Abbiamo bisogno di monologhi di opere o film famosi. Dialogo e monologo in un'opera letteraria e artistica

Gli antipiretici per i bambini sono prescritti da un pediatra. Ma ci sono situazioni di emergenza per la febbre quando il bambino ha bisogno di ricevere immediatamente la medicina. Quindi i genitori si assumono la responsabilità e usano farmaci antipiretici. Cosa è permesso dare ai neonati? Come abbassare la temperatura nei bambini più grandi? Quali farmaci sono i più sicuri?

La "persona parlante" si manifesta nel discorso dialogico e monologo. Dialoghi(da altro-gr. dialogos -- conversazione, conversazione) e monologhi(da altro -gr. monos - uno e logos - parola, discorso) costituiscono il collegamento più specifico nell'immaginario verbale e artistico 3 . Sono una sorta di anello di congiunzione tra il mondo dell'opera e il suo tessuto linguistico. Intesi come atti di comportamento e come fulcro dei pensieri, dei sentimenti, della volontà del personaggio, appartengono allo strato soggettivo dell'opera; presi dal lato del tessuto verbale, costituiscono il fenomeno del discorso artistico.

Dialoghi e monologhi hanno una proprietà comune. Si tratta di formazioni linguistiche che rivelano e sottolineano la loro appartenenza soggettiva, la loro "autorialità" (individuale e collettiva), in un modo o nell'altro intonata, imprimendo l'umano voce, che li distingue da documenti, istruzioni, formule scientifiche e altri tipi di unità vocali emotivamente neutre e senza volto. Il dialogo è costituito dalle dichiarazioni di diverse persone (di solito due) e realizza una comunicazione bidirezionale tra le persone. Qui, i partecipanti alla comunicazione cambiano costantemente ruolo, diventando per qualche tempo (molto breve) parlando (cioè attivo) o ascoltando (cioè passivo). In una situazione di dialogo, le singole espressioni appaiono istantaneamente. 4 . Ogni replica successiva dipende dalla precedente, costituendo una risposta ad essa. Il dialogo, di regola, è svolto da una catena di affermazioni laconiche, chiamate repliche.

I dialoghi possono essere ritualmente severi e l'etichetta ordinata. Lo scambio di osservazioni cerimoniali (che tendono a crescere, diventando come monologhi) è caratteristico delle società storicamente antiche e del folclore tradizionale e dei generi letterari. Ma la forma dialogica del discorso si manifesta in modo più completo e vivido in un'atmosfera di contatto libero di poche persone che si sentono uguali l'una all'altra. Come i linguisti hanno ripetutamente notato, il discorso dialogico è storicamente primario in relazione al monologo e costituisce una sorta di centro dell'attività linguistica.

Da qui il ruolo responsabile dei dialoghi nella finzione. Nelle opere drammatiche dominano certamente, nelle opere epiche (narrative) sono anche molto significative e talvolta occupano la maggior parte del testo. Le relazioni dei personaggi al di fuori dei loro dialoghi non possono essere rivelate in alcun modo concreto e vivido.

Nella vita, e quindi nella letteratura, anche il monologo è profondamente radicato. Questa è una dichiarazione dettagliata e lunga che segna l'attività di uno dei partecipanti alla comunicazione o non è inclusa nella comunicazione interpersonale. Monologhi distinguibili convertito e appartato 8 . I primi sono inclusi nella comunicazione delle persone, ma in modo diverso rispetto ai dialoghi. I monologhi invertiti influenzano in un certo modo il destinatario, ma non richiedono in alcun modo una risposta vocale immediata e momentanea da parte sua. Qui uno dei partecipanti alla comunicazione è attivo (agisce come un oratore continuo), tutti gli altri sono passivi (rimangono ascoltatori). Allo stesso tempo, il destinatario del monologo indirizzato può essere sia un individuo che un numero illimitato di persone (discorsi pubblici di politici, predicatori, oratori di corte e comizi, docenti). I monologhi invertiti (a differenza delle repliche dei dialoghi) non hanno una portata limitata, di norma sono pensati in anticipo e chiaramente strutturati. Possono essere riprodotti ripetutamente (con piena conservazione del significato), in varie situazioni della vita. Per loro, sia la forma orale che quella scritta sono ugualmente accettabili e favorevoli. i monologhi uniti sono dichiarazioni fatte da una persona da sola (letteralmente) o in isolamento psicologico dagli altri. Tali sono voci di diario che non sono orientate al lettore, così come "parlano" per se stessi: o ad alta voce o, cosa che si osserva molto più spesso, "a se stessi". I monologhi solitari sono parte integrante della vita umana. Nelle parole di uno scienziato moderno, "pensare significa, prima di tutto, parlare con se stessi".

Il discorso del monologo è parte integrante delle opere letterarie. Un'affermazione nei testi è dall'inizio alla fine un monologo di un eroe lirico. L'opera epica è organizzata da un monologo appartenente al narratore-narratore, al quale sono “collegati” i dialoghi delle persone raffigurate. Lo "strato monologico" è significativo anche nel discorso dei personaggi dei generi epici e drammatici. Questo è sia un discorso interiore nella sua specificità, abbastanza accessibile a racconti e romanzi (ricordate gli eroi di L.N. Tolstoy e F.M. Dostoevsky), sia "osservazioni secondarie" condizionali nelle commedie.

È giusto caratterizzare un'opera letteraria come un monologo dell'autore rivolto al lettore. Questo monologo è fondamentalmente diverso da discorsi oratori, articoli giornalistici, saggi, trattati filosofici, dove domina certamente e necessariamente la parola dell'autore diretto. Lui è una specie di sopraverbale l'educazione è, per così dire, un "super-monologo", i cui componenti sono i dialoghi e i monologhi delle persone raffigurate.

Quanto mi piace amare...
Dimentichi mai quando ami ciò che ami? Non ho mai. È come un mal di denti, solo il contrario è l'opposto di un mal di denti. Solo lì piagnucola, ma qui non c'è parola.
Che sciocchi selvaggi sono. Chi non ama se stesso non ama, come se il punto fosse essere amato. Non sto dicendo, ovviamente, ma ti alzi come un muro. Ma sai, non c'è muro che non sfonderei.
Hai notato come tutti loro, anche i più baci, anche i più, come se amassero, hanno tanta paura di dire questa parola? Come fanno a non dirlo mai? Uno di loro mi ha spiegato che questo era grossolanamente al passo con i tempi, perché le parole servono quando ci sono i fatti, cioè i baci e così via. E gli ho detto: "No. Il caso continua a non provare nulla. E la parola è tutto!"
Dopotutto, questo è tutto ciò di cui ho bisogno da una persona. "Ti amo" e nient'altro. Lascia che non gli piaccia come vuole, fai quello che vuole, non crederò alle azioni. Perché la parola era Mi sono nutrito solo di questa parola. Ecco perché era così emaciata.
E quanto sono avari, prudenti, cauti. Voglio sempre dire: "Dimmelo e basta. Non controllerò". Ma non lo dicono, perché pensano che sia sposare, contattare, non slegare. "Se sono il primo a dirlo, non sarò mai il primo ad andarmene." E non parlano al secondo, a nessuno. Come se con me non potessi essere il primo ad andartene. Non sono mai partito per primo in vita mia. E quanto più Dio mi lascerà andare nella mia vita, non sarò il primo ad andarmene. Non posso. Faccio di tutto perché l'altro se ne vada. Perché sono il primo ad andarmene, è più facile ripassare il mio cadavere.
Che parola terribile. Completamente morto. Inteso. Questo è il morto che nessuno ha mai amato. Ma sai, per me non esiste una cosa così morta.
Non sono mai stato il primo ad andarmene. Non ho mai smesso di amare. Sempre fino all'ultima occasione. Fino all'ultima goccia. Come quando bevi da bambino ed è già caldo da un bicchiere vuoto, e continui a tirare, tirare, tirare. E solo il tuo vapore.
Riderai, ti racconterò una breve storia, un tour. Non importa chi, molto giovane, e mi sono innamorato perdutamente di lui. Tutte le sere sedeva in prima fila, e mal vestito, si sedeva non per i soldi. E negli occhi. La terza sera, mi ha guardato in modo che o gli saltassero fuori gli occhi o saltasse lui stesso sul palco. Solo questo deve essere capito, questo non era un normale amante maschio, aspetto da mangiare. Era quasi un ragazzo. Era uno sguardo da ubriachi. Sembrava incantato. Come se lo tirassi con ogni parola, come su un filo, come su un filo, come su una corda. Le sirene dovrebbero conoscere questa sensazione. E anche violinisti, o meglio archi e fiumi, e fuochi. Cosa, qui, salterà dentro di me come un fuoco. Non so proprio come ho fatto a passare. Ho sempre avuto la sensazione che sarei inciampata in lui, in quegli occhi. E quando l'ho baciato nel backstage, dietro questi sfortunati backstage, so che questa è una terribile volgarità, non ho avuto una sola sensazione. Tranne uno. "Salvato." È durato terribilmente poco, non avevamo niente di cui parlare, all'inizio ho continuato a parlare, parlare, parlare, e poi ho taciuto, perché è impossibile che in risposta alle mie parole solo occhi, baci.
E qui giaccio al mattino, fino al mattino. Sto ancora dormendo, non dormo più. E continuo a ripetermi. Labbra, parole. Ho ascoltato e sai cos'era? "Piaccio di più a me. Solo un po' di più, piaccio a me per un minuto." Non pensare, non gli ho chiesto, dormendo, di chiedere. Abbiamo vissuto in posti diversi e in generale ... ho chiesto aria. Forse l'ha chiesto a Dio. Tira fuori un po' di più. Tirato fuori. Lui non poteva, io potevo. E non l'ho mai scoperto. E un padre severo, un generale a Mosca, che non sa che sto giocando. È come se fossi con un'amica, altrimenti all'improvviso inseguirà ..
E non dimenticherò mai, non è una bugia. Perché l'amore è amore e la giustizia è giustizia. Non è colpa sua se non mi piace più. Non è un difetto, ma un problema. Non è colpa sua, ma mia. È come rompere il servizio e arrabbiarsi perché non è di ferro.

Luogo redditizio (1856)

Monologhi di Anna Pavlovna

(moglie di Vyshnevsky; giovane donna)

Atto quinto, apparizione uno

Sta leggendo:

"Cara signora, Anna Pavlovna! Mi scusi se non le piace la mia lettera; le sue azioni con me giustificano anche le mie. Ho sentito che ride di me e mostra agli estranei le mie lettere, scritte con entusiasmo e in un impeto di passione. Tu non posso non conoscere la mia posizione nella società e quanto un tuo comportamento mi comprometta. Io non sono un ragazzo. E con che diritto mi fai questo? La mia ricerca è stata pienamente giustificata dal tuo comportamento, che tu stesso devi ammettere , non è stato impeccabile. E anche se io, come uomo, alcune libertà sono concesse, ma non voglio essere ridicolo. E mi hai reso oggetto di conversazione in tutta la città. Conosci il mio rapporto con Lyubimov, io già ti ho detto che tra le carte che sono rimaste dopo di lui, ho trovato diverse tue lettere "Ti ho offerto di prenderle da me. Dovevi solo vincere il tuo orgoglio e concordare con l'opinione pubblica che io sono uno degli uomini più belli e più fortunato di altri tra le signore, eri lieto di trattarmi con disprezzo; in tal caso, devi scusarmi: ho deciso di dare queste lettere a tuo marito. "Questo è nobile! Fu, che abominio! Beh, comunque, prima o poi bisognava finire. correggere con fredda dissolutezza un atto fatto per passione. Abbiamo degli uomini buoni! Un uomo che ha quarant'anni, che ha una bella moglie, comincia a corteggiarmi, parla e fa cose stupide. Cosa può giustificarlo? Passione? Cosa passione! Lui, credo, a diciotto anni ha perso la capacità di innamorarsi. No, è molto semplice: gli sono arrivate varie chiacchiere su di me, e lui mi considera una donna accessibile. E così, senza cerimonie, inizia a scrivere lettere appassionate per me, piene della tenerezza più volgare, ovviamente, inventate molto a sangue freddo. Farà il giro di dieci salotti, dove racconterà le cose più terribili su di me, e poi verrà a consolarmi. Dice che disprezza l'opinione pubblica, quella passione nei suoi occhi giustifica tutto, giura amore, dice frasi volgari, vuole dare al suo viso un'espressione appassionata, fa dei sorrisi strani e amari. Non si preoccupa nemmeno di fingere di essere innamorato. Perché funziona, lo farà, purché si rispetti la forma. Se ridi di una persona del genere o gli mostri il disprezzo che merita, si considera autorizzato alla vendetta. Per lui, il divertente è più terribile del vizio più sporco. Si vanterà lui stesso della sua connessione con una donna: questo gli fa onore; e mostrare le sue lettere è un disastro, lo compromette. Lui stesso sente che sono ridicoli e stupidi. Per chi considerano quelle donne a cui scrivono tali lettere? Persone ignoranti! E ora lui, in un impeto di nobile indignazione, sta facendo meschinità contro di me e, probabilmente, si considera giusto. Sì, non è solo, sono tutti così ... Beh, tanto meglio, almeno mi spiegherò a mio marito. Voglio anche questa spiegazione. Vedrà che se sono colpevole davanti a lui, allora è ancora più colpevole davanti a me. Ha ucciso tutta la mia vita. Con il suo egoismo mi ha prosciugato il cuore, mi ha tolto la possibilità della felicità familiare; mi ha fatto piangere su ciò che non può essere restituito - sulla mia giovinezza. L'ho passato con lui volgarmente, insensibilmente, mentre l'anima chiedeva vita, amore. Nella cerchia vuota e meschina dei suoi conoscenti, in cui mi ha introdotto, tutte le migliori qualità spirituali si sono estinte in me, tutti i nobili impulsi si sono congelati. E inoltre provo rimorso per un'offesa che non era in mio potere evitare.

Atto quinto, scena terza

Per favore, starò zitto su questo, sei già stato punito abbastanza; ma continuerò su me stesso.

Forse cambierai idea su te stesso dopo le mie parole. Ricordi come ero timido nei confronti della società, ne avevo paura. E per una buona ragione. Ma hai chiesto - ho dovuto cedere a te. E così, completamente impreparato, senza consiglio, senza leader, mi hai portato nella tua cerchia, in cui la tentazione e il vizio sono ad ogni passo. Non c'era nessuno ad avvertirmi o sostenermi! Tuttavia, io stesso ho imparato tutta la meschinità, tutta la depravazione di quelle persone che fanno la tua conoscenza. Mi sono preso cura di me stesso. A quel tempo ho incontrato Lyubimov in azienda, lo conoscevi. Ricorda la sua faccia aperta, i suoi occhi luminosi, quanto era intelligente e puro lui stesso! Con quanta passione ha discusso con te, con quanta audacia ha parlato di tutti i tipi di bugie e falsità! Stava dicendo quello che già sentivo, anche se poco chiaro. Mi aspettavo le tue obiezioni. Non ci sono state obiezioni da parte tua; lo hai solo calunniato, inventato vili pettegolezzi alle sue spalle, cercato di farlo cadere nell'opinione pubblica e nient'altro. Come desideravo allora intercedere per lui; ma non avevo né l'opportunità né l'intelligenza per farlo. Tutto quello che dovevo fare era... amarlo.

Così ho fatto. Ho visto dopo come l'hai rovinato, come a poco a poco hai raggiunto il tuo obiettivo. Cioè, non sei solo, ma tutti quelli che ne avevano bisogno. All'inizio hai armato la società contro di lui, hai detto che la sua conoscenza era pericolosa per i giovani, poi hai ripetuto costantemente che era un libero pensatore e una persona dannosa, e gli hai messo contro i suoi capi; è stato costretto a lasciare il suo servizio, i suoi parenti, i suoi conoscenti, a partire da qui ... (Chiude gli occhi con un fazzoletto.) Ho visto tutto questo, ho sofferto tutto su me stesso. Ho visto il trionfo della malizia, e tu mi consideri ancora la ragazza che hai comprato e che dovrebbe esserti grata e amarti per i tuoi doni. Dalle mie pure relazioni con lui hanno fatto vili pettegolezzi; le signore cominciarono a calunniarmi apertamente, ma segretamente mi invidiavano; la burocrazia giovane e vecchia ha cominciato a perseguitarmi senza cerimonie. Questo è ciò a cui mi hai portato, una donna degna, forse, di un destino migliore, una donna capace di comprendere il vero significato della vita e di odiare il male! Questo è tutto ciò che volevo dirti: non sentirai mai più un mio rimprovero.

Il monologo di Polina

(moglie di Zhadov, giovane ragazza)

Atto quarto, aspetto primo

Uno guarda fuori dalla finestra.

Che noia, solo morte! (Canta.) "Madre, mia cara, mio ​​sole! Abbi pietà, cara, di tuo figlio." (Ride.) Quale canzone mi è venuta in mente! (Ripensa.) Avrebbe fallito, a quanto pare, per noia. Riesci a indovinare sulle carte? Bene, questo non sarà il caso. È possibile, è possibile. Qualsiasi altra cosa, ma abbiamo questo. (Tira fuori le carte dal tavolo.) Come voglio parlare con qualcuno. Se qualcuno venisse, sarei felice, ora mi divertirei. E che aspetto ha! siediti da solo, tutto solo... Niente da dire, mi piace parlare. Eravamo da mia madre, arrivava la mattina, scoppiettante, scoppiettante e non vedevi come sarebbe passata. E ora non c'è nessuno con cui parlare. Dovrei correre da mia sorella? Sì, è troppo tardi. Eko io, sciocco, non ho indovinato presto. (Canta.) "Madre, mia cara ..." Ah, ho dimenticato di raccontare fortune! .. Cosa dovrei indovinare? Ma immagino, avrò un nuovo cappello? (Dispone le carte.) Sarà, sarà... sarà, sarà! (Batte le mani, pensa e poi canta.) "Madre, mia cara, mio ​​sole! Abbi pietà, cara, di tuo figlio."

Monologo di Felisa Gerasimovna Kukushkina

(vedova di un assessore collegiale, vecchia)

Atto quarto, scena quarta

Ci sono tali mascalzoni nel mondo! Eppure, non lo biasimo: non ho mai avuto speranza per lui. Perché tace, signora? Non te l'avevo detto: non dare una manciata a tuo marito, affilalo ogni minuto, giorno e notte: dai soldi, dagli dove vuoi, prendili, dagli. Io, dicono, ne ho bisogno per questo, ne ho bisogno per un altro. Mamma, dicono, ho una signora magra, devo accettarla decentemente. Dice: non ce l'ho. E io, dicono, qual è il problema? Anche se rubi, dai. Perché l'hai preso? Sapeva come sposarsi e come mantenere decentemente sua moglie. Sì, così, dalla mattina alla sera, gli avrei martellato in testa, così forse sarebbe rinsavito. Se fossi in te, non avrei un'altra conversazione.

No, faresti meglio a dire che hai molta stupidità nel tuo carattere, autoindulgenza. Sai che le tue coccole viziano gli uomini? Hai tutta la tenerezza nella tua mente, tutto sarebbe appeso al suo collo. Ero contento di essermi sposato, ho aspettato. Ma no, pensare alla vita. Senza vergogna! E da chi sei nato? Nella nostra famiglia tutti sono decisamente freddi nei confronti dei mariti: tutti pensano di più agli outfit, a come vestirsi in modo più decente, a mettersi in mostra davanti agli altri. Perché non accarezzare suo marito, ma è necessario che senta perché viene accarezzato. Ecco Yulinka, quando suo marito le porta qualcosa dalla città, lei gli si getterà al collo, si congelerà, la trascineranno con la forza. Ecco perché le porta i regali quasi ogni giorno. E se non lo porta, lei gonfierà le labbra e non gli parlerà per due giorni. Aggrappati, forse, al loro collo, sono contenti, ne hanno solo bisogno. Vergognati!

Ma aspetta, li metteremo entrambi su di lui, quindi forse cederà. L'importante è non assecondare e non ascoltare le sue sciocchezze: lui è suo e tu sei tuo; discutere fino allo svenimento, ma non cedere. Arrenditi a loro, così sono pronti a portare l'acqua almeno per noi. Sì, orgoglio, orgoglio, ha bisogno di essere abbattuto. Sai cosa ha in mente?

Questa, vedi, è una filosofia così stupida, l'ho sentita di recente in una casa, ora è diventata di moda. Si sono messi in testa di essere più intelligenti di chiunque altro al mondo, altrimenti sono tutti sciocchi e corruttori. Che imperdonabile stupidità! Noi, dicono, non vogliamo prendere tangenti, vogliamo vivere con uno stipendio. Sì, non ci sarà vita dopo questo! Per chi dai le tue figlie? Dopotutto, in quel modo, a che serve, e la razza umana cesserà. Tangenti! Qual è la parola corrompere? L'hanno inventato loro stessi per offendere le brave persone. Non tangenti, ma gratitudine! Ed è un peccato rifiutare la gratitudine, è necessario offendere una persona. Se sei una sola persona, non c'è nessun processo contro di te, fai lo sciocco come sai. Forse, almeno non prendere uno stipendio. E se ti sei sposato, allora sappi come vivere con tua moglie, non ingannare i tuoi genitori. Perché tormentano il cuore del genitore? Un altro idiota prende improvvisamente una signorina ben educata, che fin dall'infanzia comprende la vita e che i suoi genitori, senza risparmiare nulla, non educano affatto a tali regole, cercano persino, per quanto possibile, di tenerla lontana da tali regole conversazioni stupide e all'improvviso la rinchiude in una specie di canile! Cosa, secondo loro, da signorine istruite vogliono rifare le lavandaie? Se vogliono sposarsi, allora sposeranno delle persone fuorviate a cui non importa se sono un'amante o una cuoca, che, per amore per loro, saranno felici di lavarsi le gonne e sfilacciarsi nel fango fino al mercato. Ma ci sono tali, senza la minima idea, donne.

Cosa è necessario per una donna... una donna istruita che vede e comprende tutta la vita come il palmo della sua mano? Non lo capiscono. Per una donna è necessario che sia sempre ben vestita, che ci siano servi e, soprattutto, è necessaria la calma affinché possa essere lontana da tutto, per la sua nobiltà non entra in nessun litigio domestico. Yulinka fa proprio questo per me; è decisamente lontana da tutto tranne che dall'essere preoccupata per se stessa. Dorme a lungo; il marito al mattino deve prendere accordi per la tavola e assolutamente tutto; poi la ragazza gli darà da bere il tè e lui parte per la presenza. Finalmente si alza; tè, caffè, tutto questo è pronto per lei, mangia, si spoglia nel modo più eccellente e si siede con un libro vicino alla finestra ad aspettare il marito. La sera indossa i suoi abiti migliori e va a teatro o in visita. Ecco la vita! ecco l'ordine! ecco come dovrebbe comportarsi una signora! Cosa c'è di più nobile, di più delicato, di più tenero? Lodo.

Temporale (1860)

I monologhi di Katherine

(moglie di Tikhon Kabanov; giovane ragazza)

Atto primo, scena settima

Perché le persone non volano?

Dico perché le persone non volano come uccelli? Sai, a volte mi sento come se fossi un uccello. Quando ti trovi su una montagna, sei attratto dal volo. È così che sarebbe corso su, avrebbe alzato le mani e sarebbe volato. Prova qualcosa adesso?

(Sospirando).

Quanto ero vivace! Ho fatto un casino con te. Ero così! Ho vissuto, non mi sono addolorato per nulla, come un uccello allo stato brado. La mamma non aveva un'anima in me, mi vestiva come una bambola, non mi costringeva a lavorare; Quello che voglio, lo faccio. Sai come ho vissuto nelle ragazze? Adesso te lo dico. Mi alzavo presto; se è estate, vado in primavera, mi lavo, porto l'acqua con me e basta, innaffio tutti i fiori della casa. Ho avuto molti, molti fiori. Poi andremo in chiesa con la mamma, sono tutti vagabondi, la nostra casa era piena di vagabondi; sì pellegrinaggio. E verremo dalla chiesa, ci siederemo per qualche lavoro, più come il velluto d'oro, e i vagabondi inizieranno a raccontare: dov'erano, cosa hanno visto, vite diverse, o cantano poesie, quindi il tempo passerà prima cena. Cammino in giardino. Poi verso il Vespro, e la sera ancora racconti e canti. Era così bello!

Sì, tutto qui sembra essere fuori dalla prigionia. E mi è piaciuto andare in chiesa fino alla morte! Di sicuro, capitava che entrassi in paradiso e non vedessi nessuno, e non ricordo l'ora e non sento quando il servizio era finito. Esattamente come è successo tutto in un secondo. La mamma ha detto che tutti mi guardavano, cosa mi stava succedendo. E sai: in una giornata di sole, un pilastro così luminoso scende dalla cupola, e il fumo si muove in questo pilastro, come una nuvola, e vedo, era solito che gli angeli volassero e cantassero in questo pilastro. E poi, è successo, una ragazza, mi alzavo anche di notte con noi, le lampade erano accese ovunque e da qualche parte nell'angolo e prego fino al mattino. Oppure, la mattina presto, andrò in giardino, appena sorge il sole, cadrò in ginocchio, pregherò e piangerò, e io stessa non so per cosa prego e per cosa sto piangendo; così mi troveranno. E per cosa ho pregato allora, cosa ho chiesto, non lo so; Non ho bisogno di niente, ne ho abbastanza di tutto. E che sogni ho fatto, Varenka, che sogni! O templi dorati, o alcuni giardini straordinari, e voci invisibili cantano, e l'odore del cipresso, e le montagne e gli alberi sembrano non essere gli stessi del solito, ma come sono scritti sulle immagini. E il fatto che sto volando, sto volando in aria. E ora a volte sogno, ma raramente, e non quello. (dopo una pausa). Morirò presto.

No, so che morirò. Oh, ragazza, mi sta succedendo qualcosa di brutto, una specie di miracolo! Questo non mi è mai successo. C'è qualcosa di così straordinario in me. È come se stessi ricominciando a vivere, o... davvero non lo so. (le prende la mano). Ed ecco cosa, Varya: essere una specie di peccato! Una tale paura su di me, una tale paura su di me! È come se fossi sopra un abisso e qualcuno mi spingesse lì, ma non c'è niente a cui aggrapparmi. (Si prende la testa con la mano.)

Sono sano... Sarebbe meglio se fossi malato, altrimenti non va bene. Un sogno mi viene in mente. E non la lascerò da nessuna parte. Non riesco a raccogliere i miei pensieri, non pregherò in alcun modo. Balbetto parole con la lingua, ma la mia mente è completamente diversa: è come se il maligno mi stesse sussurrando nelle orecchie, ma tutto ciò che riguarda queste cose non va bene. E poi mi sembra che mi vergognerò di me stesso. Cosa è successo con me? Prima guai prima di qualsiasi esso! Di notte, Varya, non riesco a dormire, continuo a immaginare una specie di sussurro: qualcuno mi sta parlando così affettuosamente, come una colomba che tuba. Non sogno più, Varya, come prima, alberi e montagne paradisiache, ma è come se qualcuno mi abbracciasse così caldo e caldo e mi conducesse da qualche parte, e io lo seguo, vado ...

Atto secondo, scena ottava

(Uno, pensieroso).

Bene, ora il silenzio regnerà nella tua casa. Ah, che noia! Almeno doti qualcuno! Dolore ecologico! Non ho figli: mi sedevo ancora con loro e li divertivo. Amo molto parlare con i bambini angeli perché lo è. (Silenzio). Se fossi morto un po', sarebbe stato meglio. Guarderei dal cielo alla terra e mi rallegrerei di tutto. E poi sarebbe volata invisibile dove voleva. Volerei nel campo e volerei di fiordaliso in fiordaliso nel vento, come una farfalla. (Pensa.) Ma ecco cosa farò: inizierò un lavoro secondo la promessa; Andrò al Gostiny Dvor, comprerò tela, e cucirò biancheria, e poi la distribuirò ai poveri. Pregheranno Dio per me. Quindi ci sediamo a cucire con Varvara e non vedremo come passa il tempo; e poi arriverà Tisha.

Atto secondo, scena nove

(Uno che tiene la chiave).

Cosa sta facendo? Cosa sta pensando? Ah, pazzo, davvero pazzo! Ecco la morte! Eccola qui! Gettalo via, gettalo lontano, gettalo nel fiume, perché non si trovino mai. Si brucia le mani come il carbone. (Pensando.) È così che muore nostra sorella. In cattività qualcuno si diverte! Mi vengono in mente poche cose. Il caso è uscito, l'altro è contento: così a capofitto e fretta. E come è possibile senza pensare, senza giudicare qualcosa! Quanto tempo per finire nei guai! E lì piangi tutta la vita, soffri; la schiavitù sembrerà ancora più amara. (Silenzio.) Ma la schiavitù è amara, oh, quanto amara! Chi non piange da lei! E soprattutto noi donne. Eccomi adesso! Vivo, lavoro, non vedo una luce per me stesso. Sì, e non vedrò, lo so! Quello che viene dopo è peggio. E ora questo peccato è su di me. (Pensa.) Se non fosse per mia suocera!.. Mi ha schiacciato... mi ha fatto schifo di casa; le pareti sono persino disgustose, (guarda pensieroso la chiave.) Buttala via? Certo che devi smettere. E come è finito nelle mie mani? Alla tentazione, alla mia rovina. (Ascolta.) Ah, sta arrivando qualcuno. Quindi il mio cuore è sprofondato. (Nasconde la chiave in tasca.) No!... Nessuno! Che ero così spaventato! E ha nascosto la chiave ... Beh, sai, dovrebbe essere lì! A quanto pare, il destino stesso lo vuole! Ma che peccato in questo, se lo guardo una volta, almeno da lontano! Sì, anche se parlerò, non è un problema! Ma che dire di mio marito!.. Perché, lui stesso non voleva. Sì, forse un caso del genere non accadrà mai più nella vita. Poi piangi a te stesso: c'era un caso, ma non sapevo come usarlo. Perché dico che mi sto ingannando? Devo morire per vederlo. A chi sto fingendo!.. Getta la chiave! No, per niente! Adesso è mio... Qualunque cosa accada, vedrò Boris! Oh, se solo la notte arrivasse prima!

Atto quinto, scena seconda

(Uno).

No, da nessuna parte! Cosa sta facendo adesso, poverino? Lo dico solo addio, e lì ... e lì, almeno muori. Perché l'ho messo nei guai? Non mi rende le cose più facili! Morirei da solo! E poi si è rovinata, ha rovinato lui, si è disonorata a lui eterna sottomissione! SÌ! Disonora te stesso a lui eterna obbedienza (Silenzio.) Ricordo cosa disse? Come faceva a sentirsi dispiaciuto per me? Che parole ha detto? (Prende la testa.) Non ricordo, ho dimenticato tutto. Le notti, le notti sono dure per me! Tutti andranno a dormire e io andrò; niente a tutti, ma a me come una tomba. Così spaventoso nel buio! Verrà emesso un qualche tipo di rumore e canteranno, proprio come se qualcuno venisse seppellito; solo così silenziosamente, appena udibile, lontano, molto lontano da me... Sarai così felice di vedere la luce! Ma non voglio alzarmi: ancora le stesse persone, le stesse conversazioni, lo stesso tormento. Perché mi guardano così? Perché non uccidono adesso? Perché l'hanno fatto? Prima, dicono, hanno ucciso. Lo prenderebbero e mi getterebbero nel Volga; Sarei contento. "Per giustiziarti, dicono, così il peccato sarà rimosso da te, e tu vivi e soffri per il tuo peccato". Sì, sono esausto! Quanto ancora devo soffrire? Perché dovrei vivere adesso? Bene, per cosa? Non ho bisogno di niente, niente è bello per me e la luce di Dio non è bella! Ma la morte non arriva. La chiami, ma lei non viene. Qualunque cosa io veda, qualunque cosa io senta, solo qui (indica il cuore) fa male. Se solo potessi vivere con lui, forse avrei visto tanta gioia ... Beh, non importa, ho rovinato la mia anima. Quanto mi manca! Oh, come mi manca! Se non ti vedo, almeno ascoltami da lontano! Venti violenti, trasferite a lui la mia tristezza e il mio desiderio! Padre, sono annoiato, annoiato! (Si avvicina alla riva e ad alta voce, a squarciagola.) La mia gioia, la mia vita, la mia anima, ti amo! Rispondere! (Pianto.)

Atto quinto, scena quarta

(Uno).

Adesso dove? Andare a casa? No, non mi importa se torno a casa o vado alla tomba. Sì, quello va a casa, quello va alla tomba!.. quello va alla tomba! Si sta meglio nella tomba... C'è una piccola tomba sotto un albero... che bello!.. Il sole la scalda, la bagna con la pioggia... a primavera ci crescerà sopra l'erba, così soffice... gli uccelli voleranno sull'albero, canteranno, tireranno fuori i bambini, sbocceranno i fiori: gialli, rossi, blu... di tutti i tipi (pensiero), di tutti i tipi ... Così tranquillo, così buono! mi sembra più facile! E non voglio pensare alla vita. Rivivere? No, no, non... non va bene! E le persone mi fanno schifo, e la casa mi fa schifo, e le pareti fanno schifo! Non ci andrò! No, no, non andrò ... Tu vieni da loro, loro vanno, dicono, ma a cosa mi serve? Ah, si sta facendo buio! E di nuovo cantano da qualche parte! Cosa stanno cantando? Non riesci a capire... Moriresti ora... Cosa stanno cantando? È lo stesso che verrà la morte, quella stessa ... ma non puoi vivere! Peccato! Non pregheranno? Chi ama pregherà... Mani giunte di traverso... in una bara? Sì, quindi ... mi sono ricordato. E mi prenderanno e mi riporteranno a casa con la forza ... Ah, sbrigati, sbrigati! (Va a riva. Ad alta voce.) Mio amico! La mia gioia! Arrivederci! (Esce.)

Il gabbiano è una commedia in quattro atti. Il gioco è stato scritto nel 1895-1896. La prima ebbe luogo il 17 ottobre 1896 in poi

Monologhi di Nina Zarechnaya

(giovane ragazza, figlia di un ricco proprietario terriero).

Atto primo

".. Persone, leoni, aquile e pernici, cervi cornuti, oche, ragni, pesci silenziosi che vivevano nell'acqua, stelle marine e quelli che non potevano essere visti con l'occhio - in una parola, tutte le vite, tutte le vite, tutte le vite , compiuto un triste girotondo, svanì... Già migliaia di cause legali, poiché la terra non sopporta un solo essere vivente, e questa povera luna accende invano la sua lanterna.Le gru non si svegliano più con un grido nel prato, e Gli scarabei di maggio non si sentono nei boschi di tiglio. Fa freddo "freddo, freddo. Vuoto, vuoto, vuoto. Spaventoso, spaventoso, spaventoso. ... I corpi degli esseri viventi sono scomparsi in polvere e la materia eterna li ha trasformati in pietre, in acqua, nelle nuvole, e le loro anime si sono fuse tutte in una Generale l'anima del mondo sono io ... io ... Ma ho l'anima di Alessandro Magno, e Cesare, e Shakespeare, e Napoleone, e l'ultimo sanguisuga.In me, la coscienza delle persone si è fusa con gli istinti degli animali, e ricordo tutto, tutto, tutto, e rivivo ogni vita dentro di me...

atto quarto

Perché dici che hai baciato il terreno su cui ho camminato? Ho bisogno di essere ucciso. (Si china verso il tavolo.) Sono così stanco! Riposati... riposati! (Alza la testa.) Sono un gabbiano... No, non quello. Sono un'attrice. Beh si! (Sentendo le risate di Arkadina e Trigorin, ascolta, poi corre alla porta di sinistra e guarda attraverso il buco della serratura.) Ed è qui ... (Tornando a Treplev.) Ebbene sì ... Niente ... Sì . .. Lui non credeva nel teatro, continuava a ridere dei miei sogni, e piano piano ho smesso anche io di crederci e mi sono perso d'animo... E poi le preoccupazioni d'amore, la gelosia, la paura costante per il piccolo... è diventato meschino, insignificante, ha suonato senza senso ... non sapevo cosa fare con le mie mani, non sapevo stare sul palco, possedevo la voce. Non capisci questo stato quando ti sembra di giocare malissimo. Sono un gabbiano. No, non quello ... Ricordi, hai sparato a un gabbiano? Per caso un uomo è venuto, ha visto e, non avendo niente da fare, ha rovinato ... La trama di un racconto. Non è questo... (Si strofina la fronte.) Di cosa sto parlando?... Sto parlando del palcoscenico. Adesso non sono così ... sono già una vera attrice, recito con piacere, con gioia, mi ubriaco sul palco e mi sento bella. E ora, mentre vivo qui, continuo a camminare, camminare e pensare, pensare e sentire come la mia forza spirituale cresce ogni giorno ... Ora lo so, capisco. Kostya, che nella nostra attività non importa se suoniamo sul palco o scriviamo: la cosa principale non è la gloria, non la brillantezza, non quello che ho sognato, ma la capacità di resistere. Impara a portare la tua croce e a credere. Credo, e non mi fa così male, e quando penso alla mia vocazione, non ho paura della vita.

Shh... io vado. Addio. Quando diventerò una grande attrice, vieni a trovarmi. Mi prometti? È già tardi. Riesco a malapena a stare in piedi... sono esausto, ho fame...

Ogni genere di cinema ha il suo scopo. Alcuni film possono essere definiti puramente divertenti - e anche questo non è male se danno allo spettatore emozioni positive. Ma il cinema più prezioso è il "pensare", che pone allo spettatore molte domande e ogni persona risponderà a modo suo. E tutti possono avere ragione.

Tengri MIX ti propone una selezione di 10 monologhi che non ti lasceranno indifferente e ti faranno ripensare alcune cose. Sollevano una varietà di argomenti e per molti potrebbero essere vicini. I monologhi sono stati interpretati dai migliori attori del nostro tempo e, grazie in gran parte al loro talento, queste scene sono diventate ormai iconiche.

"L'avvocato del diavolo" (Al Pacino)

Questo famoso discorso del Diavolo nel film può essere percepito in due modi. L'importante è non prenderla superficialmente. Non ci sono tante bugie come potrebbe sembrare, ma non è così facile trovare la vera verità in queste parole. "Questo secolo dall'Alfa all'Omega è mio. Ho raggiunto l'apogeo della forza", trionfa l'eroe Al Pacino. Perché il Diavolo ha tratto una tale conclusione e siamo in grado di convincerlo?

"Angel-A" (Zhamel Debbouze, Rieu Rasmussen)

Nonostante a questa scena partecipino due personaggi, può essere considerata un monologo, perché questi due sono un uomo e il suo angelo custode. Questo è un monologo di una persona che sta imparando ad amare di nuovo, imparando a capire questo sentimento ea condividerlo.

"Ti presento Joe Black" (Anthony Hopkins, Claire Forlani)

Il signor Hopkins è fantastico per impostazione predefinita. Gli vengono perfettamente assegnati i ruoli di vecchi saggi che trasudano verità semplici, ma lo fanno in modo tale che una persona inizi a percepirle in un modo nuovo. Questo monologo riguarda anche l'amore. Dell'amore puro, a cui molti aggiungono la prudenza. Sull'amore che non è mai interessato al salario dell'amato.

"The Shawshank Redemption" (Morgan Freeman)

Nel corso del film, al personaggio di Freeman, che ha trascorso quasi tutta la sua vita in prigione, viene posta la solita domanda: "Hai ragione?". Cosa si dovrebbe dire a un prigioniero che ha trascorso 40 anni dietro le sbarre per convincere un severo funzionario del proprio pentimento?

"Route 60" (Christopher Lloyd)

Questo film in sé è molto istruttivo. Consiste in diverse trame completate, ognuna delle quali insegna allo spettatore e al personaggio principale qualcosa di nuovo. Cosa insegna questa scena? Racconta un trucco con le carte.

"Rock and Roll" (Toby Kebbell)

C'è un punto culminante nel dramma criminale di Guy Ritchie: questo è il monologo del protagonista Johnny Pound. Dice che c'è sempre l'altra faccia della medaglia. Non ci sono cose, eventi, azioni idealmente buoni o idealmente cattivi nel mondo. E mostreranno a una persona esattamente il lato che lui stesso vuole vedere.

"12" (Aleksej Gorbunov)

Questo monologo è brutale nella sua veridicità. L'eroe del film - il regista del cimitero - parla di come si guadagnano soldi con il dolore di qualcun altro. Non cerca di nasconderlo e rimane onesto con se stesso. Ma ascolta la sua storia fino alla fine: forse ha la sua verità?

"Miracolo ordinario" (Evgeny Leonov)

"Idiota" (Evgenij Mironov)

Questa scena è pura psicologia. Il principe Myshkin racconta i pensieri di un uomo a cui restano solo pochi minuti da vivere. Su come il valore di ogni secondo aumenta bruscamente: "E se non morissi! E se tornassi indietro alla vita - che infinito! E tutto questo sarebbe mio! Allora trasformerei ogni minuto in un intero secolo, non lo farei Perderei qualcosa, conterei ogni minuto contando, non sprecherei nulla per niente!

"Cuore di cane" (Evgeny Evstigneev)

La nostra lista termina con un classico riconosciuto. Ogni scena di questo film è brillante e il monologo del professor Preobrazenskij non fa eccezione. Vuoi sapere perché il mondo è nel caos? Sentiamo il parere del professore.


Dal punto di vista della partecipazione al discorso di una, due o più persone, si distinguono monologo, dialogo e polilogo. Quasi tutti i testi esistenti sono coperti da questa classificazione linguistica, ma da un lato certo e peculiare. "Se ci avviciniamo allo studio della parola da un punto di vista ampio", scrive G.M. Chumakov, "si scopre che non esiste al di fuori di queste forme: qualsiasi lavoro, non importa quanto grande possa essere, qualsiasi discorso - diciamo, a un comizio o in stampa - non è altro che un monologo".

Monologo

Monologic è un discorso scientifico, commerciale, per molti aspetti giornalistico.

Conversazioni, conversazioni di due o più persone costituiscono la sfera dello stile colloquiale-quotidiano.

Tuttavia, più spesso il termine monologo applicata al discorso artistico.

Un monologo può essere definito come una componente di un'opera d'arte, che è un discorso rivolto a se stessi o ad altri. Un monologo è solitamente un discorso della prima persona, non calcolato (a differenza del dialogo) sulla risposta di un'altra persona (o persone), che ha una certa organizzazione compositiva e completezza semantica.

Un classico esempio che illustra ciò che è stato detto è il monologo di Chatsky dalla commedia di Griboedov Woe from Wit.

Non tornerò in me ... colpevole,

E ascolto, non capisco

Come se volessero ancora spiegarmi.

Confuso dai pensieri... in attesa di qualcosa.

(CON Calore)

Cieco! In cui ho cercato la ricompensa di tutte le fatiche!

Sbrigati! .. volato! tremava! Qui felicità, pensiero, vicino.

Davanti a chi ho solo ora così appassionatamente e così in basso

C'era uno spreco di tenere parole!

E tu! Dio mio! chi hai scelto?

Quando penso a chi hai preferito!

Perché sono attratto dalla speranza?

Perché non me l'hanno detto direttamente

Cosa hai trasformato tutto il passato in risate?!

Quel ricordo ti odia persino

Quei sentimenti, in entrambi i movimenti dei cuori di quelli

che in me non hanno raffreddato la lontananza,

Nessun intrattenimento, nessun cambio di posto.

Respirato e vissuto da loro, era costantemente impegnato!

Direbbero che il mio arrivo improvviso da te,

Il mio aspetto, le mie parole, le mie azioni - tutto è disgustoso, -

troncherei immediatamente i rapporti con te,

E prima di partire per sempre

Non andrei molto lontano

Chi è questa persona gentile?

(beffardo)

Farai pace con lui, su matura riflessione.

Per distruggere te stesso, e per cosa!

Pensa che puoi sempre

Proteggi, fascia e invia per affari.

Marito-ragazzo, marito-servo, dalle pagine della moglie -

Il nobile ideale di tutti gli uomini di Mosca. -

Basta!..con te sono orgoglioso della mia pausa.

E tu, signor padre, appassionato di patatine:

Ti auguro di dormire nell'ignoranza felice,

Non ti minaccio con il mio matrimonio.

C'è un altro, ben educato,

basso adoratore e uomo d'affari,

Vantaggi, finalmente

È uguale al futuro suocero.

COSÌ! Mi sono completamente smaltito

Sogni fuori dalla vista - e il velo cadde;

Ora non sarebbe male di fila

Per figlia e padre

E per un amante sciocco

E riversa tutta la bile e tutto il fastidio sul mondo intero.

Con chi era? Dove mi ha portato il destino?

Tutti corrono! tutti maledici! folla di aguzzini,

Nell'amore dei traditori, nell'inimicizia degli instancabili,

Narratori indomabili,

Saggi goffi, sempliciotti furbi,

vecchie sinistre, vecchi,

Decadendo per finzione, sciocchezze.

Folle mi hai glorificato con tutto il ritornello.

Hai ragione: uscirà incolume dal fuoco,

Chi avrà tempo per trascorrere la giornata con te,

Respira l'aria da solo

E la sua mente sopravviverà.

Esci da Mosca! Non vengo più qui.

Sto correndo, non mi guarderò indietro, andrò a cercare in giro per il mondo,

Dove c'è un angolo per il sentimento offeso! -

Carrozza per me, carrozza!

(foglie).

Questo esempio mostra l'importante ruolo compositivo ed estetico dei monologhi nella composizione di un'opera d'arte. Il monologo dell'eroe non solo trasmette i propri pensieri ed esperienze, ma spesso contiene idee importanti e chiave per il lavoro.

Rispetto al dialogo come forma generale di comunicazione collettiva, un monologo è speciale, secondo l'accademico. V.V. Vinogradova, "una forma di costruzione stilistica del discorso, tendente ad andare oltre i limiti delle forme di semantica e sintagmatica socialmente livellate". In altre parole, un monologo è un prodotto della creatività individuale, richiede un'attenta rifinitura letteraria.

Dal punto di vista della lingua, il monologo è caratterizzato da caratteristiche come la presenza in esso di indirizzi, pronomi e verbi della 2a persona, ad esempio: E tu! Dio mio! Chi hai scelto?; Basta!.. con te sono fiero della mia rottura; Pensa, puoi sempre prenderti cura di lui, fasciarlo e mandarlo via per affari.

I tipi di discorso dei monologhi si distinguono in base alle loro funzioni intrinseche: una storia su un evento, ragionamento, confessione, autocaratterizzazione, ecc.

Quindi, per un monologo di tipo narrativo, sono caratteristiche le frasi in cui le forme aspettuali-temporali dei predicati verbali esprimono una sequenza di azioni, un movimento di eventi. Ecco un caratteristico estratto dal poema di M.Yu. Lermontov "Mtsyri":

Una volta un generale russo

Ho guidato dalle montagne a Tiflis;

Portava un bambino prigioniero.

Si è ammalato. Non trasferito

Opere di lunga strada.

Sembrava avere circa sei anni;

Come un camoscio delle montagne, timido e selvaggio

E debole e flessibile, come una canna.

Ma ha un disturbo doloroso

Sviluppò quindi uno spirito potente

I suoi padri. Non ha lamentele

Languito - anche un debole gemito

Non è volato fuori dalle labbra dei bambini,

Ha rifiutato il cibo

E silenziosamente, con orgoglio morì.

Per pietà, un monaco

Si è preso cura del paziente e all'interno delle mura

Rimase guardiano

Salvato dall'arte amichevole.

Per un monologo ragionante, sono tipiche le costruzioni sintattiche, contenenti inferenze, numerose frasi interrogative, una dichiarazione di fatti, varie costruzioni che trasmettono la connessione logica dei fenomeni: causale, condizionale, concessiva, esplicativa. Ad esempio, possiamo citare il famoso monologo di Amleto dall'omonima tragedia di W. Shakespeare (tradotto da Mikh. Lozinsky).

Essere o non essere è la questione;

Ciò che è più nobile nello spirito: sottomettersi

Fionde e frecce di un destino furioso

Oppure, prendendo le armi contro il mare dei guai, uccidili

Confronto? Muori, dormi

Ma solo; e dì che stai finendo con un sogno

Nostalgia e mille tormenti naturali,

Eredità della carne - come un tale epilogo

Non bramare? Muori, dormi. - Addormentarsi!

E sognare, forse? Questa è la difficoltà;

Quali sogni sogneranno in un sogno di morte,

Quando lasceremo cadere questo rumore mortale, -

Questo è ciò che ci abbatte, ecco dove sta il motivo

Che le calamità sono così durature;

Chi abbatterebbe le fruste e la beffa del secolo,

L'oppressione dei forti, lo scherno dei superbi,

Il dolore dell'amore spregevole, giudica la lentezza,

L'arroganza delle autorità e gli insulti,

fatti per mite merito,

Quando lui stesso poteva darsi il calcolo

Con un semplice pugnale? Chi arranca con un fardello,

Per gemere e sudare sotto una vita noiosa,

Ogni volta che la paura di qualcosa dopo la morte -

Una terra sconosciuta senza ritorno

I vagabondi terreni - non hanno messo in imbarazzo la volontà,

Ispirandoci a sopportare le nostre avversità

E non correre verso gli altri, nascosti da noi?

Quindi pensare ci rende codardi,

E così determinato colore naturale

languisce sotto una nuvola di pallidi pensieri,

E le imprese, ascendenti potenti,

Deviando la tua mossa,

Perdere il nome dell'azione. Ma stai zitto!

Ofelia? - Nelle tue preghiere, ninfa,

Tutto ciò che sono peccatore, ricorda.

Un monologo-confessione combina, di regola, forme narrative del discorso con forme di ragionamento. Un esempio lampante è il monologo del protagonista del poema M.Yu. Lermontov "Mtsyri":

"Ascolta la mia confessione

Sono venuto qui, grazie.

Tutto è più bello davanti a qualcuno

Alleggerisci il mio petto con le parole;

Ma non ho fatto del male alle persone,

E così le mie azioni

Non c'è molto da sapere per te;

Puoi dirlo alla tua anima?

Ho vissuto poco e ho vissuto in cattività.

Queste due vite in una

Ma solo pieno di ansia

Cambierei se potessi.

Conoscevo un solo potere del pensiero,

Una - ma ardente passione:

Lei, come un verme, viveva in me,

Ha rosicchiato l'anima e l'ha bruciata.

Ha chiamato i miei sogni

Da celle soffocanti e preghiere

In quel meraviglioso mondo di preoccupazioni e battaglie,

Dove le rocce si nascondono tra le nuvole

Dove le persone sono libere come aquile.

Sono questa passione nel buio della notte

Nutrito di lacrime e desiderio;

Lei davanti al cielo e alla terra

Ora riconosco ad alta voce

E non chiedo perdono".

Ci sono elementi di confessione nei monologhi di Chatsky e Amleto, il che spiega l'emotività, l'eccitazione e l'euforia della parola. In generale, va detto che la purezza del "genere" è raramente osservata rigorosamente in un'opera d'arte. Di solito, svolgendo una varietà di funzioni, un monologo combina le caratteristiche di narrazione, ragionamento e confessione, con la predominanza di una di esse.

Nei monologhi di vario tipo, il vocabolario colloquiale, espressivamente colorato, le interiezioni, le costruzioni sintattiche colloquiali e colloquiali-espressive, comprese le costruzioni del discorso dialogico, sono ampiamente e liberamente utilizzate. Ciò influisce sull'influenza del discorso dialogico sul monologo, nonché sulla mancanza di confini chiari tra monologo e dialogo. Ecco un tipico esempio tratto dal libro dell'attore M. Kozakov "The Third Bell":

C'è vanità in tutto ciò che accade oggi. E agitarsi di fronte all'eternità non è una traccia. Nel nostro scoop, sapevano come seppellire qualcuno rapidamente, rapidamente, quindi dissotterrare e seppellire di nuovo. Cambia il monumento funebre, riseppellisci, persino ruba un osso come ricordo. E così è stato. Sembra che Nikolai Vasilyevich Gogol sia stato fischiato durante la sepoltura. Imbalsama il faraone, costruisci un mausoleo, esponilo per l'ispezione pubblica, poi anche l'altro lì. Diversi anni che giacevano fianco a fianco, rispetto all'eternità: minuti. Sembri - uno è stato portato fuori (come dice la gente, "stanno riportando indietro i morti") con il pretesto, di notte, l'hanno rapidamente seppellito e - un busto di marmo bianco vicino al muro del Cremlino. L'altro ora giace incustodito, aspettando il suo turno, mentre il popolo ortodosso pensa e si chiede come comportarsi con lui. Ma gli ortodossi non sono all'altezza, prima devono attaccare il re assassinato da qualche parte. Dove, in linea di principio, non è chiaro, ma con le ossa non ci sarebbero errori. Dove sono le reliquie del faraone? Quindi lasciali riposare sotto vetro per ora. Quindi ci è più familiare e lì sarà in qualche modo risolto. Rimuovi il monumento baffuto - per ora tieni quello calvo.

Un tipo speciale di monologo è un monologo interno, il cui scopo è esprimere, imitare il processo di attività emotiva e mentale di una persona, il "flusso di coscienza". Per un tale monologo, la discontinuità del discorso, le frasi incompiute, le costruzioni sintattiche che non sono collegate esternamente tra loro sono tipiche. Monologhi di questo tipo possono essere riprodotti in forme strettamente letterarie, ma possono anche includere elementi grammaticalmente non formati per mostrare il lavoro non solo della coscienza, ma anche del subconscio. Tale, ad esempio, è il flusso del discorso interiore di Anna Karenina prima del suo suicidio:

“Là!” si disse, guardando nell'ombra del carro, la sabbia mista a carbone, di cui erano coperti i dormienti, “là, proprio in mezzo, e io lo punirò e mi sbarazzerò di tutti e me stessa."

Voleva cadere sotto la prima carrozza, che era al suo livello nel mezzo. Ma la borsa rossa, che ha cominciato a togliersi di mano, l'ha ritardata, ed era già troppo tardi: la metà l'ha superata. Abbiamo dovuto aspettare la macchina successiva. Una sensazione simile a quella che provò quando si apprestava ad entrare in acqua mentre faceva il bagno, la prese e si fece il segno della croce. Il gesto abituale del segno della croce evocava nella sua anima tutta una serie di ricordi fanciulleschi e d'infanzia, e all'improvviso l'oscurità che copriva tutto per lei si ruppe, e la vita le apparve per un attimo con tutte le sue luminose gioie passate. Ma non distolse gli occhi dalle ruote della seconda carrozza che si avvicinava. E proprio nel momento in cui il centro tra le ruote era all'altezza di lei, gettò indietro la borsa rossa e, premendosi la testa sulle spalle, cadde sotto la macchina sulle mani e con un leggero movimento, come se si preparasse a salire immediatamente in piedi, cadde in ginocchio. E in quel momento era inorridita da quello che stava facendo. "Dove sono? Cosa sto facendo? Perché?" Voleva alzarsi, appoggiarsi allo schienale, ma qualcosa di enorme, inesorabile la spinse alla testa e la trascinò dietro. "Signore! Perdonami tutto!" disse, sentendo l'impossibilità di una lotta. Il contadino, dicendo qualcosa, lavorava al ferro. E la candela con cui leggeva un libro pieno di ansie, inganni, dolore e malvagità, divampò di una luce più brillante che mai, illuminò per lei tutto ciò che prima era stato nell'oscurità, crepitò, cominciò a sbiadire e si spense per sempre .. .

Finora abbiamo parlato del monologo come componente di un'opera d'arte. Ma c'è anche un tipo speciale e indipendente di discorso monologo - skaz. Secondo Acad. V.V. Vinogradov, "skaz è una sorta di orientamento letterario e artistico a un monologo orale di tipo narrativo, è un'imitazione artistica del discorso del monologo, che, incarnando la trama narrativa, sembra essere costruita nell'ordine del suo discorso diretto". Il discorso dell'autore del racconto assorbe il dialogo, il discorso dei personaggi si fonde con esso in un unico discorso stilizzato, i cui tratti dialogici imitano il discorso vivo. Nel racconto, il discorso colloquiale, i dialettismi e il discorso professionale sono ampiamente usati. Passare al racconto è spesso associato al desiderio degli scrittori di portare in scena un nuovo eroe (di solito lontano dalla cultura del libro - N.S. Leskov, V.I. Dal, N.V. Gogol's Evenings on a Farm vicino a Dikanka) e nuovo materiale di vita. Il racconto offre a questo eroe l'opportunità per la più completa espressione di sé, libera dal "controllo" dell'autore. E di conseguenza, il lettore è acutamente consapevole della novità e della dualità della costruzione della storia, della combinazione di due valutazioni, spesso opposte: l'autore e il narratore, come, ad esempio, nelle storie di M.M. Zoshchenko.

amatoriale

"Personalmente, fratelli miei, vado dai dottori molto raramente. Cioè, nei casi più estremi e necessari. Beh, diciamo, febbre ricorrente o caduta dalle scale. "

Quindi, davvero, cerco aiuto medico. E non sono un fan della guarigione. La natura, secondo me, regola gli organi stessi. Lei vede meglio.

Certo, non vado contro la medicina. Questa professione, direi, è necessaria anche nel meccanismo generale della costruzione dello Stato. Ma non è bene essere particolarmente appassionati di medicina, dirò.

E ci sono molti di questi amanti della medicina in questo momento.

Anche qui c'è il mio amico Sasha Yegorov. Formalmente guarito. Ed era un brav'uomo. Sviluppato, semi-intelligente, non uno sciocco da bere. Ed ecco il quinto anno di cura.

È abbastanza chiaro che le figure retoriche utilizzate nel racconto non sono caratteristiche dell'autore, che, per così dire, indossa una maschera linguistica di un personaggio per descriverlo in modo più nitido, diretto e vivido.

Al di fuori delle opere d'arte, generi di discorso orale come il discorso di un oratore, docente, discorso alla radio, televisione possono essere attribuiti al discorso del monologo.

Seleziona dalla finzione o inventa un monologo su qualsiasi argomento (sotto forma di una confessione, o un monologo interiore o un racconto).

Dialogo

Dialogo- una forma di discorso, caratterizzata da un cambiamento nelle dichiarazioni di due oratori. Ogni affermazione, chiamata replica, è indirizzata all'interlocutore.

Il discorso dialogico è la forma primaria e naturale di comunicazione linguistica. Se teniamo a mente i dialoghi quotidiani, allora questo, di regola, è un discorso spontaneo, impreparato, per lo meno elaborato letterariamente.

Il discorso dialogico è caratterizzato da una stretta connessione significativa di repliche, che è più spesso espressa in una domanda e una risposta:

- Dove sei stato?

- Fermo al lavoro.

Le repliche possono anche esprimere addizione, spiegazione, estensione, accordo, obiezione, incitamento, ecc.

Solitamente lo scambio di osservazioni si basa sulla situazione nota agli interlocutori e sulla cultura generale. Pertanto, il discorso dialogico è spesso incompleto, ellittico, ad esempio:

- Qui!

- Syrka?

La situazione (gli oratori passano davanti al negozio) permette di condensare il più possibile il discorso.

- Matematica quando?

- Ultima coppia.

Questo è tratto dalla conversazione degli studenti sul programma delle lezioni.

L'incompletezza informativa del discorso dialogico è anche piena di intonazione, gesti, espressioni facciali.

I dialoghi possono essere più complessi. Le informazioni contenute nelle repliche spesso non si limitano ai significati delle unità linguistiche. Per esempio:

UN. Domenica andiamo fuori città?

B. No, la mia batteria è scarica.

Ecco come K.A. Dolinin. Oltre alle informazioni che sono chiaramente presenti nel dialogo, possiamo anche estrarre le seguenti informazioni:

Che B ha una macchina;

Ciò che B pensa che A significhi guidare un'auto;

Che i viaggi congiunti di A e B fuori città, con ogni probabilità, sono comuni e (o) che la questione di un simile viaggio è già stata sollevata;

Che il rapporto tra A e B è tale che A si considera autorizzato a contare su un viaggio fuori città in comune.

Se A e B sono marito e moglie, e prima di quel momento erano in lite, allora la domanda A è una proposta velata di fare la pace, e la risposta B è un rifiuto, ma non definitivo. Si scopre che la cosa più importante nel messaggio non è espressa direttamente, ma è in qualche modo estratta da ciò che è stato detto. Il significato delle repliche, come mostra l'esempio, spesso non è coperto dai loro significati linguistici e indica non solo la complessità strutturale, ma anche semantica del dialogo. La sua piena comprensione è determinata dalla conoscenza delle condizioni, della situazione della conversazione, delle capacità linguistiche degli oratori e di altri fattori.

Nella narrativa, nel giornalismo, i dialoghi fungono da vivido espediente stilistico, un mezzo per ravvivare la storia. Per esempio:

Pochi giorni dopo, il lustrascarpe, sedendo il suo cliente abituale, gli disse che il loro pazzo "distrettuale", lo psicopatico Gizhi-Kola, era bruciato in un incendio.

Come è andato a fuoco? .. - chiese distrattamente il cliente.

Chi lo sa? Accese un fuoco e si spense.

Avrebbe dovuto essere messo in un manicomio. Meno male che non ha ucciso nessuno.

No, è stato gentile. Non ho mai visto un uomo così gentile, - l'addetto alle pulizie scosse la testa e si vergognava che molte volte avesse preso soldi dal santo sciocco e non avesse mai pulito le sue vecchie scarpe rotte per lui.

E Cristo si è lavato i piedi in quel modo, - come se rispondesse ai suoi pensieri, disse improvvisamente il cliente, e l'addetto alle pulizie provò improvvisamente una terribile paura per queste parole, come se Cola potesse lamentarsi di lui con Cristo.

Ma Cola era un uomo gentile e non l'ha fatto.

Questa è la fine della storia di Mikhail Gigolashvili "Chowder for Humanity". Il dialogo citato svolge diverse funzioni. In primo luogo, diversifica il discorso, sostituendo il monologo dell'autore con il dialogo, in secondo luogo, riproduce un discorso vivace che caratterizza i personaggi, in terzo luogo, esprime delicatamente e discretamente l'idea principale, la "morale" della storia, che, come presentata dall'autore, potrebbe sembrare eccessivamente moralizzante. Un ruolo importante nel dialogo è svolto anche dalle osservazioni dell'autore, commenti che guidano la percezione del lettore.

I personaggi vengono solitamente rivelati nei dialoghi. È un mezzo per creare un'immagine e questa immagine incarna una descrizione dettagliata dell'aspetto esterno e interno del personaggio.

Le funzioni artistiche ed estetiche dei dialoghi sono diverse, dipendono dallo stile individuale dello scrittore, dalle caratteristiche e dalle norme di un particolare genere e da altri fattori.

Nel giornalismo, nel quotidiano, vengono utilizzati due tipi di dialoghi. Innanzitutto, il dialogo è informativo. È relativamente semplice strutturalmente, neutro - stilistico. Lo sviluppo dialogico è lineare, le repliche si completano direttamente a vicenda nel contenuto o formano un'unità chiusa domanda-risposta, ad esempio:

- Dopotutto, sembra che si riveli una leggenda orientale?

- Sì, entra in qualsiasi casa e ovunque le tue leggende.

"Il dialogo sui giornali", scrive V.V. Odintsov, riferendosi al primo tipo di dialogo, "è in linea di principio ostile agli elementi del discorso colloquiale, che è abbastanza comprensibile e giustificato, quindi "deviazione dalla norma" (e normativa, "zero" può essere considerato un dialogo di tipo informativo) è associato a una complicazione strutturale-semantica del rapporto tra le repliche e, cosa ancora più caratteristica, tra le repliche e il testo che le circonda.

Il secondo tipo di dialogo nel giornale può essere chiamato trama. Il dialogo informativo è essenzialmente formale, strutturalmente indipendente, non connesso con la "trama" del materiale giornalistico (il suo contenuto potrebbe essere facilmente trasmesso senza l'ausilio del dialogo), è una dialogizzazione puramente esterna del testo. Il dialogo della trama risulta essere costruttivamente significativo. In questo caso l'autore si sforza di creare un "dramma" del raffigurato, di creare una "tensione dialogica", che si basa su qualche contraddizione nel rapporto tra repliche (o repliche e testo), ad esempio, stiamo aspettando un'affermazione, ma otteniamo una smentita, come in un articolo su un altro creatore della lingua mondiale ("Lingua per l'intero pianeta"):

Qual è stata la base per la creazione della tua lingua?

Non c'era bisogno di creare nulla, sembrava inaspettato. - Stiamo parlando solo del design di un linguaggio universale comprensibile a vari popoli ...

È qui che entra in gioco l'effetto "violazione delle aspettative". Invece della risposta "normale" prevista: La fondazione era tal dei tali, seguito da un commento negativo inaspettato.

Le risorse stilistiche del dialogo sono piuttosto significative. Non è affatto casuale che la forma del discorso dialogico (osservazioni alternate) sia stata a lungo utilizzata nel genere filosofico e giornalistico, ad esempio i dialoghi di Platone, Galileo e altri. Anche le discussioni moderne, le interviste, le "tavole rotonde" e altri generi usano la forma dei dialoghi, anche se non sempre con successo: spesso non suonano come un discorso dialogico veramente vivace.

Scrivi i dialoghi in uno stile colloquiale e poi trasformali in dialoghi da un pezzo immaginario di finzione. Qual è la differenza?

polilogo

polilogo- una conversazione tra più persone. Il polilogo, in linea di principio, non si oppone al dialogo. La cosa comune e più importante per entrambi i concetti è lo scambio, l'alternanza di parlanti e ascoltatori. Il numero di parlanti (più di due) non cambia questo principio.

Polylog è una forma di discorso colloquiale naturale in cui partecipano più oratori, ad esempio una conversazione familiare, una festa, una discussione di gruppo su un argomento (un evento politico, uno spettacolo, un'opera letteraria, sport, ecc.). Le caratteristiche comuni del dialogo - la connessione delle repliche, significative e costruttive, la spontaneità, ecc. - si manifestano chiaramente nel polilogo. Tuttavia, la connessione formale e semantica delle repliche in un polilogo è più complessa e libera: va dalla partecipazione attiva degli oratori alla conversazione generale all'indifferenza (ad esempio, silenzio eloquente) di alcuni di loro.

La linguistica moderna (più precisamente, uno dei suoi rami - la sociolinguistica) esplora i modelli, le regole di etichetta per condurre poliloghi in determinati gruppi, collettivi (società). Quindi, tra alcuni popoli, i suoceri non hanno il diritto di entrare in una conversazione tra parenti di sangue.

Il polilogo è ampiamente utilizzato nella narrativa, nel teatro e nel cinema. Si tratta innanzitutto di scene di massa, che consentono di presentare eventi su larga scala, di mostrare le persone non come una massa senza volto, una folla, ma come un insieme di personaggi, tipi. La polifonia del polilogo consente di risolvere questi complessi problemi artistici.

Come vivida illustrazione, possiamo allegare la scena finale di "Boris Godunov" di Pushkin:

Fate largo, fate largo I boiardi stanno arrivando.

(Entrano in casa.)

Una delle persone

Perché sono venuti?

Ed è corretto giurare su Feodor Godunov.

Infatti? Senti il ​​rumore in casa? Ansia, lotta...

(Le porte si aprono. Mosalsky appare sotto il portico.)

Mosalsky

Persone! Maria Godunova e suo figlio Theodore si sono avvelenati con il veleno. Abbiamo visto i loro cadaveri. (La gente tace inorridita.)

Perché sei silenzioso? grida: lunga vita allo zar Dmitry Ivanovich!

Persone tace.

Prendi un polilogo da qualsiasi commedia, come A.N. Ostrovsky o A.P. Cechov. Il polilogo che hai scelto esprime la posizione dell'autore? Se sì, come?


Navigazione

« »
Sostieni il progetto - condividi il link, grazie!
Leggi anche
Pillole per l'interruzione precoce della gravidanza senza prescrizioni: un elenco con i prezzi Quali pillole si liberano della gravidanza Pillole per l'interruzione precoce della gravidanza senza prescrizioni: un elenco con i prezzi Quali pillole si liberano della gravidanza Geniali invenzioni dei fratelli Wright Geniali invenzioni dei fratelli Wright Passaggio di STALKER Folk hodgepodge: una guida a missioni e cache Passaggio di STALKER Folk hodgepodge: una guida a missioni e cache