È possibile visitare i pazienti con schizofrenia. Come parlare con qualcuno con la schizofrenia. Come aiutare un paziente con schizofrenia nel periodo interictale

Gli antipiretici per i bambini sono prescritti da un pediatra. Ma ci sono situazioni di emergenza per la febbre quando il bambino ha bisogno di ricevere immediatamente la medicina. Quindi i genitori si assumono la responsabilità e usano farmaci antipiretici. Cosa è permesso dare ai neonati? Come abbassare la temperatura nei bambini più grandi? Quali farmaci sono i più sicuri?

Quale dovrebbe essere la sequenza delle tue azioni se qualcuno vicino a te ha la schizofrenia? Rivolgiti a un medico esperto. Ricorda che i termini di circolazione giocano ruolo importante e determinano in gran parte il successo della terapia. Molto spesso, il trattamento della schizofrenia dovrebbe iniziare in ospedale, dovrebbe includere la formulazione diagnosi accurata perché ci sono molte varianti della manifestazione della schizofrenia. È auspicabile che l'ambiente intorno al paziente con schizofrenia sia calmo (una o due camere locali), in modo che il medico che fornisce assistenza sappia metodi moderni psicoterapia. È inaccettabile lasciare a se stesso un paziente schizofrenico, escludere l'attività che gli interessava. L'attività di un paziente affetto da schizofrenia dovrebbe essere incoraggiata da personale qualificato che conosca non solo la medicina, ma anche la psicologia. In alcuni casi, è importante rafforzare la forza di un paziente schizofrenico scegliendo per lui Nutrizione corretta, adeguato esercizi di fisioterapia, massaggi, fisioterapia e balneoterapia. Intorno al paziente con schizofrenia non dovrebbe esserci solo medici esperti ma anche psicologi e assistenti sociali appositamente formati.

Come trattare con qualcuno affetto da schizofrenia

È noto che il decorso della schizofrenia è cronico; disteso nel tempo. Nonostante (anche moderno medicinali) mentale e disturbi comportamentali osservato nella schizofrenia a lungo. Giusto atteggiamento al paziente dal suo circolo ristretto rende influenza significativa sull'esito della terapia. Di seguito è riportato un elenco di alcuni dei trucchi a disposizione di tutti che ne facilitano l'esecuzione.

Non avere fretta. Il processo di recupero può essere lungo.

  1. Stai calmo. Essere eccessivamente entusiasti è normale, ma cerca di moderarlo. Anche il disaccordo è comune. Cerca anche di prendertela comoda.
  2. Spiega più semplicemente. Dì ciò che volevi dire in modo chiaro, calmo e sicuro.
  3. Fissare i limiti. Tutti devono conoscere le regole. Alcuni regole semplici aiuta a mettere tutto al suo posto.
  4. Segui le istruzioni del medico. È necessario prendere le medicine come ha prescritto e solo quelle che ha prescritto.
  5. niente droghe e bevande alcoliche paziente schizofrenico! Esacerbano i sintomi della malattia.
  6. Presta attenzione a qualsiasi cambiamento nel modo in cui ti senti. Se possibile, annotarli e segnalarli al medico consulente.
  7. Risolvi i problemi passo dopo passo. Apporta modifiche gradualmente. Lavora su una cosa.
  8. Riposiamoci a vicenda. Tutti hanno bisogno di una pausa. Sei stanco di qualcosa - succede. Va bene anche dire "no" a volte.
  9. Non pensare a ciò che non puoi cambiare. Alcune cose devono essere lasciate così come sono. Tuttavia, non ignorare le manifestazioni di crudeltà.
  10. Fai tutti i tuoi affari come al solito. Ripristina la normale routine dei lavori domestici. Resta in contatto con i tuoi parenti e amici.
  11. Abbassa temporaneamente le tue aspettative. Usa le tue impressioni, confrontando i risultati del trattamento (riabilitazione) del mese corrente con quello precedente.

Psichiatra Shcherbakov D.V.

Tutti sanno paura naturale prima della follia. Dopotutto, la malattia mentale distrugge la coscienza di una persona e diventa pazzo e talvolta pericoloso. Cosa fare e come comportarsi se una persona cara soffre di una grave malattia mentale: la schizofrenia? Nel trattare con queste persone, è importante seguire determinate regole.

Va ricordato che una persona malata di mente guarda qualsiasi persona situazione di vita con occhi diversi da te - attraverso lo "specchio deformante" della tua malattia. Le sue emozioni, sensazioni sono esaurite e danneggiate. I pazienti con schizofrenia spesso sperimentano allucinazioni, sono ossessionati da idee deliranti, possono cadere nell'apatia e perdere il contatto con il mondo esterno.

Tutto ciò porta al fatto che in risposta a parole, frasi e azioni ordinarie dei propri cari, le persone con un difetto di coscienza spesso emettono reazioni del tutto inadeguate: risentimento, pignoleria, rabbia, accuse. La vita con uno schizofrenico in famiglia non è davvero facile.

Durante il periodo di illuminazione della mente, lo schizofrenico, rendendosi conto che sta impazzendo, sperimenta una terribile angoscia mentale, paura, orrore e vergogna per la sua posizione. Tutto ciò è accompagnato da cattiva salute fisica, mal di testa, depressione. E influisce anche sui rapporti con le altre persone.

Cosa non fare nel trattare con gli schizofrenici

Per aiutare le persone sane che hanno bisogno di sapere come affrontare uno schizofrenico, una donna o un uomo, psicologi clinici e psichiatri hanno sviluppato una serie di raccomandazioni. La regola più importante da ricordare è nel trattare con le persone che soffrono disordini mentali, in nessun caso dovresti provocare o gonfiare una situazione controversa:


Nota! Particolare attenzione deve essere prestata nelle famiglie in cui un uomo è malato e una donna si prende cura di lui. Le raccomandazioni su come comportarsi con una madre con un figlio schizofrenico o una moglie con un marito malsano saranno le stesse, ma in aggiunta bisogna anche tener conto del fatto che un uomo è fisicamente più forte, cioè delle conseguenze di un lo scandalo aperto può essere molto più serio: non tutte le persone che soffrono di schizofrenia sono in grado di controllare gli scoppi di aggressività.

Se il paziente si comporta in modo aggressivo

La sintomatologia della schizofrenia comprende sia allucinazioni che deliri, il cui contenuto rende spesso chi soffre di questa malattia aggressivo nei confronti del mondo esterno.

Come comportarsi con uno schizofrenico se è agitato, irritato e negativo? È necessario agire in un certo modo:

  • assicurarsi che la modalità di ricezione non sia violata medicinali, e se il paziente si rifiuta di prenderli, mescolare il farmaco in cibi o bevande;
  • se possibile, cerca di evitare completamente la comunicazione, di non partecipare al dialogo - spesso questo è sufficiente affinché il paziente che si è arrabbiato si calmi nel tempo;
  • non alzare la voce, parla con calma, in modo misurato, questo aiuterà a rilassare una persona mentalmente malsana, mentre un urlo di risposta non farà che aggravare il suo attacco;
  • cerca di non guardarlo negli occhi, questo può essere considerato dal paziente come un'aggressione;
  • metti via tutto oggetti pericolosi(perforare e tagliare, adatto a colpire, ecc.), fallo nel modo più discreto possibile per non provocare un'altra lite;
  • rimuovere le persone che contribuiscono all'irritazione e agli scoppi di negatività in una persona malata di mente.

Se la situazione è fuori dal tuo controllo e la portata dell'attacco ti spaventa, contatta immediatamente per cure mediche. Ricorda sempre che la persona soffre patologia mentale, È pericolo reale sia per i tuoi cari che per te stesso.

Regole generali di condotta con i pazienti con schizofrenia

Se la persona amata è malata di mente, questo è un calvario. Ma è importante rendersi conto di quanto lo stato di una persona malata di mente dipenda dal comportamento corretto di parenti, familiari e amici. Questo impatto è enorme!

I medici sottolineano in particolare che con una corretta comunicazione con i propri cari, molti pazienti con schizofrenia vivono vita piena. A volte una remissione stabile può durare decenni. Mentre senza aiuto il destino di chi è affetto da questa patologia è spesso triste, la malattia progredisce rapidamente, rendendo la persona un invalido completo.

Regole generali cura della casa per mentalmente persone malsane sono semplici, l'importante è seguirli rigorosamente:

  • assicurarsi che tutte le raccomandazioni del medico curante siano seguite: i farmaci devono essere assunti per intero e in tempo, la sospensione non autorizzata dei farmaci o le modifiche ai dosaggi raccomandati sono inaccettabili e il paziente deve anche partecipare alle necessarie sessioni di psicoterapia;
  • è importante seguire i principi uno stile di vita sano vita e igiene personale: rifiuto cattive abitudini, aderenza al regime del giorno, moderato esercizio fisico, mantenendo la pulizia del corpo e dei locali, l'ordine nelle cose e nello spazio personale;
  • anche se il paziente non lavora, è necessario coinvolgerlo nelle faccende domestiche, trovare possibile e viste interessanti attività, dal momento che la terapia occupazionale è una delle metodi efficaci prevenzione e riabilitazione della schizofrenia;
  • è anche molto importante comunicare con familiari, parenti, persone amichevoli nei suoi confronti.

Tutto ciò renderà la vita di uno schizofrenico il più calmo e confortevole possibile per lui, protetto da situazioni stressanti.

Comunicare con la psiche persona malsana ricorda sempre la necessità di pazienza e compassione. Studia la natura di questa malattia, le conoscenze acquisite ti aiuteranno a capire meglio cosa sta succedendo nell'anima di una persona che soffre di una malattia.

Ulteriori informazioni sul video. Psicoterapeuta, candidato Scienze mediche Galushchak A. parla adattamento sociale schizofrenici e dà raccomandazioni ai parenti.

Stai attento e attento, è molto importante mantenere una fragile fiducia tra di voi. La vita di uno schizofrenico è piena di paure, sospetti. Inoltre, molti pazienti sperimentano dolorosamente il fatto della loro malattia, se ne vergognano. Spesso le loro delusioni e allucinazioni li informano che il mondo che li circonda è ostile e pieno di pericoli e che le persone vogliono il male. Tutto ciò rende lo schizofrenico irritabile e aggressivo. Fidarsi di te aiuterà la persona amata a rimanere in contatto con la realtà.

Separa nella tua mente l'identità del paziente e la sua malattia. È molto difficile e richiede uno sforzo costante. Ma questo è l'unico modo per evitare di amareggiarsi di fronte al comportamento comune delle persone con una patologia della coscienza: sospetto, rabbia e accuse contro se stessi.

Distanziati se necessario. Ricorda che non è sempre possibile negoziare con i pazienti con schizofrenia. A volte è meglio e più corretto evitare semplicemente una lite.

Sostieni la persona malata. Credi in te stesso nel successo del trattamento, nella possibilità di un trattamento completo e vita felice per lui. Le tue convinzioni lo faranno sicuramente influenza positiva sull'umore e sulle condizioni del paziente - ovviamente, con trattamento adeguato selezionati dai medici.

Il mondo moderno è spesso crudele con le persone in difficoltà. Non è raro che i propri cari, gli amici e persino i familiari abbandonino semplicemente le persone vittime di malattie mentali. Preso esclusione sociale, i malati di mente sono spesso privati ​​della loro proprietà e si trovano in fondo alla vita. Mentre la conoscenza elementare della malattia, la partecipazione, la pazienza e l'amore danno al paziente la possibilità di una vita sana e felice.

60 consigli per aiutare chi si prende cura di pazienti schizofrenici

Traduzione: Irina Goncharova

Editore: Anna Nurullina

Il nostro gruppo Facebook: https://www.facebook.com/translationsspeciali

Mi è piaciuto il materiale: aiuta chi ha bisogno di aiuto: /

La copia del testo completo per la distribuzione nei social network e nei forum è possibile solo citando le pubblicazioni da pagine ufficiali Trasferimenti speciali o tramite un link al sito. Quando si cita il testo su altri siti, inserire l'intestazione completa della traduzione all'inizio del testo.

Come aiutare le persone con schizofrenia?

Suggerimenti per superare la crisi.
Suggerimenti per migliorare la comunicazione.
Suggerimenti per la prevenzione delle ricadute.
Stabilire i confini.
Suggerimenti su come trattare con una persona che ha la schizofrenia o una malattia simile.
Come accettare il fatto che il tuo parente ha la schizofrenia.

Se hai un familiare con un disturbo neurobiologico (precedentemente noto come malattia mentale), dovresti sempre tenere a mente i seguenti punti:

1. Non puoi curare da solo la malattia mentale del tuo parente.

2. Nonostante i tuoi migliori sforzi, i sintomi possono migliorare o peggiorare.

3. Se sei sopraffatto dal risentimento e dal dolore, allora sei troppo immerso nella malattia di una persona cara.

4. È altrettanto difficile per un paziente venire a patti con la sua condizione quanto per i suoi parenti.

5. Se tutte le persone coinvolte nel problema riescono ad accettare il fatto che una persona a voi vicina sia malata, questo va molto bene, ma non è necessario.

6. Non c'è bisogno di discutere di ciò che non può essere cambiato.

7. Comunicando con un parente malato, impari molto su te stesso.

8. Separa per te una persona dalla sua malattia. Ama il tuo parente anche se odi la sua malattia.

9. Cerca di distinguere gli effetti collaterali terapia farmacologica, sintomi della malattia e tratti della personalità.

10. Non trascurare i tuoi bisogni e desideri, prendendoti cura di una persona cara, non dimenticarti di te stesso.

11. Se sei un fratello o un figlio adulto di una persona con un disturbo neurobiologico, allora le probabilità che ti venga trasmesso sono tra il 10 e il 14%. Se hai più di trent'anni, questa possibilità è trascurabile.

12. I tuoi figli hanno dal 2 al 4% di probabilità di ammalarsi Complessivamente, l'1% della popolazione mondiale soffre di schizofrenia.

13. Se il tuo parente è malato, non c'è nulla di cui vergognarsi. Tuttavia, potresti dover affrontare incomprensioni e discriminazioni da parte della società.

14. Non incolpare nessuno.

15. Mantieni il tuo senso dell'umorismo.

16. Potrebbe essere necessario riconsiderare il rapporto personale tra te e il tuo parente.

17. Dovrai anche rivalutare le tue aspettative.

18. Ogni persona ha la propria barra per il successo.

19. Riconosci lo straordinario coraggio che il tuo persona vicina pur convivendo con un disturbo mentale.

20. Il tuo parente è libero di scegliere come vivere, proprio come te.

21. Se tutte le tue azioni mirano solo a sopravvivere in situazione difficile, i tuoi sentimenti potrebbero svanire. Non permetterlo.

22. Non essere in grado di parlare dei tuoi sentimenti può impantanare la tua vita emotiva.

23. A causa della malattia di uno dei membri della famiglia, le relazioni intrafamiliari possono diventare tese e cadere in disordine.

24. Di norma, fratelli e sorelle di età vicina e dello stesso sesso vengono coinvolti eccessivamente nella malattia di una persona cara e fratelli e sorelle di età lontana vengono allontanati dal problema.

25. I fratelli e le sorelle che si prendono cura dei malati si rammaricano di non poter condurre una vita normale per la loro età. Essendo maturati, i figli della famiglia temono che la difficile situazione li abbia privati ​​​​di un'infanzia normale e li abbia costretti a interpretare ruoli da adulti.

26. Dopo il rifiuto, la disperazione e la rabbia arriva la consapevolezza della situazione e la rassegnazione all'inevitabile, quindi insieme alla comprensione proverai compassione.

27. I disturbi mentali, come altre malattie, fanno parte di una vita varia e imprevedibile.

28. Sbarazzati della sofferenza immaginaria, accetta il tuo vero dolore.

29. Causa di malattia mentale - disturbi biologici lavoro mentale. Non sono associati a salute mentale persona.

30. È assurdo pensare che tale malattie fisiologiche, Come diabete, schizofrenia o malattia maniaco-depressiva possono essere curate parlando, ma parlare può avere un effetto positivo sulle relazioni sociali.

31. I sintomi possono cambiare nel tempo, ma la malattia rimane con una persona per tutta la vita.

32. Le condizioni del tuo parente possono cambiare periodicamente dalla remissione all'esacerbazione e viceversa, indipendentemente dalle tue aspettative e azioni.

33. Per domande sulla diagnosi e tutto ciò che è connesso ad essa, è necessario contattare i professionisti.

34. La schizofrenia non è una singola malattia ma uno spettro di disturbi.

35. Le stesse diagnosi non significano gli stessi cicli di trattamento, sintomi simili e le stesse cause di malattia.

36. Il comportamento strano è uno dei sintomi della malattia. Non prenderla sul personale.

37. Hai il diritto e il dovere di prenderti cura della tua sicurezza personale.

38. Non assumerti la piena responsabilità per la vita del tuo parente malato.

39. Lavora con i tuoi problemi, coinvolgendo professionisti in questo. Non puoi risolverli da solo. Attieniti al tuo ruolo naturale: fratello, figlio, genitore dei malati. Non cambiare questo ruolo.

40. Tutti coloro che sono in qualche modo collegati a un disturbo mentale: professionisti, persone vicine e il paziente stesso, hanno alti e bassi.

41. Perdona te stesso e gli altri per tutti i tuoi errori.

42. La competenza degli specialisti psichiatrici varia.

43. Se non puoi prenderti cura di te stesso, non sarai in grado di prenderti cura di un'altra persona.

44. Forse un giorno perdonerai il tuo parente per essere malato.

45. I bisogni del paziente non sono necessariamente al primo posto.

46. ​​​​È molto importante stabilire confini chiari e rispettarli.

47. La maggior parte dei ricercatori moderni che cercano la causa questa malattia, parlare a favore di fattori genetici o biochimici, complicazioni durante sviluppo prenatale o esposizione a virus. In ogni caso separato la causa può essere una combinazione di fattori o uno di essi, oppure la causa può risiedere in circostanze completamente diverse.

Diversi geni individuali o combinazioni genetiche possono essere responsabili di una predisposizione genetica.

48. Ulteriori informazioni sui disturbi mentali. Consigliamo i libri How to Survive with Schizophrenia. Una guida per la famiglia del Dr. I. Fuller Torrey e

"Superare la depressione" dei dottori D. Papolos e J. Papolos.

49. Da Come sopravvivere alla schizofrenia: "La schizofrenia seleziona casualmente un tipo di personalità e le famiglie dovrebbero ricordare che le persone che erano pigre, manipolatrici o narcisiste prima della malattia hanno maggiori probabilità di rimanere tali quando si ammalano". Un'altra citazione: “In generale, penso che sia meglio per la maggior parte degli schizofrenici non vivere a casa, ma in un altro posto, ma se una persona del genere vive a casa, allora ha bisogno di due cose: solitudine e una vita ben organizzata. " E ancora: "Cura un familiare malato, senza dimenticare la sua dignità umana". Anche qui puoi trovare questa raccomandazione: "Mantieni la tua comunicazione breve, concisa, chiara e inequivocabile".

50. Se non puoi aiutare il tuo parente malato, allora potrebbe essere utile e salutare per te aiutare qualcun altro.

51. Se ammetti che una persona ha opportunità limitate, questo non dovrebbe significare che nulla può essere richiesto e atteso da lui.

52. Il tasso di suicidi è il 10% di tutti i decessi umani. Uno di

queste persone possono diventare tuoi parenti. Parlane con lui per evitare tragedie.

53. I disturbi mentali influenzano la vita più della sofferenza fisica e della malattia.

54. I conflitti all'interno della famiglia possono essere inconsciamente proiettati da te su

rapporti con altre persone.

55. In tali situazioni, è del tutto naturale provare emozioni forti e ardenti, come dolore, senso di colpa, paura, rabbia, sconforto, dolore, imbarazzo e così via. Ricorda che solo tu stesso sei responsabile dei tuoi sentimenti e non il tuo parente malato.

56. Alla fine, nell'oscurità del tuo dolore appariranno luminosi raggi di luce: conoscenza, consapevolezza, sensibilità, fermezza, compassione, maturità, tolleranza, amore per il prossimo.

57. Lascia che i tuoi familiari neghino il fatto che un membro della famiglia sia malato se non riescono a venire a patti con esso. Cerca altre persone con cui puoi parlare.

59. Il disturbo mentale di uno dei tuoi parenti è un profondo trauma emotivo. Se non ricevi supporto e assistenza, permanente situazione stressante può causarti gravi danni.

60. Chiedi aiuto all'Associazione di sostegno per le persone che soffrono malattia mentale(AMI) e alla Family Support Association (FAMI) e cerca una via d'uscita!

Come trattare con il tuo parente durante una malattia acuta

Le seguenti raccomandazioni sono fornite dalla Mental Health Association di Hamilton County, Ohio. Dovrebbero aiutarti a far fronte al peggioramento delle condizioni del paziente. Si noti, tuttavia, che ogni persona è individuale e questi Consiglio pratico non può essere applicato a tutti i pazienti di seguito.

Alcune azioni possono aiutarti a ridurre la gravità di un attacco o addirittura a evitarlo completamente. Devi fermare la crescita stress mentale e fornisci immediatamente al tuo parente malato la protezione e il sostegno di cui ha bisogno. Ricorda: la situazione si sviluppa sempre favorevolmente se parli a bassa voce e usi semplici frasi brevi.

Accade raramente che una persona perda improvvisamente completamente il controllo sui suoi pensieri, sentimenti e azioni. Ci sono segnali di allarme, vale a dire: insonnia, preoccupazione rituale per certe attività, sospettosità, scoppi improvvisi rabbia, sbalzi d'umore e così via. Su questi fasi iniziali una crisi acuta è scongiurata. Se la persona ha smesso di prendere i farmaci, potresti incoraggiarla a visitare un medico. Peggiore è la sua condizione, il meno probabile che lo raggiungerai. Fidati dei tuoi sentimenti. Se hai paura, agisci immediatamente.

Il tuo compito principale è aiutare il paziente a riprendere il controllo di se stesso. Cerca di non farlo preoccupare. Può essere così spaventato possibile perdita controllo su pensieri e sentimenti, se comprende il cambiamento nel suo stato. Interno

le "voci" possono dargli comandi potenzialmente letali, forse il tuo parente vede serpenti strisciare attraverso le finestre, sente messaggi dalle lampade, sente fumi tossici nella stanza. Accetta il fatto che il paziente vive in una realtà distorta e agisce secondo le sue allucinazioni. Ad esempio, potrebbe voler rompere una finestra,

per distruggere i serpenti. È estremamente importante che tu mantenga la calma. Se sei solo, chiama qualcuno in modo da non essere solo con il paziente fino all'arrivo di un aiuto professionale.

Il paziente può essere ricoverato in ospedale. Cerca di convincerlo ad andare volontariamente dai dottori, ma non essere condiscendente o autoritario. Agire, se necessario, per trattamento obbligatorio. Se lo ritieni opportuno, chiama la polizia, ma vieta di brandire qualsiasi arma. Spiega che il tuo amico o parente è malato di mente e che li hai chiamati per chiedere aiuto.

Non minacciare. Questo può essere percepito come un gioco di potere, aumentare la paura e provocare uno scoppio di aggressività.

Non piangere. Se una persona non ti sente, molto probabilmente è perché altre "voci" interferiscono con lui.

Non criticare. Non aiuta mai, peggiora solo le cose.

Non litigare con altri membri della famiglia in cerca di una via d'uscita dalla situazione, cercando di determinare chi è la colpa. Non è miglior tempo dimostrare il tuo punto.

Non rispondere alle minacce del paziente di fare qualcosa di terribile. Non rispondere loro, per non provocare una tragedia.

Non sovrastare il paziente: se è seduto, è meglio sedersi da soli.

Evitare a lungo contatto visivo o toccare.

Segui le richieste se non sono minacciose e sono ragionevoli. Questo dà al paziente l'opportunità di sentirsi in controllo.

Non bloccare la porta. Ma mettiti tra il paziente e l'uscita.

Ecco alcuni altri suggerimenti che possono aiutarti se vivi con qualcuno che ha un disturbo neurobiologico. Alcuni di essi sono preparati dalla Mental Illness Support Association, altri sono formulati dal Dr. Gil Tunnel e Marion Burns.

1. Non avere fretta. Superare la crisi richiede tempo. Non anticipare gli eventi, non stimolare il loro corso naturale. Fai delle pause, riposati.

2. Non surriscaldare la situazione. Mantieni la calma. L'entusiasmo fa bene. Ma meglio silenziarlo. Litigare va bene. Tuttavia, resisti alla tentazione di discutere.

3. Lascia la persona amata da sola per un po ', concedigli una pausa dalla comunicazione, sii solo con te stesso. Le pause sono molto importanti per qualsiasi persona. Non devi smettere di parlare del tutto. Puoi offrirgli qualcosa, va bene. Ma se rifiuta, non c'è nulla di cui preoccuparsi.

4. Stabilisci limiti e regole. Tutti dovrebbero conoscerli e osservarli. Alcuni buone regole aiutare a tenere sotto controllo la situazione.

5. Non cercare di controllare ciò che non puoi cambiare. Ma non ignorare mai le manifestazioni di violenza!

6. Non complicare troppo le cose. Dì quello che vuoi dire in modo chiaro, calmo e

positivamente.

7. Assicurarsi che le prescrizioni del medico siano seguite. I medicinali devono essere assunti solo come prescritto da un medico nel dosaggio prescritto.

8. Conduci la tua normale vita sociale e lavorativa. Ripristina normale

routine familiare il prima possibile. Mantenere i legami familiari e di amicizia. Prenditi una vacanza.

9. Niente droghe o alcool. Peggiorano i sintomi.

10. Cerca i primi segni di una crisi imminente. Fai attenzione ai cambiamenti di umore paure inspiegabili, crescente irritabilità e così via.

11. Risolvi i problemi gradualmente, passo dopo passo. Scegli un obiettivo specifico e lavora solo su di esso, senza essere distratto dagli altri.

12. Faresti meglio ad abbassare le tue aspettative per un po'. Tieni traccia dei tuoi progressi sistema personale. È meglio confrontare i piccoli risultati di questo mese e del mese scorso piuttosto che confrontare i dati di questo, dello scorso e del prossimo anno.

Come prevenire le ricadute

Fornire chiaramente strutturato, calmante ambiente che fornirà al paziente il supporto necessario e lo proteggerà dallo stress. Stabilisci chiari standard di comportamento che tutti dovrebbero conoscere e seguire. Assegna al tuo parente compiti specifici, ma non aspettarti troppo da lui. Impara ad aspettare e tollera anche comportamenti devianti fino a un limite ragionevole. Imposta un programma specifico per la giornata, una routine quotidiana con un programma fisso per tutti gli eventi domestici.

Mantieni l'atmosfera a casa il più calma possibile. Ogni membro della famiglia deve parlare per sé e per sé ciò che vuole dire. Non c'è bisogno di leggere i pensieri e i sentimenti degli altri. Lascia che ogni membro della famiglia abbia la propria relazione con altri parenti. Non chiedere a tuo fratello di dire qualcosa a tua sorella. Fallo da solo. Ricorda ai tuoi cari questa regola.

Cerca di mantenere una distanza emotiva, non lottare per il controllo costante del tuo parente. Lascialo camminare da solo o muoversi per casa. Riduci al minimo le critiche e gli elogi eccessivi. Non essere invadente, non cercare di pensare e provare sentimenti per lui, non dire frasi come: "Non ti piacerà questo lavoro" o "Sicuramente non ti piacerà". Attendo con ansia periodi di pace, calma e sicurezza e goditeli. Tratta il comportamento del tuo parente con benevola indifferenza, senza concentrarti sui dettagli.

Stabilisci limiti su ostili o strano comportamento. Manifestazioni comportamento deviato o i deliri sono spesso ridotti se al paziente viene detto con calma e non eccessivamente emotivamente che tali cose sono inaccettabili. Se il tuo parente soffre di idee paranoiche: ad esempio, crede che le persone vogliano fargli del male

male, non discutere con lui. Invece, simpatizza, dì che questo deve essere molto sconvolgente. Se distruttivo, comportamento aggressivo continua, pensa alle sue conseguenze nel modo più calmo possibile.

Fornire opportunità di trattamento e stimolazione. Impara a riconoscere i segnali che indicano che la malattia sta regredendo o, al contrario, sta peggiorando. Informare i medici curanti di eventuali cambiamenti nelle condizioni del paziente. Fornire stimolazione in condizioni non stressanti. Passeggiate, visite e altre uscite sociali possono aiutare se il tuo parente è interessato a loro e ha un buon controllo. Questo può essere scoperto solo per tentativi ed errori. Le famiglie possono essere aiutate da programmi sociali a prezzi accessibili. Scopri il più possibile su di loro, sfrutta ogni opportunità per aiutare i tuoi cari, proteggere e difendere i loro diritti. Più attive sono le tue azioni, più migliore cura i tuoi parenti riceveranno e più stabile sarà la loro condizione.

Prendersi cura di se stessi. Le famiglie hanno l'obbligo di prendersi cura di se stesse. Condividi le tue emozioni con altre persone. Unisciti ai gruppi di supporto. Fai attenzione ai tuoi interessi. Espandi il tuo contatti sociali al di fuori della famiglia. Assicurati che tutti i tuoi parenti non dimentichino i loro bisogni e non vivano esclusivamente nell'interesse del paziente.

Ricorda: il futuro è imprevedibile, vivi nel presente. Non aspettare risultati rapidi. Non fare pressione sul tuo parente, aspettandoti da lui visibile reazioni positive. Mantieni un ragionevole equilibrio tra essere realistico e sperare per il meglio.

Come comunicare?

Una comunicazione efficace con le persone affette da schizofrenia è molto importante, poiché sono facilmente influenzabili ambiente esterno. Una comunicazione ponderata può avere un enorme impatto sulla capacità dei pazienti e delle loro famiglie di risolvere i problemi quotidiani.

Una comunicazione efficace richiede che tu capisca cosa, come e quando parlare con il tuo parente.

Qual è il momento migliore per iniziare una conversazione?

Non discutere domande importanti quando sei arrabbiato o turbato. In tali momenti è difficile pensare chiaramente, ascoltare attentamente e accettare Decisioni costruttive. Prima di iniziare una conversazione con il tuo parente, dovresti concederti il ​​tempo di calmarti.

Di cosa si deve discutere?

La schizofrenia lo è malattia grave che colpisce non solo il paziente, ma anche tutte le persone che lo circondano. Pertanto, nel loro vita insieme ci sono molte aree problematiche che devono essere discusse e quindi affrontate. Lavorare in tutte le direzioni contemporaneamente sarà inefficace e squilibra il tuo parente. È meglio scegliere un problema specifico

o un comportamento che vorresti cambiare. Digli, ad esempio: "John, per favore, smettila di ascoltare la radio a questo volume dopo le dieci di sera". Non dire cose come "John, c'è molto rumore di notte a causa tua".

Come dovresti comunicare?

La comunicazione avviene a due livelli: verbale e non verbale. La comunicazione verbale è ciò che metti in parole. Sii breve, semplice e diretto. La comunicazione non verbale è ciò che accompagna le tue parole: il tono, la postura, lo sguardo, l'espressione facciale, la distanza tra te e la persona amata. Succede spesso che messaggio non verbaleè più importante delle parole stesse.

I principi fondamentali della comunicazione non verbale

1. Non stare accanto al tuo parente, non invadere il suo spazio personale.

2. Mostra interesse, preoccupazione e preoccupazione attraverso il linguaggio del corpo e le espressioni facciali.

3. Mantieni il contatto visivo.

4. Parla con calma e chiarezza.

Come esprimere la tua approvazione?

1. Guarda la persona.

2. Digli specificamente che cosa ti ha reso così felice.

3. Dì al tuo parente come ti fanno sentire le sue azioni. ( Cattivo esempio: "È fantastico che tu viva con noi." Buon esempio: "Mi piace quando pulisci la cucina così pulita.")

Come fare una gentile richiesta?

1. Guarda la persona.

2. Digli esattamente cosa vorresti che facesse.

3. Digli come ti sentirai quando soddisferà la tua richiesta.

4. Usa frasi come “Ti auguro…” o “I

Ti sarei molto grato se tu...

Come esprimere le emozioni negative?

1. Guarda la persona. Digli quale delle sue azioni ti ha sconvolto.

2. Dì al tuo parente come ti senti.

3. Suggerisci ad alta voce come potrebbe evitare di fare cose simili in futuro. (Cattivo esempio: "Ci stai spaventando." Buon esempio: "Divento molto nervoso quando cammini per la stanza in quel modo."

Come ascoltare attivamente?

1. Guarda l'oratore.

2. Ascolta attentamente.

3. Annuisci con la testa, dì: "Uh-huh... Sì..."

4. Fai domande chiarificatrici.

5. Chiedi di nuovo.

Ecco alcuni esempi affermazioni positive, che puoi usare quando parli con qualcuno con un disturbo neurobiologico. Sono scritti da Dick e Betsy Greer e possono aiutarti ad affrontare un parente malato.

COME TIFARE?

Frasi che possono incoraggiare la persona amata ed esprimere fiducia nelle sue capacità

"So che andrai alla grande."

"Puoi farcela, senza dubbio."

“Credo che risolverai questo problema. Tutto funzionerà!

Frasi che possono esprimere gioia per il successo e le conquiste del tuo parente

"Guarda quanto hai già fatto!"

"Sembra che tu abbia messo un sacco di impegno in questo."

"È chiaro che hai lavorato molto duramente."

"Hai pensato a tutto bene."

"Hai fatto del tuo meglio."

"Hai fatto più di quanto pensi."

"Se analizzi i tuoi risultati, vedrai che ... (fornisci inoltre fatti specifici)."

"Per fare tutto questo, devi essere molto coraggioso."

Frasi che esprimono approvazione

"Mi piace il tuo approccio."

"Sono molto contento che ti piaccia studiare."

"Sono molto felice che tu sia così soddisfatto del tuo successo."

"Sembri felice. Sono felice per te".

"Dal momento che non sei soddisfatto della situazione, vediamo cosa puoi fare per migliorarla?" "So che sei molto contento."

Frasi che esprimono gratitudine per qualsiasi aiuto

"Apprezzo molto il tuo aiuto, ha reso il mio lavoro molto più semplice e sono riuscito a finirlo in tempo."

"La tua idea ci ha aiutato a capire le cose."

"Grazie, mi ha aiutato molto."

"Abbiamo davvero bisogno di aiuto e tu hai proprio il tipo di abilità e conoscenza che possiamo usare."

"Mi è piaciuto molto il tuo suggerimento. La tua idea ha funzionato!"

"Apprezzerei qualsiasi aiuto da parte tua."

LIMITI o "Perché, se fai di meno per il tuo parente malato, non dovrebbe causarti rimorso".

Dal momento che ti prendi cura di una persona con un disturbo neurobiologico, potresti pensare: “Questa persona ha bisogno di cure speciali. Farò tutto il possibile per lui finché ne avrò la forza. O così: “Questa persona ha bisogni speciali. Cercherò di soddisfarli tutti, qualunque essi siano, lo aiuterò sempre e ovunque.

Tali pensieri sembrano molto nobili, ma creano problemi seri per la cura del paziente. Ricorda sempre due punti importanti:

Devi stabilire dei limiti per il tuo bene.

Che l'altra persona abbia bisogno di te è la verità. Puoi aiutarlo e trovare un significato speciale per te stesso in questo. Ma non dovresti assolutamente fare tutto da solo. E non dovresti mai fare nulla a tuo danno.

Quando sei costantemente vicino a un'altra persona e ti prendi cura di lui tutto il tempo, questo non ti dà l'opportunità di ricordare i tuoi bisogni. E anche le tue esigenze sono molto importanti. Se non ci pensi, ti ritroverai molto presto sulla strada dell'esaurimento emotivo e del burnout.

I confini che devi impostare includono anche i confini fisici. Devi fare cose difficili. Ci sono nel giorno lunghe ore che trovi difficile da sopportare. Problemi e preoccupazioni portano via tutto il tempo e hai sicuramente bisogno di riposo.

Dovresti anche stabilire dei confini emotivi. Se empatizzi troppo con le emozioni dolorose di un'altra persona - dolore, paura o altri sentimenti forti - puoi farle tue. Dovresti affrontare solo i tuoi sentimenti.

Ricorda anche che se in qualche modo limiti la tua cura per il paziente, questo consentirà ad altre persone di prendersi cura di lui. Altri membri della famiglia e i tuoi amici potranno condividere il tuo debito con te. Per loro, questo è un modo per affrontare la situazione e un'opportunità per mostrare il loro amore.

Devi stabilire dei limiti per il bene del tuo parente malato.

Un modo per mostrare rispetto a una persona è darle spazio personale. Una persona a te vicina che soffre di un disturbo neurobiologico ha bisogno di privacy proprio come prima, quando non era ancora malato. Ha bisogno di stare da solo con se stesso, meditare, leggere o semplicemente sedersi, guardare fuori dalla finestra e non fare nulla. Dategli questa opportunità.

Il tuo parente ha bisogno della libertà di agire in modo indipendente, per lui è una questione di rispetto di sé e, forse, ulteriore recupero. Se ti impegni troppo, gli lasci poche opportunità di esercitare le proprie capacità, mentali e fisiche.

Confini corretti e saldi danno alla persona amata quel vantaggio in più, rendendo la tua presenza nella sua vita più gratificante e indipendente. Avrai l'opportunità di approfondire l'essenza del problema e, di conseguenza, fornire un supporto più efficace.

Tutto sommato, stabilire dei limiti è una delle cose più importanti che puoi fare. Potrebbe persino avvicinarti.

(Capitolo 8 di Quando di James E. Miller Sei il caregiver: 12 da fare se qualcuno

che ti interessa è malato o incapace")

Schizofrenia: come comportarsi?

Come comportarsi con una persona che soffre di schizofrenia o di una malattia simile? Questa domanda può sembrare strana, ma molte persone non capiscono cosa renda esattamente difficile comunicare con persone che soffrono di NBD. La maggior parte delle persone prova imbarazzo e persino paura quando parla con una persona con un disturbo mentale. Ecco alcuni suggerimenti per familiari e estranei che contribuiranno a rendere efficace e completa la comunicazione con una persona del genere.

Abbiamo imparato a parlare lentamente e chiaramente, con frasi brevi e semplici, facendo in modo che il significato delle nostre parole raggiunga l'ascoltatore. Perché facilita la comunicazione? A questa domanda risponde una persona affetta da schizofrenia: “A volte perdo la concentrazione e riesco a sentire solo una parte di una frase. Forse due o tre parole mi sfuggiranno. Questo rende molto difficile da capire. Recentemente abbiamo fatto un picnic in famiglia. Erano presenti altre famiglie, la gente parlava e ho sentito ogni parola della loro conversazione. Il rumore delle voci e il movimento delle persone intorno a me improvvisamente mi fecero prendere dal panico. Mi sentivo eccitato e infastidito allo stesso tempo, avevo bisogno di una sorta di protezione. Mio padre mi ha portato a posto tranquillo dove ci siamo seduti e ci siamo chiesti il ​​tè. Non abbiamo parlato di niente. Ci siamo semplicemente seduti e abbiamo bevuto il tè, e gradualmente la mia paura è diminuita.

Spesso ci è stato detto quanto sia importante che le persone affette da schizofrenia siano ben organizzate. Vita di ogni giorno. Le routine quotidiane prevedibili calmano la persona di cui stato instabile spesso interrompe il normale corso della vita. È considerato utile fare un programma per lui per ogni giorno e indicare diversi compiti che devono essere completati certo tempo e in determinati giorni della settimana.

È possibile farlo? Alcune persone affette da schizofrenia sono inabili, sempre o occasionalmente. In questi casi non è sempre possibile seguire il programma, anche se in ogni caso dovresti cercare di mantenere una routine quotidiana. Se il tuo parente, cliente o amico sta cercando di fare qualcosa e non funziona, è sbagliato e non utile

starà a te rispondere a questo con le parole: "Non puoi fare niente bene?" o "Lasciamelo fare!", anche se sei molto turbato. Suddividi l'attività in componenti semplici in modo che il successo sia inevitabile, loda e incoraggia. Dai un'istruzione alla volta.

Come mantenere l'equilibrio? Quando la persona amata è dentro condizione acuta, potresti avere la sensazione di camminare su vetri rotti. In tali momenti, devi raccogliere tutte le tue energie per mantenere l'equilibrio in casa e non perdere la fiducia del tuo parente. Ecco alcune idee per aiutarti ad affrontare questa sfida. Saranno utili alla tua famiglia e agli estranei.

1. Mantieni un tono amichevole.

2. Esprimere comprensione.

3. Dai incoraggiamento.

4. Ascolta attentamente e pazientemente.

5. Coinvolgi il tuo parente in una conversazione.

6. Trattalo con rispetto. Cosa dovrebbe essere evitato?

1. Non essere paternalistico.

2. Non criticare.

3. Non mettere la persona in una situazione imbarazzante.

4. Non essere cupo.

5. Non litigare con il tuo parente malato o altri membri della famiglia in sua presenza.

6. Non fargli la predica o parlare troppo.

7. Non condurre in situazioni che saranno difficili per entrambi.

Prima o poi, una crisi arriverà nello stato di una persona con schizofrenia. Quando ciò accade, ci sono alcuni passaggi che puoi eseguire per evitare l'esplosione elementale o almeno ridurre l'intensità della situazione. Ecco alcuni punti importanti:

1. Non cercare di discutere con una persona che è in uno stato di psicosi acuta.

2. Ricorda che potrebbe essere terrorizzato all'idea di perdere il controllo dei suoi sentimenti.

3. Non mostrare irritazione o rabbia.

4. Non gridare.

5. Non usare il sarcasmo come arma.

6. Riduci le distrazioni: spegni la TV, la radio, la lavastoviglie e così via.

7. Chiedi ai visitatori casuali di andarsene: allora meno persone, tutto il meglio.

8. Evitare il contatto visivo diretto prolungato.

9. Non toccare la persona.

10. Siediti e invita anche lui a sedersi.

Cambiamenti nella vita

Spesso i nostri cari della NBR si trasferiscono o cambiano le circostanze della loro vita senza dirlo a nessuno. In tali casi, non è raro che gli assistenti sociali e altri professionisti del NPD dicano alle loro famiglie: "Lascia che si assuma la responsabilità di questo" o "Questo sarà per lui. esperienza utile". Questi suggerimenti ci dicono che molti professionisti che si sono dedicati ad aiutare gli altri spesso non comprendono la natura della schizofrenia. I nostri consigli sono diversi.

Sappiamo per esperienza che molte persone affette da schizofrenia spesso non sono in grado di assumersi la responsabilità dei propri movimenti e non sono in grado di informarne i propri cari. Se permettiamo loro di fare a modo loro, è probabile che ci ritroveremo con problemi molto più complessi che dovremo affrontare quando le conseguenze della nostra inerzia diventeranno evidenti. Ad esempio, le pensioni e i pagamenti sociali non possono essere erogati e la persona non riceve il suo mantenimento. Gli avvisi bancari e le fatture non pervengono al destinatario e non vengono pagati. L'affitto non viene pagato, la proprietà rimane abbandonata, i locali non vengono puliti. Il nostro consiglio: se pensi che il tuo amico o parente non possa affrontare questi problemi, prenditi cura di loro da solo.

Alle persone piace sentirsi come se avessero il controllo della propria vita. A volte può essere difficile convincere una persona con schizofrenia a fare ciò che è meglio per lei. Pertanto, è meglio dare loro una scelta: "Vai a fare una passeggiata adesso o dopo pranzo?" come un modo per suggerire una passeggiata, una doccia o qualsiasi altra attività che ritieni utile o divertente. Le persone con schizofrenia hanno spesso sbalzi d'umore, quindi ciò che non vogliono fare ora potrebbe interessarle in seguito, tra un giorno o una settimana.

Vai dal dottore

Molte persone intorno a me si lamentano che gli psichiatri sono bravi solo a prescrivere farmaci e iniezioni. Forse questo è vero. Alcune persone vanno da uno psichiatra per conforto e consigli. Vogliono parlare del loro alloggio, di cosa può fare uno psichiatra per aiutarli a tornare al lavoro, o almeno a trovare punti di forza. Non so se esiste uno psichiatra al mondo che potrebbe aiutare in tali questioni. Queste responsabilità sono generalmente assegnate a assistente sociale. Ma un uomo che ho visto quando sono arrivato alla reception ha detto che l'assistente sociale non c'è mai e non è mai riuscito a trovarlo. Il mio problema è che quando entro nello studio del dottore mi viene così il panico che non appena mi saluta, tutto quello che voglio fare è scappare. Chiede: "Come stai?". Rispondo: "Bene". Fa domande, cerca di aiutarmi, io rispondo a quello che dovrei e io stesso mi sento sul punto di esplodere! Quindi mi chiedo: tutti gli psichiatri sono bravi solo a prescrivere pillole?

Vacanze

Ho paura feste pubbliche quando le famiglie di solito si riuniscono a tavola, mangiano, bevono e fanno festa. Tali momenti evocano in me sentimenti pesanti: delusione, risentimento, tristezza e intera linea altre emozioni. Ad esempio, il Natale non è stato per me e la mia famiglia per molti anni. tempo felice. Mio fratello ha trascorso i giorni di Natale in clinica ea casa, anche se le sue condizioni non erano del tutto stabili. Uno

una volta che è stato portato in ospedale da una cena festiva, un'altra volta abbiamo dovuto chiamare la polizia. Se ho paura, quanto deve essere terribile per lui? Quando pensa a ciò che gli altri si aspettano da lui, riesce e si mantiene in controllo per almeno qualche ora, ma poi cosa succede quando la schizofrenia prende il sopravvento su di lui? Quando si chiude in se stesso o si fa prendere dal panico? L'anno scorso alla riunione di Natale, ognuno dei nostri ospiti ha preso da parte mio fratello e gli ha parlato. Questo ha avuto un effetto positivo su di lui. Almeno sapeva di essere curato e compreso della sua condizione. Ma quando è il momento per tutti di riunirsi tavola festivaè sparito nella sua stanza. Semplicemente non può sopportare un tale numero di persone, conversazioni, rumore: questo è un test troppo grande per lui.

Aiuti le vecchiette ad attraversare la strada?

Vuoi aiutare qualcuno che ha la schizofrenia e vive vicino a te? Quindi ripensa al tuo atteggiamento nei suoi confronti e al modo in cui lo tratti. Questo non significa che devi essere eccessivamente amichevole, ma non ignorarlo neanche. Coinvolgilo in una conversazione, ma non essere invadente. Le persone con schizofrenia sono indifese, come i bambini o gli anziani, non possono difendersi da sole, anche se sono fisicamente molto forti. Inoltre, spesso prendono grandi dosi farmaci, rendendoli confusi e lenti a reagire. Tieni presente che una persona del genere può sperimentare improvvisi attacchi di ansia e lasciare la stanza inaspettatamente. Non impedirgli di farlo, ma lascia la porta aperta. Chiedi di farti visita in un altro momento quando vuole. Offri una torta o un fiore, fai qualsiasi altro gesto amichevole. Inviagli biglietti di auguri o lasciali semplicemente nella cassetta della posta.

Di fronte a una persona affetta da schizofrenia, la maggior parte di noi non sa come comportarsi con una persona del genere. Molti si comportano in modo ripugnante, cercano di non mantenere i contatti, di non impegnarsi in una conversazione. Non sai mai cosa entra nella testa di uno schizofrenico?

Ma i malati sono proprio come te e me. Non sono da biasimare per questo grave malattia li ha colpiti. Sì, durante i periodi di esacerbazione possono essere soggetti ad allucinazioni, delusioni, varie paure, possono essere aggressivi, commettere atti imprevisti e persino fatali. Ma non è colpa loro. Queste sono tutte conseguenze della malattia.

Il comportamento repulsivo provoca fastidio, aggressività in ognuno di noi, e poi cosa possiamo dire delle persone con una psiche non del tutto normale? Pertanto, noi stessi provochiamo i pazienti con schizofrenia, li spingiamo ad azioni impreviste.

Una persona che vive fianco a fianco con una persona che soffre di schizofrenia deve imparare a rispondere adeguatamente alle sue azioni, aiutare lo schizofrenico, proteggerlo, sostenerlo. I parenti devono imparare a essere tolleranti. Ad esempio, se nelle dichiarazioni del paziente risuonano idee folli, allora non c'è bisogno di essere offeso da questa persona, non è colpa sua, ma solo una conseguenza della malattia.

Come vivere con uno schizofrenico?

Vivere con un paziente del genere non è un compito facile. Non importa quanto ami una persona del genere, non importa quanto proteggi, non saprai mai cosa c'è nella sua testa. Ma se il destino ha decretato così che eri tu a dover vivere accanto a una persona con schizofrenia, allora devi fare di tutto per aiutare sia la persona malata che te stesso.

Nel corso della schizofrenia, è necessario distinguere periodi di esacerbazioni e periodi intercritici.

Come aiutare il paziente durante un'esacerbazione della malattia

Durante le esacerbazioni possono comparire varie allucinazioni (uditive, visive), idee deliranti (di particolare significato, invenzione, riformismo), paure. I pazienti possono scappare di casa, vagare, diventare aggressivi, persino fare del male a se stessi o agli altri.

Durante tali periodi, è necessario notare il cambiamento il prima possibile. stato mentale e consultare immediatamente un medico. Se il paziente rifiuta di essere curato, ma il suo comportamento è tale da non potersi prendere cura di se stesso, può, sotto l'influenza di allucinazioni dolorose, provocare delirio a se stesso o ad altri, allora può essere costretto a essere curato in un ospedale psichiatrico.

È necessario assumere medicinali anche nel periodo intercritico. Pertanto, è possibile rallentare il più possibile il decorso della malattia, per prevenire lo sviluppo di una riacutizzazione. Se una persona rifiuta di assumere pillole giornaliere, puoi ricorrere a iniezioni profilattiche, che vengono somministrate una volta ogni tre o quattro settimane.

Assicurati di leggere gli articoli:

Commenti all'articolo: 138

    Tatiana

    04.01.2016 | 16:09

    1. ina

      01.02.2016 | 13:56

      Zami

      21.02.2016 | 03:10

      1. Anna Zaykina

        09.03.2016 | 23:42

        1. Oksana

          31.10.2016 | 12:51

          1. Sergei

            05.12.2016 | 19:08

            Anna Zaykina

            02.02.2017 | 01:09

            Anna Zaykina

            19.01.2017 | 19:03

        2. Maria

          24.03.2017 | 14:33

          1. Svetlana

            05.04.2017 | 13:02

            Anna Zaykina

            24.06.2017 | 13:52

      2. Giglio

        14.03.2017 | 23:17

    Lisa

    04.02.2016 | 10:05

    1. Anna Zaykina

      06.03.2016 | 02:30

      1. Tatiana

        13.05.2018 | 12:32

    Andrea

    16.02.2016 | 01:53

    1. Anna Zaykina

      08.03.2016 | 00:33

    OLGA

    23.02.2016 | 18:33

    1. Anna Zaykina

      13.03.2016 | 23:20

    Angelina

    02.03.2016 | 23:36

    1. Anna Zaykina

      21.03.2016 | 00:13

    Peter

    10.03.2016 | 12:23

    1. Anna Zaykina

      27.04.2016 | 23:53

    Irina

    11.05.2016 | 16:23

    1. Larissa

      19.05.2016 | 02:09

      1. Natalia

        23.11.2016 | 11:45

        1. Anna Zaykina

          29.01.2017 | 22:40

          Elena

          03.04.2018 | 07:40

    2. Anna Zaykina

      07.08.2016 | 17:02

      Raissa

      26.12.2016 | 14:40

    Elena

    13.05.2016 | 15:25

    1. Kate

      21.05.2016 | 00:25

      Anna Zaykina

      07.08.2016 | 17:13

    Ruslan

    24.05.2016 | 03:06

    1. Anna Zaykina

      11.08.2016 | 23:54

    B...F...

    10.06.2016 | 12:18

    1. B...F...

      10.06.2016 | 12:29

      1. Anna Zaykina

        02.09.2016 | 19:10

    Natalia

    12.06.2016 | 10:35

    1. Anna Zaykina

      04.09.2016 | 00:13

      1. Irina

        13.12.2016 | 12:22

        1. Anna Zaykina

          20.03.2017 | 22:34

      2. Raissa

        25.12.2016 | 11:15

        1. Anna Zaykina

          12.06.2017 | 19:05

    Angelica

    13.06.2016 | 16:50

    1. Anna Zaykina

      04.09.2016 | 00:27

      1. Natalia

        23.11.2016 | 12:41

        1. Anna Zaykina

          29.01.2017 | 22:43

    14.07.2016 | 00:12

    1. Anna Zaykina

      13.10.2016 | 23:48

    Lika

    08.08.2016 | 13:13

    1. Lika

      08.08.2016 | 14:13

      1. Anna Zaykina

        18.10.2016 | 22:40

    2. Masha

      26.08.2016 | 00:13

      Anna Zaykina

      18.10.2016 | 22:37

      Raissa

      25.12.2016 | 11:24

    Svetlana

    23.08.2016 | 10:33

    1. Anna Zaykina

      06.11.2016 | 00:16

    Anna

    13.09.2016 | 22:31

    1. Ludmilla

      14.10.2016 | 11:41

      Anna Zaykina

      18.11.2016 | 15:05

      1. Olga

        02.12.2017 | 21:52

    ololol

    14.09.2016 | 03:11

    1. valera

      20.09.2016 | 14:20

      1. Rorschach

        02.10.2016 | 22:37

        1. Anna Zaykina

          18.01.2017 | 00:07

      2. Anna Zaykina

        21.11.2016 | 20:42

    Ludmilla

    14.10.2016 | 11:36

    1. Anna Zaykina

      19.01.2017 | 01:14

    Giuliana

    19.10.2016 | 16:42

    1. Anna Zaykina

      19.01.2017 | 01:58

    Anna

    26.10.2016 | 10:59

    1. Raissa

      26.12.2016 | 14:53

      Anna Zaykina

      19.01.2017 | 14:07

    Arina

    15.11.2016 | 23:05

    1. Anna Zaykina

      20.01.2017 | 01:16

    Malyuta

    16.11.2016 | 12:51

    1. Anna

      20.11.2016 | 14:53

      Anna Zaykina

      20.01.2017 | 01:20

    Nastia

    21.12.2016 | 04:47

    1. Anna Zaykina

      21.03.2017 | 00:21

      Olga

      30.11.2017 | 17:44

    Zaire

    22.12.2016 | 22:02

    1. Anna Zaykina

      21.03.2017 | 00:34

    Milà

    02.03.2017 | 00:59

    1. Anna Zaykina

      19.06.2017 | 19:56

    Natalia

    03.03.2017 | 12:12

    1. Anna Zaykina

      24.06.2017 | 10:35

    Alla

    07.03.2017 | 19:49

    1. Anna Zaykina

      24.06.2017 | 10:43

    Vittoria Morozova, Narva

    27.03.2017 | 03:36

    1. Anna Zaykina

      24.06.2017 | 14:03

      Elena

      03.02.2018 | 15:00

    Svetlana

    05.04.2017 | 13:14

    1. Anna Zaykina

      24.06.2017 | 14:43

    Svetlana

    05.04.2017 | 13:41

    1. Anna Zaykina

      24.06.2017 | 14:47

    Maria

    21.04.2017 | 18:46

    1. Anna Zaykina

      04.07.2017 | 23:44

    Natalia

La schizofrenia è una cosa seria disordine mentale che, il più delle volte, accompagna il paziente per tutta la vita. Uno dei sintomi della malattia è la disfunzione sociale e questo complica il destino di una persona che vive accanto al paziente. In poche parole, per i parenti di uno schizofrenico, il problema non è solo la lotta con sintomi produttivi, come allucinazioni e delusioni, ma il processo stesso di stabilire una comunicazione con il paziente, con l'obiettivo di aiutare. In questo articolo cercheremo di dare le risposte più comprensibili alla domanda su come convivere con uno schizofrenico.

Una persona con diagnosi di schizofrenia ha una serie di caratteristiche che distinguono la sua realtà da quella che altre persone osservano. Tuttavia, questo non significa che non abbia bisogno di cose universali come l'amore, il sostegno, la comprensione. Il compito principale dei parenti e degli amici del paziente è aiutarlo ad adattarsi al mondo nel miglior modo possibile e fornire cure e attenzioni.

Il consiglio principale per le persone che vivono in una famiglia con uno schizofrenico è di essere pazienti.

La comunicazione con il paziente può essere estremamente difficile. Non entrare, in nessun caso, in una discussione sull'argomento di nessuno ossessione schizofrenico: se crede che un vile vicino lo abbia ingannato, non è necessario fornire prove inconfutabili del contrario, questo non aiuterà assolutamente. Nessuna ironia, inoltre non è disponibile per le persone con schizofrenia. Ecco alcuni suggerimenti su come comunicare correttamente con i pazienti tra le crisi in modo da non provocarle:

  • parlare con voce chiara, calma e tranquilla;
  • MAI discutere;
  • non ignorare la comunicazione con il paziente;
  • non mostrare condiscendenza, trattamento da bambino e intonazioni condiscendenti;
  • d'accordo con la maggior parte delle affermazioni, non dimenticare che l'autocritica del paziente è completamente assente.

Successivamente, parleremo della situazione in cui è successo al paziente. Prima di tutto, capisci che non tutti gli schizofrenici rappresentano un pericolo per te e per se stesso durante un'esacerbazione. Ma questo è del tutto possibile, perché la realtà distorta che il paziente vede, accompagnata da uditivo e allucinazioni visive capace di spingerlo ad atti irreparabili. Pertanto, se hai colto il momento in cui il tuo conoscente schizofrenico inizia un attacco, pensa alla tua sicurezza, ma il più impercettibilmente possibile per lui.

Esteriormente, non dovresti mostrare di essere preoccupato per ciò che sta accadendo ora, ma pensare a un piano di ritiro nel caso in cui il paziente diventi aggressivo. In nessun caso non mettere in discussione tutte le sciocchezze che uno schizofrenico può pronunciare, non svalutare i sentimenti e le emozioni vissute da uno schizofrenico. Se ha paura, non convincerlo che non c'è pericolo nella realtà, mostra empatia e disponibilità ad aiutare e proteggere.

Evita il contatto fisico, non afferrare le mani o cercare di abbracciare a meno che il paziente non ti chieda di farlo. Allo stesso tempo, non tuffarti e cercare di "scegliere" lo schizofrenico, non scoprire cosa vede esattamente o di chi sente le voci. E ancora di più, non "stare al gioco", questo può solo provocare aggressività. Il tuo lavoro è distrarre. Cambia argomento, prova a suggerire un'attività, sposta il focus. Mostra comprensione e compassione se una rabbia irragionevole cade improvvisamente su di te.

Agli schizofrenici spesso piace incolpare gli altri per tutti i loro problemi. Da un lato, questo è follemente crudele con parenti e amici che amano sinceramente il paziente e si dedicano a prendersi cura di lui, ma dall'altro, uno schizofrenico, a causa della malattia, semplicemente non è in grado di accettare che nessuno lo faccia colpa del suo tormento. Ecco perché, così com'è, da un lato, è deplorevole, ma solo parenti di sangue. Mariti e mogli molto spesso non sopportano moralmente questa prova, o semplicemente temono per se stessi e per i propri figli, divorziano.

Come vivere con un marito schizofrenico

Non importa quanto strano possa sembrare, ma non è raro che una situazione sia mentale donna sana collega consapevolmente la sua vita con un paziente affetto da schizofrenia. Secondo le statistiche, circa l'1% della popolazione mondiale soffre di questo disturbo. Certo, la distribuzione non è uniforme, né per paese né per città, ma è del tutto possibile incontrare uno schizofrenico.

Alcune persone trovano facile innamorarsi di una persona del genere. Ciò è dovuto a molti fattori. In primo luogo, il paziente ha spesso un'intelligenza elevata e un pensiero non standard, in secondo luogo, la follia stessa, finché non la incontri nella pratica, è molto attraente, in terzo luogo (e questa è una domanda per un partner sano) alcuni semplicemente adorano inconsciamente creano difficoltà a la tua vita, per poi superarli con la sofferenza o con l'orgoglio.

Ci sono altre situazioni in cui una persona con un disturbo nasconde il problema al suo partner fino a quando non si aggrava, e può accadere dopo il matrimonio e dopo la nascita dei figli. In un modo o nell'altro, a un certo punto potrebbe sorgere la domanda, come vivere con un marito schizofrenico? Naturalmente, non può esserci una risposta univoca, implica la schizofrenia stessa vasta gamma forme e tipi. In alcune situazioni è necessario un ricovero regolare e solo allora i periodi di remissione saranno lunghi e consentiranno alla persona di funzionare normalmente durante questo periodo.

A volte il paziente per relativamente vita normaleè sufficiente assumere sistematicamente antipsicotici e sottoporsi a sedute di psicoterapia. Importante è il momento in cui il paziente ha i propri affari, hobby, lavoro. Meno una persona si sente inferiore, meglio è.

Come comunicare con il paziente? Mostra massima comprensione, empatia, anche se sembra impossibile. Le persone con schizofrenia nei periodi di remissione possono esistere in modo abbastanza adeguato, alcune addirittura vanno in remissione per tutta la vita (questo può essere chiamato recupero in una certa misura).

E se il figlio è schizofrenico?

Questo è l'argomento più doloroso. Di fronte al problema, i genitori, purtroppo, si trovano in una situazione estremamente triste. Non importa quanto siano premurosi e amorevoli mamma e papà, non importa quanto aiutino il figlio a combattere la malattia, saranno costantemente sopraffatti dal pensiero: cosa succederà quando se ne saranno andati? Non voglio spaventare ancora di più, ma non c'è niente da rassicurare. Più vita migliore per il paziente è possibile solo in caso di monitoraggio regolare da parte di uno psichiatra, psicologo clinico e psicoterapeuta.

Soltanto accoglienza sistematica neurolettici appositamente prescritti possono alleviare i sintomi e consentire alla psiche umana di funzionare normalmente.

Ma il problema principale proprio nel fatto che una piccola percentuale di schizofrenici è disposta ad assumere volontariamente farmaci ea sottoporsi a terapia. Il problema principale è che le idee maniacali di tutti coloro che cospirano contro di lui, intercettazioni, rubando pensieri dalla sua testa, non consentono alla maggior parte dei pazienti di seguire la strada giusta per una cura.

Inoltre, non bisogna dimenticare effetti collaterali dall'assunzione di farmaci: mal di testa, insonnia o viceversa, sonnolenza, inibizione dei pensieri e dei movimenti. Certo, tutto questo è spiacevole, ma è decisamente meglio di terribili allucinazioni, visioni e voci che possono provocare l'uccisione di altri o il suicidio. Ma la malattia non ti consente di stabilire correttamente le priorità. I principali problemi dei genitori con un figlio schizofrenico sono fornire un tutore (per il periodo in cui loro stessi non possono aiutarlo) che lo motiverà ad andare in terapia, assumere farmaci o andare in ospedale se necessario.

E per il resto, vivere con uno schizofrenico nello stesso appartamento non è una condanna, ma una prova seria, indipendentemente da chi sia il paziente: marito, moglie, figlio. È per questo, gli psicologi consigliano agli accompagnatori di sottoporsi SEMPRE alla psicoterapia personale.

La persona capisce di avere la schizofrenia?

La risposta a questa domanda, ovviamente, varia. grado diverso malattia, persone diverse E periodi diversi vita: tutto ciò non ti consente di rispondere in modo inequivocabile o di fornire statistiche. Di solito, i pazienti che si rivolgono a un medico e assumono regolarmente antipsicotici durante i periodi di remissione possono chiaramente rendersi conto di avere un problema e cosa li aiuta esattamente a risolverlo. Sfortunatamente, molti rifiutano il trattamento, il che aggrava la loro situazione e contribuisce solo alla progressione della malattia. Come aiutare uno schizofrenico in una situazione del genere?

Nonostante tutto continuate a dare il vostro calore, cercate di capire, comunicate di più, convincetevi dolcemente ad iniziare la cura. In ogni altro caso, non aspettarti che capisca la situazione. Nella sua realtà, è del tutto normale, mentre tu e il tuo intero mondo esterno insensibile siete pazzi. Ed è inutile discutere.

Quanto tempo vivono le persone con la schizofrenia?

Anche la domanda su quanto tempo vivono i pazienti con una tale diagnosi è ambigua. In media, gli schizofrenici vivono 10-20 anni meno che mentalmente persone sane. Ma qual è esattamente la motivazione per questo? Prima di tutto, alto rischio suicidio; in secondo luogo, lo stile di vita: i pazienti sono inclini al vagabondaggio e alla vita in condizioni antigeniche; in terzo luogo, il fumo di tabacco e l'uso di cocaina. Per quanto riguarda l'ultimo punto, un'ipotesi spiega facilmente la particolare predilezione dei pazienti per il fumo.

A studio pilota ha scoperto che la schizofrenia è associata a disturbi nella produzione di neurotrasmettitori, in particolare la dopamina, e la nicotina e la cocaina ne aumentano il livello. Pertanto, a volte è meglio accettare che tuo marito schizofrenico fumi come una locomotiva a vapore: porta così il livello di dopamina alla normalità, guarisce intuitivamente se stesso. Ebbene, qualsiasi fumatore concorderà sul fatto che questo processo riduce il livello di ansia, aiuta a calmarsi: il paziente sperimenta lo stesso.

Naturalmente, tutti questi fattori influenzano negativamente l'aspettativa di vita di uno schizofrenico. Inoltre, uno di ragioni importanti riduzione dell'aspettativa di vita è che il sospetto maniacale spesso non consente il normale trattamento di qualsiasi malattia insorta in un paziente, nemmeno correlata al funzionamento della psiche.

Eppure, quanto vivono gli schizofrenici? Sulla base di quanto sopra, no, l'aspettativa di vita di una persona con schizofrenia è molto più bassa.

Come mettere uno schizofrenico in ospedale?

Il ricovero obbligatorio e il successivo trattamento possono essere ordinati dal tribunale solo se il comportamento di uno schizofrenico minaccia la vita e la salute degli altri o se stesso. Una commissione di psichiatri può fornire una tale conclusione alla corte. In realtà, questo accade nei casi in cui le persone che hanno colto un momento di psicosi acuta chiamano la polizia. In pratica, affinché una persona venga davvero portata via, servono molte ragioni e un'innegabile minaccia alla vita.

È molto meglio convincere il paziente a sdraiarsi cure ospedaliere volontariamente. Per questo, i parenti devono sapere tutto su questa malattia, sapere come comunicare per rendere la vita del paziente il più semplice possibile e come comportarsi durante i momenti di un attacco. Aiuta molto psicoterapia familiare durante la remissione. Una persona con schizofrenia deve essere instillata con l'idea che la sua diagnosi non è uno stigma, ma semplicemente lo stesso problema dei pazienti diabetici o ipertesi, che semplicemente non possono fare a meno dei farmaci quotidiani.

Concludendo l'articolo, vorrei richiamare ancora una volta l'attenzione sul consiglio degli psicologi alle persone che vivono e si prendono cura di uno schizofrenico di sottoporsi a una psicoterapia personale senza fallo. Questo ti aiuterà a rimanere sempre equilibrato e calmo, il che avrà anche un effetto positivo sul trattamento della persona amata.

In questo video vengono discussi l'adattamento sociale degli schizofrenici e l'importanza della psicoterapia nel trattamento della malattia

Sostieni il progetto - condividi il link, grazie!
Leggi anche
Pillole per l'interruzione precoce della gravidanza senza prescrizioni: un elenco con i prezzi Quali pillole si liberano della gravidanza Pillole per l'interruzione precoce della gravidanza senza prescrizioni: un elenco con i prezzi Quali pillole si liberano della gravidanza Geniali invenzioni dei fratelli Wright Geniali invenzioni dei fratelli Wright Passaggio di STALKER Folk hodgepodge: una guida a missioni e cache Passaggio di STALKER Folk hodgepodge: una guida a missioni e cache