Quale mare non appartiene all'Oceano Atlantico.  Caratteristiche dell'Oceano Atlantico, posizione

Gli antipiretici per i bambini sono prescritti da un pediatra. Ma ci sono situazioni di emergenza per la febbre quando il bambino ha bisogno di ricevere immediatamente la medicina. Quindi i genitori si assumono la responsabilità e usano farmaci antipiretici. Cosa è permesso dare ai neonati? Come abbassare la temperatura nei bambini più grandi? Quali farmaci sono i più sicuri?

Geografia fisica della Russia e dell'URSS
Parte europea: Artico, pianura russa, Caucaso, Urali

INTRODUZIONE

Capitoli di introduzione:

  • Mari che lavano il territorio della Russia
    • Mari dell'Oceano Atlantico
  • Dalla storia dello studio geografico del territorio della Russia
    • Il periodo iniziale della ricerca scientifica sul territorio della Russia
    • Il periodo di grande ricerca di spedizione, compresa la ricerca di filiale
    • Periodo sovietico di ricerca ramificata e complessa

Mari dell'Oceano Atlantico

I tre mari interni dell'Oceano Atlantico - il Baltico, il Nero e l'Azov - lavano piccole aree del territorio russo. Tutti loro sporgono profondamente nella terraferma e la loro connessione con l'oceano avviene attraverso altri mari e stretti poco profondi. Una debole connessione con l'oceano determina il loro regime idrologico piuttosto peculiare. Il trasferimento occidentale delle masse d'aria ha un'influenza decisiva sul clima dei mari.

Tabella 1. Mari che lavano il territorio della Russia

Gli antichi slavi chiamavano il Mar Baltico Varangiano. Questo è il più occidentale dei mari che lambiscono le coste della Russia. È collegato all'oceano attraverso lo stretto danese poco profondo e il Mare del Nord. Il Mar Baltico si è formato nel Quaternario in un avvallamento tettonico sorto all'incrocio dello Scudo baltico con la Placca russa. Durante i periodi di glaciazione, il suo bacino era coperto dal ghiaccio continentale. Nell'Olocene, il mare ha attraversato diversi stadi lacustri e marini nel suo sviluppo e, a quanto pare, in un certo periodo di tempo è stato collegato al Mar Bianco.

Le profondità del Mar Baltico sono poco profonde. La profondità massima è a sud di Stoccolma (470 m). Nel Golfo di Finlandia vicino alla costa della Russia, la profondità è inferiore a 50 m, vicino alla costa di Kaliningrad, un po 'di più.

Le caratteristiche principali del clima del Mar Baltico si formano sotto l'influenza di un costante trasferimento di aria temperata dall'Atlantico. I cicloni passano spesso attraverso il mare, accompagnati da venti occidentali, sud-occidentali e nord-occidentali, tempo nuvoloso e forti piogge. Il loro numero annuale raggiunge gli 800 mm e oltre. In estate, i cicloni trasportano aria fresca e umida, quindi la temperatura media di luglio è di 16-18°C e la temperatura dell'acqua è di 15-17°C. In inverno l'aria atlantica provoca il disgelo, dato che la sua temperatura media di gennaio è di circa 0°C. L'aria artica a volte fredda che irrompe qui può abbassare la temperatura a -30...-35°С. Il Golfo di Finlandia, situato vicino ai confini della Russia, è coperto di ghiaccio in inverno, al largo della regione di Kaliningrad c'è solo ghiaccio galleggiante. Tuttavia, in inverni eccezionalmente rigidi, l'intero mare gelò (1710, 1809, 1923, 1941, 1955, ecc.).

Circa 250 fiumi sfociano nel Mar Baltico, ma circa il 20% del deflusso annuale del fiume viene portato in mare dal fiume. Neva (79,8 km2). Il suo flusso supera il flusso degli altri tre fiumi più grandi: la Vistola, il Neman e il Daugava, messi insieme. Il flusso della Neva è regolato da laghi, quindi è caratterizzato da un massimo primaverile-estivo. Forti venti occidentali prolungati alzano il livello dell'acqua nella parte orientale del Golfo di Finlandia, che ha causato inondazioni catastrofiche a San Pietroburgo, situata alla foce della Neva (1824, 1924). Il limitato scambio idrico con l'oceano e il significativo deflusso fluviale determinano la bassa salinità dell'acqua di mare (2-14‰, al largo della costa della Russia - 2-8‰).

La fauna del Mar Baltico è impoverita di specie a causa dell'elevata desalinizzazione, della bassa miscelazione delle acque e della povertà del plancton. I seguenti pesci sono di importanza commerciale: aringa, spratto del Baltico, merluzzo, coregone, carillon, lampreda, odore, salmone. La foca vive nel mare, il cui numero sta diminuendo a causa dell'inquinamento delle acque marine.

Il Mar Nero è il più caldo tra i mari che bagnano le coste della nostra Patria. Nell'antica Grecia si chiamava Ponto Eusino che significa "mare ospitale". In termini di area, è quasi uguale al Baltico, ma differisce nettamente in volume e profondità (vedi Tabella 1). Il collegamento del Mar Nero con l'oceano avviene attraverso un sistema di mari interni (Marmara, Egeo, Mediterraneo) e stretti (Bosforo, Dardanelli, Gibilterra). La lunghezza massima dell'area acquatica del Mar Nero da ovest a est raggiunge i 1130 km, la larghezza massima (da nord a sud) è di 611 km, la minima è di soli 263 km.

Il Mar Nero si trova in un profondo bacino tettonico con crosta di tipo oceanico e copertura sedimentaria cenozoica. La profondità massima del mare raggiunge i 2210 m La depressione è delineata dal versante continentale, che in alcuni punti (soprattutto vicino alla costa caucasica) è fortemente sezionato da canyon sottomarini. La piattaforma è più sviluppata nella parte nord-occidentale del mare, al largo della costa dell'Ucraina. La costa del mare è scarsamente sezionata.

La posizione geografica del mare e l'area relativamente piccola della superficie dell'acqua determinano lo stesso tipo di clima in tutta la sua area acquatica, vicino al Mediterraneo, con inverni caldi e umidi ed estati relativamente secche. Tuttavia, l'orografia dei territori costieri provoca alcune differenze nel clima delle singole sezioni del mare, in particolare un aumento delle precipitazioni sulla parte orientale a causa dell'influenza della barriera montuosa del Caucaso.

In inverno la situazione sinottica determina la predominanza dei venti di nord-est con una velocità media di 7-8 m/s su quasi tutta la fascia di mare. Lo sviluppo di venti forti (più di 10 m/s) e soprattutto di tempesta è associato al passaggio dei cicloni sul mare. La temperatura media dell'aria in inverno diminuisce dal mare aperto alla costa. Nella parte nord-orientale, vicino alla costa della Russia, si avvicina a 0 ° С, a nord-ovest è -2 "С, ea sud-est + 4 ... + 5 ° С.

In estate, sul mare prevalgono i venti di nord-ovest. La loro velocità media è di 3-5 m/s, decrescente da ovest verso est. I venti forti, soprattutto tempestosi, sono rari in estate e sono anche associati al passaggio dei cicloni. La temperatura media dell'aria in agosto varia da + 22°C nel nord-ovest a 24-25°C nell'est del mare.

Numerosi fiumi che sfociano nel Mar Nero portano ogni anno 346 km 2 di acqua dolce. Il Danubio dà il più grande deflusso (201 km 2 / anno). Tutti i fiumi della parte nord-occidentale scaricano in mare 270 km2/anno di acqua dolce, cioè quasi l'80% del deflusso totale, mentre i fiumi della costa caucasica portano solo 43 km 2. Il più grande deflusso si verifica in primavera, il più piccolo si osserva in autunno.

Sulla superficie del mare lungo la costa c'è una corrente ciclonica. Nella parte centrale del mare sono tracciati due anelli di correnti cicloniche: uno - nella parte occidentale, l'altro - nella parte orientale del mare. Lungo le coste russe, la corrente porta l'acqua da sud. Attraverso lo stretto c'è uno scambio d'acqua con i mari vicini. Attraverso il Bosforo, la corrente superficiale trasporta l'acqua del Mar Nero e la corrente profonda trasporta acqua più salata e più pesante dal Mar di Marmara al Mar Nero. La salinità delle acque del Mar Nero nella parte centrale è del 17-18‰, e aumenta con la profondità fino al 22,5‰. In prossimità delle foci dei grandi fiumi scende al 5-10‰.

Il Mar Nero è molto particolare in termini di distribuzione dei gas disciolti nella colonna d'acqua. Saturato di ossigeno e quindi favorevole alla vita qui, solo lo strato superiore fino a una profondità di 170-180 m Sotto, l'ossigeno viene rapidamente sostituito dal velenoso idrogeno solforato, comune in tutta la colonna d'acqua dal limite inferiore dello strato di ossigeno al fondo , quindi gli strati profondi del Mar Nero sono privati ​​​​della vita.

Ci sono 166 specie di pesci nel mare. Tra questi ci sono reliquie del Ponto (beluga, storione stellato, storione, aringa), forme mediterranee (cefalo, sgombro, sugarello, triglia, spratto, acciuga, tonno, pastinaca, ecc.) e forme d'acqua dolce (ariete, lucioperca, orata). Dei mammiferi nel Mar Nero, sono sopravvissute specie endemiche: il delfino tursiope (delfino) e la foca dal ventre bianco, o foca monaca, elencate nei Libri rossi.

Il Mar d'Azov è il più piccolo e il più superficiale del pianeta. La sua superficie è di 39,1 mila km 2, il volume d'acqua è di 290 km 2, la profondità massima è di 13 m, la media è di circa 7,4 m Lo stretto e poco profondo stretto di Kerch lo collega al Mar Nero. Il Mar d'Azov è uno scaffale. Il rilievo del suo fondo è abbastanza semplice: la costa poco profonda si trasforma in un fondo piatto e piatto. Le profondità aumentano lentamente e senza intoppi con la distanza dalla costa.

Il mare è profondamente inciso nella terraferma, la sua superficie d'acqua e il volume d'acqua sono piccoli e non hanno un impatto significativo sul clima; pertanto il suo clima è caratterizzato da caratteristiche continentali, più accentuate nella parte settentrionale del mare, caratterizzata da inverni freddi ed estati calde e secche. Nelle regioni meridionali, maggiormente influenzate dalla vicinanza del Mar Nero, il clima è più mite e umido. La temperatura media di gennaio è di -2...-5°C, ma con venti di tempesta da est e nord-est le temperature possono scendere fino a -25...-27°C. In estate, l'aria sopra il mare si riscalda fino a 23-25°C.

Due grandi fiumi - Don e Kuban - e circa 20 piccoli fiumi sfociano nel Mar d'Azov. Il Don e il Kuban portano in mare oltre il 90% del deflusso annuale dell'acqua del fiume, quindi quasi tutta l'acqua dolce scorre nella parte orientale del mare. La stragrande maggioranza del deflusso cade nel periodo primavera-estate. Lo scambio idrico con il Mar Nero avviene attraverso lo stretto di Kerch. Circa 49 km 2 di acqua all'anno escono dal Mar d'Azov e circa 34 km 2 entrano nell'acqua del Mar Nero, ad es. prevale il deflusso verso il Mar Nero. La salinità delle acque marine nel Mar d'Azov nella prima metà del secolo era di circa 11‰. Poi, a causa di una riduzione dell'afflusso di acque fluviali utilizzate per l'irrigazione e di un aumento dell'afflusso delle acque del Mar Nero, la salinità ha iniziato ad aumentare e ha raggiunto il 13,8‰ all'inizio degli anni '80.

Il poco profondo Mar d'Azov si riscalda bene in estate. In luglio-agosto, la temperatura media dell'acqua di mare è di 24-25°C. Il riscaldamento massimo (fino a 32°C) si verifica vicino alle coste. In mare aperto la temperatura non supera i 28-28,5°C. La temperatura media annua a lungo termine dell'acqua sulla superficie del mare è di 11°C.

Il ghiaccio si forma ogni anno nel Mar d'Azov, ma a causa dei frequenti e rapidi cambiamenti delle condizioni meteorologiche, il ghiaccio può apparire e scomparire ripetutamente durante l'inverno, passando da immobile a alla deriva e viceversa. La formazione del ghiaccio inizia alla fine di novembre nella baia di Taganrog. La pulizia finale del mare dal ghiaccio avviene tra marzo e aprile.

L'Oceano Atlantico occupa un'area enorme: 91 milioni di metri quadrati. km, ed è il secondo più grande dopo l'Oceano Pacifico. Contiene il 25% di tutta l'acqua del nostro pianeta. Facciamo conoscenza con un breve elenco dei mari dell'Oceano Atlantico, ognuno dei quali ha le sue caratteristiche e caratteristiche.

Bacino dell'Oceano Atlantico

L'Oceano Atlantico è la componente più importante dell'Oceano Mondiale, la profondità media delle sue acque è di circa 4 chilometri e la salinità delle acque varia entro il 35%.

L'Oceano Atlantico è caratterizzato da una costa fortemente frastagliata con una netta divisione in zone d'acqua. I mari dell'Atlantico sono di grande interesse scientifico, poiché occupano il 16% della superficie oceanica totale, ovvero circa 14,7 milioni di metri quadrati. km.

Riso. 1. Oceano Atlantico.

Molti mari dell'Atlantico non sono direttamente collegati all'oceano e il collegamento tra i bacini avviene attraverso baie e mari situati nelle vicinanze. Le caratteristiche della posizione geografica e delle condizioni climatiche hanno una grande influenza sulla flora e sulla fauna dei mari dell'Oceano Atlantico, che sono molto diverse.

L'Oceano Atlantico prende il nome dal mitico eroe dell'antica Grecia - Atlanta, che reggeva l'intero cielo sulle sue possenti spalle.

Mari dell'Oceano Atlantico

Il bacino atlantico comprende 28 mari grandi e piccoli, ognuno dei quali ha le sue caratteristiche uniche.

PRIMI 2 articoliche ha letto insieme a questo

  • Labrador marino - il mare più settentrionale dell'Atlantico, la cui superficie è quasi completamente ghiacciata in inverno. Enormi iceberg si trovano spesso nelle distese d'acqua di questo mare. Nonostante il clima estremamente freddo, la costa del Labrador era abitata da tribù del nord già nel V secolo a.C. e.
  • - un mare molto insolito, che non ha analoghi in nessuna parte del mondo. È l'unico mare che non ha rive, poiché i suoi confini sono le correnti marine. Inoltre, il 90% dell'area del Mar dei Sargassi è occupato dai Sargassi, lunghe alghe brune, il cui accumulo è visibile anche dallo spazio.

Riso. 2. Mar dei Sargassi.

  • mar dei Caraibi - un mare caldo che separa il Sud e il Centro America. Anticamente si chiamava Antille, ma in seguito fu ribattezzata in onore dei Carib, antiche tribù indiane. Nel Medioevo, i Caraibi erano in mano ai pirati.

I mari del bacino atlantico, che lavano la Russia, comprendono il Mar Baltico, il Mar Nero e l'Azov. Sono tutti in profondità nella terraferma e la loro interazione con l'oceano avviene attraverso stretti e altri mari. Tale lontananza dalle acque oceaniche determina il loro peculiare regime idrologico.

  • mare del Nord - è di grande importanza per i trasporti, poiché la sua area acquatica è l'intersezione di quasi tutte le rotte marittime più importanti del pianeta.
  • - un mare interno che divide la Turchia in due parti: asiatica ed europea. Questo è il mare più antico, formato diversi milioni di anni fa.

  1. MARE ADRIATICO

  2. Fa parte del Mar Mediterraneo, tra l'Appennino e la penisola balcanica. Superficie 144 mila metri quadrati. km. Profondità fino a 1230 m.
  3. MARE DI AZOV

  4. Superficie 39,1 mila metri quadrati. km, volume 290 mc. km, la profondità massima è di 13 m, la profondità media è di circa 7,4 m ed è circondata da terra quasi su tutti i lati. È collegato al Mar Nero dallo stretto di Kerch poco profondo. Il Mar d'Azov appartiene al tipo di mari interni, ma è collegato all'Oceano Mondiale. Il Mar d'Azov è il mare più piccolo della Terra.
    Il clima del Mar d'Azov è caratterizzato da caratteristiche continentali. Sotto l'influenza delle condizioni fisiche e geografiche locali, sono più pronunciate nella parte settentrionale del mare, caratterizzata da inverni freddi, estati secche e calde, mentre nelle regioni meridionali del mare queste stagioni sono più miti e umide.
    Due grandi fiumi - Don e Kuban - e circa 20 piccoli fiumi sfociano nel Mar d'Azov.
    Formazione di acqua dovuta a: deflusso continentale (43 percento) e afflusso di acqua dal Mar Nero (40 percento) e consumo - dal deflusso dell'acqua di Azov nel Mar Nero (58 percento) e dall'evaporazione dalla superficie (40 percento) .
    La temperatura media annuale dell'acqua sulla superficie del mare è di 11 gradi (in estate la media è di 23-25 ​​gradi) e le sue fluttuazioni interannuali sono di circa 1 grado.
    Attualmente, le attività di allevamento ittico si sono intensificate nel Mar d'Azov, che ha aperto la strada al ripristino delle sue risorse ittiche, principalmente storioni. Stabilite riserve di petrolio sotto il fondo del mare.
  5. MARE BALTICO

  6. Il Mar Baltico si trova tra i paralleli 65 gradi 56 minuti e 54 gradi 46 minuti di latitudine nord ei meridiani 9 gradi 57 minuti e 30 gradi 00 minuti di longitudine est. L'area del Mar Baltico è di 419 mila metri quadrati. km, volume 21,5 mc. km. La profondità media del Mar Baltico è di 51 me la profondità massima è di 470 M. Il Mar Baltico è collegato al Mare del Nord dell'Oceano Atlantico. Il Mar Baltico appartiene al tipo di mari interni.
    Molti fiumi sfociano nel Mar Baltico (circa 250), tra cui Neva, Vistola, Neman, Daugava.
    Molte specie di flora e fauna vengono pescate nel Mar Baltico. Un posto speciale è occupato da aringhe baltiche, spratto, merluzzo, coregone, anguilla, lampreda, odore, salmone. Le alghe vengono raccolte nelle baie. Attualmente, la maricoltura è stata praticata nel Mar Baltico.
  7. MAR IONIO

  8. Il Mar Ionio è una parte del Mar Mediterraneo a sud del Mar Adriatico, tra le penisole balcaniche e appenniniche e le isole di Creta e della Sicilia. Superficie 169 mila metri quadrati. km, profondità massima 5121 m.
    La pesca è sviluppata nel Mar Ionio.
  9. MARE IRLANDESE

  10. Situato nell'Oceano Atlantico, tra le isole della Gran Bretagna e dell'Irlanda. Superficie 47 mila metri quadrati. km, la profondità massima è di 197 m ed è collegata all'oceano dagli stretti del Nord e di San Giorgio.
    Si pescano aringhe, merluzzi, acciughe e altre specie di pesci.
  11. MAR DEI CARAIBI

  12. Mar dei Caraibi, un mare semichiuso dell'Oceano Atlantico, tra l'America centrale e meridionale - a ovest ea sud e le Grandi e Piccole Antille - a nord e a est. A nord-ovest è collegato dallo stretto dello Yucatan con il Golfo del Messico, a nord-est e ad est dallo stretto tra le Antille con l'Oceano Atlantico, a sud-ovest dal canale artificiale di Panama con l'Oceano Pacifico. Superficie 2574 mila metri quadrati. km. La profondità media è di 2491 M. Il volume medio d'acqua è di 6860 mila metri cubi. km.
    Le temperature medie mensili dell'acqua in superficie vanno dai 25 ai 28 gradi; le fluttuazioni annuali sono inferiori a 3 gradi. La salinità è di circa il 36%. Densità 1,0235-1,0240 kg/mc
    Il Mar dei Caraibi ospita squali, pesci volanti, tartarughe marine e altra fauna tropicale. Ci sono capodogli e megattere, foche e lamantini al largo dell'isola della Giamaica.
    Il Mar dei Caraibi è di grande importanza economica e strategica in quanto rotta marittima più breve che collega i porti dell'Oceano Atlantico e dell'Oceano Pacifico attraverso il Canale di Panama.
  13. MARE DI MARMO

  14. Questo è il Mar Mediterraneo dell'Oceano Atlantico, tra Europa e Asia Minore. Superficie 12 mila metri quadrati. km, profondità massima 1273 m.
    È collegato a nord-est dallo stretto del Bosforo con il Mar Nero, a sud-ovest dallo stretto dei Dardanelli con il Mar Egeo.
    Il mare non gela; la temperatura dell'acqua in superficie è di 9 gradi in inverno e di 29 gradi in estate. La pesca è sviluppata, principalmente sgombro.
  15. MARE DI SARGASSO

  16. Mar dei Sargassi, parte dell'Oceano Atlantico, situato a latitudini subtropicali tra le correnti: Canarie, Nord Equatoriale, Nord Atlantico e Corrente del Golfo. Superficie 6-7 milioni di mq. km. Profondità fino a 7110 m.
    Il Mar dei Sargassi ha preso il nome dal gran numero di alghe - Sargasso.
    Ad essi sono associati alcuni piccoli animali: cavallini, piccoli granchi, gamberetti, cirripedi, avannotti e avannotti di pesce. Le alghe sono il loro rifugio naturale. A una profondità di 600-800 m si generano anguille di fiume, provenienti dai fiumi dell'Europa e del Nord America. Le uova e poi le larve dell'anguilla si spostano passivamente da qui alle coste dei continenti. Ci sono molte acciughe luminose a una profondità di centinaia di metri. La diversità delle specie di animali in queste acque calde è grande: pesci volanti, tonni, squali, cefalopodi, tartarughe, ecc., ma il numero è molto ridotto a causa della mancanza di plancton nelle acque.
  17. MARE DEL NORD

  18. L'area del Mare del Nord è di 565 mila metri quadrati. km. La profondità massima è di 725 M. Più del 60 per cento del mare è profondo meno di 100 m; le secche sono frequenti nella parte meridionale. Scorrono grandi fiumi: Elba, Weser, Reno, Tamigi.
    Il clima del mare è temperato, prevalgono i venti occidentali, in inverno ci sono spesso forze burrascose.
    Il Mare del Nord è il più trafficato in termini di operazioni di carico. Qui operano i più grandi porti del mondo, ma le condizioni di navigazione in mare sono difficili e spesso pericolose.
    Più di 100 giacimenti petroliferi sono stati scoperti in diverse parti del mare. La loro riserva totale è di 3 miliardi di tonnellate e sono stati scoperti anche grandi giacimenti di gas. C'è anche la pesca, principalmente per l'aringa. Depone le uova sui banchi e si nutre di plancton in abbondanza (fino a 500 mg/m3). Acciughe, sardine, sgombri, sugarelli entrano nel Mare del Nord dalle regioni più meridionali. La produttività del mare è molto elevata, ma a causa della pesca intensiva, gli stock di passera pianuzza, eglefino e aringa sono diminuiti.
  19. SCOCCA DEL MARE (SCOZIA)

  20. Il Mare di Scozia si trova tra 53 e 61 gradi di latitudine nord, che corrisponde alla zona temperata dell'emisfero settentrionale.
  21. MAR MEDITERRANEO

  22. Il Mar Mediterraneo è un mare intercontinentale dell'Oceano Atlantico, collegato ad esso a ovest dallo Stretto di Gibilterra. Nel Mar Mediterraneo si distinguono i mari: Alboran, Baleari, Ligure, Tirreno, Adriatico, Ionio, Egeo. Il bacino del Mediterraneo comprende il Mar di Marmara. Mar Nero, Mar d'Azov. Superficie 2500 mila metri quadrati. km. Il volume d'acqua è di 3839 mila metri quadrati. km. La profondità media è di 1541 m, la profondità massima è di 5121 m.
    Il Mar Mediterraneo si protende nella terra tra Europa, Africa e Asia. I mari del bacino del Mediterraneo bagnano le coste degli stati: Spagna, Francia, Italia, Malta, Jugoslavia, Croazia, Slovenia, Bosnia, Albania, Grecia, Bulgaria, Romania, Ucraina, Russia, Turchia, Cipro, Siria, Libano, Israele , Egitto, Libia, Tunisia, Algeria, Marocco. Nel nord-est è collegato con il Mar di Marmara dai Dardanelli e più avanti dal Bosforo - con il Mar Nero, a sud-est - dal Canale di Suez - con il Mar Rosso. Le baie più significative sono: Valencia, Lione, Genova, Taranto, Sidra (Grande Sirte), Gabes (Piccola Sirte); isole maggiori: Baleari, Corsica, Sardegna, Sicilia, Creta e Cipro. Grandi fiumi sfociano nel Mar Mediterraneo: l'Ebro, il Rodano, il Tevere, il Po, il Nilo e altri; la loro portata annua totale è di circa 430 metri cubi. km.
    Geomorfologicamente, il Mar Mediterraneo può essere suddiviso in tre bacini: Bacino occidentale - Algeri-Provenzale con una profondità massima di oltre 2800 m, che unisce le depressioni dei mari Alboran, Baleari e Ligure, nonché la depressione del Mar Tirreno - oltre 3600 m; Centrale - con una profondità di oltre 5100 m (bacino centrale e depressioni dei mari Adriatico e Ionio); Orientale - Levantinsky, con una profondità di circa 4380 m (cavità dei mari Levante, Egeo e Marmara).
    In termini di temperatura del fondale e salinità, il Mar Mediterraneo è uno dei mari più caldi e più salini dell'Oceano Mondiale (rispettivamente 12,6-13,4 gradi e 38,4-38,7%o).
    L'umidità relativa varia dal 50-65% in estate al 65-80% in inverno. Nuvolosità in estate 0-3 punti, in inverno circa 6 punti. La precipitazione media annua è di 400 mm (circa 1000 km cubi), varia da 1100-1300 mm nel nord-ovest a 50-100 mm nel sud-est, minima - a luglio-agosto, massima - a dicembre. Caratteristici sono i miraggi, che si osservano spesso nello Stretto di Messina (la cosiddetta Fata Morgana).
    La flora e la fauna del Mar Mediterraneo sono caratterizzate da uno sviluppo quantitativo relativamente debole di fito e zooplancton, che comporta un numero relativamente piccolo di animali più grandi che se ne nutrono, compresi i pesci. La quantità di fitoplancton negli orizzonti superficiali è di soli 8-10 mg / m3, a una profondità di 1000-2000 m è 10-20 volte inferiore. Le alghe sono molto diverse (predominano la peridina e le diatomee). La fauna del Mar Mediterraneo è caratterizzata da un'elevata diversità di specie, ma il numero di rappresentanti delle singole specie è ridotto. Ci sono delfini, una specie di foche (foca dal ventre bianco), tartarughe marine. 550 specie di pesci (squali, sgombri, aringhe, acciughe, cefali, stenelle, tonni, palamite, sugarelli, ecc.). Circa 70 specie di pesci, tra cui razze, acciughe, ghiozzi, bavose, labridi e pesci pipa. Tra i molluschi commestibili, i più importanti sono l'ostrica, la cozza del Mediterraneo-Mar Nero e il dattero di mare. Tra gli invertebrati sono comuni polpi, calamari, seppia, granchi, aragoste spinose; numerose specie di meduse, sifonofore; spugne e corallo rosso vivono in alcune zone, soprattutto nell'Egeo.
  23. MAR TIRRENO

  24. Mar Tirreno, parte del Mar Mediterraneo, tra la penisola appenninica e le isole di Sicilia, Sardegna e Corsica. Profondità fino a 3830 M. Le Isole Eolie si trovano a sud-est.
    Si sviluppa la pesca industriale di sardine e tonno e si pescano anche anguille, un pesce piuttosto costoso e prezioso.
  25. MATRIMONIO DI MARE

  26. Il Mare di Weddell, un mare marginale al largo della costa dell'Antartide, tra la Penisola Antartica a ovest e la Knox Land a est. Le sponde meridionali rappresentano i bordi delle piattaforme di ghiaccio Ronne e Filchner. L'area è di 2796,4 mila metri quadrati. km. Prevale la profondità di 3000 m, la massima è di 4500 m (nella parte settentrionale); le parti meridionali e sud-occidentali sono poco profonde (fino a 500 m). Le acque del Mare di Weddell sfociano nel Mare di Scozia, aumentando la fertilità delle acque di quest'ultimo.
  27. MAR NERO

  28. Il Mar Nero si trova tra i paralleli di 46 gradi 38 minuti e 40 gradi 54 minuti di latitudine nord e i meridiani 27 gradi 21 minuti e 41 gradi 47 minuti di longitudine est ed è quasi completamente circondato da terra, ma non isolato dagli oceani. Nel sud-ovest, ha accesso al Mar di Marmara attraverso il Bosforo e i Dardanelli e successivamente al Mar Mediterraneo dell'Oceano Atlantico. Lo stretto di Kerch collega il Mar Nero e il Mar d'Azov. Il Mar Nero appartiene ai mari interni, la sua superficie è di 422 mila metri quadrati. km, volume 555 mila km cubi, profondità media 1315 m, profondità massima - 2210 m (43 gradi 17 minuti di latitudine nord, 33 gradi 28 minuti di longitudine est).
    La temperatura media mensile dell'aria in estate è di 22-25 gradi.
    Numerosi fiumi che sfociano nel Mar Nero vi riversano circa 346 metri cubi all'anno. km di acqua dolce. Il Danubio, Dnepr, Dniester, Southern Bug, Inglu danno il flusso maggiore.
    Il Mar Nero funge da importante via di trasporto attraverso la quale vengono effettuati grandi volumi di traffico merci e passeggeri.
    Si sviluppano la pesca e l'estrazione di oggetti diversi dai pesci: molluschi e alghe.
  29. MAR EGEO

  30. Il Mar Egeo, parte del Mar Mediterraneo, tra le penisole dei Balcani e dell'Asia Minore e l'isola di Creta. Si collega con il Mar di Marmara attraverso i Dardanelli. Superficie 191 mila metri quadrati. km. Profondità fino a 2561 m Ci sono molte isole (Sporadi settentrionali e meridionali, Cicladi, Creta, ecc.).
    Si sviluppa la pesca delle sardine e dello sgombro.

è il mare più piccolo del mondo. La profondità media è di soli 7,4 m, la massima è di 13,5 m Il mare si è formato intorno al 5600 a.C. dopo lo sversamento del vicino Mar Nero, che allagò la foce del Don, formando una nuova zona d'acqua.

Il Mar d'Azov è probabilmente l'unico al mondo che ha avuto più di 100 nomi in tutta la sua storia! Eccone solo alcuni: Meotian, Karguluk, Balysyr, Samakush, Saks, Frankish, Kaffa, Akdeniz. Il nome moderno del mare è stato dato dall'omonima città, conquistata per la Russia da Pietro I. E solo dalla metà del XVIII secolo sulle mappe iniziò a essere designato come Azov.

Nonostante la sua profondità ridotta, il Mar d'Azov è considerato uno dei più ricchi in termini di numero di individui per 1 kmq. Secondo questo indicatore, è 40 volte più ricco del Mediterraneo e 160 volte più ricco del Nero.

- mare marginale nel nord-ovest dell'Europa. L'area è di 415mila kmq, la profondità media è di 51 M. Alcuni scienziati distinguono la parte del mare tra il Golfo di Botnia e il Golfo di Finlandia come un'area acquatica separata: il Mare dell'Arcipelago.

In The Tale of Bygone Years, questo mare è chiamato Varangiano, svedesi, tedeschi e danesi lo chiamavano Oriente, e nell'antica Roma il mare era descritto come l'Oceano Sarmato. Per molto tempo, il Mar Baltico è stato considerato una delle principali vie di trasporto che collegano la Russia e l'Europa.
Il Mare delle Ebridi si trova tra la Scozia e le Ebridi. L'area è di 47 mila kmq, la profondità media è di 64 m.

Il mare è freddo, sulla sua superficie imperversano spesso venti e uragani, sostituiti alternativamente da acquazzoni e nebbie. Il tempo qui è imprevedibile, il che rende la navigazione molto difficile.

- un piccolo mare (area 100 mila chilometri quadrati) tra la Gran Bretagna e l'Irlanda. Gli antichi greci lo chiamavano Oceano Ibernico. In inverno qui infuriano i temporali, in estate l'acqua si riscalda fino a 13-16 °C. E l'altezza delle onde di marea raggiunge i 6 metri.

Negli ultimi 100 anni il tema della costruzione di un ponte sul mare o di un tunnel sottomarino è stato ampiamente discusso. E secondo Greenpeace, il Mare d'Irlanda è considerato il più inquinato radioattivamente al mondo.

Separa l'America centrale e meridionale ed è collegata all'Oceano Pacifico attraverso il Canale di Panama. La sua superficie è di 2,7 milioni di kmq, la profondità media è di 2500 m.

Il mare prese il nome in onore dei Carib, un gruppo di tribù indiane che si stabilirono nelle Antille nel XV secolo, cioè nel momento in cui i conquistatori spagnoli apparvero in queste acque. Tuttavia, molto spesso questo mare veniva anche chiamato Antille.

Nei secoli XVII-XVIII nei Caraibi fiorì la pirateria, che ebbe un impatto significativo sullo sviluppo dell'economia della regione. I pirati più famosi dei Caraibi: Henry Morgan, Edward Teach (soprannominato "Barbanera") e Bartholomew Roberts ("Black Brother").

A proposito, Tortuga è una vera isola dei Caraibi, che un tempo era una roccaforte della pirateria.

Lava le parti meridionali dell'Irlanda e della Gran Bretagna e la costa nord-occidentale della Francia.

Il nome del mare nel 1921 fu proposto dallo scienziato inglese E. Holt, che decise di perpetuare la memoria del popolo più antico che viveva in questa regione: i Celti. Fino a quel momento, la parte settentrionale del mare era considerata parte dello Stretto di San Giorgio, e quella meridionale era designata come "l'approccio sud-occidentale" alla Gran Bretagna. Dopo una serie di studi all'inizio del XX secolo, si decise di individuare quest'area come un mare separato e di assegnargli un nome ufficiale.

Lava la costa sud-orientale della Groenlandia. Questa piccola area è famosa per il clima rigido e le acque fredde, portate qui dalle correnti artiche. Il mare prende il nome dal più grande idrografo danese del XIX secolo, K.L. Irminger.

- il mare più settentrionale dell'Atlantico con una superficie di 840mila chilometri quadrati, la profondità media è di 1898 m, qui si avverte chiaramente la vicinanza dell'Artico. Durante i mesi invernali, i 2/3 del Mare del Labrador sono ricoperti di ghiaccio galleggiante. E a causa dello scioglimento dei ghiacciai, spesso si trovano gli iceberg. In questa zona d'acqua si trova uno dei canali torbiditici più grandi del mondo.

Nonostante il clima rigido, le coste del Labrador erano abitate già nel V secolo a.C. La costa di questo mare è diventata la dimora di molte antiche culture degli indiani e degli eschimesi.

Il mare prende il nome dall'omonima isola, scoperta dal portoghese G. Kortirial nel 1500. Tradotto da porto. "Terro do Lavrador" significa "terra del contadino".

- un mare interno che separa la parte asiatica ed europea della Turchia. L'area è di 11,4 mila kmq, la profondità media è di 259 m.

Il Mar di Marmara si è formato diversi milioni di anni fa, la sua descrizione si trova negli scritti storici degli antichi greci e arabi. Ma la prima ricerca scientifica qui fu condotta dai russi: nel 1845, la spedizione di M. P. Manganari, nel 1890, una speciale spedizione scientifica di S. O. Makarov e I. B. Spindler.

- un mare unico, che per molti versi differisce da tutti i mari della terra.

Innanzitutto, questo è l'unico mare del pianeta senza coste. I suoi confini sono correnti. Ecco perché l'area del Mar dei Sargassi è determinata approssimativamente - 6-7 milioni di chilometri quadrati.

In secondo luogo, il mare è elencato nel Guinness dei primati come il più grande specchio d'acqua calmo. In effetti, quasi il 90% del mare è ricoperto di sargassi, alghe brune. Un punto così vasto è visibile anche dallo spazio.

In terzo luogo, questo è uno dei mari più sicuri al mondo, poiché gli animali marini predatori non guardano qui per paura di rimanere impigliati nelle alghe. Altri pesci (specialmente le anguille) lo usano con forza e principale, scegliendo questo mare per deporre le uova.

Fino a poco tempo fa, le acque del Mar dei Sargassi erano considerate le più trasparenti: c'è poco plancton, quindi era possibile guardare in profondità a quasi 60 metri. Sfortunatamente, le correnti portano qui molta spazzatura, compresi i rifiuti di plastica, che minacciano seriamente l'ecologia dell'area acquatica.

Lava la costa settentrionale dell'Europa, situata tra le isole britanniche, la Scandinavia e la terraferma. L'area è di 755 mila kmq, la profondità media è di 95 m.

Il Mare del Nord è di grande importanza per i trasporti. Quasi tutte le principali rotte marittime del nostro pianeta si intersecano qui e il fatturato del carico in questo mare è il 20% di quello mondiale.

Ubicazione: tra la penisola balcanica, la penisola dell'Asia Minore e l'isola di Creta.

Superficie: 191 mila metri quadrati km.

Profondità media: 377 m.

Profondità massima: 2.529 m.

Salinità: 38-38,5 ‰.

Correnti: prevalentemente in senso antiorario ad una velocità di 0,5-1 km/h.

Abitanti: sardine, sgombri, spugne, polpi.

Informazioni aggiuntive: Il Mar Egeo si è formato circa 20 mila anni fa a seguito dell'affondamento della terraferma (Egenides), da cui ora rimangono in superficie numerose isole, le più grandi delle quali sono Eubea, Creta, Lesbo, Rodi.

Superficie: 422mila mq. km.

Profondità media: 1.240 m.

Profondità massima: 2210 m.

Rilievo inferiore: il Mar Nero è una depressione, divisa a metà da un sollevamento, che è una continuazione della penisola di Crimea.

Salinità: 17-18‰.

Abitanti: triglie, acciughe, sgombri, sugarelli, lucioperca, saraghi, storioni, aringhe, eglefini, gorgiere, triglie e altri, delfini, cozze, ostriche, granchi, gamberi, anemoni di mare, spugne; circa 270 specie di alghe verdi, brune e rosse.

Correnti: circolazioni circolari in direzione anticiclonica.

Informazioni aggiuntive: Il Mar Nero si è formato circa 7.500 anni fa a seguito di un innalzamento del livello dell'Oceano Mondiale, prima che il mare fosse un enorme lago d'acqua dolce; Le acque del Mar Nero a una profondità di oltre 200 m sono sature di idrogeno solforato, quindi vi vivono solo batteri anaerobici.

Ubicazione: al largo della costa dell'Antartide tra la Penisola Antartica e la Terra di Coates.

Superficie: 2.796 mila mq. km.

Profondità media: 3.000 m.

Profondità massima: 6.820 m.

Temperature medie: tutto l'anno il mare è coperto di ghiaccio.

Abitanti: balene, foche.

Informazioni aggiuntive: la maggior parte del mare è ricoperta da ghiaccio alla deriva e numerosi iceberg; il mare fu scoperto nel 1823 dall'esploratore inglese J. Weddell, ribattezzato in suo onore nel 1900.

Ubicazione: parte del Mar Mediterraneo, situata tra la penisola appenninica e le isole di Sicilia, Sardegna, Corsica.

Superficie: 214 mila metri quadrati. km.

Profondità media: 1.519 m.

Profondità massima: 3.830 m.

Rilievo del fondale: il mare è un bacino circondato da una catena di picchi montuosi sottomarini e vulcani attivi (Vesuvio, Stromboli).

Salinità: 37,7-38‰.

Le correnti formano una circolazione ciclonica generale.

Abitanti: sardine, tonno, pesce spada, anguilla e altri.

Informazioni aggiuntive: il mare prende il nome dall'antica tribù di Tyrs, che visse ai tempi dell'antica Grecia nella penisola appenninica.

Ubicazione: tra Europa e Africa.

Superficie: 2.500 mila mq. km.

Profondità media: 1.541 m.

Profondità massima: 5.121 m.

Rilievo inferiore: bacino algerino-provenzale con profondità oltre 2800 m, bacino centrale con profondità circa 5100 m, bacino levantino (4380 m); depressioni dei mari di Alboran, Baleari, Ligure, Tirreno, Adriatico, Ionio, Egeo e Marmara, Bacino Centrale.

Salinità: 36-39,5‰.

Correnti: canarie, levantine.

Abitanti: foche dal ventre bianco, tartarughe marine, 550 specie di pesci (squali, sgombri, aringhe, acciughe, cefali, delfini, tonni, palamite, sugarelli), 70 specie di pesci endemici, tra cui razze, specie di acciughe, ghiozzi, bavose, labridi e aguglie; ostrica, cozza del Mediterraneo-Mar Nero, dattero di mare; polpi, calamari, seppia, granchi, aragoste; numerose specie di meduse, sifonofore; spugne e corallo rosso.

Altre informazioni: nel Mar Mediterraneo si distinguono i mari di Alboran, Baleari, Ligure, Tirreno, Adriatico, Ionio, Cretese, Egeo; inoltre, il bacino del Mar Mediterraneo comprende il Mar di Marmara, il Mar Nero e il Mar d'Azov. Il Mar Mediterraneo è uno dei mari più caldi e più salati dell'oceano mondiale.

Ubicazione: parte nord-orientale dell'Oceano Atlantico, tra le isole della Gran Bretagna, le isole Orcadi e Shetland, le penisole scandinave e dello Jutland e la costa europea.

Superficie: 544 mila metri quadrati. km.

Profondità media: 96 m.

Rilievo inferiore: prevalentemente piatto con molti piccoli argini, depressioni (settentrionali, Severodatskaya, inglesi), piccole creste di sabbia e ghiaia si trovano spesso nel sud-ovest.

Salinità: 31-35‰.

Correnti: calde, provenienti dall'Oceano Atlantico tra le isole Shetland e l'isola della Gran Bretagna, attraverso il Pas de Calais.

Abitanti: aringhe, sgombri, merluzzi, passere di mare, eglefini, merluzzi, sgombri, spratti, razze, squali, cozze, capesante, ostriche.

Ulteriori informazioni: nel Mare del Nord vivono circa 300 specie vegetali e oltre 1.500 specie animali.

Mar dei Sargassi

Ubicazione: parte dell'Oceano Atlantico, tra le correnti Canarie, Nord Equatoriale, Nord Atlantico e la Corrente del Golfo.

Area: 6-7 milioni di metri quadrati km (a seconda dei confini stagionali delle correnti).

Profondità media: 6.000 m.

Profondità massima: 6.995 m.

Temperature medie dell'acqua: 18-23 °С a febbraio, 26-28 °С ad agosto.

Salinità: 36,5-37‰.

Correnti: Corrente del Golfo, Nord Atlantico, Canarie, correnti del Nord Tradewind.

Abitanti: sgombri, pesci volanti, aguglie, granchi, tartarughe marine e altri.

Informazioni aggiuntive: il nome del mare deriva dalla parola portoghese Sargaso, che significa "grappolo d'uva", inoltre, nel mare si trovano grandi accumuli di alghe brune galleggianti "sargasso"; la superficie del mare è quasi 1 m sopra il livello del mare.

Ubicazione: tra l'Europa e l'Asia Minore.

Superficie: 11.472 mq. km.

Profondità media: 259 m.

Profondità massima: 1.389 m.

Rilievo del fondale: al largo della costa ci sono molti scogli sottomarini.

Salinità: 16,8-27,8‰.

Abitanti: pesci (sgombri, aringhe, acciughe, triglie, tonni, sugarelli, palamite, razze, ghiozzi e altri), ostriche, cozze, calamari, granchi, aragoste e altri.

Informazioni aggiuntive: il mare ha preso il nome dall'isola, sulla quale c'erano ricchi sviluppi di marmo bianco, anticamente si chiamava Propontis.

Ubicazione: parte occidentale dell'Oceano Atlantico, tra il Centro e il Sud America.

Superficie: 2.754 mila metri quadrati km.

Profondità media: 2.491 m.

Profondità massima: 7.680 m (Fossa delle Cayman).

Rilievo inferiore: creste di acque profonde (Cayman, Aves, Beata, soglia Marcelino), bacini (Grenada, Venezuela, Colombia, Bartlet, Yucatan).

Salinità: 35,5-36‰.

Le correnti si spostano da est a ovest, quando lasciano il Golfo del Messico danno origine alla Corrente del Golfo.

Abitanti: squali, pesci volanti, tartarughe marine e altre specie di fauna tropicale; ci sono capodogli, megattere, foche e lamantini.

Informazioni aggiuntive: Il Mar dei Caraibi confina con il Golfo del Messico, la rotta marittima più breve lo attraversa, collegando i porti dell'Oceano Atlantico e del Pacifico attraverso il Canale di Panama.

Sostieni il progetto - condividi il link, grazie!
Leggi anche
Pillole per l'interruzione precoce della gravidanza senza prescrizioni: un elenco con i prezzi Quali pillole si liberano della gravidanza Pillole per l'interruzione precoce della gravidanza senza prescrizioni: un elenco con i prezzi Quali pillole si liberano della gravidanza Geniali invenzioni dei fratelli Wright Geniali invenzioni dei fratelli Wright Passaggio di STALKER Folk hodgepodge: una guida a missioni e cache Passaggio di STALKER Folk hodgepodge: una guida a missioni e cache