sono indicate altre forme di terapia, come l'exsanguinotrasfusione. È una misura razionale che garantisce l'apporto di fattori della coagulazione e piastrine, nonché la rimozione dei prodotti di decadimento della fibrina e di alcuni fattori tossici che causano la RVC.

Inoltre, gli eritrociti adulti hanno una minore affinità per l'ossigeno rispetto agli eritrociti neonatali e questo può ridurre il danno tissutale dovuto all'ipossia.

Un effetto positivo può essere ottenuto quindi con l'aiuto dell'eparina, che interrompe il consumo di fattori della coagulazione, alcuni rapporti hanno notato che questo effetto può essere molto rapido e pronunciato. Tuttavia, ci sembra che la dose di eparina e il suo effetto siano difficili da controllare. Non è mai possibile dire con certezza se l'emorragia in corso sia il risultato di un'eparinizzazione eccessiva o, al contrario, insufficiente. Inoltre, l'eparina non aumenta la durata della vita degli animali da esperimento con RVC. È stato stabilito che l'uso di eparina nei pazienti anziani con RVC non solo non aumenta la sopravvivenza, ma non riduce nemmeno il sanguinamento. Somministriamo eparina principalmente a quei bambini con RVC che hanno una grave trombosi, come la necrosi cutanea cancrenosa (porpora fulminante). In questi casi, quando l'accumulo di fibrina non è accompagnato da fibrinolisi compensatoria, si somministra eparina per via endovenosa, costantemente alla dose di 10-15 U/kg/ora. Se il bambino è eparinizzato, l'infusione di plasma e massa piastrinica viene continuata fino a quando non si ottiene un effetto positivo (cioè fino all'arresto della trombosi).

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: Emorragie da deplezione piastrinica nei neonati fragili

Occasionalmente, i bambini fragili con trombocitopenia con PTT normale e PTT hanno sanguinamento diffuso che è clinicamente indistinguibile da RVC. L'emorragia trombocitopenica in questi casi è una conseguenza dell'aumentata distruzione delle piastrine circolanti. A differenza dei pazienti con trombocitopenia immunologica, anch'essi caratterizzati da un rapido consumo di piastrine, i bambini di questo gruppo sono generalmente molto deboli. Spesso la patologia sottostante è la trombosi (trombosi della vena renale, enterocolite necrotizzante) o infezione. Corrigan ha scoperto che la setticemia batterica può essere accompagnata da sanguinamento e trombocitopenia anche in assenza di segni di RVC. La trombocitopenia è anche spesso una manifestazione di infezione intrauterina con un virus o protozoi. In questi casi, la causa della trombocitopenia è una combinazione di ridotta produzione di piastrine con aumento del consumo di piastrine. Se un neonato ha una trombocitopenia di origine sconosciuta, si dovrebbe sempre considerare un'infezione occulta. È chiaro che il trattamento di questi pazienti dovrebbe essere diretto al processo patologico sottostante. Se c'è una tendenza al sanguinamento o la conta piastrinica è inferiore a 10.000 per 0,1 ml, deve essere somministrata una massa piastrinica.

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: Sanguinamento dovuto a malattia epatica

Il fegato sintetizza quasi tutti i fattori della coagulazione del sangue, pertanto una grave patologia epatica è spesso accompagnata da una diatesi emorragica generalizzata. PTT e PTT sono prolungati, ma a differenza di quelli della malattia emorragica del neonato, non vengono corretti dalla somministrazione di vitamina K. I livelli di fibrinogeno sono spesso ridotti e di solito si osservano altri sintomi di malattia epatica (epatomegalia, iperbilirubinemia diretta, aumento delle transaminasi sieriche ). La presenza di una grave malattia del fegato complica notevolmente il trattamento perché patologia epatica come tale, è difficile da trattare e, inoltre, le tendenze al sanguinamento possono essere mantenute dalla RVC e dal sequestro delle piastrine nella milza. Il trattamento utilizza vitamina K e sangue intero fresco o plasma fresco congelato.

Il sanguinamento nei neonati deboli con conta piastrinica normale e valori normali di PTT e PTT non viene modificato, ma la conta piastrinica è significativamente ridotta. La trombocitopenia è una conseguenza della penetrazione attraverso la placenta di anticorpi materni, che sono immunoglobuline G, che coprono le piastrine del bambino e portano alla loro distruzione prematura da parte delle cellule del sistema reticoloendoteliale. Esistono due forme più comuni di distruzione piastrinica immuno-dipendente: trombocitopenia isoimmune dovuta a conflitto immunologico e trombocitopenia dovuta a malattia materna.

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: Trombocitopenia isoimmune.

Questa forma di patologia è simile all'eritroblastosi causata da incompatibilità ABO o Rh in quanto le piastrine del bambino contengono un antigene (ereditato dal padre) che non si trova nelle piastrine della madre. Durante la gravidanza, le piastrine fetali entrano nel flusso sanguigno della madre e stimolano la formazione di anticorpi antipiastrinici. Gli anticorpi nella maggior parte dei casi sono diretti contro l'antigene PLA-1 (bambino - "positivo", madre - "negativo") e, in altri casi, contro gli antigeni HLA. Va notato che non ci sono test diagnostici facilmente eseguibili per il rilevamento in vitro degli antigeni piastrinici, quindi la diagnosi di questo disturbo dovrebbe solitamente essere basata su reperti clinici e semplici test di laboratorio. La principale caratteristica diagnostica è la trombocitopenia isolata in un neonato sano la cui madre è sana, ha una normale conta piastrinica e non ha una storia familiare.

La trombocitopenia isoimmune nella maggior parte dei bambini non è accompagnata da gravi complicanze cliniche. Tuttavia, nelle prime ore di vita possono verificarsi sanguinamenti significativi. Sono state descritte gravi emorragie intracraniche. Riteniamo che i bambini con trombocitopenia isoimmune (conta piastrinica inferiore a 30.000 per 0,1 ml) debbano essere trattati.

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: La forma terapeutica più efficace è la trasfusione di piastrine prive di antigeni irritanti (es. piastrine materne).

Con tale trasfusione, il numero di piastrine di solito aumenta (100.000-150.000 in 0,1 ml), l'emorragia si interrompe e le piastrine iniettate hanno una vitalità normale (6-8 giorni). L'introduzione di piastrine da un donatore casuale di solito non funziona, poiché il 97% delle persone nella popolazione ha un antigene piastrinico ("antigene PLA-1 positivo"), contro il quale sono diretti gli anticorpi materni. In passato venivano utilizzati corticosteroidi e exsanguinotrasfusioni per rimuovere gli anticorpi. Al momento, la terapia più efficace è la trasfusione di piastrine della madre trattate per foresi (una procedura che può essere eseguita in molti centri di conservazione del sangue) a un bambino malato.

Nella maggior parte dei casi è sufficiente una trasfusione, ma possono essere necessarie trasfusioni ripetute per mantenere un elevato numero di piastrine. Il 5-7° giorno dopo l'effetto positivo della trasfusione piastrinica materna, la trombocitopenia può svilupparsi nuovamente. Tuttavia, il sanguinamento si verifica raramente in questo momento e di solito non è necessaria un'ulteriore trasfusione. La conta piastrinica può rimanere bassa per 2-8 settimane fino a quando gli anticorpi passivi materni non vengono catabolizzati.

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: Contrariamente al conflitto Rh, la trombocitopenia isoimmune è spesso osservata nei bambini fin dalla prima nascita.

Nelle gravidanze successive, il rischio di trombocitopenia nel bambino è molto alto (superiore all'85%). Sfortunatamente, i test in vitro attualmente disponibili ed eseguiti non prevedono in modo affidabile il danno fetale. A scopo di avvertimento emorragia intracranica in un bambino che può verificarsi durante il parto, si consiglia alle madri che hanno avuto in precedenza bambini con trombocitopenia isoimmune di eseguire un taglio cesareo.

Trombocitopenia immunitaria dovuta a malattia materna. La malattia differisce dalla variante isoimmune in quanto l'aggressione degli anticorpi è diretta contro gli antigeni comuni a tutte le piastrine. In questi casi si sviluppa necessariamente la trombocitopenia materna, mentre il grado di danno al bambino è determinato dall'intensità del passaggio degli anticorpi attraverso la placenta e dalla loro interazione con le piastrine fetali. Le cause della trombocitopenia materna sono tanto variabili quanto le cause della trombocitopenia negli adulti in generale (p. es., trombocitopenia idiopatica, lupus eritematoso sistemico). La probabilità di sviluppare trombocitopenia in un bambino è determinata principalmente dalle condizioni della madre.

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: Se la madre ha avuto una trombocitopenia immunitaria in passato e la conta piastrinica è ora normale, il bambino ha meno probabilità di sviluppare trombocitopenia.

D'altra parte, una bassa conta piastrinica materna aumenta la possibilità di trombocitopenia nel neonato. Manifestazioni cliniche di isoimmune e trombocitopenia immunitaria i neonati sono identici. La prognosi è generalmente buona, il sanguinamento abbondante, ad eccezione dei primi giorni di vita, è estremamente raro. Ai bambini con conta piastrinica inferiore a 10.000 e a quelli con sintomi di sanguinamento vengono somministrati steroidi (prednisolone 2 mg/kg al giorno). La durata del trattamento è limitata a 2 settimane di vita, poiché durante questo periodo la probabilità di sanguinamento grave è massima. Contrariamente alla trombocitopenia isoimmune, la trasfusione piastrinica è di minore importanza nel trattamento di questi pazienti, poiché gli anticorpi antipiastrinici sono solitamente diretti contro gli antigeni "comuni" presenti in tutte le piastrine. Tuttavia, se un bambino ha un'emorragia pericolosa per la vita, dovrebbe essere tentata una trasfusione di piastrine o una exsanguinotrasfusione, seguita da una trasfusione di piastrine.

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: Sanguinamento causato da trombocitopenia non immune in neonati sani

Alcune delle cause che causano il sanguinamento trombocitopenico nei bambini deboli possono interessare anche i neonati sani. In particolare, si dovrebbe essere consapevoli dell'infezione latente e della trombosi localizzata. Raramente nel periodo neonatale, la trombocitopenia dovuta a ipoplasia del midollo osseo (leucemia, anemia aplastica) e disturbi ereditari della produzione piastrinica possono essere causa di sanguinamento. Contrariamente a quanto riportato in precedenza, i tiazidici non sembrano causare trombocitopenia nei neonati.

Malattia emorragica del neonato. I neonati hanno scarse riserve di vitamina K e se non viene somministrata a; nascita, nei primi giorni di vita, è possibile una significativa carenza dei fattori II, VII, IX, X. I bambini prematuri sono particolarmente inclini a sviluppare una carenza di questi fattori a causa dell'immaturità transitoria del fegato. La malattia emorragica del neonato nei casi classici si manifesta al 2°-4° giorno di vita con emorragie cutanee, del sistema nervoso centrale, sanguinamento dalla ferita ombelicale o sanguinamento gastrointestinale.

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: Tuttavia, a meno che non ci sia molta perdita di sangue o shock, questi bambini sembrano sani all'esterno.

Il prolungamento di PTT e PTT riflette una violazione sia esterna che sistemi interni coagulazione del sangue. Il trattamento consiste in una singola iniezione endovenosa di vitamina K. Con questa terapia, l'emorragia si interrompe immediatamente e la normalizzazione dei dati di laboratorio avviene entro 4-6 ore.In caso di gravi emorragie potenzialmente letali, trasfusione di plasma fresco congelato e concentrati di vitamina K -fattori dipendenti possono essere fatti (proplex o conin). Tuttavia, questo trattamento è raramente necessario.

Il sanguinamento dovuto a carenza di vitamina K di solito può essere prevenuto con la profilassi intramuscolare di vitamina K alla nascita. La causa più comune della malattia emorragica è un atteggiamento negligente nei confronti dell'introduzione di una vitamina. Se i dati clinici e di laboratorio indicano che l'emorragia del bambino è dovuta a questo disturbo, deve essere somministrata vitamina K per via endovenosa, anche se è stato registrato che questa vitamina è stata somministrata in precedenza. Nei neonati le cui madri hanno ricevuto farmaci che interrompono la funzione della vitamina K (anticoagulanti cumarinici, anticonvulsivanti idantinici), possono verificarsi anche sanguinamenti (anche durante il parto). Inoltre, il sanguinamento può verificarsi nei neonati (soprattutto pretermine) alimentati per via parenterale senza supplementazione di vitamina K, ma ciò può essere prevenuto con la somministrazione profilattica di vitamina K (0,5 mg per via intramuscolare alla settimana).

SANGUINAZIONI NEL NEONATO: Deficienze ereditarie dei fattori della coagulazione.

L'emofilia A (carenza di attività di coagulazione del fattore VIII), l'emofilia B o malattia di Christmas (carenza di fattore IX) e la malattia di von Willebrand (carenza di fattore VIII, proteine ​​e attività di coagulazione) rappresentano oltre il 99% di tutti i disturbi ereditari della coagulazione sistema. Nella malattia di von Willebrand, il sanguinamento nel periodo neonatale, se accade, è estremamente raro. Inoltre, secondo Baehner e Strauss, il sanguinamento durante il periodo neonatale non è caratteristico sia dell'emofilia classica che della malattia di Natale. Le ben note emorragie muscolari e l'emartrosi caratteristica dell'emofilia negli adulti non compaiono finché il bambino non inizia a gattonare o camminare.

Tuttavia, se si riscontra sanguinamento in un neonato apparentemente sano, in particolare un maschio, e l'unico disturbo della coagulazione è il prolungamento del PTT, si deve prendere in considerazione un deficit ereditario del fattore della coagulazione. Per chiarire la diagnosi, è necessario determinare i fattori del sistema di coagulazione. Entrambi i fattori (VIII e IX) possono essere determinati già nel periodo neonatale, poiché i fattori materni della coagulazione non passano attraverso la placenta. I neonati hanno una diminuzione temporanea dell'attività del fattore IX, ma questa diminuzione minima di solito non maschera la malattia di Natale in un bambino che è stato integrato con vitamina K. Dopo la circoncisione si osservano gravi emorragie nel periodo neonatale.

A sanguinamento minore di solito è sufficiente iniettare plasma fresco congelato ed eseguire un trattamento locale (medicazione a pressione, applicazione di trombina). In quei rari casi in cui il sanguinamento grave è pericoloso per la vita, devono essere utilizzati concentrati di fattori carenti. Il livello al quale l'attività del fattore plasmatico deve essere regolata dipende dalla gravità delle condizioni cliniche del bambino. Maggiori informazioni su questo argomento possono essere trovate nel libro di Donaldson e Kisker, così come nell'articolo di Abildgaard.

SANGUINAMENTO NEL NEONATO: Sanguinamento in neonati sani con conta piastrinica normale e PTT e PTT normali

La causa più comune di sanguinamento nei neonati sani è l'azione di fattori vascolari locali; allo stesso tempo, le deviazioni emostatiche non sono determinate. Per esempio, lesione alla nascita spesso causa lividi e petecchie nei neonati sani che non presentano un difetto di coagulazione. L'ampia perdita di sangue con sanguinamento visibile dal tratto gastrointestinale è anche associata all'azione di fattori anatomici locali o all'ingestione del sangue della madre. La perdita di sangue dovuta a un vero sanguinamento può essere distinta dall'escrezione di sangue materno ingerito utilizzando un semplice test Ashpa.

  1. Mescolare 1 volume di feci o vomito con 5 volumi di acqua.
  2. Centrifugare il composto e separare il puro rosso brillante surnatante (emolisato).
  3. A 4 ml di emolisato aggiungere 1 ml di soluzione di NaOH all'1%.

Dopo 2 minuti dalla miscelazione, puoi determinare come è cambiato il colore. L'emoglobina A diventa giallo-marrone (questo indica sangue materno). L'emoglobina F è resistente alla denaturazione e rimane rosso vivo (indicando sangue fetale).

Il sanguinamento gastrointestinale è raramente (10-15% dei casi) accompagnato da alterazioni piastriniche o disturbi della coagulazione.

Dovremmo anche soffermarci su alcuni rari disturbi della coagulazione che possono essere osservati nei bambini di questo gruppo: 1) la carenza ereditaria del fattore XIII (fattore stabilizzante la fibrina) non influisce sull'esecuzione dei test di screening, ma a volte può portare a sanguinamento clinicamente significativo dovuto alla formazione di coaguli instabili. Tipicamente, in questo caso, la ferita ombelicale inizia a fuoriuscire 24-48 ore dopo la nascita, anche se sembrava che l'emostasi non fosse disturbata.

SANGUINAMENTO IN UN NEONATO: La diagnosi è confermata da uno speciale test di laboratorio, che stabilisce che il coagulo di fibrina del bambino è solubile in una soluzione di urea 5 M.

Per sanguinamento non grave, se si sospetta una carenza di fattore XIII, viene prescritto un trattamento topico e per sanguinamento più grave viene utilizzato plasma fresco congelato; 2) i disturbi qualitativi delle piastrine (farmaci o violazioni della struttura delle piastrine) sono raramente le cause del sanguinamento nel periodo neonatale. Questa diagnosi è indicata dal prolungamento del tempo di sanguinamento con una normale conta piastrinica. Se è possibile studiare l'aggregazione piastrinica in vitro, si scopre che è anche compromessa. La trasfusione di piastrine di solito interrompe il sanguinamento causato da violazione qualitativa piastrine.

Per diagnosi differenziale Il sanguinamento nei neonati di solito richiede una valutazione clinica approfondita, oltre a una serie di semplici test di laboratorio. Alcune malattie si osservano quasi esclusivamente nei bambini "deboli", mentre altre anomalie nel sistema della coagulazione si verificano nei neonati sani. Il trattamento mirato e il suo successo dipendono da una diagnosi accurata. In alcuni casi, ad esempio, con RVC, un risultato favorevole è determinato da correzione riuscita cambiamenti fisiopatologici che sono serviti da impulso per la violazione del processo di coagulazione.

Fissare un appuntamento con un chirurgo

Cari pazienti, Offriamo l'opportunità di fissare un appuntamento direttamente per vedere il medico che vuoi vedere per una consultazione. Chiama il numero indicato nella parte superiore del sito, riceverai le risposte a tutte le domande. In anticipo, ti consigliamo di studiare la sezione Chi siamo.

Come fissare un appuntamento con un medico?

1) Chiama il numero 8-863-322-03-16 .

2) Il medico di turno ti risponderà.

3) Parla di cosa ti dà fastidio. Preparati al fatto che il medico ti chiederà di raccontare il più possibile dei tuoi reclami al fine di determinare lo specialista richiesto per la consultazione. Tieni a portata di mano tutti i test disponibili, specialmente quelli fatti di recente!

4) Sarai connesso al tuo futuro medico curante (professore, medico, candidato di scienze mediche). Inoltre, direttamente con lui discuterai il luogo e la data della consultazione - con la persona che ti tratterà.

Data di pubblicazione dell'articolo: 06/08/2017

Ultimo aggiornamento dell'articolo: 21/12/2018

Dall'articolo imparerai: cos'è l'emorragia interna, perché è pericolosa e da quali segni viene riconosciuta. Tipi di sanguinamento interno e algoritmo di primo soccorso.

L'emorragia interna è una condizione acuta pericolosa per la vita in cui il sangue scorre fuori dal flusso sanguigno o nel lume attraverso una rottura della parete del vaso. organo cavo(utero, stomaco, polmoni) o in una cavità creata artificialmente dal volume di sangue fuoriuscito (ad esempio, spazio intermuscolare). Tale sanguinamento non è mai una malattia indipendente separata, ma solo un segno o una conseguenza della condizione patologica sottostante.

Questa patologia si sviluppa spesso a seguito di traumi o malattia cronica. Tipi gravi di tale sanguinamento con grande perdita di sangue(più di 1,5 litri) sono molto pericolosi, possono portare a esito letale. Il sanguinamento con una minore perdita di sangue (meno di 1,5 litri) è ancora molto grave. Il sangue versato può comprimere i vasi vicini, interrompere il funzionamento degli organi interni, uscire dalla bocca, ad esempio, con sanguinamento gastrico ed essere accompagnato da altre gravi manifestazioni.

L'emorragia interna è chiamata a causa del fatto che il sangue in uscita non scorre fuori dal corpo. Pertanto, uterina, gastrica o non sempre interpretata come interna; anche se dato che il sangue a volte non esce immediatamente dalle aperture fisiologiche - bocca, ano, vagina - è opportuno riferirsi ad esse come interne.

Le cause, i sintomi e il trattamento comuni dell'emorragia interna negli uomini e nelle donne sono gli stessi.

Il ginecologo è impegnato nell'eliminazione, l'intestinale - il proctologo, il polmonare - chirurgo toracico, post-traumatico - un traumatologo, intracranico - un neurochirurgo.

La fornitura prematura di cure mediche quando una persona si rivolge in ritardo ai medici o le difficoltà con la diagnosi differenziale aumentano il rischio per la sua salute e persino per la vita.

Tipi di sanguinamento interno

L'emorragia interna è classificata in molti tipi, in base alla posizione, alla causa, all'ora in cui si è verificata, alla quantità di perdita di sangue, ecc.

Categorie di sanguinamento Tipi, descrizione
Per posizione Intestinale - sta arrivando il sangue dai vasi intestinali

Gastrico - nel lume dello stomaco

Gastrointestinale: perdita di sangue nella cavità dell'esofago o di un altro organo cavo

Emopericardio: riempie di sangue il sacco pericardico

Emotorace - tra i fogli della pleura, cioè nello spazio simile a una fessura tra le membrane speciali che circondano ciascun polmone

intracranico

Emartro - nell'articolazione

Secondo l'area di accumulo di sangue Interstiziale - nei tessuti adiacenti alla nave

Cavitario - nella cavità del peritoneo, pleura

Secondo i segni e le caratteristiche del rilevamento Latente: emorragia negli organi addominali e nelle cavità che comunicano con l'ambiente esterno, come la vescica oi polmoni. Ma non ci sono sintomi evidenti di sanguinamento, può essere rilevato solo con l'aiuto di una diagnostica speciale.

Esplicito: facilmente determinabile mediante ispezione visiva

Origine Meccanico - con danno traumatico ai tessuti e ai vasi sanguigni degli organi interni

Arrosivo - in caso di danno alla parete vascolare dovuto a germinazione o decadimento della neoplasia, processo distruttivo o necrotico (con morte del tessuto)

Diapedetico - con fuoriuscita di sangue attraverso la parete vascolare con scorbuto, scarlattina, malaria

Secondo il volume del sangue fuoriuscito Polmone: perdita di sangue non superiore a 500 ml

Media - 0,5–1 l

Grave: perdita di sangue non superiore a un litro e mezzo di sangue

Massiccio: fino a 2,5 litri

Letale: da 2,5 a 3 litri

Assolutamente fatale - oltre 3-3,5 litri

A seconda del tipo di nave danneggiata Capillare - dai capillari

Venoso - con una rottura della parete venosa

Arterioso - da un'arteria

Misto - da diverse navi

Parenchimale: il sangue scorre fuori dai vasi organo parenchimale(questa è la milza, il fegato, i polmoni, il pancreas, i reni e altri - questi sono organi interni costruiti da tessuto solido)

Per tempo di sviluppo Primario - subito dopo l'infortunio

Secondario - dopo un po 'dopo l'infortunio. Nei primi 1-5 giorni è considerato presto, dopo 10-15 giorni - in ritardo


Emotorace

Cause di sanguinamento interno

Ogni tipo di sanguinamento ha le sue cause, le più comuni delle quali sono lesioni e malattie in forma acuta o cronica.

L'emorragia è provocata da:

  1. Aperto e ferite chiuse l'addome e la regione lombare con danno o rottura degli organi interni, più spesso la milza o il fegato, meno spesso l'intestino e il pancreas. Il sanguinamento massiccio nella cavità addominale è causato da un colpo durante un combattimento o durante un incidente d'auto, pressione di compressione - quando viene premuto con un oggetto pesante, ecc.
  2. La frattura delle costole porta al deflusso di sangue nella cavità pleurica.
  3. Trauma cranico. Il sanguinamento all'interno del cranio è pericoloso per la vita, perché il volume del cranio è limitato. Qualsiasi ematoma porta alla compressione delle strutture cerebrali e gravi conseguenze. Può svilupparsi non solo immediatamente dopo l'infortunio, ma anche dopo poche ore o giorni dopo.
  4. Malattie croniche dell'apparato digerente. Il sanguinamento nella cavità dell'organo corrispondente si verifica con gastrite erosiva, cirrosi epatica, ulcera peptica, processo tumorale maligno, formazione di un foro passante con ulcera duodenale o gastrica.
  5. Malattie ginecologiche e condizioni patologiche- apoplessia (rottura) dell'ovaio, gravidanza extrauterina, neoplasia maligna, rottura di cisti ovariche. In ostetricia e ginecologia, il sanguinamento uterino può causare aborto, presentazione o distacco prematuro placenta. Può iniziare dopo il parto a causa della rottura del canale del parto o dell'utero, parto tardivo della placenta.
  6. Emofilia - malattia ereditaria uomini con un fallimento del processo di coagulazione del sangue.

Sintomi

I sintomi dipendono dalla quantità di perdita di sangue e dalla sua posizione. Ci sono segni comuni e specifico di una particolare specie.

Sintomi comuni di perdita di sangue

Segni comuni di emorragia interna: comparsa di debolezza, oscuramento o annebbiamento degli occhi, sonnolenza, vertigini, sudore freddo, sete. La perdita di coscienza non è esclusa. L'intensità della perdita di sangue è determinata dalla frequenza cardiaca, dalla pressione sanguigna e dai disturbi caratteristici del paziente.

  • Una piccola perdita di sangue spesso non si manifesta in alcun modo, ma in alcune persone il polso accelera leggermente, la pressione sanguigna (BP) diminuisce leggermente.
  • Manifestazioni di sanguinamento di gravità moderata: frequenza cardiaca fino a 100 battiti al minuto, diminuzione della pressione sistolica fino a 80 mmHg. Art., moderata mancanza di respiro, secchezza delle fauci, mani e piedi freddi, sudorazione fredda, vertigini, grave debolezza, reazioni lente, svenimento.
  • Con una grave perdita di sangue, i sintomi sono più pronunciati. Si noti la caduta della pressione sanguigna superiore a 80 mm Hg. Art., tachicardia superiore a 110 battiti al minuto, mancanza di respiro, mano tremante, sete straziante sullo sfondo di una diminuzione del volume di urina escreta, apatia. Ci può anche essere un brusco sbiancamento delle mucose e della pelle, cianosi delle estremità e dell'area intorno alle labbra, annebbiamento o perdita di coscienza.
  • Tra le manifestazioni cliniche di emorragia massiccia, si osservano cianosi della pelle e delle mucose, confusione e delirio. affondare dentro bulbi oculari, i tratti del viso sono affilati, il polso raggiunge i 160 battiti al minuto, la pressione sanguigna scende a 60 mm Hg. Arte.
  • Con una perdita di sangue fatale e assolutamente fatale, stiamo già parlando di una minaccia per la vita. Le pupille si dilatano, compaiono le convulsioni, il numero di battiti cardiaci (bradicardia) diminuisce bruscamente a 2-10 battiti al minuto, la respirazione diventa agonale, l'urina e le feci vengono escrete spontaneamente. Il paziente cade in coma, la sua pelle è secca, pallida e marmorizzata. Il risultato è l'agonia, la morte.

Segni di emotorace

L'emotorace è l'ingresso di sangue nella cavità pleurica. Oltre ai sintomi generali, si manifesta come dolore acuto nell'area problematica, difficoltà di respirazione, tosse con espettorato schiumoso e sanguinante. Ai raggi X, il mediastino (lo spazio nella parte centrale cavità toracica) viene spostato verso il polmone sano.

Segni di sanguinamento uterino

I sintomi di emorragia interna nelle donne possono essere tiranti, scoppianti o dolori acuti nell'addome inferiore con irradiazione alla parte bassa della schiena e all'ano, voglia di defecare, sensazione di gonfiore delle mucose.

Segni di emorragia negli organi urinari e digestivi

  • sedia color catrame odore fetido- melena - parla di sanguinamento dall'intestino superiore o da altri organi digestivi.
  • Con un'emorragia nello stomaco, una persona inizia a vomitare con coaguli di sangue, nel lume del duodeno 12 - diventa il colore dei fondi di caffè.
  • Sanguinamento emorroidi manifestato da una scarica sanguinolenta dall'ano.
  • Sangue che entra nella zona del rene tratto urinario, esce con l'urina - ematuria.

Pronto soccorso per emorragia interna

Con qualsiasi tipo di perdita di sangue interna, dovresti chiamare immediatamente un'ambulanza. Sebbene con una lieve perdita di sangue, una persona stessa può raggiungere una struttura medica e ottenere aiuto, ma è meglio non rischiare, perché non si sa se l'emorragia si sia fermata, se le condizioni generali peggioreranno ulteriormente o meno.

Dalla correttezza della resa primo soccorso spesso dipende dalla vita di una persona. Prima dell'arrivo dei medici, è necessario mettere il paziente, ulteriori azioni dovrebbero essere eseguite solo dopo aver assunto una posizione orizzontale e, con l'emotorace, una posizione semi-seduta. Sull'area della presunta fonte del problema, concentrandosi sui reclami, metti il ​​\u200b\u200bghiaccio. Quindi, non appena possibile, trasportare la vittima in questa posizione alla struttura medica più vicina. istituzioni o attendere l'arrivo dell'ambulanza.

È severamente vietato: riscaldare l'area sanguinante, applicare un bendaggio compressivo, inserire candele, usare un lassativo, fare un clistere (per sanguinamento intestinale), offrire da bere antidolorifici e farmaci che stimolano il cuore.

La trascuratezza delle azioni di cui sopra può portare ad un aumento della perdita di sangue e alla morte.

Assistenza medica stazionaria

Basato su sintomi e primario visita medica, presumibilmente scoprire quale organo è stato danneggiato e il paziente viene ricoverato nel reparto appropriato. In presenza di sintomi oggettivi di una grande perdita di sangue - in terapia intensiva.

Gli obiettivi principali del trattamento:

  1. Smettila di sanguinare.
  2. Ripristino del volume perso di sangue costantemente circolante nel corpo (BCC).
  3. Normalizzazione della microcircolazione.

Spesso, una massiccia perdita di sangue può essere fermata da un intervento chirurgico d'urgenza:

  • con un'ulcera allo stomaco, viene resecata - una parte di essa viene rimossa insieme all'ulcera;
  • con pneumotorace viene eseguita una toracotomia: il torace viene aperto, la causa del sanguinamento viene trovata ed eliminata;
  • con un ematoma nella cavità cranica viene eseguita una trapanazione: attraverso i fori praticati nelle ossa del cranio, il neurochirurgo accede alle strutture cerebrali e all'ematoma formato, da cui succhia il sangue;
  • in alcuni casi, l'emorragia interna può essere fermata mediante tamponamento: ad esempio, per tamponare un bronco, viene inserito un tampone di garza sterile o una spugna di gommapiuma attraverso un broncoscopio.

Per ricostituire il BCC, soluzioni per infusione, sostituti del sangue e prodotti sanguigni vengono somministrati per via endovenosa. I fondi rimanenti vengono utilizzati per lo scopo previsto.

La prognosi dipende dalla fornitura competente di cure mediche pre-mediche e tempestive.

Ministero dell'Istruzione della Federazione Russa

Università Statale di Penza

Istituto medico

Dipartimento di Terapia

"Sanguinamento nei bambini"

Penza

Piano

introduzione

  1. Sangue dal naso
  2. Sanguinamento dal tratto digestivo
  3. Sanguinamento polmonare
  4. Sanguinamento dai reni e dalle vie urinarie

Letteratura

introduzione

Il sanguinamento e l'aumento del sanguinamento nei bambini sono abbastanza comuni. Le cause del sanguinamento nei bambini sono diverse: traumatiche e non traumatiche (aumento della fragilità della parete vascolare, ridotta funzionalità delle piastrine, sistemi di coagulazione e anticoagulanti, ecc.). Secondo le manifestazioni cliniche, il sanguinamento può essere suddiviso condizionatamente in esterno e interno; a seconda della natura dei vasi, può essere arterioso, venoso, misto, capillare (parenchimale).

1. Sangue dal naso

Si trova spesso nei bambini e può essere il risultato di una lesione (sciopero, danno alla mucosa con un dito, ecc.) o un segno di una malattia generale (emofilia, trombocitopenia, malattia di Osler, malattia di von Willebrand-Jurgens, vasculite emorragica, ipovitaminosi C e K, insufficienza circolatoria, ecc.). L'epistassi può essere con malattie infettive (morbillo, pertosse, SARS, influenza, sepsi, ecc.), Processi infiammatori e produttivi locali (polipi, adenoidi, neoplasie, ecc.), Aumento della pressione sanguigna.

Con una predisposizione al sangue dal naso, il fattore risolutivo può essere: surriscaldamento, brusche inclinazioni della testa, tensione, ecc.

I sintomi dipendono dalla natura del sangue dal naso (abbondante o solo una mescolanza di sangue), dalla posizione dell'area sanguinante (anteriore, posteriore). Se la mucosa delle parti anteriori del naso è danneggiata, il sangue fuoriesce, mentre nelle parti posteriori viene deglutito, simulando sanguinamenti gastrici e (o) polmonari. Il colore del sangue è rosso vivo. Se il sangue viene ingerito, è possibile l'ematemesi. In caso di sanguinamento dell'olio, compaiono pallore, letargia, vertigini e tinnito.

Cure urgenti. Riposo assoluto, in posizione semiseduta con la testa moderatamente rovesciata all'indietro. È vietato soffiarsi il naso. Ghiaccio o garza imbevuti acqua fredda. Tamponi inumiditi con una soluzione di perossido di idrogeno al 3%, trombina o una spugna emostatica vengono introdotti nei passaggi nasali e premuti contro il setto nasale. Se l'emorragia non si ferma, si esegue il tamponamento anteriore del naso con un tampone inumidito con le stesse soluzioni. Con sanguinamento persistente e prolungato, è indicato il tamponamento posteriore. Allo stesso tempo, viene prescritta per via orale una soluzione al 10% di cloruro di calcio o gluconato di calcio (secondo le indicazioni per via endovenosa 1-5 ml), rutina (fino a 1 anno - 0,0075 g. 1-2 anni - 0,015 g, 3-4 anni - 0,02 g., 5-14 anni - 0,03 g al giorno), vitamina C, vikasol per 3 giorni, 3-15 mg al giorno. Con sanguinamento pesante e persistente, è indicata la trasfusione di sangue (anche diretta).

Ricovero. In caso di inefficacia delle misure di cui sopra, il bambino deve essere ricoverato nel reparto di otorinolaringoiatria.

2. Sanguinamento dal tratto digestivo

Il principale segno unificante di sanguinamento dal tratto digestivo è il vomito sanguinante o le feci sanguinanti, che sono spesso combinate. Con poco sanguinamento e relativamente lungo soggiorno sangue nello stomaco, il vomito sembra fondi di caffè, in caso di forti emorragie contengono sangue scarlatto. Dopo 8-10 e quando il sangue viene ingerito, si trovano feci simili a catrame. Con sanguinamento dall'intestino inferiore, le feci contengono poco sangue cambiato. La natura e le cause del sanguinamento dal tratto digestivo nei bambini dipendono in gran parte dall'età del bambino. Quindi, una manifestazione della sindrome emorragica è la melena dei neonati. Nei bambini di età compresa tra 1 e 3 anni, la causa più comune di sanguinamento è l'intussuscezione intestinale, il diverticolo di Meckel e il raddoppio dell'intestino, l'ernia. apertura esofagea diaframma, da 3 a 7 anni - poliposi dell'intestino crasso, di età superiore a 7 anni - vene varicose vene, esofago e stomaco, ulcera peptica stomaco e duodeno, gastrite erosiva e allergica.

La melena del neonato è causata da sanguinamento diapedetico dai capillari dello stomaco o dell'intestino, più comune nei bambini nella prima settimana di vita. Inizia improvvisamente con vomito con sangue e una mescolanza di sangue nelle feci di una tonalità cremisi. La condizione generale potrebbe non cambiare, ma in alcuni casi la melena è grave sullo sfondo di grave anemia, sanguinamento continuo da ano. Differenziare dalla falsa melena (deglutire sangue dalle crepe nei capezzoli della madre o dalla bocca del bambino).

Cure urgenti. 0,2 ml di una soluzione all'1% di vikasol vengono somministrati per via intramuscolare (non più di 4 mg al giorno), viene trasfuso sangue fresco o viene trasfuso direttamente nella quantità di 10-15 ml/kg, a seconda della perdita di sangue.

Ricovero in tutti i casi melena emergenza nel reparto di neonati.

Diverticolo di Meckel e raddoppiamento dell'intestino. Con l'ulcerazione della mucosa del diverticolo di Meckel si osserva sanguinamento intestinale, spesso abbondante, che si verifica in piena salute, ricorrente a intervalli di 3-4 mesi, che porta ad anemia, pallore, tachicardia e collasso. Le prime feci sono generalmente di colore scuro, nelle successive appare sangue scuro (scarlatto) senza coaguli e muco. A differenza di sanguinamento gastrointestinale non c'è altra origine per il diverticolo di Meckel ematemesi. La diagnosi si fa per esclusione. Quando si raddoppia l'intestino, il sanguinamento dall'intestino si verifica in quasi 1/3 di tutti i casi. È necessario uno studio di contrasto a raggi X del tratto gastrointestinale con bario.

Cure urgenti. Il paziente non può essere nutrito. Vikasol è prescritto per bambini di età inferiore a 1 anno 0,002-0,005 g, fino a 2 anni 0,006 g, 3-4 anni - 0,008 g, 5-9 anni - 0,01 g, 10-14 anni - 0,015 g, tu può 2 -3 volte all'interno (1 compressa - 0,015 g) o soluzione intramuscolare all'1% (1 ml - 10 mg); per via endovenosa 1-5 ml di una soluzione al 10% di gluconato di calcio o cloruro di calcio con acido ascorbico (1-3 ml di una soluzione al 5%).

Ricovero in ospedale chirurgico (per una laparotomia di prova) con sanguinamento ripetuto e persistente.

ERNIA DELLA PORTA ALTA DEL DIAFRAMMA. Questa malattia nei bambini si manifesta spesso con vomito persistente con una mescolanza di sangue, anemia da carenza di ferro, la presenza di sangue nelle feci (spesso nascosto) a seguito di esofagite erosiva e ulcerativa e gastrite. Fenomeni disfagici costanti, dolore dietro lo sterno, attacchi di cianosi, mancanza di respiro, tosse, i bambini sono in ritardo nello sviluppo fisico, pallidi. Il rilevamento delle aree di percussione della timpanite nel torace aiuta la diagnosi, lo spostamento dei bordi del cuore nella direzione opposta all'ernia, con l'auscultazione nella cavità toracica, è possibile ascoltare peristalsi intestinale, rombante.

Cure urgenti. Rispetto della dieta, vikasol (vedere le dosi sopra), acido ascorbico, preparazioni di calcio (gluconag o cloruro di calcio per via orale o endovenosa 1-5-10 ml di una soluzione al 10%), con grave anemia - trasfusione di sangue.

Ricovero in tutti i casi di sospetto ernia diaframmatica all'ospedale chirurgico. La diagnosi è confermata dall'esame radiografico.

POLIPOSI DELL'INTESTINO. Si verifica più spesso nei bambini e all'età di 36 anni, localizzata nelle sezioni inferiori dell'intestino crasso. Il sanguinamento può variare da leggero a pesante in pericolo di vita il paziente (con separazione spontanea dello zero), si verifica durante o dopo l'atto di defecazione. Anche con un leggero, ma allocazione costante il sangue appare pallore della pelle, debolezza, tachicardia, indicando anemia. La diagnosi viene effettuata mediante esame digitale del retto, sigmoidoscopia e irrigografia. Con poliposi ereditaria (sindrome di Peutz-Jeghers) intorno alla bocca e sulla mucosa cavità orale la pigmentazione è trovata.

Cure urgenti. Rispetto di una dieta parsimoniosa, nomina di cloruro di calcio, acido ascorbico.

Ricovero in un ospedale chirurgico per qualsiasi sanguinamento dal retto.

VENE VARICOSE DELL'ESOFAGO E DELLO STOMACO. Si verifica con ipertensione portale. Nei bambini predomina la forma extraepatica dell'ipertensione portale, la cui causa sono le anomalie nello sviluppo della vena porta o la trombosi dei vasi del sistema portale dovuta alla pileflebite; le cause dell'ipertensione portale intraepatica nei bambini possono essere la cirrosi e la fibrosi epatica congenita. Il sanguinamento si verifica spesso nei bambini più grandi dalle vene della parte cardiale dello stomaco, in questi casi è sempre minaccioso, poiché allo stesso tempo vi sono violazioni del sistema di coagulazione del sangue dovute a danni al fegato. Molto nel vomito e nelle feci sangue scuro. La diagnosi è aiutata dall'anamnesi (presenza di malattie del fegato), ingrossamento della milza (possibile solo nell'anamnesi, poiché sullo sfondo del sanguinamento la milza può diminuire di dimensioni e quindi aumentare di nuovo), esame (dilatazione delle vene del anteriore parete addominale, ingrossamento del fegato, eritema superficie palmare mani, vene varicose sulla pelle del viso, petto, ittero); negli esami del sangue - il fenomeno dell'ipersplenismo (diminuzione del numero di piastrine, leucociti, eritrociti). Differenziare con ipertensione portale dovuta a sepsi ombelicale, processi suppurativi nella cavità addominale, malattia di Chiari (ipertensione portale sopraepatica), linfogranulomatosi.

Cure urgenti. Dare al bambino una posizione con la testa sollevata e girata di lato per evitare l'aspirazione del vomito. È necessario compensare adeguatamente e rapidamente la perdita di sangue: con perdita di sangue fino a 15 ml/kg, sangue di donatore (7-10 ml/kg), reopoliglyukin (10-15 ml/kg) in combinazione con soluzioni saline (10 ml /kg) può essere trasfuso; con perdita di sangue di 16-25 ml/kg - trasfusione di soluzioni sostitutive del plasma e sangue di donatore in un rapporto di 2:1, con perdita di sangue di 26-35 ml/kg e oltre, il loro rapporto è 1:1 o 1: 2. Il volume totale degli agenti trasfusionali dovrebbe superare la perdita di sangue in media del 20-30%. In ospedale, le vene dell'esofago vengono compresse con l'aiuto della zona di Blakemore, è possibile introdurre farmaci sclerosanti (varicocidi) attraverso l'esofagoscopio, iniziano la prima somministrazione di ossigeno nello stomaco e nell'intestino attraverso il tubo fino a un leggero gonfiore della regione epigastrica e suono di percussione timpanica. Con un trattamento conservativo non riuscito entro 2 giorni, è indicato un intervento chirurgico.

Ricovero in ospedale in tutti i casi di sanguinamento dalle vene dell'esofago - emergenza in un ospedale chirurgico. Il chiarimento della diagnosi viene effettuato utilizzando la radiografia dello stomaco, che viene eseguita durante il sanguinamento contemporaneamente alle misure emostatiche.

Ulcera peptica dello stomaco e del duodeno. Può essere complicato da sanguinamento che inizia improvvisamente, senza preavviso o lamentele, più spesso nei bambini dopo i 7 anni. Le ulcere gastriche sanguinanti possono verificarsi sullo sfondo di condizioni come sepsi, uremia, collagenosi, ustioni termiche, terapia con corticosteroidi a lungo termine. Differenziare con gastrite erosiva, sindrome da ipertensione portale.

Cure urgenti. Astenersi dall'assunzione di cibo per 1-2 giorni, un impacco di ghiaccio sulla regione epigastrica, spugna emostatica schiacciata all'interno di 1 cucchiaio ogni 1-2 ore, trasfusione di sangue, cloruro di calcio o gluconato di calcio - soluzione al 10% di 1-5 ml per via endovenosa con ascorbico acido (1-3 ml di soluzione al 5%, vikasol.

Ricovero in ospedale con sanguinamento minore in un ospedale terapeutico, dove viene eseguito un esame radiografico e trattamento conservativo; con sanguinamento pesante e persistente, il bambino viene ricoverato in un ospedale chirurgico.

GASTRITE EROSIVA E ALLERGICA. Cause: avvelenamento con alcali, acidi, reazioni collaterali ai farmaci, intossicazione. Contemporaneamente al dolore lungo l'esofago e (o) lo stomaco, il vomito si verifica con una mescolanza di sangue, possibilmente uno stato collassoide.

Cure urgenti. Grande lavanda gastrica acqua calda, riposo, astinenza dal cibo, impacco di ghiaccio sulla regione epigastrica, soluzione endovenosa al 10% di cloruro o gluconato di calcio - 1-5 ml; antistaminici: difenidramina per bambini fino a 6 mesi - 0,002 g (0,02 ml di soluzione all'1%), 7-12 mesi - 0,005 g (0,5 ml), 1-2 anni - 0,01 g (0, 7 ml), 3-9 anni - 0,015-0,03 ml), 10-14 anni - 0,04 g (1,5 ml) fino a 3 volte al giorno; suprastin per bambini di età inferiore a 1 anno - 0,005 g (0,25 ml di una soluzione al 2%), 1-2 anni - 0,00 g (0,3 ml), 3-4 anni - 0,008 g (0,4 ml) , 5-6 anni vecchio - 0,01 g (0,5 ml), 7-9 anni - 0,015 g (0,75 ml), 10-14 anni - 0,02 g (1 ml).

Ricovero in ospedale terapeutico; indicazioni gastrofibroscopiche.

3. Sanguinamento polmonare

Il sanguinamento può essere polmonare, polmonare-pleurico e intrapleurico. Il più delle volte si verifica nei bambini dopo i 5-7 anni di età. Cause: malattie infettive(ARVI, influenza, morbillo, pertosse), corpi estranei vie respiratorie, trauma toracico, bronchite, bronchiectasie, ascesso polmonare, tubercolosi, sindrome di Hamman-Rich, sindrome di Ayers (ipertensione polmonare primaria), emosiderosi polmonare, angiomatosi, tumore, malattie del sistema cardiovascolare ( stenosi mitralica), infarto polmonare, ascariasi, assunzione di alcuni farmaci (acido acetilsalicilico, preparati di iodio), diatesi emorragica, ecc.

I sintomi dipendono dalla gravità del sanguinamento polmonare. Nei casi di mescolanza di sangue nell'espettorato (emottisi), predominano i sintomi della malattia di base (influenza, tubercolosi, ecc.). Il sanguinamento abbondante può iniziare con emottisi o improvvisamente. Il bambino è spaventato, pallido, la pressione sanguigna è ridotta, forse c'è una perdita di coscienza, si sentono piccoli rantoli gorgoglianti nei polmoni, con l'aspirazione del sangue ci sono segni di esclusione del parenchima polmonare dalla respirazione. Caratterizzato da sangue schiumoso rosso vivo (miscela di aria) che non coagula, ha una reazione alcalina. L'emottisi e l'emorragia polmonare devono essere differenziate dall'ematemesi (caratterizzata da sangue rosso scuro e reazione acida, mista a contenuto gastrico, presenza di feci catramose, una storia di malattie del tratto gastrointestinale o del fegato), dal sanguinamento delle gengive , rinofaringe ( l'esame aiuta, il sangue è bruno-rosato, contiene muco).

Cure urgenti. Dai al bambino una posizione semi-seduta con le gambe abbassate. Trasfusione di sangue: con perdite di sangue fino a 15 ml/kg, il sangue può essere trasfuso nella quantità di 10 ml/kg, reopoliglyukin - 10-15 ml/kg in combinazione con soluzioni saline - 10 ml/kg; con perdita di sangue di 16-25 ml/kg - trasfusione di soluzioni sostitutive del plasma e sangue fresco di donatore o trasfusione diretta in un rapporto di 2:1, con perdita di sangue di 26-35 ml/kg e oltre - un rapporto di 1: 1 o 1:2 (la quantità totale di terapia trasfusionale supera la perdita di sangue in media del 20-30%); cloruro di calcio o gluconato di calcio - per via endovenosa 1-5 ml di una soluzione al 10%; vikasol - soluzione intramuscolare all'1% (in 1 ml 10 mg), bambini sotto 1 anno - 0,002-0,005 g, fino a 2 anni - 0,006 g, 3-4 anni - 0,008 g, 5-9 anni - 0,01 g., 10 -14 anni - 0,015 grammi 2-3 volte; Soluzione al 10% di gelatina in forma riscaldata alla velocità di 0,1-1 g / kg per via endovenosa: acido ascorbico - 0,5-2 ml di una soluzione al 5% per via endovenosa, rutina in dosi giornaliere fino a 1 anno - 0,0075 g, 1 - 4 anni - 0,02 g, 5-14 anni - 0,03 g Per inibire la fibrinolisi con forti emorragie, è indicata la trasfusione di acido aminocaproico (1 ml di una soluzione al 5% per 1 kg di peso corporeo dopo 4-6 ore). Per ridurre la pressione nella circolazione polmonare, l'eufillina viene somministrata per via endovenosa; fino a 1 anno - 0,4 ml di una soluzione al 2,4%, 1-5 anni - 0,5-2 ml, 6-10 anni - 2-3 ml, 11-14 anni - 5 ml (può essere ripetuto ogni 8 ore) , atropina : 0,1-1 ml di soluzione allo 0,1%; per calmare la tosse - codeina 0,005-0,01 mg 3 volte al giorno. In assenza di effetto e sanguinamento massiccio, è indicato un trattamento chirurgico.

Il ricovero è immediato in un ospedale chirurgico, in casi poco chiari - broncoscopia diagnostica.

4. Sanguinamento dal tratto urinario

L'escrezione di sangue nelle urine può essere osservata nei bambini sani (ematuria dei neonati, ematuria ortostatica) ed essere un sintomo di varie malattie. L'ematuria si verifica con la febbre malattie virali, lesioni regione lombare, ipovitaminosi C, sovradosaggio di vitamina A, diatesi emorragica, glomerulonefrite diffusa, vulvite, fimosi, cistite, uretrite, pielonefrite, nefrolitiasi, tumori, shock renale, stenosi arteria renale, trombosi della vena renale. Cause rare includono rene cistico, tubercolosi renale, periargerite nodosa, sindrome di Alport. L'ematuria può essere vera e falsa (colorazione rossa delle urine dovuta alla mescolanza di pigmenti del sangue nell'emoglobinuria, porfininuria, effetti collaterali di alcuni farmaci, alcuni nutrienti), è possibile la microematuria (presenza di globuli rossi, rilevata solo mediante esame microscopico) , e macroematuria (il sangue nelle urine è visibile ad occhio nudo, ha il colore delle impalcature di carne), sia ricorrenti che persistenti. L'ematuria abbondante è indicata da coaguli di sangue nelle urine. Si possono distinguere tre gruppi di cause di ematuria: extrarenale, associata a compromissione dell'emostasi; renale; causato da patologia delle vie urinarie.

MALATTIE DEL CANALE URINARIO E DELLA VESCICA URINARIA. Il sanguinamento può essere dovuto a traumi, papillomatosi, angiomatosi, calcoli, infiammazioni, le ragazze possono avere prolasso della mucosa uretrale.

Trauma uretrale. È caratteristica una triade di sintomi: sanguinamento (sangue puro), ritenzione urinaria (immediatamente dopo la lesione o dopo poche ore), ematoma perineale. Il sanguinamento può essere con rotture penetranti e non penetranti, associate e non associate all'atto della minzione. Differenziare dalla rottura addominale esterna della vescica.

Cure urgenti. Riposo a letto, freddo sul cavallo, bevanda abbondante, terapia antibiotica, con ritenzione urinaria - catetere a permanenza per 2-3 giorni, secondo indicazioni - trasfusione di sangue.

I calcoli uretrali si trovano prevalentemente nei ragazzi. C'è dolore durante la minzione, indebolimento del flusso di urina o un cambiamento nella sua forma, a volte ritenzione urinaria (ostruzione del lume), ematuria. Le pietre possono essere determinate mediante palpazione nella parte pendente dell'uretra o nelle sue sezioni posteriori (durante l'esame rettale). IN singoli casi per la diagnosi, viene prodotto un uretrogramma. Differenziare dalla stenosi uretrale.

Cure urgenti. 2-5 ml di una soluzione allo 0,5-1% di novocaina vengono iniettati nell'uretra, dopo 2-3 minuti 2-4 ml riscaldati a 3. Con olio di vaselina sterile. I calcoli del canale anteriore vengono rimossi con speciali pinze uretrali; se non è possibile rimuovere il calcolo dall'uretra posteriore, può essere spinto nella vescica con successiva frantumazione del calcolo.

Il ricovero in tutti i casi è indicato nell'ospedale urologico o chirurgico.

I calcoli alla vescica sono più comuni dei calcoli uretrali e prevalentemente nei ragazzi, il che è facilitato da disfunzione neurogena della vescica, fimosi, balanopostite, restringimento dell'apertura esterna o della valvola dell'uretra.

Sintomi: micro - o macroematuria (con violazione di una pietra nel collo della vescica - ematuria terminale), dolore, aggravato dal movimento e irradiato al perineo, testicolo, glande, minzione frequente in giorno, un sintomo di interruzione ("posa") del getto (scompare con un cambiamento nella posizione del corpo) o una completa violazione del deflusso di urina, i fenomeni di cistite.

Pronto soccorso: cloruro di calcio per via orale o endovenosa 15-10 ml di una soluzione al 10%.

Ricovero in ospedale urologico o chirurgico; sono indicati la cistoscopia e l'esame radiografico.

La lesione alla vescica può essere aperta o chiusa. L'ematuria (terminale o totale) è la più comune e segno precoce extraperitoneale e rottura intraperitoneale Vescia. Oltre all'ematuria, c'è dolore nell'addome inferiore, minzione compromessa (frequente impulso infruttuoso o escrezione di un largo numero urina con sangue o sangue puro), segni di perdita di urina nel perivescicale e tessuto pelvico o nella cavità addominale, possono esserci segni di peritonite, shock. Quando si stabilisce una diagnosi, un'anamnesi aiuta (la natura della lesione, la sua localizzazione), con una frattura concomitante ossa pelviche la diagnosi non è in dubbio. La diagnosi differenziale viene eseguita con traumi agli organi addominali.

Cure urgenti. Con lesioni alla vescica non penetranti - trattamento conservativo (antibiotici, gluconato o cloruro di calcio, vikasol), con ritenzione urinaria - un catetere permanente, con lesioni penetranti - trattamento chirurgico.

Ricovero d'urgenza in un ospedale urologico o chirurgico.

Cistite. Ematuria terminale in combinazione con frequente e minzione dolorosa, piuria - il massimo sintomi caratteristici malattie. La torbidità delle urine è dovuta alla presenza di un gran numero di leucociti, batteri, epitelio, eritrociti. Differenziare dal processo tubercolare, tumore, vescica neurogena.

Cure urgenti. Riposo a letto, dieta (esclusi cibi piccanti e irritanti, bere molta acqua - acque alcaline e succhi), diuretici (tè ai reni, orecchie d'orso, ecc.), cuscinetti riscaldanti sulla zona della vescica o un bagno caldo, preparazioni di nitrofurano (furagin 0,025-0,05 g, furadonin 0,015-0,03 g 3 volte al giorno), antibiotici (levomicetina 50 mg/kg al giorno).

Ricovero in ospedale urologico o terapeutico con sindrome da dolore grave, ematuria persistente.

Letteratura

  1. "Urgente assistenza sanitaria", ed. J.E. Tintinalli, R.L. Crouma, E. Ruiz, Tradotto da inglese dott. Miele. Scienze V.I. Candrora, MD MV Neverova, Dott. med. Scienze A.V. Suchkova, Ph.D. AV Nizovy, Yu.L. Amchenkov; ed. MD V.T. Ivaškina, MD P.G. Bryusov; Mosca "Medicina" 2001
  2. Eliseev O.M. (compilatore) Manuale per la fornitura di emergenza e cure di emergenza, "Leila", San Pietroburgo, 1996

Rilevare l'emorragia interna è molto difficile. Nella fase iniziale, i suoi sintomi sono molto sfumati, simili a quelli di altre malattie. Si può sospettare qualcosa di sbagliato con gravi lesioni esterne, ma alcune malattie croniche anche causare condizione simile. Il pericolo è che la persona non provi sempre dolore. Tuttavia, se non vengono prese misure urgenti, la vita del malato sarà in pericolo. Come riconoscere i segni di emorragia interna e come aiutare prima che arrivino i medici? Maggiori informazioni su questo più avanti nell'articolo.

Tipi di sanguinamento interno e loro manifestazione

Una significativa perdita di sangue interna si verifica per due motivi:

  • danni meccanici agli organi interni dovuti a impatto, caduta dall'alto, infortunio sul lavoro o anche dopo una resa dei conti con l'aiuto dei pugni;
  • malattie croniche che portano all'assottigliamento delle pareti dei vasi sanguigni, alla loro rottura. Allo stesso tempo, il sangue riempie il naturale (stomaco, utero nelle donne, polmoni) o la cavità da esso creata.

Non importa quanto sangue viene versato, il corpo tende a espellerlo. Esce insieme alle feci, il contenuto dello stomaco, dagli organi genitali interni nelle donne, viene espettorato con espettorato dai bronchi e dai polmoni. Tuttavia, non pensare che l'emorragia si fermerà da sola, la ferita guarirà da sola. Alle prime manifestazioni di perdita di sangue interna, dovresti consultare un medico il prima possibile.

Gastrointestinale

Secondo i medici, la cirrosi epatica, le ulcere, le vene varicose dello stomaco o del duodeno provocano ogni terzo sanguinamento interno. In questo caso il problema può essere riconosciuto vomitando con una mescolanza di coaguli sanguinanti di colore scuro, quasi nero. Un altro segno caratteristico di emorragia interna negli organi digestivi sono le feci, che ricordano il colore e la consistenza del catrame. Può comparire in 1-2 e anche 9-10 ore dopo l'inizio della perdita di sangue.

craniocerebrale

Altrimenti, questo tipo di sanguinamento interno è chiamato ictus. In una situazione del genere, il fluido non trova una via d'uscita e si accumula nel cranio. L'unico modo per rimuovere i coaguli di sangue è attraverso la chirurgia. Il pericolo di coaguli di sangue nel cervello non può essere sottovalutato: possono causare paralisi completa o parziale, rottura degli organi di cui è responsabile l'area interessata e persino la morte. Oltre a un grave trauma cranico, un ictus porta spesso a:

  • ipertensione;
  • diabete;
  • tumori cerebrali;
  • aneurismi vascolari;
  • encefalite.

Bacino

Riguarda sul sanguinamento uterino. Può verificarsi nelle donne motivi diversi. Cambiamenti nel background ormonale, tumori, gravidanza extrauterina, aborto spontaneo, distacco della placenta durante la gravidanza, rottura dell'utero o delle ovaie: tutti questi fattori nascosti agli occhi umani provocano emorragie interne. Possono aprirsi dopo la fine delle mestruazioni o durante. Uno dei segni di emorragia interna è che il sangue fuoriesce abbondantemente sotto forma di grossi coaguli di colore scuro. Processo accompagnato dolori dolorosi nel basso ventre.

Nella cavità addominale

Una potente emorragia interna in quest'area è possibile per vari motivi:

  • gravidanza extrauterina;
  • tumori;
  • bassa coagulazione del sangue.

Ciò che rende speciale questo tipo di sanguinamento è il fatto che una persona, avvertendo un dolore acuto al peritoneo, per alleviarlo un po', è costretta a sedersi con le ginocchia tirate al petto. Molto spesso, i medici devono affrontare danni meccanici esterni:

  • trauma addominale;
  • lesioni al torace;
  • rotture di organi interni: fegato, ovaie, milza.

Negli organi dell'apparato respiratorio

L'accumulo di sangue nei polmoni e il suo rilascio sono associati a complicazioni dopo alcune malattie (tumori al torace, tubercolosi), con lesioni alle costole, al cuore e agli stessi organi respiratori. Allo stesso tempo, accanto alle caratteristiche tipiche, ci sono anche alcune caratteristiche specifiche:

  • la frequenza cardiaca diminuisce sensibilmente con lesioni cardiache e aumenta se i polmoni sono colpiti;
  • difficoltà a respirare, mancanza di ossigeno se il sangue ha riempito la cavità pleurica;
  • ci sono dolori al petto di varia intensità;
  • caratterizzato da comportamento irrequieto, distorsione dei tratti del viso;
  • la tosse è accompagnata dal rilascio di sangue scarlatto misto a schiuma.

Principali segni e sintomi

Insieme a specifici esperti notano numerosi sintomi generali sanguinamento interno, indipendentemente da quale specifico organo o parte del corpo sia interessato. Questi segni includono:

  • forti capogiri;
  • incapacità di svolgere le attività quotidiane, debolezza;
  • pallore innaturale della pelle e del bianco degli occhi;
  • apatia, sonnolenza, incapacità di concentrazione;
  • nausea;
  • svenimento;
  • particolarmente casi gravi segnato da confusione, incapacità di percepire e rispondere adeguatamente a ciò che sta accadendo;
  • con lesioni incompatibili con la vita, una persona cade in coma.

Da alcuni segni è possibile giudicare quali navi sono danneggiate. Il sanguinamento capillare è molto debole e non rappresenta un pericolo particolare per la vita. Il parenchima, in cui sono coinvolti tutti i canali, è molto lungo e abbondante. L'arterioso è caratterizzato dall'espulsione di sangue di un colore rosso vivo, e si riversa a scatti. I principali segni di sanguinamento venoso sono il deflusso uniforme e senza fretta di sangue di colore scuro.

Pronto soccorso per emorragia interna

È difficile determinare la fonte dell'emorragia interna senza un esame medico. Tuttavia, se il malato viene lasciato senza alcun aiuto, la situazione può peggiorare notevolmente. Alcuni semplici passaggi aiuteranno ad alleviare le condizioni della vittima e gli daranno la possibilità di un esito positivo:

  • cercare di fornire alla vittima la pace e il massimo conforto possibile;
  • se da qualche indicazione si può presumere che si sia verificata un'emorragia interna nella parte superiore del corpo, disporre la persona sdraiata. Altrimenti, sdraiati sulla schiena;
  • assicurarsi che la vittima si muova il meno possibile;
  • metti qualcosa di freddo (un sacchetto di cibo congelato, acqua fredda, cubetti di ghiaccio) sulla zona dove pensi ci sia un'emorragia interna;
  • non dovresti dare al malato medicine, bevande diverse dall'acqua, eseguire alcuna procedura. Ciò che è necessario in ogni caso, può essere determinato solo da uno specialista;
  • assicurati che il dottore arrivi il prima possibile.

Dopo aver visto il video qui sotto, imparerai come aiutare correttamente una persona che soffre di emorragia interna per strada. Un medico professionista racconta con quanta competenza, armato dei soliti oggetti improvvisati, alleviare il dolore del paziente prima dell'apparizione di un medico dell'ambulanza. Imparerai a conoscere i primi sintomi di emorragia interna, che ti daranno un segnale per agire, perché non dovresti mai lasciare un problema del genere al caso.

Sostieni il progetto - condividi il link, grazie!
Leggi anche
Pillole per l'interruzione precoce della gravidanza senza prescrizioni: un elenco con i prezzi Quali pillole si liberano della gravidanza Pillole per l'interruzione precoce della gravidanza senza prescrizioni: un elenco con i prezzi Quali pillole si liberano della gravidanza Geniali invenzioni dei fratelli Wright Geniali invenzioni dei fratelli Wright Passaggio di STALKER Folk hodgepodge: una guida a missioni e cache Passaggio di STALKER Folk hodgepodge: una guida a missioni e cache