Cinque eroi di Stalingrado. Lezione di coraggio "eroi della battaglia di Stalingrado"

Gli antipiretici per i bambini sono prescritti da un pediatra. Ma ci sono situazioni di emergenza con la febbre in cui il bambino ha bisogno di ricevere immediatamente medicine. Quindi i genitori si assumono la responsabilità e usano farmaci antipiretici. Cosa è consentito dare ai neonati? Come abbassare la temperatura nei bambini più grandi? Quali farmaci sono i più sicuri?

...Una grande battaglia in cui due grandi eserciti si scontrarono. Una città che ha causato più di due milioni di vittime in 5 mesi. I tedeschi lo consideravano l’inferno sulla Terra. La propaganda sovietica parlava della morte di un soldato tedesco al secondo in questa città. Tuttavia, fu lui a diventare il punto di svolta della Grande Guerra Patriottica e, senza dubbio, divenne la personificazione dell'impresa dell'Armata Rossa. Allora chi sono... i Grandi Eroi della Grande Battaglia?

L'impresa di Nikolai Serdyukov

Il 17 aprile 1943, il sergente minore, comandante della squadra di fucilieri del 44esimo reggimento di fucilieri della 15a divisione di fucilieri delle guardie, Nikolai Filippovich SERDIUKOV ricevette il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica per le imprese militari nella battaglia di Stalingrado.

Nikolai Filippovich Serdyukov è nato nel 1924 nel villaggio. Goncharovka, distretto di Oktyabrsky, regione di Volgograd. Qui trascorse la sua infanzia e gli anni scolastici. Nel giugno 1941 entrò nella scuola FZO di Stalingrado, dopo essersi diplomato lavorò come metalmeccanico nello stabilimento di Barrikady.

Nell'agosto del 1942 fu arruolato nell'esercito attivo e il 13 gennaio 1943 compì la sua impresa, che rese immortale il suo nome. Erano i giorni in cui le truppe sovietiche distruggevano le unità nemiche circondate a Stalingrado. Il sergente minore Nikolai Serdyukov era un mitragliere della 15a divisione di fucilieri della guardia, che addestrò molti eroi dell'Unione Sovietica.

La divisione condusse un'offensiva nell'area degli insediamenti di Karpovka e Stary Rogachik (35-40 km a ovest di Stalingrado). I nazisti, trincerati a Stary Rohachik, bloccarono il percorso dell'avanzata delle truppe sovietiche. Lungo il terrapieno ferroviario si trovava un'area di difesa nemica fortemente fortificata.

Le guardie della 4a compagnia delle guardie del tenente Rybas furono incaricate di superare uno spazio aperto di 600 metri, un campo minato, recinzioni di filo metallico e di buttare giù il nemico da trincee e trincee.

All'ora concordata, la compagnia lanciò un attacco, ma il fuoco delle mitragliatrici di tre fortini nemici sopravvissuti al nostro sbarramento di artiglieria costrinse i soldati a sdraiarsi nella neve. L'attacco fallì.

Era necessario mettere a tacere le postazioni di tiro del nemico. Il tenente V.M. Osipov e il tenente minore A.S. Belykh si sono impegnati a completare questo compito. Furono lanciate granate. I fortini tacquero. Ma nella neve, non lontano da loro, rimasero per sempre distesi due comandanti, due comunisti e due guardie.

Quando i soldati sovietici si alzarono per attaccare, il terzo fortino parlò. Il membro del Komsomol N. Serdyukov si rivolse al comandante della compagnia: "Permettimi, compagno tenente".

Era basso e sembrava un ragazzo con un lungo soprabito da soldato. Dopo aver ricevuto il permesso dal comandante, Serdyukov strisciò fino al terzo fortino sotto una pioggia di proiettili. Ha lanciato una e due granate, ma non hanno raggiunto l'obiettivo. Sotto gli occhi delle guardie, l'eroe, alzandosi in tutta la sua altezza, si precipitò verso la feritoia del fortino. La mitragliatrice del nemico tacque, le guardie si precipitarono verso il nemico.

La strada e la scuola dove ha studiato prendono il nome dall'eroe diciottenne di Stalingrado. Il suo nome è incluso per sempre negli elenchi del personale di una delle unità della guarnigione di Volgograd.

N.F. Serdyukov è sepolto nel villaggio. Nuovo Rogachik (distretto di Gorodishche, regione di Volgograd).

L'impresa dei difensori della casa di Pavlov

Sulla piazza. C'è una fossa comune di V.I. Lenin. Sulla targa commemorativa si legge: "Qui sono sepolti i soldati della 13a divisione dei fucilieri dell'Ordine delle guardie di Lenin e della 10a divisione delle truppe NKVD, che morirono nelle battaglie per Stalingrado".

La fossa comune, i nomi delle strade adiacenti alla piazza (via S. Luogotenente Naumov, 13a via Gvardeiskaya) ricorderanno per sempre la guerra, la morte, il coraggio. La 13a Divisione Fucilieri della Guardia, comandata dall'Eroe dell'Unione Sovietica, il Maggiore Generale A.I. Rodimtsev, manteneva la difesa in quest'area. La divisione attraversò il Volga a metà settembre 1942, quando tutto intorno bruciava: edifici residenziali, imprese. Persino il Volga, coperto di petrolio proveniente da impianti di stoccaggio rotti, era una striscia infuocata. Immediatamente dopo lo sbarco sulla riva destra, le unità entrarono immediatamente in battaglia.

In ottobre-novembre, pressata verso il Volga, la divisione occupò la difesa lungo un fronte di 5-6 km, la profondità della linea difensiva variava da 100 a 500 m Il comando della 62a armata assegnò alle guardie il compito di: trasforma ogni trincea in un caposaldo, ogni casa in una fortezza inespugnabile. La “Casa di Pavlov” divenne una fortezza inespugnabile su questa piazza.

La storia eroica di questa casa è la seguente. Durante il bombardamento della città, tutti gli edifici della piazza furono distrutti e solo un edificio di 4 piani sopravvisse miracolosamente. Dai piani superiori era possibile osservarlo e tenere sotto il fuoco la parte della città occupata dal nemico (fino a 1 km a ovest, e anche oltre nelle direzioni nord e sud). Pertanto, la casa acquisì un importante significato tattico nella zona di difesa del 42esimo reggimento.

Eseguendo l'ordine del comandante, il colonnello I.P. Elin, alla fine di settembre, il sergente Ya.F. Pavlov con tre soldati entrò nella casa e vi trovò circa 30 civili: donne, anziani, bambini. Gli scout occuparono la casa e la tennero per due giorni.

Il terzo giorno arrivarono i rinforzi per aiutare i quattro coraggiosi. La guarnigione della "Casa di Pavlov" (come cominciò a essere chiamata sulle mappe operative della divisione e del reggimento) consisteva in un plotone di mitragliatrici sotto il comando del tenente di guardia I.F. Afanasyev (7 persone e una mitragliatrice pesante) , un gruppo di soldati perforanti guidati dall'assistente comandante del plotone di guardia, il sergente maggiore A. A. Sobgaida (6 persone e tre fucili anticarro), 7 mitraglieri sotto il comando del sergente Ya. F. Pavlov, quattro mortaisti (2 mortai) sotto il comando del tenente minore A. N. Chernyshenko. Ci sono 24 persone in totale.

I soldati adattarono la casa per una difesa a tutto tondo. Le postazioni di tiro furono spostate all'esterno e verso di esse furono realizzati passaggi di comunicazione sotterranei. I genieri dal lato della piazza hanno minato gli accessi alla casa, posizionando mine anticarro e antiuomo.

L'abile organizzazione della difesa interna e l'eroismo dei soldati permisero alla piccola guarnigione di respingere con successo gli attacchi nemici per 58 giorni.

Il quotidiano “Stella Rossa” scriveva il 1 ottobre 1942: “Ogni giorno le guardie subiscono 12-15 attacchi da parte di carri armati e fanteria nemici, supportati da aviazione e artiglieria. E respingono sempre fino all’ultima occasione l’assalto del nemico, ricoprendo la terra con nuove decine e centinaia di cadaveri fascisti”.

La lotta per la Casa di Pavlov è uno dei tanti esempi dell'eroismo del popolo sovietico durante la battaglia per la città.

C'erano più di 100 case di questo tipo che divennero roccaforti nella zona di operazioni della 62a armata.

Il 24 novembre 1942, dopo la preparazione dell'artiglieria, la guarnigione del battaglione passò all'offensiva per catturare altre case sulla piazza. Le guardie, portate via dal comandante della compagnia, il tenente senior I.I. Naumov, attaccarono e schiacciarono il nemico. L'impavido comandante morì.

Il muro commemorativo della “Casa di Pavlov” conserverà per secoli i nomi degli eroi della leggendaria guarnigione, tra i quali leggiamo i nomi dei figli di Russia e Ucraina, dell'Asia centrale e del Caucaso.

Un altro nome è collegato alla storia della "Casa di Pavlov", il nome di una semplice donna russa, che molti ora chiamano "la cara donna della Russia" - Alexandra Maksimovna Cherkasova. Fu lei, una lavoratrice d'asilo, che nella primavera del 1943, dopo il lavoro, portò qui le mogli dei soldati come lei per smantellare le rovine e dare vita a questo edificio. La nobile iniziativa di Cherkasova ha trovato risposta nel cuore dei residenti. Nel 1948 c'erano 80mila persone nelle brigate Cherkasov. Dal 1943 al 1952 hanno lavorato gratuitamente 20 milioni di ore nel loro tempo libero. Il nome di A.I. Cherkasova e di tutti i membri della sua squadra è incluso nel Libro d'Onore della città.

Piazza Gvardeiskaya

Non lontano dalla “Casa di Pavlov”, sulle rive del Volga, tra i nuovi edifici luminosi si erge il terribile edificio del mulino da cui prende il nome, danneggiato dalla guerra. Grudinin (Grudinin K.N. - operaio bolscevico. Lavorò in fabbrica come tornitore, fu eletto segretario della cellula comunista. La cellula del partito guidata da Grudinin condusse una lotta decisiva contro i nemici mascherati del potere sovietico, che decisero di vendicarsi del coraggioso comunista. Il 26 maggio 1922 fu ucciso da un colpo da dietro l'angolo. Sepolto nel giardino Komsomolsky).

Sull'edificio del mulino si trova una targa commemorativa: “Le rovine del mulino intitolato a K. N. Grudinin sono una riserva storica. Qui nel 1942 si svolsero feroci battaglie tra i soldati della 13a Divisione Fucilieri dell’Ordine della Guardia di Lenin e gli invasori nazisti”. Durante la battaglia c'era un posto di osservazione del comandante del 42o reggimento della 13a divisione di fucili delle guardie.

Le statistiche militari hanno calcolato che durante la battaglia di Stalingrado il nemico ha speso in media circa 100mila proiettili, bombe e mine per chilometro del fronte, o 100 per metro, rispettivamente.

Un mulino bruciato con le prese delle finestre vuote dirà ai discendenti in modo più eloquente di qualsiasi parola sugli orrori della guerra, che la pace è stata conquistata a caro prezzo.

L'impresa di Mikhail Panikakha

I carri armati fascisti si precipitarono verso le posizioni del battaglione dei marine. Diversi veicoli nemici si stavano muovendo verso la trincea in cui si trovava il marinaio Mikhail Panikakha, sparando con cannoni e mitragliatrici.

Attraverso il fragore degli spari e delle esplosioni di proiettili, si sentiva sempre più chiaramente il clangore dei bruchi. A questo punto, Panikaha aveva già esaurito tutte le sue granate. Gli erano rimaste solo due bottiglie di miscela infiammabile. Si sporse dalla trincea e fece un balzo, puntando la bottiglia verso il serbatoio più vicino. In quel momento, un proiettile ha rotto la bottiglia sollevata sopra la sua testa. Il guerriero divampò come una torcia vivente. Ma il dolore infernale non ha offuscato la sua coscienza. Afferrò la seconda bottiglia. Il carro armato era nelle vicinanze. E tutti hanno visto come un uomo in fiamme è saltato fuori dalla trincea, è corso vicino al carro armato fascista e ha colpito con una bottiglia la griglia del portello del motore. Un istante - e un enorme lampo di fuoco e fumo consumò l'eroe insieme all'auto fascista a cui aveva dato fuoco.

Questa impresa eroica di Mikhail Panikakh divenne immediatamente nota a tutti i soldati della 62a armata.

I suoi amici della 193a divisione di fanteria non se ne sono dimenticati. Gli amici di Panikakh hanno raccontato a Demyan Bedny della sua impresa. Il poeta ha risposto in poesia.

È caduto, ma il suo onore continua a vivere;
Il premio più alto per un eroe
Sotto il suo nome ci sono le parole:
Era il difensore di Stalingrado.

Nel mezzo degli attacchi dei carri armati
C'era un uomo della Marina Rossa di nome Panikakha,
Sono arrivati ​​all'ultimo proiettile
La difesa ha tenuto duro.

Ma nessuna partita per i ragazzi del mare
Mostra il retro della testa del tuo nemico,
Non ci sono più granate, ne restano due
Bottiglie con liquido infiammabile.

L'eroe combattente ne afferrò uno:
"Lo lancerò contro l'ultimo carro armato!"
Pieno di ardente coraggio,
Stava con una bottiglia sollevata.

“Uno, due... non mancherò!”
All'improvviso, in quel momento, come un proiettile che lo attraversa in pieno
La bottiglia di liquido era rotta,
L'eroe fu avvolto dalle fiamme.

Ma essendo diventato una torcia vivente,
Non ha perso il suo spirito combattivo,
Con disprezzo per il dolore acuto e bruciante
Eroe combattente sul carro armato nemico
Il secondo si precipitò con la bottiglia.
Evviva! Fuoco! Uno sbuffo di fumo nero,
Il portello del motore è avvolto dalle fiamme,
C'è un ululato selvaggio in una cisterna in fiamme,
La squadra urlò e l'autista,
Cadde, dopo aver compiuto la sua impresa,
Il nostro soldato della Marina Rossa,
Ma cadde come un orgoglioso vincitore!
Per spegnere la fiamma sulla tua manica,
Petto, spalle, testa,
Guerriero vendicatore della torcia ardente
Non mi sono rotolato sull'erba
Cerca la salvezza nella palude.

Ha bruciato il nemico con il suo fuoco,
Su di lui si scrivono leggende -
Il nostro immortale uomo della Marina Rossa.

L'impresa di Panikakh è catturata nella pietra nel complesso monumentale di Mamaev Kurgan.

L'impresa del segnalatore Matvey Putilov

Quando la comunicazione su Mamaev Kurgan si interruppe nel momento più intenso della battaglia, un normale segnalatore della 308a divisione di fanteria, Matvey Putilov, andò a riparare la rottura del filo. Mentre ripristinava la linea di comunicazione danneggiata, entrambe le sue mani furono schiacciate dai frammenti della mina. Perdendo conoscenza, serrò saldamente le estremità del filo con i denti. La comunicazione è stata ripristinata. Per questa impresa, Matvey è stato insignito postumo dell'Ordine della Guerra Patriottica, II grado. La sua bobina di comunicazione fu trasmessa ai migliori segnalatori della 308a divisione.

Un'impresa simile è stata compiuta da Vasily Titaev. Durante il successivo attacco a Mamaev Kurgan, la connessione fu persa. È andato a sistemarlo. Nelle condizioni della battaglia più difficile questo sembrava impossibile, ma la connessione ha funzionato. Titaev non è tornato dalla missione. Dopo la battaglia, fu trovato morto con le estremità del filo serrate tra i denti.

Nell'ottobre 1942, nell'area dello stabilimento Barricades, il segnalatore della 308a divisione di fanteria Matvey Putilov, sotto il fuoco nemico, effettuò una missione per ripristinare le comunicazioni. Mentre cercava la posizione del filo rotto, è stato ferito alla spalla da un frammento di mina. Superando il dolore, Putilov strisciò fino al punto del filo rotto; fu ferito una seconda volta: il suo braccio fu schiacciato da una mina nemica. Perdendo conoscenza e incapace di usare la mano, il sergente strinse le estremità del filo con i denti e una corrente gli passò attraverso il corpo. Dopo aver ristabilito la comunicazione, Putilov morì con le estremità dei cavi telefonici serrate tra i denti.

Vasily Zaitsev

Zaitsev Vasily Grigorievich (23 marzo 1915 - 15 dicembre 1991) - cecchino del 1047 ° reggimento di fanteria (284a divisione di fanteria, 62a armata, fronte di Stalingrado), tenente junior.

Nato il 23 marzo 1915 nel villaggio di Elino, ora distretto di Agapovsky, regione di Chelyabinsk, da una famiglia di contadini. Russo. Membro del PCUS dal 1943. Diplomato presso una scuola tecnica edile a Magnitogorsk. Dal 1936 in Marina. Laureato alla Scuola di Economia Militare. La guerra trovò Zaitsev nella posizione di capo del dipartimento finanziario della flotta del Pacifico, nella baia di Preobrazhenye.

Nelle battaglie della Grande Guerra Patriottica dal settembre 1942. Ricevette un fucile da cecchino dalle mani del comandante del suo 1047esimo reggimento, Metelev, un mese dopo, insieme alla medaglia "Per il coraggio". A quel punto, Zaitsev aveva ucciso 32 nazisti con un semplice "fucile a tre linee". Nel periodo dal 10 novembre al 17 dicembre 1942, nelle battaglie per Stalingrado, uccise 225 soldati, inclusi 11 cecchini (tra cui Heinz Horwald). Direttamente in prima linea, ha insegnato il lavoro da cecchino ai soldati dei comandanti, ha addestrato 28 cecchini. Nel gennaio 1943 Zaitsev fu gravemente ferito. Il professor Filatov gli ha salvato la vista in un ospedale di Mosca.

Il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica con la consegna dell'Ordine di Lenin e della medaglia della Stella d'Oro fu assegnato a Vasily Grigorievich Zaitsev il 22 febbraio 1943.

Dopo aver ricevuto la Stella dell'Eroe dell'Unione Sovietica al Cremlino, Zaitsev tornò al fronte. Ha terminato la guerra sul Dniester con il grado di capitano. Durante la guerra, Zaitsev scrisse due libri di testo per cecchini e inventò anche la tecnica ancora utilizzata della caccia ai cecchini con i "sei" - quando tre coppie di cecchini (un tiratore e un osservatore) coprono la stessa zona di battaglia con il fuoco.

Dopo la guerra fu smobilitato. Ha lavorato come direttore dello stabilimento di costruzione di macchine di Kiev. Morì il 15 dicembre 1991.

Premiato con l'Ordine di Lenin, 2 Ordini della Bandiera Rossa, Ordine della Guerra Patriottica di 1° grado e medaglie. La nave che solca il Dnepr porta il suo nome.

Sono stati realizzati due film sul famoso duello tra Zaitsev e Horvald. "Angeli della Morte" 1992 diretto da Yu.N. Ozerov, con Fëdor Bondarchuk. E il film "Il nemico alle porte" del 2001 diretto da Jean-Jacques Annaud, nel ruolo di Zaitsev - Jude Law.

Fu sepolto a Mamaev Kurgan.

Gulya (Marionella) Regina

Koroleva Marionella Vladimirovna (Gulya Koroleva) Nata il 10 settembre 1922 a Mosca. Morì il 23 novembre 1942. Istruttore medico della 214a divisione di fanteria.

Gulya Koroleva è nata a Mosca il 9 settembre 1922, nella famiglia del regista e scenografo Vladimir Danilovich Korolev e dell'attrice Zoya Mikhailovna Metlina. All'età di 12 anni, ha recitato nel ruolo principale di Vasilinka nel film "La figlia del partigiano". Per il suo ruolo nel film ha ricevuto un biglietto per il campo dei pionieri di Artek. Successivamente ha recitato in molti altri film. Nel 1940 entrò nell'Istituto di irrigazione di Kiev.

Nel 1941, Gulya Koroleva con la madre e il patrigno furono evacuati a Ufa. A Ufa, diede alla luce un figlio, Sasha, e, lasciandolo alle cure di sua madre, si offrì volontaria per il fronte nel battaglione medico del 280 ° reggimento di fanteria. Nella primavera del 1942 la divisione andò al fronte nell'area di Stalingrado.

23 novembre 1942 durante una feroce battaglia per l'altezza 56,8 vicino a x. Panshino, un istruttore medico della 214a divisione di fanteria, ha fornito assistenza e ha trasportato 50 soldati e comandanti gravemente feriti dal campo di battaglia con le armi. Alla fine della giornata, quando erano rimasti pochi soldati nelle file, lei e un gruppo di soldati dell'Armata Rossa lanciarono un attacco sulle alture. Sotto i proiettili, il primo irruppe nelle trincee nemiche e uccise 15 persone con granate. Ferita a morte, continuò a combattere una battaglia impari finché l'arma non le cadde dalle mani. Sepolto nel x. Panshino, regione di Volgograd.

Il 9 gennaio 1943, il comando del Don Front ricevette l'Ordine della Bandiera Rossa (postumo).

A Panshino, la biblioteca del villaggio prende il nome in suo onore, il nome è scolpito in oro sullo stendardo nella Sala della gloria militare a Mamaev Kurgan. A lei prendono il nome una strada nel quartiere Traktorozavodsky di Volgograd e un villaggio.

All’impresa è dedicato il libro di Elena Ilyina “La quarta altezza”, tradotto in molte lingue del mondo.

Il 2 febbraio è il giorno della sconfitta delle truppe naziste da parte delle truppe sovietiche nella battaglia di Stalingrado.

Durò 200 giorni e costò la vita a più di un milione di russi.

I tedeschi consideravano Stalingrado l’inferno sulla Terra.

Quando, se non oggi, dovremmo ricordare gli eroi di Stalingrado?

Allora chi sono... i Grandi Eroi della Grande Battaglia?

L'impresa di Nikolai Serdyukov

Il 17 aprile 1943, il sergente minore, comandante della squadra di fucilieri del 44esimo reggimento di fucilieri della 15a divisione di fucilieri delle guardie, Nikolai Filippovich SERDIUKOV ricevette il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica per le imprese militari nella battaglia di Stalingrado.

Nikolai Filippovich Serdyukov è nato nel 1924 nel villaggio. Goncharovka, distretto di Oktyabrsky, regione di Volgograd. Qui trascorse la sua infanzia e gli anni scolastici. Nel giugno 1941 entrò nella scuola FZO di Stalingrado, dopo essersi diplomato lavorò come metalmeccanico nello stabilimento di Barrikady.

Nell'agosto del 1942 fu arruolato nell'esercito attivo e il 13 gennaio 1943 compì la sua impresa, che rese immortale il suo nome. Erano i giorni in cui le truppe sovietiche distruggevano le unità nemiche circondate a Stalingrado. Il sergente minore Nikolai Serdyukov era un mitragliere della 15a divisione di fucilieri della guardia, che addestrò molti eroi dell'Unione Sovietica.

La divisione condusse un'offensiva nell'area degli insediamenti di Karpovka e Stary Rogachik (35-40 km a ovest di Stalingrado). I nazisti, trincerati a Stary Rohachik, bloccarono il percorso dell'avanzata delle truppe sovietiche. Lungo il terrapieno ferroviario si trovava un'area di difesa nemica fortemente fortificata.

Le guardie della 4a compagnia delle guardie del tenente Rybas furono incaricate di superare uno spazio aperto di 600 metri, un campo minato, recinzioni di filo metallico e di buttare giù il nemico da trincee e trincee.

All'ora concordata, la compagnia lanciò un attacco, ma il fuoco delle mitragliatrici di tre fortini nemici sopravvissuti al nostro sbarramento di artiglieria costrinse i soldati a sdraiarsi nella neve. L'attacco fallì.

Era necessario mettere a tacere le postazioni di tiro del nemico. Il tenente V.M. Osipov e il tenente minore A.S. Belykh si sono impegnati a completare questo compito. Furono lanciate granate. I fortini tacquero. Ma nella neve, non lontano da loro, rimasero per sempre distesi due comandanti, due comunisti e due guardie.

Quando i soldati sovietici si alzarono per attaccare, il terzo fortino parlò. Il membro del Komsomol N. Serdyukov si rivolse al comandante della compagnia: "Permettimi, compagno tenente".

Era basso e sembrava un ragazzo con un lungo soprabito da soldato. Dopo aver ricevuto il permesso dal comandante, Serdyukov strisciò fino al terzo fortino sotto una pioggia di proiettili. Ha lanciato una e due granate, ma non hanno raggiunto l'obiettivo. Sotto gli occhi delle guardie, l'eroe, alzandosi in tutta la sua altezza, si precipitò verso la feritoia del fortino. La mitragliatrice del nemico tacque, le guardie si precipitarono verso il nemico.

La strada e la scuola dove ha studiato prendono il nome dall'eroe diciottenne di Stalingrado. Il suo nome è incluso per sempre negli elenchi del personale di una delle unità della guarnigione di Volgograd.

N.F. Serdyukov è sepolto nel villaggio. Nuovo Rogachik (distretto di Gorodishche, regione di Volgograd).

L'impresa dei difensori della casa di Pavlov

Sulla piazza. C'è una fossa comune di V.I. Lenin. Sulla targa commemorativa si legge: "Qui sono sepolti i soldati della 13a divisione dei fucilieri dell'Ordine delle guardie di Lenin e della 10a divisione delle truppe NKVD, che morirono nelle battaglie per Stalingrado".

La fossa comune, i nomi delle strade adiacenti alla piazza (via S. Luogotenente Naumov, 13a via Gvardeiskaya) ricorderanno per sempre la guerra, la morte, il coraggio. La 13a Divisione Fucilieri della Guardia, comandata dall'Eroe dell'Unione Sovietica, il Maggiore Generale A.I. Rodimtsev, manteneva la difesa in quest'area. La divisione attraversò il Volga a metà settembre 1942, quando tutto intorno bruciava: edifici residenziali, imprese. Persino il Volga, coperto di petrolio proveniente da impianti di stoccaggio rotti, era una striscia infuocata. Immediatamente dopo lo sbarco sulla riva destra, le unità entrarono immediatamente in battaglia.

In ottobre-novembre, pressata verso il Volga, la divisione occupò la difesa lungo un fronte di 5-6 km, la profondità della linea difensiva variava da 100 a 500 m Il comando della 62a armata assegnò alle guardie il compito di: trasforma ogni trincea in un caposaldo, ogni casa in una fortezza inespugnabile. La “Casa di Pavlov” divenne una fortezza inespugnabile su questa piazza.

La storia eroica di questa casa è la seguente. Durante il bombardamento della città, tutti gli edifici della piazza furono distrutti e solo un edificio di 4 piani sopravvisse miracolosamente. Dai piani superiori era possibile osservarlo e tenere sotto il fuoco la parte della città occupata dal nemico (fino a 1 km a ovest, e anche oltre nelle direzioni nord e sud). Pertanto, la casa acquisì un importante significato tattico nella zona di difesa del 42esimo reggimento.

Eseguendo l'ordine del comandante, il colonnello I.P. Elin, alla fine di settembre, il sergente Ya.F. Pavlov con tre soldati entrò nella casa e vi trovò circa 30 civili: donne, anziani, bambini. Gli scout occuparono la casa e la tennero per due giorni.

Il terzo giorno arrivarono i rinforzi per aiutare i quattro coraggiosi. La guarnigione della "Casa di Pavlov" (come cominciò a essere chiamata sulle mappe operative della divisione e del reggimento) consisteva in un plotone di mitragliatrici sotto il comando del tenente di guardia I.F. Afanasyev (7 persone e una mitragliatrice pesante) , un gruppo di soldati perforanti guidati dall'assistente comandante del plotone di guardia, il sergente maggiore A. A. Sobgaida (6 persone e tre fucili anticarro), 7 mitraglieri sotto il comando del sergente Ya. F. Pavlov, quattro mortaisti (2 mortai) sotto il comando del tenente minore A. N. Chernyshenko. Ci sono 24 persone in totale.

I soldati adattarono la casa per una difesa a tutto tondo. Le postazioni di tiro furono spostate all'esterno e verso di esse furono realizzati passaggi di comunicazione sotterranei. I genieri dal lato della piazza hanno minato gli accessi alla casa, posizionando mine anticarro e antiuomo.

L'abile organizzazione della difesa interna e l'eroismo dei soldati permisero alla piccola guarnigione di respingere con successo gli attacchi nemici per 58 giorni.

Il quotidiano “Stella Rossa” scriveva il 1 ottobre 1942: “Ogni giorno le guardie subiscono 12-15 attacchi da parte di carri armati e fanteria nemici, supportati da aviazione e artiglieria. E respingono sempre fino all’ultima occasione l’assalto del nemico, ricoprendo la terra con nuove decine e centinaia di cadaveri fascisti”.

La lotta per la Casa di Pavlov è uno dei tanti esempi dell'eroismo del popolo sovietico durante la battaglia per la città.

C'erano più di 100 case di questo tipo che divennero roccaforti nella zona di operazioni della 62a armata.

Il 24 novembre 1942, dopo la preparazione dell'artiglieria, la guarnigione del battaglione passò all'offensiva per catturare altre case sulla piazza. Le guardie, portate via dal comandante della compagnia, il tenente senior I.I. Naumov, attaccarono e schiacciarono il nemico. L'impavido comandante morì.

Il muro commemorativo della “Casa di Pavlov” conserverà per secoli i nomi degli eroi della leggendaria guarnigione, tra i quali leggiamo i nomi dei figli di Russia e Ucraina, dell'Asia centrale e del Caucaso.

Un altro nome è collegato alla storia della "Casa di Pavlov", il nome di una semplice donna russa, che molti ora chiamano "la cara donna della Russia" - Alexandra Maksimovna Cherkasova. Fu lei, una lavoratrice d'asilo, che nella primavera del 1943, dopo il lavoro, portò qui le mogli dei soldati come lei per smantellare le rovine e dare vita a questo edificio. La nobile iniziativa di Cherkasova ha trovato risposta nel cuore dei residenti. Nel 1948 c'erano 80mila persone nelle brigate Cherkasov. Dal 1943 al 1952 hanno lavorato gratuitamente 20 milioni di ore nel loro tempo libero. Il nome di A.I. Cherkasova e di tutti i membri della sua squadra è incluso nel Libro d'Onore della città.

Piazza Gvardeiskaya

Non lontano dalla “Casa di Pavlov”, sulle rive del Volga, tra i nuovi edifici luminosi si erge il terribile edificio del mulino da cui prende il nome, danneggiato dalla guerra. Grudinin (Grudinin K.N. - operaio bolscevico. Lavorò in fabbrica come tornitore, fu eletto segretario della cellula comunista. La cellula del partito guidata da Grudinin condusse una lotta decisiva contro i nemici mascherati del potere sovietico, che decisero di vendicarsi del coraggioso comunista. Il 26 maggio 1922 fu ucciso da un colpo da dietro l'angolo. Sepolto nel giardino Komsomolsky).

Sull'edificio del mulino si trova una targa commemorativa: “Le rovine del mulino intitolato a K. N. Grudinin sono una riserva storica. Qui nel 1942 si svolsero feroci battaglie tra i soldati della 13a Divisione Fucilieri dell’Ordine della Guardia di Lenin e gli invasori nazisti”. Durante la battaglia c'era un posto di osservazione del comandante del 42o reggimento della 13a divisione di fucili delle guardie.

Le statistiche militari hanno calcolato che durante la battaglia di Stalingrado il nemico ha speso in media circa 100mila proiettili, bombe e mine per chilometro del fronte, o 100 per metro, rispettivamente.

Un mulino bruciato con le prese delle finestre vuote dirà ai discendenti in modo più eloquente di qualsiasi parola sugli orrori della guerra, che la pace è stata conquistata a caro prezzo.

L'impresa di Mikhail Panikakha

I carri armati fascisti si precipitarono verso le posizioni del battaglione dei marine. Diversi veicoli nemici si stavano muovendo verso la trincea in cui si trovava il marinaio Mikhail Panikakha, sparando con cannoni e mitragliatrici.

Attraverso il fragore degli spari e delle esplosioni di proiettili, si sentiva sempre più chiaramente il clangore dei bruchi. A questo punto, Panikaha aveva già esaurito tutte le sue granate. Gli erano rimaste solo due bottiglie di miscela infiammabile. Si sporse dalla trincea e fece un balzo, puntando la bottiglia verso il serbatoio più vicino. In quel momento, un proiettile ha rotto la bottiglia sollevata sopra la sua testa. Il guerriero divampò come una torcia vivente. Ma il dolore infernale non ha offuscato la sua coscienza. Afferrò la seconda bottiglia. Il carro armato era nelle vicinanze. E tutti hanno visto come un uomo in fiamme è saltato fuori dalla trincea, è corso vicino al carro armato fascista e ha colpito con una bottiglia la griglia del portello del motore. Un istante - e un enorme lampo di fuoco e fumo consumò l'eroe insieme all'auto fascista a cui aveva dato fuoco.

Questa impresa eroica di Mikhail Panikakh divenne immediatamente nota a tutti i soldati della 62a armata.

I suoi amici della 193a divisione di fanteria non se ne sono dimenticati. Gli amici di Panikakh hanno raccontato a Demyan Bedny della sua impresa. Il poeta ha risposto in poesia.

È caduto, ma il suo onore continua a vivere;
Il premio più alto per un eroe
Sotto il suo nome ci sono le parole:
Era il difensore di Stalingrado.

Nel mezzo degli attacchi dei carri armati
C'era un uomo della Marina Rossa di nome Panikakha,
Sono arrivati ​​all'ultimo proiettile
La difesa ha tenuto duro.

Ma nessuna partita per i ragazzi del mare
Mostra il retro della testa del tuo nemico,
Non ci sono più granate, ne restano due
Bottiglie con liquido infiammabile.

L'eroe combattente ne afferrò uno:
"Lo lancerò contro l'ultimo carro armato!"
Pieno di ardente coraggio,
Stava con una bottiglia sollevata.

“Uno, due... non mancherò!”
All'improvviso, in quel momento, come un proiettile che lo attraversa in pieno
La bottiglia di liquido era rotta,
L'eroe fu avvolto dalle fiamme.

Ma essendo diventato una torcia vivente,
Non ha perso il suo spirito combattivo,
Con disprezzo per il dolore acuto e bruciante
Eroe combattente sul carro armato nemico
Il secondo si precipitò con la bottiglia.
Evviva! Fuoco! Uno sbuffo di fumo nero,
Il portello del motore è avvolto dalle fiamme,
C'è un ululato selvaggio in una cisterna in fiamme,
La squadra urlò e l'autista,
Cadde, dopo aver compiuto la sua impresa,
Il nostro soldato della Marina Rossa,
Ma cadde come un orgoglioso vincitore!
Per spegnere la fiamma sulla tua manica,
Petto, spalle, testa,
Guerriero vendicatore della torcia ardente
Non mi sono rotolato sull'erba
Cerca la salvezza nella palude.

Ha bruciato il nemico con il suo fuoco,
Su di lui si scrivono leggende -
Il nostro immortale uomo della Marina Rossa.

L'impresa di Panikakh è catturata nella pietra nel complesso monumentale di Mamaev Kurgan.

L'impresa del segnalatore Matvey Putilov

Quando la comunicazione su Mamaev Kurgan si interruppe nel momento più intenso della battaglia, un normale segnalatore della 308a divisione di fanteria, Matvey Putilov, andò a riparare la rottura del filo. Mentre ripristinava la linea di comunicazione danneggiata, entrambe le sue mani furono schiacciate dai frammenti della mina. Perdendo conoscenza, serrò saldamente le estremità del filo con i denti. La comunicazione è stata ripristinata. Per questa impresa, Matvey è stato insignito postumo dell'Ordine della Guerra Patriottica, II grado. La sua bobina di comunicazione fu trasmessa ai migliori segnalatori della 308a divisione.

Un'impresa simile è stata compiuta da Vasily Titaev. Durante il successivo attacco a Mamaev Kurgan, la connessione fu persa. È andato a sistemarlo. Nelle condizioni della battaglia più difficile questo sembrava impossibile, ma la connessione ha funzionato. Titaev non è tornato dalla missione. Dopo la battaglia, fu trovato morto con le estremità del filo serrate tra i denti.

Nell'ottobre 1942, nell'area dello stabilimento Barricades, il segnalatore della 308a divisione di fanteria Matvey Putilov, sotto il fuoco nemico, effettuò una missione per ripristinare le comunicazioni. Mentre cercava la posizione del filo rotto, è stato ferito alla spalla da un frammento di mina. Superando il dolore, Putilov strisciò fino al punto del filo rotto; fu ferito una seconda volta: il suo braccio fu schiacciato da una mina nemica. Perdendo conoscenza e incapace di usare la mano, il sergente strinse le estremità del filo con i denti e una corrente gli passò attraverso il corpo. Dopo aver ristabilito la comunicazione, Putilov morì con le estremità dei cavi telefonici serrate tra i denti.

Vasily Zaitsev

Zaitsev Vasily Grigorievich (23 marzo 1915 - 15 dicembre 1991) - cecchino del 1047 ° reggimento di fanteria (284a divisione di fanteria, 62a armata, fronte di Stalingrado), tenente junior.

Nato il 23 marzo 1915 nel villaggio di Elino, ora distretto di Agapovsky, regione di Chelyabinsk, da una famiglia di contadini. Russo. Membro del PCUS dal 1943. Diplomato presso una scuola tecnica edile a Magnitogorsk. Dal 1936 in Marina. Laureato alla Scuola di Economia Militare. La guerra trovò Zaitsev nella posizione di capo del dipartimento finanziario della flotta del Pacifico, nella baia di Preobrazhenye.

Nelle battaglie della Grande Guerra Patriottica dal settembre 1942. Ricevette un fucile da cecchino dalle mani del comandante del suo 1047esimo reggimento, Metelev, un mese dopo, insieme alla medaglia "Per il coraggio". A quel punto, Zaitsev aveva ucciso 32 nazisti con un semplice "fucile a tre linee". Nel periodo dal 10 novembre al 17 dicembre 1942, nelle battaglie per Stalingrado, uccise 225 soldati e ufficiali della pr-ka, inclusi 11 cecchini (tra cui Heinz Horwald). Direttamente in prima linea, ha insegnato il lavoro da cecchino ai soldati dei comandanti, ha addestrato 28 cecchini. Nel gennaio 1943 Zaitsev fu gravemente ferito. Il professor Filatov gli ha salvato la vista in un ospedale di Mosca.

Il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica con la consegna dell'Ordine di Lenin e della medaglia della Stella d'Oro fu assegnato a Vasily Grigorievich Zaitsev il 22 febbraio 1943.

Dopo aver ricevuto la Stella dell'Eroe dell'Unione Sovietica al Cremlino, Zaitsev tornò al fronte. Ha terminato la guerra sul Dniester con il grado di capitano. Durante la guerra, Zaitsev scrisse due libri di testo per cecchini e inventò anche la tecnica ancora utilizzata della caccia ai cecchini con i "sei" - quando tre coppie di cecchini (un tiratore e un osservatore) coprono la stessa zona di battaglia con il fuoco.

Dopo la guerra fu smobilitato. Ha lavorato come direttore dello stabilimento di costruzione di macchine di Kiev. Morì il 15 dicembre 1991.

Premiato con l'Ordine di Lenin, 2 Ordini della Bandiera Rossa, Ordine della Guerra Patriottica di 1° grado e medaglie. La nave che solca il Dnepr porta il suo nome.

Sono stati realizzati due film sul famoso duello tra Zaitsev e Horvald. "Angeli della Morte" 1992 diretto da Yu.N. Ozerov, con Fëdor Bondarchuk. E il film "Il nemico alle porte" del 2001 diretto da Jean-Jacques Annaud, nel ruolo di Zaitsev - Jude Law.

Fu sepolto a Mamaev Kurgan.

Gulya (Marionella) Regina

Koroleva Marionella Vladimirovna (Gulya Koroleva) Nata il 10 settembre 1922 a Mosca. Morì il 23 novembre 1942. Istruttore medico della 214a divisione di fanteria.

Gulya Koroleva è nata a Mosca il 9 settembre 1922, nella famiglia del regista e scenografo Vladimir Danilovich Korolev e dell'attrice Zoya Mikhailovna Metlina. All'età di 12 anni, ha recitato nel ruolo principale di Vasilinka nel film "La figlia del partigiano". Per il suo ruolo nel film ha ricevuto un biglietto per il campo dei pionieri di Artek. Successivamente ha recitato in molti altri film. Nel 1940 entrò nell'Istituto di irrigazione di Kiev.

Nel 1941, Gulya Koroleva con la madre e il patrigno furono evacuati a Ufa. A Ufa, diede alla luce un figlio, Sasha, e, lasciandolo alle cure di sua madre, si offrì volontaria per il fronte nel battaglione medico del 280 ° reggimento di fanteria. Nella primavera del 1942 la divisione andò al fronte nell'area di Stalingrado.

23 novembre 1942 durante una feroce battaglia per l'altezza 56,8 vicino a x. Panshino, un istruttore medico della 214a divisione di fanteria, ha fornito assistenza e ha trasportato 50 soldati e comandanti gravemente feriti dal campo di battaglia con le armi. Alla fine della giornata, quando erano rimasti pochi soldati nelle file, lei e un gruppo di soldati dell'Armata Rossa lanciarono un attacco sulle alture. Sotto i proiettili, il primo irruppe nelle trincee nemiche e uccise 15 persone con granate. Ferita a morte, continuò a combattere una battaglia impari finché l'arma non le cadde dalle mani. Sepolto nel x. Panshino, regione di Volgograd.

Il 9 gennaio 1943, il comando del Don Front ricevette l'Ordine della Bandiera Rossa (postumo).

A Panshino, la biblioteca del villaggio prende il nome in suo onore, il nome è scolpito in oro sullo stendardo nella Sala della gloria militare a Mamaev Kurgan. A lei prendono il nome una strada nel quartiere Traktorozavodsky di Volgograd e un villaggio.

All’impresa è dedicato il libro di Elena Ilyina “La quarta altezza”, tradotto in molte lingue del mondo.

Fece domanda per il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica nel novembre 1942, ma lo ricevette solo con decreto postumo del Presidente dell'URSS del 5 maggio 1990.


Nato in Ucraina. Arruolato nei ranghi dell'Armata Rossa dall'ufficio di registrazione e arruolamento militare del distretto di Tsarichansky della regione di Dnepropetrovsk nel 1939. Arrivò per difendere Stalingrado come parte dei combattenti della flotta del Pacifico. Privato (comandante della squadra dell'883 ° reggimento di fanteria, 193a divisione di fanteria). Apartitico. Il 2 ottobre 1942, nell'area dello stabilimento di Ottobre Rosso, Panikakha e il suo compagno di prima linea Bederov erano in una trincea avanzata verso le posizioni nemiche. Dalla direzione di Mamaev Kurgan i carri armati tedeschi passarono all'offensiva. Furono accolti dal fuoco dei fucili anticarro e dall'artiglieria a lungo raggio provenienti da tutto il Volga. Il primo attacco del nemico fallì, ma gettò nuove forze nella battaglia. 7 carri armati nemici con copertura di fanteria si spostarono verso la posizione del Pacifico. La battaglia si svolse in modo ineguale. Al combattente erano rimaste solo due bottiglie di liquido infiammabile “KS”. Poi M.A. Panikakha, prendendoli, strisciò in avanti. Un proiettile nemico colpì la bottiglia sollevata dal marinaio e il liquido, spargendosi addosso al soldato, lo incendiò. Superando il dolore, Mikhail saltò sul carro armato di testa e bruciò insieme al suo equipaggio. Il soldato sovietico morì di una morte eroica. I restanti carri armati e fanteria tedeschi tornarono indietro. Inseguendoli, i soldati sovietici, compagni di Mikhail, diedero fuoco ad altri due carri armati e difesero le loro posizioni. Mikhail fu sepolto in un profondo cratere, vicino alla pianta Ottobre Rosso. L'impresa di Mikhail Panikakha divenne nota in tutto il paese. D. Poveri poemi gli hanno dedicato: ...Bruciò il nemico col suo fuoco! Si formeranno leggende su di lui, il nostro immortale uomo della Marina Rossa! Tale eroismo era degno della più alta distinzione. Immediatamente dopo gli eventi, il comandante dell'883 ° reggimento, il capitano Osyko, presentò una petizione affinché Mikhail Panikakha ricevesse il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica. 9 dicembre 1942 dal comando della 62a Armata M.A. Panikakha è stato insignito postumo dell'Ordine della Guerra Patriottica, 1° grado. L'impresa di Stalingrado. Volgograd. 1975.

Dure battaglie e vittorie conquistate a fatica. Imprese che determinarono l'esito della battaglia. Il 2 febbraio 1943 si concluse la sanguinosa battaglia di Stalingrado. In questo giorno abbiamo deciso di ricordare gli eroi che hanno combattuto a Stalingrado. Soldati che divennero eroi dell'Unione Sovietica.

Il cecchino inconfondibile Nikolai Ilyin

Nikolai Ilyin è andato al fronte come volontario. Nel febbraio 1942, un ragazzo di vent'anni del villaggio ucraino di Chernukhino fu inviato come cecchino al 50 ° reggimento delle guardie della 57a armata del fronte di Stalingrado.

Maestro del mimetismo, combattente intraprendente e coraggioso, tiratore infallibile, al fronte aumentava ogni giorno il numero delle vittorie militari. Mentre combatteva su Mamaev Kurgan, Nikolai adattò il cannocchiale da puntamento a un fucile anticarro e, con tiri precisi, disabilitò diversi carri armati nemici. In una delle battaglie, Ilyin colpì un bombardiere tedesco...

Cecchino della 64a armata N. Ilyin sulla linea di tiro a Stalingrado

Ben presto il giovane cecchino divenne noto in tutta la direzione di Stalingrado. Nell'ottobre 1942, quando all'abile tiratore fu regalato un fucile da cecchino intitolato all'eroe dell'Unione Sovietica Khusein Andrukhaev, Nikolai Ilyin aveva ucciso 115 nazisti.

I giovani combattenti gli hanno chiesto consiglio e lui ha insegnato loro le complessità del suo mestiere.

Alla fine, il cecchino aveva sul suo conto 350 soldati e ufficiali tedeschi.

Il premio trovò l'eroe e l'8 febbraio 1943 Nikolai Ilyin ricevette la meritata "Stella d'oro".

Nell'agosto del 1943, in una pesante battaglia vicino al villaggio di Yastreboevoye, Ilyin morì. Dopo la morte del cecchino, il fucile con cui uccise circa 500 nazisti cominciò a portare i nomi di due eroi dell'Unione Sovietica...

Ariete da carro armato – Ivan Malozemov

Ivan Malozemov andò al fronte nel febbraio 1942, dopo essersi diplomato alla Saratov Tank School. Il giovane tankman, comandante del plotone, ha ricevuto il suo battesimo del fuoco nelle battaglie vicino a Kharkov.

Nel settembre 1942 Malozemov fu nominato comandante di una compagnia di carri armati. A questo punto, il tenente delle guardie aveva ricevuto due premi: l'Ordine di Lenin e l'Ordine della Guerra Patriottica, 1 ° grado.

“Attacca coraggiosamente le postazioni di tiro e i carri armati nemici. Gestisce rapidamente la situazione e prende decisioni in modo tempestivo", questa è una caratteristica assegnata a una petroliera in una nomination per uno dei premi.

Difficile gennaio 1943. La compagnia di guardia del tenente Malozemov ricevette l'ordine di distruggere gli equipaggi nemici - artiglieria e carri armati - nel villaggio di Nizhny dello stabilimento Barrikady a Stalingrado. Nascosto dietro un muro di pietra fatiscente, K.V. Malozemova ha aperto il fuoco sulle posizioni nemiche. I cannoni tuonarono, i carri armati nemici bruciarono. I combattenti di Malozemov dietro la potente armatura del KV rimasero illesi. L'equipaggio sparò a bruciapelo contro i veicoli nazisti.

Diversi veicoli da combattimento tedeschi si mossero a tutta velocità verso il rifugio di Malozemov. Ne seguì un duello tra carri armati, che continuò finché i proiettili non finirono...

Ivan ha ordinato all'equipaggio di lasciare il serbatoio. Rimasto solo, lanciò il suo KV direttamente verso il nemico, distruggendo i carri armati nazisti con un ariete. Da qualche parte al riparo, un'arma pesante colpì direttamente il veicolo da combattimento di Malozemov, ferendo mortalmente il tankman.

Nell'aprile 1943, Ivan Malozemov ricevette postumo il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica. Non visse abbastanza per vedere la fine della battaglia di Stalingrado solo tre giorni.

Vivo, ha ricevuto un Eroe postumo

Nikolai Kochetkov divenne pilota prima della guerra. Nel 1939 si laureò alla Engels Military Aviation School e poi prestò servizio come istruttore a Chelyabinsk. Compì le sue prime missioni di combattimento nel novembre 1941 nei cieli vicino a Mosca, dove combatté il suo 686° reggimento bombardieri.

Fin dai primi giorni al fronte, volò con qualsiasi condizione atmosferica, giorno e notte, e, avendo portato a termine il compito in modo impeccabile, portò sempre l'aereo all'aeroporto di casa. Solo un mese dopo, Kochetkov divenne Cavaliere dell'Ordine della Bandiera Rossa. "Occupa un ruolo d'avanguardia in una situazione di combattimento nelle fredde condizioni invernali", "vola senza paura, non ha paura degli ostacoli e delle difficoltà", "alleva i piloti con l'esempio personale e il coraggio", dice la sua nomination per il premio.

Nell'agosto 1942, il reggimento aereo nativo di Kochetkov divenne parte dell'8a armata aerea del fronte di Stalingrado e il pilota stesso divenne vice comandante dello squadrone.

Il 3 settembre, vicino al valico di Konny a ovest di Stalingrado, l'aereo di Kochetkov fu abbattuto: un proiettile colpì il serbatoio del gas.

Di fronte ai suoi colleghi sbalorditi, il pilota fece volare un aereo in fiamme direttamente in una concentrazione di truppe nemiche... Il pilota fu insignito postumo di Eroe dell'URSS nel novembre 1942.

Ma Kochetkov è sopravvissuto! Durante l'esplosione, fu sbalzato fuori dall'aereo e, perdendo conoscenza, il pilota riuscì a tirare l'anello del paracadute. Quando si svegliò, si rese conto di essere stato catturato. Pochi mesi dopo, Nikolai riuscì a fuggire dal campo di concentramento nel suo...

Dopo mesi di interrogatori, nel febbraio 1944, l'eroico pilota tornò al suo reggimento natale. Con esso prestò servizio fino alla fine della guerra. In totale, durante la Grande Guerra Patriottica, Nikolai Kochetkov compì 101 missioni di combattimento.

10 guardie che hanno fermato una colonna di carri armati

Innokenty Gerasimov è nato nel 1918 nel villaggio di Pamyat 13 Bortsov, nel territorio di Krasnoyarsk. Andò al fronte nel gennaio 1941, prestò servizio nel reggimento di fucili delle guardie come commissario militare di una compagnia di fucili anticarro. Per il coraggio senza precedenti nella battaglia alla stazione di Voroponovo vicino a Stalingrado, ricevette il titolo di Eroe dell'URSS.

Il 22 agosto 1942 una colonna di carri armati tedeschi si stava muovendo verso Stalingrado. Il gruppo di 9 soldati perforanti di Gerasimov doveva fermare il nemico alla stazione di Voroponovo. "Ha preso un fucile PTR e, insieme alle sue guardie, ha respinto l'attacco dei carri armati", si legge nella presentazione del premio. Dopo il primo attacco, cinque dei 20 veicoli da combattimento tedeschi furono lasciati in fiamme sul campo di battaglia.

Apparvero i bombardieri tedeschi e un potente fuoco cadde sulla posizione dei difensori. Sotto la copertura dell'aviazione, i carri armati attaccarono. Ogni pezzo di terra fu bombardato, ma i combattenti di Gerasimov non pensarono di nascondersi nelle trincee. Senza risparmiare sforzi e proiettili, i soldati perforanti aprirono il fuoco sui veicoli da combattimento tedeschi...

Ben presto l'attacco del nemico fallì: avendo perso altri sette carri armati in quella battaglia, i nazisti tornarono indietro. Anche i nostri soldati subirono perdite significative: quel giorno morirono sei guardie su dieci... Lo stesso Innokenty Gerasimov fu gravemente ferito.

I soldati sopravvissuti lo sollevarono per le braccia e mostrarono come i carri armati rimasti scappavano - l'impresa è descritta nella presentazione del premio - poi Gerasimov disse (...): “Ebbene, chi altro vuole andare a Stalingrado?! "

Yakov Fefilov, che ha sostituito il comandante dei fucilieri

Yakov Fefilov fu arruolato nell'Armata Rossa nel gennaio 1942. Pochi mesi dopo, nel luglio 1942, il sergente maggiore Fefilov finì sul fronte del Don.

L'ufficiale di collegamento del comandante della compagnia dei mitraglieri, Yakov Fefilov, divenne uno dei primi soldati della divisione fucilieri a ricevere il riconoscimento più alto: il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica.

Il 23 gennaio 1943 le truppe sovietiche avanzarono nell'area del villaggio di Starodubovka. Dopo la morte del comandante del plotone dei mitraglieri, il sergente maggiore Fefilov prese il comando e guidò i soldati all'attacco. Ispirati dal coraggio del loro collega, i difensori riuscirono a irrompere a Starodubovka e a spingere il nemico fuori dal villaggio. Durante la battaglia, i fucilieri catturarono cinque mitragliatrici pesanti e sei leggere. I difensori puntarono contro il nemico due pezzi di artiglieria catturati ai nazisti.

"Due contrattacchi nemici vengono spezzati dalla resistenza dei mitraglieri di Fefilov", afferma la presentazione dell'eroe al premio.

Il 25 gennaio 43, in una battaglia vicino al villaggio di Peschanka, Fefilov prese il comando di una compagnia di fucilieri. Sotto il fuoco dell'uragano, condusse i soldati sulle posizioni naziste. Dopo aver sfondato lo sbarramento, i fucilieri di Fefilov furono i primi ad occupare Peschanka. In questa battaglia furono uccisi più di 100 soldati e ufficiali tedeschi e furono catturati più di 200 nazisti.

"È meglio morire in piedi che vivere in ginocchio", lo slogan di Dolores Ibarurri, il cui figlio morì dopo essere stato ferito in un tritacarne di Stalingrado, descrive in modo più accurato lo spirito combattivo dei soldati sovietici prima di questa fatidica battaglia.

La battaglia di Stalingrado ha mostrato al mondo intero l'eroismo e il coraggio senza precedenti del popolo sovietico. E non solo gli adulti, ma anche i bambini. Fu la battaglia più sanguinosa della Seconda Guerra Mondiale, che ne cambiò radicalmente il corso.

Vasily Zaitsev

Il leggendario cecchino della Grande Guerra Patriottica, Vasily Zaitsev, durante la battaglia di Stalingrado in un mese e mezzo, distrusse più di duecento soldati e ufficiali tedeschi, inclusi 11 cecchini.

Fin dai primi incontri con il nemico, Zaitsev si è dimostrato un tiratore eccezionale. Usando un semplice "tre sovrani", uccise abilmente un soldato nemico. Durante la guerra gli furono molto utili i saggi consigli di caccia del nonno. Più tardi Vasily dirà che una delle qualità principali di un cecchino è la capacità di mimetizzarsi ed essere invisibile. Questa qualità è necessaria per ogni buon cacciatore.

Solo un mese dopo, per il suo zelo dimostrato in battaglia, Vasily Zaitsev ricevette la medaglia "Per il coraggio" e, in aggiunta ad essa, un fucile da cecchino! A questo punto, il cacciatore accurato aveva già disabilitato 32 soldati nemici.

Vasily, come in una partita a scacchi, ha battuto i suoi avversari. Ad esempio, ha realizzato una bambola da cecchino realistica e si è travestito nelle vicinanze. Non appena il nemico si è rivelato con un colpo, Vasily ha iniziato ad aspettare pazientemente la sua apparizione dalla copertura. E il tempo non gli importava.

Zaitsev non solo ha sparato con precisione, ma ha anche comandato un gruppo di cecchini. Ha accumulato un notevole materiale didattico, che in seguito gli ha permesso di scrivere due libri di testo per cecchini. Per l'abilità e il valore militare dimostrati, il comandante del gruppo di cecchini è stato insignito del titolo di Eroe dell'Unione Sovietica, insignito dell'Ordine di Lenin e della medaglia della Stella d'Oro. Dopo essere stato ferito, quando quasi perse la vista, Zaitsev tornò al fronte e incontrò la Vittoria con il grado di capitano.

Maxim Passar

Maxim Passar, come Vasily Zaitsev, era un cecchino. Il suo cognome, insolito per le nostre orecchie, viene tradotto da Nanai come “occhio morto”.

Prima della guerra era un cacciatore. Immediatamente dopo l'attacco nazista, Maxim si offrì volontario per prestare servizio e studiare in una scuola per cecchini. Dopo la laurea, finì nel 117 ° reggimento di fanteria della 23a divisione di fanteria della 21a armata, che il 10 novembre 1942 fu ribattezzata 65a armata, 71a divisione delle guardie.

La fama del ben mirato Nanai, che aveva la rara capacità di vedere nell'oscurità come se fosse giorno, si diffuse immediatamente in tutto il reggimento, per poi oltrepassare completamente la linea del fronte. Nell’ottobre 1942 “un occhio attento”. fu riconosciuto come il miglior cecchino del Fronte di Stalingrado, ed era anche l'ottavo nella lista dei migliori cecchini dell'Armata Rossa.

Al momento della morte di Maxim Passar, aveva ucciso 234 fascisti. I tedeschi avevano paura del tiratore Nanai, chiamandolo “il diavolo dal nido del diavolo”. , hanno persino emesso volantini speciali destinati a Passar personalmente con un'offerta di arrendersi.

Maxim Passar morì il 22 gennaio 1943, essendo riuscito a uccidere due cecchini prima di morire. Il cecchino è stato insignito due volte dell'Ordine della Stella Rossa, ma ha ricevuto il suo Eroe postumo, diventando Eroe della Russia nel 2010.

Jakov Pavlov

Il sergente Yakov Pavlov è diventato l'unico a ricevere il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica per aver difeso la casa.

La sera del 27 settembre 1942 ricevette un incarico di combattimento dal comandante della compagnia, il tenente Naumov, per ricognire la situazione in un edificio di 4 piani nel centro della città, che aveva un'importante posizione tattica. Questa casa passò alla storia della battaglia di Stalingrado come “Casa di Pavlov”.

Con tre combattenti: Chernogolov, Glushchenko e Aleksandrov, Yakov riuscì a far cadere i tedeschi dall'edificio e catturarlo. Ben presto il gruppo ricevette rinforzi, munizioni e una linea telefonica. I nazisti attaccarono continuamente l'edificio, cercando di distruggerlo con l'artiglieria e le bombe aeree. Manovrando abilmente le forze di una piccola "guarnigione", Pavlov evitò pesanti perdite e difese la casa per 58 giorni e notti, impedendo al nemico di sfondare nel Volga.

Per molto tempo si è creduto che la casa di Pavlov fosse difesa da 24 eroi di nove nazionalità. Il 25 venne “dimenticato” il calmucco Goryu Badmaevich Khokholov, cancellato dalla lista dopo la deportazione dei calmucchi. Solo dopo la guerra e la deportazione ricevette i riconoscimenti militari. Il suo nome come uno dei difensori della Casa di Pavlov fu ripristinato solo 62 anni dopo.

Lyusya Radino

Nella battaglia di Stalingrado, non solo gli adulti, ma anche i bambini hanno mostrato un coraggio senza precedenti. Una delle eroine di Stalingrado era la dodicenne Lyusya Radyno. È finita a Stalingrado dopo l'evacuazione da Leningrado. Un giorno, un ufficiale venne all'orfanotrofio dove si trovava la ragazza e disse che venivano reclutati giovani agenti dei servizi segreti per ottenere informazioni preziose dietro la linea del fronte. Lucy si offrì immediatamente di aiutare.

Alla sua prima uscita dietro le linee nemiche, Lucy fu arrestata dai tedeschi. Disse loro che sarebbe andata nei campi dove lei e altri bambini coltivavano ortaggi per non morire di fame. Le credettero, ma la mandarono comunque in cucina a sbucciare le patate. Lucy si rese conto che avrebbe potuto scoprire il numero dei soldati tedeschi semplicemente contando il numero delle patate sbucciate. Di conseguenza, Lucy ha ottenuto l'informazione. Inoltre, è riuscita a scappare.

Lucy è andata dietro la prima linea sette volte, senza mai commettere un solo errore. Il comando ha assegnato a Lyusya le medaglie "Per il coraggio" e "Per la difesa di Stalingrado".

Dopo la guerra, la ragazza tornò a Leningrado, si laureò al college, mise su famiglia, lavorò a scuola per molti anni e insegnò ai bambini delle scuole elementari alla scuola n. 17 di Grodno. Gli studenti la conoscevano come Lyudmila Vladimirovna Beschastnova.

Ruben Ibarruri

Conosciamo tutti lo slogan « Niente passaran! » , che si traduce come « non passeranno! » . Fu dichiarato il 18 luglio 1936 dalla comunista spagnola Dolores Ibarruri Gomez. Possiede anche il famoso slogan « È meglio morire in piedi che vivere in ginocchio » . Nel 1939 fu costretta a emigrare in URSS. Il suo unico figlio, Ruben, finì in URSS anche prima, nel 1935, quando Dolores fu arrestato, fu protetto dalla famiglia Lepeshinsky.

Fin dai primi giorni di guerra, Ruben si unì all'Armata Rossa. Per l'eroismo dimostrato nella battaglia per il ponte vicino al fiume Beresina vicino alla città di Borisov, gli fu conferito l'Ordine della Bandiera Rossa.

Durante la battaglia di Stalingrado, nell'estate del 1942, il tenente Ibarruri comandò una compagnia di mitragliatrici. Il 23 agosto la compagnia del tenente Ibarruri, insieme ad un battaglione di fucilieri, dovette frenare l’avanzata di un gruppo di carri armati tedeschi alla stazione ferroviaria di Kotluban.

Dopo la morte del comandante del battaglione, Ruben Ibarruri prese il comando e sollevò il battaglione in un contrattacco, che si rivelò vincente: il nemico fu respinto. Tuttavia, in questa battaglia rimase ferito lo stesso tenente Ibarurri. Fu mandato all'ospedale della riva sinistra di Leninsk, dove l'eroe morì il 4 settembre 1942. L'eroe fu sepolto a Leninsk, ma in seguito fu seppellito nel Vicolo degli Eroi nel centro di Volgograd.

Gli venne conferito il titolo di Eroe nel 1956. Dolores Ibarruri venne più di una volta alla tomba di suo figlio a Volgograd.

Sostieni il progetto: condividi il link, grazie!
Leggi anche
Come calcolare il guadagno medio giornaliero? Come calcolare il guadagno medio giornaliero? Distribuzione del reddito - Ipermercato della Conoscenza Perché la redistribuzione è necessaria Distribuzione del reddito - Ipermercato della Conoscenza Perché la redistribuzione è necessaria Università tecnica statale di Samara (SamSTU) Università tecnica statale di Samara Università tecnica statale di Samara (SamSTU) Università tecnica statale di Samara