Carl Sagan. Un mondo pieno di demoni. La scienza è come una candela nell'oscurità Kara Sagan, un mondo pieno di demoni

Gli antipiretici per i bambini sono prescritti da un pediatra. Ma ci sono situazioni di emergenza con la febbre in cui il bambino ha bisogno di ricevere immediatamente medicine. Quindi i genitori si assumono la responsabilità e usano farmaci antipiretici. Cosa è consentito dare ai neonati? Come abbassare la temperatura nei bambini più grandi? Quali farmaci sono i più sicuri?

Esistono mondi abitati da demoni, zone di oscurità impenetrabile.
Upanishad (India, 600 a.C. circa)
La paura dell'invisibile è il seme naturale di ciò che ognuno chiama religione dentro di sé.
Tommaso Hobbes. Leviatano (1651)
Gli dei vegliano su di noi e guidano i nostri destini. Questo è ciò che insegna la maggior parte delle culture. Il male è attribuito ad altri esseri meno benevoli. Ma il bene e il male, reali o immaginari, naturali o soprannaturali, servono ai bisogni dell'uomo. Anche se sono puramente frutto dell'immaginazione, questa convinzione rende la vita più facile alle persone, e quindi in un'era in cui le religioni tradizionali stanno morendo sotto il fuoco della scienza, non è naturale vestire gli antichi dei e i demoni con abiti nuovi? abiti scientifici e chiamarli alieni?
* * *

L'intero mondo antico credeva nei demoni. Erano considerati parte del mondo naturale piuttosto che del mondo soprannaturale. Esiodo li menziona di sfuggita; Socrate attribuiva la sua ispirazione filosofica a un demone personale e benevolo. Nel Simposio di Platone, Socrate ripete le parole del suo mentore Diotima di Mantinea: “Tra Dio e i mortali ci sono mediatori demoniaci. Dio non comunica direttamente con le persone. Solo attraverso i demoni avviene la comunicazione e la conversazione tra l’uomo e gli dei, sia nella realtà che in sogno”.
Platone, il più famoso degli studenti di Socrate, attribuiva un ruolo significativo ai demoni: "Nessuna persona dotata di potere supremo può governare le persone senza essere piena di arroganza e falsità", ragionò:
Non affidiamo ai tori il compito di comandare i tori o le capre il comando delle capre, ma noi stessi, in quanto razza superiore, li governiamo. Dio, prendendosi cura dell'umanità, ha posto su di noi i demoni, la specie più alta, si prendono cura di noi con grande piacere per se stessi e non meno per noi e invariabilmente ci danno pace, rispetto, ordine e giustizia, unendo così i popoli e rendendoli felici.
Platone rifiutò risolutamente di attribuire il male ai demoni. Eros, che trasmette passione, nella sua concezione è un demone, non un dio, “né mortale né immortale”, “né buono né cattivo”. I seguaci di Platone, in particolare i neoplatonici, che ebbero un'influenza significativa sulla filosofia cristiana, consideravano alcuni demoni buoni e altri malvagi. Il pendolo oscillava costantemente. Lo studente di Platone, Aristotele, si chiedeva seriamente se fossero i demoni a instillare in noi i sogni. Plutarco e Porfirio suggerirono che i demoni che vivevano nell'atmosfera superiore provenissero dalla Luna.
I primi padri della chiesa, sebbene assorbissero il neoplatonismo dalla cultura che li circondava, ritenevano ancora necessario dissociarsi dal sistema di idee pagane. Affermavano che i pagani, sotto le spoglie di dei, adorano demoni e persone. Descrivendo la corruzione dei costumi in Efesini 6:12, l'apostolo Paolo non intende la corruzione delle autorità, ma i demoni che vivono sulle alture:
Perché la nostra lotta non è contro la carne e il sangue, ma contro i principati, contro le potestà, contro i dominatori delle tenebre di questo mondo, contro gli spiriti del male che abitano negli alti luoghi.
Inizialmente, i demoni non erano affatto una metafora, una designazione figurativa del male nel cuore umano.
Il beato Agostino era molto infastidito dai demoni. Si riferisce alle idee pagane prevalenti ai suoi tempi: "Gli dei vivono al livello più alto, le persone vivono al livello più basso, i demoni vivono nel mezzo... Hanno un corpo immortale, ma hanno passioni comuni con le persone". Nel saggio “Sulla città di Dio”, iniziato nel 413, Agostino adatta la mitologia antica alle sue esigenze, mette Dio al posto degli dei e demonizza i demoni, dichiarandoli tutti, nessuno escluso, malvagi. I demoni non hanno virtù che possano superare la coppa del male. Sono la fonte di tutte le disgrazie, sia fisiche che spirituali. “Gli animali aerei... sono i più inclini a causare problemi, del tutto estranei alla rettitudine, gonfi di orgoglio, pallidi di invidia, abili nell'inganno” (Libro VIII). Potrebbero fingere di portare alle persone un messaggio da parte di Dio, apparendo sotto le sembianze di angeli, ma questo è solo un trucco per condurci alla distruzione. Assumono qualsiasi forma e sono competenti in molte cose (la parola "demone" in greco significa "ben informato"), specialmente negli affari del mondo materiale. Ma nonostante tutta la loro intelligenza, i demoni mancano di amore.
Condannano a se stessi “la mente prigioniera e ingannata dell’uomo”, scriveva Tertulliano. “Vivono nell’aria, convivono con le stelle, parlano con le nuvole.”
Nell'XI secolo L’influente teologo e filosofo bizantino, nonché politico dietro le quinte Michele Psello, descrisse i demoni in questo modo:
Queste creature abitano nella nostra vita, perché è piena di passioni, e abitano nelle passioni. La loro dimora, il loro rango e il loro status sono materiali, e quindi sono anche soggetti alle passioni e da esse vincolati.
Un certo Richalm, abate di Schönthal, scrisse intorno al 1270 un trattato sui demoni, basandosi sull'esperienza personale: vide (solo con gli occhi ben chiusi) molti demoni malvagi, come particelle di polvere. Ronzano attorno a lui e anche attorno ad altre persone. E non importa quante ondate di altre visioni del mondo - razionalismo, zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam - si riversino, non importa quali fermenti rivoluzionari fermentino nella società, nella filosofia e nella politica, i demoni sono ancora presenti nelle nostre vite, e né il loro carattere né nemmeno il loro nome non è cambiato dal tempo di Esiodo alle Crociate e oltre.
I demoni, le “forze dell’aria”, scendono dai cieli e hanno rapporti sessuali illeciti con donne. Agostino credeva che da tali unioni proibite nascessero le streghe. Nel Medioevo, come nell'Antichità, tutti continuavano a credere a storie simili. I demoni sono anche chiamati demoni, diavoli, angeli caduti. Le donne sono sedotte dagli incubi, gli uomini dalle succubi. In alcuni casi, le monache rimanevano inorridite nello scoprire nel demone seduttore una somiglianza con il loro confessore o vescovo e si svegliavano la mattina dopo, come riferisce espressamente un cronista del XV secolo, "contaminate, come se avessero effettivamente copulato con uomini". Storie simili si verificano nell'antica Cina, ma non nei monasteri, ma negli harem. Di fronte a tante segnalazioni di incubi, lo scrittore presbiteriano della fine del XVII secolo. Richard Baxter scrisse nel suo libro "La certezza del mondo degli spiriti" (1691) che "avrebbe ritenuto avventato dubitare" di loro.
Incubi e succubi si sentivano come un peso che cadeva sul petto della persona addormentata. La parola cavalla nell'inglese antico significava incubo, e quindi incubo - incubo: un demone seduto sul petto di una persona addormentata e tormentandolo nel sonno. Nella Vita di sant'Antonio, scritta da Atanasio intorno al 360, i demoni entrano nelle stanze chiuse e ne escono altrettanto liberamente; 1.400 anni dopo, nel De Daemonialitate, lo studioso francescano Ludovico Snistrari sostiene che i demoni passano attraverso i muri.
La realtà dei demoni fu praticamente indiscussa dall'antichità fino alla fine del Medioevo. È vero, Maimonide negò, ma la stragrande maggioranza dei rabbini riconobbe l'esistenza dei dybbuk. Uno dei rari casi in cui si presume anche lontanamente l'origine interna dei demoni, cioè che possano essere un frutto della mente umana, fu la risposta di Abba Pimen, uno dei padri del deserto, alla domanda:
- Come combattono i demoni contro di me?
“I nostri desideri”, ha detto padre Pimen, “diventano demoni e ci attaccano”.
Le idee medievali su incubi e succubi furono influenzate, tra le altre cose, dall'opera di Macrobio “Commentario al sogno di Scipione”: questa scritta nel IV secolo. Il testo riuscì a subire dozzine di ristampe prima dell'avvento dell'Illuminismo europeo. Macrobio descrisse fantasmi che possono essere visti “tra la veglia e il sonno”. Per chi dorme, questi fantasmi sono “immaginati” come predatori. C'è dubbio nella voce di Macrobio, ma i lettori medievali non hanno sentito questa nota.
La possessione demoniaca raggiunge il suo culmine nel famoso libro di Papa Innocenzo VIII (1484):
È venuto alla nostra attenzione che le persone di entrambi i sessi non evitano i rapporti con gli angeli del male, incubi e succubi, e con la loro stregoneria, incantesimi, incantesimi e incantesimi strangolano, distruggono e sterminano i bambini nel grembo materno e causano molte altre disgrazie . Con questa bolla Innocenzo diede inizio ai processi sistematici, alla tortura e all'esecuzione di innumerevoli "streghe" in tutta Europa. Erano accusati di quella che Agostino chiamava “comunicazione dannosa con il mondo invisibile”.
Nonostante il riferimento politicamente corretto contenuto nella bolla alle “persone di entrambi i sessi”, naturalmente furono perseguitate soprattutto donne e ragazze.
Nei secoli successivi i protestanti, nonostante tutti i loro disaccordi con la Chiesa cattolica, differirono poco a questo riguardo. Anche umanisti come Erasmo da Rotterdam e Tommaso Moro riconobbero l'esistenza delle streghe. “Negare l’esistenza delle streghe significa negare la Bibbia”, scrisse John Wesley, fondatore del Metodismo. Il famoso giurista William Blackstone, nei Commentaries on the Laws of England, 1765, affermava:
Negare la possibilità e, soprattutto, la reale esistenza della stregoneria e della stregoneria significa entrare in completa contraddizione con la parola di Dio, rivelata in molti testi dell'Antico e del Nuovo Testamento.
Papa Innocenzo raccomanda in particolare “i nostri cari figli Heinrich Kramer e Jacob Sprenger”, che “furono inviati dalle epistole apostoliche come inquisitori per indagare su queste abominazioni eretiche”. Se “tali perversità e licenziosità rimarranno impunite”, molte anime andranno incontro alla distruzione eterna.
Il Papa incaricò Kramer e Sprenger di scrivere uno studio dettagliato del problema, utilizzando l'intero arsenale accademico della fine del XV secolo, e questi due, citando copiosamente dalla Scrittura e da studiosi antichi e contemporanei, produssero Il martello delle streghe (Malleus Maleficarum) , un libro di cui è vero Ne parlano come uno dei documenti più terribili della storia umana. Nel suo libro "A Candle in the Dark", Thomas Edie definisce quest'opera "la dottrina e l'invenzione più vile", "un'invenzione terribile e assurda" con la quale "coprono la loro inaudita crudeltà dal mondo". L'intera essenza di "Hammer" si riduce all'idea più semplice: se sei accusato di stregoneria, allora sei una strega e il modo migliore per dimostrare l'accusa è la tortura. All'accusato non è stato concesso alcun diritto, né la minima possibilità di confutare le parole degli accusatori. Non mi viene nemmeno in mente che l'accusa possa essere stata avanzata per ragioni tutt'altro che pie: ad esempio per invidia, o per vendetta, oppure possa essere stata provocata dall'avidità degli inquisitori, che di solito riceveva la proprietà della persona condannata. Questo manuale del boia delineava anche i metodi di tortura e punizione progettati per scacciare i demoni dal corpo della vittima prima di torturarla a morte. Con il Martello pronto, fiduciosi nell'appoggio del papa, gli inquisitori coprirono rapidamente tutta l'Europa con la loro rete.
E quanto velocemente questa idea si è trasformata in manipolazione delle spese e delle indennità di viaggio! Tutti i costi delle indagini, del processo e dell'esecuzione sono stati sostenuti dalla condannata o dai suoi parenti, compreso il salario giornaliero per le spie pagate per la sorveglianza prima dell'arresto, il vino per i carcerieri che sorvegliavano la vittima dopo l'arresto, generosi rinfreschi per ai giudici, le spese di viaggio dei messaggeri mandati in altra città per un abile boia, il compenso per sterpi e resina o per corda. E ai membri del tribunale veniva dato un bonus per ogni strega bruciata. I beni dei giustiziati, se ne restava qualcosa, erano divisi tra la Chiesa e lo Stato. Gli omicidi di massa, sanzionati dalla legge e dalla consuetudine, si trasformarono in un sistema, l'apparato burocratico che li serviva crebbe e l'interesse dei carnefici si spostò dai vagabondi e dalle povere vecchie ai rappresentanti della classe media e ricca di entrambi i sessi.
Più persone sotto tortura confessavano di comunicare con i demoni, più difficile era dimostrare che tutte queste accuse erano fittizie. Ogni “strega” fu costretta ad accusarne altre, il numero dei sospettati crebbe in modo esponenziale e l’enorme numero di “streghe” si trasformò in “una prova terrificante che il diavolo è ancora vivo”, come fu successivamente formulato durante la caccia alle streghe a Salem, in America. . In quell'epoca superstiziosa, le prove più fantastiche venivano facilmente accettate: ad esempio, che decine di migliaia di streghe si riunissero per un sabato nelle piazze della Francia, o che il cielo si oscurò quando uno stormo di 12.000 streghe volò a Terranova. La Bibbia comandava: “Non lascerai vivere una strega”. Migliaia di donne bruciarono sul rogo. Tutti gli accusati, giovani e vecchi, furono sottoposti a orrende torture. Gli strumenti di tortura venivano prima benedetti dal sacerdote. Papa Innocenzo morì nel 1492 dopo un tentativo fallito di salvarlo con una trasfusione di sangue (per questo furono uccisi tre giovani) e il latte del seno di una madre che allattava. Il Santo Padre fu pianto dalla sua amante e dai figli che vivevano con lei.
In Gran Bretagna furono assunti "cacciatori di streghe", che ricevevano un forte bonus per ogni donna o ragazza consegnata all'esecuzione. I “cacciatori” non avevano il minimo incentivo a prestare attenzione alle loro accuse. Di solito cercavano "segni del diavolo" sul corpo della vittima: cicatrici o nei che potevano essere trafitti senza dolore e senza sanguinamento con uno spillo. Non è un trucco così difficile: far finta che la punta di uno spillo sia profondamente conficcata nella carne della “strega”. E se tali segni non fossero stati trovati sul corpo, sarebbero stati adatti anche segni “invisibili”. Uno di questi cacciatori a metà del XVII secolo, già in piedi sul patibolo, "confessò di aver causato la morte di più di 220 donne in Inghilterra e Scozia per il bene di 20 scellini, che ricevette per ciascuna".
Ai processi alle streghe non erano ammesse testimonianze in loro difesa o qualsiasi prova in attenuazione della pena. Era quasi impossibile provare un alibi: qui si applicavano regole molto particolari. Ad esempio, in molti casi, il marito dell'accusata ha insistito sul fatto che lei dormiva pacificamente tra le sue braccia proprio nel momento in cui avrebbe ballato con il diavolo di sabato, ma l'arcivescovo ha pazientemente spiegato: il demone ha semplicemente assunto le sembianze di una strega e prese posto accanto al suo ignaro marito. E non lasciamo che gli uomini pensino che le loro menti e i cinque sensi siano capaci di resistere alle forze sataniche dell’inganno. Belle giovani donne erano condannate al rogo.
C’è un chiaro elemento sessuale e misoginia in tutta questa storia. Cos'altro ci si può aspettare in una società in cui gli uomini dominavano e il desiderio sessuale era represso, e gli inquisitori venivano addirittura reclutati tra le fila dei chierici celibi (anche se non sempre osservanti). I giudici hanno approfondito con particolare interesse la quantità e la qualità dell'orgasmo quando l'accusato si accoppiava con i demoni o con Satana (anche se Agostino era sicuro che “il diavolo non può essere definito un libertino”). Particolare attenzione è stata prestata alle proprietà del “membro” del diavolo (tutti i rapporti confermavano che questa parte del suo corpo era fredda). I segni del diavolo, secondo il libro di Ludovico Sinistrani del 1700, furono trovati "per lo più sul petto o sui genitali". A questo scopo, i genitali delle donne venivano rasati ed esaminati attentamente da inquisitori maschi. Quando la giovane Pulzella d'Orléans fu bruciata, il boia di Rouen, aspettando che il fuoco avesse distrutto il suo vestito, divise le fiamme in modo che gli astanti potessero vedere "tutto ciò che dovrebbe rimanere segreto a una donna".
La cronaca delle esecuzioni eseguite nella sola città tedesca di Würzburg nel 1598 ci rivela solo statistiche, nonché alcune caratteristiche della natura umana:
Il capo dell'assemblea cittadina di nome Goering; la vecchia signora Cancelliere; la moglie del sarto grasso; un cuoco che prestava servizio in casa del signor Mengerdorf; Persona sconosciuta; donna sconosciuta; Baunach, senatore, il cittadino più grasso di Würzburg; vecchio fabbro di corte; una ragazzina di circa nove o dieci anni e con lei la sorellina più piccola, molto piccola; la madre di queste due ragazze; La figlia di Liebler; La figlia di Goebbels, la ragazza più bella della città; uno studente che ha studiato troppe lingue; due ragazzi di Munster, entrambi di dodici anni; La piccola figlia di Stepper; una donna a guardia del cancello del ponte; un'altra vecchia; figlioletto dell'ufficiale giudiziario della città; la moglie del macellaio Knertz; La figlia neonata del dottor Schultz; ragazza cieca; Schwartz, canonico di Gach...
L'elenco è infinito. Alcune vittime hanno ricevuto un'attenzione speciale: "La piccola figlia di Falkenberg è stata giustiziata e bruciata privatamente". In totale, in una piccola città, durante l'anno sono state eseguite 28 esecuzioni pubbliche, uccidendo ogni volta da quattro a sei persone. In un piccolo esempio vediamo cosa stava succedendo in tutta Europa. Il numero totale dei morti non è stato ancora contato: centinaia di migliaia? milioni? Ma i carnefici e coloro che hanno dato la caccia, torturato, processato, bruciato e giustificato le esecuzioni non lo hanno fatto per se stessi. Loro stessi diranno: si sono preoccupati altruisticamente.
L'errore è, ovviamente, impossibile. Le confessioni degli accusati non potevano essere causate da allucinazioni o da un disperato tentativo di soddisfare i carnefici e porre fine alla tortura. Se così fosse, sostiene il giudice del processo alle streghe Pierre de Lancre nel suo libro “Descrizione dell’incostanza degli angeli malvagi” (1612), la Chiesa cattolica, che ha bruciato le streghe, si sarebbe macchiata di un grave crimine. Coloro che permettono questa possibilità attaccano la Chiesa e commettono così un peccato mortale. Di conseguenza, anche i critici dell'Inquisizione furono processati e spesso mandati al rogo. Giudici e carnefici compivano l'opera di Dio. Le anime furono salvate. Combattuto con i demoni.
Naturalmente non solo le streghe meritavano la tortura e il rogo. L'eresia era considerata un crimine ancora più grave, e sia i cattolici che i protestanti la combatterono inesorabilmente. Nel XVI secolo lo studioso William Tyndale osò tradurre il Nuovo Testamento in inglese. Se le persone cominciassero a leggere le Scritture nella loro lingua madre invece che nel latino poco conosciuto, avrebbero le proprie opinioni religiose. Meno male che le persone decideranno che nei rapporti con Dio possono fare a meno degli intermediari. I preti cattolici rimarranno senza lavoro. Un tentativo di pubblicare la traduzione portò Tyndale a essere costretto a fuggire e a nascondersi. Fu inseguito in tutta Europa, rintracciato, condannato, strangolato e bruciato sul rogo. Le guardie armate cercarono copie della sua traduzione (cento anni dopo questo testo avrebbe costituito la base della meravigliosa Bibbia di Re Giacomo) facendo irruzione nelle case dei sospettati. I cristiani zelanti facevano di tutto per impedire ai loro fratelli nella fede di apprendere la parola di Cristo. La conoscenza veniva ricompensata con la tortura e la morte. Quale speranza rimaneva in tali condizioni per gli accusati di stregoneria?
Entro la fine del XVI secolo. La caccia alle streghe, ad eccezione di alcuni processi motivati ​​politicamente, è generalmente cessata nella civiltà occidentale. Le ultime ad essere giustiziate in Inghilterra furono una bambina di nove anni e sua madre, accusate di aver provocato un temporale togliendosi le calze. Al giorno d'oggi, streghe e geni vivono principalmente nei libri per bambini, ma la Chiesa cattolica romana e alcuni altri continuano a praticare l'esorcismo, e gli aderenti a un culto ancora abitualmente denunciano altri culti come stregoneria. La stessa parola "pandemonio" - "tutti i demoni" - non ha lasciato la lingua. Chiamiamo ancora posseduta o rabbiosa una persona frenetica e aggressiva. (La malattia mentale fino al XVIII secolo era attribuita all'azione di forze soprannaturali, e anche l'insonnia era considerata tortura inflitta dai demoni.) Oltre il 50% degli americani ammette nei sondaggi di credere nell'esistenza del diavolo, e il 10% ha comunicato con lui (Martin Lutero lo faceva a suo tempo, gli parlavo addirittura regolarmente). Nel 1992, una certa Rebecca Brown pubblicò un “manuale di guerra spirituale” intitolato: “Prepararsi alla guerra”. Secondo la Brown, l'aborto e il sesso extraconiugale "conducono quasi sempre a un'infestazione demoniaca", la meditazione, lo yoga e le arti marziali orientali tentano i cristiani inconsapevoli ad adorare i demoni, e la musica rock "non è apparsa da sola, ma attraverso "l'attenta riflessione piano di Satana stesso." A volte “anche le persone più vicine possono essere incatenate e accecate dai demoni”. Si scopre che anche adesso la fede è inseparabile dalla demonologia.
Cosa fanno i demoni? In The Witches' Hammer, Kramer e Sprenger riferiscono che "i demoni... interferiscono con i normali rapporti sessuali e il concepimento acquisendo seme umano e trasferendolo". L’idea medievale dell’inseminazione demoniaca artificiale risale almeno a Tommaso d’Aquino, che in Sulla Trinità insegnava che “i demoni possono raccogliere lo sperma e trasferirlo su altri corpi”. Il suo contemporaneo San Bonaventura lo descrive più dettagliatamente: i succubi «si donano agli uomini e ne ricevono il seme; Con l’astuzia dell’arte, i demoni mantengono il loro potere e poi, con il permesso di Dio, diventano incubi e versano il seme nei vasi delle donne”. I figli di queste unioni organizzate dai demoni vengono successivamente visitati anche da incubi e succubi. Di generazione in generazione, l'unione sessuale tra le specie si rafforza. Come sappiamo, queste creature possono volare. Inoltre: vivono negli strati superiori dell'aria.
Nelle storie medievali sui demoni, le astronavi non vengono menzionate. Ma gli elementi chiave del mito del rapimento alieno sono già presenti: esseri non umani sessualmente carichi che vivono nel cielo; possono camminare attraverso i muri, comunicare usando la telepatia e condurre esperimenti per allevare una razza speciale di persone. A meno che noi stessi non riconosciamo l’esistenza dei demoni, come possiamo spiegare l’esistenza di idee così strane condivise dall’intero mondo occidentale, compresi i suoi membri più intelligenti? Perché queste idee in ogni epoca sono state continuamente rafforzate dall'esperienza personale e difese dalla Chiesa e dallo Stato? Riusciremo a trovare qualche spiegazione diversa dal riferimento ad un'illusione generale causata dalla stessa struttura e chimica del cervello?

L'autore è uno scienziato, astrofisico. Promuove un approccio scientifico, il pensiero razionale e il buon senso. Con il suo aiuto si occupa di rapimenti alieni, cerchi nel grano, misticismo, visioni religiose, astrologia e piramidi energetiche. Allo stesso tempo, Sagan è pronto a comprendere profondamente le argomentazioni di tutte le parti e generalmente tratta le persone con amore. Oltre a smascherare le false idee, cerca di capire come nascono queste idee, trovano sostenitori e mettono radici nella coscienza.

"Ho un drago sputafuoco nel mio garage!" Immaginate che io faccia una simile affermazione in tutta serietà. Ovviamente vorrai ricontrollare e guardare tu stesso il drago. Nel corso dei secoli si sono accumulate così tante leggende sui draghi, ma non esiste una sola prova convincente. Che opportunità!

Mostrami il drago! dici e ti porto in garage.

Guardi dentro: una scala a pioli, barattoli di vernice, una vecchia bicicletta - e nessuna traccia di un drago.

dove è il drago? - tu chiedi.
"Sì, qui da qualche parte", agito la mano. - Ho dimenticato di avvisarti: questo è un drago invisibile.

Forse dovresti cospargere la farina sul pavimento del garage per trovare le impronte delle zampe di drago?
"Non è una cattiva idea", loderò il tuo ingegno, "ma il drago volteggia sempre nell'aria."

Quindi forse un sensore a infrarossi rileverà una fiamma invisibile alla visione ordinaria?
- Anche questa è una buona idea, ma la fiamma non solo è invisibile, ma non emette nemmeno calore.

E se spruzzi un dakon con la vernice, riuscirai a vederlo?
- Fantastico, fantastico, ma il corpo del drago è fatto di un materiale speciale, la vernice non si attacca.

E così via all'infinito. Qualunque test tu proponga, troverò una spiegazione del motivo per cui il test non funzionerà.

E se le cose fossero diverse? Il drago è invisibile, ma ne sono rimaste tracce sulla farina sparsa sul pavimento. Il sensore a infrarossi è fuori scala. Dopo aver spruzzato in aria una bomboletta di vernice spray, abbiamo visto uno scarabocchio colorato fluttuare proprio davanti a noi. Fino ad ora eri scettico sull'esistenza dei dacon, per non parlare dei draghi invisibili, ma ora sei costretto ad ammettere che c'è qualcosa nel garage, e questo qualcosa corrisponde all'ipotesi di un drago sputafuoco invisibile.

Spesso mi viene chiesto: “Credi nell’esistenza dell’intelligenza extraterrestre?” Faccio le solite argomentazioni: il mondo è enorme, particelle di vita sono sparse ovunque, "miriadi", dico, ecc. Poi dico che personalmente rimarrei sorpreso dalla completa assenza di altre civiltà, ma non abbiamo nemmeno prove della loro esistenza.

E poi mi chiedono:
- Ma cosa ne pensi veramente?
“Ti ho appena risposto”, ripeto.
- Sì, ma in fondo?

Cerco di non coinvolgere la mia anima nel processo. Se vuoi capire il mondo, allora devi pensare esclusivamente con il tuo cervello. Tutti gli altri metodi, non importa quanto allettanti, porteranno al disastro. E anche se non ci sono dati, è meglio astenersi dal dare un giudizio definitivo.

Gli autori di molte lettere partivano dalla premessa che io, come persona che riconosce la possibilità della vita extraterrestre, dovrei “credere” negli UFO o, al contrario, poiché esprimo scetticismo sugli UFO, significa che aderisco alla credenza comune che, oltre alle persone, non c'è altra vita intelligente in Non esiste universo. Qualcosa in questo argomento rende difficile per le persone pensare in modo coerente.

Si potrebbe dire che la pseudoscienza si diffonde nella misura in cui viene rifiutata la scienza autentica, ma questo non sarebbe del tutto esatto. Se una persona non sa nulla della scienza, per non parlare dei suoi principi e scoperte, allora non capisce dove sia la pseudoscienza, pensa semplicemente come le persone sono abituate.

Nel 1969, l’Accademia Nazionale delle Scienze, pur riconoscendo alcuni rapporti come “difficili da spiegare”, concluse tuttavia che “l’ipotesi di visite di rappresentanti di civiltà extraterrestri sembra essere la spiegazione meno plausibile per gli UFO”.

Pensate a quante altre spiegazioni potrebbero esserci: viaggi nel tempo, demoni, turisti provenienti da un altro cambiamento, le anime dei morti, “fenomeni non cartesiani” che non obbediscono alle leggi della scienza e nemmeno alla logica. Ognuna di queste spiegazioni è stata proposta, e in tutta serietà. E se, in un contesto simile, l'ipotesi sugli alieni viene dichiarata "la meno plausibile", giudica tu stesso quanto questo argomento sia diventato noioso per la maggior parte degli scienziati.

Il viaggio nel tempo spiega davvero molte cose :-)

Perché migliaia di persone affermano di essere state rapite dagli alieni?

Una persona sana ha un buon controllo sul proprio corpo. Usciti dall'infanzia, non inciampiamo all'improvviso fino alla vecchiaia; possiamo andare in bicicletta e pattinare, padroneggiare uno skateboard o saltare una corda, saltare la corda e guidare un'auto. Queste abilità persistono fino alla vecchiaia. Anche se non fai nulla del genere per un intero decennio, le tue mani ricorderanno rapidamente tutto. Ma l'accuratezza e la forza delle capacità motorie danno origine a un'illusoria fiducia in altri talenti.

In effetti, i nostri sensi non sono così infallibili. A volte immaginiamo qualcosa. Soccombiamo alle illusioni ottiche. Sperimentiamo allucinazioni. Siamo inclini a commettere errori. Nel meraviglioso libro How We Know What Is not So: The Fallibility of Human Reason in Everyday Life, Thomas Gilovich dimostra come le persone confondono regolarmente i numeri, scartano prove spiacevoli dei propri organi di senso, suscettibili all'influenza degli altri. Una persona è abile in alcune cose, ma non in tutto. Colui che comprende i limiti delle proprie capacità è saggio.

Forse questa è la differenza fondamentale tra scienza e pseudoscienza: la scienza è profondamente consapevole delle imperfezioni e degli errori della percezione umana, in contrasto con la pseudoscienza e le rivelazioni “infallibili”. Se rifiutiamo completamente di ammettere la possibilità stessa di errore, non ci libereremo mai degli errori, compresi quelli gravi e pericolosi. Ma se osiamo guardare più da vicino noi stessi, anche se le conclusioni non sono sempre piacevoli, la possibilità di correggere gli errori aumenta notevolmente.

10.000 prove di rapimenti alieni rappresentano lo 0,004% della popolazione statunitense. Centinaia di volte meno casi di paralisi del sonno, spesso accompagnata da allucinazioni. In precedenza, vedevano angeli e demoni in questo stato, ma ora vedono gli alieni.

Se sei uno scettico e solo uno scettico, le nuove idee non ti raggiungeranno. Ti trasformerai in un cupo misantropo, convinto che il mondo sia governato dall'assurdità (ci sono dati sufficienti per tale conclusione). Poiché le grandi scoperte che ampliano i confini della conoscenza scientifica sono rare, la tua delusione sembra giustificata dall’esperienza reale. Eppure, ogni tanto, una nuova idea colpisce nel segno ed è allo stesso tempo potente e sorprendente. Se ti chiudi in uno scetticismo intransigente, perderai (o addirittura condannerai) le scoperte rivoluzionarie della scienza, ti fermerai sulla via della comprensione e del progresso. No, lo scetticismo allo stato puro serve a poco.

Allo stesso tempo, la scienza ha bisogno di uno scetticismo forte e intransigente, poiché la maggior parte delle idee sono effettivamente sbagliate e possiamo separare il grano dalla pula solo attraverso esperimenti e analisi critiche. Porta la tua apertura mentale al punto della creduloneria, lasciati senza un briciolo di istinto scettico e non sarai in grado di distinguere un'idea promettente da una vacua. Percepire acriticamente qualsiasi pensiero, idea o ipotesi equivale a completa ignoranza: le idee si contraddicono a vicenda e solo l'analisi scettica consente di fare una scelta.

Credimi: non tutte le idee sono uguali. Alcuni sono veramente migliori di altri.

  1. Molto prezioso
  2. Scienza e speranza
  3. L'uomo sulla Luna e il volto su Marte
  4. Alieni
  5. Misteri di bufala
  6. Allucinazioni
  7. Un mondo pieno di demoni
  8. Sulla distinzione tra visioni vere e false
  9. Terapia
  10. C'è un drago nel mio garage
  11. Città del dolore
  12. La sottile arte di togliersi le tagliatelle dalle orecchie
  13. Ossessione per la realtà
  14. Antiscienza
  15. Il sogno di Newton
  16. Quando gli scienziati conoscevano il peccato
  17. Il connubio tra scetticismo e miracolo
  18. Il vento solleva la polvere
  19. non ci sono domande stupide
  20. Casa in fiamme
  21. Percorso verso la libertà
  22. Discarica di significati
  23. Maxwell e i nerd
  24. Scienza e stregoneria
  25. I veri patrioti fanno domande

Dove comprare un libro: cartaceo - sull'Ozono, elettronico - sui Litri, audio - da nessuna parte. C'è una voce fuori campo non ufficiale sull'hand tracker, ma c'è solo un terzo del libro e una musica di sottofondo costante.


CARLO SAGAN

UN MONDO PIENO DI DEMONI:

La scienza- come una candela nel buio

2014

A mio nipote Tonio.

Possa tu vivere in un mondo pieno di luce e libero dai demoni

Aspettiamo la luce, ma viviamo nell'oscurità.

Isaia 59:9

Non maledire l'oscurità: accendi almeno una candela.

Proverbio

Prefazione.

I MIEI MENTORI

Giornata autunnale tempestosa. Per strada, le foglie cadute turbinano negli imbuti di piccoli tornado, ogni uragano vive la propria vita. È bello essere a casa, al caldo e al sicuro. La mamma sta preparando la cena in cucina. I ragazzi più grandi, quelli che fanno il prepotente con o senza motivo, non entreranno nel nostro appartamento. Non era passata nemmeno una settimana da quando ho litigato - non ricordo con chi, probabilmente con Snoony, che viveva al quarto piano - ho oscillato più forte che potevo e il mio pugno è volato contro la vetrina della farmacia di Schechter.

Il signor Schechter non era arrabbiato. “Non c’è problema, sono assicurato”, mi consolò versandomi sul polso un antisettico terribilmente pungente. Poi mia madre mi portò dal medico, nello studio al primo piano di casa nostra. Il medico ha utilizzato una pinza per rimuovere il frammento di vetro rimasto nella sua mano, ha preso ago e filo e ha applicato due punti di sutura.

“Due cuciture!” - ripeté mio padre con gioia quella sera. Di cuciture se ne intendeva: suo padre lavorava come tagliatore in una fabbrica di abbigliamento; con un'enorme sega dall'aspetto inquietante tagliava forme già pronte da un'alta pila di tessuti: schienali, per esempio, o maniche di cappotti da donna e abiti - e poi questi modelli venivano inviati alle donne che sedevano in file infinite davanti alle macchine da cucire. Mio padre era contento: finalmente ero arrabbiato, e la rabbia mi ha aiutato a superare la mia naturale timidezza.

A volte è una buona idea reagire. Non avevo pianificato un tale scoppio di rabbia, è semplicemente aumentato. Un secondo fa Snoony mi stava spingendo e ora il mio pugno si schianta contro la finestra del signor Schechter. Mi sono fatto male al polso, i miei genitori hanno dovuto sostenere spese mediche inaspettate, ho rotto una finestra e nessuno si è arrabbiato. Anche Snuni divenne improvvisamente mio amico.

Ho provato a pensare a questa lezione. Era molto più piacevole pensarci in un appartamento caldo, guardando fuori dalla finestra del soggiorno la Baia Inferiore, che scendere in strada, rischiando di incontrare nuove avventure.

La mamma, come al solito, si è cambiata e si è truccata prima che arrivasse il papà. Il sole stava tramontando. La mamma si avvicinò a me e insieme guardammo le acque agitate.

Lì le persone combattono e si uccidono a vicenda", ha detto, indicando con un gesto della mano l'altra sponda dell'Atlantico. Ho guardato il più attentamente possibile.

“Lo so”, risposi. - Li vedo.

Non vedi niente. "È molto lontano", obiettò severamente e tornò in cucina.

Come fa a sapere se vedo quelle persone oppure no, ho pensato. Strizzando gli occhi, ho immaginato di vedere una stretta striscia di terra all'orizzonte, e c'erano minuscole figure che si spingevano e si spintonavano e combattevano con le spade, proprio come nei miei fumetti. Ma forse la mamma ha ragione? Forse è solo la mia immaginazione, qualcosa come gli incubi che ancora mi svegliavano a volte di notte - il mio pigiama inzuppato di sudore, il mio cuore che batteva disperatamente?

Quello stesso anno, una domenica, mio ​​padre mi spiegò pazientemente il ruolo dello zero in aritmetica, mi insegnò i nomi dei grandi numeri difficili da pronunciare e dimostrò che non esiste un numero più grande (“Puoi sempre aggiungerne un altro”). All'improvviso, come un bambino, ho sentito il bisogno di scrivere tutti i numeri in fila da uno a mille. In casa non c'era carta, ma mio padre aveva delle scatole di cartone che la lavanderia metteva nelle camicie. Ho iniziato con entusiasmo ad attuare il mio piano, ma, con mia sorpresa, le cose non sono andate così velocemente. Avevo appena scritto i primi cento quando mia madre annunciò: era ora di lavarmi la faccia per andare a letto. Sono diventato disperato. Non andrò a letto finché non avrò raggiunto i mille. È intervenuto mio padre, esperto pacificatore: se vado in bagno senza capricci, per ora fa la pipì per me. Il mio dolore fu immediatamente sostituito da una gioia selvaggia. Quando sono uscita, lavata, mio ​​padre era già vicino ai 900, e io sono riuscita ad arrivare ai 1000 grazie solo ad un leggero ritardo rispetto all'ora di andare a dormire. Da allora, enormi numeri hanno continuato ad affascinarmi.

E nel 1939 i miei genitori mi portarono alla Fiera Mondiale di New York. Lì ho visto una visione del futuro ideale che la scienza e la tecnologia avanzata avrebbero dovuto fornirci. Una capsula del tempo piena di oggetti moderni fu sepolta cerimoniosamente nel terreno per insegnare ai discendenti di un lontano futuro: stranamente, si presumeva che sapessero poco della gente del 1939. Il “mondo del futuro” sarà pulito, ben attrezzato e, per quanto ho potuto capire, lì non ci sarà traccia dei poveri.

Il nome dell'astronomo ed esobiologo americano Carl Sagan (1934–1996) è noto a tutti gli appassionati di scienza. La sua ricerca planetaria è sempre stata all'avanguardia e molto apprezzata dai professionisti, ma ha anche fatto un lavoro straordinario per divulgare la scienza in ogni forma immaginabile del genere. È giustamente considerato un eccezionale educatore del 20 ° secolo. Tutti i progetti di Sagan in quest'area hanno avuto un grande riscontro di pubblico e libri e film hanno affascinato un pubblico di milioni di persone. Basti ricordare il suo romanzo di fantascienza e il film "Contact", il libro sull'evoluzione del cervello "Dragons of Eden", il tomo "Cosmos", incarnato in un'eccellente serie televisiva. Molti dei libri di Sagan non sono ancora stati tradotti in russo, ma, fortunatamente, con il supporto di Dynasty, uno degli ultimi e più importanti libri di Carl Sagan, “Un mondo pieno di demoni: la scienza è come una candela nel mondo, " è appena stato pubblicato nella traduzione di Lyubov Summ dark" ( Il mondo infestato dai demoni: la scienza come una candela nell'oscurità).

In senso lato, il libro è dedicato al rapporto tra scienza e società. Prendendo una posizione ferma dalla parte del pensiero razionale (il dubbio è la virtù principale di uno scienziato!), Sagan cerca ancora sinceramente di comprendere le radici dell'irrazionalismo e degli errori pseudo-scientifici. Prima di tutto, non è preoccupato per i malvagi persecutori della scienza, ma per le persone comuni che non hanno perso la sete di nuovo e insolito.

Un giorno, un tassista di nome Mr. Buckley, riconoscendo “quello” scienziato in Sagan, lo bombardò di domande sugli alieni congelati nascosti in una base dell’aeronautica militare, sui contatti con gli spiriti, sui cristalli magici, sulle profezie di Nostradamus, sull’astrologia, sulla Sindone di Torino... Sagan educatamente, ma con fermezza, espresse un punto di vista scientifico su questi temi, ma presto se ne pentì: “Abbiamo guidato sotto la pioggia e l'autista si è cupo davanti ai nostri occhi. Non stavo solo confutando una teoria errata, stavo privando la sua vita spirituale di un certo vantaggio prezioso”.

Dov'è l'origine del conflitto tra la scienza e la visione del mondo dell'uomo comune? Ecco l'opinione di Sagan: “Il signor Buckley - intelligente, curioso, loquace - è rimasto un completo ignorante della scienza moderna. Era dotato di un vivo interesse per le meraviglie dell'Universo. Voleva capire la scienza. Il guaio è che la “scienza” gli è arrivata dopo essere passata attraverso filtri inadatti. La nostra cultura, il nostro sistema educativo, i nostri media hanno deluso gravemente quest’uomo. Solo finzione e sciocchezze penetrarono nella sua coscienza. Nessuno gli ha insegnato a distinguere la scienza autentica dai falsi economici. Non aveva idea del metodo scientifico."

La conclusione di Sagan è chiara: le fiabe vendono meglio dello scetticismo, la narrativa intrattiene e l'indagine critica mette a dura prova cervelli già gravati da problemi quotidiani. E di conseguenza, “una persona vivace e curiosa che fa affidamento sulla cultura popolare e da essa trae le sue informazioni su Atlantide (e altre meraviglie. - V.S.), con una probabilità cento, mille volte maggiore di imbattersi in un mito trasmesso acriticamente rispetto ad un’analisi sobria ed equilibrata.”

Già a pagina 20 del corposo libro di Sagan sembra essere stata trovata una ricetta per contrastare la pseudoscienza: “La scienza fa appello alla nostra curiosità, al piacere dei misteri e dei miracoli. Ma esattamente lo stesso piacere suscita la pseudoscienza. Piccole popolazioni sparse della letteratura scientifica lasciano le loro nicchie ecologiche e lo spazio lasciato libero viene immediatamente occupato dalla pseudoscienza. Se fosse chiaro a tutti che nessuna affermazione può essere presa per fede senza prove sufficienti, non ci sarebbe più spazio per la pseudoscienza”.

Ma lo stesso autore dimostra presto che in questa grave materia non ci si può limitare alla sola componente commerciale: «La pseudoscienza avanza più facilmente della vera scienza, poiché evita confronti con la realtà, cioè con la realtà, sulla quale non abbiamo alcun controllo; qualsiasi scoperta è verificato. Di conseguenza, i criteri per la prova o l’evidenza per la pseudoscienza sono significativamente più bassi. In parte per questo motivo, la pseudoscienza è più facile da offrire ai non iniziati, ma questo chiaramente non è sufficiente a spiegare la sua popolarità”.

Discutendo vari malintesi pseudo-scientifici (il volto della Luna, la sfinge marziana, i cerchi nel grano, i contatti con i piloti UFO, ecc.), Sagan nota le caratteristiche radicate della nostra psiche che contribuiscono a tali malintesi. Ad esempio, perché vediamo volti in punti del disco lunare e della superficie marziana? “Avendo appena imparato a vedere, il bambino inizia a distinguere i volti. Ora sappiamo che questa è la nostra abilità innata. Quei bambini che milioni di anni fa non riconoscevano i volti e non li salutavano con un sorriso, non potevano conquistare il cuore dei loro genitori, il che significa che avevano meno possibilità di sopravvivere. Al giorno d'oggi, ogni bambino impara immediatamente a identificare i volti umani e si apre in un sorriso sdentato. Un effetto collaterale inevitabile: riconoscere un volto da qualsiasi schema è diventato per noi così abituale che il nostro cervello riesce a trovare un volto anche dove non ce n’è”.

Sagan discute sia delle religioni del mondo che delle nuove pratiche spirituali e delle sette come Aum Shinrikyo. La gamma di questioni e di persone toccate è estremamente ampia: Mao Zedong e Trotsky, Mesmer e Uri Geller, Kashpirovsky e Zhirinovsky non sono stati dimenticati. Sembrerebbe quale rapporto abbiano queste persone con la scienza. Sì, nessuno! È solo che la loro popolarità si basa sulla mancanza di metodo scientifico da parte delle persone.

“Se gli scienziati cominciassero a divulgare solo le scoperte e le conquiste scientifiche, anche quelle più affascinanti, senza rivelare il metodo critico, allora come farà una persona comune a distinguere la scienza dalla pseudoscienza? Entrambi agiranno come la verità finale. In Russia (l'autore intendeva l'URSS. - V.S.) e in Cina, questo è esattamente ciò che sta accadendo: la scienza viene presentata al popolo in modo autoritario con una sanzione dall'alto. Per voi la scienza è già stata separata dalla pseudoscienza. La gente comune non deve scervellarsi. Ma quando si verificano cambiamenti politici su larga scala e il pensiero viene liberato dalle sue catene, ogni profeta carismatico e sicuro di sé acquisisce seguaci, soprattutto se riesce a dire alle persone esattamente ciò che vogliono sentire. Qualsiasi opinione, senza prove, viene immediatamente elevata a dogma. Il compito principale e difficile di un divulgatore scientifico è raccontare la storia vera e intricata di grandi scoperte, così come incomprensioni e talvolta ostinato rifiuto di cambiare una rotta scelta senza successo. Molti, quasi tutti, i manuali per scienziati alle prime armi prendono questo compito troppo alla leggera. Naturalmente è molto più piacevole presentare la saggezza filtrata di secoli in una forma attraente come risultato di un paziente studio congiunto della natura piuttosto che comprendere i dettagli tecnici di questo apparato di filtraggio. Tuttavia il metodo scientifico – complesso, noioso – è di per sé più importante dei suoi frutti."

Ma – e il discorso riguarda soprattutto la religione – “se applicata con coerenza, la scienza impone anche un pesante fardello in cambio dei suoi molteplici doni: siamo obbligati, per quanto difficile sia, ad applicare un approccio scientifico a noi stessi e alla nostra cultura norme, cioè non dare nulla per scontato, esamina le tue speranze, la tua vanità, le tue convinzioni infondate; Dovremmo, se possibile, vederci come siamo. Oppure studieremo diligentemente e coraggiosamente i movimenti dei pianeti e la genetica dei microbi e seguiremo queste scoperte ovunque conducano, ma considereremo l'origine della materia e del comportamento umano un mistero impenetrabile? Il metodo scientifico è così potente che, una volta che lo avrai padroneggiato, sarai tentato di usarlo ovunque e sempre”. Padroneggiare il metodo scientifico è difficile non solo per la persona media, ma anche per alcuni scienziati: “Ogni società sviluppa un tesoro di miti e metafore preziosi per i suoi membri, che in qualche modo coesistono con la realtà quotidiana. Si cerca di unire questi due mondi, e le discrepanze, gli angoli sporgenti, di solito vengono lasciati fuori dalla vista, come se non ci fossero. Sappiamo come dividere la nostra coscienza in compartimenti sigillati. Anche alcuni scienziati ci riescono: senza fare un passo indietro, passano da una visione del mondo scientifica scettica alla religione e alla fede e viceversa. Naturalmente, quanto maggiore è la discrepanza tra questi mondi, tanto più difficile è per una persona vivere in entrambi senza sforzare la propria coscienza e coscienza.

(Qui sono costretto a notare che devo correggere alcune citazioni dell'edizione russa dall'originale. Gli editori di Alpina Non-Fiction non hanno affrontato completamente il compito. Ma questo può essere corretto: il libro è così bello che il il giorno della sua seconda edizione non è lontano.)

Tuttavia, Sagan non è affatto un ateo militante e un razionalista. Simpatizza con i deboli: “La vita terrena è breve e piena di sorprese. Non è crudele privare le persone della consolazione della fede quando la scienza non è in grado di consolare la loro sofferenza? Lasciamo che coloro che non possono sopportare il peso della conoscenza scientifica si permettano di trascurare l’approccio scientifico. Ma non possiamo prendere la scienza frammentariamente, a nostra discrezione, applicarla dove ci fa comodo e rifiutarla non appena avvertiamo una minaccia”.

Inoltre, pur affermando la potenza e la grandezza del metodo scientifico, Sagan non dimentica coloro che si spingono troppo oltre nel campo degli scienziati:

“Gli scettici a volte diventano arroganti e sdegnosi nei confronti delle opinioni degli altri? Naturalmente, io stesso l'ho riscontrato più di una volta. A volte, come dall'esterno, sentivo questo tono sgradevole uscire dalle mie stesse labbra. Le debolezze umane si manifestano allo stesso modo su entrambi i lati della barricata. Lo scetticismo, anche nella pratica, può apparire arrogante, dogmatico e insensibile verso i sentimenti e le convinzioni degli altri. E infatti: alcuni scienziati e scettici incalliti maneggiano il metodo come uno strumento contundente: colpiscono le persone in testa indiscriminatamente. A volte sembra che si arrivi immediatamente ad una conclusione scettica, scartando deliberatamente qualsiasi argomentazione, e solo allora si considerino i fatti. Ognuno apprezza le proprie convinzioni; siamo, per così dire, composti da esse. Quando il nostro sistema di credenze viene messo in discussione, ritenuto insufficientemente giustificato o semplicemente posto, come fece Socrate, domande scomode, rivelando qualcosa a cui non avevamo pensato o mostrando che abbiamo nascosto le premesse sottostanti così lontano che non possiamo vedere da soli , la situazione non viene più percepita come una ricerca congiunta della verità, ma come una guerra personale”.

"Non dovremmo dimenticare", scrive ulteriormente, "che i sostenitori delle superstizioni e della pseudoscienza, sebbene sbagliati in tutto, sono anche persone con normali sentimenti umani e, come gli scettici, stanno anche cercando di comprendere la struttura del mondo e il loro posto in esso. Nella maggior parte dei casi, le motivazioni di queste persone coincidono con quelle della scienza, e se l’educazione o la cultura non hanno fornito loro le armi per questa grande ricerca, allora tanto più dovremmo criticarle con simpatia – e, tra l’altro, nessuno di noi è irreprensibile.

Ma la simpatia non dovrebbe trasformarsi in opportunismo. Alcuni, disprezzando “il popolo”, sostengono: “E lo scetticismo ha dei limiti oltre i quali diventa inutile. Dobbiamo analizzare i benefici e le perdite, e se il misticismo e la superstizione forniscono un livello sufficiente di pace, consolazione, speranza e nessun danno da questa convinzione, allora non dovremmo tenere per noi i nostri dubbi? Non è una domanda facile, dice Carl Sagan. Vuoi sapere come risponde lui stesso? Leggi il libro: ne vale la pena!

“Ci sono già abbastanza miracoli al mondo, non c’è bisogno di inventarli.”

Carl Sagan è un astronomo, astrofisico e un eccezionale divulgatore scientifico americano, ci dice Wikipedia. È stato un pioniere nel campo dell'esobiologia e ha dato impulso allo sviluppo del progetto SETI per la ricerca dell'intelligenza extraterrestre. Ha guadagnato fama mondiale per i suoi libri di saggistica e la miniserie televisiva “Cosmos: A Personal Voyage”. È anche l'autore del romanzo di fantascienza Contact, da cui è stato tratto un film con lo stesso nome nel 1997.

L'astratto, come al solito, è un po' falso. In effetti, il libro non è affatto dedicato alla nobile causa di smascherare tutti i tipi di miti, teorie quasi scientifiche e pseudoscientifiche e idee sbagliate collettive. Almeno non è dedicato solo e non tanto a questo. Pertanto, non ci si dovrebbe aspettare che l'autore, con l'aiuto di fatti devastanti e finora sconosciuti, non lasci nulla di intentato da dubbie invenzioni. Si scopre infatti che per sfatare i miti comuni è necessaria la semplice logica, una conoscenza generale della storia e della psicologia, una comprensione di base delle leggi della natura e, soprattutto, la capacità di non accettare alcun messaggio per fede, ma di verificare e ricontrollare i fatti noti, sono sufficienti. Così, la famosa "faccia su Marte" si trasforma in realtà in un gioco di luci e ombre sulla superficie del pianeta; per gli UFO sorgono contemporaneamente diverse spiegazioni, ognuna delle quali non è meno, e spesso molto più plausibile, della versione sull'origine extraterrestre delle “piastre”, e le famose storie di “rapimenti alieni” non sono altro che la reincarnazione di antiche storie sui demoni con cui l'umanità si spaventa da chissà quanti secoli. E così via, lungo l'elenco.

In realtà il libro parla d'altro. Si potrebbe definire “una parola in difesa del sano scetticismo e dell'approccio scientifico”. E non si può fare a meno di ammettere che Sagan è estremamente convincente quando parla di cose che sembriamo già sapere, ma che per qualche motivo ce ne dimentichiamo costantemente quando difendiamo la nostra fede negli oroscopi, in Atlantide, nel Chupacabra e simili (indica il tuo opzione). Ricorda, ad esempio, che la scienza non rivendica affatto il monopolio della verità finale, ma fornisce solo l'immagine meno controversa del mondo basata su fatti e metodi esistenti. E ogni teoria scientifica è il risultato del lavoro scrupoloso di molte persone, che spesso le hanno dedicato tutta la vita, a differenza degli apologeti di ogni sorta di idee fantastiche, che spesso si accontentano di un'interpretazione superficiale dei fenomeni per dichiarare la verità. immutabilità delle loro convinzioni. O, diciamo, l’opinione diffusa che la scienza sia una cosa complessa, incomprensibile e appartenga esclusivamente al mondo degli scienziati intellettuali e dei “nerd”. Ma è noto che una persona può padroneggiare qualsiasi conoscenza se si prende la briga di capirla, mentre gli scienziati sono per la maggior parte persone del tutto normali, con i loro sentimenti, debolezze e abitudini del tutto umane. Sono semplicemente un po' più esigenti nei confronti dei fatti, delle opinioni, degli altri, ma soprattutto nei confronti di se stessi, perché sanno a quale prezzo si fanno le scoperte, attraverso quante difficoltà, errori e fallimenti è aperta la strada verso di esse.

Insistendo sull'importanza dello scetticismo e affermando il ruolo primario del metodo scientifico, Sagan non poteva naturalmente ignorare un tema così importante come l'educazione e insegnare ai giovani le capacità di pensiero indipendente, la capacità di porre le domande giuste e cercare risposte, e utilizzare buon senso per distinguere la finzione dalla realtà. È difficile non notare nelle parole di Sagan la preoccupazione per alcune realtà contemporanee della società americana nella prima metà degli anni Novanta. È ancora più difficile liberarsi da pensieri inquietanti quando ci si rende conto che molti dei segnali da lui descritti sono ormai visibili nel nostro Paese: il peggioramento della qualità dei programmi educativi, il calo del livello di conoscenza tra i giovani, la dannosa e l'impatto umiliante dei programmi televisivi di intrattenimento... Il fatto che si tratti di un fenomeno piuttosto mondiale è di scarso conforto. Cosa fare? Insegnare ai giovani a pensare in modo indipendente è una priorità assoluta, come Carl Sagan non si stanca mai di ripetere.

La scienza ha ottenuto molto nel 20° secolo. Tuttavia, più impariamo, più ampi diventano gli orizzonti dell’ignoto. L'onestà di uno scienziato, la sua integrità, il suo impegno per il metodo scientifico, la sua instancabilità nella ricerca della verità sono più importanti che mai, insieme alla capacità di opporsi correttamente alla conoscenza pseudoscientifica. La scienza è chiamata a percorrere un sentiero molto stretto tra l’apertura alle nuove idee e la necessità di sottoporle ad analisi spietate, ad essere flessibile, adattando la teoria ai fatti, e non viceversa, e allo stesso tempo fermezza, non concordando con ciò che non è stato testato. o spiegazioni dogmatiche. Carl Sagan era un convinto sostenitore proprio di questo approccio, e anche se i suoi risultati scientifici furono meno significativi, con questo libro meritò il riconoscimento più sincero. L'Universo nasconde ancora moltissimi segreti e scoperte, e trascurare la capacità della nostra mente di conoscere, sprecare le sue risorse credendo in invenzioni dubbie e talvolta semplicemente stupide è probabilmente una sorta di crimine.



Sostieni il progetto: condividi il link, grazie!
Leggi anche
Perché sogni una palla: interpretazione secondo diversi libri dei sogni Perché sogni una palla: interpretazione secondo diversi libri dei sogni Interpretazione dell'ufficio dei sogni nei libri dei sogni Perché sogni un nuovo ufficio Interpretazione dell'ufficio dei sogni nei libri dei sogni Perché sogni un nuovo ufficio Patriarchi di Mosca e di tutta la Rus' Patriarca di Mosca e di tutta la Rus' Joasaph Patriarchi di Mosca e di tutta la Rus' Patriarca di Mosca e di tutta la Rus' Joasaph