Messaggio sull'impresa nell'era sovietica. Imprese poco conosciute della Grande Guerra Patriottica

Gli antipiretici per i bambini sono prescritti da un pediatra. Ma ci sono situazioni di emergenza per la febbre quando il bambino ha bisogno di ricevere immediatamente la medicina. Quindi i genitori si assumono la responsabilità e usano farmaci antipiretici. Cosa è permesso dare ai neonati? Come abbassare la temperatura nei bambini più grandi? Quali farmaci sono i più sicuri?

Giovani eroi della Grande Guerra Patriottica

Materiale cognitivo per il lavoro extrascolastico di lettura letteraria o storia per la scuola elementare sul tema: la seconda guerra mondiale

Prima della guerra, erano i ragazzi e le ragazze più comuni. Studiavano, aiutavano gli anziani, giocavano, allevavano piccioni, a volte prendevano anche parte a combattimenti. Erano bambini e adolescenti normali, conosciuti solo da parenti, compagni di classe e amici.

Ma è arrivata l'ora delle dure prove e hanno dimostrato quanto grande possa diventare il cuore di un normale bambino quando in esso divampa un sacro amore per la Patria, il dolore per il destino della sua gente e l'odio per i nemici. Insieme agli adulti, sulle loro fragili spalle è caduto il peso delle difficoltà, dei disastri, del dolore degli anni della guerra. E non si sono piegati sotto questo peso, sono diventati più forti nello spirito, più coraggiosi, più resistenti. E nessuno si aspettava che fossero questi ragazzi e ragazze a poter compiere una grande impresa per la gloria della libertà e dell'indipendenza della loro Patria!

NO! dicevamo ai fascisti,

La nostra gente non tollererà

Al fragrante pane russo

Si chiamava "fratello".

Dov'è il potere nel mondo

Per abbatterci

Piegaci sotto il giogo

In quelle parti dove nei giorni della vittoria

I nostri bisnonni e nonni

Banchettato così tante volte? ..

E di mare in mare

I reggimenti russi si alzarono.

Ci siamo alzati, siamo uniti ai russi,

bielorussi, lettoni,

Popolo dell'Ucraina libera,

Sia armeni che georgiani

Moldavi, Chuvash...

Gloria ai nostri generali

Gloria ai nostri ammiragli

E soldati ordinari ...

A piedi, a nuoto, a cavallo,

Temprato in battaglie accese!

Gloria ai caduti e ai vivi,

Li ringrazio dal profondo del mio cuore!

Non dimentichiamo quegli eroi

Cosa giace nella terra umida,

Dare la vita sul campo di battaglia

Per le persone - per te e per me.

Estratti dalla poesia di S. Mikhalkov "Una storia vera per bambini"

Kazei Marat Ivanovich(1929-1944), partigiano della Grande Guerra Patriottica, Eroe dell'Unione Sovietica (1965, postumo). Dal 1942 scout di un distaccamento partigiano (regione di Minsk).

I nazisti fecero irruzione nel villaggio dove Marat viveva con sua madre, Anna Alexandrovna. In autunno, Marat non doveva più andare a scuola in quinta elementare. I nazisti trasformarono l'edificio scolastico nella loro caserma. Il nemico era furioso. Anna Alexandrovna Kazei fu catturata per il suo legame con i partigiani, e presto Marat scoprì che sua madre era stata impiccata a Minsk. Il cuore del ragazzo era pieno di rabbia e odio per il nemico. Insieme a sua sorella Ad oy, Marat Kazei andò dai partigiani nella foresta di Stankovsky. Divenne scout presso il quartier generale della brigata partigiana. Penetrato nelle guarnigioni nemiche e consegnato preziose informazioni al comando. Usando queste informazioni, i partigiani svilupparono un'audace operazione e sconfissero la guarnigione fascista nella città di Dzerzhinsk. Marat ha preso parte alle battaglie e invariabilmente ha mostrato coraggio, impavidità, insieme a demolitori esperti, ha minato la ferrovia. Marat è morto in battaglia. Ha combattuto fino all'ultimo proiettile e quando gli era rimasta solo una granata, ha lasciato che i nemici si avvicinassero e li ha fatti saltare in aria ... e se stesso. Per coraggio e coraggio, la quindicenne Marat Kazei è stata insignita del titolo di Eroe dell'Unione Sovietica. Un monumento al giovane eroe è stato eretto nella città di Minsk.

Portnova Zinaida Martynovna (Zina) (1926-1944), giovane partigiana della Grande Guerra Patriottica, Eroe dell'Unione Sovietica (1958, postumo). Scout del distaccamento partigiano "Young Avengers" (regione di Vitebsk).

La guerra ha trovato Zina Portnova di Leningrado nel villaggio di Zuya, dove è venuta in vacanza, non lontano dalla stazione di Obol nella regione di Vitebsk. A Obol è stata creata un'organizzazione giovanile clandestina di Komsomol "Young Avengers" e Zina è stata eletta membro del suo comitato. Partecipò ad audaci operazioni contro il nemico, distribuì volantini e condusse ricognizioni su istruzioni del distaccamento partigiano. Nel dicembre 1943, di ritorno da una missione, nel villaggio di Mostishche, Zina fu tradita da un traditore dei nazisti. I nazisti sequestrarono la giovane partigiana e la torturarono. La risposta al nemico era il silenzio di Zina, il suo disprezzo e odio, la sua determinazione a combattere fino alla fine. Durante uno degli interrogatori, scegliendo il momento, Zina ha afferrato una pistola dal tavolo e ha sparato a bruciapelo contro la Gestapo. Anche l'ufficiale che si è imbattuto nello sparo è stato ucciso sul colpo. Zina ha cercato di scappare, ma i nazisti l'hanno raggiunta. La coraggiosa giovane partigiana è stata brutalmente torturata, ma fino all'ultimo è rimasta ferma, coraggiosa, inflessibile. E la Patria ha segnato postumo la sua impresa con il suo titolo più alto: il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica.

Kotik Valentin Alexandrovich(Valya) (1930-1944), giovane partigiano della Grande Guerra Patriottica, Eroe dell'Unione Sovietica (1958, postumo). Dal 1942 - un collegamento di un'organizzazione clandestina nella città di Shepetovka, uno scout di un distaccamento partigiano (regione di Khmelnitsky, Ucraina).

Valya è nata l'11 febbraio 1930 nel villaggio di Khmelevka, distretto di Shepetovsky, regione di Khmelnitsky. Ha studiato alla scuola numero 4. Quando i nazisti fecero irruzione a Shepetovka, Valya Kotik ei suoi amici decisero di combattere il nemico. I ragazzi hanno raccolto armi sul campo di battaglia, che i partigiani hanno poi trasportato al distaccamento su un carro di fieno. Guardando da vicino il ragazzo, i capi del distaccamento partigiano affidarono a Valya il ruolo di ufficiale di collegamento e di intelligence nella loro organizzazione clandestina. Ha appreso l'ubicazione delle postazioni nemiche, l'ordine del cambio della guardia. I nazisti pianificarono un'operazione punitiva contro i partigiani e Valya, dopo aver rintracciato l'ufficiale nazista che guidava i punitori, lo uccise. Quando iniziarono gli arresti in città, Valya, insieme a sua madre e suo fratello Viktor, andò dai partigiani. Un ragazzo normale, che aveva appena compiuto quattordici anni, ha combattuto fianco a fianco con gli adulti, liberando la sua terra natale. A causa sua, sei scaglioni nemici sono esplosi sulla strada per il fronte. Valya Kotik è stata insignita dell'Ordine della Guerra Patriottica, 1a classe, e della medaglia "Partigiano della Guerra Patriottica", 2a classe. Valya è morta da eroe in una delle battaglie impari con i nazisti.

Golikov Leonid Alexandrovich(1926-1943). Giovane eroe partigiano. Un ufficiale di ricognizione di brigata del 67 ° distaccamento della quarta brigata partigiana di Leningrado, operante sul territorio delle regioni di Novgorod e Pskov. Ha partecipato a 27 operazioni di combattimento.

In totale, hanno distrutto 78 fascisti, due ponti ferroviari e 12 autostradali, due depositi di cibo e mangimi e 10 veicoli con munizioni. Si è distinto nelle battaglie vicino ai villaggi di Aprosovo, Sosnitsy, Sever. Accompagnato una carovana con cibo (250 carri) a Leningrado assediata. Per valore e coraggio è stato insignito dell'Ordine di Lenin, dell'Ordine della Bandiera Rossa di Guerra e della medaglia "Per il coraggio".

Il 13 agosto 1942, di ritorno dalla ricognizione dall'autostrada Luga-Pskov vicino al villaggio di Varnitsy, fece saltare in aria un'auto in cui si trovava il maggiore generale tedesco delle truppe di ingegneria Richard von Wirtz. Golikov in una sparatoria ha sparato da una mitragliatrice al generale che accompagnava il suo ufficiale e autista. Uno scout ha consegnato una valigetta con i documenti al quartier generale della brigata. Tra questi c'erano disegni e descrizioni di nuovi modelli di mine tedesche, rapporti di ispezione al comando superiore e altri importanti documenti militari. Introdotto al titolo di Eroe dell'Unione Sovietica. Il 24 gennaio 1943, in una battaglia impari nel villaggio di Ostraya Luka, nella regione di Pskov, morì Leonid Golikov. Il Presidium del Supremo Consiglio, con Decreto del 2 aprile 1944, gli conferì il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica.

Arkadij Kamanin Sognavo il paradiso quando ero solo un ragazzo. Il padre di Arkady, Nikolai Petrovich Kamanin, un pilota, ha partecipato al salvataggio dei Chelyuskiniti, per i quali ha ricevuto il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica. E c'è sempre un amico di suo padre, Mikhail Vasilyevich Vodopyanov. C'era qualcosa che illuminava il cuore del ragazzino. Ma non l'hanno lasciato entrare in aria, hanno detto: cresci. Quando iniziò la guerra, andò a lavorare in una fabbrica di aerei, poi all'aeroporto. Piloti esperti, anche se solo per pochi minuti, si affidarono a lui per pilotare l'aereo. Una volta un proiettile nemico ha frantumato il vetro della cabina di pilotaggio. Il pilota era accecato. Perdendo conoscenza, riuscì a trasferire il controllo ad Arkady e il ragazzo fece atterrare l'aereo nel suo aeroporto. Successivamente, ad Arkady fu permesso di studiare seriamente il volo e presto iniziò a volare da solo. Una volta, dall'alto, un giovane pilota vide il nostro aereo, abbattuto dai nazisti. Sotto un pesante fuoco di mortaio, Arkady atterrò, trasferì il pilota sul suo aereo, decollò e tornò al suo. L'Ordine della Stella Rossa brillava sul suo petto. Per la partecipazione alle battaglie con il nemico, Arkady ricevette il secondo Ordine della Stella Rossa. A quel punto era già diventato un pilota esperto, sebbene avesse quindici anni. Fino alla vittoria, Arkady Kamanin ha combattuto con i nazisti. Il giovane eroe ha sognato il cielo e ha conquistato il cielo!

Yuta Bondarovskaja nell'estate del 1941 venne da Leningrado per una vacanza in un villaggio vicino a Pskov. Qui una terribile guerra la colse. Lo Utah iniziò ad aiutare i partigiani. Prima era una messaggera, poi un'esploratrice. Travestita da mendicante, raccoglieva informazioni dai villaggi: dov'era il quartier generale dei nazisti, come erano sorvegliati, quante mitragliatrici. Il distaccamento partigiano, insieme alle unità dell'Armata Rossa, partì per aiutare i partigiani estoni. In una delle battaglie - vicino alla fattoria estone Rostov - Yuta Bondarovskaya, la piccola eroina della grande guerra, è morta per la morte dei coraggiosi. La Patria ha conferito postumo alla sua eroica figlia la medaglia "Partigiana della Guerra Patriottica" di 1 ° grado, l'Ordine della Guerra Patriottica di 1 ° grado.

Quando iniziò la guerra, ei nazisti si stavano avvicinando a Leningrado, per lavori sotterranei nel villaggio di Tarnovichi - nel sud della regione di Leningrado - rimase Anna Petrovna Semenova, una consulente scolastica. Per comunicare con i partigiani, raccolse i suoi ragazzi più affidabili, e il primo tra loro fu Galina Komleva. Una ragazza allegra, coraggiosa e curiosa nei suoi sei anni scolastici è stata premiata sei volte con libri con la firma: "Per uno studio eccellente". La giovane messaggera portava al suo capo gli incarichi dei partigiani, e lei inoltrava i suoi rapporti al distaccamento insieme a pane, patate, prodotti, che si ottenevano con grande difficoltà. Una volta, quando un messaggero del distaccamento partigiano non arrivò in tempo al punto d'incontro, Galya, semicongelata, si diresse lei stessa verso il distaccamento, consegnò un rapporto e, dopo essersi un po' scaldata, si affrettò a tornare indietro, portando un nuovo compito al sottosuolo. Insieme alla giovane partigiana Tasya Yakovleva, Galya ha scritto volantini e li ha sparsi di notte per il villaggio. I nazisti rintracciarono e catturarono i giovani operai clandestini. Sono stati tenuti nella Gestapo per due mesi. Il giovane patriota è stato colpito. La Patria ha segnato l'impresa di Gali Komleva con l'Ordine della Guerra Patriottica di 1 ° grado.

Per l'operazione di ricognizione ed esplosione del ponte ferroviario sul fiume Drissa, una studentessa di Leningrado Larisa Mikheenko ha ricevuto un premio governativo. Ma la giovane eroina non ha avuto il tempo di ricevere il suo premio.

La guerra ha tagliato la ragazza dalla sua città natale: in estate è andata in vacanza nel distretto di Pustoshkinsky, ma non è potuta tornare: i nazisti hanno occupato il villaggio. E poi una notte Larisa ha lasciato il villaggio con due amici più grandi. Al quartier generale della 6a brigata Kalinin, il comandante maggiore P.V. Ryndin inizialmente ha rifiutato di accettare "così piccolo". Ma le ragazze erano in grado di fare ciò che gli uomini forti non potevano. Vestita di stracci, Lara ha girato per i villaggi, scoprendo dove e come si trovavano i cannoni, erano poste le sentinelle, quali auto tedesche si muovevano lungo l'autostrada, che tipo di treni e con quale carico arrivavano alla stazione di Pustoshka. Ha anche partecipato a operazioni militari. Il giovane partigiano, tradito da un traditore nel villaggio di Ignatovo, fu fucilato dai nazisti. Nel decreto sull'assegnazione a Larisa Mikheenko dell'Ordine della Guerra Patriottica, I grado, c'è una parola amara: "Postumo".

Non poteva sopportare le atrocità dei nazisti e Sasha Borodolino. Dopo aver ottenuto un fucile, Sasha ha distrutto il motociclista fascista, ha preso il primo trofeo militare: una vera mitragliatrice tedesca. Questa era una buona ragione per accettarlo nel distaccamento partigiano. Giorno dopo giorno ha condotto la ricognizione. Più di una volta è andato nelle missioni più pericolose. Molte macchine e soldati distrutti erano sul suo conto. Per l'esecuzione di compiti pericolosi, per il coraggio, l'intraprendenza e il coraggio dimostrati, Sasha Borodulin nell'inverno del 1941 fu insignito dell'Ordine dello Stendardo Rosso. I punitori hanno rintracciato i partigiani. Il distaccamento li ha lasciati per tre giorni. Nel gruppo di volontari, Sasha è rimasto per coprire la ritirata del distaccamento. Quando tutti i compagni morirono, il coraggioso eroe, permettendo ai nazisti di chiudere l'anello intorno a lui, afferrò una granata e fece esplodere loro e se stesso.

L'impresa di un giovane partigiano

(Estratti dal saggio di M. Danilenko "Grishina's Life" (tradotto da Yu. Bogushevich))

Di notte, i punitori circondavano il villaggio. Grisha si è svegliata da un suono. Aprì gli occhi e guardò fuori dalla finestra. Un'ombra guizzò attraverso il vetro illuminato dalla luna.

- Papà! gridò piano Grisha.

Dormi, cosa vuoi? rispose il padre.

Ma il ragazzo non dormiva più. Camminando a piedi nudi sul pavimento freddo, uscì silenziosamente nel corridoio. E poi ho sentito qualcuno spalancare la porta e diverse paia di stivali sono entrati rumorosamente nella capanna.

Il ragazzo si precipitò in giardino, dove c'era uno stabilimento balneare con un piccolo annesso. Attraverso una fessura della porta Grisha vide suo padre, sua madre e le sue sorelle che venivano portati fuori. Nadia sanguinava dalla spalla e la ragazza ha serrato la ferita con la mano...

Fino all'alba, Grisha rimase nella dependance e guardò davanti a sé con gli occhi spalancati. La luce della luna era scarsa. Da qualche parte un ghiacciolo cadde dal tetto e si frantumò sul tumulo con un rumore sommesso. Il ragazzo iniziò. Non sentiva né freddo né paura.

Quella notte aveva una piccola ruga tra le sopracciglia. Sembrava non scomparire mai più. La famiglia di Grisha è stata fucilata dai nazisti.

Di villaggio in villaggio camminava un ragazzo di tredici anni con uno sguardo non infantilmente severo. Sono andato a Sozh. Sapeva che da qualche parte dall'altra parte del fiume c'era suo fratello Alessio, c'erano i partigiani. Pochi giorni dopo, Grisha arrivò nel villaggio di Yametsky.

Feodosia Ivanova, residente in questo villaggio, era un ufficiale di collegamento del distaccamento partigiano comandato da Pyotr Antonovich Balykov. Ha portato il ragazzo al distaccamento.

Il commissario Pavel Ivanovich Dedik e il capo di stato maggiore Alexei Podobedov hanno ascoltato Grisha con facce severe. E stava con una camicia strappata, con le gambe abbattute sulle radici, con un fuoco inestinguibile di odio negli occhi. Iniziò la vita partigiana di Grisha Podobedov. E qualunque fosse il compito svolto dai partigiani, Grisha chiedeva sempre di portarlo con sé ...

Grisha Podobedov divenne un eccellente scout partigiano. In qualche modo i messaggeri hanno riferito che i nazisti, insieme ai poliziotti di Korma, hanno derubato la popolazione. Hanno preso 30 mucche e tutto ciò che è venuto a portata di mano, e stanno andando in direzione del sesto insediamento. Il distaccamento andò all'inseguimento del nemico. L'operazione è stata guidata da Petr Antonovich Balykov.

"Bene, Grisha", disse il comandante. - Andrai con Alena Konashkova in ricognizione. Scopri dove si è fermato il nemico, cosa sta facendo, cosa sta pensando di fare.

E ora, una donna stanca con una zappa e un sacco si aggira per il Sesto Villaggio, e con lei un ragazzo vestito con una giacca imbottita oversize.

"Hanno seminato miglio, brava gente", si è lamentata la donna con i poliziotti. - E prova ad alzare un po 'queste radure. Non è facile, oh non è facile!

E nessuno, ovviamente, ha notato come gli occhi acuti del ragazzo seguono ogni soldato, come notano tutto.

Grisha ha visitato cinque case dove alloggiavano nazisti e poliziotti. E ho scoperto tutto, poi ho riferito in dettaglio al comandante. Un razzo rosso si è alzato in cielo. E in pochi minuti tutto finì: i partigiani spinsero il nemico in un "sacco" abilmente piazzato e lo distrussero. La refurtiva è stata restituita alla popolazione.

Anche Grisha andò in ricognizione prima della memorabile battaglia vicino al fiume Pokat.

Con una briglia, zoppicando (una scheggia colpì il tallone), il pastorello si affrettò tra i nazisti. E un tale odio bruciava nei suoi occhi che sembrava che lei sola potesse incenerire i nemici.

E poi l'esploratore riferì quanti cannoni aveva visto sul nemico, dove erano di stanza mitragliatrici e mortai. E da proiettili e mine partigiane gli invasori hanno trovato le loro tombe sul suolo bielorusso.

All'inizio di giugno 1943, Grisha Podobedov, insieme al partigiano Yakov Kebikov, andò in ricognizione nell'area del villaggio di Zalesye, dove era di stanza una compagnia punitiva del cosiddetto distaccamento di volontari Dnepr. Grisha si fece strada in casa, dove i punitori ubriachi facevano una festa.

I partigiani entrarono silenziosamente nel paese e distrussero completamente l'azienda. Solo il comandante è scappato, si è nascosto in un pozzo. Al mattino, un nonno del posto lo ha tirato fuori di lì, come un gatto marcio, per la collottola ...

Questa è stata l'ultima operazione a cui ha partecipato Grisha Podobedov. Il 17 giugno, insieme al caposquadra Nikolai Borisenko, si è recato nel villaggio di Ruduya Bartolomeevka per la farina preparata per i partigiani.

Il sole splendeva luminoso. Un uccello grigio svolazzava sul tetto del mulino, osservando la gente con occhietti astuti. Nikolai Borisenko, dalle spalle larghe, aveva appena caricato un pesante sacco sul carro, quando arrivò di corsa un pallido mugnaio.

- Punitori! ha respirato.

Il caposquadra e Grisha afferrarono le loro mitragliatrici e si precipitarono tra i cespugli che crescevano vicino al mulino. Ma sono stati notati. Proiettili feroci fischiarono, tagliando rami di ontano.

- Sdraiarsi! - Borisenko ha dato il comando e ha sparato una lunga raffica dalla mitragliatrice.

Grisha, mirando, ha dato brevi raffiche. Vide come i punitori, come se inciampassero in una barriera invisibile, cadevano, smussati dai suoi proiettili.

- Così tu, così tu! ..

All'improvviso il sergente maggiore emise un rantolo sordo e si strinse la gola. Grisha si voltò. Borisenko si contorse dappertutto e tacque. I suoi occhi vitrei guardavano ora con indifferenza il cielo alto, e la sua mano affondava, come incastrata, nella scatola della mitragliatrice.

Il cespuglio, dove ora è rimasta solo Grisha Podobedov, era circondato da nemici. Erano una sessantina.

Grisha strinse i denti e alzò la mano. Diversi soldati si precipitarono immediatamente verso di lui.

“Oh, Erode! Cosa volevi?! gridò il partigiano e li colpì a bruciapelo con il mitra.

Sei nazisti caddero sotto i suoi piedi. Il resto si sdraia. I proiettili fischiavano sempre più spesso sopra la testa di Grisha. Il partigiano tacque, non rispose. Quindi i nemici incoraggiati si alzarono di nuovo. E ancora, sotto un fuoco automatico ben mirato, si schiacciarono nel terreno. E la macchina ha già finito le munizioni. Grisha tirò fuori una pistola. - Mi arrendo! egli gridò.

Un poliziotto alto e magro, come un palo, gli corse incontro al trotto. Grisha gli ha sparato proprio in faccia. Per qualche momento sfuggente, il ragazzo si guardò intorno a un raro cespuglio, nuvole nel cielo e, puntandosi una pistola alla tempia, premette il grilletto ...

A proposito delle gesta dei giovani eroi della Grande Guerra Patriottica, puoi leggere nei libri:

Avramenko A.I. Messaggeri dalla prigionia: una storia / Per. dall'ucraino - M .: Young Guard, 1981. - 208 e .: riprod. - (Giovani eroi).

Bolshak V.G. Guida all'Abisso: Dokum. storia. - M .: Young Guard, 1979. - 160 p. - (Giovani eroi).

Vuravkin G.N. Tre pagine dalla legenda / Per. dal bielorusso. - M .: Giovane guardia, 1983. - 64 p. - (Giovani eroi).

Valko I.V. Dove stai volando, gru?: Dokum. storia. - M .: Young Guard, 1978. - 174 p. - (Giovani eroi).

Vygovsky a.C. Il fuoco di un giovane cuore / Per. dall'ucraino — M.: Det. lett., 1968. - 144 p. - (Biblioteca scolastica).

Figli di guerra / Comp. E. Maximova. 2a ed., agg. — M.: Politizdat, 1988. — 319 p.

Ershov Ya.A. Vitya Korobkov - pioniera, partigiana: una storia - M.: Military Publishing, 1968 - 320 p. - (Biblioteca di un giovane patriota: sulla patria, le imprese, l'onore).

Zharikov A.D. Imprese dei giovani: storie e saggi. - M .: Young Guard, 1965. - 144 e .: riprod.

Zharikov A.D. Giovani partigiani. - M .: Istruzione, 1974. - 128 p.

Kassil LA, Polyanovsky M.L. Via del figlio più giovane: una storia. — M.: Det. lett., 1985. - 480 p. - (Biblioteca militare di uno studente).

Kekkelev L.N. Countryman: Il racconto di P. Shepelev. 3a ed. - M .: Young Guard, 1981. - 143 p. - (Giovani eroi).

Korolkov Yu.M. La partigiana Lenya Golikov: una storia. - M .: Young Guard, 1985. - 215 p. - (Giovani eroi).

Lezinsky M.L., Eskin B.M. Vivi, Vilor!: una storia. - M .: Young Guard, 1983. - 112 p. - (Giovani eroi).

Logvinenko I.M. Albe cremisi: dokum. storia / Per. dall'ucraino — M.: Det. lett., 1972. - 160 p.

Lugovoi N.D. Infanzia bruciata. - M .: Young Guard, 1984. - 152 p. - (Giovani eroi).

Medvedev N.E. Aquilotti della foresta di Blagovskoe: dokum. storia. — M.: DOSAAF, 1969. — 96 p.

Morozov V.N. Un ragazzo è andato in ricognizione: una storia. - Minsk: casa editrice statale della BSSR, 1961. - 214 p.

Morozov V.n. Fronte Volodino. - M .: Young Guard, 1975. - 96 p. - (Giovani eroi).

Questo materiale è dedicato agli eroi del nostro tempo. Cittadini reali, non immaginari del nostro paese. Quelle persone che non riprendono gli incidenti sui loro smartphone, ma sono le prime a correre in aiuto delle vittime. Non per vocazione o dovere della professione, ma per un personale senso di patriottismo, responsabilità, coscienza e comprensione che questo è giusto.

Nel grande passato della Russia - Rus', Impero russo e Unione Sovietica, ci sono stati molti eroi che hanno glorificato lo stato in tutto il mondo e non hanno disonorato il nome e l'onore del suo cittadino. E onoriamo i loro grandi contributi. Ogni giorno, "mattone dopo mattone", costruiamo un nuovo paese forte, restituendo a noi stessi il patriottismo perduto, l'orgoglio e gli eroi dimenticati non molto tempo fa.

Dovremmo tutti ricordare che nella storia moderna del nostro paese, nel 21 ° secolo, sono già state compiute molte azioni degne ed eroiche! Azioni che meritano la tua attenzione.

Leggi le storie delle gesta dei residenti "normali" della nostra Patria, fai un esempio e sii orgoglioso!

La Russia è tornata.

Nel maggio 2012, un ragazzo di dodici anni, Danil Sadykov, è stato insignito dell'Ordine del coraggio in Tatarstan per aver salvato un bambino di nove anni. Sfortunatamente, suo padre, anche lui un eroe della Russia, ha ricevuto per lui l'Ordine del coraggio.

All'inizio di maggio 2012, un bambino piccolo è caduto in una fontana, l'acqua in cui improvvisamente si è rivelata sotto alta tensione. C'erano molte persone in giro, tutti gridavano, chiedevano aiuto, ma non hanno fatto nulla. Solo un Daniel ha deciso. È ovvio che suo padre, che ha ricevuto il titolo di eroe dopo un degno servizio nella Repubblica cecena, ha cresciuto correttamente suo figlio. Il coraggio è nel sangue dei Sadykov. Come hanno scoperto in seguito gli investigatori, l'acqua era alimentata a 380 volt. Danil Sadykov è riuscito a trascinare la vittima sul lato della fontana, ma a quel punto lui stesso aveva ricevuto una forte scossa elettrica. Per il suo eroismo e altruismo nel salvare una persona in condizioni estreme, il dodicenne Danil, residente a Naberezhnye Chelny, è stato insignito dell'Ordine del coraggio, purtroppo postumo.

Il comandante del battaglione delle comunicazioni, Sergei Solnechnikov, è morto il 28 marzo 2012 durante un'esercitazione vicino a Belogorsk, nella regione dell'Amur.

Durante l'esercizio di lancio di granate, si è verificata una situazione di emergenza: una granata, dopo essere stata lanciata da un soldato di leva, ha colpito il parapetto. Solnechnikov balzò in piedi sul privato, lo spinse da parte e coprì la granata con il suo corpo, salvando non solo lui, ma anche molte persone intorno. Assegnato il titolo di Eroe della Russia.

Nell'inverno del 2012, nel villaggio di Komsomolsky, distretto di Pavlovsky, territorio dell'Altai, i bambini hanno giocato per strada vicino al negozio. Uno di loro - un bambino di 9 anni - è caduto in un pozzo fognario con acqua ghiacciata, che non era visibile a causa di grandi cumuli di neve. Se non fosse stato per l'aiuto del diciassettenne Alexander Grebe, che ha visto per caso l'accaduto e non è saltato nell'acqua gelida dietro alla vittima, il ragazzo potrebbe diventare un'altra vittima della negligenza degli adulti.

Una domenica di marzo 2013, Vasya, di due anni, stava camminando vicino a casa sua sotto la supervisione della sorella di dieci anni. In quel momento, il caposquadra Denis Stepanov si fermò dal suo amico per lavoro e, aspettandolo dietro il recinto, guardò con un sorriso gli scherzi del bambino. Sentendo il rumore della neve che scivolava dalla lavagna, il pompiere si precipitò immediatamente dal bambino e, tirandolo di lato, subì il colpo della palla di neve e del ghiaccio.

Il ventiduenne Alexander Skvortsov di Bryansk due anni fa è diventato inaspettatamente un eroe della sua città: ha tirato fuori sette bambini e la loro madre da una casa in fiamme.


Nel 2013, Alexander stava visitando la figlia maggiore di una famiglia vicina, la quindicenne Katya. Il capofamiglia andava a lavorare la mattina presto, tutti dormivano a casa e lui chiudeva a chiave la porta. Nella stanza accanto, una madre di molti bambini era impegnata con i bambini, il più piccolo dei quali ha solo tre anni, quando Sasha ha sentito odore di fumo.

Prima di tutto, logicamente tutti si sono precipitati alla porta, ma si è scoperto che era chiusa a chiave e la seconda chiave giaceva nella camera dei genitori, che il fuoco aveva già spento.

"Ero confusa, prima di tutto ho iniziato a contare i bambini", dice Natalya, madre. “Non potevo chiamare i vigili del fuoco o altro, anche se avevo il telefono in mano.
Tuttavia, il ragazzo non è stato colto di sorpresa: ha cercato di aprire la finestra, ma era ben sigillata per l'inverno. Con pochi colpi dello sgabello, Sasha ha fatto cadere il telaio, ha aiutato Katya a uscire e le ha consegnato il resto dei bambini, qualunque cosa indossassero. La mamma ha piantato l'ultimo.

"Quando ha iniziato a uscire lui stesso, il gas è improvvisamente esploso", dice Sasha. - Capelli bruciacchiati, faccia. Ma è vivo, i bambini sono al sicuro e questa è la cosa principale. Non ho bisogno di ringraziamenti".

Evgeny Tabakov è il cittadino più giovane della Russia che è diventato detentore dell'Ordine del coraggio nel nostro paese.


La moglie di Tabakov aveva solo sette anni quando suonò il campanello nell'appartamento dei Tabakov. A casa c'erano solo Zhenya e sua sorella Yana di dodici anni.

La ragazza ha aperto la porta, per niente vigile: il chiamante si è presentato come un postino e poiché qualcun altro appariva raramente nella città chiusa (la città militare di Norilsk - 9), Yana ha fatto entrare l'uomo.

Lo sconosciuto l'ha afferrata, le ha messo un coltello alla gola e ha iniziato a chiedere soldi. La ragazza ha lottato e pianto, il rapinatore ha ordinato al fratello minore di cercare soldi e in quel momento ha iniziato a spogliare Yana. Ma il ragazzo non poteva lasciare sua sorella così facilmente. È andato in cucina, ha preso un coltello e l'ha conficcato nella parte bassa della schiena del criminale. Dal dolore, lo stupratore è caduto e ha rilasciato Yana. Ma era impossibile far fronte a un recidivo con le mani dei bambini. L'autore del reato si è alzato, ha attaccato Zhenya e lo ha pugnalato più volte. Successivamente, gli esperti hanno contato otto coltellate incompatibili con la vita sul corpo del ragazzo. In questo momento, la sorella ha bussato ai vicini, ha chiesto di chiamare la polizia. Sentendo il rumore, lo stupratore ha cercato di nascondersi.

Tuttavia, la ferita sanguinante del piccolo difensore ha lasciato il segno e la perdita di sangue si è fatta sentire. Il recidivo è stato subito catturato e la sorella, grazie all'impresa dell'eroico ragazzo, è rimasta sana e salva. L'impresa di un bambino di sette anni è un atto di una persona con una posizione di vita formata. L'atto di un vero soldato russo che farà di tutto per proteggere la sua famiglia e la sua casa.

GENERALIZZAZIONE
Non è raro sentire come liberali condizionali accecati dall'Occidente o volontariamente bendati, consiglieri dogmatici dichiarano che tutto il meglio è in Occidente e questo non esiste in Russia, e tutti gli eroi sono vissuti in passato, perché la nostra Russia non lo è la loro patria...

Lasciamo gli ignoranti nella loro ignoranza e prestiamo attenzione agli eroi moderni. Piccoli e adulti, semplici passanti e professionisti. Prestiamo attenzione - e prenderemo un esempio da loro, smetteremo di rimanere indifferenti al nostro paese e ai nostri cittadini.

L'eroe fa qualcosa. Un atto del genere, che non tutti osano, forse anche pochi. A volte a persone così valorose vengono assegnate medaglie, ordini e, se lo fanno senza alcun segno, allora memoria umana e ineludibile gratitudine.

La tua attenzione e la conoscenza dei tuoi eroi, la comprensione che non dovresti essere peggio - e c'è il miglior tributo alla memoria di queste persone e delle loro azioni valorose e degne.

Le gesta degli eroi della Grande Guerra Patriottica

CHEREPANOV SERGEY MIKHAILOVICH (1916-1944) - Eroe Unione Sovietica. Nato il 16 luglio 1916 nella regione di Vologda. Viveva e lavorava nel villaggio. Novy Bor, distretto di Ust-Tsilemsky, Komi ASSR. Andò al fronte come volontario nell'agosto 1942. Ha partecipato a battaglie sui fronti Volkhov e Leningrado.

Il 24 gennaio 1944, il comandante del 1249 ° reggimento di fanteria della 377a divisione di fanteria (59a armata, fronte di Leningrado) Cherepanov S. M. fu il primo a irrompere nel villaggio di Poddubie (regione di Novgorod) e distrusse la mitragliatrice nemica con una granata . È stato ferito al petto, ma non ha lasciato il campo di battaglia. Dopo diversi contrattacchi nazisti, il sergente Cherepanov rimase solo: i suoi compagni furono uccisi. Con il fuoco ben mirato di una mitragliatrice, ha continuato a distruggere gli invasori, premendo da tutte le parti. E quando le cartucce si sono esaurite, ha fatto saltare in aria se stesso e i nemici intorno a lui con l'ultima granata. È successo il 24 gennaio 1944. S. M. Cherepanov fu sepolto nel villaggio. Poddubie, regione di Novgorod

Con decreto del Presidium del Soviet Supremo dell'URSS del 5 ottobre 1944, il sergente S. M. Cherepanov (postumo) ricevette il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica.

Nel villaggio Un busto dell'Eroe è stato installato a Novy Bor, a lui è stata intitolata una delle strade del villaggio.

CHERKASOV ALEXEY IVANOVICH (1914-1980) - Eroe dell'Unione Sovietica. Nato a Mosca in una famiglia della classe operaia, cresciuto in un orfanotrofio. Si è diplomato alla scuola di fabbrica, ha lavorato come tornitore. Prima della guerra, con un biglietto Komsomol, venne al Komi ASSR per costruire la North Pechora Railway. Ha lavorato come operaio alla stazione ferroviaria di Kozhva. Nel 1942L'ufficio di registrazione e arruolamento militare del distretto di Kozhvinsky (ora città di Pechora) fu arruolato nell'Armata Rossa, divenne un geniere militare.

Sul fronte della Grande Guerra Patriottica dal febbraio 1943 costruì valichi, sgomberò passaggi nei campi minati per carri armati, artiglieria, fanteria vicino a Voronezh, nella battaglia di Kursk, nelle battaglie per l'Ucraina, in Ungheria, Romania, Cecoslovacchia, Austria. Al comando di un distaccamento del 392 ° battaglione di ingegneri (232a divisione di fucilieri, fronte di Voronezh), il sergente maggiore Cherkasov ha mostrato eroismo attraversando il Dnepr vicino a Vyshgorod (regione di Kiev). Fu uno dei primi nel battaglione all'inizio di ottobre 1943, di notte, sotto il fuoco nemico, traghettò la sua squadra attraverso il Dnepr in barca e si trincerò saldamente sulla riva destra del fiume. Deviando il fuoco del nemico, ha contribuito al buon inizio dell'attraversamento del fiume. Ha agito con coraggio sulla traversata stessa, riparando prontamente le imbarcazioni, assicurando così il consolidamento delle unità sulla testa di ponte della riva destra.

Il 10 gennaio 1944, il sergente maggiore A. I. Cherkasov ricevette il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica con l'Ordine di Lenin e la medaglia della stella d'oro. È stato insignito dell'Ordine della Bandiera Rossa del Lavoro, dell'Ordine della Guerra Patriottica, I grado e medaglie.

Dopo la smobilitazione nel 1945, visse nella città mineraria di Gorskoe (Donbass). Ha lavorato nelle miniere di carbone, ha guidato una squadra mineraria. Morto il 07/08/1980. Sepolto a Gorskoe.

BABIKOV MAKAR ANDREEVICH - Eroe dell'Unione Sovietica. Nato nel 1921 nel villaggio. Ust-Tsilma Komi ASSR in una famiglia di contadini. Russo. Ha studiato alla scuola secondaria di Ust-Tsilemsk, ha lavorato come insegnante di scuola elementare, poi nel comitato distrettuale del Komsomol. Dal 1939 prestò servizio nella Marina del Nord. Comunista.

Ha partecipato alla Grande Guerra Patriottica dall'inizio alla fine delle ostilità. Ha agito coraggiosamente in tutte le campagne di combattimento e ricognizione dello speciale distaccamento di ricognizione della Flotta del Nord dietro le linee nemiche. Nel 1943, al comando di un plotone in ricognizione, distrusse un convoglio di un reggimento antiaereo nemico, catturò prigionieri e fornì importanti informazioni al comando. Ha distrutto le guarnigioni sulle rive del Mare di Barents. A Capo Krestovy catturò una batteria di artiglieria e inflisse gravi danni al nemico con la forza lavoro.

Nell'agosto 1945 partecipò attivamente alla guerra con il Giappone imperialista come parte di un distaccamento di ricognizione separato della flotta del Pacifico, comandò un plotone di paracadutisti nelle operazioni per catturare i porti sudcoreani di Yuki, Rasin e altri. Si è distinto per l'eroismo nell'operazione per catturare la città di Seishin. Sbarcati dalle torpediniere, i paracadutisti irruppero rapidamente in città. Il plotone di Babikov ha catturato il ponte ferroviario e autostradale sul fiume, ha distrutto più di 50 soldati, 6 veicoli. Per più di 18 ore i paracadutisti hanno resistito, respingendo i continui attacchi nemici. Babikov ha agito senza paura in altre battaglie per trattenere Seishin fino a quando la principale forza di sbarco non si è avvicinata. Il 14 settembre 1945 Babikov M.A. fu insignito del titolo di Eroe dell'Unione Sovietica con l'Ordine di Lenin e la medaglia della Stella d'Oro. Ha ricevuto due ordini della Bandiera Rossa, l'Ordine della Guerra Patriottica di 1 ° grado, l'Ordine della Stella Rossa, il Distintivo d'Onore e medaglie.

Nel 1946, il sottufficiale capo Babikov M.A. fu trasferito alla riserva. Si è diplomato alla Higher Party School sotto il Comitato centrale del PCUS, ha lavorato nel Komsomol, partito, lavoro sovietico, nel KGB. Vive a Mosca, colonnello in pensione, pensionato

SHEVELEV ANTON ANTONOVICH (1918-1981) - Eroe dell'Unione Sovietica. Nato nel villaggio di Neivo-Shaytanovka, distretto di Alapaevsky, regione di Sverdlovsk, nella famiglia di un contadino-otkhodnik. La sua infanzia è stata trascorsa nella patria di suo padre nel villaggio. Mordino, distretto di Kortkerossky, Komi ASSR.Diplomato alla Bataysk Civil Aviation School.

Sul fronte della Grande Guerra Patriottica dal 1942 - nel 455 ° (30 ° Reggimento dell'aviazione delle guardie) dell'aviazione bombardieri a lungo raggio. Nell'ottobre 1944, il capitano della guardia Shevelev fece 222 sortite per bombardare dietro le linee nemiche, 103 volte partecipò al bombardamento di grandi obiettivi nemici su istruzioni del comando dei fronti Volkhov, Leningrado, Kalinin, 1, 2, 3 bielorusso.

Il 16 marzo 1943, l'aereo di Shevelev, decollato in missione, fu attaccato da un caccia nemico. L'aereo ha ricevuto 30 fori, è diventato difficile da controllare. L'operatore radio e l'artigliere sono rimasti feriti. Tuttavia, A. A. Shevelev, avendo mostrato un coraggio eccezionale, raggiunse l'obiettivo e completò con successo il compito, facendo atterrare magistralmente l'aereo su una ruota nel suo aeroporto, salvando l'aereo e la vita dei membri dell'equipaggio.

Il 5 novembre 1944, il capitano A. A. Shevelev ricevette il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica con l'Ordine di Lenin e la medaglia della Stella d'oro. Ha ricevuto due Ordini della Bandiera Rossa di Guerra, Ordine della Guerra Patriottica, I grado e medaglie.

Nel maggio 1945, il maggiore A. A. Shevelev fu smobilitato dopo una grave ferita alla guardia. Dopo la guerra, si è laureato in contumacia presso l'Istituto di ingegneria forestale degli Urali, studi post-laurea. Candidato di scienze agrarie, professore associato, ha lavorato come insegnante universitario, è morto il 10 maggio 1981, è stato sepolto a Sverdlovsk.

GAVRILOV IVAN SAMSONOVYCH (1913-1944) - Eroe dell'Unione Sovietica. Membro del PCUS (b) dal 1939. Nato nel villaggio. Makeevka (ora una città nella regione di Donetsk) nella famiglia di un minatore. Russo. Diplomato alla scuola mineraria. Ha lavorato nelle miniere del Donbass, aSvalbard, Karaganda.

Nel giugno 1942, tra i minatori volontari di Karaganda, venne al nord per sviluppare il bacino carbonifero di Pechora. Ha lavorato a Vorkuta come assistente del capo della mia sezione n. 1/2, poi come capo della mia sezione n.

Arruolato nell'Armata Rossa nel marzo 1943 dal commissariato militare del distretto di Kozhvinsky. Ha combattuto dall'aprile 1943 come parte del 1318 ° reggimento di fanteria della 163a divisione Romensko-Kiev. Nell'ottobre 1943, il comandante IS Gavrilov, con i soldati della sua squadra, fu tra i primi a passare segretamente dal nemico alla riva destra del Dnepr nella regione di Zhukovka (la periferia meridionale di Kiev). Con un lancio improvviso, hanno messo fuori combattimento i nazisti dalle loro posizioni e, deviando il fuoco su se stessi, hanno aiutato altre unità ad attraversare con successo il Dnepr.

Per l'abile comando della squadra in battaglia, per aver respinto cinque contrattacchi di forze nemiche superiori e per il suo coraggio ed eroismo, I.S. Gavrilov ricevette il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica il 29 ottobre 1943 con l'Ordine di Lenin e la Stella d'oro medaglia. È stato insignito della medaglia "Per il coraggio". In una delle battaglie, IS Gavrilov fu gravemente ferito e morì il 2 gennaio 1944 in un ospedale di prima linea. Sepolto nel villaggio Stavishche della regione di Kiev.

Lenya Golikov (1926-1943) , ufficiale di ricognizione di brigata del 67 ° distaccamento della 4a brigata partigiana di Leningrado

Nell'estate del 1942, vicino al villaggio di Varnitsa, Lenya Golikov fece saltare in aria un'auto su cui guidava il maggiore generale delle truppe di ingegneria tedesche Richard von Wirtz. Lena riuscì a ottenere documenti sull'offensiva dell'esercito nemico, grazie ai quali l'attacco tedesco fallì. Per questa impresa, il ragazzo è stato presentato al titolo di Eroe dell'Unione Sovietica.

Golikov morì nell'inverno del 1943, quando i nazisti attaccarono i partigiani vicino al villaggio di Ostraya Luka.

Foto: yelena1234.livejournal.com

Aleksandr Matrosov (1924-1943) , mitragliere del 2 ° battaglione separato della 91a brigata di volontari siberiana separata. Stalin

Nell'inverno del 1943, il battaglione Matrosov lanciò un attacco alla roccaforte tedesca e cadde in una trappola. I soldati sono stati sparati da tre postazioni di fuoco in terra di legno (bunker), poi il fuoco da due è cessato. Alexander e il suo compagno sono strisciati fino al bunker di fuoco e hanno lanciato due granate nella sua direzione, gli spari si sono fermati. I soldati sono andati di nuovo all'attacco, ma poi la mitragliatrice ha preso vita e il partner di Matrosov è morto. Il giovane si precipitò alla feritoia. Grazie a ciò, i soldati dell'Armata Rossa furono in grado di attaccare con successo il nemico e Alexander Matrosov ricevette postumo il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica.

Zina Portnova (1926-1944), distaccamento partigiano scout. Vorosilov nel territorio occupato dai nazisti in Bielorussia

Come pioniera, nel 1942 Portnova si unì all'organizzazione clandestina Young Avengers, dove distribuì volantini antifascisti nelle terre occupate dai tedeschi. Presto trovò lavoro in una mensa per i tedeschi. Lì è riuscita a organizzare diversi sabotaggi. Nel 1943, la ragazza fu catturata dai nazisti: fu consegnata dai disertori. Zina Portnova è stata torturata e interrogata, durante uno dei quali ha afferrato una pistola dal tavolo e ucciso tre tedeschi. È stata uccisa in prigione.

Nicolai Gastello (1907-1941), pilota, capitano, comandante del 2 ° squadrone del 207 ° reggimento di aviazione bombardieri a lungo raggio

Nel giugno 1941, l'equipaggio al comando di Nikolai Gastello volò fuori per attaccare una colonna meccanizzata tedesca. Era sorvegliato dall'artiglieria nemica e l'aereo di Gastello fu abbattuto dai nazisti da un cannone antiaereo tra le città di Molodechno e Radoshkovichi (Bielorussia). Il pilota ha avuto l'opportunità di espellere, ma ha inviato l'aereo in fiamme alla colonna nemica, facendo così il primo ariete di fuoco nella Grande Guerra Patriottica. Dopo l'impresa di Nikolai Gastello, tutti i piloti che decisero di speronare iniziarono a chiamarsi Gastelliti.

Aleksej Maresiev (1916-2001), pilota

Durante la Grande Guerra Patriottica, l'aereo di Maresyev fu abbattuto dai nazisti e il pilota fu espulso. Ferito a entrambe le gambe, ha impiegato diciotto giorni per raggiungere la linea del fronte. Riuscì ad arrivare in ospedale, ma i medici dovettero amputare entrambe le gambe del combattente. Alexey Maresyev ha iniziato a volare con le protesi. Ha 11 aerei nemici abbattuti e più di 80 sortite, la maggior parte delle quali ha effettuato senza gambe.

Sono state la vita e le gesta di Maresyev a costituire la base di The Tale of a Real Man di Boris Polevoy.

Zoya Kosmodemyanskaja (1923-1941), partigiano, membro del gruppo di sabotaggio e ricognizione del quartier generale del fronte occidentale

Nell'ottobre 1941 Zoya andò a una scuola per sabotatori e poi fu inviata a Volokolamsk. Qui era impegnata nell'estrazione di strade e nella distruzione di centri di comunicazione. Durante uno di questi sabotaggi Kosmodemyanskaya fu catturato. I nazisti l'hanno torturata a lungo, ma Zoya non ha detto loro una parola e hanno deciso di impiccare la ragazza. Prima della sua morte, il partigiano ha gridato ai residenti locali riuniti: “Compagni, la vittoria sarà nostra. Soldati tedeschi, prima che sia troppo tardi, arrendetevi!

È diventata la prima donna eroe dell'Unione Sovietica durante la Grande Guerra Patriottica.

Foto: difesa.ru

Efim Osipenko (1902-1985), comandante della guerriglia

Quando iniziò la guerra, Yefim Osipenko divenne partigiano in un distaccamento di sei persone. Yefim ei suoi compagni decisero di far saltare in aria il treno tedesco. Ma poiché non c'erano abbastanza munizioni, la bomba è stata ricavata da una granata. Osipenko è strisciato fino al ponte della ferrovia, ha visto che il treno si stava avvicinando e ha lanciato un ordigno esplosivo, ma non ha funzionato. Poi i partigiani colpirono la bomba con un palo di ferro, ed essa esplose. Il treno è deragliato, ma lo stesso Osipenko ha perso la vista. È diventato il primo a ricevere la medaglia "Partigiano della guerra patriottica".

Alessandro Tedesco (1915-1943), comandante della 3a brigata partigiana di Leningrado

Durante la guerra Alexander German di Pietrogrado era uno scout. Comandava un distaccamento partigiano dietro le linee nemiche. La sua brigata è riuscita a distruggere migliaia di nazisti e centinaia di pezzi di equipaggiamento militare. Nel 1943, nella regione di Pskov, il distaccamento di Herman fu circondato, dove fu ucciso.

Vladislav Krustickij (1902-1944), comandante della 30a brigata di carri armati delle guardie separate del Fronte di Leningrado

Nel 1942, Vladislav Khrustitsky divenne il comandante di una brigata di carri armati leggeri separata, nella quale partecipò all'operazione Iskra, che segnò l'inizio del percorso verso la vittoria sui nazisti sul fronte di Leningrado. Nel 1944, durante un contrattacco tedesco vicino a Volosovo, la brigata di Khrustitsky cadde in una trappola. Ha inviato via radio ai suoi combattenti l'ordine di resistere alla morte, ed è stato il primo ad attaccare, a seguito del quale è morto e Volosovo è stato liberato.

Konstantin Zaslonov (1909-1942), comandante di un distaccamento e brigata partigiana. Prima della guerra, Konstantin lavorava alla ferrovia. Questa esperienza gli fu utile nell'autunno del 1941 vicino a Mosca. Fu gettato dietro le linee nemiche e inventò "miniere di carbone" - miniere camuffate da carbone, e Zaslonov agitò anche la popolazione locale affinché si schierasse dalla parte dei partigiani. Fu annunciata una ricompensa per un partigiano vivo o morto. Dopo aver appreso che Konstantin Zaslonov stava accettando la gente del posto in un distaccamento partigiano, i tedeschi si cambiarono in uniformi sovietiche e andarono da lui. Durante questa battaglia, Zaslonov morì ei contadini nascosero il suo corpo senza tradirlo al nemico.

Matvej Kuzmin (1858-1942), contadino

Matvey Kuzmin ha incontrato la Grande Guerra Patriottica in età avanzata - 82 anni. Accadde così che dovette guidare un distaccamento di fascisti attraverso la foresta. Tuttavia, Kuzmin mandò avanti suo nipote per avvertire i partigiani sovietici che si erano fermati nelle vicinanze. Di conseguenza, i tedeschi caddero in un'imboscata. Nella battaglia iniziata, Matvey Kuzmin morì. È diventato la persona più anziana a ricevere il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica.

Victor Talalikhin (1918-1941), vice comandante di squadriglia del 177 ° reggimento dell'aviazione da combattimento della difesa aerea

Alla fine dell'estate del 1941, Viktor Talalikhin speronò un combattente tedesco, dopodiché, ferito, scese a terra con il paracadute. In totale, ha sei aerei nemici sul suo conto. Morì nell'autunno dello stesso anno vicino a Podolsk.

E nel 2014, i resti dell'aereo di Talalikhin sono stati trovati in fondo a una palude nella regione di Mosca.

Andrej Korzun (1911-1943), artigliere del 3 ° corpo di artiglieria di controbatteria del Fronte di Leningrado

Fin dall'inizio della Grande Guerra Patriottica, Andrei Korzun prestò servizio sul fronte di Leningrado. Nel novembre 1943, la batteria di Korzun fu presa di mira. Andrei è stato ferito e poi ha visto che le cariche di polvere stavano bruciando e un intero deposito di munizioni poteva esplodere. Strisciò fino alle cariche infuocate e con le ultime forze le coprì con il suo corpo. L'eroe è morto e l'esplosione è stata prevenuta.

Giovane guardia (1942-1943), un'organizzazione clandestina antifascista

"Young Guard" operava sul territorio della regione occupata di Luhansk. I suoi partecipanti erano più di cento persone, la più giovane delle quali aveva solo 14 anni. L'organizzazione era impegnata nel sabotaggio e nell'agitazione della popolazione. Sul conto della "Giovane Guardia" - un'officina di riparazione di carri armati nemici e uno scambio, da dove i prigionieri venivano portati in Germania per i lavori forzati. La rivolta, organizzata dai membri del gruppo, non ebbe luogo a causa dei traditori che li tradirono ai nazisti. Di conseguenza, più di 70 partecipanti sono stati torturati e fucilati.

Le gesta della "Giovane Guardia" hanno ispirato la creazione dell'opera omonima di Alexander Fadeev.

Panfilov, un distaccamento di 28 persone sotto il comando di Ivan Panfilov dal personale della 4a compagnia del 2o battaglione del 1075o reggimento di fucilieri

Nell'autunno del 1941, durante il contrattacco a Mosca, i Panfiloviti erano vicino a Volokolamsk. Fu lì che incontrarono le truppe di carri armati tedeschi, iniziò la battaglia. Di conseguenza, 18 veicoli corazzati furono eliminati, l'attacco fu ritardato e la controffensiva nazista fallì. Si ritiene che sia stato allora che l'istruttore politico Vasily Klochkov abbia gridato ai suoi combattenti la famosa frase "La Russia è fantastica, ma non c'è nessun posto dove ritirarsi - Mosca è dietro!". Secondo la versione principale, tutti i 28 Panfiloviti morirono.

Secondo matveychev-oleg.livejournal.com

Dodici di diverse migliaia di esempi di impareggiabile coraggio infantile
Giovani eroi della Grande Guerra Patriottica: quanti erano? Se conti, in quale altro modo? - l'eroe di ogni ragazzo e di ogni ragazza che il destino ha portato in guerra e reso soldati, marinai o partigiani, quindi - decine, se non centinaia di migliaia.

Secondo i dati ufficiali dell'Archivio Centrale del Ministero della Difesa (TsAMO) della Russia, durante gli anni della guerra c'erano oltre 3.500 militari di età inferiore ai 16 anni nelle unità combattenti. Allo stesso tempo, è chiaro che non tutti i comandanti di unità che hanno osato assumersi l'educazione del figlio del reggimento hanno trovato il coraggio di dichiarare un allievo al comando. Si capisce come i loro padri-comandanti, che invece di padri erano davvero tanti, cercassero di nascondere l'età dei piccoli combattenti, dalla confusione nei documenti di aggiudicazione. Sui fogli d'archivio ingialliti, la maggior parte dei militari minorenni indica un'età chiaramente sopravvalutata. Quello vero è diventato chiaro molto più tardi, dopo dieci o anche quarant'anni.

Ma c'erano ancora bambini e adolescenti che combattevano in distaccamenti partigiani ed erano membri di organizzazioni clandestine! E ce n'erano molti di più: a volte intere famiglie andavano dai partigiani, e in caso contrario, quasi ogni adolescente finito nelle terre occupate aveva qualcuno da vendicare.

Quindi "decine di migliaia" è tutt'altro che un'esagerazione, ma piuttosto un eufemismo. E, a quanto pare, non sapremo mai il numero esatto di giovani eroi della Grande Guerra Patriottica. Ma questo non è un motivo per non ricordarli.

I ragazzi sono andati da Brest a Berlino

Il più giovane di tutti i soldatini conosciuti - almeno, secondo i documenti conservati negli archivi militari - può essere considerato un allievo del 142 ° reggimento di fucili delle guardie della 47a divisione di fucili delle guardie Sergei Aleshkin. Nei documenti d'archivio si possono trovare due certificati di premiazione di un ragazzo nato nel 1936 e finito nell'esercito l'8 settembre 1942, poco dopo che i punitori spararono alla madre e al fratello maggiore per il loro legame con i partigiani. Il primo documento datato 26 aprile 1943 - sull'assegnazione della medaglia "Al merito militare" per il fatto che "Compagno. Aleshkin, il favorito del reggimento, "" con la sua allegria, l'amore per l'unità e per coloro che lo circondavano, in momenti estremamente difficili, infondeva vigore e fiducia nella vittoria. Il secondo, datato 19 novembre 1945, riguarda l'assegnazione agli studenti della Scuola militare di Tula Suvorov della medaglia "Per la vittoria sulla Germania nella Grande Guerra Patriottica del 1941-1945": nell'elenco dei 13 studenti di Suvorov, il nome di Aleshkin è Primo.

Tuttavia, un soldato così giovane è un'eccezione anche in tempo di guerra e per un paese in cui tutte le persone, giovani e meno giovani, si sono sollevate per difendere la propria patria. La maggior parte dei giovani eroi che hanno combattuto al fronte e dietro le linee nemiche avevano in media 13-14 anni. I primissimi furono i difensori della Fortezza di Brest, e uno dei figli del reggimento - detentore dell'Ordine della Stella Rossa, dell'Ordine della Gloria di III grado e della medaglia "Per il coraggio" Vladimir Tarnovsky, che prestò servizio nel 370° reggimento di artiglieria della 230a divisione fucilieri, lasciò il suo autografo sul muro del Reichstag nel vittorioso maggio 1945...

I più giovani eroi dell'Unione Sovietica

Questi quattro nomi - Lenya Golikov, Marat Kazei, Zina Portnova e Valya Kotik - sono da oltre mezzo secolo il simbolo più famoso dell'eroismo dei giovani difensori della nostra Patria. Hanno combattuto in luoghi diversi e compiuto imprese in circostanze diverse, erano tutti partigiani e tutti hanno ricevuto postumo il più alto riconoscimento del paese: il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica. Due - Lena Golikov e Zina Portnova - quando hanno dovuto mostrare un coraggio senza precedenti, avevano 17 anni, altri due - Valya Kotik e Marat Kazei - solo 14.

Lenya Golikov fu la prima delle quattro a ricevere il grado più alto: il decreto sull'assegnazione fu firmato il 2 aprile 1944. Il testo dice che Golikov è stato insignito del titolo di Eroe dell'Unione Sovietica "per l'esecuzione esemplare degli incarichi di comando e il coraggio e l'eroismo mostrati nelle battaglie". E infatti, in meno di un anno - dal marzo 1942 al gennaio 1943 - Lenya Golikov riuscì a prendere parte alla sconfitta di tre guarnigioni nemiche, a minare più di una dozzina di ponti, a catturare un maggiore generale tedesco con documenti segreti ... E morire eroicamente in battaglia vicino al villaggio di Ostraya Luka, senza aspettare un'alta ricompensa per aver catturato una "lingua" strategicamente importante.

Zina Portnova e Valya Kotik hanno ricevuto i titoli di Eroi dell'Unione Sovietica 13 anni dopo la Vittoria, nel 1958. Zina fu premiata per il coraggio con cui condusse il lavoro clandestino, poi servì da collegamento tra i partigiani e la clandestinità, e infine sopportò tormenti disumani, cadendo nelle mani dei nazisti proprio all'inizio del 1944. Valya - secondo la totalità degli exploit nei ranghi del distaccamento partigiano di Shepetov intitolato a Karmelyuk, dove è arrivato dopo un anno di lavoro in un'organizzazione clandestina nella stessa Shepetovka. E Marat Kazei ricevette il massimo riconoscimento solo nell'anno del 20° anniversario della Vittoria: il decreto che gli conferiva il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica fu promulgato l'8 maggio 1965. Per quasi due anni - dal novembre 1942 al maggio 1944 - Marat combatté come parte delle formazioni partigiane della Bielorussia e morì, facendo saltare in aria se stesso ei nazisti che lo circondavano con l'ultima granata.

Nell'ultimo mezzo secolo, le circostanze delle gesta dei quattro eroi sono diventate note in tutto il paese: più di una generazione di scolari sovietici è cresciuta sul loro esempio, e l'attuale generazione ne è certamente informata. Ma anche tra coloro che non hanno ricevuto il premio più alto, c'erano molti veri eroi: piloti, marinai, cecchini, scout e persino musicisti.

Cecchino Vasily Kurka


La guerra ha catturato Vasya all'età di sedici anni. Nei primissimi giorni fu mobilitato sul fronte del lavoro e in ottobre fu ammesso al 726 ° reggimento di fucilieri della 395a divisione di fucilieri. All'inizio, un ragazzo in età non arruolata, che sembrava anche un paio d'anni più giovane della sua età, è stato lasciato nella carovana: dicono, non c'è niente da fare per gli adolescenti in prima linea. Ma presto il ragazzo si è fatto strada ed è stato trasferito in un'unità di combattimento, in una squadra di cecchini.


Vasily Kurka. Foto: Museo Imperiale della Guerra


Un incredibile destino militare: dal primo all'ultimo giorno, Vasya Kurka ha combattuto nello stesso reggimento della stessa divisione! Fece una buona carriera militare, salendo al grado di tenente e prendendo il comando di un plotone di fucilieri. Registrato a proprie spese, secondo varie fonti, da 179 a 200 nazisti distrutti. Ha combattuto dal Donbass a Tuapse e ritorno, e poi più a ovest, fino alla testa di ponte di Sandomierz. Fu lì che il tenente Kurka fu ferito a morte nel gennaio 1945, meno di sei mesi prima della Vittoria.

Il pilota Arkady Kamanin

Nella sede del 5 ° Corpo aereo d'assalto delle guardie, Arkady Kamanin, 15 anni, arrivò con suo padre, che fu nominato comandante di questa illustre unità. I piloti furono sorpresi di apprendere che il figlio del leggendario pilota, uno dei primi sette eroi dell'Unione Sovietica, membro della spedizione di soccorso Chelyuskin, avrebbe lavorato come meccanico aeronautico nello squadrone delle comunicazioni. Ma presto si convinsero che il "figlio del generale" non giustificava affatto le loro aspettative negative. Il ragazzo non si è nascosto dietro la schiena del famoso padre, ma ha semplicemente svolto bene il suo lavoro e con tutte le sue forze ha lottato per il cielo.


Il sergente Kamanin nel 1944. Foto: war.ee



Presto Arkady raggiunse il suo obiettivo: prima prende il volo come letnab, poi come navigatore sull'U-2, e poi parte per il suo primo volo indipendente. E infine - l'appuntamento tanto atteso: il figlio del generale Kamanin diventa pilota del 423esimo squadrone di comunicazioni separate. Prima della vittoria, Arkady, che era salito al grado di caposquadra, riuscì a volare per quasi 300 ore e guadagnare tre ordini: due - la Stella Rossa e uno - la Bandiera Rossa. E se non fosse stato per la meningite, che ha letteralmente ucciso un ragazzo di 18 anni nella primavera del 1947, letteralmente in pochi giorni, Kamanin Jr. sarebbe stato incluso nel distaccamento di cosmonauti, il cui primo comandante era Kamanin Sr.: Arkady è riuscito a entrare nella Zhukovsky Air Force Academy nel 1946.

Esploratore di prima linea Yuri Zhdanko

Yura, dieci anni, è finita nell'esercito per caso. Nel luglio 1941 andò a mostrare ai soldati dell'Armata Rossa in ritirata un guado poco conosciuto sulla Dvina occidentale e non ebbe il tempo di tornare nella sua nativa Vitebsk, dove erano già entrati i tedeschi. E così partì con una parte a est, verso la stessa Mosca, per iniziare da lì il viaggio di ritorno verso ovest.


Yuri Zdanko. Foto: russia-reborn.ru


Su questo percorso, Yura è riuscita molto. Nel gennaio 1942, lui, che non si era mai lanciato con il paracadute, andò in soccorso dei partigiani accerchiati e li aiutò a sfondare l'anello nemico. Nell'estate del 1942, insieme a un gruppo di colleghi di ricognizione, fa saltare in aria il ponte strategicamente importante sulla Berezina, mandando in fondo al fiume non solo l'impalcato del ponte, ma anche nove camion che lo attraversano e meno di un un anno dopo, è l'unico di tutti i messaggeri che è riuscito a sfondare nel battaglione circondato e ad aiutarlo a uscire dal "ring".

Nel febbraio 1944, il petto dello scout di 13 anni fu decorato con la medaglia "Per il coraggio" e l'Ordine della Stella Rossa. Ma un proiettile esploso letteralmente sotto i piedi ha interrotto la carriera in prima linea di Yura. È finito in ospedale, da dove è andato alla scuola militare di Suvorov, ma non è passato per motivi di salute. Quindi il giovane ufficiale dell'intelligence in pensione si è riqualificato come saldatore ed è riuscito anche a diventare famoso su questo "fronte", avendo viaggiato con la sua saldatrice quasi metà dell'Eurasia - ha costruito condutture.

Fante Anatoly Komar

Tra i 263 soldati sovietici che coprirono le feritoie nemiche con i loro corpi, il più giovane era un soldato semplice di 15 anni della 332a compagnia di ricognizione della 252a divisione fucilieri della 53a armata del 2o fronte ucraino Anatoly Komar. L'adolescente entrò nell'esercito attivo nel settembre 1943, quando il fronte si avvicinò al suo nativo Slavyansk. È successo con lui quasi allo stesso modo di Yura Zhdanko, con l'unica differenza che il ragazzo ha servito da guida non per la ritirata, ma per l'avanzata dell'Armata Rossa. Anatoly li aiutò ad andare in profondità nella prima linea dei tedeschi, e poi partì con l'avanzata dell'esercito verso ovest.


Giovane partigiano. Foto: Museo Imperiale della Guerra


Ma, a differenza di Yura Zhdanko, il percorso in prima linea di Tolya Komar è stato molto più breve. Per soli due mesi ha avuto la possibilità di indossare spalline apparse di recente nell'Armata Rossa e andare in ricognizione. Nel novembre dello stesso anno, di ritorno da una libera perquisizione alle spalle dei tedeschi, un gruppo di scout si rivelò e fu costretto a sfondare da solo con un combattimento. L'ultimo ostacolo sulla via del ritorno era una mitragliatrice, che premeva a terra la ricognizione. Anatoly Komar gli lanciò una granata e il fuoco si placò, ma non appena gli esploratori si alzarono, il mitragliere riprese a sparare. E poi Tolya, che era il più vicino al nemico, si alzò e cadde sulla canna di una mitragliatrice, a costo della vita, regalando ai suoi compagni minuti preziosi per una svolta.

Marinaio Boris Kuleshin

Nella fotografia incrinata, un bambino di dieci anni si staglia sullo sfondo di marinai in uniforme nera con scatole di munizioni sulla schiena e le sovrastrutture di un incrociatore sovietico. Le sue mani stringono forte un fucile d'assalto PPSh, e sulla sua testa c'è un berretto senza visiera con un nastro di guardia e la scritta "Tashkent". Questo è un allievo dell'equipaggio del capo dei cacciatorpediniere "Tashkent" Borya Kuleshin. La foto è stata scattata a Poti, dove, dopo le riparazioni, la nave ha richiesto un altro carico di munizioni per l'assediata Sebastopoli. Fu qui che la dodicenne Borya Kuleshin apparve sulla passerella del Tashkent. Suo padre morì al fronte, sua madre, non appena Donetsk fu occupata, fu portata in Germania, e lui stesso riuscì a fuggire attraverso la linea del fronte verso la sua gente e, insieme all'esercito in ritirata, raggiungere il Caucaso.


Boris Kuleshin. Foto: weralbum.ru


Mentre stavano persuadendo il comandante della nave, Vasily Eroshenko, mentre stavano decidendo in quale unità di combattimento arruolare il mozzo, i marinai sono riusciti a dargli una cintura, un berretto e una mitragliatrice e hanno scattato una foto del nuovo membro dell'equipaggio. E poi c'è stata una transizione a Sebastopoli, il primo raid su "Tashkent" nella vita di Borya e le prime clip per un cannone antiaereo nella sua vita, che lui, insieme ad altri cannonieri antiaerei, ha dato ai tiratori. Al suo posto di combattimento, fu ferito il 2 luglio 1942, quando un aereo tedesco tentò di affondare la nave nel porto di Novorossijsk. Dopo l'ospedale, Borya, al seguito del capitano Eroshenko, arrivò su una nuova nave: l'incrociatore delle guardie Krasny Kavkaz. E già qui ha trovato il suo meritato premio: presentato per le battaglie sul "Tashkent" alla medaglia "Per il coraggio", è stato insignito dell'Ordine dello Stendardo Rosso per decisione del comandante del fronte, il maresciallo Budyonny e un membro del Consiglio militare, ammiraglio Isakov. E nella prossima foto in prima linea sfoggia già una nuova uniforme di un giovane marinaio, sulla cui testa c'è un berretto senza visiera con un nastro da guardia e la scritta "Red Caucasus". Fu in questa uniforme che nel 1944 Borya andò alla scuola Nakhimov di Tbilisi, dove nel settembre 1945, tra gli altri insegnanti, educatori e alunni, ricevette la medaglia "Per la vittoria sulla Germania nella Grande Guerra Patriottica del 1941-1945. "

Musicista Petr Klypa

Allievo di quindici anni del plotone musicale del 333 ° reggimento di fucilieri, Pyotr Klypa, come altri abitanti minorenni della fortezza di Brest, dovette andare nelle retrovie con lo scoppio della guerra. Ma Petya si rifiutò di lasciare la cittadella combattente, che, tra l'altro, era difesa dall'unico nativo: suo fratello maggiore, il tenente Nikolai. Così divenne uno dei primi soldati adolescenti nella storia della Grande Guerra Patriottica e partecipò a pieno titolo all'eroica difesa della Fortezza di Brest.


Pietro Klypa. Foto: www.worldwar.com

Ha combattuto lì fino all'inizio di luglio, fino a quando non ha ricevuto l'ordine, insieme ai resti del reggimento, di sfondare a Brest. È qui che sono iniziate le prove di Petit. Dopo aver attraversato l'affluente del Bug, fu catturato insieme ad altri colleghi, dal quale riuscì presto a fuggire. Arrivò a Brest, vi visse per un mese e si trasferì a est, dietro l'Armata Rossa in ritirata, ma non arrivò. Durante una delle notti, lui e un amico sono stati scoperti dalla polizia e gli adolescenti sono stati mandati ai lavori forzati in Germania. Petya fu rilasciato solo nel 1945 dalle truppe americane e, dopo aver controllato, riuscì persino a prestare servizio nell'esercito sovietico per diversi mesi. E tornato in patria, è finito di nuovo dietro le sbarre, perché ha ceduto alla persuasione di un vecchio amico e lo ha aiutato a speculare sul bottino. Pyotr Klypa è stato rilasciato solo sette anni dopo. Per questo ha dovuto ringraziare lo storico e scrittore Sergei Smirnov, ricreando poco a poco la storia dell'eroica difesa della Fortezza di Brest e, naturalmente, non perdendosi la storia di uno dei suoi più giovani difensori, che, dopo il suo rilascio, è stato insignito dell'Ordine della Guerra Patriottica di 1 ° grado.

Sostieni il progetto - condividi il link, grazie!
Leggi anche
Pillole per l'interruzione precoce della gravidanza senza prescrizioni: un elenco con i prezzi Quali pillole si liberano della gravidanza Pillole per l'interruzione precoce della gravidanza senza prescrizioni: un elenco con i prezzi Quali pillole si liberano della gravidanza Geniali invenzioni dei fratelli Wright Geniali invenzioni dei fratelli Wright Passaggio di STALKER Folk hodgepodge: una guida a missioni e cache Passaggio di STALKER Folk hodgepodge: una guida a missioni e cache