La santa principessa Olga e il destino storico della Rus'. Uguale alla Granduchessa Olga degli Apostoli

Gli antipiretici per i bambini sono prescritti da un pediatra. Ma ci sono situazioni di emergenza con la febbre in cui il bambino ha bisogno di ricevere immediatamente medicine. Quindi i genitori si assumono la responsabilità e usano farmaci antipiretici. Cosa è consentito dare ai neonati? Come abbassare la temperatura nei bambini più grandi? Quali farmaci sono i più sicuri?

Il 21 febbraio 1816, il principe Guglielmo d'Orange e la granduchessa Anna Pavlovna si sposarono a San Pietroburgo. Le granduchesse russe divennero più volte mogli di re stranieri. Abbiamo deciso di parlare di cinque grandi principesse russe diventate regine.

Anna Pavlovna

La granduchessa Anna Pavlovna, la figlia più giovane dell'imperatore russo Paolo I, fu una delle granduchesse russe che divenne regina dei Paesi Bassi attraverso il suo matrimonio con il principe Guglielmo d'Orange, il figlio maggiore del re Guglielmo I dei Paesi Bassi. Re Guglielmo II nel 1840, Anna Pavlovna divenne regina dei Paesi Bassi. È stata attivamente coinvolta in opere di beneficenza, prestando particolare attenzione alle istituzioni educative destinate ai bambini delle classi povere. Durante il regno di Anna Pavlovna nei Paesi Bassi, sotto il suo patrocinio furono fondati fino a 50 orfanotrofi per bambini poveri e orfani. Quando i Paesi Bassi entrarono in guerra con il Belgio, Anna Pavlovna fondò con i propri soldi un ospedale e una casa di cura. I Paesi Bassi onorano ancora la memoria della regina russa dei Paesi Bassi, Anna Pavlovna, che era premurosa e sensibile ai problemi della gente del suo regno. A lei porta il nome un comune dei Paesi Bassi.

Anna Jaroslavna

Anna Yaroslavna era una delle figlie del Granduca di Kiev Yaroslav. A quel tempo non esisteva il titolo di Granduchessa per la figlia di un sovrano, ma, tuttavia, lei, come le altre figlie di sovrani russi, può essere considerata ufficiosamente una Granduchessa. Anna Yaroslavna si distingueva per un aspetto molto attraente e un'educazione speciale. Le due figlie maggiori del principe Yaroslav erano già diventate regine d'oltremare, la più giovane, Anna, non era ancora stata corteggiata. Dopo aver appreso questo, gli ambasciatori furono inviati dalla lontana Francia per proporre al principe Yaroslav di sposare la sua figlia più giovane Anna con il re vedovo di Francia Enrico I. Il re desiderava sposare una bella ragazza che gli avrebbe portato un erede. Anna Yaroslavna non acconsentì immediatamente al matrimonio, ma alla fine ottenne il consenso. Tuttavia, mostrò la sua disposizione instancabile sia nel matrimonio che negli affari di stato della Francia, quando era già diventata regina. C'è anche una leggenda secondo cui Anna, difendendo l'Ortodossia, si rifiutò di giurare sulla Bibbia latina e prestò giuramento sul Vangelo slavo che aveva portato con sé. Anche se storicamente è noto che Anna divenne una regina cattolica. Anna ha sempre cercato di partecipare agli affari governativi, firmando decreti o documenti e risolvendo questioni politiche. Non lontano da Parigi fondò un convento e una chiesa. I successivi re di Francia erano discendenti di Anna, ma i francesi la ricordano ancora come la regina di Francia: Anna di Russia.

Ekaterina Pavlovna

Ekaterina Pavlovna è una grande principessa russa, la quarta figlia di Pavel I Petrovich e Maria Feodorovna. Catherine Pavlovna prese il nome in onore dell'imperatrice Caterina II, cosa di cui l'imperatrice stessa era molto soddisfatta. Quando Ekaterina Pavlovna era ancora molto giovane, Alessandro I, fratello di Ekaterina Pavlovna, ricevette una proposta per sposarla con Napoleone, ma Alessandro rifiutò educatamente questa proposta, affermando che sua sorella era ancora troppo giovane. Tuttavia, Ekaterina Pavlovna era destinata a sposare un principe straniero molto più tardi. Il primo matrimonio di Catherine Pavlovna ebbe luogo con suo cugino, il principe Georg di Oldenburg, con il quale la granduchessa si stabilì a Tver. Tuttavia, il 15 dicembre 1812, Ekaterina Pavlovna perse suo marito. Per la seconda volta Ekaterina Pavlovna sposò un altro dei suoi cugini, che era il principe ereditario del Württemberg, Guglielmo, che salì al trono nello stesso anno in cui avvenne il suo matrimonio con Ekaterina. Fu allora che Caterina divenne la regina russa del Württemberg. Come regina, Ekaterina Pavlovna si prendeva cura con zelo del suo popolo, in particolare dell'istruzione pubblica. Inoltre, quando il paese soffriva la carestia nel 1816, Caterina fondò una “società di beneficenza”, e allo stesso tempo contribuì alla fondazione di case di operosità. Il marito di Caterina, il re del Württemberg, fu molto ispirato dagli affari della moglie russa e, sostenendo l'iniziativa di Caterina, stanziava ogni anno 10mila fiorini per aiutare i poveri.

Olga Nikolaevna

Olga Nikolaevna era la figlia dell'imperatore Nicola I e dell'imperatrice Alexandra Feodorovna. Olga divenne un'altra regina russa del Württemberg dopo aver sposato Carlo I, re del Württemberg. Olga Nikolaevna era la terza figlia e la seconda figlia della famiglia dell'imperatore Nicola I e Alexandra Feodorovna. Da parte di madre, Olga proveniva dalla casa reale prussiana degli Hohenzollern. La principessa Olga si distingueva per il suo aspetto attraente e l'alta istruzione. Parlava diverse lingue, suonava il pianoforte e dipingeva. Olga Nikolaevna, grazie ai suoi dati, era considerata una delle migliori spose d'Europa. Giovani principi e duchi vennero da lei per corteggiarla. Quasi tutti i corteggiatori di Olga furono rifiutati e solo molto più tardi, quando Olga incontrò il principe ereditario del Württemberg, Carlo, accettò di sposarlo. Nel 1864, il trono fu ereditato da Carlo I, dopo la morte di suo padre, e Olga Nikolaevna divenne regina del Württemberg. Olga, come altre regine russe di paesi stranieri, ha dedicato molto tempo alla beneficenza. Costruì numerose istituzioni di beneficenza, aiutò i poveri e gli altri residenti del suo regno, così Olga Nikolaevna divenne una vera favorita della popolazione tedesca. Una strada in una delle località turistiche del Württemberg porta ancora il suo nome.

L'istituzione del cristianesimo nella Rus' sotto il santo granduca Vladimir di Kiev, uguale agli apostoli, fu preceduta dal regno della granduchessa Olga, che nell'antichità era chiamata la radice dell'ortodossia. Durante il suo regno, i semi della fede di Cristo furono piantati con successo nella Rus'. Secondo il cronista, sant'Olga, Uguale agli Apostoli, "in tutta la terra russa, fu la prima distruttrice dell'idolatria e il fondamento dell'ortodossia".

Uguale agli Apostoli Olga è nata nella terra di Psov, i suoi antenati risalgono a Gostomysl. La Cronaca di Gioacchino riporta che Sant'Olga apparteneva alla famiglia dell'antica dinastia principesca russa di Izborsky. È nata in una famiglia pagana nel villaggio di Vytuby, non lontano da Pskov, situato sul fiume Velikaya. Già in gioventù rimase colpita dalla sua profonda intelligenza e purezza morale, eccezionali in un ambiente pagano. Gli autori antichi chiamano la santa principessa saggia di Dio, la più saggia della sua specie, ed era la purezza il buon terreno su cui i semi della fede cristiana portavano frutti così ricchi.

Sant'Olga si distingueva anche per la sua bellezza fisica esteriore. Quando il futuro principe di Kiev Igor la vide mentre cacciava nelle foreste settentrionali, fu infiammato da una lussuria impura per lei e iniziò a inclinarla al peccato carnale. Tuttavia la saggia e casta ragazza cominciò ad ammonire il principe a non essere schiavo delle sue passioni. "Ricorda e pensa", ha detto, "che sei un principe e un principe, come sovrano e giudice, dovrebbe essere un luminoso esempio di buone azioni per le persone". Ha parlato con Igor così saggiamente che il principe si è vergognato.

Quando Igor si stabilì a Kiev, decise di scegliere una moglie tra le ragazze più belle del principato. Ma nessuno di loro gli piacque. Poi si ricordò di Olga e mandò a prenderla il suo tutore e parente, il principe Oleg. Nel 903, Sant'Olga divenne la moglie del principe Igor. Dal 912, dopo la morte del principe Oleg, Igor iniziò a governare a Kiev come unico sovrano. Ha effettuato con successo diverse campagne militari. Durante il regno di Igor, fedele alla religione cristiana, la fede di Cristo si diffuse a Kiev così tanto che i cristiani costituirono una parte significativa della società. Ecco perché il trattato di pace con i greci, concluso poco prima della morte del principe Igor, è stato approvato da due comunità religiose di Kiev: cristiani e pagani. Nel 945, il principe Igor fu ucciso dai Drevlyan. Temendo vendetta per l'omicidio del principe di Kiev e volendo rafforzare la loro posizione, i Drevlyan inviarono ambasciatori alla principessa Olga, invitandola a sposare il loro sovrano Mal. Ma Olga, allora ancora pagana, rifiutò l'offerta dei Drevlyan. Con l'astuzia attirò a Kiev gli anziani e tutti i nobili dei Drevlyan e con una morte dolorosa li vendicò della morte di suo marito. Olga si vendicò ripetutamente dei Drevlyan finché non si sottomisero a Kiev e la loro capitale Korosten fu rasa al suolo. In quanto pagana, non poteva quindi elevarsi al comandamento del perdono e dell'amore per i nemici.

Dopo la morte del principe Igor, governò con successo lo stato e rafforzò il potere del Granduca di Kiev. La Granduchessa viaggiò in terra russa per snellire la vita civile ed economica del popolo. Sotto di lei, la terra russa fu divisa in regioni, o volost, in molti luoghi istituì cimiteri, che divennero centri amministrativi e giudiziari. La saggia Olga è passata alla storia come la grande creatrice della cultura di Kievan Rus. Rifiutò risolutamente un secondo matrimonio, preservando il trono granducale per il figlio in crescita Svyatoslav. La santa principessa Olga si è impegnata molto per rafforzare la difesa del paese. Gli storici attribuiscono la creazione dei primi confini statali della Russia - a ovest, con la Polonia - al tempo del regno di Olga.

La storia non ha conservato i nomi dei primi mentori cristiani di Sant’Olga, probabilmente perché la conversione della beata principessa a Cristo era associata all’ammonimento divino. Uno dei testi antichi si esprime così: “Oh meraviglia! Tu stesso non conosci le Scritture, né la legge cristiana, né hai sentito maestri sulla pietà, ma hai studiato diligentemente la morale della pietà e hai amato la fede cristiana con tutta l'anima. O ineffabile Provvidenza di Dio! Il Beato non ha imparato la verità dall’uomo, ma dall’alto, maestro nel nome della Sapienza di Dio”. Sant'Olga venne a Cristo attraverso la ricerca della Verità, cercando soddisfazione per la sua mente curiosa; l’antico autore la chiama “la custode della saggezza scelta da Dio”. Il Venerabile Nestore il Cronista racconta: "Fin dalla tenera età, la beata Olga cercò la saggezza, che è la migliore di questo mondo, e trovò una perla preziosa: Cristo".

Nel 955 la principessa si recò a Costantinopoli, dove fu ricevuta con onore dall'imperatore Costantino VII Porfirogenito (913-959) e dal patriarca Teofilatto (933-956). Secondo la cronaca, accettò presto il santo battesimo con il nome Elena - in onore della santa regina Elena uguale agli apostoli (1327; Comm. 21 maggio). Lo stesso imperatore Costantino divenne il suo successore. Il patriarca Teofilatto istruì la principessa russa sulle verità della fede ortodossa e le diede i comandamenti sulla conservazione del governo della Chiesa, sulla preghiera, sul digiuno, sull'elemosina e sul mantenimento della pulizia. "Stava con la testa chinata, ascoltando l'insegnamento, come una spugna innaffiata", scrive il monaco Nestore. Sant'Olga tornò a Kiev, portando con sé la santa croce, le icone e i libri liturgici. Qui ebbe inizio il suo ministero apostolico. Portò molti kieviti a Cristo e al Santo Battesimo e tentò di influenzare suo figlio, un pagano convinto, che aveva paura codarda della condanna della squadra. Ma il principe Svyatoslav rimase sordo alle chiamate di sua madre. Senza forzare il figlio, santa Olga pregò con umiltà: “Sia fatta la volontà di Dio. Se Dio vuole avere pietà della mia famiglia e della terra russa, possa Egli mettere nei loro cuori il desiderio di rivolgersi a Dio, proprio come Dio mi ha fatto un dono”. Sant'Olga costruì a Kiev, sulla tomba del principe Askold, un tempio nel nome di San Nicola, e fondò un tempio di legno nel nome di Santa Sofia, la Saggezza di Dio.

Quindi, predicando la santa fede, la santa principessa partì per il nord. Lungo la strada, schiacciò idoli e installò croci di pietra sui siti dei templi pagani, da cui avvennero numerosi miracoli per ammonire i pagani. Alla confluenza del fiume Pskov nel fiume Velikaya, santa Olga vide il “raggio della divinità tri-radiosa” - un segno della cura di Dio per la Rus'. La beata principessa eresse in quel luogo una croce e fondò un tempio nel nome della Santissima Trinità vivificante. Annunciò profeticamente che qui sarebbe stata costruita una “grande città”. È storicamente affidabile che Sant'Olga, Uguale agli Apostoli, fu la fondatrice di Pskov. Al ritorno a Kiev, inviò molto oro e argento per la costruzione del tempio di Pskov.

Alla fine della sua vita, la beata Olga sopportò molti dolori. Svyatoslav, che non ricevette il santo battesimo, lasciò l'anziana madre e si trasferì nella città di Pereyaslavets sul Danubio. Inoltre, ha interferito con le sue attività per stabilire il cristianesimo nella Rus'. Nel 968 Kiev fu assediata dai Pecheneg. La santa principessa e i suoi nipoti, incluso il principe Vladimir, si trovarono in pericolo mortale. Quando la notizia dell'assedio raggiunse Svyatoslav, si precipitò in soccorso e i Pecheneg furono messi in fuga. La santa principessa, già gravemente malata, chiese al figlio di non andarsene fino alla sua morte. Non ha perso la speranza di volgere il cuore di suo figlio a Dio e non ha smesso di predicare sul letto di morte. L'11 luglio 969, sant'Olga riposò nel Signore, lasciando in eredità di non organizzare feste funebri per se stessa, ma di celebrare una sepoltura cristiana.

Diciannove anni dopo, il nipote della santa principessa Olga, il granduca Vladimir, santo uguale agli apostoli, ricevette il battesimo. Costruì una chiesa in pietra a Kiev in onore della Santissima Theotokos (Chiesa delle decime), dove furono trasferite le reliquie incorruttibili di sant'Olga, uguale agli apostoli. Sopra la sua tomba fu costruita una finestra, che si apriva da sola se ci si avvicinava con fede alle reliquie. Per fede, i cristiani furono onorati di vedere le luminose reliquie della santa principessa e di ricevere da loro la guarigione. Il popolo russo onora Sant'Olga Uguale agli Apostoli come fondatrice del cristianesimo in Rus', rivolgendosi a lei con le parole di San Nestore: "Rallegrati, conoscenza russa di Dio, inizio della nostra riconciliazione con Lui".

"All'inizio della fede" e "la radice del diritto alla gloria" in terra russa, fin dall'antichità il santo uguale è chiamato popolo -oh-così-così-Ol-gu. Il battesimo di Ol-ga significava-me-no-va-ma parole pro-ro-che-ski-mi-va-mi pat-ri-ar-ha, battezzandola: “Beata te tra le mogli russe, per te lasciò le tenebre e amò la Luce. I figli russi ti glorificheranno fino alla prossima generazione!” Al Battesimo, la principessa russa fu onorata nel nome della santa uguale alla grande Elena, che lavorò molto - nella diffusione del cristianesimo nell'enorme impero romano e nella scoperta della Croce vivente, sulla quale - poi il Signore fu crocifisso. Come il suo sangue celeste, Olga divenne uguale a tale pro-conoscenza di Cristo -an-stva nelle vaste distese della terra russa. Ci sono molte inesattezze croniche e incomprensioni su di lei nelle prove scritte estive, ma è improbabile che possano -non c'è dubbio sull'accuratezza della maggior parte dei fatti della sua vita, fino ad ora Beati i santi principi che fondarono la terra russa . Torniamo alle notizie sulla sua vita.

Il nome del futuro pro-sve-ti-tel-ni-tsy di Ru-si e la sua nascita, la più antica dell'estate-to-pi-sei - “In the Tale of Times” anni" si riferisce nel descrizione al principe Igor di Kiev: "E gli hai portato sua moglie da Pskov, dal nome di Ol-ga." La cronaca di Gioacchino specifica che apparteneva alla famiglia dei principi di Iz-bor, uno degli antichi russi, di-na-sties principesche.

Su-pr-gu Igor era chiamato con il nome Var-Ryazh Hel-ga, in russo pro-iz-no-she-nii - Ol-ga (Vol-ga). Pre-da-nie na-zy-va-et ro-di-noy Villaggio di Ol-gi You-bu-you non è lontano da Pskov, lungo il fiume Ve-li-koy . La vita di Sant'Olga ci racconta che qui per la prima volta ho incontrato il suo futuro marito. Il giovane principe stava cacciando “nella regione di Pskov” e, volendo attraversare il fiume Ve-li-kaya, vide “qualcuno stava navigando in barca” e lo chiamò a riva. Navigando dalla riva su una barca, il principe si rese conto di essere trasportato da un de-wush-ka di straordinaria bellezza. Igor fu infiammato dalla lussuria per lei e cominciò a tentarla a peccare. Il re-voz-chi-tsa si è rivelato non solo bello, ma completo e intelligente. Ha parlato con la bocca di Igor, ricordandogli la dignità principesca del governante e del giudice, che dovrebbe essere "un luminoso esempio di buone azioni" per i propri. Igor ha rotto con lei, conservando nella sua memoria le sue parole e una bellissima immagine. Quando arrivò il momento di sposare la tua sposa, le ragazze più belle del principato si riunirono a Kiev. Ma nessuno di loro gli piacque. E poi si ricordò della "meravigliosa ragazza" Olga e mandò a prenderla il suo parente, il principe Oleg. Così Olga divenne la moglie del principe Igor, la grande principessa russa.

Successivamente, Igor intraprese una campagna contro i Greci, e ne tornò come padre: nacque un figlio, San Slavo. Presto Igor fu ucciso dagli antichi. Temendo vendetta per l'omicidio del principe di Kiev-zya, i Drev-Lyan dal diritto di parola alla principessa Olga, invitandola a unirsi a bere in matrimonio con il tuo giusto Mal. Ol-ha fece finta di essere d'accordo. Ha colpito due ambasciate dei Drev-Lyan a Kiev, dando loro una morte dolorosa: la prima è stata bruciata allo stesso modo "nel cortile del principe", la seconda - con l'incendio nello stabilimento balneare. Successivamente, cinquemila uomini del Drev-Lyansky furono uccisi da Olga al banchetto funebre di Igor presso le mura della capitale Drev-Lyansky -tsy Is-ko-ro-ste-nya. L'anno successivo, Ol-ga andò di nuovo con un esercito a Is-ko-ro-wall. La città fu bruciata con l'aiuto degli uccelli, ai piedi dei quali attaccarono la quercia in fiamme. Gli antichi sopravvissuti non furono risparmiati e furono venduti come schiavi.

Insieme a questa estate-pi-si, sono piene di testimonianze delle sue instancabili “passeggiate” attraverso la terra russa con l'obiettivo di costruire l'e-ness della vita economica ed economica del paese. Ha combattuto per rafforzare il potere del principe Ki-ev, il controllo statale centrale con l’aiuto del sistema “governativo”. La lettera dice che lei, suo figlio e un amico, hanno camminato attraverso la terra di Drev-Lyanskaya, "stabilita e su-ro-ki", da-cha-cha-la e cento-no-vi-scha e luoghi di caccia, soggetto a inclusione nei domini del Ki-ev-skie ve-li -ko-prince. Andò a Novgorod, organizzò una festa lungo i fiumi Msta e Luga. "C'erano i suoi (luoghi di caccia) in tutta la terra, c'erano segni stabiliti, i suoi luoghi e luoghi", scrive le-to-pi-sets, - e si trova a Pskov fino ad oggi, ci sono luoghi da lei indicati per catturare uccelli lungo il Dnepr e lungo il Desna; e il suo villaggio Ol-gi-chi esiste ancora oggi. By-go-sty (dalla parola "ospite" - commerciante) è diventato un sostegno per il grande potere principesco, il cuore dello skogo di questo nulla e dell'associazione culturale della nazione russa.

La vita ci racconta del lavoro di Ol-ga: “E la principessa Ol-ga governò sotto il suo potere sulla Russia della terra non come una donna, ma come un marito forte e ragionevole, che teneva saldamente il potere nelle sue mani e definiva virilmente l'allontanamento da nemici. E lei era spaventosa per loro. Amo la mia gente, come il signore -ny e senza offendere nessuno, on-la-ga-yu-sha-nie con carino-ser-di-em e on-civil-da-yu- buono; ha instillato la paura in tutti i malvagi, ricompensando ciascuno in proporzione alle sue azioni, ma in tutte le questioni di gestione ha visione e saggezza. Allo stesso tempo, Ol-ga, di buon cuore, era generosa con i poveri, i miserabili e i poveri; le richieste legittime sarebbero presto arrivate al suo cuore e lei le avrebbe rapidamente soddisfatte... Con tutto questo, Olga ha vissuto una vita forte e saggia, non voleva risposarsi, ma avrebbe wa-la in puro vedovanza, custodendo il figlio fino ai giorni della sua ascesa al potere principesco. Quando finalmente si riunì, lei gli diede tutti i diritti, e lei stessa, essendosi ritirata dalle voci e da -pe-che-nii, visse fuori dalla cura della direzione, pre-da-va-yas de-lam del buono di ri-ri-zione.

La Rus' crebbe e si rafforzò. Furono costruite città, circondate da pietre e doppiamente mura. La principessa stessa viveva dietro le tue mura, circondata da un amico fedele. Due terzi del so-bran-noy, secondo le prove di le-to-pi-si, lei viene da-da-va-la nel ra-s-rya-same ki-ev -sky ve- cha, la terza parte è andata "a Ol-ga, a Vy-sh-city" - alla formazione militare. Nel momento in cui Olga aveva stabilito i primi confini statali di Kievan Rus. Il Bo-ha-tyr-for-sta-you, ristabilito nel passato, i cento-ro-li-vissero la vita pacifica dei Ki-ev-lyans dai nomadi di Ve -li-koy Step-pi , da na-pa-de-niy con Za-pa-da. Gli stranieri si precipitarono a Gar-da-ri-ku (“paese delle città”), come chiamavano Rus', dall'allora-va-ra -mi. Scan-di-na-you, i tedeschi si unirono volentieri all'esercito russo. La Rus' è diventata un grande paese.

Come saggio sovrano del paradiso, Ol-ga vi-de-la sull'esempio dell'impero Viz-an-tiy, che non è abbastanza per -bot riguarda solo la vita statale ed economica. Sarebbe necessario iniziare a organizzare una vita spirituale re-li-gi-oz-noy per i na-ro-yes.

L’autore del “Step-book” scrive: “La mossa di lei [Ol-gi] fu quella di riconoscere il vero Dio. Senza conoscere la natura del cristianesimo, visse una vita pura e saggia e desiderava essere una cristiana an-koy, per libera volontà, con gli occhi del cuore, fu scoperta la via della conoscenza di Dio e lo percorremmo senza co-le-bania». Il Pre-rispettabile nel West-wu-et: "La beata Ol-ga fin dalla tenera età ha cercato la saggezza, che è la cosa migliore in tutta la vita." "E questo, e ho trovato una perla di grande valore - Cristo."

Avendo fatto la tua scelta, la Grande Principessa Ol-ga, nelle mani di Ki-ev, sotto il figlio adulto, da-ru-la-et-sya con una grande flotta a Kon-stan-ti-no-pol. Gli antichi le-scribi russi chiamano questo de-i-nie di Ol-ga “ho-de-no-em”, è unito in se stesso e nel re-li-gi-oz-noe pa-lom-ni -che-stvo, e la missione diplomatica-ma-ti-che-, e la dimostrazione del potere militare-en-no-di Ru-si. "Ol-ga for-ho-te-la stessa va dai Greci per poter guardare con i propri occhi al servizio cristiano e per essere completamente convinta del loro insegnamento sul vero Dio", secondo la vita di santa Olga . Secondo le prove di le-to-pi-si, a Kon-stan-ti-no-po-le Ol-ga ha deciso di diventare un cristiano schivo. Il ta-in-stvo del Battesimo fu eseguito su di lei dal pat-ri-arch Kon-stan-ti-no-pol-sky Fe-o-fi-lakt (933-956), e il restauro -no -uno era l'imperatore Kon-stan-tin Bag-rya-no-nativo (912-959), che lasciò nel suo co-chi-ne “A proposito del ce-re-mo-ni-yah del Vi-zan-tiy-court” una descrizione dettagliata del ce-re-mo-niy durante il soggiorno -niya Ol-gi a Kon-stan-ti-no-po-le. Ad uno dei ricevimenti della principessa russa c'era un piatto non così dorato, adornato con pietre preziose. Ol-ga lo sacrificò nelle vesti di Santa Sofia, dove fu visto e descritto all'inizio del XIII secolo dal diplomatico russo Dob-ry-nya Yad-rey-k-vich, successivamente arcivescovo di Nov-gorod-sky An-to-niy: "Piatto quanto malvagio è stato il servizio di Olga la russa, quando ha reso omaggio, è andata a Tsar-grad: nel piatto di Olga meno drag-gy, sulla stessa pietra on-pi-san Cristo."

Pat-ri-arco della parola benedetta forgiò la principessa russa appena battezzata con una croce tagliata da un intero pezzo di Zhi -nella creazione dell'Albero del Signore. Sulla croce c'era un'iscrizione: "La terra russa è circondata dalla Santa Croce, che è stata ricevuta da Ol-ga, la benedetta." principe-gi-nya.

Ol-ga tornò a Ki-ev con iko-na-mi, libri che servono bo-go - il suo servitore simile a un apos-tol iniziò -nie. Ha eretto un tempio nel nome di San Niko-lay sulla tomba di As-kol-da - il primo Ki-ev-principe-zya-khri -sti-a-ni-na e molti ki-ev-lyans convertiti a Cristo. Con pro-ve-dyu-ry, la principessa andò al nord. Nelle terre di Kiev e Pskov, nei villaggi dei villaggi, agli incroci delle strade, furono erette croci, uniformi quali idoli pagani.

Sant'Ol-ga visse su-cha-lo soprattutto-ben-no-go nel Ru-si della Santissima Trinità. Di secolo in secolo, si è avuta notizia della visione che aveva avuto vicino al fiume Ve-li-koy, non -le-ku dal villaggio di famiglia. Vide che dal cielo scendevano “tre raggi luminosissimi”. Rivolgendosi alle sue compagne, ex sv-de-te-la-mi vi-de-niya, Ol-ga ha raccontato di-ro-che-ski : “Possate sapere che grazie a Dio ci sarà una chiesa in questo luogo in il nome della Santissima Trinità vivente e creativa e qui sarà una città grande e gloriosa, abbondante per tutti”. In questo luogo Olga eresse una croce e fondò un tempio nel nome della Santissima Trinità. Divenne la cattedrale principale di Pskov, una gloriosa città russa, che da allora è stata chiamata la "Casa della Santissima Trinità" -i-tsy." Quella successione-nel-noi-mi-spirito-dello-spirito-per-quattrocento-anni è il-chi-ta-nie re-re-da -ma sarebbe stato molto gentile con Sergius Ra-to- tenero.

L'11 maggio 960 a Kiev fu consacrata la Chiesa di Santa Sofia della Sapienza di Dio. Questo giorno è stato celebrato nella Chiesa russa come una festa speciale. Il santuario principale del tempio era la croce ricevuta da Ol-goi al battesimo a Kon-stan-ti-no-po-le. Il tempio, costruito da Ol-goi, fu bruciato nel 1017, e al suo posto Yaro-slav il Saggio eresse una chiesa sacra -che-ni-tsy Irina, e San Sofiy-sko-go Ol-gi-na il tempio -riportato nella chiesa in pietra ancora in piedi di Santa Sofia di Kiev, fondata nel 1017 e consacrata intorno al 1030. Nel Pro-log del XIII secolo si diceva della croce Ol-gi-nom: "Ora si trova a Ki-e-ve a Santa Sofia nell'al-ta-re sul lato destro". Dopo lo za-vo-e-va-niya di Ki-e-va li-tov-tsa-mi, la croce di Ol-gin fu rubata a So-fiy-sko-go-bo-ra e vy-ve-zen ka -li-ka-mi a Lub-lin. Il suo ulteriore destino ci è sconosciuto. Le opere apostoliche del principe incontrarono la segreta e aperta collaborazione dei pagani. Tra i bo-yar e i druzhin-ni-kov a Ki-e-ve c'erano molte persone che, secondo le parole degli scribi estivi, "portavano" Non vedi la Pre-saggezza", proprio come Santa Olga, che le costruì templi. Il ruggito della lingua del mondo antico sta diventando sempre più audace sotto il go-lo-woo, guardando con speranza il sub-ras y-y-holy-glory-va, deciso-ma-dal-niv-lei -go-go-ry ma-te-ri per accettare il cristianesimo. “The Tale of Bygone Years” lo racconta in questo modo: “Ol-ga viveva con suo figlio, Saint-Glory, e furono d'accordo: sua madre voleva essere battezzata, ma lui lo trascurò e si coprì le orecchie; tuttavia, se qualcuno voleva essere battezzato, non lo sgridava, né lo controllava... Ol-ha parla spesso -ri-la: “Figlio mio, conosco Dio e mi rallegro; eccoti, se lo saprai, allora comincerai a rallegrarti”. Lui, senza ascoltare questo, ha detto: “Come posso voler cambiare la mia fede da solo? I miei amici rideranno di questo!” Gli disse: “Se tu sarai battezzato, tutti faranno lo stesso”.

Lui, senza ascoltare ma-te-ri, viveva secondo usanze pagane, non sapendo che se qualcuno non ascolta ma-te-ri, da bambino è nei guai, come è detto: “Se qualcuno non ascolta ascolta suo padre o sua madre, accetterà la morte”. Inoltre, era anche arrabbiato con sua madre... Ma Ol-ga amava suo figlio della Santa Gloria, quando ri-la: "Sia fatta la volontà di Dio". Se Dio vuole avere pietà del mio popolo e della terra russa, lascia che ordini ai loro cuori di rivolgersi a Dio, come potrebbe essere così buono per me? E così dicendo pregò per suo figlio e per il suo popolo tutti i giorni e tutte le notti, prendendosi cura di suo figlio finché non si sposò.

Nonostante il successo del suo viaggio a Kon-stan-ti-no-pol, Ol-ga non è riuscita a convincerlo-per-ra-to-ra a co-gla-she- su due questioni importanti: sulla di-na- sti-che-matrimonio della Sacra-Gloria con lo zar bizantino-rev-noy e sul ripristino -vi-yah dell'esistenza-vav-shay ad As-kol-de mit-ro-po-li a Ki-e -ve. Ecco perché santa Olga rivolge lo sguardo all'Occidente: a quel tempo la Chiesa era una. È improbabile che la principessa russa potesse conoscere le differenze in termini di parole divine tra la fede greca e quella latina.

Nel 959, un cronista tedesco scrive: “Gli ambasciatori di Elena, la regina dei russi, vennero al re -cielo del battesimo a Kon-stan-ti-no-po-le, e chiesero di consacrarsi per questo na -ro-da epi-sco-pa e sanct-ni-kov." Il re Otton, il futuro fondatore del Sacro Romano Impero della nazione tedesca, rispose alla richiesta -bu Ol-gi. Un anno dopo, Li-bu-tsii, della confraternita del monastero del santo Alba-n a Magonza, fu nominato vescovo dei russi, ma morì presto (15 marzo 961). Al suo posto, il santo di Adal-ber-t di Treviri, che-ro-th Ot-ton, “generosamente fornito di tutto il necessario”, governò, infine, in Russia. Quando Adalberto apparve a Kiev nel 962, "non riuscì in nulla per cui era stato inviato e vide i suoi sforzi su -pras-us". Sulla via del ritorno, "alcuni dei suoi compagni furono uccisi, e il vescovo stesso non sfuggì al pericolo mortale", così ci raccontano la missione di Adal-ber-ta.

La reazione pagana si manifestò così fortemente che quel giorno non solo la mis-si-o-ne-ry tedesca, ma anche alcuni cristiani di Kiev che furono battezzati insieme a Olga. Per ordine della Santa Gloria, il nipote di Olga, Gleb, fu ucciso e alcuni templi da lei costruiti furono distrutti. Sant'Olga dovette fare i conti con ciò che era accaduto e impegnarsi nel business della bontà personale, dando il controllo a le-nie linguaggio-no-ku Santa-gloria. Naturalmente, veniva comunque presa in considerazione, la sua esperienza e saggezza venivano invariabilmente affrontate in tutti i casi importanti -cha-yah. Quando San Slavo partì da Ki-e-va, l'amministrazione dello stato era nelle mani di Santa Olga. Le gloriose vittorie militari dell'esercito russo furono per lei una consolazione. La santa gloria sconfisse il nemico dello stato russo - Khazar ka-ga-nat, per sempre con-kru -shiv il potere dei pra-vi-te-leys ebrei della regione dell'Azov e della regione del Basso Volga. Il colpo successivo fu sulla Bulgaria del Volga, poi venne la volta della Bulgaria del Danubio: ottanta città furono prese dalle squadre di Kiev lungo il Danubio. La Sacra Gloria e i suoi guerrieri rappresentano lo spirito divino della Rus' pagana. Le-to-pi-si co-mantiene le parole della Santa Gloria, circondata dalla sua amica con un enorme ululato greco -skom: "Non è vergognoso per la terra russa, ma sdraiamoci qui!" I morti non hanno vergogna!” San Slavo sognava di creare un enorme stato russo dal Danubio al Volga, che unisse la Rus' e gli altri popoli slavi. Sant'Ol-ga sa che con tutto il coraggio e dalle truppe russe non possono far fronte all'antico im-peri -ey ro-me-ev, che non permetterà al paradiso di rafforzare la lingua della Russia pagana. Ma il figlio non ascoltò l'avvertimento ma-te-ri.

Sant'Olga ha dovuto sopportare molti dolori alla fine della sua vita. Il figlio della finestra-cha-tel-ma per-re-se-lil-sya a Per-re-ya-s-la-vets sul Danubio. Soggiornando a Ki-e-ve, insegnò ai suoi nipoti, figli della Santa Gloria, la fede cristiana, ma non decise che volessi battezzarli, temendo l'ira di mio figlio. Inoltre, le ha impedito di tentare di stabilire il cristianesimo in Russia. Negli ultimi anni, nel mezzo del trionfo della lingua, una volta tutti credevano che -tu, battezzato da All-Len-sk pat-ri-ar-ha nella capitale del diritto di gloria , è venuto al tai-no der -per essere sacro di fronte a te, per non provocare una nuova esplosione di stati d'animo an-ti-chri-sti-an-skih. Nel 968 Ki-ev wasa-di-li pe-che-ne-gi. La santa principessa e i suoi nipoti, tra cui il principe Vladimir, si trovarono in pericolo mortale. Quando la notizia della vespa raggiunse la Santa Gloria, si affrettò ad aiutare e nessuno fu chiamato in fuga. Sant'Olga, già gravemente malata, pregò suo figlio di non andarsene fino alla sua morte. Non ha perso la speranza di volgere il cuore di suo figlio a Dio, e sul letto di morte non ha smesso di parlarne: “Perché mi lasci, figlio mio, e dove vai? Cerchi quello di qualcun altro, chi mangerai il tuo? Dopotutto, i tuoi figli sono ancora piccoli, e io sono già vecchio e malato, - mi aspetto una morte rapida - una partenza per il mio amato Cristo, nel quale credo; Adesso non mi preoccupo di nulla fuorché di te: mi pento che, sebbene io abbia insegnato molto e convinto di voler abbandonare la malvagità idolatra, per credere nel vero Dio, come so, e tu trascuri questo, e so che per la tua disobbedienza a me, una brutta fine ti aspetta sulla terra, e dopo la morte - tormento eterno, wow, naya lingual-ni-kam. Esaudisci ora almeno questa mia ultima richiesta: non andare da nessuna parte finché non mi arrendo e pecco. poi vai dove vuoi. Dopo la mia morte, non fare nulla di ciò che è richiesto in questi casi dalle usanze pagane; ma lascia che il mio pre-maglione con il kli-ri-ka-mi nel gre-ma secondo l'usanza di Christ-an-sko-mu il mio corpo; non osare seppellirmi e organizzare banchetti funebri; ma andiamo a Tsar-grad dal santo pat-ri-ar-hu, così che esegua la preghiera e a-lei- Ho ringraziato Dio per la mia anima e ho fatto l'elemosina ai mendicanti.

“Sentendo questo, Santa Slava pianse amaramente e promise di adempiere a tutto ciò che gli aveva dato, apparendo solo da -nya-tiya della santa fede. Dopo tre giorni, la beata Olga cadde in un'estrema incapacità; ha preso parte ai Divini Misteri del Corpo purissimo e del Sangue vivo e creativo di Cristo nostro Salvatore; per tutto il tempo rimase in diligente preghiera a Dio e al Dio purissimo, al quale prego sempre secondo Dio, non aveva potere; ha invocato tutti i santi; Con particolare diligenza, la beata Olga pregò per l'illuminazione della terra russa dopo la sua morte; prevedendo il futuro, ha ripetutamente predetto che Dio avrebbe illuminato il popolo della terra russa e che tra loro ci saranno molti grandi santi; La beata Olga pregò per il rapido adempimento di questa promessa alla sua morte. E c'era ancora una preghiera sulle sue labbra, quando la sua anima onesta fu separata dal suo corpo e come il giusto fu accolto ru-ka-mi Bo-zhi-i-mi." L'11 luglio 969, santa Olga morì, "e suo figlio, i suoi nipoti e tutto il popolo la piansero". Il pre-spazzino Gri-goriy ha soddisfatto esattamente la sua riaffermazione.

Il santo uguale alla capitale Ol-ga was-la ka-no-ni-zi-ro-va-na nel so-bo-re del 1547, che è sotto-tver, lo ha fatto in tutta la lingua locale in Russia nell'era pre-mongola.

Dio ha glorificato “all'inizio” della fede in terra russa con chu-de-sa-mi e reliquie incorruttibili. Sotto il Santo Principe Vladimir, le reliquie di Sant'Olga furono trasferite nella Chiesa dell'Assunzione del Santissimo -quella Bo-go-ro-di-tsy e nel sar-ko-fa-ge, in cui era possibile collocare le reliquie del santo te a destra-glorioso Oriente. C'era una finestra nel muro della chiesa sopra la tomba di sant'Olga; e se qualcuno si avvicina alle reliquie con fede, vede le reliquie attraverso la finestra, e alcuni le vedono uscire da esse, c'è uno shi-i-nie, e molti dolori ossessionati dai malati sono causati dalla guarigione. Quando vide una piccola finestra, si aprì e non poté vedere le reliquie, ma solo la bara.

Così, dopo la sua morte, santa Ol-ga proclamò la vita eterna e la risurrezione, piena della gioia della fede Yu-shchih e mentendo incredula.

La sua profezia sulla morte malvagia di suo figlio si è avverata. Saint-slav, come dice il le-to-pi-sets, fu ucciso dal principe Pe-che-tender Ku-rey, che gli tagliò la testa Woo the Holy Glory e si fece una coppa dal teschio, circondandola con l'oro e ne beveva durante le feste.

L'adempimento e la profezia del santo sulla terra russa. Le opere di preghiera e le azioni di Sant'Olga sono confermate dalle grandi gesta di suo nipote San Vladimir di-mi-ra (ricordo del 15 luglio (28)) - Battesimo di Ru-si. Le immagini dei santi sono uguali a Olga e Vladimir, che si completano a vicenda, incarnandosi. Hanno Ma-Te-rin-skoe e padre-skoe nella storia spirituale russa.

La santa pari-capitale Ol-ga divenne la madre spirituale del popolo russo, attraverso di lei iniziò la sua dolcezza, condividendo la luce della fede di Cristo.

Il nome pagano Olga corrisponde al maschile Oleg (Hel-gi), che significa “santa”. Sebbene la paganità della santità provenga dal cristianesimo, è pre-la-ha-. La persona ha una speciale disposizione spirituale, totale saggezza e sobrietà, intelligenza e perspicacia. Rivelando il significato spirituale di questo nome, la gente chiamò Ole il Profeta e Olga la Saggia. Successivamente, Sant'Olga cominciò a essere chiamata saggia di Dio, sottolineando il suo dono principale, che divenne la base - mangio tutte le parole della santità delle mogli russe - la saggezza. Sa-ma Santissimo Bo-go-ro-di-tsa - Casa della Pre-saggezza di Dio - blah-say-la Saint Ol-gu sul suo apo -tanto lavoro. La costruzione del suo So-fiy-sko-bo-ra a Ki-e-ve - ma-te-ri delle città russe - fu un segno della partecipazione della Dea Ma-te-ri al Do-mo-stro-i- tel-stvo della Santa Ru-si. Kiev, cioè Christian Kievan Rus, divenne il terzo sacerdozio di Dio Ma-te-ri secondo l'Universo, e questa affermazione è che la sorte sulla terra iniziò attraverso la prima delle sante mogli di Rusi, la santa pari della capitale Olga.

Il nome cristiano di Santa Olga - Elena (tradotto dal greco antico "fa-kel") - sei diventato -ra-the-n-e-e-go-re-niya del suo spirito. Sant'Olga (Elena) ha portato il fuoco spirituale, che non si è spento nell'intera storia millenaria di Cristo An-skaya Russia.

La vita completa di Olga, granduchessa di Russia, uguale agli apostoli

Il santo pari della capitale Olga era il su-ru-goy del principe Igor di Kiev. La lotta del cristianesimo contro il paganesimo sotto Igor e Olga, principi vissuti dopo Oleg († 912), entra in un nuovo periodo. La Chiesa di Cristo negli ultimi anni del principe Igor († 945) divenne una significativa potenza spirituale e spirituale nello stato russo. Ciò è evidenziato dal testo conservato del tempo di Igor con i Greci del 944, che è incluso lascia lo scriba in "Il racconto degli anni passati", nell'articolo che descrive gli eventi del 6453 (945).

Un trattato di pace con le mogli Kon-stan-ti-no-po doveva essere approvato da entrambe le società re-li-gi-oz-us -mi Ki-e-va: "Rus è battezzato", cioè il I cristiani vennero dal sacerdote nella chiesa cattedrale di S. il pro-ro-ka di Dio Elia; "La Rus' non è battezzata", i pagani, giurarono sulle armi nel luogo sacro di Pe-ru-on Gro-mo-verzh-tsa. Il fatto che i cristiani abbiano preso il primo posto nel do-ku-men parla della loro preminente spiritualità, il più grande significato nella vita della Rus' di Kiev.

Ovviamente, nel momento in cui, prima del 944, il ladro fu insediato a Tsar-Gra-de, al potere nel Ki-e-ve centinaio -Sono persone che hanno un sentimento per il cristianesimo, che ne sono consapevoli della necessità? società della Ru-si alla cultura cristiana vivente e creativa. Forse a questa posizione di mano destra era legato lo stesso principe Igor, una posizione ufficiale di qualche tipo, perché non gli era permesso convertirsi personalmente alla nuova fede senza decidere la questione del battesimo dell'intero paese e l'istituzione di una nuova fede. le-nii in esso la gloriosa gerarchia ecclesiastica di destra. Per questo motivo l'accordo fu redatto con passi attenti, che non avrebbero impedito al principe di approvarlo, di darlo sia sotto forma di giuramento pagano, sia sotto forma di giuramento cristiano.

Ma mentre gli inviati bizantini arrivavano a Kiev, l'insediamento sul Dnepr sostanzialmente mi lasciò. L'opposizione pagana era chiaramente definita, a capo della quale c'erano i cento Va-Ryazh vo-d del Santo -neld e suo figlio Msti-slav (Msti-sha), al quale Igor diede la terra di Drev-lyansky come una tenuta.

Anche l'influenza degli ebrei cazari era forte a Kiev, e ad essi non piaceva l'idea del trionfo diritto alla gloria in terra russa.

Incapace di superare l'inerzia della consuetudine, Igor rimase pagano e suggellò l'accordo secondo lo schema pagano: giuramento sulle spade. Rifiutò le benedizioni del Battesimo e fu punito per l'incredulità. Un anno dopo, nel 945, i pagani ribelli lo uccisero nell'Antica Terra, facendolo a pezzi tra due alberi. Ma i giorni del paganesimo e dello stile di vita delle tribù slave basati su di esso erano già finiti. Ho portato il peso del servizio governativo con mio figlio di tre anni, la santa gloriosa vedova di Igor - ve -li-principessa di Ki-ev-skaya Ol-ga.

Il nome del futuro pro-sve-ti-tel-ni-tsy della regione russa e la sua nascita “Il racconto degli anni passati” viene menzionato per la prima volta in un articolo sulla moglie di Igor: “e gli hai portato un moglie di Pskov, di nome Ol-gu. Lei venne-sopra-le-zha-la, specifica la cronaca di Gioacchino, alla famiglia dei principi di Iz-bor, uno degli alberi dimenticati -dinastie principesche non russe, che erano in Russia nel X- XI secolo. non meno di venti, ma alcuni dei quali ti sono stati tutti vicini nel tempo Ryu-ri-ko-vi-cha-mi o si sono fusi con nessuno attraverso il matrimonio. Alcuni di loro erano di origine locale, slava, altri erano nuovi arrivati, varangiani. È noto che le monache scandinave, invitate a regnare nelle città russe, invariabilmente senza lingua russa, spesso - nomi russi e rapidamente un centinaio - apparivano in russo - come se fosse stato progettato -nella vita, sia in termini di mondo- vista e anche in termini di aspetto fisico.

Quindi la moglie di Igor fu chiamata con il nome Var-Ryazh Hel-ga, in russo "occhio dell'occhio" pro-iz-no-she-nii - Ol-ga, Vol-ga. Il nome femminile Ol-ga corrisponde al nome maschile Oleg (Hel-gi), che significa “santo”. Sebbene la paganità della santità sia completamente diversa dal cristianesimo, è anche pre-c'è una speciale disposizione spirituale in una persona, saggezza totale e sobrietà, intelligenza e perspicacia. Rivelando il significato spirituale del nome, la gente chiamò Ole il Profeta, Olga la Saggia.

Le leggende successive chiamarono il villaggio come il suo nome di nascita.Sei a pochi chilometri da Psko, lungo il fiume Ve-li-koy. Non molto tempo fa, sembrava che ci fosse un ponte sul fiume Olgin, all'antico attraversamento del fiume, dove Olga incontrò Igor. Pskovskaya conservò quindi molti nomi associati al pa-mio-grande Psko-vi-tyan-ki: de-rev-ni Ol-zhe-nets e Ol-gi-no Po-le, Ol-gi-ny Vo -ro-ta - uno dei ru-ka-vov del fiume Ve-li-koy, montagna Ol -gi-na e croce Ol-gin - vicino al lago Pskov, Ol-gin Ka-men - vicino al villaggio di You -bu-tu.

Na-cha-lo sa-mo-sto-ya-tel-no-go-ru-le-niya del principe Olga in connessione con la storia della terribile punizione degli antichi nei nostri confronti, gli assassini di Igor. Giurando sulle spade e credendo "solo nella tua spada", le lingue su-re-che-erano su- la casa di Dio dalla spada e muoiono (). Inchinandosi al fuoco, tra gli altri elementi divinizzati, trovarono nel fuoco la loro vendetta. Il Signore ha preso Olga da mezzo pieno di punizione ardente.

La lotta per l'unità di Ru-si, per la subordinazione del centro di Ki-ev alla reciproca inimicizia delle tribù e dei principati del percorso pro-kla-dy-va-la verso window-cha-tel-noy del cristianesimo in terra russa. Dietro Ol-ga, ancora pagana, la chiesa cristiana di Cento-I-la Kiev e il suo patrono celeste, il santo pro- il destino di Dio Elia, con la sua fede e preghiera ardente, il suo meraviglioso fuoco dal cielo e la sua vittoria sugli antichi, nonostante il su -news di be-di-tel-ni-tsy, c'era un vi-de-doy di forze cristiane e creative nello stato russo-su- il dono delle lingue si-la-mi , il dark-mi e la distruzione del tel-us.

Ol-ga del paradiso saggio di Dio è entrato nella storia come un grande co-creatore della vita statale e del culto di Kiev Ru-si. Le-to-pi-si è piena di testimonianze delle sue instancabili “passeggiate” attraverso la terra russa con l'obiettivo di un buon sviluppo e dell'enfasi sulla vita civile ed economica sotto il dato. Avendo ottenuto il rafforzamento interno del potere del principe di Kiev, indebolendo l'influenza del me-shav-shih co-bi-ra-niu di Ru-si dei piccoli principi locali, Ol-ga tsen-tra-li-zo- va-la tutto il governo statale da a -con il potere del sistema "by-go-stov". Nel 946, con suo figlio e amico, attraversò la terra di Drev-Lyanskaya, "stabilì sì-no e about-ro-ki", villaggi di me-cha, cento-no-vi-scha e luoghi di caccia, soggetto a inclusione nelle autorità principesche di Ki-ev-ki -de-niya. L'anno successivo andò a Novgorod, allestì degli accampamenti lungo i fiumi Msta e Luga, lasciando tracce visibili di lei ovunque -ey de-ya-tel-no-sti. "C'erano posti per lei (luoghi di caccia) in tutta la terra, segni stabiliti, posti per lei e posti per lei", ha scritto le-to-pi-sets, - e si trova a Pskov fino ad oggi, ci sono posti da lei indicato per la cattura degli uccelli lungo il Dnepr e lungo il Desna; e il suo villaggio Ol-zhi-chi esiste ancora oggi."

Organizzato da Ol-goy in-go-sty, essendo un co-amministratore finanziario e centri su-deb-ny, fornì un forte sostegno al potere principesco sul terreno.

Essere prima di tutto, secondo il significato stesso della parola, il centro del commercio e degli scambi ("ospite" è un mercante), con -bi-paradiso e or-ga-ni-zuya intorno a te on-se-le-nie (invece del precedente "per-persone" che raccoglieva sì-no e implementazione na-logov ora in modo uguale ed enfatico secondo le regole), gli Ol-gin sono diventati importanti - la cellula stessa di questo-nulla e culturale associazione della nazione russa.

Più tardi, quando Olga divenne chri-sti-an-koy, i primi templi iniziarono ad essere eretti secondo le regole; dal momento del Battesimo di Ru-si nel Santo Vladimir secondo GOST e il tempio (parrocchia) divennero inseparabili secondo -I-mi. (Solo successivamente, dall'esistenza di cimiteri vicino ai templi, la parola "secondo GOST" si sviluppò nel senso di le "treasure-bi-sche".)

La principessa Olga ha lavorato molto per rafforzare il potere di difesa del paese. Le città sono diventate forti e fortificate, you-sh-go-ro-dy (o de-tin-tsy, tranne noi) sono diventate -men-ny-mi e du-bo-you-mi ste-na-mi ( for-bra-la-mi), more-ti-ni-wa-la-mi, spesso-to-ko-la-mi. La principessa stessa, sapendo quanto molti fossero ostili all'idea di rafforzare il potere principesco e l'unità Ru-si, viveva in un centinaio di yang-ma "sulla montagna", sopra il Dnepr, dietro-bra-la -mi di Ki-ev-sko-go-go- sh-go-ro-da (Top-not-go-ro-da), circondato da un amico fedele. Due terzi del so-bran-noy, secondo le prove di le-to-pi-si, lei viene da-da-va-la nel ra-s-rya-same ki-ev -th ve- cha, la terza parte è andata "a Ol-ze, a Vy-sh-city" - per le esigenze della struttura militare. Quando Ol-ga è-to-ri-ki, vengono stabiliti i primi confini statali della Russia - per-pa- Sì, con la Polonia. Bo-ga-tyr-skie for-sta-you nel sud cento-ro-viveva pacifico n-you ki-ev-lyans dalla gente di Di-ko-go Pol. Gli stranieri si precipitarono a Gar-da-ri-ku ("città-campagna-pozzo"), come chiamavano Rus', da that-va-ra -mi e ru-ko-de-lya-mi. Svedesi, danesi e tedeschi si unirono volentieri all'esercito russo. Shi-ryat-sya for-ru-be-z-zi-ki-e-va. Ciò contribuisce allo sviluppo della costruzione in pietra in città, all'inizio di C'era una volta viveva la principessa Olga. I primi edifici in pietra di Ki-e-va - il palazzo cittadino e la torre fuori città di Ol-ga - solo nel nostro secolo Hai trovato ar-heo-lo-ga-mi? (Il palazzo, o più precisamente, le sue fondamenta e i resti delle mura, furono ritrovati e smontati nel 1971-1972.)

Ma non solo il rafforzamento dello stato e lo sviluppo delle forme economiche della vita nazionale hanno attirato l'attenzione ma-nie saggio-roy principe-gi-ni. Ciò che le sembrava ancora più urgente era la trasformazione radicale della vita re-li-gi-oz-di Ru-si, do -khov-noe pre-ob-ra-zhe-nie della na-ro-da russa. La Rus' è diventata un grande paese. Solo due stati europei in quegli anni potevano competere con lei in importanza e potere: in primo luogo l'Europa - l'antico impero bizantino, sullo sfondo - il regno dei Sassoni.

L'esperienza di entrambi gli imperi, che devono il loro alto spirito degli insegnamenti cristiani, re-li-gi-oz ai punti principali della loro vita, sembrava chiaro che il percorso verso la futura grande Russia non passa solo attraverso l'en- sì, ma prima di tutto e soprattutto attraverso obiettivi e risultati spirituali. Nelle mani di Ki-ev sotto il figlio adulto della Santa Gloria, la Grande Principessa Ol-ga nell'estate del 954, vys-kav bla-go-da-ti e is-ti-ny, da-la- et-sya con una grande flotta a Tsar-grad. Questa è stata una “camminata” pacifica, dovuta alla missione re-li-gi-oz-no-go-pa-lom-no-cose e di- pl-ma-ti-che-skoy, ma poli- ti-che-skie so-o-ra-zhe-niya requisiti affinché diventi uno-ora-uomo -ma la manifestazione del potere militare di Ru-si sul Mar Nero, che ci ricorda l'orgoglioso fumatore " ro-me" -yam" sulle passeggiate be-do-nos-nyh di As-kol-da e Ole-ga, che nel 907 portarono il loro scudo "alle porte dello Zar -gra-da".

Il risultato è stato raggiunto. L'apparizione della flotta russa sul Bosforo creò le necessarie prereferenze per lo sviluppo di altri russi-vi-zan-tiy-dia-lo-ga. A sua volta, la capitale meridionale della severa figlia di Se-ve-ra ha dato un colore diverso, -ko-le-pi-eat ar-hi-tek-tu-ry, mix-she-ni-em lingue e popoli di il mondo. Ma un'impressione speciale è data dalla ricchezza dei templi cristiani e dei santuari in essi raccolti. Zar-grad, “città-re” dell’impero greco, fin dalla stessa fondazione (più precisamente, la rifondazione) le-nii) nell’anno 330, dedicata al santo uguale alla capitale Kon-stan-ti -nel Grande (commemorato il 21 maggio) Santissimo -quei mesi celesti di Bo-go-ro-di-tse (questo evento veniva celebrato nella Chiesa greca l'11 maggio e da lì passò alla Russia), sforzarsi in tutto di sii degno del tuo Celeste Protettore. La principessa russa è presente al servizio di Dio nelle migliori chiese di Kon-stan-ti-no-po-la - Santa quella Sophia, Blachernae Bo-go-ma-te-ri e altre.

Il cuore della saggia Olga si aprì alla santa destra, prese la decisione di diventare cristiana. Il ta-in-stvo del Battesimo fu eseguito su di lei dal pat-ri-arch Kon-stan-ti-no-pol-sky Fe-o-fi-lakt (933-956), e il restauro -no -uno era lo stesso imperatore Kon-stan-tin Bag-rya-no-nativo (912-959). Le fu dato il nome Elena nel Battesimo in onore della santa uguale della capitale Elena (commemorata il 21 maggio), ma-te-ri della santa Kon-stan-ti-na, l'Onesto Albero della Croce dello Stato . Nella parola na-zi-da-tel, pronunciata al completamento dell'ob-rya-da, il pat-ri-arch disse: “Bla-go-slo-ven -sei nelle mogli dei russi, perché hai lasciato l'oscurità e hai amato la Luce. Il popolo russo ti benedice in tutte le terre, coloro che vivono con te, dai tuoi nipoti e pronipoti ai tuoi discendenti. La istruì sull'is-ti-nah della fede, sullo statuto della chiesa e sulla regola della preghiera, le spiegò il di su po-ste, tse-lo-saggezza e tenerezza. "Lei", dice il reverendo, "chinò la testa e si alzò, come se stesse dicendo una parola." May, ascoltando l'insegnamento e, inchinandosi a Pat-ri-ar-hu, disse: "Prega-per- va-mi tuo, Vla- forza, salviamoci dalle reti del nemico."

Esattamente così, con la testa leggermente chinata, l'immagine di Sant'Olga su uno degli affreschi di Kiev So-fiy-sko-go so-bo-ra, così come nel contemporaneo Vi-zan-Ti-skaya mi -ni-a-tyu-re, di fronte alla mano -pi-si Chro-ni-ki Ioan-na Ski-li-tsy da Mad-Rid-skaya na-tsio-nal-noy bib-lio-te -ki. L'iscrizione greca, con-sul-leader-da-yu-shaya mi-ni-a-tyu-ru, chiama Ol-gu “ar-hon-tes-soy (che c'è un vla-dy-chi- tsey) rus-sov", "la donna, di nome El-goy, che venne dallo zar Kon-stan-ti-nu e fu ba-sche-na." La principessa è raffigurata con un copricapo speciale, "come un Christ-an-ka appena battezzato e un even-naya Dia -ko-nis-sa della Chiesa russa". Accanto a lei, nello stesso abito battesimale, c'è Ma-lusha († 1001), successivamente madre del santo pari no-go Vla-di-mi-ra (il 15 luglio).

Quindi, chi-non-odia-i-russi, come era l'imperatore Kon-stan-tin Bag-rya-ma-nativo, non è stato facile per- Diventiamo il padrino di "ar-khon-tes-sy Ru-si ". Nel russo let-to-pi-si c'erano storie su come decidere-ma e ugualmente-go-va-ri-va-la Ol-ga con im-per-ra-to-rum, sorprendendo i greci con spiritualità maturità e saggezza statale, in modo Vaya che il popolo russo abbia il potere di accettare e vivere saggiamente i più alti risultati della re-li-gi-oz -no-genius greca, i migliori frutti del Vi-zan-Ti -spirito-no-sti e cultura. Così santa Olga riuscì a “prendere Zar Grad” pacificamente, cosa che nessun altro semiconcilio prima di lei era riuscito a fare. Secondo la testimonianza del le-to-pi-si, lo stesso im-pe-ra-tor dovette ammettere che “per-re-klu-ka-la” (per-re -hit-ri-la) il suo Ol-ga, e la memoria del popolo, uniti-niv sulla profetica Ol-ga e sulla saggia Ol-ga, per-pe -chat-le-la questa vittoria spirituale nella storia “Sulla cattura dello Tsar-rya- città dal principe Ol-goy."

Kon-stan-tin Bag-rya-no-nativo nel suo co-chi-ne-nii “A proposito del ce-re-mo-ni-yah del Vi-zan-ti-court”, che venne da noi in un elenco unico, ha lasciato una descrizione dettagliata delle cerimonie che hanno co-promosso i leader -va-nie di Sant'Olga a Kon-stan-ti-no-po-le. Descrive un ricevimento cerimoniale nel famoso pa-la-te Magnaur, accompagnato dal canto di uccelli di bronzo e dal ringhio dei leoni honey-nyh, dove Ol-ga apparve con un enorme seguito di 108 persone (senza contare le persone del Holy-glory), e re-go-vo-ry in un cerchio più ristretto nei villaggi im-pe-ra-tri-tsy, e una cena felice nella sala Yus-ti -no-a-na, dove, a causa alle circostanze del pro-think-tel-ma, si sono incontrati allo stesso tavolo signore sovrane": ba-bush-ka e la madre del santo pari di Vla-di-mi-ra (Santa Ol-ga e la sua compagna -ni-tsa Ma-lusha) con nonna-bush-koy e ma-teryu della sua futura su-pru-gi Anna (im-per-ra-tre-tsa Elena e le sue spose -ka Fe-o-fa -NO). Camminerà ancora un po 'lungo-lu-ve-ka, e nel piccolo tempio De-sha del Santo Dio-ro-di-tsy a Ki-e-ve-ka ci sarà Vicino alla casa ci saranno un centinaio di bare di marmo marino di Sant'Olga, Santa Vla-di-mir e la beata "Zar Anna" ".

Durante uno dei ricevimenti, Kon-stan-tin parla di Bag-rya-ma-nativa, la principessa russa era sotto un piatto non-quello-ma-d'oro, decorato con pietre. Sant'Ol-ga lo sacrificò nelle vesti di So-fiy-sko-go-bo-ra, dove fu visto e descritto nel diplomatico russo na-cha-le del XIII secolo Dob-ry-nya Yad-rei-kovich, successivamente arcivescovo di Novgorod An-to-niy: "Il piatto del grande male era il servizio di Ol-ga la russa, quando rese omaggio, andò a Zar-Grad; nel piatto Ol -zhine ka-men dr -giy, sullo stesso ka-me-ni na-pi-san Christos.”

Tuttavia, il lu-ka-vy im-per-ra-tor, avendo comunicato così tanto in dettaglio, come in rappresaglia per il fatto che "per-re-Ol-ga lo ha beccato", ha dato un enigma difficile all'is -to-ri-kam della Chiesa russa. Il punto è che il venerabile Nestor Le-to-pi-sets parla in “Al tempo degli anni” delle ricerche di Cre-Olga nell'anno 6463 (955 o 954), e questo corrisponde alla cronologia bizantina di Ked- ri-na. Un altro scrittore ecclesiastico russo dell'XI secolo, Jacob Mnih, nelle parole "Lode e lode Vladimir... e come fu battezzata la nonna Vla-di-mi-ra Ol-ga", parlando della morte della santa principessa ( † 969), da-me-cha- Si dice che visse cristianamente per quindici anni, e contemporaneamente fu battezzata nel 954, il che è esattamente lo stesso fino a pochi mesi dall'indicazione di Nestore. Nel frattempo, Kon-stan-tin Bag-rya-no-native, descrive la preesistenza di Ol-ga a Kon-stan-ti-no-on-le e na-zy - i dettagli esatti del ricevimento che ha organizzato in suo onore , con incertezza lascia intendere che tutto questo riguardava-ho-di-lo nel 957. Per l'accettazione del dato le-to-pi-si, da un lato, e della Kon-stan-ti-na, dall'altro, le chiese russe dovevano scegliere una delle due cose: o Santa Olga per la continuazione di re- re-go-vo-ditch con im-per-ra-to-rum nel 957 venne-e-ha-la a Kon-stan-ti-no-pol per la seconda volta, o lei Fu battezzata non in Tsar-Gra-de, ma a Ki-e-ve nel 954, e la sua unica caduta fu a Vi -zan-tiyu so-ver-shi-la, già bu-duchi hri-sti-an-koy. La prima preposizione è più plausibile.

Cos'è ka-sa-et-sya direttamente-ma di-plo-ma-ti-che-sko-go is-ho-da per-re-go-vo-ditch, da Sant'Olga ci sarebbe qualche motivo per rimanere insoddisfatti con loro. Avendo ottenuto il successo nelle questioni sul commercio russo all'interno dell'impero e confermando la pace prima di -in-ra con Vi-zan-ti, imprigionato da Igo-rem nel 944, non riuscì, tuttavia, a persuadere il filo a im-ra-to -ra a due importanti co-gla-she-ni-yams per la Russia: sul matrimonio di-na-sti-che-della Santa Gloria con Vi-zan-tiy -sky tsar-rev-noy e sulle condizioni per il ripristino dell'esistenza dei Vav-shays sotto As-kol-de del glorioso diritto mit-ro-po -lia in Ki-e-ve. La sua insoddisfazione per la missione è chiaramente percepibile nella risposta che ha dato al suo ritorno al di-well, inviata da im-per-ra-to-ra in slam. In risposta alla loro richiesta da-no-si-tel-ma l'aiuto militare promesso da Saint Ol-ga attraverso le parole taglienti di from-ve-ti-la: “Se rimani con me in Po-China tanto quanto me fate in Su-du, poi vi darò un vo-ev in po- power".

Allo stesso tempo, nonostante il fallimento del vecchio governo nello stabilire una gerarchia ecclesiastica in Russia, santa Olga, essendo diventata cristiana -cosa, zelo-ma-pre-da-va-era-ai-movimenti del cristiano -buona notizia tra i pagani e le chiese -esima costruzione: “tre-bi-scha be-sov-skaya co-cru-shi e on-cha-ti su Cristo Gesù”. Erige templi: San Nicola e Santa Sofia a Ki-e-ve, le Benedizioni del Santissimo -quel Bo-go-ro-di-tsy - a Vi-teb-sk, la Santa Vita-at-the -capo Tro-i-tsy - a Pskov. Da allora Pskov è chiamata la Casa della Santissima Trinità in estate. Il tempio, costruito da Olga sul fiume Ve-li-kay, nel luogo a lei indicato, secondo la testimonianza dello scriba, dall'alto "Fascio dei Tre-si-tel-no-go-god-stvo" , pro-ha resistito per più di un secolo. Nel 1137, il santo principe Vse-vo-lod-Gav-ri-il († 1138, commemorazione dell'11 febbraio) for-menil de-re-vyan-ny tempio ka-men -nym, che fu ricostruito, in sua volta, nel 1363, e sostituì, infine, l'attuale shim Tro-its-kim so-bo-rum.

E un altro importante monumento alla parola russa "mo-nu-men-tal-no-go-go", come spesso chiamano l'architettura della chiesa, associato al nome del santo pari della capitale Olga - il tempio di Sophia la Saggezza di Dio a lei nel Ki-e-ve, sposata subito dopo il suo ritorno dalla città dello Zar e consacrata l'11 maggio 960. Questo giorno è stato successivamente celebrato nella Chiesa russa come una festa religiosa speciale.

Nel mese del per-ha-men-no-go Apo-sto-la del 1307, l'11 maggio, for-pi-sa-no: “Nello stesso giorno, la consacrazione di S. -che Sophia in Ki -e-ve nell'estate del 6460." Sì, pa-my-ti, secondo l'opinione delle chiese dell'is-to-ri-kov, indicando secondo il cosiddetto "an-tio-hiy" -sko-mu", e non secondo il generale-pri-nya-mu kon-stan-ti-ma-pol-su-estate-è-numero-e-da-vet Sono trascorsi 960 anni dalla nascita di Cristo.

Sant'Ol-ga non senza motivo ricevette nel Battesimo il nome della santa pari della capitale Elena, che trovò l'Albero Onesto La Croce di Cristo a Ieru-sa-li-me. Il santuario principale della neonata Chiesa di Sophia era la Santa Croce, fondata dalla nuova Elena di Tsa -ry-gra-da e da lei ricevuta in una benedizione da Kon-stan-ti-no-pol-go pat -ri-ar-ha. La croce, secondo la leggenda, fu tagliata da un unico pezzo dell'Albero Vivente del Signore. Sulla croce c'era un'iscrizione: "La terra russa è protetta dalla Santa Croce, che Ol-ga, benedetta e fedele, ricevette." principe-gi-nya."

Sant'Ol-ha fece molte cose per commemorare la memoria dei primi studiosi russi intitolati a Cristo -va: sulla tomba di As-kol-da eresse il tempio Nikol-sky, dove, secondo alcune fonti, lei si trovava di conseguenza, in senso buono, sopra la tomba di Di-ra si trova la più alta chiamata Cattedrale di Santa Sofia, che è semplicemente - dopo mezzo secolo, bruciata nel 1017. Yaro-slav il Saggio costruì su questo luogo più tardi, nel 1050, la chiesa di Sant'Irene e Santa Sofia Ol -gi-al tempio-riportato al tempio di pietra con lo stesso nome - la Sophia ancora in piedi di Ki-ev-skaya, for-lo-female- nuova nel 1017 e consacrata intorno al 1030. Nel Pro-log del XIII secolo si diceva della croce Ol-gi-nom: "ora si trova a Ki-e-ve a Santa Sofia ad al-ta-re sul lato destro". Il saccheggio dei santuari Ki-evo, continuato dopo i mon-go-lovs di Li-tov-ts-mi, a cui la città divenne -Xia nel 1341, non risparmiò neanche lui. Sotto Jagai-le durante l'Unione di Lublino, Polonia e Lituania furono unite nel 1384 in un unico stato, La croce di Ol- Gin fu rubata da So-fiy-sko-go-bo-ra e portata da qualcuno a Lublino. Il suo ulteriore destino è sconosciuto.

Ma tra i bo-yar e i druzhin-ni-kov a Ki-e-ve c'erano molte persone che, secondo So-lo-mo-na, ""Non vedo la Grande Saggezza", come faceva la santa principessa Olga, che le costruì templi. Il ruggito del linguaggio della vecchiaia sta diventando sempre più audace sotto She-holy-glory-va, deciso-ma-da-niv-she-go-go-ry ma-te-ri ad accettare il cristianesimo e sì- Sono arrabbiato con lei per questo. Sarebbe necessario affrettarsi con l'attività ponderata della Creazione di Rusi. La co-guerra di Vi-zan-tia, non era la stessa cosa dare il cristianesimo a Ru-si, era nelle mani del Tongue-n-Kam. Alla ricerca di una soluzione, Sant'Olga rivolge lo sguardo a ovest. Non c’è alcun discorso pro-ti-vo qui. Sant'Olga († 969) apparteneva ancora alla Chiesa indivisa e difficilmente ebbe l'opportunità di approfondire Dio. I toni delle parole degli insegnamenti di fede greci e latini. La Pro-ti-in-a-sto-i-ness di Za-pa-da e Vo-sto-la- le fu presentata davanti a tutto allo stesso modo -cosa, di secondo grado rispetto a quella reale per- di cui - co-creazione della Chiesa russa, cristo- An-skim pro-sve-sche-ni-em Ru-si.

Sotto l'anno 959, il cronista tedesco, chiamato "pro-dol-zha-tel Re-gi-no-na", scrive: "si recarono dal re di Elena, la regina dei Russi, che fu battezzata a Kon- stan-ti-no-po-le e pro-si- "Dovremmo consacrare vescovo e preti per questo?" Il re Otton, il futuro os-no-va-tel dell'Impero tedesco, rispose volentieri alla richiesta di Olga, ma condusse gli affari lentamente, con una mentalità puramente tedesca. Solo nel compleanno successivo, nel 960, il vescovo russo fu insediato Li-bu-tion, della confraternita del monastero di Sant'Alba a Magonza. Ma morì presto (15 marzo 961). Al suo posto fu ordinato Adalberto di Treviri, il quale Ottone, “fornito generosamente di tutto il necessario”, da Netz, alla Russia. È difficile dire cosa sarebbe successo se il re non avesse aspettato così a lungo, ma quando nel 962 Adalberto apparve a Ki-e -ve, “non riuscì in nulla per cui era stato mandato, e vide i suoi sforzi in vano." Ebbene, sulla via del ritorno, «alcuni dei suoi compagni furono uccisi, e lo stesso vescovo non scampò al pericolo mortale».

Si è scoperto che negli ultimi due anni, proprio come prima di Olga, a Ki-e-ve si è finalmente aperta una finestra, che è tornata a favore dei lati del paganesimo e, senza diventare né gloriosa di destra né altro, la Russia -in generale, ancora una volta ho pensato al cristianesimo. La reazione linguistica si manifestò in modo così forte che non solo i mis-si-o-not-ry tedeschi, ma anche alcuni cristiani di Kiev che furono battezzati con Olga a Zar Grad. Per ordine della Santa Gloria, il nipote di sant'Olga Gleb fu ucciso e alcuni edifici da lei costruiti furono distrutti. Ra-zu-me-et-sya, questo non sarebbe potuto accadere senza la diplomazia segreta di Vi-zan-Tiy: quelli costruiti contro Olga e le opportunità militari per rafforzare Ru-si grazie alla cooperazione con Otto, i greci preferirono sostenere il lingua -kov.

Il fallimento della missione di Adal-ber-t ebbe un significato concettuale per la futura Chiesa ortodossa russa, perché sfuggì alla prigionia papale. Sant'Olga dovette fare i conti con quanto era accaduto e dedicarsi completamente agli affari del bene personale, avendo dato le redini dei diritti della lingua alla Santa Gloria. Continuavano a tenerla in considerazione, alla sua saggezza statale si rivolgevano invariabilmente a lei in tutti i casi difficili. Quando San Slavo partì da Ki-e-va e trascorse la maggior parte del suo tempo in campagne e guerre, la gestione dello stato fu nuovamente affidata alla principessa-gina-ma-te-ri. Ma la questione del battesimo di Rusi è stata temporaneamente rimossa dall'agenda del giorno, e questo, ovviamente, ha sconvolto santa Olga, considerando di fare di Cristo la buona novella la cosa principale nella mia vita.

Ha sopportato docilmente dolore e dolore, ha cercato di aiutare suo figlio nel for-bo-tah statale e militare, per guidarli nei loro piani eroici. La vittoria dell'esercito russo sarebbe stata per lei una consolazione, soprattutto la sconfitta del nemico di lunga data dello stato russo - regali - Ha-zar-sko-go ka-ga-na-ta. Due volte, nel 965 e nel 969, le truppe della Santa Gloria attraversarono le terre del "non pazzo Kha-zarov", schiacciando per sempre il potere delle autorità ebraiche nella regione di Azov e nella regione del Basso Volga. Il successivo potente colpo fu sulla Bulgaria musulmana del Volga, poi fu la volta della Bulgaria Dunay-skoy. Settanta città lungo il Danubio furono considerate amiche. Una cosa disturba Ol-gu: come se, portato via dalla guerra a Bal-ka-nakh, St. Slav non si fosse dimenticato di Ki-e-ve.

Nella primavera del 969, Ki-ev wasa-di-li pe-che-ne-gi: “ed è impossibile per te portarci co-nya, sto-ya pe-che-ne-gi su Ly- be-di." L'esercito russo era qua e là, sul Danubio. Dopo aver glorificato i messaggeri al figlio, la stessa Santa Ol-ga guidò il giro dei cento volti. San Slavo, dopo aver ricevuto la notizia, presto galoppò a Kiev, “salutò sua madre e i suoi figli e si concentrò su “Cosa è successo loro a causa dei cattivi”. Ma, dopo aver sconfitto i nomadi, il principe militare ricominciò a parlare a ma-te-ri: “Non mi piace sedermi a Ki- e-ve, voglio vivere a Pe-re-ya-s-lav- tse sul Danubio - c'è s-re-di-sulla mia terra. San Slavo sognava di creare un vasto stato russo dal Danubio al Volga, che unisse la Russia, la Bol -garia, la Serbia, la regione del Mar Nero e la regione di Azov ed estendesse le loro attività precedenti alla stessa città zarista. Ol-ga è saggia, no-ma-la, che con tutto il coraggio e il from-va-ge delle squadre russe, non saranno in grado di far fronte all'antico im-peri -ey ro-me-ev, Santo -la gloria aspettava il fallimento. Ma il figlio non ascoltò l'avvertimento ma-te-ri. Allora santa Olga disse: "Vedi, sto soffrendo. Dove vuoi allontanarti da me? Quando mi va bene?" -nya, vai dove vuoi."

Le sue giornate erano così lunghe che le sue fatiche e i suoi dolori erosero la sua forza. L'11 luglio 969 morì sant'Olga, "e il suo grande figlio, i suoi nipoti e tutto il popolo la piansero". Negli ultimi anni, nel trionfo della lingua, lei, che una volta era una sovrana orgogliosa, è stata battezzata dal patrimonio -ri-ar-ha nella capitale del diritto di gloria, l'alce è venuto di nascosto, ma continua a quello sacro con te, per non chiamare il nuovo ululato flash-ki an-ti-hri-sti-an-sko-go fa-na-tiz-ma. Ma prima della morte, avendo ritrovato la sua precedente fermezza e determinazione, perdonò su di lei i banchetti funebri pagani e aprì la porta secondo il giusto ordine. Padre Gregory, che era con lei nel 957 a Kon-stan-ti-no-po-le, la giustiziò esattamente per la trasmissione.

Sant'Olga visse, morì ed era come una cristiana. "E così viva e vegeta è la gloria di Dio nella Trinità, il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo, nella beatitudine della fede, concludi la tua vita in pace in Cristo Gesù, nostro Signore." Come suo testamento pro-ro-che seguendo il-to-le-ni-yam, lei è con il profondo cristiano-smi-re-ni -we-have-da-la la nostra fede riguardo a our-ro-de: "Per la volontà di Dio, lascia che sia! wa-ti-ro-du my-e-Land di Russia, lascia che sia nei loro cuori rivolgersi a Dio, proprio come questo Dio è per me yes-ro-va."

Dio ha glorificato la santa opera del diritto di gloria, “a capo della fede” in terra russa, chu-de-sa- Non abbiamo reliquie in decomposizione. Jacob Mnih († 1072), cento anni dopo la sua morte, scrive nel suo “Pa-me-ti e in lode di Vla-di-mi-ru”: “Dio proglorifichi il corpo della tua serva Olena, e lì è il suo corpo onorevole nella tomba, e le mie spoglie indistruttibili fino ad oggi. La beata principessa Olga ha lodato Dio con tutte le sue buone azioni e Dio l'ha glorificata ". Sotto il santo principe Vladimir, secondo alcuni dati, nel 1007, le reliquie di sant'Olga erano -siamo nella piccola chiesa dell'Assunzione del Santissimo Dio-ro-di-tsy e in uno speciale sar- ko-fa- ehi, in quali luoghi sarebbero collocate le reliquie dei santi nel glorioso Oriente. "E hai sentito qualcosa di meraviglioso su di lei: la bara di pietra è piccola nella Chiesa dei Santi Dei, quella chiesa è stata creata dal beato Principe Vla-di-peace, e lì c'è la bara della beata Olga. E poi in cima alla bara c'è una finestra: sì, puoi vedere il corpo del beato Ol-gi le-zha-sche tse-lo." Ma non tutti hanno visto il miracolo dell'incorruttibilità delle reliquie dell'eguale principessa: “Chi verrà con fede lo farà - c'è una finestra, e vede un corpo onesto che giace lì intatto e di-wit-sya chu-du quello -ko-vo-mu - che-o-così-anni-in-gro- be-le-zha-sche il corpo è indistruttibile. come se stesse dormendo, non poteva vedere. E altri, che non vengono con fede, non vedo la finestra della tomba, e non la vedo. la questo è onesto, ma solo una bara.

Così, dopo la sua morte, santa Ol-ga proclamò la vita eterna e la risurrezione, piena della gioia della fede Yu-shchih e mentendo incredula. Era, secondo le parole del pre-ex-Nestor Le-to-scriba, “la terra precristiana, come una tana “niente davanti al sole e come l’alba davanti alla luce”.

Il santo uguale al grande principe Vladimir, esaltando la sua benedizione a Dio nel giorno del battesimo di Ru -si, testimonia a nome dei suoi contemporanei del santo uguale della così così Olga, che mi conosce su tel - con le nostre parole: "Bla-go-slo-vi-ti vuole i figli della Russia, e nell'ultima generazione il tuo nipote".

Vedi anche: "" nel testo di S. Di-mit-ria di Ro-stov.

Preghiere

Tropario alla principessa Olga, uguale agli apostoli, nel santo battesimo ad Elena

Con le ali dell'intelligenza di Dio hai volato al di sopra della creazione visibile, / avendo cercato Dio e il Creatore di tutte le cose, / e avendolo trovato, sei nato mediante il Battesimo, / godendo degli alberi dei viventi, incorruttibili e duraturi per sempre, // Olgo, sempre glorioso.

Traduzione: Dopo aver coperto la tua mente con le ali della conoscenza di Dio, ti sei librato al di sopra della creazione visibile, cercando Dio e il Creatore di tutti e, dopo averlo trovato, hai ricevuto una nuova nascita nel Battesimo, godendo dell'Albero della Vita, rimanendo incorruttibile per sempre, Olga, sempre glorificata.

Avendo abbandonato l'adulazione degli idoli,/ hai seguito Cristo, lo Sposo Immortale, Olgo il Saggio di Dio,/ rallegrandoti nel Suo diavolo,/ pregando incessantemente// per coloro che onorano la santa memoria con fede e amore, fanculo il tuo.

Traduzione: Lasciando l'inganno, hai seguito Cristo, lo Sposo Immortale, Olga la Saggia di Dio, rallegrandoti nel Suo palazzo, senza smettere di pregare per coloro che onorano la tua santa memoria con fede e amore.

Troparion alla principessa Olga, uguale agli apostoli, nel Santo Battesimo ad Elena

In te, Elena sapiente di Dio, conosci l'immagine della salvezza nella terra russa, / come, dopo aver ricevuto il bagno del santo Battesimo, hai seguito Cristo, / creando e insegnando, anche a lasciare l'adulazione dell'idolatria, / a prenderti cura dell'anima, cose più immortali, // anche e con gli Angeli, Uguali agli Apostoli, esulta il tuo spirito.

Traduzione: In te, Elena saggia di Dio, c'era un'immagine esatta della salvezza per il paese russo, poiché tu, avendo accettato la fonte del santo Battesimo, hai seguito Cristo, insegnando con i fatti a lasciare la seduzione degli idoli e a prenderti cura dell'anima, creazione immortale, perciò il tuo spirito, uguale agli apostoli, esulta con gli Angeli.

Tropario alla principessa Olga, uguale agli apostoli, nel santo battesimo a Elena, ellenica

I Santi Uguali agli Apostoli dell'eletta di Cristo, la Principessa Olgo,/ hanno dato da bere al tuo popolo il latte verbale e puro di Cristo,/ pregando Dio Misericordioso,/ che la remissione dei peccati// dia alle anime a Shim.

Traduzione: Santa Uguale agli Apostoli prescelta di Cristo, la principessa Olga, che ha dato da bere al tuo popolo il latte verbale e puro di Cristo (), prega Dio Misericordioso affinché conceda il perdono alle nostre anime per i peccati.

Kontakion alla principessa Olga, uguale agli apostoli, nel santo battesimo ad Elena

Cantiamo oggi a Dio, il Benefattore di tutti,/ che è stato glorificato in Russia da Olga la Saggia:/ affinché con le sue preghiere/ conceda alle nostre anime// la remissione dei peccati.

Traduzione: Cantiamo oggi a Dio, il Benefattore di tutti, che ha glorificato Olga la Saggia Dio in Russia, e attraverso le sue preghiere possiamo concedere il perdono dei peccati alle nostre anime.

Kontakion alla principessa Olga, uguale agli apostoli, nel santo battesimo ad Elena

Oggi la grazia di Dio appare a tutti, / avendo glorificato Olga la Saggia Dio in Russia, / con le sue preghiere, o Signore, / concedi alle persone // il perdono dei peccati.

Traduzione: Oggi la grazia di Dio è apparsa a tutti, glorificando Olga la Saggia Dio nella Rus', attraverso le sue preghiere, Signore, concedi il perdono dei peccati alle persone.

Grandezza alla principessa Olga, uguale agli apostoli, nel santo battesimo Elena

Ti magnifichiamo, / santa principessa Olgo, uguale agli apostoli, / come l'alba mattutina che sorse nella nostra terra / e la luce della fede ortodossa // che prefigurava il suo popolo.

Prima preghiera alla principessa Olga, uguale agli apostoli, nel santo battesimo ad Elena

Oh, santa granduchessa Olgo, uguale agli apostoli, First Lady di Russia, calorosa intercessore e operatrice di preghiera per noi davanti a Dio! Corriamo a te con fede e preghiamo con amore: sii il tuo aiuto e aiuto per il nostro bene in tutte le cose e, proprio come nella tua vita precedente hai cercato di illuminare i nostri antenati con la luce della santa fede e io ti comando di fare volontà del Signore, affinché anche adesso, nella Signoria Celeste, resti favorevole. Con le tue preghiere a Dio, aiutaci ad illuminare le nostre menti e i nostri cuori con la luce del Vangelo di Cristo, affinché possiamo progredire nella fede, nella pietà e l'amore di Cristo. Nella povertà e nel dolore, offri consolazione, dai una mano a chi è nel bisogno, intercedi per coloro che sono offesi e aggrediti, per coloro che si sono allontanati dalla retta fede e per coloro che sono accecati dalle eresie, perché comprendiamo e chiedici all'Onnipotente Caro Dio, tutte le cose buone e utili della vita, temporanee ed eterne, affinché, avendo qui vissuto bene, saremo degni di ereditare le benedizioni eterne nel Regno infinito di Cristo nostro Dio, a Lui insieme al Padre e allo Spirito Santo appartiene ogni gloria, onore e adorazione sempre, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.

Seconda preghiera alla Principessa Olga, Uguale agli Apostoli, nel Santo Battesimo ad Elena

Oh, grande santo di Dio, scelto da Dio e glorificato da Dio, uguale alla granduchessa Olgo degli apostoli! Hai rifiutato il male e la malvagità pagana, hai creduto nell'unico vero Dio trinitario, hai ricevuto il santo battesimo e hai gettato le basi per l'illuminazione della terra russa. Questo è il volume della fede e della pietà. Tu sei il nostro antenato spirituale, tu, secondo Cristo nostro Salvatore, sei il primo colpevole dell'illuminazione e della salvezza della nostra razza. Sei una calda preghiera e un intercessore per la Patria dei tutti russi, per l'esercito e per tutte le persone. Per questo ti preghiamo umilmente: guarda le nostre debolezze e supplica il Misericordiosissimo Re del Cielo, che non si adiri tanto con noi, perché a causa delle nostre debolezze pecchiamo tutto il giorno, che non ci distrugga senza iniquità. abbi pazienza, ma abbia misericordia e ci salvi per misericordia Possa egli piantare il suo timore salvifico nei nostri cuori, possa illuminare le nostre menti con la sua grazia, affinché comprendiamo le vie del Signore, abbandoniamo la via della malvagità e dell'errore , e impegnatevi nei sentieri della salvezza e della verità, nell'adempimento costante dei comandamenti di Dio e degli statuti della Santa Chiesa. Prega, beato Olgo, l'amante umano di Dio, possa Egli aggiungere a noi la Sua grande misericordia, possa Egli liberarci dall'invasione degli stranieri, dai disordini interni, dalla ribellione e dai conflitti, dalla carestia, dalle malattie mortali e da ogni male, ci dia la bontà dell'aria e la fecondità della terra, preservi la nostra patria da tutte le insidie ​​e le calunnie del nemico, preservi la verità e la misericordia nei giudici e nei governanti, dia ai pastori lo zelo per la salvezza del suo gregge, dia fretta a tutti gli uomini, oh che sei diligente nel correggere i tuoi errori, amatevi gli uni gli altri e abbiate la stessa mentalità, sì Per il bene della Patria e della Santa Chiesa, sforziamoci fedelmente, affinché la luce della fede salvifica risplenda nel nostro Paese in tutti gli angoli del Paese, affinché i non credenti si volgano alla fede e tutte le eresie e gli scismi siano aboliti. Sì, avendo vissuto in pace sulla terra, saremo resi degni della beatitudine eterna in Cielo, lodando ed esaltando Dio nei secoli dei secoli. Amen.

Canoni e Akathisti

Canonico della principessa Olga, santa uguale agli apostoli

Canzone 1

Irmos: Dopo aver annegato nel mare il maestoso Faraone con le sue armi e i suoi cavalieri, dopo aver salvato gloriosamente Israele e averlo condotto attraverso la terraferma, cantiamo di Cristo, come se fossimo glorificati.

Tu sei la nostra grandezza e la nostra lode, Olgo il Saggio di Dio: attraverso te siamo liberati dalle lusinghe dell'idolatria. Ora prega per la generazione e le generazioni che hai portato a Dio, cantando a Cristo, come se fossi glorificato.

Hai scacciato il maestoso diavolo dalla Russia, hai distrutto gli idoli malvagi, hai liberato tutte le persone dall'illegalità, insegnando con saggezza i canti di Cristo, come se fossi glorificato.

Hai lavato le tenebre del peccato con il bagno del Battesimo, hai amato Cristo, che sta davanti a Lui, pregando per i tuoi servi, glorificandoti veramente.

Theotokos: Isaia ti chiama la verga, il Purissimo, Davide ti chiama il trono del Signore, Abacuc il monte ombroso e Mosè il roveto, e noi ti chiamiamo la Madre di Dio.

Canzone 3

Irmos: Con mano sovrana e parola forte hai creato il Cielo e la terra, anche con il tuo Sangue hai redento la tua Chiesa, che è stabilita in Te, chiamando: poiché nulla è santo se non Te, Signore.

Con mano sovrana, con parole sagge e con una parola forte, hai insegnato a tuo figlio la legge di Cristo e hai proibito alle persone di mangiare idoli, o gloriosissimo Olgo, che ora si è riunito nella tua memoria, ti glorifichiamo.

Tu, come un'ape, hai cercato la buona mente lontana dalla fede fiorita di Cristo, e, come miele nativo, dopo aver ricevuto il Battesimo nella Città Regia, hai donato alla tua città e al tuo popolo, da cui tutte le sature del i dolori del peccato fuggono.

Ti offriamo ogni lode e preghiera, Olgo, perché conosci Dio, che ora sta davanti a Lui, chiedendo la pace alla patria, vittorie sporche e la remissione dei peccati per le nostre anime, che cantano per te, sempre -beato.

Theotokos: Sei apparsa come amica, o Vergine, del Dio inavvicinabile, così gli angeli cantano incessantemente, obbedendo al Maestro, perché hai partorito il Verbo del Padre, il Co-Originale, senza padre: oh, miracolo ! Spirito Santo dell'Autunno Ty.

Sedalen, voce 3

Onoriamo la tua impresa, benedetto, perché la forza del tuo spirito è meravigliosa, appare nella debolezza del tuo corpo; Avendo disprezzato l'adulazione pagana, hai predicato con coraggio la fede di Cristo, dandoci un'immagine di zelo per il Signore.

Canzone 4

Irmos: Il profeta Abacuc il Divino fu purificato dallo Spirito di Dio, inspirando in lui, temendo, dicendo: quando l'estate si avvicina, sarai conosciuto, o Dio, per la salvezza degli uomini.

Lo Spirito di Dio riposa su di te, come su Devora, l'antica profetessa, la quale, essendo stata illuminata, rafforzando il saggio Vladimir, Sisera gettò il diavolo nella sua rete con il Battesimo, come fece prima Barak in Potots Kisso.

Come le rapide, Olgo il saggio di Dio, con cuore contrito, pregando Dio, hai liberato il tuo popolo dall'insulto degli idoli e ti hai liberato dalla prigionia del nemico, invocando Cristo per il nostro aiuto.

Nel giorno speciale del tuo santo riposo, celebriamo con gioia, innalzando un canto di preghiera a Cristo, che ti ha incoronato con una corona incorruttibile, Olgo il saggio di Dio: chiedici il perdono dei peccati, che ti glorificano fedelmente.

Theotokos: Tu, che fioristi dalla radice di Iesse, come profetizzò Isaia, Cristo Fiore che vegeta e che portasti l'Originale nella carne e Verga dello Spirito di Dio, ti lodiamo, come Madre di Dio e Vergine Pura.

Canzone 5

Irmos: La Parola di Dio, Onnipotente, ha mandato la pace al mondo intero, illuminando e illuminando ogni cosa con la vera luce, glorificandoti dalla notte.

Come una colomba casta, sei nata nella data delle virtù, tu, possedendo un sacro krill, volando nell'immagine, hai nidificato nel paradiso del cibo, glorioso Olgo.

Di te parlò per primo Salomone: fuori dell'uva fioriva l'olivo reale; Hai piantato un sogno santo con il Battesimo in Russia, creando il frutto del pentimento, di cui Cristo stesso si rallegra.

Abbi pietà, o Maestro, del tuo popolo appena illuminato, non consegnarci nelle mani degli sporchi per le nostre numerose iniquità, ma attraverso le preghiere della nostra mentore Olga, liberaci da ogni disgrazia.

Theotokos: Cospargete tutte le nubi di gioia, come sta scritto, sulla terra: perché il Figlio di Dio, Cristo, purificò il mondo dai peccati, si incarnò dalla Vergine e fu dato a noi.

Canzone 6

Irmos: Lascia che la mia preghiera arrivi alla tua santa Chiesa celeste, ti grido, come Giona, dalle profondità del cuore del mare: sollevami dai miei peccati, ti prego, Signore.

Avendo ricevuto nei vostri cuori lo zelo dello Spirito Santo, avete odiato la malvagità dei vostri padri e, avendo cercato Cristo vero Dio, siete apparsi come figlio della luce e avete gioito con i primogeniti dei santi nel Cielo.

Sei apparso come un nuovo discepolo di Cristo in Russia, girando per città e villaggi, schiacciando gli idoli e insegnando alle persone ad adorare l'unico Dio, per il quale preghi con il tuo canto.

O Olgo benedetto da Dio, prega Dio per i tuoi figli: chiedi pace incrollabile per la nostra patria e per noi la remissione dei peccati, che sempre ti glorifica.

Theotokos: Avendo conosciuto da Te l'indescrivibile Parola di Dio, Figlio Unigenito dell'Onnipotente, ti gridiamo, o esseri terreni: Rallegrati, benedetta Madre di Dio, speranza delle anime nostre.

Kontakion, tono 4

Cantiamo oggi a Dio, il Benefattore di tutti, che ha glorificato Olga la Saggia Dio in Russia, e attraverso le sue preghiere possiamo concedere la remissione dei peccati alle nostre anime.

Ikos

Vedendo la vita dei cristiani e comprendendo l'oscenità pagana, hai dichiarato dentro di te, Olgo il Saggio di Dio: Oh, l'abisso della saggezza e della bontà di tutto il Creatore! Come mi hai nascosto fino ad ora? Come posso onorare gli idoli da ora in poi? Nessuno, dopo aver gustato il dolce, si delizierà dell'amaro, per questo, anche nella vecchiaia, chiamami Santissima Trinità e concedimi la remissione dei peccati.

Canzone 7

Irmos: Avendo schiavizzato le fiamme della grotta, i pii giovani, quanto più sono stato inondato, sono pronti ad ardere per natura, ma più che per natura lo farò virilmente: benedetto sei tu, o Signore, sul Trono di gloria del tuo Regno .

Come Giuditta, sei entrato in mezzo ai corpi idolatri, hai schiacciato quei capi e svergognato gli adoratori dei demoni, e hai insegnato a tutti gli uomini a gridare a Cristo con purezza: benedetto sei tu, o Signore, il Trono di Gloria del Tuo Regno.

Offriamo fiori di lode, come una corona reale, al tuo capo saggio di Dio in tua memoria, proprio come Cristo ci ha incoronato di incorruttibilità, o venerabile Olgo, pregando per il tuo gregge, sarà liberato da ogni male piangendo: benedetto sei tu , o Signore, sul Trono di Gloria del Tuo Regno.

Ti chiameremo Monte Libano? La rugiada del Paradiso è su di te. O il fiume Pison, lo zaffiro più gentile, la pietra onesta, proprietà di Vladimir, attraverso il quale la terra russa sarà illuminata? Ma prega per noi, gridando: benedetto sei tu, o Signore, sul trono di gloria del tuo Regno.

Theotokos: L'arca dorata dallo Spirito, ti chiamiamo, che hai salvato il mondo dal diluvio intelligente, Vergine, salvaci, perché speriamo in te e a te ricorriamo, libera dal peccato e dalla sventura i disperati nell'abisso, gridando : benedetto sei tu, o Signore, sul Trono di Gloria del Tuo Regno.

Canzone 8

Irmos: I tre forti giovani, avvolti nella potenza della Santissima Trinità, catturarono e sconfissero i Caldei, e la loro natura cambiò meravigliosamente: come fu possibile trasformare il fuoco in rugiada? Senza rigidità, ti preservi, come con fasce, o Dio che spargi saggezza in tutte le tue opere, ti esaltiamo per sempre.

Forte come una leonessa, avvolta dalla potenza dello Spirito Santo, lei sola si sforza di strappare gli idoli dovunque, ed è cosa meravigliosa in Cielo e in terra: come può una donna conoscere per prima Dio, e per causa sua è avvenuta la caduta di tutto il mondo? gara? Per la stessa salvezza ora cantiamo: O Dio che hai sparso saggezza in tutte le tue opere, ti esaltiamo per sempre.

La saggezza di Dio ha scritto in precedenza di te: ecco, tu sei mio buono e bello, e non c'è vizio in te. Lo splendore del tuo viso, come il senso dell'odore della pace, segna il tuo battesimo, Olgo, che, in mezzo all'adulazione idolatra, Cristo ci ha portato tutti dal fetore dei demoni al pentimento con la Sua misericordia.

Ricordati di me, signora Olgo, la tua miserabile serva, rubata al nemico e che ha peccato più dell'uomo, e prega Cristo che mi conceda il perdono per tutti i peccati che ho commesso insensibilmente, il maledetto, e grida in pentimento: O Dio che hai sparso saggezza in tutte le tue azioni, noi ti esaltiamo con le palpebre.

Theotokos: Non disprezzare, Vergine, le preghiere del tuo servo, perché ci vantiamo di te, siamo il tuo piccolo gregge, che lotta per la nostra intercessione e ci allontana dai nostri nemici, mostrando misericordia alla Madre di Dio che ti conosce e piangendo a tuo Figlio: O Dio che effondi saggezza in tutte le tue azioni, noi ti esaltiamo per sempre.

Canzone 9

Irmos: Le nostre bisnonne uscirono dall'Eden per amore di Eva e furono chiamate da Te, che ci hai dato alla luce un nuovo Adamo - Cristo, in due nature, la Pura Vergine. Adamo, il bisnonno, balzò in piedi, come se avesse infranto il primo giuramento, ma noi ci vantiamo di te, perché ti conosciamo per amore di Dio, e ti magnifichiamo.

Rallegrati, o antenata, che ti ingannò e ti fece uscire dall'Eden, ma ora sei calpestata dalla tua discendenza. Ecco, Olga, l'albero animale, la Croce di Cristo, eretto in Russia, al quale il paradiso è stato aperto a tutti i fedeli, ma noi, vantandoci di averlo conosciuto per amore di Dio, insieme a Vladimir, lo magnifichiamo.

Ti chiamiamo moglie per natura, ma sei andata oltre le forze di una donna. Hai esaurito l'oscurità del tuo oro e, avendo acquisito la legge e gli insegnanti di Cristo, hai illuminato la terra russa, ma noi ci vantiamo di voi, poiché vi conosciamo per amore di Dio, e vi magnifichiamo come martiri.

3 Legge al puro mentore e maestro della fede di Cristo, accetta le lodi dei servi indegni e rivolgi per noi una preghiera a Dio, che onora onestamente la tua memoria, in modo che saremo liberati da disgrazie, problemi, dolori e peccati crudeli , e liberaci anche dal tormento che ci attende. , ti preghiamo, che costantemente ti magnifichi.

Theotokos: Ecco la Chiesa, ecco la porta, ecco il monte santo di Dio, ecco la verga e il vaso d'oro, ecco la fonte sigillata, ecco il santo paradiso del nuovo Adamo, ecco il terribile trono, ecco la Purissima Madre di Dio, Intercessore di tutti noi che cantiamo Yu.

Svetilen

Illuminato dalla luce della grazia di Dio, hai acceso la lampada della vera fede nella tua patria, Olgo il Saggio di Dio, e hai dato l'immagine a nostro padre Vladimir, al quale anche noi siamo stati portati dalle tenebre dell'ignoranza alla Luce di Cristo.

Akathist alla Granduchessa Olga di Russia, Santa Uguale agli Apostoli

Contatto 1

Prima scelta da tutta la famiglia russa, più gloriosa e uguale agli apostoli, lodiamo la santa di Dio Olga, poiché all'alba, nell'oscurità dell'idolatria, si è alzata la luce della fede e ha mostrato a tutti la via verso Cristo Russi. Ma tu, che hai franchezza verso il Signore che ti ha glorificato, proteggici da ogni tribolazione con le tue preghiere, per questo ti invochiamo:

Ikos 1

Creatore degli angeli e degli uomini, che hai messo in suo potere i tempi e le stagioni e hai governato secondo la sua volontà i destini dei regni e dei popoli, quando desideri illuminare la razza russa col santo Battesimo, allora, vedendo la buona volontà del tuo cuore, chiamandoti per primo alla conoscenza di Lui stesso, affinché tu possa essere immagine di tutti i russi e maestro nella fede cristiana. Per questo ti lodiamo:

Rallegrati, stella del mattino nel cielo russo, prefigurata dal Primo Chiamato Apostolo sui monti di Kiev; Rallegrati, alba, che splendi luminosa nell'oscurità dell'ignoranza.

Rallegrati, buona vite dell'uva di Cristo, dalla radice pagana del prodigio; Rallegrati, meravigliosa crescita estiva, non il grande albero dell'ortodossia sulla terra della nostra epoca.

Rallegrati, nostro primo insegnante e illuminatore; Rallegrati, perché con la tua conoscenza adoriamo il Creatore nella Trinità.

Rallegrati, per il tuo bene il Santissimo Nome del Signore è glorificato da tutti i russi; Rallegrati, perché il tuo nome glorioso, insieme a Vladimir, Uguale agli Apostoli, è lodato in tutto il mondo.

Rallegrati, il nostro paese russo è un tesoro spirituale; Rallegrati, glorioso ornamento di tutta la Chiesa di Cristo.

Rallegrati, grande gentilezza dalle città di Kiev e Pskov; Rallegrati, buon aiuto del nostro popolo contro i suoi nemici.

Rallegrati, santa principessa Olga, uguale agli apostoli, saggia di Dio.

Contatto 2

Vederti, sant'Olgo, come un'erbaccia di spine: sei nato nel paganesimo, e hai sempre avuto la legge di Dio scritta nel tuo cuore, e hai avuto la castità come la pupilla dei tuoi occhi; Cantiamo con gratitudine a Dio, che si meraviglia nei suoi santi: Alleluia.

Ikos 2

Con la tua mente, conoscendo tutto il bene, sapevi, saggio di Dio Olgo, che gli idoli, le mani della creazione umana, non sono dei; Inoltre, dopo averti rifiutato, hai cercato di conoscere il vero Dio. Per questo, lodando la tua prudenza, ti gridiamo:

Rallegrati, buona donna, che per prima conobbe l'errore dei russi e comprese l'inutilità dell'idolatria; Rallegrati, tu che hai cercato diligentemente la vera conoscenza di Dio e la retta fede.

Rallegrati, tu che non conosci ancora il vero Dio, come il centurione Cornelio, che gli piacque con buone azioni; Rallegrati, avendo vissuto rettamente prima di comprendere la legge di Dio secondo la legge della coscienza.

Rallegrati, avendo compiuto azioni degne di un cristiano prima di accettare la fede cristiana; Rallegrati, dotato di saggezza da Dio.

Rallegrati, tu che hai difeso coraggiosamente il tuo potere dall'invasione dell'avversario; Rallegrati, tu che hai creato giudizi giusti nelle persone a te subordinate.

Rallegrati, onorato della gloria reale sulla terra e in cielo; Rallegrati, per te, uguale agli Apostoli, glorificato da Dio.

Rallegrati, santa principessa Olga, uguale agli apostoli, saggia di Dio.

Contatto 3

Mosso dalla potenza della grazia di Dio, tu, il saggio Olgo, ti sei sforzato di raggiungere Costantinopoli, dove hai contemplato la bellezza dello splendore della chiesa e hai ascoltato gli insegnamenti delle parole divine, e ti sei infiammato con tutto il cuore nell'amore di Cristo, gridandogli con gratitudine: Alleluia.

Ikos 3

Avendo un cuore come una buona terra, hai accettato comodamente, Olgo, il seme della santa fede, avendo conosciuto Cristo il vero Dio. Allo stesso modo, hai ricevuto il santo battesimo dalle mani del Patriarca di Costantinopoli, il quale ha anche predetto che d'ora in poi sarai benedetto dai figli della Russia. Se vogliamo realizzare questa profezia, ti gridiamo:

Rallegrati, tu che sei uscito dalle tenebre dell'idolatria; Rallegrati, tu che hai cercato la luce della conoscenza di Dio.

Rallegrati, tu che sei sfuggito alla distruzione infinita mediante la fede; Rallegrati, tu che hai acquisito la vita eterna in Cristo.

Rallegrati, essendo stato lavato dalla contaminazione del peccato nel fonte del santo battesimo; Rallegrati, nato spiritualmente per grazia dello Spirito Santo.

Rallegrati, intelligente tortora, che volasti via dagli artigli del corvide distruttore dell'anima; Rallegrati, tu che hai volato sotto l'ala dell'Aquila celeste.

Rallegrati, tu che hai portato con te molte anime a Cristo mediante il battesimo; Rallegrati, per questo hai ricevuto una ricompensa speciale da Dio.

Rallegrati, con indubbia fede, illuminando la luce che proviene dalle tue venerande reliquie; Rallegrati, tu che doni alle anime e ai corpi di coloro che ne beneficiano.

Rallegrati, santa principessa Olga, uguale agli apostoli, saggia di Dio.

Contatto 4

Perché non ci meravigliamo della tua prudenza, Olgo, benedetto, perché hai saggiamente rifiutato l'offerta del re degli Elleni di sposarlo, decidendo a lui: non sono venuto per amore del matrimonio, e non per amore di regnare con voi, ma lasciami sgomento per il Battesimo allo Sposo Immortale Cristo Dio: Chi amerò più di ogni altro? Lui e l'anima mia d'ora in poi non cesseranno mai di cantare: Alleluia.

Ikos 4

Avendo sentito dal patriarca che ti ha battezzato una parola d'addio sulla purezza, il digiuno, la preghiera e tutte le virtù che si addicono a un cristiano, l'hai formata nel tuo cuore per compiere tutte le azioni che hai promesso. Perciò, per dovere, vi cantiamo:

Rallegrati, zelante ascoltatore delle parole del Divino; Rallegrati, zelante praticante della legge cristiana.

Rallegrati, avendo ripulito il campo del tuo cuore dalle spine delle passioni dannose per l'anima; Rallegrati, tu che ti hai innaffiato con lacrime di pentimento.

Rallegrati, perché il seme della parola di Dio ha messo radici nel tuo cuore, perché ha messo radici nella buona terra; Rallegrati, perché questo seme ha vegetato e ha portato cento volte tanto frutto di buone azioni.

Rallegrati, avendo preservato immacolatamente la purezza della tua vedovanza; Rallegrati, avendo compiaciuto Dio attraverso l'astinenza e la preghiera.

Rallegrati, avendo propiziato il Creatore con l'elemosina; Rallegrati, tu che hai provveduto ai bisogni dei poveri e dei bisognosi.

Rallegrati, tu che hai previsto l'illuminazione della terra russa con la luce dell'insegnamento di Cristo.

Rallegrati, santa principessa Olga, uguale agli apostoli, saggia di Dio.

Contatto 5

Dopo esserti rivestito della veste riccamente intessuta del santo battesimo e del cibo incorruttibile del Purissimo Corpo e Sangue di Cristo, essendo stato rafforzato spiritualmente, o benedetto, non hai avuto paura del desiderio dei tuoi connazionali infedeli, nostri antenati, di predicate loro l'Unico Vero Dio, al quale ormai tutta la Russia, come una sola bocca, canta: Alleluia.

Ikos 5

Avendo visto, sant'Olgo, tutto il popolo della terra russa immerso nell'oscurità dell'idolatria, hai cercato con zelo di illuminarti con la luce della fede di Cristo e di creare figli del giorno ed eredi del Regno dei Cieli. Ricordando la tua grande cura per loro, ti invochiamo con gratitudine:

Rallegrati, saggio sovrano del popolo russo; Rallegrati, buon maestro del gregge che ti è stato affidato.

Rallegrati, il primo dei cristiani che imita la regina Elena nello zelo divino; Rallegrati, e tu che hai ricevuto il tuo nome nel santo battesimo.

Rallegrati, tu che hai portato l'onorevole croce di Cristo e le sante icone da Costantinopoli alla città di Kiev; Rallegrati, tu che hai portato con te in Russia sacerdoti e clero.

Rallegrati, che hai insegnato alle persone con le tue sagge parole a lasciare l'oscurità della malvagità pagana e ad accettare la luce della pietà cristiana; Rallegrati, tu che hai illuminato molti russi con la luce della fede di Cristo.

Rallegrati, tu che hai gettato le basi per l'illuminazione dell'intera terra russa; Rallegrati, tu che hai proclamato gli insegnamenti di Cristo attraverso la predicazione delle città russe.

Rallegrati, primo dalla terra di Russia ad essere considerato santo.

Rallegrati, santa principessa Olga, uguale agli apostoli, saggia di Dio.

Contatto 6

Come predicatore spirituale, apostolo, imitando la saggia Olga, sei andato in giro per le città e i paesi dei tuoi poteri, guidando, con grande forza, le persone alla fede di Cristo e insegnando loro a cantare all'Unico Dio glorificato in la Trinità: Alleluia.

Ikos 6

Confermando nel tuo stato gli inizi della fede cristiana, hai creato templi di Dio nella città di Kiev e nel tuo paese natale, sul fiume Velitsa vicino alla città di Pskov. E così i russi cominciarono a glorificare Cristo nostro Dio ovunque, e a te, il loro illuminatore, cantarono lodi:

Rallegrati, perché dalla fonte pura della Santa Chiesa Cattolica e Apostolica hai ricevuto un insegnamento puro; Rallegrati, perché con questo ci hai insegnato a conoscere l'Unico vero Dio.

Rallegrati, distruttore dell'idolatria e degli idoli; Rallegrati, creatore dei santi templi di Dio.

Rallegrati, come il Primo Apostolo chiamato, che andò in giro per la terra russa predicando il Vangelo; Rallegrati, tu che hai predicato la venuta di Cristo al mondo a Velikij Novograd e in altre città russe.

Rallegrati, tu che hai eretto croci onorevoli al posto della tua predicazione, da loro molti segni e prodigi, assicurazioni per il bene degli infedeli, sono diventata verginale per la potenza di Dio.

Rallegrati, perché attraverso te il Buon Dio ha rivelato la Sua conoscenza ai figli della Russia; Rallegrati, perché attraverso loro hai illuminato molte altre nazioni con la luce della fede.

Rallegrati, perché dalla radice del tuo onore il Signore del santo principe Uguale agli Apostoli Vladimir ci ha mostrato da mangiare; Rallegrati, perché nel corso della tua vita il santo principe Vladimir è stato spinto ad accettare la fede cristiana.

Rallegrati, santa principessa Olga, uguale agli apostoli, saggia di Dio.

Contatto 7

Volendo salvare tuo figlio Svyatoslav dalla distruzione eterna, lo hai esortato diligentemente ad abbandonare la venerazione degli idoli e a credere nel vero Dio. Ma lei non ha prestato ascolto alla punizione di tua madre e non ha voluto cambiare la sua malvagità in pietà. Inoltre, come infedele, sono alienato dalla vita eterna e non sono degno di cantare con te nel Regno dei Cieli: Alleluia.

Ikos 7

Il Signore ti ha mostrato un nuovo segno della sua benevolenza, quando, a immagine della Santissima Trinità, tre raggi luminosi caddero dal cielo sul luogo del bosco di querce, che non solo tu hai visto, ma tutto il popolo lì ha visto, e insieme a te hai glorificato il Dio Uno e Trino. Noi, guidando l'adempimento della tua profezia sulla creazione in questo luogo del tempio della Trinità vivificante e della città, ti preghiamo:

Rallegrati, grande servitore di Dio, onorato del dono della profezia.

Rallegrati, spettatore della Trisienna della Luce Celeste; Rallegrati, buona volontà di Dio per l'illuminazione del popolo russo, secondo l'apostolo Andrea, il primo esecutore testamentario.

Rallegrati, fondatore originale della città di Pskov; Rallegrati, intercessore e patrona di tutte le potenze russe.

Rallegrati, perché per volontà di Dio il potere russo si è ora diffuso da mare a mare; Rallegrati, perché tutta la città e tutti i suoi luoghi sono adornati con molti templi di Dio.

Rallegrati, perché in queste chiese i santi e i sacerdoti offrono a Dio il Sacrificio senza sangue per le persone; Rallegrati, perché le schiere dei monaci in tutta la terra russa cantano all'unanimità le lodi della Santissima Trinità.

Rallegrati, perché gli abitanti delle città di Kiev e Pskov ti esaltano e ti compiacciono; Rallegrati, perché tutti i russi ortodossi ti hanno venerato e glorificato fin dai tempi antichi.

Rallegrati, santa principessa Olga, uguale agli apostoli, saggia di Dio.

Contatto 8

Concludendo il tuo viaggio terreno, hai pregato il calore del Signore, o beato Olgo, affinché non lasci la terra russa dopo il tuo riposo nell'oscurità dell'ignoranza, ma possa illuminarti con la luce della santa fede e possa tutti i figli della Russia vi insegnano a cantare: Alleluia.

Ikos 8

Completamente abbracciato dalla grazia divina, lodevole Olgo, hai visto con i tuoi pensieri l'illuminazione di tutto il tuo popolo e hai profeticamente predetto che molti grandi santi di Dio, come stelle luminose, brilleranno nelle terre della Russia, cosa che si avvererà entro il volontà e grazia di Dio onnipotente. Per questo, per dovere, vi cantiamo:

Rallegrati, nostra madre spirituale, che hai chiesto a Dio l'illuminazione dai nostri antenati; Rallegrati, per il Buon Dio, invano la gentilezza della tua anima, per il tuo bene ama tutto il popolo russo.

Rallegrati, perché hai trovato Cristo un degno vaso, attraverso il quale ha cominciato a riversare la sua grazia sulla terra russa; Rallegrati, perché hai preparato il tuo popolo a ricevere la fede e la grazia di Cristo.

Rallegrati, perché hai astutamente previsto la grandezza e la gloria del tuo potere; Rallegrati, perché ti sei rallegrato della pietà che prevedevi per i figli della Russia.

Rallegrati, perché secondo la tua profezia, molte cose sante sono sorte dalla nostra generazione; Rallegrati, dimora della Trinità vivificante, organizzatore.

Rallegrati, intercedendoci con le tue preghiere nei dolori e nelle disgrazie; Rallegrati, tu che preservi la nostra Patria in circostanze malvagie e ci liberi dai nemici.

Rallegrati, santa principessa Olga, uguale agli apostoli, saggia di Dio.

Contatto 9

Pieno di ogni sorta di virtù, beato Olgo, con la preghiera sulla bocca, hai consegnato il tuo spirito nelle mani di Dio, che ti ha posto nelle dimore celesti e fu il primo tra i russi ad essere annoverato tra i suoi pari. agli-Apostoli. Allo stesso modo, chiedici al Signore una pacifica morte cristiana, affinché possiamo consegnare la nostra anima nelle mani di Cristo nostro Dio, cantando a Lui un canto di lode: Alleluia.

Ikos 9

Le storie di molte cose non possono lodarti adeguatamente, Olgo il saggio di Dio: come tu, non essendo stato istruito e ammonito da nessuno dall'uomo, hai conosciuto la vanità dell'idolatria, hai cercato la giusta fede e, come Uguale a- gli-Apostoli Elena, hai trovato perle inestimabili, Cristo, godendo della vista di Lui in Cielo Ora, non dimenticarci, oscurati dal fascino di questo mondo e dimenticando le benedizioni eterne, sì, siamo guidati da te su la retta via, ti gridiamo con gioia:

Rallegrati, avendo preparato per te stesso l'abitazione della grazia divina attraverso le tue buone azioni e la giusta volontà di mente e di cuore; Rallegrati, perché lo Spirito Santo stesso è stato il tuo insegnante, portandoti a conoscere Cristo, il Figlio di Dio.

Rallegrati, tu che non hai visto segni né prodigi e hai creduto in Cristo; Rallegrati, perché con la tua fede hai svergognato molti persecutori e tormentatori, che vedevano segni e prodigi e non credevano.

Rallegrati, essendoti affidato alla guida dello Spirito Santo; Rallegrati, tu che hai mostrato una perfetta sottomissione alla volontà di Dio.

Rallegrati, tu che sei apparso obbediente alla voce della grazia che ti ha chiamato; Rallegrati, tu che hai lavorato fin dall'undicesima ora nella città del Signore e hai ricevuto il compenso con la prima.

Rallegrati, perché il Signore ti ha reso saggio nel combinare l'onore reale, la ricchezza e la gloria con l'umiltà cristiana; Rallegrati, perché in questo modo ci hai mostrato chiaramente che le benedizioni terrene non sono un ostacolo per le anime amanti di Dio nel raggiungere le benedizioni celesti.

Rallegrati, glorificato dalla gentilezza della castità e dalla leggerezza della comprensione; Rallegrati, avendo ricevuto il dono da Dio attraverso la forza della fede e la casta purezza di vita della tua profezia.

Rallegrati, santa principessa Olga, uguale agli apostoli, saggia di Dio.

Contatto 10

Organizzando la via della salvezza per tuo figlio russo e soddisfacendo la tua richiesta morente, il Buon Dio farà crescere in tuo nipote Vladimir il seme della fede che hai seminato e attraverso di lui illuminerà l'intera terra russa con il Santo Battesimo. Pertanto, ti glorifichiamo, beato Olgo, come il primo colpevole della nostra illuminazione con la luce della santa fede, e cantiamo teneramente a Cristo nostro Salvatore: Alleluia.

Ikos 10

Dopo aver ricevuto il Santo Battesimo, tuo nipote Vladimir, cercando di rimuovere dalla terra le tue reliquie incorruttibili, piene di un profumo meraviglioso, e con Santa Leonty e tutta la moltitudine di persone, ho posto la Purissima Madre di Dio nella chiesa, e da lì cominciai a trasudare guarigione da loro per ogni disturbo che deriva dalla fede. Per questo ti lodiamo:

Rallegrati, perché la grazia dello Spirito Santo è entrata in te, donando incorruttibilità con la tua forza e creando nelle tue reliquie una fonte di guarigione per tutti i disturbi; Rallegrati, non ho permesso a coloro che venivano di vederli con poca fede.

Rallegrati, avendo portato gioia alla nascente Chiesa russa con l'apparizione delle tue reliquie; Rallegrati, hai molto soddisfatto tuo nipote Vladimir con la loro glorificazione.

Rallegrati, perché ancora oggi il popolo pio delle terre russe si rallegra della tua gloriosa memoria; Rallegrati, perché attraverso la tua fedele petizione a Dio i russi hanno ricevuto molte benedizioni dal Signore.

Rallegrati, avendo implorato Dio con le tue preghiere per l'illuminazione della terra russa; Rallegrati, tu che hai profetizzato che presto molti grandi santi appariranno nelle terre russe.

Rallegrati, santa principessa Olga, uguale agli apostoli, saggia di Dio.

Contatto 11

Offriamo un canto di tenerezza a te, santo di Dio, e ti preghiamo umilmente: prega per noi, l'unico amante dell'umanità, Dio, affinché non distolga il suo volto da noi, indegni, costantemente peccatori e addolorati Sua bontà, ma ci punisca qui, come il Padre che ama i suoi figli, ci salvi e abbia misericordia in futuro, come giusto giudice e ricompensatore, affinché, liberati dal tormento eterno, noi sarà onorato con te nelle dimore celesti per cantargli: Alleluia.

Ikos 11

Illuminato da una luce trifulgente, ora stai con tutti i santi del Cielo presso il Trono del Re dei Regni, Olgo il Beato, e da lì, come un astro luminoso, illumini l'intero Paese russo, dissipando la l'oscurità dell'illusione e mostra il percorso verso la vera illuminazione verso la beatitudine celeste. Per questo, glorificandoti, diciamo:

Rallegrati, illuminato dalla luna dal Sole della Verità che non tramonta mai; Rallegrati, guida, indicandoci la retta via verso la salvezza eterna.

Rallegrati, potente aiutante e rafforzatore dei predicatori della fede ortodossa; Rallegrati, patrona dei buoni mentori della gioventù e di tutti coloro che lavorano bene per il bene comune.

Rallegrati, insegnante e patrona dei legislatori del paese russo; Rallegrati, saggio e gentile consigliere, governanti e governanti di questo paese.

Rallegrati, sedizione e conflitto dei consumatori; Rallegrati, intercessore di tutti gli offesi e ingiustamente perseguitati.

Rallegrati, veloce consolatore degli afflitti; Rallegrati, misericordioso guaritore dei malati.

Rallegrati, tu che aiuti il ​​nostro popolo attraverso le tue preghiere di Dio; Rallegrati, rappresentante e intercessore di tutti i paesi russi.

Rallegrati, santa principessa Olgo, uguale agli apostoli, saggia di Dio.

Contatto 12

Chiedi per noi la grazia dello Spirito Santo, nostro mentore, al Dio generosissimo e nostro Salvatore, ammonendoci e rafforzandoci nell'opera di salvezza, affinché il seme della santa fede piantato in noi da te non venga sia infruttuosa, ma vegeta e crea frutti, che ci permettano di nutrire le nostre anime nella futura vita eterna, dove tutti i santi cantano a Dio: Alleluia.

Ikos 12

Cantando le vostre numerose e gloriose buone azioni, rivelate al Paese russo nell'illuminazione della luce della fede di Cristo, offriamo il nostro ringraziamento, invocando con amore:

Rallegrati, autocrate scelto da Dio e glorificato da Dio della terra russa, la sua recinzione indistruttibile, protezione e protezione.

Rallegrati, per le vergini russe l'immagine di una vita casta; Rallegrati, madre, maestra del matrimonio legittimo e della buona educazione dei figli.

Rallegrati, governa affinché le vedove vivano una vita gradita a Dio; Rallegrati, insegnante e immagine di tutte le virtù per tutti i russi.

Rallegrati, compartecipe in Cielo della sorte dei predicatori della fede di Cristo; Rallegrati, partecipe della beatitudine eterna dei giusti.

Rallegrati, caldo libro di preghiere per noi davanti a Dio; Rallegrati, zelante intercessore per la nostra salvezza.

Rallegrati, nell'ora della nostra morte, intercessore per noi presso Dio; Rallegrati, tu che fornisci aiuto e consolazione a questo corpo dopo la nostra dipartita da questo corpo mortale.

Rallegrati, santa principessa Olga, uguale agli apostoli, saggia di Dio.

Contatto 13

O santa granduchessa Olga, uguale agli apostoli, accetta di buon grado da noi questo ringraziamento elogiativo per tutto ciò che il Signore ha dato a noi, nostro padre e antenato e all'intero stato russo, attraverso di te, e prega il Bene supremo Dio, affinché aumenti la sua misericordia su di noi e sulle generazioni delle nostre generazioni, per stabilirci nell'ortodossia e nella pietà, preservaci da ogni disgrazia, difficoltà e mali, affinché con te, come figli della materia, siamo degni di cantare Dio per sempre: Alleluia.

Questo kontakion viene letto tre volte, poi il 1° ikos “Creatore degli angeli e degli uomini...” e il 1° kontakion “Il primo prescelto di tutti...”.

Prima preghiera

O santa granduchessa Olgo, uguale agli apostoli, prima santa della Russia, caloroso intercessore e libro di preghiere per noi davanti a Dio. Ricorriamo a te con fede e preghiamo con amore: sii il tuo aiuto e complice in tutto per il nostro bene, e come nella vita temporanea cercasti di illuminare i nostri antenati con la luce della santa fede e istruiscimi a fare la volontà dei Signore, allora anche adesso, nella signoria celeste, propizia con le tue preghiere a Dio, aiutaci a illuminare le nostre menti e i nostri cuori con la luce del Vangelo di Cristo, affinché possiamo progredire nella fede, nella pietà e nell'amore di Cristo. Nella povertà e nel dolore, conforta i bisognosi, dai una mano ai bisognosi, difendi coloro che sono offesi e guidati, coloro che si sono allontanati dalla retta fede e sono accecati dalle eresie, e chiedici dal Tutto - Dio generoso per tutto ciò che è buono e utile nella vita temporale ed eterna, affinché, avendo qui vissuto bene, saremo degni di un'eredità di benedizioni eterne nel Regno infinito di Cristo nostro Dio, a Lui, insieme al Padre e al Signore Allo Spirito Santo appartiene ogni gloria, onore e adorazione, sempre, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Seconda preghiera

O grande santo di Dio, scelto da Dio e glorificato da Dio, uguale agli apostoli, la granduchessa Olgo! Hai rifiutato il male e la malvagità pagana, hai creduto nell'Unico Vero Dio Trinitario, hai accettato il santo Battesimo e hai gettato le basi per l'illuminazione della terra russa con la luce della fede e della pietà. Tu sei il nostro antenato spirituale, tu, secondo Cristo nostro Salvatore, sei il primo colpevole dell'illuminazione e della salvezza della nostra razza. Sei un caloroso libro di preghiere e un intercessore per la patria tutta russa, l'esercito e tutte le persone. Per questo ti preghiamo umilmente: guarda le nostre debolezze e supplica il Misericordiosissimo Re del Cielo, affinché non si adiri troppo con noi, poiché con le nostre debolezze pecchiamo tutto il giorno, e non ci distrugga. con le nostre iniquità, ma abbia misericordia e ci salvi nella sua misericordia, infonda nei nostri cuori il suo timore salvifico, illumini le nostre menti con la sua grazia, affinché possiamo comprendere le vie del Signore, uscire dai sentieri della malvagità e dell'errore, e perseguire le vie della salvezza e della verità, nell'adempimento costante dei comandamenti di Dio e dell'Ordine Sacro della Chiesa. Prega, beato Olgo, il Signore che ama l'umanità, possa Egli aggiungere a noi la Sua grande misericordia, possa Egli liberarci dall'invasione degli stranieri, dal disordine interno, dalla ribellione e dal conflitto, dalla carestia, dalle malattie mortali e da ogni male, possa Ci dia la benedizione dell'aria e la fecondità della terra, e preservi la nostra patria da tutti gli intrighi e le calunnie del nemico, preservi la verità e la misericordia nei giudici e nei governanti, dia ai pastori lo zelo per la salvezza del suo gregge, e che tutti gli uomini si affrettino a compiere diligentemente i loro servizi, abbiano amore tra loro e abbiano la stessa mentalità, per il bene della patria e che la Santa Chiesa si impegni fedelmente, affinché la luce della fede salvifica possa risplenda nel nostro Paese in tutte le sue estremità, affinché i non credenti si volgano alla fede, affinché tutte le eresie e gli scismi siano aboliti. Sì, avendo vissuto in pace sulla terra, tu ed io saremo degni della beatitudine eterna in Cielo, lodando ed esaltando Dio nei secoli dei secoli. Amen.

Prova casuale

La storia della Rus'-Ucraina è piena di molte pagine vittoriose e tragiche. Anche i suoi leader eccezionali (e meno eccezionali), i principi, sono ampiamente conosciuti. Tuttavia, salvo rare eccezioni, quasi del tutto sconosciuti al grande pubblico sono i nomi e il destino delle donne che hanno accompagnato i loro mariti nel percorso della vita e, in un modo o nell'altro, sono entrate nella storia russa. Tra loro c'erano sia ruteni che stranieri. C'erano principesse russe e mogli di monarchi europei.

E non si tratta solo di Anna Yaroslavna, la regina di Francia. Loro chi sono? Quali sono i loro nomi? Proviamo a descrivere brevemente una panoramica generale delle donne principesche nel periodo medievale del nostro passato, chiamato “russo”. Un tentativo di creare un quadro generale (in una sorta di forma statistica) dei destini delle principesse e principesse russe viene fatto di seguito le informazioni sulla dinastia Rurik-Igorevich nei suoi otto rami, che provengono dalla linea dei primi principi di Kiev conosciuti a noi (Kiev, Chernigov, Galiziano, Kiev-Galiziano, Galiziano-Volynsk, Polotsk, Turovo-Pinsk e Rostov-Suzdal) sull'analisi delle testimonianze di circa duecento donne legate alla vita principesca.

Tra le principesse russe (figlie dei principi di Russia), nomi noti agli storici, trentatré ragazze avevano nomi slavi (Boleslava, Vysheslava, Verkhuslava, Vseslava, Vera, Gorodislava, Dobronega, Gospodina, Dubravka, Zabava, Dzvenislava (Zvenislava) , Zbislava, Kiriyana, Lyubava , Lybid, Maritsa, Pereyaslava, Predslava, Premislava, Pribislava, Prokseda, Rogneda, Rostislava, Svyatoslava, Solomiya, Yaroslava). Di queste trentatré donne della famiglia principesca, dodici principesse divennero principesse russe (includiamo tra queste la cronaca Lybid), quattro principesse si arruolarono presso i re di Polonia e due presso i re d'Ungheria. Due principesse divennero principesse della Pomerania. Tra le figlie dei principi della Rus', che portavano alcuni dei nomi slavi sopra menzionati, c'erano anche la principessa di Mazowiecka, la duchessa di Szlezka e la duchessa di Poznan. Maritsa, figlia di Vladimir Monomakh, era la moglie di Leon, figlio di Diogene, che rivendicò il trono bizantino, e figlia di un discendente di Vladimir Monomakh, granduca di Kiev Mstislav Harald - Maestro (dal suo matrimonio con la principessa svedese Cristina), prendendo il nome cristiano di Irina, divenne l'imperatrice di Bisanzio dopo il suo matrimonio con Andronikov Komnenos. La nipote di Yaroslav il Saggio Proxeda Vsevolodovna (adottò il nome cristiano Eupraxia) era la moglie del margravio Nordmark Heinrich, e poi dell'imperatore tedesco Enrico IV e conosciuta in Europa con il nome Adelgaida. Altre cinque principesse cambiarono i loro nomi da slavi a cristiani e divennero suore, una delle quali, Predslava (nel cristianesimo, Euphrosyne) fu riconosciuta come santa della Chiesa ortodossa. Questa figlia del figlio del principe di Polotsk, e in futuro - il granduca di Kiev Vseslav e Svyatoslav, che Mstislav Harald mandò in esilio, fu costretto a diventare suora e morì nel 1173. Due principesse (nome a noi sconosciuto ) morì in giovane età, senza avere il tempo di lasciare il matrimonio

Il nome slavo - Malusha - era il nome della figlia Malka Lyubchanin, che passò alla storia russa come l'amante di Svyatoslav Igorevich (Coraggioso) e il battista della Rus' - Vladimir Svyatoslavovich. La figlia del boiardo Stepan Kuchka con un nome slavo - Ulita - divenne principessa di Vladimir, avendo sposato il principe Andrei Bogolyubsky.

Con nomi non slavi (Agatha, Anastasia, Anna (Anna), Griffin, Irina, Ingeborga, Evdokia, Efrosinya, Evfemia, Elizaveta, Ekaterina, Kinegurda, Maria, Malfrida, Margarita, Marina, Elena, Olga, Ofka, Sofia, Fedora , Yanka ) la storia conosce altre cinquantacinque figlie principesche, ventidue delle quali sposarono principi russi (includiamo la moglie del principe Igor Rurikovich di Kiev, Olga). Le quattro principesse erano le mogli dei granduchi di Lituania Olgerd, Lubart, Vytautas-Alexander e Svidrigailo-Boleslav in un periodo caratterizzato dal rafforzamento della Lituania e dal declino della frammentata Rus' feudale. Tuttavia, molto prima di allora, i più alti funzionari dei paesi europei avevano l'onore di legare i loro destini con le principesse russe, non per rivendicare il trono della loro patria coniugale, ma per ottenere il sostegno e l'influenza dei loro genitori e fratelli.

Così, tre principesse della Rus' divennero regine di Polonia e altrettante divennero regine d'Ungheria. La figlia di Daniil Galitsky, Sophia, divenne la moglie di Enrico V di Schwarzburz. La figlia del principe di Belgorod e Chernigov Gleb Svyatoslavich († 1209) - Efimiya - si fidanzò con il principe ereditario bizantino Angelos, e la figlia del principe di Przemysl Lord Rostislavich († 1124) - Irina - sposò Isacco Comneno. Anastasia († 1335), figlia del principe Galitsky, re della Rus' Lev I Danilovich († 1301), sposò il principe polacco Zemovit. C'erano figlie principesche e la moglie di Pietro Vlast e la donna del palatino polacco Pietro. Le principesse russe divennero anche la principessa Mazovsza, la principessa di Cracovia e la principessa Bath di Zagabria. Dalle principesse russe provenivano la regina di Bordrichiv - Ingeborga Mstislavovna e la regina di Boemia - Kinegurda Rostislavna. La figlia del granduca di Kiev Mstislav I Harold († 1132) era sposata con il re di Svezia - Siegurth, e in seguito divenne la moglie del re danese Eric ed è nota agli storici con il nome Malfrida. Ancora prima, la figlia di Yaroslav il Saggio († 1054) - Elisabetta - sposò il re norvegese Harold nel 1044 e nel 1067 sposò il re di Danimarca - Sven. Un'altra figlia di Yaroslav il Saggio, Anna (Agnesa), è oggi la donna più famosa della storia ucraino-russa. Questa principessa, una ragazza diciannovenne, divenne moglie del re Enrico V di Francia nel 1051 e fu regina di Francia per nove anni, dopodiché si fidanzò con Raoul Creny de Valois nel 1060.

La figlia del granduca di Kiev Vsevolod e Yaroslavich († 1093) - Yanka - si dedicò al servizio di Cristo e morì come badessa nel 1112. Tra le principesse che avevano nomi non slavi, così come tra quelle che avevano nomi slavi, c'è erano anche suore. Erano tre figlie principesche, e due di loro, come Predslava-Efrosinia, già menzionata sopra, furono canonizzate dalla Chiesa ortodossa come sante. Questa è Eufrosina († 1250), una monaca, figlia del principe di Galizia, Chernigov, granduca di Kiev, Ban Machva Michele (santo) Vsevolodovich e principessa Galitskaya Elena Romanovna e figlia del fratello di sant'Eufrosine (figlio di San Michele) Ban Machva Rostislav e la figlia del re ungherese Bela IV – monaca Margherita († 1250).

Altre quattro, note agli storici con il nome e la famiglia delle principesse, morirono per vari motivi celibe. Con nomi di radici non slave, sono note anche due donne di famiglia non principesca che divennero principesse nella Rus', vale a dire Nastasya Chagrova (bruciata nel 1171) - la seconda donna del principe Yaroslav Osmomysl di Galizia († 1187) ed Ekaterina, figlia del sindaco di Novgorod Petrila - la seconda moglie di Svyatoslav Olegovich († 1164), principe di Chernigov. Tra le donne della famiglia principesca sappiamo della presenza di altre nove figlie del Granduca di Kiev Vladimir il Grande, ma sfortunatamente non si conoscono né i nomi né il destino. Delle altre figlie del Granduca si sa che Predslava (dal matrimonio con la principessa Rogneda di Polotsk) morì qualche tempo dopo il 1015, Premislava sposò il re Ladislao I d'Ungheria e Dobronega-Maria (1011-1087) sposò il Re polacco Casimiro I.

Allo stesso tempo, gli storici conoscono il destino e l'albero genealogico di altre quindici principesse, i cui nomi, tuttavia, non sono noti. Dieci di loro divennero principesse nella Rus'. Una principessa divenne la moglie di Vratislav, principe di Moravia di Brno (figlia di Vasilko il Cieco († 1124), principe di Terebovletsky). La figlia sconosciuta del principe galiziano Yaroslav Osmomysl si fidanzò con il re ungherese Stefano III nel 1167, e il nome sconosciuto della figlia del già citato ban Machva Rostislav Mikhailovich fu due volte moglie di due re bulgari, prima Michele e poi Costantino . La sorella del granduca Vladimir Monomakh e la figlia di Vsevolod e "Chernigovsky", di cui non conosciamo il nome, morirono nel 1089, apparentemente rimanendo nubile. Anche il destino della figlia del figlio di Yaroslav Vsevolodovich “Chernigovsky” Yaropolk († dopo il 1214), principe di Novgorod, rimane sconosciuto.

Allo stesso tempo, oggi si conoscono i nomi di quattro principesse della Rus', dove però non si conosce la loro origine; in particolare, questa è la moglie del principe Yaroslav Vsevolodovich di Chernigov († 1198) - Irina e la moglie di Yaroslav il Saggio - Anna (Anna), Anastasia - la moglie di Vsevolod Yaropolkovich († ca. 1261) Principe di Chernigov e un altro Anna, che era la seconda moglie del Granduca di Kiev Vsevolod I Yaroslavich “Chernigovsky” († 1093).

Gli storici conoscono altre quattro mogli di principi russi, ma non solo la loro genealogia, ma anche i loro nomi sono sconosciuti. Tra loro c'è la prima donna di Svyatoslav (coraggioso) Igorevich, che morì nel 972 in una battaglia con i Pecheneg, l'ultima moglie di suo figlio Vladimir, la seconda donna di Vladimir Monomakh - i principi di Kiev - e la prima donna del principe Vladimir - Andrei Bogolyubsky.

Inoltre, altre due donne, i cui nomi sono sconosciuti agli storici, erano probabilmente principesse NON di famiglia principesca. Questa è la cosiddetta "popadya" - la seconda moglie del principe galiziano Vladimir († 1198) - figlio di Yaroslav Osmomysl e figlia del sindaco di Novgorod Dmitry Zavidich, morto nel 1168. Ed era anche la seconda moglie di il Granduca di Kiev Mstislav e Harald, figlio di Vladimir Monomakh.

Quindi, su centotre principesse russe, più o meno conosciute dagli storici, ottantotto hanno nomi e destini a noi noti, e altre quindici principesse, le cui prove sono sopravvissute fino ad oggi, sono oggi sconosciute per nome.

In generale, tra tutte le figlie attualmente conosciute dei principi russi - discendenti di Rurik (o, meglio, Igor e Olga) - quarantaquattro principesse divennero principesse della Rus' (di cui dieci avevano nomi sconosciuti). Furono otto le principesse che, a causa della morte prematura o della mancanza di prove cronache permanenti, uscirono nubili dalla scena storica. Altrettante principesse russe divennero suore (e alcune di loro furono costrette a farlo), tre delle quali furono riconosciute sante dalla Chiesa ortodossa. Una principessa divenne badessa.

La vendetta della principessa Olga

Otto principesse furono fidanzate con i re di Polonia: Vysheslava Svyatoslavovna - con Boleslav II in grassetto, Zbislava Svyatopolkivna 1102 - con Boleslav III Bocca storta, Verkhuslava Vsevolodovna - con il figlio di Zbislav Boleslav IV Kudryavy, Dobronega Vladimirovna - con Casimiro ed Elena Rostislavovna († 119 7) con Kazimir II Fair, Elena Ivanovna - con Alexander, Evdokia Izyaslavna - con Mieszko III, Agata Svyatoslavovna - con Kondraty I. Oltre a loro, andarono in Polonia per sposare Mazovsha Pereyaslava Danilovna - con il principe Zemovit II, e a Cracovia per sposare Leshka Chorny Griffina Rostislavovna. Le principesse divennero duchesse: Zvenislava Vsevolodovna (dopo Boleslav di Slezu) e Vysheslava Yaroslavna (dopo Odon di Poznan). Due principesse russe divennero principesse della Pomerania: Solomiya Romanovna (dopo il principe Sventopolk) e Pribislava Yaroslavna (dopo Ratibor I). La figlia di Vasilka, principe di Terebowleck, dal nome sconosciuto, divenne principessa di Moravia, avendo sposato il principe Vratislav di Brno.

Per l'unità e il potere dei principati russi, Ofka Danilovna († 1349), Anna - Principessa di Smolensk, Anna - Principessa di Tverskaya andarono a sposare il Granducato di Lituania. Le due principesse di cui abbiamo parlato sopra divennero ciascuna regine delle terre tedesche e imperatrici di Bisanzio. Tra le principesse russe c'erano anche: le regine di Francia, Norvegia, Danimarca, Svezia, Boemia, Bordrichiv, la regina di Bulgaria e la figlia di Roman Danilovich, principe di Slonim e Novogrudok - Maria († 1253) - sposò il Bano di Zagabria Stefano IV. Altre sei principesse sposarono i re d'Ungheria: Predslava Svyatopolkivna - con Almos, Premislava Vladimirovna - con Ladislav I Efimiya Vladimirovna († 1138) - con Koloman, Efrosinya Mstislavna († 1146) - con Geiza II, Anastasia Yaroslavna 1067 - con Andrei e sconosciuto nome figlia di Yaroslav Osmomysl - con Stefano III.

Cinque donne divennero principesse russe, sebbene non provenissero da una famiglia principesca. Questo è il cosiddetto "sacerdote" - Nastasya Chagrova, Ekaterina - figlia di Petril, Ulita Kuchka e la figlia sconosciuta di Dmitry Zavidich. L'amante del principe di Kiev Svyatoslav Igorevich - Malusha - diede da lui all'Ucraina-Rus un principe-figlio - Vladimir il Grande. Otto donne di una famiglia sconosciuta nella Rus' sono menzionate nelle cronache, quattro delle quali ci sono sconosciute anche per nome.

Pertanto, delle centotre principesse conosciute dagli storici, solo quarantaquattro divennero principesse nella Rus' e trentanove divennero mogli di mariti stranieri. Da ciò è chiaro che i proprietari stranieri avevano l'onore ed erano felici di sposare le principesse russe.

I principi delle linee di Kiev e della Galizia diedero in matrimonio la maggior parte delle loro figlie al di fuori della Russia (il che è naturale dato il loro ruolo di primo piano nel paese in tempi diversi), e il meno - delle linee Turovo-Pinsk e Polotsk (non meno naturalmente per le stesse ragioni, ma opposte, inoltre, tra i governanti della Russia, i principi di Polotsk furono a lungo considerati principi canaglia, il che, in particolare, minò, tra le altre cose, la loro autorità internazionale). In generale, da tutto quanto sopra è chiaro che i principi della Rus' utilizzarono attivamente i propri interessi e aspirazioni di politica estera statale nella direzione europea (in particolare, l'Impero bizantino) attraverso i matrimoni delle loro figlie, prestando maggiore attenzione a i loro vicini all'estero, ma i loro potenti erano imparentati con le dinastie europee più contemporanee.

Ma i matrimoni principeschi (di regola, quasi sempre ripetuti) con stranieri erano geopoliticamente più diversificati e con una percentuale significativa di matrimoni con figlie delle famiglie regnanti delle vicine formazioni statali orientali. La tendenza dei proprietari russi a sposare donne asiatiche appare nei secoli XII-XIII, durante la crescente pressione delle orde orientali ai confini dell'Ucraina-Rus' e durante il periodo di frammentazione feudale. Pertanto, delle quarantotto principesse straniere note agli storici dei clan, otto nella Rus' erano polovtsiane. Tra questi: la figlia di Khan Tugorkhan, che era sposata con il nipote di Yaroslav il Saggio, granduca di Kiev Svyatopolk II Izyaslavich († 1113), la figlia di Khan Osoluk - con il principe di Chernigov, Kursk e Novgorod Oleg Svyatoslavich ( † 1115), la terza moglie era Polovtsian (morta nel 1126) principe di Tmutarakan, in seguito - granduca di Kiev Vladimir Monomakh († 1125) e figlia di Khan Aepa, che sposò il principe di Rostov-Suzdal e granduca di Kiev - Yuri Dolgoruky († 1157), nome sconosciuto della donna del principe Volyn Andrei Monomakhovich († 114 2) e un'altra figlia di Khan Aepa, che divenne la prima moglie del principe Svyatoslav Olegovich di Chernigov († 1164), figlia di Khan Konchak - Sloboda, che si fidanzò con il principe di Galitsky - Vladimir Igorevich (impiccato nel 1211) e figlia di Khan Tigak, che sposò il figlio di Daniil di Galitsky - principe di Volyn Mstislav († 1292).

Allo stesso tempo, a quel tempo, si stavano diffondendo i matrimoni dei principi russi con le figlie dei principi osseti (Kasogskys), che, dal momento della loro sconfitta da parte del principe di Tmutarakan, e successivamente di Chernigov e del Granduca di Kiev , Mstislav Vladimirovich († 1034), divenne alleato della Rus'. Quattro di questi matrimoni sono conosciuti oggi in modo affidabile, quando il Granduca di Kiev - Yaropolk II Monomakhovich († 1139) - sposò la principessa osseta Elena, il Granduca di Vladimir - Andrei Bogolyubsky (ucciso nel 1174) - prese quale principessa osseta per la terza donna , un altro granduca di Vladimir - Vsevolod il Grande Nido († 1212) - nel suo primo matrimonio ebbe una donna, Yasinya, e, infine, Yasinya era anche la moglie del figlio del granduca di Kiev Svyatoslav III - il vittorioso Principe di Chernigov Mstislav, morto nel 1223 nella battaglia di Kalka. Tra i rappresentanti dei popoli caucasici, la principessa della Rus' era anche un nome sconosciuto, principessa georgiana (Tamara?), con la quale era sposato il granduca di Kiev, Izyaslav II Mstislavich († 1154).

Eppure la Rus' rimane in misura maggiore nell'ottica della politica europea, e questo si vede chiaramente anche tenendo conto dei matrimoni principeschi. Qui, la percentuale più alta di matrimoni principeschi con rappresentanti delle dinastie europee rappresentava la conclusione di legami familiari con donne dei paesi vicini: Polonia, Ungheria, Bulgaria, Bisanzio e (dal XII secolo) Lituania.

C'erano sei principesse polacche nella Rus', la prima delle quali, ora nota agli storici, era la figlia del re polacco Boleslav il Coraggioso, che sposò il Granduca di Kiev - Svyatopolk e Yaropolkovich († 1019). Oltre a lei, i principi russi erano: Gertrude (figlia del re Mieszko), Elena (figlia del re Leszko il Bianco), Agnessa (figlia del re Boleslav Wrymouth e della principessa di Kiev Zbislav Svyatopolkivna - figlia del re Casimiro II e figlia del re Vladislav- Herman La prima principessa ungherese Tra le donne straniere in Russia c'era la figlia del re Bela I - Lanka, che sposò il principe di Tmutarakan - Rostislav Vladimirovich († 1067).

Le mogli dei principi russi erano anche principesse ungheresi, tra le quali, in particolare, c'erano le figlie dei re Coloman e Ladislao e le figlie di Bela IV - Costanza e Anna. Secondo gli ungheresi, nella nostra storia ci sono state anche cinque principesse bizantine (greche).

La prima principessa di origine greca a noi conosciuta nella Rus' ha subito un destino difficile. È noto che era la moglie del Granduca di Kiev - Yaropolk e Svyatoslavovich († 978) e successivamente divenne testimone e vittima della competizione fratricida degli Svyatoslavich di Kiev. Dopo la sconfitta e la morte di Yaropolk, fu costretta a diventare, già incinta da lui, la moglie del vincitore - un altro figlio di Svyatoslav il Coraggioso - Vladimir I il Grande († 1015). Suo figlio - Svyatopolk Yaropolkovich († 1019) - non rimase a lungo principe a Kiev e passò alla storia con il nome immeritato - "Il Maledetto". Le principesse di Bisanzio in Russia erano anche la sorella degli imperatori di Costantinopoli - Anna Porfirogenito († 1011) - per il Granduca di Kiev Vladimir e la Grande, Principessa Monomakhovna - per il Granduca di Kiev Vsevolod e Yaroslavich "Chernigov" († 1093), la principessa Anna - per il principe di Volyn e Galitsky - Roman Mstislavich (ucciso nel 1205) ed Elena, che era la seconda moglie del Granduca di Kiev - Yuri Dolgoruky († 1157).

Una delle prime donne straniere a sposare i principi russi furono bulgare. Dalla storia di Kievan Rus ci sono informazioni che il Granduca di Kiev - Vladimir il Grande - aveva due donne bulgare come mogli, ma chi siano e quali siano i loro nomi è sconosciuto. Un'altra bulgara fu in seguito la principessa Pinsk. Divenne la figlia dello zar bulgaro Boris Georgievich - Euphrosyne - dopo il suo matrimonio con il principe locale Yaroslav Yuryevich († 1186). Rimangono sconosciute anche due donne ceche che furono mogli dello stesso Vladimir il Grande. Con intensificazione nel XII secolo. Lituania, vengono stabiliti anche i legami familiari dei principi russi del ramo Galiziano-Volyn con il Granducato di Lituania. Così, il principe galiziano-volinico e re della Rus' - Daniil Romanovich Galitsky († 1264) - ebbe una seconda moglie, la figlia Dovsprunk, che era la sorella del granduca di Lituania Tovtiwill, e suo nipote - il principe Kholmsky - Shvarno ( † 1269) - era sposato con la figlia del Gran Principe di Lituania - Mendovga - e successivamente assume questo titolo.

Vecchia principessa russa. Ricostruzione storica. Festival "Voinovo Polo 2010"

L'unificazione così classica dei due stati dell'epoca - Galizia-Volyn e Lituania - attraverso la parentela entrò nella sua fase finale nel XIV secolo, quando il figlio della sorella del re galiziano-russo Leone II - Maria - e del principe Troia I di Mazovia - il principe Boleslav-Yury di Galizia ( † 1340) - accetta come moglie Ofka, figlia del Granduca di Lituania - Gediminas. Dalle regioni dell'Europa occidentale, le principesse della Rus' divennero la principessa della Pomerania e l'italiana Teofania Muzalona, ​​​​Efimia della Moravia e la sorella del vescovo di Treviri Burgard - Cilicia, la figlia del conte Otto - Kunegurda e la figlia del conte Lippold - Oda, così come una principessa tedesca dal nome sconosciuto († 1151), conosciuta come la moglie del Granduca di Kiev - Izyaslav II Mstislavich. La figlia del re Olaf di Svezia, Irina-Ingigerda († 1051), divenne principessa di Kiev dopo il suo matrimonio con Yaroslav il Saggio. La seconda figlia del re svedese nella storia dell'Ucraina-Rus', che divenne una principessa russa, fu la principessa Cristina († 1122), che sposò il figlio di Vladimir Monomakh - granduca Mstislav I di Kiev - Harald. La prima donna dello stesso Granduca (all'inizio era il principe di Tmutarakan) Vladimir Vsevolodovich Monomakh († 1125) era la figlia del re d'Inghilterra - Gida. Tra le principesse della Rus' c'era l'ex regina Rixa, vedova del re di Danimarca Magnus, che sposò il principe di Novgorod Vladimir Vsevolodovich († 1140).

Altre cinque principesse della Rus', le cui origini sono sconosciute, hanno motivo di essere considerate straniere (che, secondo alcuni ricercatori, è anche la moglie di Igor Rurikovich, la principessa Olga di Kiev), tenendo conto degli anni di regno dei loro uomini, sommati con un'analisi degli eventi storici di quel tempo e dei loro nomi. Queste sono, prima di tutto, le tre mogli del Granduca di Kiev Vladimir I Svyatoslavovich (il Grande) - Olaf, Malfrida e Adlag, che, ovviamente, erano Varyazhko (dalla Scandinavia) e due Anna (Anna) - una di loro era la moglie del figlio dello stesso Vladimir il Grande - Principe di Kiev - Yaroslav il Saggio, e l'altra, morta nel 1111, la moglie di suo nipote, anche lui Granduca di Kiev - Vsevolod I Yaroslavich "Chernigov". Così, cinquantatré donne straniere (di quelle che conosciamo) divennero mogli di principi russi, con i quali i rappresentanti delle linee principesche di Kiev, Kiev-Galizia e Galizia-Volyn molto spesso collegavano il loro destino, e i principi della linea Polotsk anche qui è rimasto “il meno popolare”.

In generale, notiamo che su quasi duecento storie di donne da noi studiate, note agli storici in misura maggiore o minore, associate ai rami principeschi russi, sessantanove donne rutene divennero principesse in Russia (sei di loro non erano di una famiglia principesca), cinquantatré stranieri (di cui cinque dei probabili stranieri sopra menzionati) e otto donne di origine sconosciuta. Trentanove principesse russe a noi note sposarono stranieri, e il destino di altre nove figlie del granduca di Kiev Vladimir I il Grande è sconosciuto, così come i loro nomi. Naturalmente i dati forniti non sono esaustivi, ma in generale sono indicativi.

Riassumendo tutto quanto sopra, attraverso i matrimoni si possono rintracciare non solo i legami familiari dei governanti di quel tempo e conoscere i destini e i nomi delle donne legate al passato storico del nostro Paese, ma anche, di conseguenza, i periodi di ascesa e caduta del potere della Rus', l'attività di politica estera dei principi e la sua espansione. Tuttavia, va notato che nei secoli X-XIII. La Rus' era e rimase un fattore significativo nella politica internazionale dell'epoca fino al crollo e al declino del suo stato finale.

La santa principessa Olga, uguale agli apostoli: come protegge i cristiani ortodossi? Puoi leggere la vita di questo grande santo russo nell'articolo.

Gli scribi di Kiev non hanno compiuto sforzi particolari per glorificare la stella mattutina del cristianesimo russo, la santa principessa Olga, uguale agli apostoli. Una storia confusa ed estremamente tendenziosa* dal Racconto degli anni passati, un piccolo frammento in “Memoria e lode a Vladimir” di Jacob Mnich, leggende di origine un po' tarda sparse in varie cronache ed edizioni del prologo della vita - che, in effetti, è tutto ciò che ci è stato trasmesso dalla scrittura antica russa dalle leggende sulla Granduchessa. Pertanto, il lavoro di uno storico moderno diventa in qualche modo simile al restauro di un'icona a mosaico. Da una moltitudine di cubetti di smalto di varie tonalità e dimensioni sparsi disordinatamente, è necessario ricreare un volto unico nella sua maestosità e bellezza. L'erudizione e la logica qui sono impotenti. Tra le tante combinazioni, la più vicina alla verità è quella suggerita dal senso estetico e dal vivo senso della fede, e non da una conoscenza approfondita dei rapporti sociali e della situazione politica. La storia è molto più completa ed elegante nella sua composizione di quanto sembri a chi non vede in essa altro che una raccolta di frasi oscure e suoni incomprensibili. La specificità della storia è che è sempre Storia Sacra. Pertanto, l'unica cosa che ci resta è guardare attentamente e con riverenza i volti dei santi, così come sono stati glorificati da Dio, e non cercare di rimodellarli secondo il nostro gusto, anche molto pio. Solo allora la contemplazione orante potrà trasformarsi in conversazione e comunicazione con persone eternamente viventi, poiché, secondo il cronista, "le anime dei giusti non muoiono e la memoria dei giusti è immortale".

Non sappiamo esattamente quando e dove sia nata Olga. L'unica cosa che si può affermare in modo più o meno affidabile è che la patria della principessa era la terra di Pskov. La cronaca dice che Oleg portò a Igor una moglie dalla stessa Pskov, e il compilatore di una delle vite di Olga, lui stesso un Pskovita, osserva che “Olga è nata nel paese di Pleskov, chiamato Vybuto, suo padre era infedele, e anche sua madre era non battezzata dalla lingua variaga e dal tipo non principessa, non nobildonna<…>Non c’è scritto da nessuna parte il nome del padre e della madre...” Probabilmente ha ragione. Per attribuire la nascita della granduchessa, invece che in una città ricca e famosa, a un modesto villaggio sulle rive del fiume Velikaya, 12 verste a sud di Pskov, erano necessarie ragioni convincenti. E i miei connazionali lo sanno meglio. Almeno Olga, già all'apice del suo potere, non ha dimenticato completamente Vybutskaya. Faceva parte dei beni personali della principessa, la quale ordinò la costruzione di un tempio della Beata Vergine Maria nelle vicinanze. L'unica cosa su cui ci permettiamo di non essere d'accordo con l'agiografo è l'affermazione sull'umile origine del santo. È improbabile che all'inizio del IX secolo. un Varangiano in quei luoghi potrebbe essere un normale contadino. E non c'era bisogno che il re varangiano Igor prendesse moglie dai normali abitanti del villaggio.

Nel IX secolo. Il piccolo insediamento commerciale e artigianale di Pskov non era, ovviamente, ancora la grande città che in seguito divenne famosa nella storia russa. Nelle vicinanze, lungo il fiume Volkhov, passava la strada principale dai Varanghi ai Greci, stava guadagnando forza, diventando il centro dell'antica economia russa, signor Veliky Novgorod, e si stavano svolgendo turbolenti eventi politici. Era molto più calmo sul fiume Velikaya, ma anche qui, lungo un ramo della Grande Strada, mercanti greci, arabi e normanni salpavano dalla Scandinavia per Costantinopoli e ritorno, e talvolta distaccamenti di coraggiosi vichinghi apparivano sulle loro formidabili barche, in cerca di un uso proficuo per la loro abilità militare. Il governo panrusso del principe Oleg, che si era recentemente insediato a Kiev, aveva bisogno di sottomettere l'intero percorso dai Variaghi ai Greci. A tal fine, in tutti i punti strategicamente importanti, erano necessari funzionari doganali, soldati di distaccamenti di guardia e comandanti di valichi, reclutati principalmente dai Varanghi. Uno dei rappresentanti di questa aristocrazia militare-commerciale era il padre di Olga, responsabile della traversata nel villaggio di Vybutskaya. Fu lì, tra mercanti e guerrieri, che vide la luce il primo santo russo.

Il creatore ha riccamente dotato la ragazza. Era estremamente bella, intelligente, coraggiosa e casta. La sua capacità di osservazione e le sue ampie vedute si sarebbero sviluppate in modo insolito in compagnia di ospiti d'oltremare, dai quali si potevano ascoltare storie mozzafiato sulla Persia e l'India, Roma e Costantinopoli, Scandinavia e Germania, popoli, costumi e fedi diversi. Anche allora, la giovane Olga avrebbe dovuto sentire il nome del Dio dei cristiani, quindi diverso dai soliti dei scandinavi e slavi. E per preservare la sua dignità e castità tra i guerrieri traditori e lussuriosi, la bella Olga stessa doveva essere abile, intraprendente e talvolta crudele. Il leggendario racconto del Libro dei Gradi descrive questo lato della vita del futuro santo. Il giovane principe Igor, che vagava nelle foreste di Pskov durante la caccia, voleva attraversare l'altra sponda del fiume Velikaya e, già seduto sulla barca, scoprì che il traghettatore era una ragazza insolitamente bella. Il principe cominciò a flirtare con lei e si scoraggiò chiaramente quando ricevette un rimprovero coraggioso, saggio e molto duro, accompagnato dalla minaccia di andare fino in fondo con Igor se avesse tentato di usare la forza. Il vergognoso Igor se ne andò in silenzio e presto inviò dei sensali alla casta fanciulla.

La duchessa Olga. Amata moglie

Secondo il Racconto degli anni passati, Oleg ha attirato l'attenzione sulla bellezza e l'intelligenza di Olga durante uno dei suoi viaggi a Pskov. Nel 903 organizzò il matrimonio del principe con un'affascinante donna di Pskov. Molto probabilmente Olga non fu né la prima né l'unica moglie di Igor, ma quasi immediatamente divenne la sua amata. Quindi "Igor in seguito ebbe altre mogli, ma Olga, per amore della sua saggezza, onorò più di altre". La bella principessa ottenne ancora di più: riuscì a occupare il secondo posto nella gerarchia politica dell'antico stato russo e a mantenerlo saldamente durante il regno di Igor, indirizzando la politica di suo marito nella giusta direzione. Igor ha senza dubbio ascoltato il suo consiglio.

Kievan Rus era un'entità politica piuttosto effimera. Le tribù multilingue della pianura dell’Europa orientale non erano unite da nulla se non dalla forza militare e da interessi commerciali comuni. I principi di Kiev controllavano la rotta commerciale militare Dnepr-Baltico, ricevendo profitti significativi dal suo servizio e dal commercio dei tributi raccolti da Polyudia. L'autorità del potere Rurik si basava sul dominio sulle rotte commerciali. Tuttavia, non c’era unità nella politica di Kiev per quanto riguarda il destino futuro di queste rotte commerciali. Il partito commerciale, composto da mercanti varangiani e slavi, tra i quali c'erano molti cristiani, sosteneva l'ulteriore rafforzamento delle relazioni reciprocamente vantaggiose con Khazaria, Scandinavia e soprattutto con Bisanzio. Per loro era molto attraente l'idea di aderire al Commonwealth bizantino, che avrebbe potuto aumentare sia il prestigio che le opportunità commerciali dello stato russo, e cosa impensabile senza la cristianizzazione. Il partito druzhina, per lo più pagano, stava tirando nella direzione opposta. Il suo obiettivo non era quello di continuare le incursioni predatorie, come spesso gli storici presentano la questione, ma di stabilire un dominio completo su tutto il commercio dell’Europa orientale, del Mar Nero e del Baltico. Centri economici potenti come Khazaria e Volga Bulgaria furono soggetti a distruzione come pericolosi concorrenti. Ma l'oggetto principale dell'odio era Bisanzio, alla cui distruzione il partito druzhina era pronto a dedicare tutte le sue forze e risorse. È stato il suo entourage militare a spingere Igor a cercare di realizzare questo sogno suicida. Suicida - perché una rotta commerciale trafficata, cadendo nelle mani di un monopolista incontrollato, svanisce entro cinquanta o cento anni. Olga lo ha sempre capito e la sua politica mirava a rafforzare le relazioni pacifiche con i suoi vicini. E Bisanzio le sembrava il modello che lo Stato russo avrebbe dovuto emulare in tutto. In quegli anni, i contatti di Olga con i cristiani di Kiev furono stabiliti solo sulla base di una coincidenza di interessi.

La principessa riuscì a neutralizzare l'influenza della squadra su Igor per un periodo piuttosto lungo, ma arrivò il momento in cui la sua posizione cominciò a vacillare. Il figlio Svyatoslav crebbe, nacque, secondo Tatishchev, nel 920 e fu al centro di tutte le speranze dell'esercito di Kiev. L'energico erede, a quanto pare, riuscì abbastanza facilmente a convincere l'anziano Igor a intraprendere un'avventura. Nel 941, quando scadeva il trattato russo-bizantino del 911, Igor radunò un potente esercito e marciò su Costantinopoli. Rovinando tutto sul loro cammino, i Rus' raggiunsero quasi la capitale bizantina. I bizantini, confusi dalla sorpresa, riuscirono a fermare le atrocità dei pagani solo mobilitando tutte le forze dell'impero, richiamando tre grandi eserciti e i migliori comandanti da altri fronti. Solo nella città di Hieron sul Bosforo, usando il terrificante “fuoco greco”, i bizantini sconfissero la flotta di Igor. Ma anche dopo, alcuni Rus combatterono a lungo sulla costa dell'Asia Minore.

Dopo aver riposato per un anno, nel 943, Igor, incoraggiato dal figlio, decise di tentare nuovamente la fortuna. Questa volta la campagna è stata organizzata con la portata e l'ingegno inerenti a Svyatoslav. Si creò una coalizione dei peggiori nemici di Bisanzio: gli Ungheresi, i Peceneghi e i Cazari che segretamente appoggiarono la campagna, irritati dalla persecuzione degli ebrei iniziata nell'impero. "Igor radunò molti guerrieri: Varanghi, Rus, Poliani, Slavi, Krivichi e Tivertsi - assunse i Pecheneg e prese ostaggi da loro - e andò contro i Greci su barche e cavalli, cercando di vendicarsi." Gli unici alleati di Bisanzio erano i bulgari e l'impero era minacciato, se non di distruzione, di un terribile shock. E all'improvviso accadde qualcosa di straordinario. Raggiunto il Danubio, Igor si fermò e ascoltò chiaramente con favore la proposta di pace degli ambasciatori greci. Hanno promesso grandi donazioni in denaro e la ripresa del pagamento dei tributi. Per un re che ha deciso di schiacciare l'impero, non tanto. Il riferimento del cronista al fatto che i russi non volevano correre rischi nella lotta contro un esito poco chiaro non è convincente: i guerrieri coraggiosi non erano ancora abituati a imprese così disperate.

Indubbiamente, nella lotta nascosta per l'influenza su Igor, il partito della pace guidato da Olga alla fine vinse. La principessa riuscì a neutralizzare l'influenza del figlio e indurre il marito a una tregua con i Greci. Il resto dell'estate e dell'autunno del 943 furono occupati dai negoziati per un trattato di pace a lungo termine, che alla fine fu concluso, segnando l'instaurazione della pace e di una stretta alleanza militare tra la Russia e la potenza romana.

Il trattato e la procedura per la sua ratifica forniscono materiale interessante sia per stabilire l’allora posizione di Olga nello Stato russo, sia per una corretta comprensione del ruolo dei cristiani di Kiev nella politica della Rus’. Il testo dell'accordo inizia con le parole: “Siamo ambasciatori e mercanti della famiglia russa, Ivor, ambasciatore di Igor, il Granduca di Russia, Vuefast, di Svyatoslav, figlio di Igor, Iskusevi della principessa Olga; Sludy di Igor, nipote Igor; Uleb di Volodislav; Ianitsar di Predslava; Shikhbern Sfandr dalla moglie di Uleb…” Svyatoslav, come erede diretto, viene menzionato subito dopo Igor. Ha il suo ambasciatore che difende i suoi interessi personali. Se a quel tempo, come afferma la cronaca, Svyatoslav avesse tre anni, è improbabile che il bambino avesse bisogno di un ambasciatore personale. I nostri dubbi sull'infanzia di Svyatoslav sono confermati anche da Konstantin Porphyrogenitus, il quale riferisce che all'inizio degli anni '40 "i monossili provenienti dalla Russia esterna a Costantinopoli provengono da Nemogard, in cui sedeva Sfendoslav, figlio di Ingor, Arconte di Russia". Nemogard-Novgorod è stato il tradizionale trampolino di lancio per il passaggio al tavolo di Kiev. Al terzo posto viene menzionata Olga, che ha avuto un'influenza eccezionale sulla politica di Kiev. Iskusevi difese a Costantinopoli non solo il prestigio politico dell'arcontissa, ma anche i suoi interessi commerciali, che la principessa non dimenticò mai. Olga era una dei più grandi proprietari terrieri della Rus'. Il cronista riferisce che “Vyshgorod era la città di Olgin<…>e i suoi luoghi e i suoi cimiteri, e la sua slitta si trovano ancora oggi a Pskov, e lungo il Dnepr ci sono posti dove può catturare gli uccelli, e lungo il Desna, e il suo villaggio Olzhichi è stato conservato fino ad oggi." Inoltre nell'accordo ci sono i nomi degli ambasciatori dei governanti dei 22 maggiori centri politici e commerciali della Rus'. Alcuni anni dopo, una delegazione degli stessi rappresentanti andrà con Olga a Costantinopoli.

cristianesimo

Tracce della vittoria del partito cristiano nella lotta per l'influenza su Igor sono senza dubbio quei punti dell'accordo in cui si avvertono chiaramente la superiorità dei cristiani e il disprezzo dei tifosi di Perun. E la cerimonia del giuramento nell'esercito di Igor diede ai cristiani di Kiev un motivo per dimostrare la loro forza: mentre il principe con la parte pagana dell'esercito giurava sull'inviolabilità del trattato davanti all'idolo di Perun, i soldati cristiani prestavano giuramento davanti ai greci ambasciatori nella chiesa di S. Ilya. “Era una chiesa cattedrale, poiché c'erano molti cristiani variaghi.

Quasi subito dopo la conclusione dell'accordo, gli avidi guerrieri trascinarono Igor in una nuova avventura, questa volta senza nemmeno lo splendore romantico di una campagna contro Costantinopoli. Invidiando i giovani del governatore Sveneld, che "portarono avanti l'essenza delle armi e dei porti", e, senza dubbio, rammaricandosi di non essere stati inclusi nella spedizione nel Mar Caspio, che nell'interesse di Bisanzio distrusse le ricche città arabe, i soldati spinsero il principe a derubare la tribù dei Drevlyan. Forse per sua stupidità o per cattiva istigazione di qualcuno, Igor ha deciso che questo non bastava. Dopo averci pensato un po', ha detto alla sua squadra: "Vai a casa con il tributo, e io tornerò e andrò di nuovo". I Drevlyan, guidati dal loro principe Mal, giustamente giudicarono che con una simile pratica di riscossione dei tributi sarebbero presto morti di fame e decisero di correre un rischio. Il principe spericolato ha incontrato la sua terribile fine da qualche parte nelle foreste vicino a Iskorosten. Fu squarciato in due dalle betulle, senza neppure un degno funerale. Olga e Svyatoslav in quel momento erano a Kiev.

Stiamo aprendo la pagina forse più misteriosa della vita di S. Olga. Chi non ricorda dall'infanzia i racconti agghiaccianti, ma a modo loro insolitamente poetici, di crudele vendetta sui Drevlyan! La logica del mito è bizzarra, e talvolta dietro una storia del tutto plausibile si nasconde un'opera di fantasia popolare e, al contrario, l'inimmaginabile natura fantasmagorica della trama serve forse come la prova principale della sua autenticità: l'impossibile non è inventato . È difficile credere che la storia della vendetta di Olga sia semplicemente una favola. È troppo non convenzionale per la forma piuttosto stereotipata di una leggenda popolare e allo stesso tempo abbastanza realistica e specifica. Se questo è un mito, allora un mito nel significato che A.F. Losev ha dato a questa parola - "a parole questa meravigliosa storia personale" della pagana Olga, una storia che rende quasi fisicamente tangibili i tratti oscuri e terribili di quella stessa religione slava che vengono ora esaminati rappresentano quasi un trionfo della libertà spirituale e dell’umanesimo.

Gli storici percepiscono la vendetta di Holga come una finzione principalmente perché riproduce logicamente e coerentemente le caratteristiche principali del rito funebre pagano. Per qualche ragione ne consegue che la storia della vendetta non è altro che una sua interpretazione fiabesca. Spesso si dimentica che l'uomo dei tempi arcaici prendeva i suoi doveri religiosi estremamente sul serio, forse anche più seriamente di quanto avrebbe dovuto. Igor morì miserabile prigioniero e fu semplicemente sepolto nel terreno senza riti funebri. Secondo le credenze slave, il destino dell'aldilà di una persona dipendeva dal suo status al momento della morte e dallo sfarzo del funerale. Chi altro se non l'amata Olga di Igor potrebbe onorare la memoria del suo defunto marito! E Olga, con tutto il fervore di una vera pagana, ha fatto tutto ciò che era in suo potere per saldare il suo ultimo debito con suo marito. Nella sua vendetta, non solo punì i ribelli, ma riprodusse anche coerentemente tutte le parti del rituale funebre.

Secondo le regole di un primitivo duello militare, il vincitore è l'erede del vinto. Ed era possibile salire al trono principesco solo sposando la vedova del sovrano. Mal agì secondo questa usanza arcaica quando mandò 20 dei migliori mariti Drevlyan a corteggiare Olga. I Drevlyan conoscevano bene l'indole orgogliosa dei principi varangiani e non contavano altro che una tregua e un rinvio della spedizione punitiva. Tuttavia, l'accoglienza di Olga ha superato tutte le aspettative. La principessa non solo ascoltò con calma la notizia della morte del marito, ma accettò anche favorevolmente la presentazione del progetto matrimoniale: “Il tuo discorso mi è caro, non posso più resuscitare mio marito; ma voglio onorarti domani davanti al mio popolo. È qui che gli ambasciatori dovrebbero pensarci due volte. Con le sue parole Olga ha dato inizio al rito del gioco nuziale, ben noto dai riti arcaici e dalle fiabe: lo sposo riceve la sposa solo indovinando il suo indovinello, altrimenti perde la testa. E l'enigma era già stato pronunciato: "onorare" qualcuno in slavo significava sia "mostrare onore" che "vendicarsi", "uccidere". I Drevlyan non hanno mai indovinato nessuno degli enigmi di Olga.

E gli indovinelli continuavano: “Ora vai alla tua barca e sdraiati sulla barca con orgoglio, e domattina ti manderò a chiamare, ma tu dici: non andiamo a cavalli, né andiamo a piedi, ma ci portiamo dentro la barca; e ti porteranno su una barca”. Gli ambasciatori lo percepivano come una parte normale del rituale del matchmaking, quando i sensali, per ingannare gli spiriti maligni, arrivarono "né a piedi né a cavallo", "né giorno né notte", entrando nella capanna della sposa, iniziarono prima a parlare di cose estranee, ecc. Ma il significato dell'enigma era inquietante. Né a piedi né a cavallo, ma su una barca, tra le braccia dei suoi compagni di tribù, il nobile russo seguì fino al suo ultimo rifugio. La barca era un oggetto funebre tradizionale sia per gli slavi che per gli scandinavi. E così accadde la mattina dopo: dopo aver portato gli ambasciatori alla corte di Holga, gli abitanti di Kiev li gettarono in una fossa profonda. "E, chinandosi verso la fossa, Olga chiese loro: "L'onore vi fa bene?" Hanno risposto: “La morte di Igor è peggio per noi”. E ordinò che fossero sepolti vivi; e li coprì." Alcune cronache aggiungono che gli ambasciatori furono bruciati in una fossa.

La vendetta era appena iniziata. Ben presto Olga inviò ai Drevlyan una richiesta di mandare mariti ancora migliori a Kiev come sensali, dicendo che i Kievani non l'avrebbero lasciata andare senza una scorta onoraria. Quando il gruppo successivo di aristocratici Drevlyan arrivò per il massacro, la principessa li invitò ad andare allo stabilimento balneare. Sembrava una normale manifestazione di preoccupazione per gli ospiti. Ma i Drevlyan dimenticarono che era consuetudine degli slavi riscaldare uno stabilimento balneare per i defunti e fornire acqua per le abluzioni. Molto tempo dopo il battesimo della Rus', nei questionari e nelle confessioni rimase la domanda: "Il Sabato Santo e la Pentecoste, quando commemoriamo i defunti, non hai ordinato che i bagni fossero riscaldati?" , e la penitenza era dovuta. Quando i Drevlyan entrarono nello stabilimento balneare, furono trattati come morti: li rinchiusero e li bruciarono.

Il terzo indovinello di Olga è stato formulato più chiaramente dei primi due: “Ora vengo da te, prepara molti mieli nella città dove hanno ucciso mio marito, affinché io possa piangere sulla sua tomba e celebrare un banchetto funebre per mio marito. " Non era difficile indovinare chi sarebbe diventato la vittima del sacrificio rituale sulla tomba di Igor. I Drevlyan non erano nemmeno allarmati dal fatto che la principessa li chiamasse direttamente assassini. Quando le è stato chiesto dove fossero gli uomini mandati a prenderla a Kiev, Olga ha trovato una scusa: “Stanno seguendo”. Dopo il lamento funebre, fu versato un tumulo e iniziò una festa, durante la quale i Drevlyan si ubriacarono. È il momento del gioco della guerra funebre. E poi la squadra di Olga ha scatenato veri colpi sugli sbadati Drevlyan invece di colpi rituali con le spade. “E ne hanno tagliati cinquemila. E Olga tornò a Kiev e radunò un esercito contro coloro che erano rimasti”.

Enigmi astuti e bizzarri rituali pagani furono sostituiti dalla forza militare bruta ma onesta. Le truppe punitive guidate da Svyatoslav attaccarono la terra di Drevlyan. Nella primissima battaglia, i ribelli furono schiacciati dall'assalto della squadra di Kiev. Un pesante tributo fu imposto ai Drevlyans sconfitti. Ritornando a Kiev, la principessa apprese inaspettatamente di essersi dimenticata di un altro rito funebre.

Essendo tornata con il senso del dovere adempiuto, Olga deve essersi sentita l'unica sovrana della Rus'. Tuttavia, i guerrieri pagani dell'entourage di Svyatoslav, che lottavano per il potere, odiavano ferocemente l'influente principessa, un'ardente sostenitrice della pace con Bisanzio. A lei, ovviamente. Non hanno dimenticato la fine inaspettata della campagna contro Costantinopoli. E così all'orgogliosa figlia dei Varanghi, che aveva eseguito così abilmente il rito funebre slavo, fu ricordato direttamente, come un soldato, che la moglie, come una schiava fedele, deve seguire il marito nell'aldilà, e prima è, meglio è. Era semplicemente indecente che l'amata moglie di Igor rimanesse in vita. Non ancora vecchia, la principessa, piena di progetti ambiziosi, dovette impiccarsi o tagliarsi la gola.

Olga si è trovata, come direbbe un filosofo moderno, in una situazione esistenziale in cui, sull'orlo della disperazione e della morte, vengono rivelate le ultime domande dell'esistenza. Mente, cuore, voglia di vivere: tutto l'essere della principessa protestava contro una fine insensata. Ciò che sembrava necessario e naturale se visto dall'esterno si è rivelato una crudele assurdità se applicato a se stessa. Perché Igor e gli dei hanno bisogno di questo sacrificio senza senso? È proprio vero che la vita spensierata della principessa attende Olga dietro la tomba - o, forse, la punizione per il massacro dei Drevlyan? Prima di ciò, Olga non aveva dovuto pensare seriamente alla validità delle visioni tradizionali sulla morte e sull'esistenza postuma. Ed erano già piuttosto scossi nella colorata e multinazionale Kiev. Olga probabilmente ha ascoltato più volte i discorsi sia degli ebrei Khazari che degli arabi maomettani. La principessa comunicava costantemente anche con i cristiani di Kiev, tra i quali c'erano molti dei suoi compagni di tribù che si allontanarono da Odino e Thor. Tutti dicevano che nell'aldilà la posizione di una persona non è determinata dalla ricchezza e dalla nobiltà, non dallo sfarzo dei funerali e dal numero delle vittime, ma dalle buone azioni. Assassini, bugiardi e traditori, se non si pentono, affronteranno terribili tormenti nell'aldilà. E la sua coscienza, non completamente distorta dal fanatismo pagano, senza dubbio ha ricordato più di una volta a Olga che non c'era giustificazione per le sue atrocità contro i Drevlyan. Di fronte a una morte “volontaria” inaspettata, soprattutto quando c'è qualcosa da rimproverarsi, il mondo sembra cupo e privo di senso. Davanti agli occhi di Olga avrebbe dovuto esserci un'immagine terribile della sepoltura di un nobile russo, come descritta dal viaggiatore arabo Ibn Fadlan. Dopo la morte del marito, mentre fervono i preparativi per il funerale, la donna condannata a morte deve divertirsi, banchettare, spostarsi di tenda in tenda, donandosi ai suoi compagni tribù, dopodiché ognuno di loro pronuncia una frase sacramentale che loro lo ha fatto esclusivamente per amore e rispetto per il defunto... Qui il giorno del funerale portano i Rus' a riposare sulla barca... La barca è piena di oro, gioielli, sete ed è piena del sangue di animali sacrificali... Allora uccidono gli schiavi... Una donna barcollante e molto ubriaca viene portata sulla barca. Nei suoi occhi c'è un orrore insensato... Una vecchia alta, dalle spalle larghe, vestita di nero - "l'angelo della morte" - la sta aspettando... I parenti del defunto sollevano la donna sopra la folla e lei, come mezzo addormentata, pronuncia le parole ispirate in anticipo: "Qui vedo mio padre e mia madre..." Nella seconda una volta: "Ecco tutti i miei parenti morti..." La terza: "Qui vedo i miei padrone seduto in giardino, e il giardino è bello e verde, e con lui sono uomini e giovani, ecco che mi chiama, conducetemi dunque da lui...” La mettono su una barca e le danno una coppa d'addio di vino, sul quale canta un inno funebre... Cerca di cantare il più a lungo possibile, ma la vecchia la spinge minacciosamente... La conducono per le braccia nella capanna del defunto, lei cerca di scappare, ma invano... Sei parenti del defunto realizzano il loro diritto d'amore accanto al cadavere del defunto... Si sente il ruggito dei tamburelli, destinato a soffocare le urla della donna uccisa... Gli uomini strangolano lei con una corda spessa, e la vecchia infila metodicamente un coltello sotto ogni costola... È tutto finito. Il fuoco riduce in polvere i loro corpi e le ricchezze inutili in pochi minuti. E quelli che stanno intorno si rallegrano del forte vento, che porterà rapidamente le anime dei morti nell'aldilà.

...E se la Verità fosse per i cristiani? Il loro Dio non esige sacrifici cruenti, anzi, Lui stesso si è fatto vittima, è sceso sulla terra e ha accettato una morte vergognosa per salvare le persone dal male e dal potere di Satana. Cristo promette a coloro che credono in Lui non solo la consolazione nell'oltretomba, ma la Resurrezione e la vita vera. Un tale Dio, ovviamente, non ti lascerà nei momenti difficili.

C'è anche qualcos'altro nel cristianesimo che alla fine ha spinto Olga alla decisione di farsi battezzare: la legge cristiana vieta il suicidio, pensiero al quale la sua anima si è risolutamente opposta. Riuscirà però a sopravvivere mentre il popolo di Svyatoslav è al potere? Un figlio incline alle avventure non rovinerà uno stato ancora molto fragile? Era necessario andare a Costantinopoli per, essendo stato battezzato lì, ricevere il sostegno non solo dei cristiani di Kiev, ma anche di Bisanzio. Questo era l'unico modo in cui Olga poteva salvare la sua anima, salvarle la vita e riconquistare il potere.

La cronaca nomina l'imperatore che battezzò Olga come Costantino, figlio di Leonov (Costantino VII Porphyrogenetos - Porphyrogenitus), e la data del battesimo era il 955. Gli storici di solito chiamano 957, poiché, secondo loro, era a lui che la storia di Costantino nella sua trattato “De ceremoniis Aulae” sui due ricevimenti di Olga a palazzo. Ciò che sorprende però è che l'autore, nato in porfido, non abbia detto una parola sul battesimo della principessa pagana. Allo stesso tempo, come dimostrò in modo convincente G. Ostrogorsky, dopo aver analizzato attentamente il rito del ricevimento, Olga fu accolta a corte come cristiana. Per spiegare queste contraddizioni furono inventate molte eleganti teorie scientifiche: l'imperatore descrisse il ricevimento come un modello per il futuro, e non era appropriato parlare di battesimo; Olga fu battezzata a Kiev di nascosto, alla vigilia del viaggio; ci furono due viaggi, nel 955 e nel 957, e nessuno; Olga fu battezzata nel 959 a Kiev, ecc. L'analisi delle fonti conferma molto debolmente questi concetti.

G. G. Litavrin confuse completamente tutto all'inizio degli anni '80. i quali dimostrarono, sulla base di un'attenta analisi della storia di Costantino, che Olga si recò a Costantinopoli non nel 957, ma nel 946. Non ci furono seri tentativi di contestare questa datazione, si preferì semplicemente ignorarla. Ma al posto degli edifici precedenti c'era un vuoto enorme. Lo stesso G. G. Litavrin cercò di compilarlo, sfidando l'opinione di Ostrogorsky sul cristianesimo di Olga al momento del suo incontro con Costantino VII. Suggerì un secondo viaggio a Costantinopoli nel 955, quando Olga fu battezzata dal Patriarca. Questo concetto non appare né fondato né convincente.

Un'ipotesi ingegnosa e che risolve inaspettatamente tutte le contraddizioni è stata proposta da O. M. Rapov: Olga fu battezzata nel 944 dall'imperatore romano I Lekapin. Cercheremo di motivare questa opinione.

È generalmente accettato che il nome dell'imperatore “Costantino figlio di Leonov”, contenuto nell'elenco laurenziano di PVL, sia la lettura originale. Nel frattempo, i ricercatori del PVL hanno da tempo dimostrato che nel testo antico non c'era alcun nome dell'imperatore, e in alcune fonti l'imperatore è chiamato romano.

La data della cronaca è generalmente percepita come affidabile; Un significato particolare è attribuito alla coincidenza della data con l'indicazione nella “Memoria e lode” di Jacob Mnich che Olga morì nel 969, dopo aver vissuto come cristiana per 15 anni. Tuttavia, gli storici sanno bene che le date delle cronache non possono sempre essere percepite come cronologia assoluta. Per quanto riguarda la coincidenza di PVL e “Memoria e lode”, si può notare che in Elogio a Olga, che costituisce una sezione indipendente di quest'opera, gli storici della letteratura hanno scoperto indubbie interpolazioni. L'intero racconto del “miracolo della finestra”, seguito dall'indicazione cronologica, è una revisione successiva. La data di 15 anni è stata calcolata dall'interpolatore sulla base dello stesso PVL.

Infine, la storia del matchmaking dell'imperatore nel testo della cronaca è talvolta percepita come un'invenzione maliziosa introdotta dal cronista. Chiediamoci però: quale degli imperatori bizantini avrebbe potuto progettare un matrimonio con Olga? Sia Costantino che Romano II erano sposati. Ma Romanos I Lecapinus rimase vedovo nel 937! I benefici politici derivanti dall'unione personale della Rus' e di Bisanzio furono colossali per l'impero.

Il cronista tedesco, successore di Reginon di Prüm, dice direttamente che Olga “fu battezzata a Costantinopoli sotto l’imperatore romano di Costantinopoli”. Considerando l'attribuzione generalmente accettata di questa cronologia ad Adalberto, lo sfortunato vescovo della Rus', che trascorse un anno a Kiev, non si può credere che il cronista abbia confuso Costantino VII con suo figlio Romano II, recentemente salito al trono. Adalberto era sufficientemente informato per questo.

Se accettiamo la versione secondo cui Olga fu accolta a Costantinopoli nel 946 come cristiana, allora il silenzio di Costantino VII sul battesimo diventa semplicemente inspiegabile. Regnò nel 945 e già nel 946 Olga fu battezzata. Non possiamo presumere un'altra visita a Costantinopoli nell'estate del 945, ma riguardo al battesimo a Kiev, G. G. Litavrin notò giustamente: "Non importa quanto ingegnosa possa essere questa o quella ipotesi, non dovrebbe contraddire la testimonianza di tutte le fonti senza eccezioni". Questo è esattamente il caso della teoria di Kiev. Tutto va a posto se si presuppone che Olga fu battezzata nel 944 da Romano I. Non c'era bisogno che Costantino menzionasse nel trattato un evento di due anni prima, e anche con la partecipazione dell'odiato suocero usurpatore.

L'istruzione del cronista bizantino Skylitzes è di fondamentale importanza: “E la moglie dell'arconte russo, che una volta salpò contro i romani, di nome Elga, quando suo marito morì, salpò per Costantinopoli. Battezzata e avendo preferito la vera fede, dopo aver scelto (questa) fu insignita di un'alta onorificenza e ritornò a casa”. Questo messaggio è stato collocato all'inizio del regno di Costantino VII. Potrebbe significare che la battezzata Olga arrivò a Costantinopoli nel 946 e ricevette un'alta onorificenza. È interessante per noi che la principessa sia stata battezzata poco dopo la morte di suo marito.

Si può obiettare che era puramente fisicamente impossibile per Olga trovarsi a Costantinopoli nel 944: PVL data la morte di Igor al 945 e la fine della lotta contro i Drevlyan al 946. Si dice anche che tutta l'estate dopo la morte di Igor morte, Olga si trovava vicino a Iskorosten. Tuttavia, dopo una ridatazione scientificamente fondata della campagna contro i Greci (943), tutte le date della cronaca vengono spostate. Se consideriamo che l'anno antico russo iniziò il 1 settembre, allora non è impossibile che nell'autunno del 943 (944 secondo il vecchio stile) fu concluso un accordo con i greci, in inverno Igor fu ucciso e la primavera andò a occuparsi dei Drevlyan. La menzione dell'assedio di Iskorosten, durato tutta l'estate, non ha qui alcun significato per noi, poiché si tratta di uno degli inserimenti successivi nel testo della cronaca. Così. nell'estate e nell'autunno del 944 era del tutto possibile e, soprattutto, urgentemente necessario che Olga finisse a Costantinopoli.

In estate o in autunno S. Olga arrivò a Costantinopoli alla corte dell'imperatore romano Lecapinus. Nonostante la sua situazione disperata, il basileus la accolse favorevolmente. La richiesta del battesimo e l'offerta di un'alleanza piacquero molto all'imperatore. Esclamò: "Devo proclamare questa parola al Patriarca!" . L'insediamento di una principessa cristiana sul trono di Kiev da parte delle truppe bizantine fornirebbe immediatamente all'impero un alleato potente e leale. Ma la prospettiva di sposare l'arcontissa della Rus', insolitamente intelligente e ancora bella, sembrava ancora più attraente per l'imperatore vedovo. Un'unione personale con il potere romano includerebbe immediatamente la Rus' nel sistema economico e politico dell'impero. La cristianizzazione effettuata dalla principessa Vassilissa sarebbe stata compiuta in modo rapido e indolore. Invece di forti e pericolosi rivali di Bisanzio, i Rus si trasformerebbero in pacifici cittadini della periferia imperiale.

Principessa Olga - "Sono una pagana, battezzami tu stessa"

Olga capì perfettamente quale minaccia rappresentasse per la Rus' l'inaspettata simpatia dell'imperatore. Tuttavia, la sua posizione non era tale da poter rifiutare apertamente. La principessa, come sempre, ha trovato una via d'uscita inaspettata e spiritosa. “Lei, dopo averci pensato, rispose al re: “Sono un pagano; Se vuoi battezzarmi, battezzami tu stesso, altrimenti non sarò battezzato». Un normale marinaio che ottenne la porpora reale, "Il signor Roman Basileus era un uomo semplice e analfabeta che non apparteneva a<…>a coloro che fin dall'inizio seguirono le usanze romane...” Molto probabilmente l'imperatore non era a conoscenza del divieto ecclesiastico di sposare un padrino e una figlioccia. Pertanto, non ha notato il trucco nelle parole di Olga.

Ben presto, nella Basilica di Santa Sofia di Costantinopoli, l'imperatore Romano e suo figlio il patriarca Teofilatto realizzarono ciò per cui Olga era salpata per Costantinopoli. Il primo dalla casa principesca russa, St. Olga fu battezzata con il nome Elena, in onore della madre di Costantino il Grande. Questo nome conteneva un intero programma d'azione per convertire la Rus' al cristianesimo. Comprendendo perfettamente l'importanza di quanto accaduto, il Patriarca si rivolse alla santa principessa con parole che possono essere chiamate l'Annunciazione al popolo russo: “Beata te tra le donne russe, perché hai amato la luce e hai lasciato le tenebre. I figli russi ti benediranno fino alle ultime generazioni dei tuoi nipoti”. Sant'Olga stava "come un labbro saldato", approfondendo i comandamenti della fede cristiana e i principi dell'insegnamento morale. Seguendo le istruzioni del Patriarca sulla preghiera, il digiuno, l'astinenza e l'osservanza delle regole della chiesa, prese particolarmente a cuore la richiesta di un'elemosina generosa. È con Olga che inizia la tradizione di combinare un governo prudente con un'ampia carità, così caratteristica del cristianesimo russo. E in questa zona l'opera iniziata da S. Olga, è stata raccolta e portata a un livello senza precedenti da St. Vladimir.

Ma non sono stati dimenticati nemmeno gli interessi politici. Per la Rus', che, secondo la speranza di S. Olga, che presto sarebbe diventata cristiana, aveva bisogno di assicurarsi un posto degno nel mondo cristiano. L'imperatore rimase molto deluso nell'apprendere che la principessa era riuscita a ingannarlo e che il matrimonio tra loro era impossibile, ma il suo desiderio di stabilire una stretta alleanza con la Russia non diminuì. Roman "le diede numerosi doni: oro, argento, pavolok e vari vasi". Questi fondi furono sufficienti per reclutare un solido distaccamento militare dei Varanghi che prestarono servizio lì a Costantinopoli. Con tali forze, il ritorno al trono divenne del tutto reale. Ma l’alleanza è andata oltre. L'imperatore chiamò Olga sua "figlia". Era più di un titolo onorifico. Il fatto che Roman divenisse il successore della principessa fu un successo eccezionale. Prima di questo, l'imperatore era considerato il padrino solo del basileus bulgaro. Ora la rivalità con la Bulgaria per il primato nella Confederazione bizantina andò oltre. I governanti russi passarono dall'ultimo posto nel sistema delle relazioni internazionali dell'impero, determinato dal titolo ocpxoov, al primo - υιοζ βασιλεωζ. Roman Lekapin, che opprimeva e umiliava costantemente l'indebolimento del regno bulgaro, voleva chiaramente trasferire il suo ruolo nel Commonwealth alla potente Russia, anch'essa separata dall'impero da una grande distanza.

Felicissima di un successo così straordinario, che aumentò notevolmente le sue possibilità nella lotta per il trono di Kiev, S. Olga è andata a fare una conversazione d'addio con il Patriarca. Portò in Santa Sofia un piatto prezioso, forse tratto dai doni imperiali. Nel 1252 era ancora custodito con cura a Costantinopoli, dove fu visto dal pellegrino russo Dobrynya Yadrejkovich, il futuro arcivescovo Antonio di Novgorod. Nei suoi appunti, ha osservato: “Il piatto è ottimo e d'oro, il servizio di Olga Ruskaya, quando ha reso omaggio, andando nella città dello Zar. Nel piatto Olzhin c'è una pietra preziosa, sulla stessa pietra è scritto Cristo; e da questo Cristo gli uomini ricevono i sigilli per tutte le cose buone; Nello stesso piatto, tutto nella parte superiore è fatto con perle. Nella conversazione di S. Olga disse con ansia: "Il mio popolo e mio figlio sono pagani - possa Dio salvarmi da ogni male". Era chiaramente preoccupata per il destino dell'imminente spedizione a Kiev. Ma il Patriarca la rassicura: “Figlia fedele! Sei stato battezzato in Cristo e sei stato rivestito di Cristo, e Cristo ti preserverà, come ha preservato<…>Mosè dal faraone, Davide da Saul, i tre giovani dalla fornace, Daniele dalle bestie, così egli vi libererà dalle insidie ​​del diavolo e dalle sue insidie». Incoraggiato dal Patriarca S. La principessa tornò a Kiev, dove affrontò una difficile lotta con i pagani per il potere e per il destino del cristianesimo nella Rus'.

Non sappiamo come sia avvenuta la rivoluzione politica a Kiev. Non si è conclusa con una grave guerra civile armata, altrimenti le sue tracce non sarebbero completamente scomparse dalle fonti e il rapporto tra madre e figlio sarebbe stato irrimediabilmente danneggiato. A quanto pare, la diplomatica Olga è riuscita a convincere suo figlio che non era sicuro farsi dei nemici nella persona dell'imperatore e di tutti i cristiani di Kiev. Di fronte a un esercito che superava di gran lunga la forza della sua squadra, Svyatoslav scelse di arrendersi. Indubbiamente sperava nella rapida morte della madre già anziana. Ma S. Dio ha dato a Olga un altro quarto di secolo, di cui 15 anni è stata l'unica sovrana di Kiev.

La principessa fu subito sopraffatta dalle preoccupazioni dello Stato, che unì abilmente al servizio della Buona Novella. L'incidente con Igor ha dimostrato che il disordine del sistema fiscale contribuisce alla rapina e alla ribellione, e la stessa possibilità di uccidere il principe testimoniava la debole centralizzazione dello stato. E S. Olga viaggia per tutta la Rus', stabilendo "lezioni e cimiteri": le dimensioni e i luoghi per raccogliere tributi, rafforzando contemporaneamente il suo potere in aree remote. Solo in uno stato sufficientemente forte il battesimo potrebbe essere effettuato rapidamente e senza sconvolgimenti interni. Gli autori delle vite evidenziano un altro aspetto della sua attività riformatrice: la fissazione dell'importo del tributo fu accompagnata da un suo significativo alleggerimento e da una più equa redistribuzione. La carità cristiana lasciò subito un segno in tutta l'attività di S. Olga. Più tardi, Jacob Mnich, nella sua lode, descriverà con ammirazione come visse, “adornandosi con l'elemosina, vestendo gli ignudi, dando da bere agli assetati, prendendosi cura degli estranei e mostrando misericordia ad ogni vedova, orfano e mendicante, e dando a ognuno ciò di cui ha bisogno con tranquillità e amore di cuore”.

Secondo il “Libro dei gradi”, Olga “andò in giro per città e villaggi in tutta la terra russa, predicando la pietà a tutte le persone e insegnando loro la fede di Cristo<…>tributi e quote sono facili da imporre, e gli idoli sono schiaccianti, e nei luoghi degli idoli vengono fornite le croci di Cristo”. Non sappiamo quanto fosse ampio l'ambito dell'attività missionaria di S.. Olga. La sua predicazione era senza dubbio molto diffusa. Tuttavia, la distruzione dei templi pagani molto probabilmente non si estese oltre i confini dei suoi possedimenti personali (comunque molto estesi). Sant'Olga non tentò di battezzare la Rus' con la forza, sapendo quanto sarebbe stata feroce la resistenza dei pagani e non considerando la frusta il miglior predicatore del Vangelo. Avrebbe dovuto presto rendersi conto che senza un'organizzazione ecclesiastica indipendente dai greci, era impensabile per la Russia accettare il cristianesimo come propria religione popolare. Battesimo dei Bulgari S. Boris lo realizzò in modo relativamente rapido e indolore, anche perché riuscì a convincere i bizantini a concedere l'autocefalia all'arcidiocesi bulgara. Una stretta alleanza con Roman mi sembrava promettere una tale opportunità. Ma a Costantinopoli si verificò un altro cambiamento inaspettato.

Giro

Olga trascorse l'intera estate del 945 vicino a Iskorosten, combattendo con i Drevlyan appena ribelli. Deve essere stato lì che arrivarono gli ambasciatori di Bisanzio con il messaggio che il 16 dicembre 944 Romano era stato rovesciato e mandato in esilio dai suoi stessi figli. Konstantin Porphyrogenitus, che negli anni '20 era stato messo in secondo piano, tornò presto al potere. In caso di cambio di potere in uno dei paesi alleati, gli ordini diplomatici bizantini richiedevano la nuova conclusione dei trattati. Olga decise di cogliere l'occasione per recarsi nuovamente a Costantinopoli e risolvere le questioni che la preoccupavano personalmente con l'imperatore.

Questa volta, oltre a creare un'organizzazione ecclesiastica indipendente nella Rus', Olga sognava di rafforzare la sua autorità internazionale. Apparentemente, era guidata dall'idea di "aggirare" Svyatoslav, che aveva una forte antipatia nei confronti del cristianesimo. I suoi piani includevano il matrimonio di suo figlio con una principessa bizantina. Il matrimonio con una principessa portatrice di porfido aumenterebbe immediatamente il prestigio del sovrano russo, e l'ostinato principe sarebbe costretto a farsi battezzare. Insieme a lui sarebbe stata battezzata la squadra, e poi l'intero Paese. Olga ha ripetutamente detto a Svyatoslav, che temeva il ridicolo da parte dei soldati se avesse accettato il cristianesimo: "Se sei battezzato, allora tutti faranno lo stesso". Aprendo la strada a questo matrimonio, Olga separò suo figlio dalla sua amata Malusha, che poco prima aveva appena dato alla luce Vladimir (se si crede al rapporto della cronaca, secondo il quale nel 1015 Vladimir aveva poco più di 70 anni). E sebbene, secondo le usanze pagane, non ci fosse nulla di illegale nel loro matrimonio, la principessa esiliò il suo schiavo a Vybutovo.

Olga si è preparata accuratamente per il suo viaggio a Costantinopoli. La principessa volle questa volta comparire davanti all'imperatore in tutto lo splendore del suo potere. La carovana partita da Kiev all'inizio dell'estate era composta da decine di navi che trasportavano 1.500 persone. Il seguito comprendeva le mogli dei sovrani di tutti i centri più grandi della Rus', comprese almeno 6 principesse. Olga era accompagnata da diverse dozzine di ambasciatori e mercanti, rappresentanti dei boiardi di Kiev. La spedizione era comandata dal suo parente un po' misterioso, che Konstantin chiama anepsie: nipote. Non possiamo supporre che lo stesso Svyatoslav si nasconda sotto questo nome. Non aveva senso che Konstantin non nominasse un erede. Forse era il misterioso fratello di Svyatoslav, Uleb, menzionato nella Cronaca di Gioacchino, generalmente inaffidabile? Tracce di ciò furono conservate anche nel trattato di Igor con i Greci. Lì, uno dei primi luoghi menzionati è la moglie di Ulebov, una persona molto influente. Lo stesso Uleb non è presente, anche se viene menzionato l'ambasciatore "Uleb di Volodislav". È possibile che in questo luogo si legga "Volodislav di Uleb", poiché il cronista potrebbe distorcere il testo dell'accordo per nascondere la spiacevole storia accaduta nella casa principesca: Uleb fu ucciso dal fratello perché professava il cristianesimo.

Le prime delusioni attesero Olga subito dopo il suo arrivo a Costantinopoli. L'alleato del deposto romano, arrivato anche lui con un'enorme flotta, fu accolto con incredulità. Poi Olga ricordò con amaro risentimento come fu tenuta nel porto per diverse settimane prima di essere ammessa a Costantinopoli. Tuttavia, gradualmente tutto si è sistemato. I diplomatici di Kiev riuscirono a ottenere privilegi eccezionali per la principessa. Quando il 9 settembre 946 ebbe luogo un ricevimento di gala nella magnifica sala - Magnavra, Olga si avvicinò all'imperatore, non supportata, come al solito, da due eun-orecchi. Invece della necessaria proskynesis, la principessa salutò l'imperatore con un leggero inchino e parlò con lui stando in piedi. Tra gli affreschi della torre di Sofia di Kiev, che, come S. A. Vysotsky ha potuto dimostrare relativamente di recente, raffigurano la visita di Olga a Costantinopoli, è stata conservata una scena di un ricevimento con l'imperatore. La principessa in stemma e maforia bianca sta davanti all'imperatore da sola, non accompagnata dagli eunuchi. L'artista registra un ulteriore dettaglio: invece di incrociare le braccia sul petto in segno di sottomissione, S. Olga li tiene con i palmi alzati verso lo spettatore. Questo gesto da un lato dovrebbe testimoniare la sua indipendenza, dall'altro è una richiesta del principe Yaroslav, cliente dei dipinti, per la canonizzazione della sua bisnonna. I beati sono solitamente raffigurati sulle icone con i palmi rivolti verso lo spettatore.

La sera fu data una festa in onore della principessa. Olga ricevette il diritto di sedersi allo stesso tavolo con i sost, le più alte dame di corte che avevano il privilegio di cenare con l'imperatore. Così, S. Olga ha ricevuto lo stesso privilegio. L'atmosfera alla presenza della principessa era già così familiare che l'imperatrice fece sedere la nuora Bertha di sette anni, che era a disagio nel mangiare seduta sul trono dei suoi figli, con lei sul trono di Teofilo. Quando fu servito il dessert, Olga si ritrovò allo stesso tavolo con la famiglia imperiale e parlò di nuovo con il basileus. Dopo la festa, al seguito di Olga, diviso secondo il modello della corte bizantina in sette categorie, furono consegnati i “doni di generosità” imperiali. Tra i modestamente dotati c'era un certo presbitero Gregorio, che apparentemente si prendeva cura spiritualmente dei cristiani del seguito di Olga. Il popolo di Svyatoslav, vuoi per l'incuria della principessa vuoi per l'ostilità dei bizantini, finì al penultimo posto, ricevendo 5 miliari ciascuno. Alla principessa stessa furono regalati 500 miliarisi in una ciotola d'oro con gioielli: una cifra modesta, ma comunque considerevole.

La duchessa Olga. Delusioni

Ma davanti a St. Si prevedeva che Olga sarebbe rimasta per lo più delusa. Fu portata in giro per Costantinopoli, l'imperatore la invitò all'ippodromo, raffigurato anche negli affreschi di Hagia Sophia. Tuttavia, tutto ciò fu fatto solo per addolcire l'amara pillola dell'orgogliosa principessa del crollo di tutte le sue speranze. Gli accordi sindacali sono stati rinegoziati e i negoziati commerciali hanno avuto successo. Olga promise all'imperatore "voi in aiuto" per l'imminente spedizione per riconquistare Creta dagli arabi (che finì con un fallimento nel 949). Tuttavia, le è stata negata l'autocefalia della chiesa. L'unità delle Chiese orientali sotto il dominio dispotico del Patriarca di Costantinopoli era l'idea fissa dei Bizantini. Anche il progetto matrimoniale fallì. Il fanatico odiatore dei “barbari” e fanatico della purezza del sangue di porfido, Costantino VII, rifiutò la mano di sua figlia in matrimonio, citando il mitico divieto di Costantino il Grande di estradare le principesse all’estero. Più tardi, riferendosi evidentemente al matrimonio di Olga, Costantino diede istruzioni a suo figlio: “Se mai il popolo di una di queste tribù settentrionali infedeli e malvagie chiedesse parentela attraverso il matrimonio con il Basileus dei Romani, cioè o prendere in moglie sua figlia, o dare tua figlia in moglie al basileus o al figlio del basileus, devi respingere questa loro irragionevole richiesta<…>Non che mai il basileus dei romani si imparenti attraverso il matrimonio con un popolo dedito a costumi speciali ed estranei...” Anche il titolo di “figlia del basileus” non fu mantenuto da Olga. Nel suo saggio "Sulle cerimonie", Porfirogeneto la chiama persistentemente Arcontissa.

Il ricevimento d'addio del 18 ottobre era già freddo e teso. Questa volta il seguito della principessa fu diviso solo in quattro categorie e alla stessa Olga fu assegnata una somma di soli 200 miliari. I rappresentanti dello sfortunato sposo Svyatoslav semplicemente non furono invitati. Tuttavia, questi piccoli colpi erano per St. Olga non fu niente in confronto al colpo principale: la miopia della corte imperiale mise a repentaglio il battesimo della Rus'.

Ritornando a Kiev, S. Olga non ha ancora perso la speranza e ha continuato a preparare il terreno per l'adozione del cristianesimo. Inizia a costruire chiese. Olga è stata la prima ad iniziare la competizione tra Kiev e Costantinopoli. Il calendario dell'“Apostolo” del 1307, sotto l'11 maggio, contiene la voce: “Nello stesso giorno, la consacrazione di Santa Sofia a Kiev nell'estate del 6460” (925). Questa notizia è confermata dalla Cronaca di Gioacchino e dal cronista tedesco Thietmar di Merseburg. Kiev aveva la sua cattedrale di Santa Sofia, ancora in legno, e il monastero di Santa Sofia, fondato dalla principessa, sarebbe diventato un centro culturale cristiano e un fornitore di personale per la futura Chiesa russa. Olga lasciò in eredità tutto alla sua nativa Vybutskaya alla Cattedrale della Santissima Theotokos, costruita nelle vicinanze, e a Pskov, dopo una visione che ebbe, ordinò la costruzione di un tempio in onore della Santissima Trinità.

La predicazione missionaria di santa Olga gettò i semi del cristianesimo nelle regioni più remote della Rus'. Ovunque sorsero piccole comunità cristiane. Anche nella cittadella del paganesimo, la squadra di Svyatoslav, molti furono battezzati. Svyatoslav, "se qualcuno stava per essere battezzato, non lo proibiva, ma si limitava a ridere di lui", tuttavia, lui stesso era irremovibile, e a tutta la persuasione di sua madre rispose solo che per i non credenti "la fede cristiana è una follia .” Il principe non avrebbe scambiato la vita libera di un vichingo pagano con la timida gioia di vivere in Cristo. Stava aspettando il momento in cui la settantenne Olga gli avrebbe ceduto il potere. La principessa lo capì e si sforzò di compiere al più presto il battesimo della Rus': solo in questo caso non poteva temere per la sorte dei germogli di vita cristiana da lei piantati.

Ma a Costantinopoli rimasero altrettanto sordi alle speranze della missione tra i Rus'. Ciò lo ha causato da qualche parte a metà degli anni '50. il divario tra S. Olga e l'Imperatore. Quando Costantino, bisognoso di urgente assistenza militare contro gli arabi, inviò un promemoria a Kiev degli obblighi alleati, Olga mandò via gli ambasciatori, ricordando le umiliazioni che aveva sopportato nel porto di Costantinopoli. Convinta dell'inutilità delle speranze per i Greci, la principessa decise di tentare la fortuna in Occidente, presso i Latini.

Sotto l'anno 959, nella cronaca del successore Reginon di Prüm, si legge: “Si presentarono al re, come si scoprì più tardi, in modo ingannevole, gli ambasciatori di Elena la regina dei Rugi, che fu battezzata a Costantinopoli sotto l'imperatore romano di Costantinopoli, e chiese di consacrare un vescovo e dei sacerdoti per questo popolo”. Questo messaggio è così insolito che molti, ad esempio A.V. Kartashev, per incompreso patriottismo ortodosso, si rifiutarono di credere nella possibilità di un simile passo da parte di sant'Olga. Resta però il fatto: la principessa inviò ambasciatori al re sassone Ottone I, che si preparava a diventare imperatore tedesco, con la richiesta di istituire un vescovado; questo implicava il suo status autocefalo. Olga sperava che Otto, che era uno zelante missionario tra gli slavi, accettasse tali condizioni. Tuttavia, in Occidente non avevano mai nemmeno sentito parlare di autonomie, e quindi, senza pensarci due volte, semplicemente insediarono come vescovo russo il monaco Libuzio. Tuttavia, la sua partenza per Kiev è stata ritardata. I bizantini reagirono molto nervosamente all'ingerenza tedesca negli affari russi e interruppero immediatamente i rapporti con la Sassonia. Ottone decise di sfruttare la questione del vescovato russo, ricattando con esso i greci nella lotta per il riconoscimento del suo titolo imperiale. Libutio morì senza mai raggiungere la sua diocesi, e nel 961 gli successe frate Adalberto, notaio della regia cancelleria. Partì immediatamente per quel luogo, ma l'anno successivo tornò indietro, “poiché non riuscì in nulla di ciò per cui era stato mandato, e vide i suoi sforzi vani; sulla via del ritorno alcuni dei suoi compagni furono uccisi, ma lui stesso riuscì a malapena a scappare con grande difficoltà.

Dal messaggio dello sfortunato vescovo “russo” non è chiaro cosa sia successo a Kiev e abbia rovinato tutti i suoi piani. È possibile che S. Olga, assicurandosi che Adalberto non portasse l'autocefalia prevista, ripose nuovamente le sue speranze su Bisanzio. Ciò sembra essere dimostrato dal fatto che nel 961 i Rus presero parte alla spedizione del comandante Nikephoros Phocas a Creta. Ma è possibile anche qualcos'altro. I metodi decisi e intolleranti di inculcare il cristianesimo propri dei missionari tedeschi provocarono un'esplosione di indignazione nel partito pagano di Kiev. Olga ha dovuto cedere il potere a suo figlio. Intorno agli inizi degli anni '60. Svyatoslav riconquista il suo ruolo di primo piano nell'arena politica russa. Sant'Olga entra nella vita privata, dedicandosi all'educazione dei suoi nipoti affinché possano continuare l'opera di cristianizzazione della Rus'. Aveva speranze speciali per il maggiore, Yaropolk. La cosa peggiore, secondo l'ironia della storia, è stata la situazione con il più giovane, Vladimir: per molto tempo nella sua famiglia non sono riusciti a perdonare la nonna per l'esilio di Malushi.

La duchessa Olga. Il ruolo del sovrano dello Stato

Svyatoslav si imbarcò in avventure militari pianificate da tempo, schiacciando uno dopo l'altro i concorrenti commerciali della Rus'. Si è completamente dimenticato di Kiev e Olga ha dovuto assumere il solito ruolo di sovrano dello stato durante le sue gite. La terra, abbandonata dal principe in balia del destino, divenne facile preda dei nomadi predatori che inondarono le steppe dell'Europa orientale dopo la "brillante" sconfitta di Khazaria da parte di Svyatoslav, che fino a quel momento li aveva trattenuti. "Nell'anno 968. I Peceneghi vennero per la prima volta sul suolo russo, e Svyatoslav allora si trovava a Pereyaslavets...". Sant'Olga ha dovuto guidare la difesa di Kiev. La città si salvò miracolosamente, solo grazie ad un trucco che possiamo tranquillamente attribuire alla principessa. Il voivoda Pretich, essendo arrivato in città dall'altra sponda del Dnepr, disse al khan che stava guidando la retroguardia del ritorno di Svyatoslav. Il nome del guerriero invincibile ebbe un effetto e i Pecheneg si ritirarono. E il popolo di Kiev mandò un amaro rimprovero al principe: “Tu, principe, stai cercando la terra di qualcun altro e te ne prendi cura, ma hai lasciato la tua, i Pecheneg, tua madre e i tuoi figli ci hanno quasi preso. Se non vieni a proteggerci, ci prenderanno. Non ti dispiace per la tua patria, per la tua vecchia madre, per i tuoi figli?»

Il vergognoso Svyatoslav tornò rapidamente e sconfisse i Pecheneg. Tuttavia, presto si annoiò di nuovo di Kiev. Fiducioso nell'imminente vittoria sull'odiato Bisanzio e nella creazione di un grande impero dell'Europa orientale, decise di lasciare le inospitali distese del Dnepr e trasferire la capitale a Pereyaslavets sul Danubio. Sant'Olga non aveva più né la forza né il desiderio di contraddire suo figlio, di cui prevedeva la fine vicina e ingloriosa. L'unica cosa che ha chiesto a Svyatoslav è stata di aspettare la sua morte imminente: "Quando mi seppellirai, vai dove vuoi". "Tre giorni dopo Olga morì, e suo figlio, i suoi nipoti e tutto il popolo piansero per lei con un grande pianto..." Si presentò al Signore l'11 luglio. Con la sua morte, non solo i cristiani di Kiev, che avevano perso la loro potente protettrice, si sentirono orfani, ma anche i pagani, ai quali la santa fece generosamente e incessantemente l'elemosina. Durante il suo regno pacifico e saggio, è cresciuta un'intera generazione di residenti di Kiev.

Fu sepolta con modestia e silenzio, cosa insolita per i principi di Kiev. Non c'erano ricchezze favolose deposte nella bara, né lamenti funebri rituali. La principessa proibì categoricamente i banchetti funebri, il mascheramento del viso e il versamento di un tumulo sulla sua tomba; ordinò solo l'invio di oro a Costantinopoli al Patriarca per un servizio funebre. I sacerdoti cristiani la seppellirono con preghiere e canti, ancora insoliti per la gente di Kiev, riguardo al suo luogo di riposo “dove non c’è malattia, né dolore, né sospiro”.

Dopo la morte

Un quarto di secolo dopo la morte beata di S. Olga, quando la sua predizione sull'imminente battesimo della Rus' si avverò, S. Vladimir rimosse le reliquie di sua nonna dal terreno, che si rivelò incorrotto, e le trasferì solennemente nella chiesa delle decime. Furono collocati in una tomba aperta e presto divennero uno dei santuari più importanti di Kiev, dal quale molte persone sofferenti ricevettero guarigione. Durante l'invasione mongola le reliquie furono nascoste nel sottosuolo e furono riscoperte solo nel XVII secolo. Metropolita Pietro Mogila. Tuttavia, nel XVIII secolo, in un periodo di persecuzione nascosta dei santuari, il Sinodo li confiscò nuovamente sotto la pressione del governo, senza garantirne l'autenticità. Canonizzazione di S. Olga ebbe luogo da qualche parte a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, in silenzio e in modo discreto, senza alcun atto formale: la sua santità non fu mai messa in dubbio.

L'impresa di sant'Olga forse non è così evidente e clamorosa come la vera rivoluzione compiuta nella Rus' da sant'Olga. Vladimir. Non era destinata a vedere la Rus' cristiana. Ma, probabilmente, non per niente i compilatori del "Libro dei diplomi" hanno messo al primo posto, al di fuori dei diplomi, la lunga vita della principessa. E non è un caso che nella Rus' si sia sempre conservata una venerazione modesta ma accentuata verso il santo. Senza il suo lavoro nel coltivare i semi della fede sul suolo russo, una vittoria così rapida e sbalorditiva del cristianesimo sotto S. Vladimir. I suoi sforzi per realizzare il pieno ingresso della Rus' nella Confederazione bizantina segnarono l'inizio della potente influenza della cultura bizantina, che plasmò la cultura russa. Tali caratteristiche dell'aspetto spirituale del primo santo russo, come la saggezza, la calma estranea all'esaltazione e la capacità sia delle imprese di preghiera che della creatività statale e culturale, definirono per sempre l'archetipo della santità russa. E quindi, "i figli russi, fino agli ultimi discendenti dei nipoti", custodiranno nei loro cuori la sua memoria eterna e la gratitudine per il grande libro di preghiere per la terra russa.

Abbreviazioni accettate:

PVL - Racconto di anni passati;

PSRL - Raccolta completa delle cronache russe;

BB - temporaneo bizantino;

VI - Questioni di storia;

VDI - Bollettino di Storia Antica.

Sostieni il progetto: condividi il link, grazie!
Leggi anche
Pillole per interrompere precocemente la gravidanza senza prescrizione medica: elenco con prezzi Quali pillole eliminano la gravidanza Pillole per interrompere precocemente la gravidanza senza prescrizione medica: elenco con prezzi Quali pillole eliminano la gravidanza Le ingegnose invenzioni dei fratelli Wright Le ingegnose invenzioni dei fratelli Wright Soluzione del miscuglio di STALKER People: guida alle missioni e ai nascondigli Soluzione del miscuglio di STALKER People: guida alle missioni e ai nascondigli