La misteriosa storia di un dipinto. Diego Velazquez, "Las Meninas"

Gli antipiretici per i bambini sono prescritti da un pediatra. Ma ci sono situazioni di emergenza con la febbre in cui il bambino ha bisogno di ricevere immediatamente medicine. Quindi i genitori si assumono la responsabilità e usano farmaci antipiretici. Cosa è consentito dare ai neonati? Come abbassare la temperatura nei bambini più grandi? Quali farmaci sono i più sicuri?


Il dipinto "Las Meninas" di Diego Velazquez è uno dei capolavori del Museo del Prado di Madrid. Sembrerebbe che si sappia assolutamente tutto di questo famoso dipinto del XVII secolo. Tuttavia, molti storici dell’arte ritengono che il dipinto nasconda in realtà molti segreti. Ad esempio, un autoritratto crittografato dell'artista stesso. Inoltre l'autoritratto non è reale, ma ideale, in cui il pittore mostra non come è, ma come vorrebbe che fosse nella realtà. In questa recensione solleveremo il velo di segretezza su questo bellissimo dipinto.

1. "Las Meninas" può essere definito un ritratto reale


Al centro dell'immagine c'è l'infanta Margarita Teresa, che 10 anni dopo aver scritto “Las Meninas” sarà proclamata imperatrice, moglie di Leopoldo 1, imperatore del Sacro Romano Impero, re della Repubblica Ceca e d'Ungheria. Il suo regno durò dal 1666 al 1673 e Margherita morì a soli 21 anni. Sebbene sia stata raffigurata in molti ritratti, "Las Meninas" è il dipinto più famoso.

2. In effetti, il dipinto raffigura la vita quotidiana di una giovane principessa


Tradizionalmente, i ritratti raffigurano una persona “isolata” dal resto del mondo. In questo caso sono raffigurate anche le ancelle che circondavano costantemente la giovane principessa. "Las Meninas" è vita di ogni giorno alla corte spagnola.

3. Nella foto ci sono un re e una regina


Sopra la testa della principessa è facile notare un dipinto in cornice di legno scuro raffigurante due persone. Questi sono il padre e la madre di Margatita, il re Filippo IV di Spagna e sua moglie Marianna d'Austria.

4. Velazquez ha raffigurato se stesso nel dipinto


Nonostante Velazquez fosse l'artista di corte del re, dipingere se stesso a Las Meninas fu un passo molto coraggioso. A sinistra l'artista stesso è raffigurato con un pennello in mano.

5. Solo una persona nella foto è rimasta non identificata


Al centro del dipinto ci sono il re, la regina, la principessa e l'artista. A sinistra della principessa (dandole un vaso con da bere) c'è la damigella d'onore della principessa, Doña Maria Agustina de Sarmiento Sotomayor, e a destra (in un inchino) c'è Doña Isabel de Velasco. Sopra la sua spalla destra si vedono il mentore della principessa, Doña Marcela de Ulloa, e lo sconosciuto guardadamas che era obbligato ad accompagnare l'infanta ovunque (il suo nome è andato perduto nella storia, ma alcuni studiosi moderni ritengono che potesse essere Diego Ruiz de Azcona) . A destra ci sono i membri permanenti del seguito di Margherita: la nana Maria Barbola, il nano Nicola Pertusato e il mastino preferito della principessa (anche il suo nome è sconosciuto).

6. Il mistero più grande è ciò che Velazquez voleva veramente rappresentare.


Alcuni scienziati ritengono che le immagini del re e della regina, che sembrano apparire sullo sfondo, siano in realtà visualizzate nello specchio e che i genitori dell'infante abbiano osservato il processo di pittura. Un'altra teoria sostiene che la coppia reale non si trova nel campo visivo di Velazquez, quindi non potrebbe dipingerli di proposito, ma in realtà la principessa e l'artista stanno guardando in un grande specchio, il riflesso in cui ha permesso a Margarita di essere catturata in uno dei i momenti quotidiani.

7. “Las Meninas” - il punto di vista della coppia reale


Non è noto se ciò sia realmente accaduto, ma Velazquez ha raffigurato l'immagine come sarebbe apparsa dal punto di vista del re e della regina.

8. Pochi dipinti ebbero l'onore di essere visti quotidianamente dal re.


Filippo IV fece appendere Las Meninas nella sua account personale, dove ho visto questa foto ogni giorno.

9. Il dipinto fu modificato dopo la morte dell'artista per ordine del re.


Il re ha reso omaggio al talentuoso artista dopo la sua morte. Nel 1660, quasi un anno dopo la sua morte, Velazquez fu insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine di Sant'Iago. Nella foto, il simbolismo di questo ordine è raffigurato sul suo petto, ma la storia del suo aspetto è insolita (inizialmente questo simbolo non c'era). Questo simbolo è apparso postumo per ordine del re. Alcuni storici sostengono addirittura che Leopoldo 1 abbia dipinto di propria mano il simbolo dell'ordine.

10. Dimensioni del dipinto


"Las Meninas" sono semplicemente enormi: la loro dimensione è di circa 3,20 x 2,74 metri.

11. "Las Meninas" furono donate al museo dal re


Il Museo del Prado di Madrid fu inaugurato nel 1819 per "mostrare al mondo l'importanza e la gloria dell'arte del popolo spagnolo". "Las Meninas" sono uno dei più opere famose nella collezione del museo.

12. Il titolo del dipinto è cambiato


Per la prima volta al Museo del Prado, il dipinto è menzionato con il nome "Las Meninas" nel catalogo del 1843. Nel 1666, in un inventario, il dipinto venne denominato “Ritratto dell'Imperatrice con le sue dame e i nani”. Poi, dopo un incendio nel 1734, fu chiamata "La Famiglia del Re".

13. "Las Meninas" rese famoso Velazquez 150 anni dopo la sua morte


L'investimento nel Prado diede i suoi frutti e rese popolare l'arte spagnola in Europa nel XIX secolo. Fu grazie a “Las Meninas” che Velazquez divenne famoso fuori dalla corte reale spagnola, tra il grande pubblico. Velázquez divenne successivamente fonte d'ispirazione per una nuova generazione di artisti, tra cui il pittore realista francese Gustave Courbet, Édouard Manet e il fondatore americano del tonalismo, James Abbott Whistler.

14. Il Regno Unito ha la propria versione del film


Alla Kingston Lacy Mansion nel Dorset c'è una versione più piccola del dipinto che ha quasi la stessa aura di mistero del famoso dipinto. Non si sa chi abbia scritto questa riga e quando sia stata scritta. Alcuni studiosi sostengono che il dipinto nel Dorset sia dello stesso Velazquez. Altri sostengono che molto probabilmente il dipinto sia stato successivamente copiato da un artista sconosciuto.

Soprattutto per gli amanti della pittura classica, impressioneranno anche coloro che non avevano familiarità con il lavoro di questo artista.



Di seguito sono riprodotti frammenti di un articolo dell’eminente critico d’arte russo Mikhail Vladimirovich Alpatov, “Las Meninas of Velazquez”, dedicato a analisi dettagliata composizione del dipinto "Las Meninas" di Diego Velazquez. L'articolo fu pubblicato per la prima volta sulla rivista “Rivista de Occidente” nel 1935. Il testo è pubblicato secondo la pubblicazione: M.V. Alpatov “Schizzi sulla storia dell'arte dell'Europa occidentale”. Ed. Accademia delle arti dell'URSS, 1963, pp. 243-254.
Il dipinto di Velazquez "Las Meninas" ha finora attirato l'attenzione principalmente per la sua trama. La base per la sua interpretazione fu l'antico storico spagnolo Palomino, integrata da alcune opere successive. Secondo Palomino, il dipinto raffigura l'artista stesso mentre dipinge un ritratto del re Filippo IV e di Anna d'Austria. Il re e la regina non sono visibili. Dovrebbero essere fuori dal quadro, di fronte ad esso. Ciò è indicato dal loro vago riflesso nello specchio in fondo alla stanza. Ma in primo piano della foto viene catturato tutto ciò che appare agli occhi di chi posa. Un artista con pennello e tavolozza scruta i suoi modelli, guardando da dietro il cavalletto. Accanto a lui, al centro della stanza, sta la minuscola Infanta Margherita, portata dentro per intrattenere la coppia reale durante le noiose udienze.

Si chinano attentamente su di lei due dame di stato, in spagnolo meninas, che hanno dato il nome all'intero quadro. Colei che diede il vaso all'infanta si chiamava Dona Maria Sarmiento, l'altra era Isabella de Velasco. Dietro Isabella, dal crepuscolo, arrivano una donna in abiti monastici, Dona Marcela de Ulloa, e le guardadamas, un rango di corte obbligato ad accompagnare l'infanta ovunque. I passatempi preferiti della corte spagnola non sono stati dimenticati: il minuscolo nano Nicolasito Pertusato prende a calci l'enorme cane che sonnecchia tranquillamente. La brutta nana Maria Barbola sta tranquillamente lì vicino. L'azione si svolge nella spaziosa camera del palazzo reale, riservata all'artista come bottega. In lontananza si vede la figura del maresciallo Don José Nieto. Scostando la pesante tenda, guarda attraverso la porta e un flusso di luce solare si riversa nell'atrio buio.

Questa interpretazione della trama solleva alcune sopracciglia. Tra le opere di Velazquez non c'è un solo ritratto accoppiato di Filippo e Anna, e non ci sono informazioni su di lui negli antichi inventari del palazzo. È stato suggerito che sulla tela in piedi di fronte all'artista non si dovrebbe assumere l'immagine di Filippo e di sua moglie, ma dell'Infanta tra i cortigiani, cioè tutto ciò che è visibile sulla tela di “Las Meninas”, e l'artista si prese delle libertà: per dimostrare la sua appartenenza al cortile, capovolse la tela e si raffigurò accanto all'infanta, mentre avrebbe dovuto stare in piedi di fronte a lei.
Questa interpretazione è tanto difficile da dimostrare quanto confutare. Nessuno potrà mai guardare una tela con il rovescio rivolto verso lo spettatore. Ma bisogna opporsi fortemente alla formulazione stessa della questione. È molto probabile che il ritratto di coppia di Filippo e Anna non esistesse, ed è ancora più probabile che non sia mai accaduto che Filippo e Anna, posando insieme, si guardassero allo specchio, l'infanta li intrattenesse, Pertusato giocasse con il cane, e il maresciallo aprì la tenda. Ma la verità del ritratto è una verità poetica, non documentaristica. Si basa su un concetto artistico e non sulla riproduzione fotografica di una situazione casuale. L'artista che dipinge la coppia reale: questo tema è servito come punto di partenza per Velazquez. E ha messo tutta la sua visione del mondo nel suo piano, esprimendola nella struttura unica dell'immagine, della composizione e dello spazio. chiaroscuro, colori. Forse Luca Giordano aveva in mente questa premurosità del dipinto insieme alla sua perfezione artistica, chiamando “Las Meninas” la teologia della pittura.
Il meraviglioso lavoro di Velazquez è stato a lungo incluso nel pantheon dei capolavori mondiali ed è diventato così familiare ai nostri occhi che quasi non notiamo violazioni di tutte le regole dei ritratti di gruppo. Nel frattempo, questa tela si distingue per il fatto che cattura tutto ciò che di solito non veniva mostrato: raffigura il lato dietro le quinte della vita di corte. Velazquez di solito dipingeva i suoi ritratti su uno sfondo scuro e neutro. Nei ritratti equestri di Filippo e Anna, il paesaggio fungeva da sfondo, ma gli alberi che si estendono sullo sfondo di questi ritratti sembrano proprio un normale backstage, uno scenario. Nel ritratto di “Las Meninas” lo sfondo non è uno scenario convenzionale, ma ciò che sta dietro le quinte, qualcosa che non veniva notato; allo stesso tempo, lo sfondo è diventato il soggetto principale dell’attenzione dell’artista, ha catturato l’intera tela e, per così dire, ha spostato i personaggi principali oltre i suoi confini.
Sollevando il sipario sul retro della corte reale, Velazquez osserva rigorosamente le regole della cortesia, tutto sembra decoroso e persino solenne. Non per niente il re non trovò nulla di riprovevole nel dipinto, e prese posto tra gli altri pittoreschi tesori del palazzo. Nel frattempo, è costruito su una complessa casistica degli elementi di “esaltazione” e “riduzione”, e solo la loro estrema confusione ha salvato il maestro dai guai che il rimescolamento delle figure in “La ronda di notte” aveva recentemente causato a Rembrandt.
Quando si descrive il posto della coppia reale nella foto, si deve ricorrere a definizioni contraddittorie. Da un lato non vengono mostrati Filippo e Anna, ma solo ciò che sta dietro di loro; d'altra parte, sono esaltati dal fatto che l'intero quadro e persino l'artista stesso servono come oggetto della loro percezione; la loro percezione si afferma come soggettiva, poiché sia ​​l'artista che ha dipinto il quadro reale sia lo spettatore che lo guarda possono assumere il punto di vista della coppia reale come semplici mortali. L'invisibilità della coppia reale può significare che non sono commisurati al piccolo mondo del dipinto; d'altro canto perde questa incommensurabilità, trasformandosi in un riflesso opaco nello specchio.

La stessa complessa casistica di “esaltazione” e “degradazione” è alla base dell'immagine della piccola infanta. In "Las Meninas" occupa il secondo posto più importante. È stato suggerito che lei sia la protagonista principale. Velazquez ha lavorato molto sull'immagine delle infantas, ragazze pallide e malaticce, strette in calze, in pose poco infantili e compassate. I ritratti dei bambini in crescita furono inviati ai parenti del re; le ex collezioni imperiali del Museo di Vienna contengono diverse copie. Solo la consonanza di macchie colorate, delicate come un fresco bouquet di campo, ravvivava questo schema, legittimato dalla tradizione. Velazquez non ha osato infrangerlo in “Las Meninas”. La bambola Infanta è la figura più congelata dell'intero quadro. Allo stesso tempo, la sua impassibilità serve come segno della sua massima dignità. Tuttavia, grazie alla composizione finemente ponderata, la piccola infanta è collocata in una posizione alquanto insolita. Sembrerebbe che anche qui tutte le convenzioni e le usanze siano rispettate. L'Infanta funge da centro dell'attenzione per tutti i personaggi e occupa una posizione centrale nella foto. La sua testa cade rigorosamente al centro dell'enorme tela, in un promettente punto di fuga, e tutto ciò fa risaltare la sua figura rispetto al suo eterogeneo seguito. Tuttavia, questa disposizione richiede riserve e modifiche. La tela posta in avanti taglia una stretta striscia del dipinto di sinistra. In realtà il quadro è da considerarsi un arco occupato da figure, e all'interno dei suoi confini il posto centrale non spetta all'Infanta, ma alla figura del maresciallo fermo sulla porta. Appare in una silhouette così nitida sullo sfondo chiaro della porta che l’occhio dello spettatore, aggirando le figure in primo piano, tende involontariamente verso di lui. Ciò non significa, ovviamente, che il ruolo predominante dell'infanta sia completamente distrutto, ma rende il suo predominio per metà fittizio. Uno spettatore imparziale non si accorge subito della sua posizione centrale. Non c'è da stupirsi che l'immagine abbia preso il nome dai personaggi minori: Menin.
Allo stesso tempo, in “Las Meninas” viene utilizzata un’altra tecnica che priva l’immagine dell’infanta della sua aura regale. L'intero quadro è costruito su opposizioni accoppiate. Ciò si riflette nelle due menine arcuate, nella corrispondenza dello specchio e della porta e nei due dipinti mitologici sulla parete di fondo. Tra queste corrispondenze colpisce la strana somiglianza tra la piccola infanta e la nana Barbola. Lo stesso look insignificante, la stessa divertente compostezza, quasi lo stesso outfit. La brutta Barbola è come una parodia dell'immagine carina, quasi ultraterrena, dell'infanta bionda con gli occhi azzurri. È molto probabile che la parodia diretta non fosse l’intenzione dell’artista. Nei ritratti di quell'epoca, carlini e bulldog, con la loro bruttezza, non facevano altro che mettere in risalto la bontà umana dei loro proprietari. Allo stesso tempo, l'inclusione dei nani in un ritratto di gruppo non solo li immortala su base di uguaglianza con le persone più elevate, ma fa anche scendere queste persone dal loro piedistallo.
Si è ipotizzato che il dipinto “Las Meninas” sia nato per caso: l'artista ha attirato la sua attenzione su una scena di corte e l'ha trasferita sulla tela così come la vedeva. Nel frattempo, Velazquez pare abbia formulato il concetto compositivo di “Las Menin” molto prima di iniziare a dipingere questo quadro. La sua somiglianza può essere trovata nella sua prima opera "Los Borachos".

Il giovane Bacco si contrappone ai contadini e ai pastori raccolti attorno a lui non solo perché risalta per il candore del suo corpo e forma il vertice di un'equilibrata piramide composta da due figure chinate davanti a lui. Ma nonostante tutta la sua posizione predominante, il dio del vino appartiene ancora compagnia ubriaca. Non c'è da stupirsi che il dipinto si chiami "Borachos", che in spagnolo significa ubriachi. E questa appartenenza di Bacco alla società dei suoi ammiratori è perfettamente espressa nel fatto che la sua testa cade lato sinistro dall'asse mediano del quadro simmetricamente rispetto alla caratteristica testa dell'ubriacone, con il suo ghigno cinico e il cappello a tesa larga, parodia della ghirlanda dello stesso Bacco. La testa del dissoluto è accanto alla testa del dio; il nano è accanto all'infanta. La trama di "Bacco" non ha nulla in comune con "Las Meninas". Entrambi i lavori sono eseguiti in modi diversi. Tuttavia, in entrambi i casi, in modo simile, il “bello” viene ridotto dalla maggiore vicinanza al “brutto”.

Le somiglianze di Velázquez con gli olandesi moderni: Frans Hals, Rembrandt e Pieter de Hooch sono state notate da tempo. Il dipinto "Las Meninas" è stato paragonato a "L'anatomia del dottor Tulpa". Intanto è più naturale paragonarlo a “Night Watch”. È vero, Rembrandt va nella direzione opposta: individua le figure del capitano e dell'ufficiale che danno ordini e subordina loro le restanti figure (e questo ha causato insoddisfazione tra i clienti). In Velasquez le figure principali si ritirano davanti a quelle secondarie. Ma sia in Velazquez che in Rembrandt il ruolo dei personaggi principali è in qualche modo svalutato da figure casuali. In "Las Meninas" sono il maresciallo e i nani. Rembrandt ha una ragazza e un cane, i punti più luminosi dell'intero quadro fioco. Introducendo il caos e rendendo la composizione involontaria, avvicinano lo stile “alto” del ritratto di gruppo al genere “basso” della pittura quotidiana.
Il dipinto “Las Meninas” è così notevole, si eleva al di sopra del livello medio dei ritratti di gruppo del XVII secolo che fornisce forse un quadro più completo della visione del mondo di Velázquez rispetto a molte delle sue altre opere. Nei ritratti rinascimentali, la persona eroizzata ideale, nonostante la tensione della volontà, appare solitamente come una personalità isolata. L'uomo nel dipinto di Velazquez è più strettamente associato a ambiente, è più suscettibile all'azione delle forze esterne, rivela una maggiore ricchezza di rapporti con il mondo esterno. Possiamo dire che non solo il re, ma anche l'uomo in generale non è il personaggio principale de “Las Meninas”, come lo era nell'arte classica. Tutto dipende dal punto di vista. C'è il punto di vista di Filippo e Anna, c'è il punto di vista dell'artista, c'è il punto di vista dello spettatore. L'insieme forma un sistema di mondi che si compenetrano a vicenda o, secondo le parole della filosofia dei secoli XVII-XVIII, monadi. Ognuno ha la sua validità. Da ogni punto di vista cambia il senso dell’insieme.
In questo si può vedere un'analogia con il concetto spagnolo di onore, come qualcosa basato non solo sul valore personale, ma anche sulle opinioni degli altri. Ma dietro a ciò si trovano le radici più profonde di una visione del mondo che mette in discussione l'antropocentrismo e l'eliocentrismo del Rinascimento e segna la stessa svolta nell'arte come nella cosmografia, il passaggio dal sistema tolemaico a Galileo. Il seguito e le menine si devono alla piccola infanta. L'infanta è la funzione del re. Ma anche la coppia reale non è assoluta. Ella proietta un vago riflesso di se stessa nello specchio e, allo stesso tempo, è oggetto dell’attenzione dell’artista. Solo che il cane non vuole sapere nulla del re, dell’infanta, dell’artista, e non si accorge nemmeno degli scherzi di Nicolasito. Questo cane che sonnecchia pacificamente è dipinto come un meraviglioso pezzo di natura morta. Senza di lei il dipinto andrebbe perduto ultimo punto sostiene e cadrebbe a pezzi. Ma Velazquez ha pensato e soppesato brillantemente tutto nella sua foto. Ricordo la “Madonna Sistina”, in cui la tiara accuratamente posizionata nell'angolo funge da fulcro e porta un pezzo di realtà in questa visione celeste.
Tra le opere di Velázquez ce ne sono altre in cui prevalgono gli aspetti dell'uomo, prevalendo sull'idea di lui come personalità chiusa. Già i veneziani amavano raffigurare Venere davanti ad uno specchio. Ciò rifletteva il loro attaccamento alla luce e agli effetti colorati. Eppure, per Tiziano, la cosa più importante sono i corpi reali della dea e di Cupido; lo specchio non aggiunge nulla di significativo all'immagine nella foto. Nella "Venere" di Velazquez lo spettatore vede la sua figura solo di schiena e il suo viso solo nello specchio, scomponendo così l'immagine di Venere in due diversi aspetti di lei. A "Las Meninas" il decadimento si fece ancora più acuto. La coppia reale viene sostituita dal suo riflesso nello specchio, così la sua base reale può cadere ed essere portata fuori dalla cornice.
Ma lo specchio di Lass Meninas ha un altro significato. Cade rigorosamente al centro del quadro, accanto alla porta aperta attraverso la quale irrompe un brillante raggio di sole. Due punti luce su una parete semioscura: una porta aperta conduce in lontananza, oltre la sala crepuscolare, lo specchio coglie un riflesso del mondo davanti alla tela. L'immagine risulta essere un luogo in cui due sfere si intersecano. Forse il motivo dello specchio è stato ispirato da Velázquez dei Paesi Bassi, molto apprezzato in Spagna. Non per niente van Eyck, nel XV secolo, catturò il suo riflesso in uno specchio rotondo sul muro in un ritratto dei coniugi Arnolfini. Ma lo specchio di Van Eyck non dilata lo spazio. Riflettendo la figura dell’artista, non fa altro che introducerlo nel tranquillo conforto di una casa borghese, come suggerisce l’iscrizione: “Io ero qui”.
Quindi, in termini di spazio, la pittura di Velazquez forma l'intersezione di due sfere. In termini di azione, collega diversi nodi della trama. In primo piano l'artista dipinge un ritratto, l'infanta serve le meninas e il nano si diverte. In lontananza, il maresciallo, salendo le scale, tira indietro la tenda e guarda con indifferenza nella porta aperta. Tra gli olandesi, e soprattutto in Pieter de Hooch, si incontrano spesso queste figure di “outsider”. Ma nei tranquilli interni borghesi, dove una persona diventa uno staff, tutta l'azione si congela e questo motivo perde la sua acutezza. Al contrario, in “Las Meninas” lo scontro di due piani racchiude qualcosa della natura multiforme del nuovo romanzo europeo. L'apparizione del maresciallo è così inaspettata, guarda con tanta naturalezza attraverso la porta aperta, come se ci chiamasse a lasciare le stanze buie del palazzo, che noi, come il lettore di un romanzo, siamo trascinati dalla seconda trama e dimentichiamo riguardo al personaggio principale, sono pronti a non notare l'infanta e il suo seguito.
Nell'arte classica la cornice chiude il quadro, così come il prologo e l'epilogo chiudono il poema. In Velazquez, al contrario, la cornice funge solo da campata casuale, ai lati della quale e davanti alla quale c'è la realtà. Descrivendo come vengono dipinti i ritratti (in particolare, l'evangelista Luca - la Madonna), gli antichi maestri dimostrano la loro veridicità confrontando l'originale e l'immagine. Limitandosi solo al processo di pittura di un quadro, Velazquez, in sostanza, non mostra né l'originale né l'immagine. Osservando come Velazquez dipinge il ritratto di Filippo nella foto, possiamo immaginare che il Velazquez che dipinge Filippo sia stato dipinto dal vero Velazquez. Sembra che torniamo sempre di più alto grado realtà, ma non raggiungiamo mai l’assoluto. Il dipinto “Las Meninas” può essere definito un ritratto su un ritratto, un dipinto su un dipinto: l'apertura della porta, lo specchio, i dipinti sul muro e il dipinto stesso - tutte queste sono fasi di incorporazione dell'immagine nelle cornici , fasi dell'incarnazione pittorica. Come in "Don Chisciotte", questo romanzo su un romanzo, con racconti inseriti, varie rivisitazioni di un evento, estratti da libri, citazioni, parodie, è come diverse fasi conoscenza attraverso l'arte della verità della vita e allo stesso tempo illusioni ingannevoli, idee sbagliate, pregiudizi, con cui il ricercatore della verità deve condurre una lotta instancabile.
"Dov'è l'immagine?" - Si dice che Théophile Gautier abbia chiesto quando ha visto il dipinto “Las Meninas”. Ha accennato al fatto che, dissolvendosi nello spazio e perdendo i suoi contorni, sembra essere tessuto di luce e ombra. Gli impressionisti apprezzavano Velazquez come pittore all'aria aperta, ma lo sottovalutavano come maestro della composizione. Ma, naturalmente, l'espressione figurativa di Gautier non può essere presa alla lettera: un dipinto di Velázquez è un dipinto, e come tale è soggetto a modelli generali costruzione di ogni immagine. Il dipinto "Las Meninas" è chiaramente costruito. Velazquez si discosta dai requisiti di illusoria verosimiglianza, e questo crea un mondo speciale nel film. Gli occhi dell'artista si trovano sopra il punto di fuga, il pavimento è più alto del pavimento su cui si trova lo spettatore, e in questo modo il mondo del dipinto si eleva al di sopra del mondo ordinario. Allo stesso tempo, Velazquez non ha paura delle linee rette e delle forme geometriche. I rettangoli dei dipinti, le porte e le sezioni dei muri risuonano nella sua pittura come l'armonia dei numeri pitagorici.
Tutto ciò che è casuale e involontario, tutto il caos del dietro le quinte si veste in “Las Meninas” di un’immagine armoniosa, in una chiara cornice architettonica, da cui emana il freddo classico della “Scuola di Atene” di Raffaello. L'immagine ci porta nello spazio misurabile, nel regno della sezione aurea. I rettangoli regolari dei quadri e delle finestre ricordano i tappeti dell'Ultima Cena di Leonardo. Solo che la composizione di Velazquez non si basa sulla simmetria, ma piuttosto sull'equilibrio delle figure e delle forme architettoniche.

Devi guardare da vicino le loro relazioni. Vediamo che lo specchio e la porta in fondo alla stanza si trovano rigorosamente al centro, come ai lati dell'asse principale della composizione, direttamente sopra la figura dell'infanta. Notiamo inoltre che i dipinti sopra di loro deviano leggermente a sinistra da questo asse, in modo che appaiano direttamente sopra lo specchio con il riflesso della coppia reale. Inoltre, entrambe queste immagini sono costruite secondo la sezione aurea e sono così armoniose che questo secondo sistema tettonico si trova sopra il primo e include forme geometriche nel rapporto delle figure.
Ma se assi verticali le composizioni sono un po' spostate e quindi dinamiche, poi le divisioni orizzontali differiscono maggiormente carattere calmo. Innanzitutto, l’intero dipinto, come uno dei due paesaggi di Velazquez “Villa Medici”, è diviso in due parti uguali, il cui confine tra loro è una stretta striscia di muro tra i dipinti della fila superiore e la porta. La metà inferiore dell'immagine è occupata da figure. Quello superiore è libero, più arioso e leggero. Questa soluzione da sola è chiara e semplice come potrebbe esserlo solo in Poussin (nuova prova che l’importanza di Velázquez non risiede solo nel colorismo). Ma oltre a questo, risulta che ciascuna metà dell'immagine è divisa in due parti; il confine di questa divisione in alto è la linea del soffitto, in basso è la linea del pavimento, ed entrambe le divisioni obbediscono abbastanza accuratamente alla legge della sezione aurea. È vero, questo modello può essere stabilito solo attraverso misurazioni, che non sono obbligate a effettuare ogni spettatore. Ma si può sostenere che chiunque percepisca l'immagine con occhio imparziale senta inconsciamente l'armonia delle sue proporzioni. Se chiudi la striscia stretta nella parte superiore dell'immagine e la trasformi in un quadrato, puoi vedere quanto siano importanti queste relazioni. La disposizione delle figure rimarrà invariata, ma l'immagine perderà la sua leggerezza e ariosità.
Non sappiamo esattamente con quanta consapevolezza Velazquez abbia applicato tutti gli elementi della forma. Non conosciamo i bozzetti del dipinto. Non è incredibile che anche le impressioni visive casuali, riflesse in rapidi schizzi, abbiano avuto un ruolo nella sua storia creativa. Tuttavia, nella forma in cui queste impressioni sono combinate, formano un'immagine armoniosa e completa, in cui tutte le parti sono reciprocamente condizionate e l'insieme si distingue per la sua versatilità e profondità.
I contemporanei di Velazquez, gli olandesi del XVII secolo, trovavano spesso ritratti di gruppo negli interni. Ma vale la pena mettere un dipinto di Pieter de Hooch o anche di Vermeer accanto a “Las Meninas” per rendersi conto di quanto fossero lontani gli olandesi dalla “dialettica pittorica” di Velázquez. Non si può dire che “Las Meninas” non sia stata notata dai posteri. Goya ha dato loro una parafrasi nell'incisione, cambiando radicalmente struttura compositiva dipinti. Ad essi si ispirò anche nel ritratto di gruppo di Carlo IV e della sua famiglia. Un’eco del tema “Las Menin” – “immagine e realtà” – può essere vista nel “Gersen’s Shop” di Watteau. Nel raffigurare se stesso mentre dipinge un quadro con figure a grandezza umana, Lagrenet ha quasi toccato il tema di Velazquez, ma in sostanza si è rivelato molto lontano. Successivamente, nella tela di Courbet “La Bottega dell’Artista”, i paesaggi appesi alle pareti si fondono con lo spazio della bottega e creano quell’atmosfera poetica in cui l’immagine riesce a fondersi con la realtà.
Un altro capolavoro tardo di Velázquez, i suoi “Tessitori”, non è da meno per lo storico problemi controversi e aiuta a comprendere la gamma di compiti che interessavano Velazquez durante la creazione del suo “Las Meninas”. In precedenza, gli interpreti vedevano in “The Weavers” solo il risultato di un'impressione casuale dell'artista durante una visita al laboratorio di tessitura reale. Si notò che l’immagine poteva servire a glorificare l’industria laniera spagnola, che in quegli anni era in declino (così come erano in declino gli affari militari, che Velázquez glorificava nella sua “Resa di Breda”). Dopo che in una nicchia del tappeto fu scoperta l'immagine del “Ratto di Europa”, copiata dall'omonimo dipinto di Tiziano, l'intera immagine fu messa in relazione con il motivo della “Punizione di Aracne”, preso in prestito da Ovidio. , la leggendaria tessitrice, trasformata in ragno da Atena per la sua impudente presunzione. È stato suggerito che anche tutte le figure in primo piano nella nicchia siano mitologiche, sebbene non vi sia alcuna ragione seria per questo. Il tentativo di interpretare il dipinto di Velázquez come pura mitologia con una tendenza a glorificare l’arte non è altrettanto convincente quanto il tentativo opposto di interpretarlo come un genere puramente documentaristico, un motivo operaio con una tendenza socialdemocratica nello spirito di Courbet o Millet. Infruttuoso è anche il dibattito su quali motivi quotidiani giustifichino l'apparizione delle dame della società, cosa significano le viole nella nicchia, quale delle figure abbozzate stanno davanti al tappeto nella nicchia, che è intessuto su di esso. Il chiarimento di queste domande è reso difficile dal fatto che l'artista, in misura maggiore che in “Las Meninas”, ha fuso insieme i suoi progetti individuali. Ma soprattutto, chiarire i dettagli quotidiani della scena rappresentata nel quadro e la sua maggiore o minore fedeltà alla leggenda di Ovidio allontana dal concepire il quadro come un'immagine pittorica poetica del grande maestro.

Non c'è dubbio che Velazquez abbia seguito Ovidio e abbia copiato Tiziano, è possibile che si sia ispirato vedendo accidentalmente come l'artista provasse simpatia per i tessitori, creatori di bellissimi tappeti; Ma Velazquez non fu un illustratore, non un copista, non un moralista, non uno scrittore della vita quotidiana e, infine, non un predicatore di morale sociale, fu soprattutto un poeta e un artista. E la cosa principale che lo occupava non era la riproduzione di motivi individuali e chiaramente delimitati: tappeti, strumenti, dame di compagnia, tessitori, ma la loro fusione in un'unica immagine pittorica significativa. Ciò è supportato dal confronto del dipinto “Il Tessitore” con alcune altre opere dell’epoca, in particolare dello stesso Velazquez. Prototipi di figure del primo piano possono essere visti nei primi generi di Velazquez, con il loro tangibile corpi in plastica e potente forma scolpita. In uno dei suoi primi dipinti, una scena gospel è stata aggiunta alla “scena della cucina” (Cristo nella casa di Marta e Maria. Londra. National Gallery), ma la loro relazione non è del tutto chiara. Allo stesso tempo, la composizione de “I Tessitori” è simile alle composizioni tipicamente barocche di Rubens con grandi figure allegoriche in primo piano e scene storiche nei medaglioni. E questo non perché Velazquez li abbia imitati direttamente, ma perché nella loro stessa struttura ha trovato qualcosa che ha contribuito alla realizzazione del suo piano.
Il suo compito può essere definito come la creazione di un’immagine capace di unire su un’unica tela varie sfere dell’esistenza: immagini dell’arte, mito classico, scena secolare e prosa umile della vita lavorativa di una persona. Velazquez era attratto dal compito di ampliare la portata del quadro e riconoscere l’uomo comune, dalla poesia della leggenda e dalla grazia dei “prezzi galanti”. Era come un programma per creare un'epopea della vita moderna. E questa volta dobbiamo ricordare "Don Chisciotte", un'opera in cui, insieme ai motivi di un romanzo picaresco, includevano anche motivi di una pastorale e di un racconto, scene di vita di corte e scene teatrali. Durante la crisi spagnola, una visione così globale del mondo aveva un grande senso sociale. A Las Meninas, Velazquez ha cercato di andare oltre i confini del palazzo reale, per deviare dalle norme della ritrattistica cerimoniale. In “The Weavers” sembra tornare alla posizione di partenza della sua giovinezza. Guarda cosa sta succedendo a corte e gli antichi eroi del mondo del “genere cucina” che gli è vicino. L'immagine non trasmette chiaramente ciò che sta accadendo nella nicchia; il momento drammatico e aneddotico della leggenda, a quanto pare, non interessava molto Velazquez; Gli bastava sottolineare la presenza di diverse sfere, per padroneggiarle vari gradi realtà, metterli uno contro l'altro. Il suo compito era quello di combinare in un'unica tela una pittura densa nello spirito dei suoi primi bodegonesi con una scrittura leggera e ariosa nello spirito dei suoi paesaggi italiani all'aria aperta.

L'immagine del grande maestro, oltre a questo, come se acquisisse accidentalmente un secondo significato. La nicchia di The Weavers sembra un dipinto nel dipinto (come un dramma nel dramma shakespeariano). Il contrasto tra il laboratorio buio e la nicchia radiosa ricorda il contrasto con l’auditorium e il palcoscenico teatrale, e questo sembra affermare che “la vita è uno spettacolo”. Nella sua confusione tra realtà e illusione, Velázquez va oltre in The Weavers che in Las Lasings, e quindi qui mi viene in mente Calderon:
Dopotutto, quello che ho visto nel mio sogno,
Era chiaro, senza dubbio...
Forse quello che vedo è un sogno.

Questo, ovviamente, non significa che per Velazquez la realtà sia andata perduta, che il suo mondo sia solo un fantasma, un'illusione ottica. In ogni caso, nell'atmosfera dorata di “Weavers” la materialità di tutte le immagini sembra dissolversi. Le figure mitologiche tessute sui tappeti si mescolano con le dame che camminano davanti ai tappeti, come se andassero oltre la cornice, e gli amorini sull'Europa si fondono con il raggio del sole, come se si divertissero nella sua polvere dorata. E questa “ambiguità” non può essere considerata una conseguenza della semplice negligenza del padrone. Questa è stata la scoperta dell’artista, con l’aiuto della quale ha potuto esprimere in modo veritiero l’idea della vita che era vera per lui. Le ultime parole della canzone di Lope de Bega sono capaci di giustificare il bellissimo spettacolo che Velázquez ha immortalato ne I Tessitori.

Siamo tutti uguali: grandi e semplici,
Finché il sogno dura.

La misteriosa storia di un dipinto. Diego Velazquez, "Las Meninas"

Cliccabile

Nel principale museo di pittura spagnola, il Prado, c'è questo dipinto:
Questo è Diego Velazquez, Las Meninas.

Trama del dipinto: Una volta che Diego stava dipingendo un ritratto del re spagnolo Filippo IV con la regina nella galleria Cuarto Bajo del Principe del palazzo reale, la piccola e irrequieta Infanta, aspettando con impazienza i suoi genitori, irruppe nella stanza, circondata da il suo seguito e cominciò a osservare il suo lavoro.
Nella foto da sinistra a destra senza tener conto della prospettiva:
Diego Velazquez - artista;
Doña Maria Sarmiento - damigella d'onore;
Filippo IV e sua moglie Marianna - Re e Regina di Spagna (nello specchio);
Margherita Teresa di Spagna - Infanta;
José Nieto Velazquez - Gran Maresciallo (nella navata sullo sfondo);
Doña Isabella de Velasco - damigella d'onore;
Doña Marcela de Ulloa - suora;
Cane;
Guardadamas - un cortigiano, obbligato ad accompagnare l'infanta ovunque;
Maria Barbola e Nicola Pertusato sono nani giullari.
Fino al 1965 questo dipinto era considerato la rappresentazione di una vita felice famiglia reale.
Ma nel 1965, sulle fotografie a raggi X, sotto la figura dell'artista fu scoperta un'altra figura, e nessuno sapeva perché questa persona fosse lì e perché fosse stata sostituita.
Secondo me l'interpretazione innegabile, forse non del tutto innegabile, ma almeno l'interpretazione più bella appartiene a Manuela Mena, curatrice del Museo del Prado, che ha studiato il dipinto dentro e fuori. È stato registrato e pubblicato da Jonathan Littell.
Quindi, inizialmente, dove si trova ora Velazquez, c'era un paggio in abito italiano che consegnò all'infanta un oggetto che sembrava una bacchetta magica, o meglio il bastone reale del comandante in capo. Anche in una buona fotografia, appena sopra la manica destra dell'infanta, sono visibili le dita mimetizzate della ragazza, che si protendono per prendere il testimone.
Ma una donna potrebbe toccare il bastone del comandante in capo? Questo era assolutamente inaccettabile!
Tuttavia, era proprio questo lo scopo originario del dipinto: aiutare l’inaccettabile a diventare accettabile. Nel 1656, quando il dipinto fu dipinto, il re Filippo non aveva eredi. Suo figlio morì, ci fu una pericolosa guerra con la Francia. E poi il re decise di nominare Margarita erede al trono. È stata una scelta molto difficile e politicamente rischiosa. Il re andò a Velasex e gli affidò un compito: aveva bisogno di un'immagine che mostrasse a tutti che erano obbligati ad accettare la decisione del re e che questo era nell'ordine delle cose.
Velazquez ha pensato a lungo e ha creato questo dipinto. Tutto ciò che è scritto sopra è scritto per uno scopo: chiarire che questa ragazza, che tutti consideravano una teppista e stravagante, sarà la prossima regina di Spagna, e non c'è niente di sbagliato in questo, proprio niente.
Nella foto, lo specchio irradia il potere reale e l'intera stanza è bagnata dai raggi del suo riflesso (potere). La figlia del re, in una posa volta a dimostrare autocontrollo, accetta i simboli del potere davanti all'assemblea, che guarda tutti con calma, calma, gioia. Anche il cane è così indifferente a questa svolta che si è addormentata, e il nano le dà scherzosamente una gomitata con il piede, cercando di svegliarla e costringerla a guardare.
Un anno dopo la realizzazione del dipinto, il re ebbe un figlio. La tela di Velazquez non solo divenne immediatamente obsoleta, ma divenne pericolosa! Velazquez non poteva accettare il fatto che avrebbe dovuto essere distrutto. Ha chiesto al re il permesso di cambiare il dipinto. Il dipinto rimase di fronte al muro nel suo studio finché non trovò una soluzione. E questa decisione può essere esaminata in dettaglio al Museo del Prado. La pagina con il simbolo del potere è scomparsa; al suo posto c'è l'artista con la croce rossa dell'Ordine di Santiago, ricevuta solo tre anni dopo, dopo aver dipinto la prima versione della tela, con il pennello sospeso sulla tavolozza. Stava per iniziare a scrivere questo meraviglioso romanzo intitolato “Ritratto della famiglia di Filippo IV”, in seguito intitolato “Las Meninas”, o meglio, stava per iniziare a inserire se stesso nel quadro, che avrebbe dovuto trasformare l'antiquato sistema dinastico ritratto in un brillante gioco divertente.
Come epilogo vorrei citare una quartina dal libro “Dialoghi sulla pittura” di Vincente Carduccio, tradotto da Anna Aslanyan:
Su un foglio di carta bianco, così eccellente,
Ha il potere di vedere tutto
Solo un pennello con la sua scienza più alta
Capace di trasformare le opportunità in azioni.

Velazquez dipinse più volte i ritratti dell'Infanta.


Infanta Margherita, 1654, Kunsthistorisches Museum, Vienna

Infanta Margarita, 1654-55, Louvre, Parigi cliccabile

Diego Velazquez. Infanta Margherita. 1656.

Ritratto dell'Infanta Margherita in blu, Velazquez, 1659, Storia dell'arte. museo, Vienna cliccabile

Infanta Margherita d'Austria, 1660, Museo del Prado, Madrid cliccabile

Iniziò questo dipinto nell'anno della sua morte. È stato completato da Juan Batisto Mazo de Martinez. Era uno studente di Diego Velazquez. Nel 1633 Maso sposò la figlia del genio sivigliano e, dopo la morte di Velazquez nel 1660, assunse la carica di artista reale.

L'infante Margarita Velazquez ha effettivamente scritto tutta la linea e alcuni di essi sono effettivamente scritti con una sorta di messaggio di segnale incorporato. Quindi, il ventaglio nella prima immagine significava che, al raggiungimento di una certa età/status, da quel momento in poi l'infanta doveva imparare a indicare gli oggetti con esso (e non con la mano); E l’immagine con un globo in un altro ritratto successivo significò l’inizio di studi più seri (ma era, ovviamente, anche un riferimento ai possedimenti della Spagna in America Latina).

Las Meninas di Velázquez è unica sia come opera di un maestro che come prima rappresentazione della vita nascosta della corte

Il pittore di corte del re Filippo IV, Diego Velazquez, completò il lavoro sul dipinto “Las Meninas” nel 1656. Gli storici dell'arte stanno ancora discutendo sul tipo di scena raffigurata dall'artista. Pertanto, Paul Lefort ritiene che la tela non abbia alcuna trama e sia qualcosa come una fotografia istantanea. Gli altri due punti di vista sono molto più comuni. Secondo il primo, Velazquez ha raffigurato il momento in cui lavoravano su un ritratto del re e della regina spagnoli, quando la loro figlia, l'Infanta Margarita, entrò nel laboratorio. Secondo un altro, la stessa infanta era la modella dell’artista, e i suoi augusti genitori vennero a trovare la figlia. Ci sono anche interpretazioni filosofiche. Così Walter von Loga nota nello sguardo dell’artista un devoto rispetto per il suo maestro incoronato.
Direttamente opposta è la versione di Alexander Yakimovich, che crede che la tela sia un manifesto della libertà dell’artista da tutte le convenzioni e restrizioni del palazzo. Ma la spiegazione più interessante della trama di "Las Menin" appartiene a Vladimir Kemenov, il quale credeva che Velazquez raffigurasse un dipinto nel dipinto. Scrive "Las Meninas" come scrive "Las Meninas", secondo il riflesso nello specchio. E ci sono alcune ragioni per questo
L'Infanta Margarita è la figlia di cinque anni del re spagnolo Filippo IV e della regina Marianna d'Austria. È improbabile che Velazquez sia attualmente impegnato con il suo ritratto: l'enorme tela su cui sta lavorando l'artista non è in alcun modo adatta a rappresentare una bambina. Solo uno dei suoi dipinti, “Las Meninas”, ha queste dimensioni (circa 3×3 m).
Specchio. Riflette i genitori dell'Infanta Margarita. Anche la versione che stanno posando per l'artista può essere messa in discussione: non esiste una sola prova dell'esistenza di un ritratto così accoppiato. Il re e la regina venivano sempre scritti separatamente. Sì, ancora una volta, la dimensione della tela nel dipinto non è adatta a tale lavoro.
Diego Velazquez è l'unico autoritratto dell'artista giunto fino a noi.
Le chiavi sulla cintura di Velazquez sono un segno che ricopre una posizione a palazzo: l'artista era responsabile dell'apertura e della chiusura delle porte.
La croce dell'Ordine Cavalleresco di Santiago adorna il petto di Velazquez. È noto che Velazquez desiderava ardentemente essere nominato cavaliere. Il suo sogno si è avverato tre anni dopo la fine di “Las Menin”, e l'artista ha appositamente dipinto una croce rossa sulla sua canotta. Sia le chiavi alla cintura che il distintivo dell'ordine mettono in dubbio la versione secondo cui Velazquez si ribellò alla morale di palazzo.
Meninas. Le giovani damigelle d'onore erano chiamate meninas. A destra c'è Doña Isabel de Velasco, a sinistra c'è Doña Maria Agustina de Sarmiento.
Dipinti sulla parete di fondo della sala. A destra c'è “Apollo che scuoia Marsia”, a sinistra “Atena e Aracne”. Entrambe le storie mitologiche raccontano come gli dei dell'Olimpo punissero i mortali audaci che decisero di competere con loro nelle belle arti. Velazquez raffigura se stesso sullo sfondo di questi dipinti in un momento di lavoro ispirato. Secondo i sostenitori di Yakimovich, è così che si contrappone agli eroi della mitologia e sottolinea il diritto dell'artista alla completa libertà senza alcuna restrizione, sia celeste che terrena. Siamo d'accordo che questo non si adatta bene alla visione di Velazquez come soggetto ossequioso.
Brocca. Se il bambino reale aveva sete, allora, secondo l'etichetta, il paggio gli portava una nave d'acqua. Nel nostro caso, questa è Doña Maria. Si alza su un ginocchio e porge a Margarita un vassoio d'argento su cui c'è una piccola brocca di argilla rossa Bucaro.
Duena (mentore) dell'Infanta Doña Marcela de Ulloa. Indossa abiti semimonastici in segno di lutto per il marito defunto.
Guardadamas è un cortigiano che funge da scorta onoraria per le dame.
Don Jose Nieto Velazquez - forse un parente dell'artista, il maresciallo - il maggiordomo anziano del palazzo.
Maria Barbola è la nana preferita dell'Infanta.
Nicolasito Pertusato è un nano giullare.


Diego Velazquez. "Las Meninas"
1656 Olio su tela, 318 x 276 cm
Prado, Madrid
Dov'è il dipinto? Tutto sembra reale Nella tua foto, come nel vetro dello specchio.

Francisco de Quevedo-Diego Velazquez

Si dice che il poeta romantico francese Théophile Gautier, vedendo il dipinto di Velazquez “Las Meninas”, abbia esclamato con stupore: “Dov’è il dipinto?” Ed è facile da capire. L'abilità di Velazquez all'inizio sembra così naturale e semplice che lo spettatore non si sente un contemplatore esterno dell'opera d'arte, ma un testimone interessato degli eventi rappresentati. Vivendo davanti al quadro un momento congelato di una vita ormai lontana, pone domande per nulla accademiche: chi sono tutte queste persone? Perché si sono riuniti? Cosa sta succedendo qui? Cercheremo di soddisfare la naturale curiosità del pubblico.

Quindi, l'ora dell'azione è il 1656. L'antica gloria e potenza della Spagna appartengono al passato, la dinastia reale degli Asburgo spagnoli sta svanendo. La scena è l'antico palazzo reale dell'Alcazar, in cui a Velazquez fu assegnata una spaziosa stanza per un laboratorio. Caratteri possiamo elencarli per nome. Nello specchio appeso al muro sono visibili due riflessi: questo è il re Filippo di Spagna IV degli Asburgo e della regina Marianna d'Austria, seconda moglie e nipote del sovrano. L'adorabile ragazza bionda al centro della stanza è la loro figlia di cinque anni, l'Infanta Margarita. Attorno a lei si danno da fare le dame di corte: meninas: così venivano chiamate in Spagna le ragazze che servivano l'infante buone famiglie. Colei che dà a Margarita un vaso con da bere si chiama Maria Sarmiento, l'altra è Isabel de Velasco. Dietro Doña Isabel, dal crepuscolo appare Marcela de Ulloa, una duenna, senza la cui supervisione le nobili fanciulle spagnole non potrebbero fare un passo. Le parla un guardadamas, un cortigiano obbligato ad accompagnare l'infanta ovunque. I passatempi preferiti non vengono dimenticatiCorte spagnola: il nano giullare Nicolasito Pertusato spinge con il piede un cane sonnecchiante, e accanto a lui sta la nana Maria Barbola. Sullo sfondo, sulla soglia, si trova la figura del maggiordomo della regina, José Nieto de Velazquez, parente dell'artista.

E infine, a sinistra, Diego de Silva Velazquez, pittore di corte del monarca spagnolo e uno dei primi artisti in Europa, lavora al suo cavalletto. Ha 57 anni. Le chiavi sulla cintura indicano che Velazquez è anche un aposentador, cioè un aposentador. amministratore del palazzo (incarico onorevole, ma fastidioso e non legato all'arte). Sul petto dell'artista c'è la croce dell'ordine cavalleresco di Sant Iago. È vero, nell'anno in cui fu dipinto il dipinto, non era ancora stato nominato cavaliere - ciò accadde solo nel 1659, e Velazquez, molto orgoglioso del suo cavalierato, completò il dipinto a lungo finito dipingendo una croce sul seme.

Avendo conosciuto i personaggi del film, non possiamo fare a meno di rimanere sorpresi dal suo strano titolo: “ Las Meninas “. Questa parola (portoghese, tra l'altro) può essere tradotta come "dame di corte" o "damigelle d'onore". Questa enorme tela è stata davvero dipinta per il bene delle affascinanti dame di compagnia dell’Infanta? Ovviamente no. Dal XVII secolo, infatti, il dipinto aveva un secondo titolo “ Familia " - "Famiglia". Nelle alte sfere della società spagnola, “famiglia” a quei tempi significava non solo i parenti stretti, ma anche tutti i membri della famiglia, compresa la servitù. Pertanto, non dovremmo sorprenderci della libertà dell’artista nel raffigurare cortigiani vicini, un nano e un giullare accanto all’infanta.

Perché la famiglia reale si riuniva nella bottega del pittore di corte? Che tipo di foto sta dipingendo Velazquez e chi posa per lui? È ormai dal IV secolo che critici d'arte, filosofi e scienziati culturali cercano una risposta a queste domande domande semplici. CON mano leggera I primi biografi di Velazquez per molto tempo si credeva che l'artista stesse dipingendo un ritratto accoppiato del re e della regina, che posavano stando in piedi fuori dal quadro, di fronte ad esso. Ciò è indicato dal riflesso nello specchio. Perché l'infanta è nel laboratorio? È stata portata qui per intrattenere la coppia reale durante le loro noiose sessioni.

Bene, questo lo è interpretazione interessante dipinti puzzle, come a volte vengono chiamati “Las Meninas”. Dopotutto, lo spettatore si trova al posto dei monarchi in posa, e lo sguardo intenso e allo stesso tempo distaccato dell'artista è diretto direttamente su di lui, confrontando ogni pennellata con la natura. Questo sguardo, fisso prima sul modello e talvolta sulla tela, è noto a chiunque abbia osservato un pittore all'opera. Tutti noi, guardando l'immagine, sembriamo diventare partecipanti a una sessione eternamente duratura, e allo stesso tempo, grazie al riflesso nello specchio, vediamo un frammento dell'opera futura su cui sta lavorando l'artista. Tuttavia, questa interpretazione del dipinto è facile da mettere in discussione: tra le opere di Velazquez non c'è un solo ritratto abbinato di Filippo IV e Marianna d'Austria, ma non si hanno notizie di un simile ritratto negli antichi inventari di palazzo. I critici d'arte più meticolosi sono riusciti addirittura a dimostrare che la tela davanti all'artista non era di dimensioni adatte al ritratto della coppia reale.

Di chi è il ritratto che Velazquez sta dipingendo in questo caso? Naturalmente, un ritratto dell'infanta! La figura leggera di Margarita è, ovviamente, il centro compositivo dell'immagine; attira immediatamente il nostro sguardo; Velazquez ha dipinto molti ritratti dell'Infanta, ma forse non ce n'è uno migliore. Tutto nel film è pensato per enfatizzare il contrasto tra il fascino fragile di Margarita e il ruolo che questa ragazza inevitabilmente deve ricoprire, l’ambiente in cui vive.

È una coincidenza che quasi tutta la metà superiore della tela sia occupata da pareti e da un soffitto alto con enormi ganci per lampadari? Il contrasto tra una vasta stanza buia e una ragazzina intelligente è esaltato dai dettagli: un enorme cane, una grande tela su un cavalletto. La figura di un nano - una donna delle dimensioni di una ragazza - suggerisce che l'infanta sia una ragazza costretta fin dalla tenera età a comportarsi come un'adulta.

L'alto rango della principessa l'ha privata della sua infanzia, proprio come un abito lussuoso con un'ampia gonna tesa sui cerchi la priva dell'opportunità di muoversi liberamente. In un vestito del genere, del peso di diversi chilogrammi, l'infanta non può nemmeno allungare liberamente le braccia lungo il corpo. Come questa rigidità forzata della posa contrasta con la vivacità del viso intelligente di Margarita, lo scintillio degli occhi curiosi, le labbra pronte a sorridere! Che le importa delle menine utili e dei giullari di corte... dovrebbe correre e giocare con i suoi coetanei!

Tutto questo, senza dubbio, è nella foto, ma se Velazquez dipinge un ritratto di Margarita, allora perché le figure del re e della regina si riflettono nello specchio? Forse sono venuti a vedere come procedevano i lavori. Diciamo, ma perché l'infanta sta dando le spalle all'artista? C'è stata una pausa nel lavoro e Dona Maria ha portato alla ragazza una brocca di bevanda. Ma perdonami, perché l'artista continua a lavorare, sta chiaramente guardando il modello! Quindi il modello non è affatto un infanta... o non è solo un infanta? Un'altra bellissima versione non regge alle critiche.


Diego Velazquez. Ritratti dell'Infanta Margherita. 1654 e 1655 .

Possiamo solo supporre che Velazquez dipinga esattamente il quadro che vediamo: "Las Meninas". E poiché include un autoritratto, che l'artista può dipingere solo guardandosi allo specchio, raffigura anche altri personaggi utilizzando il riflesso dello specchio. Quindi, fuori dal quadro c'è uno specchio in cui si riflettono tutte le persone presenti nel laboratorio. Anche noi spettatori, come nella prima versione, siamo inclusi nel numero dei posatori, poiché ci troviamo al posto del re e della regina, che Velazquez dipinse riflessi nel secondo specchio appeso al muro. Inoltre, sulla tela vediamo il retro della stessa tela e tutto ciò che l'artista raffigura su di essa: l'infanta, i cortigiani, il riflesso del re e della regina, ecc. Non c'è un solo personaggio nel dipinto che non sia sdoppiato, che non si rifletta nel vetro dello specchio e nello specchio del dipinto!

E l'immagine stessa è come uno specchio: ognuno di noi ne interpreta il contenuto a modo suo, vede in essa una proiezione dei propri pensieri e sentimenti - quindi, stando davanti a uno specchio, siamo in grado di vedere solo il nostro riflesso dentro. Sembrerebbe, perché allora continuare l'annoso dibattito su ciò che l'artista scrive sulla tela davanti a lui? Ma è impossibile non pensarci, così come è impossibile non scrutare la misteriosa profondità dello specchio.

Il fatto che la profondità della comprensione dell'arte sia davvero infinita è testimoniato dall'interpretazione del quadro data da Michel Foucault, il più grande filosofo francese del XX secolo, storico e teorico della cultura. Il suo libro “Parole e cose. Archeologia delle discipline umanistiche" (1966) apre il capitolo "Le dame di corte", in cui Foucault, in quindici pagine, riflette, utilizzando l'esempio di "Las Menin", sul tema e la sua riflessione, su realtà e illusione, su la cosa e la sua immagine nell'arte, su oggetto e soggetto dell'immagine.


Diego Velazquez. Venere con uno specchio. OK. 1650

Un altro dominatore del pensiero dell’intellighenzia europea del secolo scorso, il filosofo, scienziato culturale e pubblicista spagnolo José Ortega y Gasset, era, secondo le sue stesse parole, ossessionato da una sorta di “sindrome di Velázquez”. Per molti anni si è dedicato alla riflessione sui dipinti di questo maestro, cercando di comprendere la verità in essi nascosta, tornando ancora e ancora all'enigma di “Las Menin”.

Diamo quindi al lettore la possibilità di scegliere l'interpretazione dell'immagine che gli sembra più convincente o, ispirandosi all'esempio di Foucault e Ortega, di creare la propria versione e andare avanti. Come ha avuto l'idea di rappresentare su tela il riflesso di uno specchio? Gli storici dell’arte ritengono che l’artista si sia ispirato al dipinto di Van Eyck “La coppia Arnolfini” (1434), che era nella collezione del monarca spagnolo ai tempi di Velazquez. Lo specchio raffigurato da Van Eyck al centro del quadro riflette i coniugi Arnolfini e i testimoni del loro matrimonio. L'immagine speculare di questa foto sembra confermare la legalità del matrimonio degli Arnolfini, concluso davanti ai testimoni.

Inoltre, nell'arte italiana e fiamminga dei secoli XVI e XVII. La trama "Venere davanti allo specchio" era molto diffusa e Velazquez probabilmente vide dipinti su questo argomento. Ma, avendo adottato il motivo, il maestro spagnolo gli conferisce un suono del tutto originale. Così, nel dipinto “Venere allo specchio” (1650 circa), la dea dell'amore giace con le spalle allo spettatore e vediamo il suo viso riflesso solo vagamente nello specchio. Nessuno sa esattamente quale sia il volto dell'amore, ma tutti sanno che l'amore è bello, come se ce lo dicesse l'artista.


Jan Van Eyck. I coniugi Arnolfini.1434

In “Las Meninas”, il riflesso di uno specchio è la chiave per comprendere il significato nascosto dell’immagine, quindi prendiamoci una pausa dalla contemplazione della dolce infanta e guardiamo di nuovo lo specchio appeso dietro di lei. Le riflessioni del re e della regina trasformarono lo specchio in una sorta di tela incorniciata, in una sorta di quadro ideale creato dalla vita stessa. Anche la figura di Jose Nieto in piedi sulla soglia è molto “pittorica”: la porta sembra una cornice e il maggiordomo stesso, congelato in una bellissima posa con un cappello in mano, sembra prepararsi a posare per un ritratto.

Sopra lo specchio sono appesi due grandi dipinti, ai quali Velazquez ovviamente attribuiva una seria importanza: occupano una parte significativa della tela e sono dipinti con tale attenzione che, guardando “Las Meninas” nell'originale, si può facilmente capirne il contenuto. Le trame di queste opere diranno poco allo spettatore di oggi, ma i contemporanei di Velazquez, soprattutto gli abitanti del palazzo reale, le riconoscevano senza difficoltà.


Diego Velazquez. Filatori. Intorno al 1657

A sinistra è appeso il dipinto di Peter Powel Rubens “Atena e Aracne”, a destra il dipinto di Jacob Jordaens “Apollo e Marsia” (forse una copia). Entrambi i dipinti sono basati su temi tratti dai miti greci presentati dall'antico poeta romano Ovidio. Il suo libro "Metamorfosi" era ben noto ai lettori europei del XVII secolo. Aracne, famosa come abile ricamatrice e tessitrice, sfidò Atena in una competizione e superò la dea in abilità. Descrivendo la scena tessuta da Aracne del rapimento di Europa da parte di Zeus, che assunse la forma di un toro, Ovidio esclama deliziato: "considererai il toro reale e il mare reale!" Atena non volle ammettere la sconfitta e trasformò Aracne in un ragno. L'eroe della seconda immagine, Marsia, raggiunse una straordinaria abilità nel suonare il flauto e sfidò in una competizione Apollo, il quale, dopo aver sconfitto Marsia, si strappò la pelle come punizione per la sua insolenza. Si noti che il mito di Aracne era ovviamente particolarmente importante per Veleskes: nel dipinto “Il Filatore”, scritto circa un anno dopo “Las Meninas”, l’artista ha raffigurato un grande tappeto con una scena della competizione tra Atena e Aracne.

Velázquez è attratto da questi miti dall’audace rivalità dell’artista con gli dei, ovvero con la natura. I dipinti posti sopra lo specchio indicano che l'autore di “Las Menin”, come gli eroi di “Metamorfosi”, sfida la natura. Quale abilità deve avere un artista affinché l'immagine creata dalle sue mani possa competere con la realtà, come sul tappeto tessuto da Arachna? Come raggiungere la perfezione, come rendere un dipinto un riflesso speculare della vita - chiede Velazquez, e il dipinto stesso che ha dipinto risponde a queste domande.

Non meschino naturalismo, non rappresentazione meticolosa di ogni dettaglio, di ogni capello, ma pennellate audaci, a volte scolpite elasticamente la forma, a volte così leggere e trasparenti che la tela risplende attraverso di loro: questo è ciò che crea l'illusione di un magico soffio di vita in I dipinti di Velazquez. I tratti disposti liberamente, che da vicino si fondono in una massa inseparabile, trasmettono da lontano la sensazione del volume reale degli oggetti e della profondità dello spazio. Il pennello in modo incomprensibile ha catturato l’aria stessa che circonda gli oggetti, e ci sembra di vedere le particelle di polvere danzare sotto i raggi del sole. (A proposito, presta attenzione ai pennelli insolitamente lunghi nelle mani dell'artista. Lavorando con tali pennelli, non ha dovuto avvicinarsi al dipinto ed è stato più facile per lui valutare l'impressione olistica della tela.)

Velázquez spesso sconcerta i critici d'arte. Anche l’analisi più approfondita dello stile creativo di questo maestro appare insufficiente: alcune parole chiave restano non dette. L'artista russo Ivan Kramskoy, autore del famoso “Lo Straniero”, non era gravato dalla necessità di “spiegare” il miracolo di Velazquez, quindi le sue parole semplici e sincere sul suo grande fratello di professione ci dicono più di pagine di riflessioni ragionamento: “Lo guardo e sento con tutta la forza del mio essere: questo non è possibile, è unico. Non lavora, crea, e quindi prende semplicemente una specie di massa e la impasta, e, come il Signore Dio, si muove, guarda, persino sbatte le palpebre, e nessun rilievo, nessun disegno, nemmeno pittura, non viene nulla pensare." .


Pablo Pisasso. Meninas. Secondo Velasquez. 1957

Ma torniamo allo studio dell'artista. Vediamo che non solo la parete centrale, ma anche quella destra della stanza è ricoperta di dipinti dall'alto verso il basso, e a sinistra molto spazio è occupato da un'imponente barella su cui è tesa una tela. I dipinti si avvicinano letteralmente ai presenti, li circondano da tutti i lati e ci fanno pensare alle tante decine di tele dipinte dall'artista di corte in più di trent'anni di servizio.

E proprio i membri della famiglia reale riuniti nella stanza sono i personaggi di questi dipinti. Sono loro: il re, la regina, gli infanti e le infante, i cortigiani, i giullari e i nani, perfino cani reali immortalati dal pittore nelle sue opere in tutti questi anni. E in effetti, il personaggio principale dell'immagine del puzzle è il suo autore, modestamente in piedi al cavalletto. Come se non si accorgesse del clamore sorto attorno all'Infanta Margarita, continua a lavorare.

Diego Velazquez guarda attentamente noi, i suoi futuri spettatori, e dipinge un nuovo dipinto - "Las Meninas": una tela universale che combina una scena di genere rilassata, un ritratto di gruppo, un autoritratto e un'allegoria filosofica. Questa è un'immagine su come vengono creati i dipinti, sulla creatività, sulla vita vissuta fruttuosamente di un artista e in generale sulla vita, che l'arte riflette come uno specchio.

// Descrizione del dipinto “Las Meninas” di Diego Velazquez

Diego Velazquez (06/06/1599 - 6/10/1660) - Artista spagnolo del XVII secolo. Lavorò durante l'epoca barocca spagnola e fu un fulgido esempio di artista della scuola madrilena. Dipinse quadri su soggetti storici, religiosi e mitologici. I più famosi tra loro sono "L'adorazione dei Magi", "Il trionfo di Bacco o dell'ubriacone", "La resa di Breda", "Esopo" e altri. Velazquez eccelleva anche nella ritrattistica. Come pittore di corte, dipinse ritratti di personaggi nobili e augusti. Tra questi c'è il dipinto "Las Meninas (Maids of Honor)."

Las Meninas, o La Famiglia di Filippo IV, fu scritto nel 1656. Questo è uno dei più dipinti famosi Velazquez. Abbastanza storia interessante Il dipinto, unito all’elevata bravura dell’artista, lo colloca tra le sue opere migliori.

Le dimensioni di questa tela sono significative: 318? 276 cm Inoltre, lo spazio nella foto è visivamente ampliato: la stanza in cui si svolge l'azione è spaziosa, c'è una porta aperta nella parete di fondo. Nell'apertura puoi vedere una scala su cui sta un uomo vestito di scuro. Questo apre ulteriore spazio.

Sebbene il titolo del dipinto si riferisca alle dame di compagnia, al centro della tela c'è l'infanta Margarita di cinque anni, all'epoca unica figlia della coppia reale di Spagna. La bambina si erge alta, persino regale. Il suo corpo è avvolto in un soffice vestito. Ai lati dell'infanta ci sono due dame di compagnia (meninas). Questi sono rappresentanti delle famiglie più nobili. La damigella d'onore a destra si prepara a fare un profondo inchino. La damigella d'onore a sinistra si inginocchia e porge alla principessa una brocca. Il bambino, senza guardare, con disinvoltura, come si conviene a una principessa, prende la brocca. Un bambino che ha imparato le lezioni dell'educazione si comporta con dignità regale e senso della propria importanza.

Alla destra dell'infanta ci sono un nano e un giullare che cerca di spingerla con il piede cane assonnato, mostrato in primo piano. Sullo sfondo, a destra della porta aperta, si trovano la compagna dell'infanta e la sua guardia. Sul lato sinistro della porta, Velazquez si è raffigurato con un pennello, dietro un cavalletto. A quanto pare stava dipingendo un ritratto del re Filippo IV e di sua moglie Marianna, come si riflettono nello specchio sullo sfondo.

Non ci sono colori vivaci nell'immagine, i suoi toni sono tenui, argento chiaro. Lo sfondo dell'immagine è oscurato, la sua immagine, come in una foschia, perde la sua chiarezza. Le figure al centro e in primo piano sono raffigurate in dettaglio. Quindi, l’abito della principessa è progettato con cura.

Osservando il dipinto da vicino, puoi vedere che Velazquez ha utilizzato diverse tecniche. Quando lavorava sui volti, utilizzava la tecnica della smaltatura, quando i colori iridescenti si ottengono applicando vernici traslucide al colore di base. Con i tratti più piccoli, l'artista ha raffigurato il pizzo e il velluto dell'abito della principessa Margarita. È ben illuminato e la rappresentazione degli altri personaggi ha una morbidezza pastello. L'immagine dà l'impressione di ariosità e luce. Attira involontariamente l'attenzione dei visitatori del Museo del Prado.



Sostieni il progetto: condividi il link, grazie!
Leggi anche
Lezione-lezione La nascita della fisica quantistica Lezione-lezione La nascita della fisica quantistica Il potere dell'indifferenza: come la filosofia dello stoicismo ti aiuta a vivere e lavorare Chi sono gli stoici in filosofia Il potere dell'indifferenza: come la filosofia dello stoicismo ti aiuta a vivere e lavorare Chi sono gli stoici in filosofia Uso di costruzioni passive Uso di costruzioni passive