Mantra buddisti: efficaci e semplici. Maggiori informazioni sugli sciamani della Buriazia

Gli antipiretici per i bambini sono prescritti da un pediatra. Ma ci sono situazioni di emergenza con la febbre in cui il bambino ha bisogno di ricevere immediatamente medicine. Quindi i genitori si assumono la responsabilità e usano farmaci antipiretici. Cosa è consentito dare ai neonati? Come abbassare la temperatura nei bambini più grandi? Quali farmaci sono i più sicuri?

La revisione promessa del tailgun a Five Fingers. In allegato un piccolo reportage fotografico. Più tardi pubblicherò altre foto e video, in questo momento la mia testa semplicemente non funziona a causa della mancanza di sonno.

La mano di Dio

Il 14 giugno, nel distretto di Mukhorshibirsky vicino al villaggio di Galtai, si è tenuto un servizio di preghiera sciamanico-tailgan: un rituale annuale di adorazione della divinità Doshkhon-Dolge, il proprietario della roccia Taban Khurgan. (Tradotto da Buriato - "cinque dita"). Questo è un resto sulla cima di una collina nella steppa di Tugnui, che sembra una palma tesa che punta verso il cielo. Secondo la leggenda appariva come simbolo di pentimento per i Merkit, una tribù nomade che viveva nella valle di Tugnui.

I Merkit insultarono l'Eterno Cielo Azzurro facendo del male a suo figlio Gengis Khan, dice Bair Tsyrendorzhiev, capo della società sciamanica Tengeri.. I disastri colpirono la tribù ed essi gridarono al cielo con pentimento. In segno che erano stati ascoltati, una roccia a forma di braccio teso scese dal cielo. Da allora, questo cinque è sorto qui, a simboleggiare una richiesta di perdono al cielo.

Secondo un'altra versione, la roccia non discese dal cielo, ma si protendeva da terra come la mano di una divinità sciamanica. I materialisti non credono nell'origine mistica dei resti, credendo che si siano formati da processi tettonici e siano stati macinati dall'erosione. Ma va detto che in Mongolia si trova esattamente la stessa mano, solo a sinistra.

Al giorno d'oggi "Cinque Dita" è uno dei monumenti naturali della Buriazia ed è considerato un luogo sacro. La credenza dice che la roccia porta ricchezza ai pellegrini; inoltre, dopo la visita, le persone senza figli hanno figli. Si ritiene che per fare ciò sia necessario toccare la mano di pietra.

Fino agli anni '30 Five Fingers era un luogo di culto sciamanico. Dopo la persecuzione della religione, la tradizione fu interrotta. Fino a quando, a metà degli anni 2000, gli sciamani della Buriazia visitarono nuovamente Five Fingers per chiedere al proprietario dell'area il permesso di riprendere i rituali. Da allora, Tailgan at the Five Fingers si è tenuto ogni metà giugno, anche se senza riferimento ad una data specifica. Questo è già il decimo consecutivo.

Tailgan riunisce ogni anno molte persone, sia sciamani che credenti comuni, che desiderano ricevere benedizioni e buona fortuna. Inoltre, tra coloro che sono arrivati ​​si vedono molti volti russi. In realtà, ciò non sorprende, dato che gli stessi Semeys adottarono molte tradizioni sciamaniche dai Buriati e dagli Evenchi, sebbene il cristianesimo le consideri un peccato. Anche questa volta i visitatori sono stati tanti: da lontano numerose automobili circondavano il luogo di preghiera e già si vedevano. I numerosi ospiti che arrivavano per ricevere la buona fortuna dagli dei non erano imbarazzati dall'inaccessibilità del luogo o dalla pioggia e dal vento freddo.

Rituale

Il rituale era diviso in più parti. La prima fase è “rivitalizzare l’offerta”. Innanzitutto, sul fianco della collina fu costruito un bosco sacro di giovani betulle abbattute. Gli alberi erano decorati con nastri giallo-rossi e bianco-blu, che simboleggiavano l'oro e l'argento. Nelle vicinanze veniva posta la pelle di un ariete sacrificale macellato. A proposito, si ritiene che un ariete massacrato su un tailgan rinascerà come essere umano.

In basso, hanno attrezzato un'area per il rituale, recintandola con file di tavoli con cibo sacrificale e supporti per accessori rituali. Gli sciamani indossavano copricapi con frange che coprivano i loro volti e mantelli fatti di nastri colorati con ornamenti. Cominciò la chiamata degli spiriti degli antenati. Molti sciamani avevano quaderni con i testi delle preghiere, le candele erano accese sui tavoli: gli spiriti si affollano solo per il fuoco vivo. Dopo aver letto le preghiere, gli sciamani si avvicinarono al boschetto sacrificale e camminarono in cerchio.

Poi iniziò il richiamo dei "tredici noyons": le divinità che patrocinano la Transbaikalia. Il loro leader, Bukha-Noyon, è, secondo la leggenda, uno dei trentatré re di Geser. Venivano invocati anche gli spiriti guardiani ancestrali. I tamburelli battevano ritmicamente e le parole delle preghiere nella lingua buriata suonavano misurate. Scuotendo le campane di preghiera e i bastoni “bardyk”, gli sciamani cadevano in una trance mistica, durante la quale gli spiriti degli antenati e delle divinità abitavano i loro corpi. È stato inquietante vedere come un uomo improvvisamente abbia iniziato a tremare furiosamente, emettendo un ringhio gutturale, poi balzò in piedi e saltò, parlando con rabbia qualcosa in una lingua sconosciuta.

Il rituale continuò. Ancora una volta spruzzarono generosamente latte e tè, sparsero doni e lessero preghiere. Poi iniziò la chiamata dello stesso Doshkhon-dolge, il proprietario dell'area. Uno sciamano con un copricapo cornuto, il cui corpo divenne il ricettacolo del Maestro delle Cinque Dita, camminò in cerchio, ringhiando con rabbia, benedicendo i parrocchiani inchinati con un leggero colpo del bastone rituale. Facendo a gara tra loro, si affrettarono ad avvicinarsi a lui, tendendogli i loro hadak. Dopo aver camminato intorno al cerchio, lo sciamano si sedette esausto, la divinità lasciò il suo corpo. Il resto degli sciamani si precipitò immediatamente da lui, aiutandolo a togliersi i paramenti.

Quindi gli sciamani salirono di nuovo al bosco sacro e, prendendo in mano le betulle, le portarono giù agli spettatori affollati. Le persone inchinate spinsero ancora, cercando di avvicinarsi in modo che lo sciamano toccasse con la testa le radici della betulla. Ciò significava ricevere una benedizione. Dopo aver circondato le betulle in un cerchio, furono poste su un fuoco rituale più in alto sul pendio e lì furono bruciati gli hadak raccolti.

L'ultima parte del rituale era l'adorazione delle sei direzioni cardinali: nord e sud, est e ovest, terra e cielo. Poi quelli riuniti salirono sul pendio per spruzzare vodka e latte e spargere regali. E nel cielo sopra la collina volteggiava un'aquila della steppa: secondo gli sciamani vola ogni volta durante il rituale, la sua presenza è di buon auspicio.

Alla fine, i pellegrini salivano in cima alla collina per toccare le Cinque Dita e camminare in cerchio, chiedendo ricchezza. Si ritiene che per fare ciò sia necessario toccare la roccia con una banconota o un portafoglio.

Un po' sullo sciamanesimo in Buriazia

Gli sciamani della società Tengeri vennero a Tailgan, sia dalla Buriazia, sia sciamani da Irkutsk e Chita. Erano una ventina, o anche una trentina: uomini e donne, tra cui ragazze molto giovani. Secondo Oksana Kim, portavoce della Tengeri Society, la composizione per età degli sciamani è recentemente diventata molto più giovane.

Non tutti possono diventare sciamani: devi avere antenati con abilità miracolose. L'impulso che spinge una persona a cambiare la propria vita è una "malattia sciamanica": fallimenti improvvisi e problemi di salute, accompagnati da strane visioni. Ciò significa che gli spiriti degli antenati chiedono di intraprendere la via sciamanica. Successivamente, è necessario sottoporsi a complessi riti di iniziazione, dopo di che la persona diventa uno sciamano e si dedica interamente alle attività mistiche.

Ci sono divieti severi. Lo sciamano non dovrebbe fissare tariffe per questo o quell'aiuto, un'altra questione è quando il rituale stesso richiede costi materiali. Non osa bere alcolici, mentire, rubare o fare altro male. Uno sciamano non dovrebbe essere un osservatore indifferente della vita delle persone che lo circondano; dovrebbe sempre aiutare.

Lo sciamanesimo conviveva tradizionalmente pacificamente con il buddismo in Buriazia, sembrando addirittura integrarlo. A proposito, le pratiche rituali sciamaniche sono molto simili a molti rituali buddisti. Ci sono molte somiglianze con i rituali ricostruiti dei Rodnovers slavi. Lo sciamanesimo conviveva pacificamente in Buriazia con l'Ortodossia. Lo stesso sciamanesimo è tollerante nei confronti delle altre fedi, anche di quelle che lo considerano una pratica peccaminosa.

Non importa quale fede tu sia - dice lo sciamano Boris Dashitsyrenov - La cosa principale è il tuo mondo interiore, i tuoi pensieri. Non devi causare danni.

In conclusione, si può notare che la terra dei Buriati ha un patrimonio spirituale molto ricco e diversificato. Sciamanesimo, Buddismo, Ortodossia dei vecchi credenti. È triste che sette distruttive e persino estremiste stiano penetrando sempre più in Buriazia. Pertanto, le antiche tradizioni dovrebbero essere preservate e sviluppate.

Luoghi religiosi

I luoghi religiosi associati alle divinità - "ezhins" di diversi luoghi intorno al Lago Baikal possono essere riconosciuti da nastri legati ai rami degli alberi o a pali speciali per agganciare i pali - "serge". Si ritiene che quando il vento fa oscillare il nastro, colui che lo ha appeso mandi le sue preghiere al cielo, anche se in quel momento è impegnato con altre cose. Il vero significato di questo rituale si è perso nel corso degli anni, e oggi tali luoghi vengono più spesso fermati per semplicemente spruzzare alcol in onore dello spirito senza nome della zona. Questa usanza nasce dal rituale "sasli barikha", secondo il quale durante ogni servizio di preghiera viene sempre fatta una libagione agli Ezhin locali con un prodotto alcolico lattiero-caseario - tarasun, dopo di che viene eseguito il servizio di preghiera stesso, altrimenti la preghiera potrebbe non essere eseguita portata.

Obo - letteralmente "mucchio", "mucchio". I tour in pietra sono molto diffusi in Mongolia e Buriazia, solitamente sulle cime delle montagne e sui passi vicino a sentieri e strade. La disposizione dell'acqua sulle cime delle montagne è associata all'idea che tutte le colline sulla superficie della Terra concentrino la sua energia vitale. Le montagne sono un luogo dove gli spiriti della terra incontrano gli spiriti del cielo. Più alta è la montagna, più vicino al cielo. Pertanto, le regioni montuose della Buriazia - Tunkinsky, Okinsky, Zakamensky, Kurumkansky, Barguzinsky e altre sono considerate habitat delle divinità. Ogni obo ha il suo proprietario, gli vengono presentati regali: cibo, vino, hadak: ritagli di stoffa, nastri, sciarpe. Si ritiene necessario distribuire regolarmente il cibo, poiché gli spiriti, sebbene siano esseri incorporei, hanno costantemente bisogno di cibo. Puoi bruciare il ginepro sugli altari di pietra, il cui fumo profumato è considerato cibo piacevole per gli spiriti e le divinità. Ogni persona che passa deve fermarsi in un luogo del genere ed eseguire un rituale di sacrificio allo spirito della zona, in onore del quale si è gradualmente formato un giro di pietra. Al posto del cibo, a volte lasciavano un pizzico di tabacco, una moneta o un bottone. Il valore della cosa non ha importanza: è importante il fatto stesso dell'offerta. Ogni clan o tribù dei Buriati ha un obo particolarmente venerato. Ora obo è diventato sinonimo della parola Buriati barisa. Con questa parola iniziarono ad essere chiamati tutti i luoghi dove venivano fatte offerte agli spiriti. Lo scopo del rituale è placare i proprietari, gli spiriti delle località, in modo che proteggano gli abitanti di una determinata zona, mandino la pioggia in tempo, forniscano calore, proteggano da varie malattie, favoriscano la riproduzione del bestiame, ecc. Tutto questo era considerato un sacrificio, un dono che non richiedeva un ritorno materiale immediato. In risposta, le divinità avrebbero dovuto promuovere il benessere della famiglia, la crescita del bestiame, la ricchezza, la salute e altri tipi di benefici per un lungo periodo di tempo. Se il rito viene eseguito con successo, l’offerta viene ricevuta, appaiono i segni del favore degli spiriti: inizia a cadere una pioggia sottile e piovigginosa, nel cielo appare un arcobaleno. Nel luogo del rituale, può apparire lo spirito stesso, trasformandosi in un animale o un uccello. Ovunque tra la popolazione Buriati della Transbaikalia ci sono culti lamaistici e sciamanici degli obo.

Arshan è il nome di tutte le sorgenti minerali considerate sacre. Ogni arshan ha un posto per i sacrifici. Di norma, i rituali (trattare Ezhin Arshan con vino, legare nastri) venivano eseguiti due volte: in occasione dell'arrivo - con una richiesta di salute, e in occasione della partenza - in segno di gratitudine.

Barisa è il luogo dove si fanno le offerte agli spiriti. Di solito, sulla barisa sono installati serge - pilastri in legno o pietra. È tipico che vicino ai bari ci sia spesso un gran numero di bottiglie vuote di bevande alcoliche. Ciò è dovuto al fatto che i rituali sciamanici spesso prevedevano l'uso di droghe o alcol, che si credeva aiutassero lo sciamano nel suo viaggio verso gli spiriti. In Buriazia e nella regione di Irkutsk è consuetudine diffusa tra la popolazione locale fermarsi in tali luoghi per “gocciolare” o “schizzare” l'alcol in segno di rispetto per lo spirito della zona.

Serge: un palo per un palo di aggancio. L'istituzione di serge aveva un significato simbolico: significava che questo luogo aveva un proprietario. Serge è stato costruito due volte nella vita di una persona: in connessione con un matrimonio e con la morte. In passato, ogni yurta aveva una serge, “finché resiste la serge, la famiglia è viva”. Era impossibile distruggere la serge finché non fosse diventata inutilizzabile. Serge simboleggiava “l’albero della vita”, “l’albero del mondo”, che unisce i tre mondi. Sul perno sono state applicate tre scanalature anulari. Quello superiore era destinato a legare i cavalli dei supremi celesti, quello centrale - per i cavalli delle persone terrene comuni, quello inferiore - per i cavalli dei rappresentanti degli inferi. Serge si trova spesso a Bari vicino alle strade e vicino alle yurte.

Gli ongon sono figurine appositamente realizzate in legno, metallo, pietra o immagini su tessuto. Gli Ongon venivano creati per instillare in loro gli spiriti al fine di stabilire relazioni tra loro e le persone in cui gli spiriti diventavano patroni di una famiglia, clan o mestiere.

Culti venerati

Culto del sole.

Il culto del fulmine era strettamente connesso al culto del sole. Il fulmine era percepito come una manifestazione dell'ira del sole, quindi, durante un temporale, veniva eseguito un rituale in cui venivano usati un ariete sacrificale e 27 tipi di cibo bianco (latte), oltre a cose bianche - simboli del sole . L'usanza di spruzzare il latte durante un forte temporale si verifica ancora oggi: questo, presumibilmente, devia i fulmini.

La tribù Merkit aveva un'usanza molto interessante. Durante un temporale, si vestirono di bianco, si sedettero su un cavallo bianco e gridarono al galoppo: "Io sono Merkit" (Bi Merkit). Credevano di poter fermare il temporale, poiché discendevano dall'uccello del sole: l'aquila.

Gli antenati dei Buriati credevano che una persona che era in contatto con un fulmine acquisisse proprietà sacre. Una persona colpita da un fulmine era considerata l'eletta del cielo, veniva sepolta su una piattaforma speciale (arang). Credevano che eseguire un rituale nel luogo in cui era caduto il fulmine avrebbe portato arricchimento e benessere a coloro che li circondavano. Quando furono colpiti da un fulmine, i Buriati dissero "Tengri è disceso" (il dio del fulmine) e eseguirono un rituale che dovrebbe aiutare a riportare Tengri in paradiso. Per celebrare la cerimonia, furono conficcate nel terreno delle betulle e nove ragazzi e otto ragazze ballarono in cerchio tra di loro. Poi hanno costruito un “obo” in questo posto e lo hanno recintato. Nastri e stracci erano legati a quattro pali della recinzione. Ogni primavera rinnovavano questa struttura e pregavano per evitare un nuovo attacco. Nel corso del tempo, questo rituale subì dei cambiamenti; iniziarono ad essere collocati come altari quando si eseguivano preghiere agli spiriti dei luoghi.

Culto del fuoco.

La venerazione del sole - il fuoco celeste - era associata alla venerazione del fuoco terreno. "Il fuoco è una scintilla caduta dal cielo", credevano i Buriati. Il fuoco era considerato la fonte e il simbolo della purezza. I manoscritti mongoli medievali "Il libro del sacrificio al fuoco" e "La preghiera al fuoco" indicavano rigorosamente le parole delle preghiere e i divieti in relazione al fuoco. Era vietato gettare nel fuoco oggetti che provocassero un odore sgradevole che ne indebolisse la lucentezza e la forza, sputarvi dentro o versarvi acqua, sedersi con le gambe tese verso il fuoco, toccare i carboni con il piede, calpestare sul fuoco o per dondolarsi. Quando si spostava da un posto all'altro, il vecchio camino non veniva spento, ma veniva lasciato fumante. Non si poteva profanare il fuoco, non si poteva accendere la stufa con legna impura o senza lavarsi le mani.

Credevano che tutto fosse purificato dal fuoco, quindi usavano il fuoco per testare e purificare le intenzioni di una persona. Si fidava di coloro che avevano subito la purificazione mediante il fuoco, non si fidava di coloro che non avevano subito la purificazione. Nel 1246, questa usanza divenne la ragione per l'esecuzione dell'ambasciatore russo, il principe M. Chernigov, che rifiutò di sottoporsi al rituale presso il quartier generale di Khan Batu. Trattavano il fuoco con molto rispetto, vi versavano libagioni, lo trattavano con burro, arhi (vodka al latte), tè e recitavano testi di lodi e invocazioni. Il fuoco protegge anche dagli spiriti maligni, quindi in molti casi della vita, anche durante la caccia, durante il parto, ecc., veniva eseguita la fumigazione del ginepro. Al fuoco veniva attribuita anche un'altra proprietà importante: portare ricchezza, fortuna e felicità. Pertanto era necessario alimentare il fuoco ogni giorno con la prima parte intatta del cibo. Inoltre, almeno una volta all'anno era necessario eseguire una grande preghiera solenne. C'è una leggenda ampiamente conosciuta su come il proprietario del fuoco, il focolare in una casa ricca, bruciò tutto ciò che apparteneva al ricco e lo rese un mendicante perché non faceva libagioni quotidiane al fuoco. Dopo l'incendio rimase intatta solo la povera sella di un povero vicino, che seguì questo rito e presto divenne ricco. "Gal Zayashi" (la divinità del fuoco) era considerata la divinità più importante e più vicina che trasportava la forza vitale. Lo spirito maestro del fuoco era anche rappresentato come un predittore e un veggente che poteva parlare. Credevano che il fuoco potesse prevedere l'arrivo degli ospiti o la ricezione di notizie. Se parlava la mattina - con cattive notizie, se la sera - con buone notizie e ospiti. Ai vecchi tempi c'era una solenne festa in famiglia "Gal Taikha", che si teneva in estate e durava nove giorni. La preghiera davanti al fuoco era accompagnata da giochi e feste popolari. Il fuoco era considerato il protettore della famiglia e il suo membro principale. Ogni evento era accompagnato dall'accensione di un fuoco. Uno sciamano eseguiva rituali accanto a lui, implorando felicità e benedizioni dall'Eterno Cielo Blu. Quando un fulmine colpiva la terra, c'era l'usanza di restituire al cielo ciò che era disceso dal cielo. Per riportare in cielo il dono celeste, piantarono un abete rosso, la cui cima, come la freccia di Geser, si precipitò verso l'alto. Il signore del fulmine e del tuono Khuherdey portava il titolo di tengria - essere celeste e il titolo di "mergen" - un tiratore scelto.

Adoriamo!

Il fuoco è raffigurato sui moderni simboli di stato della Mongolia e della Buriazia. Questo è il segno "Soyombo", costituito dai simboli della luna, del sole e del fuoco, con il fuoco situato soprattutto, che ne indica il significato.

Pantheon sciamanico delle divinità

Il pantheon sciamanico delle divinità è costruito secondo un ordine gerarchico. L'Universo è composto da tre mondi, situati verticalmente uno sopra l'altro: quello superiore (nel cielo), quello centrale (sulla terra) e quello inferiore (sottoterra). Ognuno di loro è governato da divinità speciali e ha i propri spiriti speciali. Il mondo superiore comprende il cielo e gli esseri celesti (tengri e tengrii). La divinità suprema è Huhe Munhe Tengri (Eterno Cielo Blu). Il cielo era considerato una sostanza materiale e allo stesso tempo spirituale, dall'aspetto antropomorfo e che governava il mondo intero. Agiva come una forza che personificava la ragione, l'opportunità e la giustizia suprema. Era considerato il principio maschile, dando la vita, e la terra era considerata femminile, dando forma agli oggetti. Perciò il cielo era chiamato padre e la terra madre. Il cielo determinava il destino dell'uomo, l'azione delle forze fatali e predeterminava il corso delle cose. Secondo l'ipotesi dei Buriati, esiste una vita nel cielo, organizzata secondo il modello terreno. Gli esseri celesti (Tengry) sono divisi in 55 meridionali, 55 occidentali e 77 settentrionali e, secondo un'altra versione, in 55 buoni occidentali e 44 malvagi orientali. Se i primi "vivono" sulle Alpi Tunkin (Monte Mundarga - un picco dorato), allora i secondi - su Khamar-Daban (Monte Sardag). I tengri occidentali sono gentili e luminosi, portano felicità alle persone, i tengri orientali sono oscuri e malvagi, pericolosi per l'uomo. C'è una lotta continua tra loro, che ha un forte impatto su tutti i mondi. A capo del Tengri meridionale c'è il figlio dell'eterno cielo blu - Esege Malaan Tengri (padre saggio celeste) e sua moglie. Vive in un bellissimo palazzo celeste, circondato da molti servi. È gentile, pacifico, esprime la volontà dell'Eterno Cielo Blu e determina il destino delle persone. A capo dei Tengri occidentali c'è Zayan Sagaan Tengri (Creatore White Celestial) e sua moglie. Dona felicità, prole forte, benessere familiare. A capo del Tengri settentrionale c'è Khukhedei Mergen, la divinità del tuono e del fulmine, il pacificatore degli spiriti maligni. A giudicare dai nomi, questi Tengri personificano i fenomeni atmosferici: Budurgu Sagaan Tengri - la divinità della neve, Gurban Palkhin Tengri - i tre dei del vento, Gurban Manan Tengri - i tre dei della nebbia, Sahilgaan Tengri - la divinità del fulmine, Sageen Sabdeg Tengri: la divinità del freddo e così via.

I figli dei supremi sovrani celesti, secondo i miti sciamanici, furono mandati sulla terra per aiutare i Buriati e sono chiamati Ezhins. Sono considerati i "proprietari" di vari angoli geografici più piccoli della regione del Baikal (montagne, fiumi, laghi, foreste, ecc.), Proprietà e fenomeni naturali, nonché sfere dell'attività umana. Tra gli ezhin più famosi ci sono Upankhat (signori dell'acqua), Gazar Daidyn ezhin (signori della terra), Bayan-Khangai (ezhin della taiga). Un gruppo separato è costituito dai governanti della sorgente dell'Angara - Ama Sagaan-noyon, del fiume Irkut - Emnek Sagaan-noyon, dell'isola di Olkhon - Shubuun-noyon. Interessanti sono i culti dei primi fabbri bianchi e neri, del sole e della luna, delle stelle celesti, mecenati delle attività militari e sociali (Khan-Azhiray, Azhiray Buhe, Kharamtsai Mergen e altri).

I famosi Ezhin includono il sovrano del regno sotterraneo (alla fonte dell'Angara) Erlen Khan, il fuoco Sahyaadai Noyon, il progenitore dei Bulagat (in seguito il totem dell'intero popolo Buryat) Bukha-Noyon e altri. Ci sono anche immagini più piccole: immagini di studio, arte, giochi, divertimenti, attività religiose, agricoltura, poderi, allevamento e artigianato, allevamento del bestiame, vita domestica e familiare e matrimoniale, malattie.

Alcuni Tengri rappresentano la vita umana: Bagatur Tengri - il dio della forza, Daichin Tengri - il dio della guerra, Guzhir Tengri - il dio del bestiame, Ata Ulaan Tengri - il dio dei cavalli, Ganzuu Tengri - il dio della rabbia, Buhe Muyaa Tengri - il patrono del fabbro, ecc. Vari termini furono usati per designare altri dei (Burkhan, Tengri, Khan, Khat, Noyon, Ongon, Ezhin, Buudal, ecc.). In alcuni casi erano i nomi di un essere venerato, in altri - titoli specifici, in altri - sinonimi. Il termine più comune per la maggior parte degli dei era il termine "ezhin" - maestro, sovrano. Alcuni Ezhin vivevano nel cielo, tra cui gli Ezhin del sole, della luna e delle stelle, ma la maggior parte viveva nel mondo di mezzo, cioè sulla terra.

Il sole diventa un essere maschile, la luna diventa femminile, ognuno di loro ha il proprio ejin. Anche le stelle hanno i loro Ezhin.

Un numero enorme di Ezhin vive sulla terra, personificando fenomeni naturali e molti aspetti della vita delle persone. I Buriati credevano che esistesse un'amante di tutta la terra: la dea Etugen o Ulgen, ma allo stesso tempo ogni zona, ogni montagna, roccia straordinaria, grotta aveva il suo ezhin.

Bayan Khangai (ricco, vasto), di origine celeste, era considerato l'Ezhin della taiga. È responsabile dell'intero mondo animale e vegetale della taiga. È ricco, gentile, un padre di famiglia esemplare, ha tre figlie sposate con grandi dei, ama ascoltare fiabe e uligri e ricompensa generosamente i cacciatori. Oltre a ciò, ci sono ezhin di singole aree forestali subordinate a Bayan Khangai. Aiutano o ostacolano le persone, a seconda dell’atteggiamento di queste ultime nei loro confronti.

Gli Ezhin delle Acque (re delle acque) sono di origine celeste, sono tra i brillanti e virtuosi e sono rappresentati nelle immagini di anziani che vivono sul fondo di bacini profondi e hanno un gran numero di servi. Dall'inizio dell'estate venivano dedicati loro speciali tailagan, che chiedevano prosperità e abbondanza di umidità. Ci sono 27 re dell'acqua in totale, che personificano le proprietà fisiche dell'acqua, ad esempio: Gerel - noyon e sua moglie Tuya Khatan - lo splendore dell'acqua, la superficie a specchio dell'acqua, Doshkhon-noyon e sua moglie Dolyeo Khatan - corrente veloce, onda, ecc.

Grandi specchi d'acqua - fiumi e laghi - avevano i loro ezhin. Darkhan-noyon era considerato l'Ezhin del Baikal, l'Ezhin della sorgente dell'Angara - Ama Sagaan-noyon, e il fiume Irkut - Emnek Sagaan-noyon. Avevano i loro ezhin e le loro isole. Quindi Ezhinom circa. Olkhon era considerato Shubuun-noyon.

L'Ezhin del fuoco era considerato Sahyaadai noyon, una divinità particolarmente venerata, che era il figlio più giovane del Padre del Saggio Celeste e, quindi, il nipote dell'Eterno Cielo Azzurro. È sposato con la figlia di Ezhin Taiga ed è il patrono del focolare, della prole e del benessere familiare.

Ezhin dell'allevamento del bestiame, in piedi sotto il Tengri, patroni di vari tipi di bestiame, ad esempio, ezhin dell'aia, ezhin della tenuta, ezhin a guardia dei vitelli. Hanno svolto un'ampia varietà di funzioni.

Tra gli ežin ​​cacciatori, il più popolare era Anda Bara. Ci sono zone di pesca, incl. ezhins di attrezzatura da pesca, remi, musi, pali.

Gli Ezhin del mestiere del fabbro, di cui ce n'erano molti, erano divisi in bianchi (occidentali) e neri (orientali).

L'agricoltura Ezhin apparve tra gli Alar e Bokhan Buriati dopo l'annessione della Cisbaikalia alla Russia. Le funzioni di mecenati dell'agricoltura, da un lato, furono assegnate agli Ezhin delle località e ai Burkhan (dei che discesero dal cielo) e agli antenati totemici (ad esempio: Bukha-noyon - il mitico antenato dei Bulagat), dall'altro al santo cristiano Nicola. Era venerato nella regione di Angara, Tunka, Barguzin.

Gli Ezhins, i patroni delle attività militari e sociali, sono gli dei guerrieri. Questi includevano Khan-Shargai, Azhiray Buhe, Kharamtsai Mergen e altri. In loro onore, così come in onore dei soldati, venivano eseguiti rituali, uno dei quali, il rituale “Hara Moritondo” (Cavalieri Neri) in onore di Azhiray Buhe, esisteva fino alla Grande Guerra Patriottica. Questo rituale veniva eseguito nelle famiglie che mandavano i propri membri al fronte. L'arte militare dei Buriati era molto sviluppata. I giochi di guerra sono sopravvissuti fino ai giorni nostri, che ora sono stati trasformati in festival folcloristici e sportivi, dove gli eroi Buriati gareggiavano nel tiro con l'arco, nella lotta e nelle corse di cavalli (Surkharbaan).

Funzionari: taisha, ​​shuleng, capi, impiegati, assessori dei dumas della steppa, ecc. aveva bisogno della protezione degli dei spirituali e di preghiere dedicate a loro. Molto spesso erano indirizzati a divinità orientali o a divinità degli inferi.

Anche gli sciamani avevano i propri spiriti protettori. Per alcuni, questi erano gli spiriti degli antenati sciamani o gli spiriti di famosi sciamani, per altri - "zayan" o gli spiriti di persone uccise da un fulmine e portate in paradiso. Inoltre, c'erano gli spiriti protettori degli attributi sciamanici: un tamburello, un abito, un copricapo, un bastone e altri.

Armamentario sciamanico

L'armamentario sciamanico è un elemento molto importante dello sciamanesimo, associato non solo all'ideologia religiosa e al sistema rituale, ma anche alla cultura materiale e all'arte. L'armamentario sciamanico è cambiato nel corso della storia: l'elenco delle cose è cresciuto, le materie prime sono cambiate, sono comparsi nuovi tipi di accessori, il loro simbolismo e le loro funzioni sono diventati più complessi e arricchiti.

Elenco degli armamentari sciamanici:

Canne da sciamano - (horbi). C'erano tre tipi di canne: canne di cavallo (morin), canne di serpente (mogoi) e canne umane (hun).

Zhodoo (edoo) - corteccia di abete, veniva data alle fiamme per l'incenso e la purificazione degli animali sacrificali, del vino e del cibo.

Frusta - (minaa o tashuur). La frusta simboleggiava il potere dello sciamano sui credenti.

Un costume sciamanico (orgoy) è uno degli accessori principali di uno sciamano. L'abito potrebbe essere di due colori: bianco e blu scuro. L'orgoi bianco era indossato da uno sciamano di origine “bianca”, mentre quello blu scuro era indossato da uno sciamano di origine “nera”. Hanno cucito un abito in tessuto di seta o di carta; sull'abito sono state cucite figure metalliche di un uomo, un cavallo, uccelli, serpenti, tazze, martelli, holbogo, nastri, ecc.

La corona dello sciamano (mayhabshi) è un copricapo sacro realizzato con il cuoio capelluto di un animale o di una bestia (cervo, lupo, lince), rimosso insieme alle corna (di un cervo) e alle orecchie.

Tamburello e mazzuolo - (hese, toibor). Strumento musicale a percussione di uno sciamano. Il tamburello appartiene solo agli sciamani dedicati.

Cappello - (malgai).

Uno specchio (toli) è un accessorio indispensabile di uno sciamano; potrebbe essere fatto di bronzo, giada e altri materiali.

Strumento musicale - (khur).

Lancia - (sete).

Dirk, pugnale, coltello.

Zeli - una corda per capelli con fermagli, pendenti, era usata come amuleto, talismano, oggetto per espellere gli spiriti maligni.

Immagini di serpenti. Servivano per il viaggio dello sciamano nell'altro mondo.

Campane - (shanginur).

Shomshorgo - holbogo. Shomshorgo simboleggiava il potere e il grado di dedizione dello sciamano e serviva come oggetto di decorazione.

Pelli di cinque specie di animali (branco di khushuuta): ermellino, scoiattolo, lepre, donnola e zibellino. Venivano usati durante il gocciolamento e servivano come ongon e amuleti.

Altare, trono - (sheree). In questo caso, sheree significa una scatola speciale su quattro gambe per riporre tutto l'armamentario. Le she-ree erano decorate con immagini del sole, della luna, di animali e persone, nastri, ecc.

Un segno esterno dello sciamano, che lo distingueva dai normali credenti nella vita di tutti i giorni, era anche una treccia indossata sulla nuca.

Poesia degli sciamani

La poesia sciamanica è costituita da testi sacri (durdalga, shepshelgi, khud, shahan) eseguiti durante i rituali. La poesia degli sciamani è uno dei tipi di monumenti della cultura spirituale dei Buriati delle epoche passate.

Non è sopravvissuta una serie completa di testi registrati di poesia sciamanica; sono convenzionalmente classificati in 6 generi:

inni-incantesimi diretti contro le forze del male e le loro macchinazioni;

preghiere-incantesimi rivolti a divinità ed ezhin - per preservare la vita, il benessere, la prole, ecc.;

preghiere per fini economici e commerciali;

preghiere in onore degli spiriti degli antenati;

Canzoni di Naigur e Zayan;

preghiere di giuramento - (shahan).

Molto spesso questi tipi di generi sono misti. Il volume dei testi varia: da poche righe a due o trecento righe. Gli inni magici sono generalmente di dimensioni molto piccole. Le invocazioni dedicate ai Tengri e ai Kha-nam (khat), gli spiriti dei grandi sciamani, e i canti Naigur si distinguono per le loro grandi dimensioni.

La poesia degli sciamani rifletteva fatti ed eventi storici, che si riflettevano anche nel folklore: in poemi epici, leggende, storie, canzoni e altro ancora. Nelle opere poetiche sciamaniche sono sparse informazioni su eventi e fatti di epoche passate, contengono nomi di eroi mitici e leggendari, nonché figure reali che erano in qualche modo diverse nella vita, contengono nomi di luoghi, fiumi e laghi, montagne di la regione del Baikal, la Transbaikalia e l'Asia centrale, riti e tradizioni. Raffigurano numerosi dei e spiriti con funzioni e origini diverse, distribuiti lungo la scala gerarchica.

I testi sciamanici, secondo gli sciamanisti, provengono da dei e demoni e vengono dati agli sciamani attraverso la visione o la percezione speciale. Dotati di un dono speciale e chiamati a essere intermediari tra credenti e dei, solo loro sono in grado di conoscere ed eseguire i testi sacri, interpretarne il contenuto. Il volume di conoscenza dei testi e l'abilità di esecuzione dipendevano dagli sciamani, dalla loro spiritualità qualità, memoria e immaginazione creativa. Alcuni di loro, possedendo qualità eccezionali, erano universalisti nella loro arte. Conservavano nella loro memoria migliaia di righe di testi sacri. Questo era il famoso sciamano Mikhail Stepanov del Basai ulus, provincia di Irkutsk. Lo scienziato G. Ksenofontov negli anni '20 del nostro secolo registrò da lui più di 30 testi, il cui volume totale è di circa 2,5 mila versi poetici.

I testi sciamanici non venivano pronunciati al di fuori dei rituali e senza motivo; questo era considerato blasfemia. Alcuni di essi, ad esempio le canzoni di Zayan, erano vagamente collegati al rituale, rappresentando, per così dire, esempi di pura poesia sciamanica, e venivano eseguiti in un ambiente psicologico specifico.

Messaggi degli sciamani. Inno d'invocazione-indirizzo degli sciamani Olkhon a Khan Khoto Babai:

Terra di Olkhon Spirito-Maestro Khan Khoto Babai!

Il Maestro di Bukh è il Maestro dell'intera terra!

Signore del mare, re Abyi-khatan!

Il Grande Mare di Latte!

Sumber della Montagna Sacra!

La nostra fortezza acquatica di Olkhon!

La betulla limita Kudara!

Cime blu di Kurma!

Acque sacre dell'Angara!

Stabilito in armonia Lena!

Kutul Sette Anziani!

Tamot Sette Alieni!

I sacerdoti eseguono le preghiere

Possessori di sacri yodoo!

Cinque vasi rituali.

Gli spiriti maestri di questa terra - La venerazione del sole - il fuoco celeste era associato alla venerazione del fuoco terreno. "Il fuoco è una scintilla caduta dal cielo", credevano i Buriati. Il fuoco era considerato la fonte e il simbolo della purezza. I manoscritti mongoli medievali "Il libro del sacrificio al fuoco" e "La preghiera al fuoco" indicavano rigorosamente le parole delle preghiere e i divieti in relazione al fuoco. Era vietato gettare nel fuoco oggetti che provocassero un odore sgradevole che ne indebolisse la lucentezza e la forza, sputarvi dentro o versarvi acqua, sedersi con le gambe tese verso il fuoco, toccare i carboni con il piede, calpestare sul fuoco o per dondolarsi. Quando si spostava da un posto all'altro, il vecchio camino non veniva spento, ma veniva lasciato fumante. Non si poteva profanare il fuoco, non si poteva accendere la stufa con legna impura o senza lavarsi le mani.

Credevano che tutto fosse purificato dal fuoco, quindi usavano il fuoco per testare e purificare le intenzioni di una persona. Si fidava di coloro che avevano subito la purificazione mediante il fuoco, non si fidava di coloro che non avevano subito la purificazione. Nel 1246, questa usanza divenne la ragione per l'esecuzione dell'ambasciatore russo, il principe M. Chernigov, che rifiutò di sottoporsi al rituale presso il quartier generale di Khan Batu. Trattavano il fuoco con molto rispetto, vi versavano libagioni, lo trattavano con burro, arhi (vodka al latte), tè e recitavano testi di lodi e invocazioni. Il fuoco protegge anche dagli spiriti maligni, quindi in molti casi della vita, anche durante la caccia, durante il parto, ecc., veniva eseguita la fumigazione del ginepro. Al fuoco veniva attribuita anche un'altra proprietà importante: portare ricchezza, fortuna e felicità. Pertanto era necessario alimentare il fuoco ogni giorno con la prima parte intatta del cibo. Inoltre, almeno una volta all'anno era necessario eseguire una grande preghiera solenne. C'è una leggenda ampiamente conosciuta su come il proprietario del fuoco, il focolare in una casa ricca, bruciò tutto ciò che apparteneva al ricco e lo rese un mendicante perché non faceva libagioni quotidiane al fuoco. Dopo l'incendio rimase intatta solo la povera sella di un povero vicino, che seguì questo rito e presto divenne ricco. "Gal Zayashi" (la divinità del fuoco) era considerata la divinità più importante e più vicina che trasportava la forza vitale. Lo spirito maestro del fuoco era anche rappresentato come un predittore e un veggente che poteva parlare. Credevano che il fuoco potesse prevedere l'arrivo degli ospiti o la ricezione di notizie. Se parlava la mattina - con cattive notizie, se la sera - con buone notizie e ospiti. Ai vecchi tempi c'era una solenne festa in famiglia "Gal Taikha", che si teneva in estate e durava nove giorni. La preghiera davanti al fuoco era accompagnata da giochi e feste popolari. Il fuoco era considerato il protettore della famiglia e il suo membro principale. Ogni evento era accompagnato dall'accensione di un fuoco. Uno sciamano eseguiva rituali accanto a lui, implorando felicità e benedizioni dall'Eterno Cielo Blu. Quando un fulmine colpiva la terra, c'era l'usanza di restituire al cielo ciò che era disceso dal cielo. Per riportare in cielo il dono celeste, piantarono un abete rosso, la cui cima, come la freccia di Geser, si precipitò verso l'alto. Il signore del fulmine e del tuono, Khuherdey, portava il titolo di tengria - essere celeste e il titolo di "mergen" - tiratore scelto.

Regina del fuoco, fatta di legno,

Tu, che sei nato nella separazione del Cielo dalla Terra,

Il cui padre è il solido acciaio, la cui madre è la selce, i cui antenati sono gli olmi!

Il tuo splendore raggiunge il cielo e penetra la terra!

Adoriamo!

Il fuoco è raffigurato sui moderni simboli di stato della Mongolia e della Buriazia. Questo è il segno "Soyombo", costituito dai simboli della luna, del sole e del fuoco, con il fuoco situato soprattutto, che ne indica il significato.

Le preghiere sciamaniche hanno un potente impatto emotivo e ideologico sui credenti. Si ritiene che attraverso la preghiera lo sciamano trasmetta agli dei e agli spiriti le richieste dei credenti di inviare il bene e allontanare il male. La preghiera è un rituale religioso specifico, sviluppato sulla base di incantesimi e incantesimi magici primitivi. Nello sciamanesimo dei Buriati, la preghiera a volte è difficile da distinguere da un incantesimo, una cospirazione o una frase. Allo stesso tempo, ci sono preghiere che sono versi o poesie originali da decine a diverse migliaia di versi. Probabilmente da loro si sono sviluppati generi letterari: poemi epici, uligri, leggende genealogiche come genere folcloristico speciale.

Arshan è una parola che deriva dal sanscrito (nettare, acqua sacra, sorgente curativa). Ogni arshan ha un posto per i sacrifici. Di norma, i rituali di natura petitiva e riconoscente (trattare Ezhin Arshan con vino, legare nastri) vengono eseguiti due volte: in occasione dell'arrivo - con una richiesta di dare salute, di essere liberato dalla malattia e in occasione della partenza - in segno di gratitudine.

Amitai: armatura sciamanica, accessori.

Aikha è un boschetto sciamanico (il luogo di sepoltura di uno sciamano), dove è vietato a una donna visitarlo, svolgere qualsiasi lavoro o abbattere la foresta.

Barisa è il luogo dove si fanno le offerte agli spiriti. Di solito, sulla barisa sono installati serge - pilastri in legno o pietra.

Garbal significa “clan, origine, successione”, questa è la divinità della successione sciamanica.

Dalalga è un rituale che consiste nell'"attirare" la felicità e la prosperità, a volte l'anima che ha lasciato il corpo.

Durisha è uno sciamano di altissimo rango, dotato di tutte le iniziazioni.

Zalaa: strette strisce di stoffa, nastri, nappe sugli attributi di uno sciamano o sui rami degli alberi sacri. Legando una striscia di materiale nell'habitat dell'ezhin, una persona si rivolge a lui con una richiesta o esprime un desiderio. A volte sul materiale sono scritte preghiere. Si ritiene che quando il vento fa ondeggiare un nastro con delle preghiere scritte sopra, colui che ha appeso il nastro mandi le sue preghiere al cielo, anche se in quel momento è impegnato con altre cose.

Zaarin è il titolo spirituale più alto di uno sciamano, conferitogli dopo la nona iniziazione.

Gli Zayaan sono gli spiriti protettori di una tribù, clan, spiriti di sciamani e noyon che morirono eroicamente e compirono imprese o miracoli durante la loro vita che rimangono nella memoria della gente.

Zurag: disegni su rocce, pietre, immagini di ongoni su ritagli di tessuto.

Zuheli - è un albero a cui è appesa una pelle di montone con gambe e testa.

I Noyon sono signori celesti, figli (khatas) del divino Tengri, scesi dal cielo per decidere i destini delle persone. Questi sono gli spiriti più elevati dopo Tengri. I nomi dei 13 sovrani del nord in varie fonti non coincidono, ma alcuni di questi nomi sono ripetuti allo stesso modo, ad esempio, il proprietario dell'isola di Olkhon, a Buryat - Khan Khoto babai (Khan Ute babai) - il figlio del capo dei 55 celesti occidentali.

Oboo - pietre sacrificali (un mucchio piramidale di pietre o una capanna di rami), che definiscono il luogo in cui si dovrebbero dire le preghiere e si dovrebbero fare sacrifici agli spiriti della zona. I tour in pietra sono molto diffusi in Mongolia e Buriazia, di norma si trovano sulle cime delle montagne e sui passi vicino a sentieri e strade. Ogni obo ha il suo proprietario, e i sacrifici gli vengono offerti sotto forma di cibo, schizzi di vino, ritagli di stoffa, un pizzico di tabacco, monete o bottoni. Il valore della cosa non ha importanza: è importante il fatto stesso del sacrificio. Si ritiene necessario introdurre regolarmente il cibo, poiché gli spiriti, sebbene siano esseri incorporei, hanno costantemente bisogno di cibo. Ora è diventato sinonimo della parola Buriati barisa - un luogo dove vengono fatte offerte agli spiriti. Il rito del sacrificio degli antenati con carne e vino è noto fin dai tempi degli Xiongnu (III secolo a.C.), e si diffuse diffusamente nell'era di Gengis Khan. Nel tempo, il culto degli antenati si fuse con il culto dell'obo, che divenne una pratica. Molti obo si trovano vicino a sepolture antiche o successive di antenati.

Gli ongon sono immagini di spiriti ancestrali. Erano fatti di legno, metallo, argilla, feltro sotto forma di figure umane o animali. Le loro immagini su tessuto sono note. Gli ongon venivano creati per instillare in loro gli spiriti; di tanto in tanto venivano placati in modo che gli spiriti proteggessero la famiglia, l'artigianato e la caccia. Ogni famiglia aveva diversi ongon per diversi spiriti. La comparsa degli ongon risale a tempi antichi. Secondo Marco Polo, i popoli di lingua mongola li possedevano già nel XIII secolo.

Orgoy - mantello sciamanico.

Sasali: cospargere, cospargere con latticini o vodka, una sorta di rituale sacrificale.

Sorbi è il bastone dello sciamano.

Luoghi religiosi - I luoghi sacri e di culto sono molteplici, sono intorno a noi, e ognuno di noi in un modo o nell'altro entra in contatto con gli echi di antichi rituali o visita luoghi associati ai nomi di dei e spiriti. Alcuni di questi luoghi possono essere riconosciuti dalla tradizione conservata di legare nastri di stoffa - khadak e zalaa - ai rami degli alberi o a speciali pali di ancoraggio - serge. I luoghi in cui gli dei e gli spiriti si sono manifestati o in cui operano sono particolarmente designati come spazi sacri. In tali luoghi, gli obo vengono installati e legati ai rami degli alberi zala. Secondo l'usanza, osservata soprattutto dalla popolazione locale, non si può passare senza onorare Ezhin, il proprietario di questo luogo, altrimenti non avrà fortuna. Prima di fare un sacrificio, devi presentarti allo spirito, parlare della tua famiglia, dello scopo del tuo viaggio e solo allora esprimere le tue richieste. È vietato rivolgersi direttamente alle divinità: si dovrebbe procedere alla chiamata gradualmente, dagli spiriti inferiori a quelli superiori. Innanzitutto, dovresti rivolgerti agli spiriti ancestrali e agli spiriti del fuoco. Il vero significato delle azioni rituali in questi luoghi si è perso negli anni, ma ancora oggi la gente si ferma sempre vicino all'obo per “spruzzare” l'alcol, secondo la tradizione. Il "gocciolare" o lo "schizzare" del vino fa parte del rituale di onorare gli spiriti degli antenati e degli spiriti, i signori della zona. L'offerta della libagione deve essere prima fatta con il latte, a simboleggiare la purezza dei pensieri e dei pensieri. Prima lo spruzzano verso il cielo, e poi nelle quattro direzioni del mondo per curare e placare gli spiriti che sono ovunque, affinché non feriscano e forniscano assistenza. I Buriati orientali “spruzzano” con l'anulare della mano sinistra e i Buriati occidentali con la mano destra. Al posto del latte, ora viene utilizzata più spesso la vodka.

Serge: un palo per un palo di aggancio. L'istituzione di Serge aveva un significato simbolico: questa è la mia terra, questo posto ha un proprietario. Serge è stato costruito due volte nella vita di una persona: in connessione con un matrimonio e con la morte. In passato ogni yurta aveva una serge, perché “finché c’è la serge, la famiglia è viva”. Era impossibile distruggere la serge finché non fosse diventata inutilizzabile. Serge simboleggiava “l’albero della vita”, “l’albero del mondo”, che unisce i tre mondi. Sul perno sono state applicate tre scanalature anulari. Quello superiore era destinato a legare i cavalli dei supremi celesti, quello centrale - per i cavalli delle persone terrene comuni, quello inferiore - per i cavalli dei rappresentanti degli inferi. Serge si trova su Barisa, vicino alle strade e vicino alle yurte.

Tailagan - ce ne sono due tipi: pubblico (per l'intero ulus) o tribale. Nei luoghi sacri si tengono preghiere per chiedere agli spiriti un buon raccolto, la moltiplicazione del bestiame, l'eliminazione di problemi e disgrazie, ecc.

Toli è uno specchio. Lo specchio ha una forma rotonda ed è realizzato in rame levigato. È usato nell'uso sciamanico e lamaistico. Uno specchio di vetro di tipo europeo si chiama gerel in Buriato. Toli è penetrato nella vita quotidiana sciamanica, apparentemente dal rituale lamaista.

Tengri è la divinità più alta che vive nel cielo. La Divinità Creatrice - Cielo Eterno Blu (Huhe Munhe-tengri) - "inizio spirituale". Questa è una realtà che non ha né inizio né fine. Il Cielo Eterno Blu era considerato il principio maschile, che dà la vita e protegge la razza umana. Tengri, le divinità più alte, personificano vari fenomeni naturali. Secondo le antiche credenze degli sciamanisti, nel cielo vivono 55 Tengri occidentali buoni e 44 Tengri orientali malvagi.

Khadak è un'ampia sciarpa di seta satinata che, secondo la tradizione dei popoli dell'Asia centrale, viene presentata all'ospite d'onore o ezhin e agli spiriti degli antenati come simbolo di rispetto, buone intenzioni e doni di ogni genere.

Hese - tamburello.

Sciamanesimo - (da Evenki - sciamano, saman - persona eccitata e frenetica) è una prima forma di religione. Si basa sull'idea di uno sciamano che comunica con gli spiriti durante un rituale (un rituale che porta ad uno stato estatico, accompagnato dal canto e dal battito di un tamburello).

Shanar è un rito di passaggio per uno sciamano. Questa parola denota anche il luogo in cui viene eseguito questo rituale.

Gli Ezhin sono signori, spiriti di forze venerate e fenomeni naturali, padroni della zona, montagne, valli, creste, rocce, fiumi e laghi. Inoltre: spiriti del fuoco, malattie, artigianato. Molto spesso la parola viene utilizzata per designare il “padrone” o “signore” di un'area.

(Dal diario)

Ogni estate, prima dell'inizio della fienagione, i Buriati del dipartimento di Alar fanno interi ulus (un villaggio dei loro parenti più stretti) in viaggio sulle montagne per adorare gli spiriti degli antichi sciamani nel loro luogo di sepoltura. Questi spiriti sciamanici sono chiamati semplicemente ubuguts (anziani) o anziani della montagna.

Sono pochi gli “anziani della montagna”. Nel dipartimento di Alar è universalmente venerato lo spirito dell'antico e leggendario sciamano Bogdan, al cui luogo di sepoltura in certi giorni si recano persone da tutti gli ulus vicini, e ogni comunità ulus a turno fa un sacrificio allo spirito dello sciamano, chiedendo favori e protezione da lui.

La collina boscosa dove è sepolto Bogdan è chiamata “Imat Height” (Imaating Yonder); si trova a 10 verste dal villaggio di Alar a nord.

Il 14 luglio 1922 i Buriati dell'Ulzetuy ulus si riunirono per andare a pregare Bogdan. Su raccomandazione del defunto P. P. Bagarov (un intelligente Buriato degli "anziani onorati", noto come ricercatore della vita dei Buriati), che apparteneva allo stesso ulus, i Buriati mi hanno permesso di andare con loro e assistere alla preghiera.

I residenti dell'Ulzetuy ulus, sebbene ufficialmente lamaisti (alcuni sono battezzati), continuano tuttavia a eseguire i loro antichi rituali sciamanici. Si sono riuniti per partire da 20 case: uomini, donne e bambini.

Portano con sé tarasun (vodka al latte), latte “sagan” (bianco) in bottiglie e tuyas di corteccia di betulla e una pecora destinata alla macellazione.

Presso i Buriati l'aspersione sacrificale viene sempre eseguita con latte di mucca; non viene utilizzato il latte di cavalla. (Gli Yakut, al contrario, offrono solo kumiss, latte di giumenta fermentato, agli dei e ai santi venerati).

La preghiera sarà eseguita dallo sciamano ulus Makhoshkeev, chiamato "tailgan boo" (tailgan shamai) - uno sciamano senza iniziazione. Esegue preghiere pubbliche: tailgan e preghiere di petizione agli spiriti degli sciamani defunti. Dopo aver guidato per un miglio attraverso la taiga e aver salito un leggero pendio, ci siamo fermati presso tre betulle che crescevano vicino alla strada per eseguire il rituale “Barnes”. Ritagli di stoffa blu e bianchi sono appesi alle betulle. A quanto pare si tratta di una sosta regolare.

Davanti alle betulle fu acceso un piccolo fuoco. Hanno immediatamente preparato il "sagan" - latte e tarasun - in due piatti. Alle betulle erano legati nastri di stoffa bianca e blu e un fascio di canapa. Si chiamano "saba". Vicino al cibo sacrificale, davanti al fuoco, si conficcavano nel terreno un ramoscello di betulla, il cosiddetto “tururge”; Un Buriato si siede davanti a lui, con entrambe le gambe piegate sotto di lui. Questa è la tradizionale posa di preghiera di una persona che rappresenta l'intero ulus. Durante la preghiera, la persona seduta alza il palmo destro verticalmente, lateralmente in avanti, e fa piccoli movimenti oscillatori davanti al viso. (Esattamente gli stessi gesti di preghiera presso gli antichi Etruschi quando bruciavano un defunto su terracotta, tavolette di Tsere. Vedi World History, a cura del Dr. G. Helmolt, vol. 4, p. 324, così come nell'Ermitage la figura di un greco in preghiera). Tutti gli sciamanisti Buriati pregano allo stesso modo in tutte le occasioni, seduti, in piedi o accovacciati su un ginocchio.

Lo sciamano mette un mazzetto di ginepro sul fuoco e con esso fumiga i piatti sacrificali e il cibo. Questo li santifica e purifica. Quindi il latte veniva versato in una ciotola piatta di legno e da Tarasun in un'altra, la stessa. Prende lui stesso la prima tazza e dà l'altra a un vecchio. Entrambi sono rivolti verso est. Lo sciamano ha un mazzo di ginepro nella mano sinistra e una ciotola di liquido lattiginoso nella destra. S. legge una preghiera, terminando ogni singolo discorso con l'esclamazione - "cerca". Il suo assistente ripete la stessa esclamazione.

L'esclamazione è accompagnata dall'aspersione del cibo sacrificale in avanti. Versare nuovamente nelle ciotole, leggere la preghiera e cospargere fino a tre volte. Infine, lo sciamano e il suo compagno lanciano le loro ciotole sacrificali in alto con l’esclamazione “tuyorik”. Guardano come cade la ciotola: dritta sul fondo o rovesciata. La prima posizione serve come presagio di felicità. In caso di buon segno, dal luogo in cui è caduta la coppa viene strappata l'erba verde, simbolo di grazia, portata e posta vicino al tuurge.

(A proposito, gli stessi Buriati non capiscono il significato del rumore "tyuyornk", e nella lingua Buriati non ci sono parole derivate da questa radice. Apparentemente, questa parola per loro è straniera, presa in prestito da altre tribù. Tra i Yakut, "tyuyoreh" significa lotto, predizione del futuro, tyuorehtee - predire il futuro; lanciare un lotto (lanciando un oggetto). La parola "cercare", diffusa tra tutte le tribù degli altopiani Altai-Sayan, probabilmente non è di origine Buriata).

Successivamente lo sciamano e il suo assistente si avvicinano al “tuurge ubugun” (un vecchio con un bastone di betulla conficcato nel terreno), che versa le bevande sacrificali nelle ciotole. Lo sciamano gocciola una poltiglia lattiginosa sul fuoco, mormorando alcune parole, quindi immerge le estremità dei rami delle betulle in crescita e degli stracci appesi nella poltiglia. Il suo assistente lo spruzza sulle betulle dalla sua ciotola, poi dà da bere al Buriato seduto al “tuurge”, il quale, dopo averlo assaggiato, lo trasmette agli altri. (Un pasto con gli spiriti di tutti i presenti o delle persone più onorevoli è uno dei principi fondamentali dello sciamanesimo sviluppato. Allo stesso tempo, gli dei e gli spiriti ricevono briciole e gocce, e la parte del leone del cibo e delle bevande sacrificali è consumato dagli stessi fedeli, in primo luogo, ovviamente, dai sacerdoti sciamani (quindi l'alcolismo cronico della classe sacerdotale e le manifestazioni di malattia mentale ad esso associate costituivano probabilmente uno dei tratti tipici della vita religiosa sciamanica).

Una seconda sosta viene effettuata vicino alle strade invernali a Kuku-nora, sulla cima della collina, che offre una bellissima vista sul lago e sulle strade invernali dei Buriati. Ci siamo fermati al confine di un boschetto di betulle. Accendono anche un fuoco sotto una betulla biforcuta. Secondo i Buriati, lo stesso sciamano Bogdan soggiornò qui durante la sua vita. Qui ha luogo la commemorazione e il ristoro di “Ezhin”, lo spirito della zona di Kuku-nor. Lo sciamano, togliendosi il cappello, si inginocchia, rivolto a est. Fa gesti di preghiera e poi dice una preghiera con schizzi nell'ordine sopra descritto.

Di solito lo sciamano e la persona incaricata di versare le bevande sacrificali pregano, rappresentando, per così dire, il volto dell'ulus. Il resto dei Buriati è indifferente alla preghiera, non ascolta e è impegnato a parlare ad alta voce. Anche la libagione viene fatta tre volte con il lancio della coppa e la presa dell'erba, simbolo di felicità.

Tra i Buriati in viaggio si possono vedere molti ubriachi, perché i Tarasun iniziarono a bere la mattina stessa, in compagnia degli spiriti. Un'ora prima della partenza, nell'ulus viene servita una sorpresa speciale per i Khat in occasione della vacanza. Ogni spruzzo degli dei dà a tutti un motivo per sorseggiare la gioiosa bevanda. Apparentemente, il significato dello spruzzo non è tanto quello di compiacere gli dei, ma di trovare una ragione decente per compiacere se stessi.

Successivamente la strada attraversa l'Imat ulus (strada invernale). Sulle pendici della collina si possono vedere circa 25-30 case, buone case di tronchi in stile russo, ricoperte da assi a quattro falde. Dietro la strada invernale c'è una salita verso un'alta collina, tutta ricoperta da una fitta foresta ad alto fusto. Questo è l'“Imatskaya Vysota”, l'habitat – “sudal” – dello spirito venerato, lo sciamano Bogdan. Secondo i Buriati, ieri persone provenienti da molti ululi hanno visitato la tomba dello sciamano. In considerazione del fatto che in questo momento la gente viene sempre a Bogdan da molti ululi, è necessario stabilire delle code. E oggi si vedono comitive viaggiare da ogni parte: alcune su carri, altre a cavallo. Ci sono anche persone che tornano dal boschetto degli sciamani.

Un'ampia strada sterrata, forse ben battuta, conduce alla tomba. da cento anni, fan del famoso sciamano.

Luogo di preghiera in cima alla collina. C'è una piccola area aperta tra alberi ad alto fusto. Ovunque sono visibili tracce di bracieri e interi mucchi di cenere.

Nel luogo del luogo di preghiera c'è un pilastro, alto 2 arshin, con una piccola rientranza appena sotto la sommità. Questo è “serge” “ubuguta”, cioè un pilastro, il palo di aggancio di un antenato. È appeso con nastri di stoffa bianca e blu. C'è un piccolo incendio più avanti.

Sul lato sinistro della “serge” c'è un tavolino. Più lontano, a est, a pochi passi di distanza, sporge un'intera pelle di cavallo con una testa, infilata su un palo leggermente inclinato. La testa dell'animale è rivolta ad est; la pelle delle gambe viene rimossa con gli zoccoli. Secondo i Buriati, il sacrificio di quest’ultimo anno a Bogdan si chiama “tsagyl”.

Questo è il luogo delle preghiere pubbliche allo spirito dello sciamano. Ci sono molti Buriati che corrono avanti e indietro, c'è rumore, baccano e baccano da ubriachi.

I vecchi Buriati appena arrivati ​​​​vicino a Serge, dopo essersi tolti il ​​cappello, cadono sul ginocchio sinistro, mettendo la gamba destra in avanti e pregando, cioè portando la mano destra in avanti all'altezza del viso, muovendola. A quanto pare stanno sussurrando qualcosa. In altre parole, lo sciamano defunto è la vera divinità, più reale e comprensibile di qualsiasi lontano Tengri.

Alcuni Buriati si avvicinano al palo dello sciamano e versano il tabacco dalla pipa e curano lo spirito, mentre altri inseriscono rami di betulla freschi nella fessura del palo. Nella parte superiore del “serge” sono visibili monete di rame, sono posti pezzi di corteccia di abete e rami di ginepro. Insomma, ognuno esprime la propria attenzione e rispetto verso lo spirito dell'“antenato” a modo suo. Molte persone bevono immediatamente tarasun, invariabilmente gocciolando sul fuoco.

Preghiera e sacrificio

Il sacrificio principale allo spirito dello sciamano è l'uccisione di una pecora. Ma prima viene eseguita una preghiera preliminare allo spirito, divisa in due atti separati, accompagnata dall'aspersione di latticini e tarasun. I primi schizzi avvengono in un'area comune vicino al palo di aggancio “serge”. Qui sono presenti tutti coloro che sono arrivati, non escluse donne e bambini. La seconda preghiera viene eseguita un po' di lato, a sud dell'area comune, sotto una grande betulla frondosa, che è il vero “serge” dello spirito. Solo poche persone selezionate, guidate da uno sciamano, hanno il diritto di essere qui presenti; È severamente vietato l’ingresso a donne e bambini. Questo è, per così dire, il sancta sanctorum, la residenza più vicina dello spirito venerato. Uno stretto sentiero conduce a questo santuario, situato a 30-40 braccia dal luogo delle riunioni generali.

Sulla venerata betulla, secondo i Buriati, è appeso un piccolo modello di staffa di ferro, che lo sciamano defunto portava durante la sua vita sui bastoni del suo cavallo (“sorbi”), ma, con tutti i miei sforzi, non sono riuscito a vederlo sacra reliquia del santo Buriato sulla betulla. Sulla betulla principale e su due che crescono vicine sono appesi ritagli di stoffa bianchi e blu.

Ai vecchi tempi, gli sciamani Buriati venivano bruciati sul rogo; le ossa venivano raccolte in un sacco e poste in un buco speciale scavato nel tronco di un folto albero di pino in crescita. In questo caso la corteccia dell'albero non è stata rotta, ma rimossa con cura. Dopo aver posizionato la borsa con le reliquie dello sciamano, il buco è stato chiuso ermeticamente con una tavola, sopra la quale è stata posta la corteccia rimossa, ed è stata martellata con chiodi. Sul luogo dell'incendio, segni di dignità sciamanica e altri oggetti furono appesi agli alberi in crescita. (Vedi l'eccellente lavoro di N.N. Agapitov e M.N. Khangalov - Sciamanesimo tra i Buriati della provincia di Irkutsk. Izv. East-Sib. Department. Imperial Russian. Geogr. General., vol. 14, I 1-2, 1883, pp. 53-57).

Pertanto, nel tempo, quando gli oggetti appesi si decomponevano, marcivano o venivano portati via, e l'albero che riceveva le ceneri dello sciamano cadeva, ovviamente, tutti i segni esterni dell'antica sepoltura sciamanica scomparivano. Quindi, in relazione allo sciamano Bogdan, che, secondo le leggende dei Buriati, morì nove generazioni fa (cioè quasi 300 anni fa), non sono state conservate tracce evidenti della tomba dello sciamano, e nessuno dei Buriati può mostrare il pino in cui vi fu collocata un'urna con le ossa di Bogdan.

Di conseguenza, la venerazione delle anime degli sciamani più antichi, e quindi più venerati, è rivolta semplicemente agli alberi in crescita e, inoltre, principalmente alle betulle. Tra i Buriati è severamente vietato abbattere qualsiasi albero nel boschetto di uno sciamano. Così, in connessione con la venerazione delle anime sciamaniche, nasce una sorta di venerazione cultuale indipendente degli alberi. Lo sciamanista Buriato deve abituarsi a trattare i suoi spiriti attraverso i rami degli alberi che crescono sulla tomba, e poi attraverso ogni betulla, se non è possibile recarsi al luogo di sepoltura. Apparentemente, questa è l'origine delle usanze sciamaniche: l'uso costante di betulle abbattute o dei loro rami in tutti gli appelli agli dei e agli spiriti, oltre, ovviamente, alla coltivazione di betulle. La sostituzione del pino (conifere) con la betulla è apparsa probabilmente più tardi, in connessione con lo sviluppo del culto dell'acquaragia. Tra gli Yakut, per i quali il culto degli spiriti leggeri (celesti) e neri (sotterranei) ha due poli polari, la betulla è imparentata con il primo, e l'abete rosso e il larice sono imparentati con il secondo.

Primo appello allo spirito

In fondo alla zona comune sono accesi due fuochi, dove sono posizionate due grandi ciotole in ghisa per la cottura della carne. All'arrivo, iniziano immediatamente a far bollire l'acqua al loro interno. Questo lavoro lo fanno gli uomini; Alle donne è generalmente vietato partecipare alla preparazione della carne sacrificale.

Tutti quelli che sono arrivati, circa 60 persone, si sono seduti a semicerchio vicino alla saia, rivolti a sud. Gli uomini formano la prima fila interna e le donne sono posizionate dietro di loro. Davanti, su un feltro steso, sono posti i piatti con le bevande sacrificali (latte e tarasun). Vicino al serge è bloccata una betulla abbattuta - "zalma", da cui un ramoscello viene spezzato e bloccato davanti al feltro con cibo sacrificale. Un anziano onorario siede dietro il feltro - “tuurge ubugun” - come rappresentante dell'ulus in preghiera e per versare il cibo sacrificale. Vicino a Serge, di fronte, c'è un piccolo fuoco. Nel corridoio sono appese nappe di stoffa. Di fronte a quelli seduti, un Buriato tiene in mano una pecora destinata al macello, girando la testa verso sud o sud-est.

Il "Sagan" della pizza al latte viene versato in due tazze e il tarasun nella terza. Lo sciamano prende una tazza di latte e le altre due vengono prese da due Buriati, che insieme allo sciamano dicono le parole di preghiera e aspergono. Di fronte al “serge” dello spirito, lo sciamano si toglie il cappello e si inginocchia, e due Buriati ripetono dopo di lui; mentre si pronunciano le parole della preghiera, dalle coppe cola “serge”. Quindi, rivolto a est e tenendo una ciotola sacrificale nella mano destra tesa, lo sciamano dice una preghiera. Altri due nella stessa posizione ripetono le parole dello sciamano; Alla fine pronunciano "seek" e spruzzano l'acqua dalle ciotole con un'onda ampia. Gli schizzi vengono ripetuti tre volte. Dopo il terzo appello, le ciotole con la parola "tuyorek" vengono lanciate in avanti, indovinando la felicità. In questo momento, Tuurge Ubugun prega, muovendo la mano destra. Dopo la preghiera, lo sciamano, riempita nuovamente la ciotola, gocciola sul fuoco, immerge nel liquido i rami della betulla zalma e le estremità delle nappe pendenti. Quindi, dopo aver bevuto lui stesso un sorso dalla tazza, la passa da bere a Tuurge Ubugun. Successivamente, la ciotola viene passata di mano in mano a tutti quelli seduti. Bevono tarasun, versandolo dal bicchiere.

Quindi iniziano a macellare le pecore sacrificali. Lo sciamano prima santifica e purifica la pecora con la preghiera, fumando il ginepro, porta il “sagan” in una ciotola alle labbra e lo cosparge sul dorso. Due uomini prendono la pecora per le zampe anteriori e posteriori e la gettano sulla schiena, tenendola rivolta a sud. Uccidono nel consueto modo sacrificale: dopo aver praticato un'incisione nello stomaco, il Buriato infila la mano e rompe l'aorta. Si rinfrescano con un coltello senza rompere le ossa. La carne del bestiame sacrificale viene sempre tagliata a fette longitudinalmente e poi bollita in un calderone. La pelle non viene rimossa dalla testa; parti della gola, della lingua, dei polmoni e del cuore non sono separate dalla testa.

Secondo appello allo spirito

Mentre viene cotta la carne sacrificale, lo sciamano, accompagnato da nove persone, si reca dal “serge” principale dello sciamano defunto, alla betulla sacra con la sua reliquia. Uno degli accompagnatori svolge i compiti del tuurge ubugun, gli altri otto si siedono a semicerchio sotto una betulla, rivolti a sud-est. Lo sciamano, nel modo consueto, prega e asperge tre volte, rivolgendo il viso verso la betulla, e predice anche il futuro con una ciotola. Bagna le estremità dei rami di betulla, li fa gocciolare sul fuoco, beve e passa la coppa agli altri, che si regalano anche loro tarasun.

Durante la preghiera non è consentito passare dal lato orientale. Ogni appello a uno spirito separato termina con la misteriosa esclamazione "cerca". Quando si menziona e si tratta uno spirito, non bisogna dimenticare il suo seguito costante. In questo caso, il trattamento di Bogdan è apparentemente accompagnato dal ricordo dei nomi dei suoi discendenti: gli sciamani (Tangaran, Balikhai, ecc.).

Mentre i rappresentanti del nostro ulus pregavano davanti alla sacra betulla, sulla piattaforma comune è iniziata una preghiera preliminare a Bogdan di un altro ulus. Per qualche ragione, quattro di loro spruzzano insieme allo sciamano.

Nutrire lo spirito con la carne

Trattare lo spirito con carne sacrificale tra i Buriati si riduce anche agli atti di un pasto collettivo della stessa comunità ulus, e la parte dello spirito va alle ossa nude che vengono bruciate sull'altare della “shire”, piccoli pezzi di carne e schizzi di zuppa, perché la carne cotta viene mangiata subito da tutti i presenti.

In questo caso, allo spirito veniva regalata una testa di pecora bollita come spuntino onorario. Innanzitutto, un pezzo triangolare di carne con pelle veniva rimosso dalla fronte. Questa testa ha un nome speciale: "tuulei". Due Buriati tengono una mangiatoia piena di carne davanti al fuoco. Lo sciamano si avvicina e dice una preghiera tre volte; alla fine i Buriati con l'abbeveratoio girano nell'acqua salata. Lo sciamano mette piccoli pezzi di carne in un cucchiaio di legno e li porta all'altare, dove viene acceso un fuoco su un vecchio mucchio. Trattare lo spirito con la carne è accompagnato dal bere, cioè dall'aspersione di tarasun sull'altare, su serge, zalma.

La testa di una pecora - "tuulei" - è stata presentata con particolare solennità. Uno sciamano senza cappello, tenendo alto il “tuulei” con entrambe le mani, recita le parole di una preghiera. In questo momento, un altro Buriato si avvicina, gli prende la testa della pecora e la posiziona con cura sull'altare, dove brucia.

Dopo aver trattato lo spirito, la carne in due abbeveratoi viene portata nella cerchia degli odnoulusnik, che la mangiano immediatamente, lanciando le ossa più larghe. Il pasto è accompagnato da abbondanti quantità di bevande.

Secondo i Buriati, l'appello orante dello sciamano allo spirito si riduce al ringraziarlo per essersi preso cura di loro, alla richiesta di dare prole al bestiame e ai bambini.


Atsagat è un luogo piccolo ma storicamente unico. Naryn-Atsagat si trova nella parte centrale della Repubblica di Buriazia, sulla riva destra del fiume Uda, a 50 km da Ulan-Ude.

Atsagat è circondato su tre lati da montagne sacre: da ovest è oscurato dal sacro monte Tamkhita, che allarga il suo lembo verso il sole, la cui particolarità è che si erge in mezzo alla steppa e termina con un ripido pendio vicino al fiume Uda.

Dicono che il proprietario della montagna, un vecchio, è felice quando le persone vengono a vivere ad Atsagat, ma non gli piace quando lasciano Atsagat. Secondo la leggenda, aiuta i visitatori in ogni modo possibile e le persone in visita diventano ricche, vivendo in abbondanza. Il nome della montagna ha origine, secondo una versione, secondo la leggenda. Nei tempi antichi, il Khan dei Buriati morì e sorse la questione dell'elezione di un nuovo monarca. L'indovino predisse che il khan sarebbe stato colui che avrebbe raccolto le pietre dalla montagna. Un giovane cominciò a raccogliere pietre e lasciò un sacchetto di tabacco. Sulla montagna non è stato trovato un solo ciottolo, ma solo una borsa di tabacco. Da allora in poi gli diedero il nome di Monte Tamkhita (Tamkhita significa tabacco). Secondo un'altra versione, la montagna ha preso il nome dal tubo che Genghis Khan vi ha lasciato durante la sua campagna.


Sul versante orientale si trova il monte Badi Delger (ricchezza generosa). Sulle sue pendici, gli Atsagat coltivano grano, pascolano le loro mandrie e raccolgono legname.Nel nord sorge la montagna sacra Sagaan Khada (montagna ricca). Sul pendio di questa montagna ci sono pietre sorprendenti con impronte di bambini e animali, il che significa che la zona è favorevole alla nascita dei bambini e all'allevamento del bestiame.

Nel nord-ovest, la montagna sacra è Sotto Baisa, è chiamata il signore dei venti. Il proprietario di Under-Bays è considerato un serpente capace di disperdere tempeste e maltempo. Durante i servizi di preghiera, i lama si rivolgono a questa montagna con una preghiera per il bel tempo.

Nel sud scorre il fiume Uda, con acque alte, che ha origine a Eravna e sfocia in uno dei fiumi più grandi della Buriazia, il Selenga.

L’antica parola mongola Asagad si traduce come “terreno roccioso”. Ci sono molte leggende sulla formazione del villaggio. Eccone uno. Eè successo molto tempo fa, nel 1500. Quando la tribù Guchid di 11 clan Khorin viveva sulle rive del Lago Baikal. Un bel mattino il cammello diede alla luce un cucciolo di cammello di un insolito colore rosso, e questo fu di pessimo presagio per la tribù. Ben presto si verificò un terribile incidente: un'aquila di montagna portò via il bambino per nutrirlo. Questi due gravi motivi costrinsero gli abitanti della tribù a lasciare i luoghi abitati e cercarne altri di maggior successo.

La carovana di nomadi camminò a lungo alla ricerca di una terra migliore e gli anziani scelsero meticolosamente un luogo di residenza permanente. Quando un giorno il sottopancia della sella del capo clan si allentò senza motivo, fu percepito come un segno dall'alto e il capo tribù ordinò di fermarsi in quella particolare zona.

Il terreno si rivelò ricco in abbondanza di diverse erbe rigogliose, nonostante il terreno roccioso, il clima era rigido ma secco, favorevole all'allevamento del bestiame, l'acqua del fiume era pulita e limpida, popolata da molti pesci, la fitta foresta si distingueva per un gran numero di doni della foresta e animali selvatici.

Nei tempi antichi, i nostri antenati erano guidati dal buon augurio: "Affinché la tua casa sia costruita su un terreno roccioso, affinché i tuoi greggi pascolino dove ci sono molti lupi". Ciò significava che sul terreno roccioso cresceva una varietà di erbe rigogliose, il clima era secco e l'acqua era limpida.Per quanto riguarda la seconda linea, è noto che gli animali selvatici catturano gli animali più fragili e malati dalla mandria, cioè. la natura stessa opera la selezione naturale e sopravvivono gli individui più sani e completi.


Da allora, seguendo antichi auguri, la tribù Guchit di 11 clan Khorin si stabilì in questa zona, chiamando amorevolmente la loro casa nomade Asagad.

Perché il villaggio si chiamava Asagad? Gli anziani suggeriscono che derivi dalla parola "Asa" (come ville, accoppiato, biforcato, ramificato) perché i nostri antenati vivevano nelle aree: Naryn - Atsagat, Khara - Atsagat, Khukhata - Atsagat. Con l'avvento del potere sovietico, furono uniti in un unico villaggio e chiamato Atsagat.

E ora gli abitanti di Atsagat sono noti per la loro vita prospera e misurata; onorano con gratitudine le tradizioni dei loro antenati che scelsero questa terra fertile e favorevole.

Il clima di Atsagat è fortemente continentale, è salubre grazie all'abbondanza di luce solare, aria secca e poca nuvolosità. In termini di numero di giorni soleggiati, Atsagat supera molte regioni meridionali.

“Ho trovato tutto in Transbaikalia”, ha scritto Anton Pavlovich Cechov, “mentre guidavo attraverso questi luoghi. “La Transbaikalia è meravigliosa! Questo è un misto di Svizzera, Don, Finlandia”. Possenti boschetti di giganti della taiga: cedri, il ruggito di tromba di cervi, cervi e bellissimi wapiti, assordanti la taiga. I fiumi ghiacciati di montagna rimbombano rumorosamente sulle spaccature, portando le loro acque cristalline al glorioso mare: il sacro Baikal.


Adorare la nonna Huathai

Il penultimo fine settimana nella regione di Irkutsk, non lontano dal villaggio Bayandaev di Nukhnur, nella valle del lago che ha dato il nome al villaggio, si sono radunate da mille a un migliaio e mezzo di persone, in rappresentanza di tutte le tribù Buriati e di un un numero enorme di clan, per lo più immigrati da questi luoghi. Si sono riuniti per un tailagan tribale, un antico rituale dei Buriati per onorare gli spiriti dei loro antenati.

Negli ultimi anni, dall'inizio di questo secolo, i tailagan, nell'ambito della rinascita dei valori spirituali e delle tradizioni nazionali, si sono svolti regolarmente, più volte all'anno, nel periodo estivo. Questa cerimonia è stata la prima quest'anno. Il corrispondente si è recato nella steppa dei Buriati per cercare di comprendere le verità profonde: perché si svolgono i rituali, come vengono scelti il ​​luogo e il tempo, quale significato mettono gli stessi Buriati in queste "danze pagane con un tamburello", che sono inquietanti agli occhi della persona media.

Storia vera come una favola
C'era una volta, quando Internet non era ancora stato inventato, e forse l'elettricità stessa era stata inventata solo teoricamente, una donna di nome Huathai viveva nel villaggio di Nukhnur. Non lasciarti ingannare dall'inizio della fiaba: nella tradizione religiosa dei Buriati, tutti gli spiriti degli antenati sono persone reali, e i problemi nel determinare date specifiche della vita sono associati all'atteggiamento nazionale nei confronti della categoria filosofica del "tempo". Per i Buriati non è diviso, come per gli uomini moderni, in ore e minuti dalle lancette corrispondenti che corrono sul quadrante, ma rappresenta piuttosto un fiume, dove presente, passato e futuro sono collegati in un unico flusso regolare.

La donna, come si dice qui, "si è sposata qui": è nata a Korsuk ulus, si è sposata a Nagalyk e la famiglia si è stabilita a Nukhnur, adiacente alla tenuta di famiglia della famiglia di suo marito. Lo sciamano ancestrale di Nukhnur Victor Ilyin dice: per nascita avrebbe dovuto diventare una sciamana, ma nella tribù Ekhirit-Bulagat una donna non può essere una sciamana, quindi ha vissuto felicemente e correttamente tutta la sua vita, ha dato alla luce figli, allevato nipoti e per santità all'età di 80 anni fu portato vivo in cielo.

“A quei tempi, avevamo grandi sciamani che comunicavano direttamente con l'altro mondo - i nostri dei, gli spiriti dei nostri antenati - e lei disse loro da lì, dall'alto, durante il rituale che le era stato dato un nuovo nome - Sant'Alyaa -tuede", continua Victor Alsatkinovich. “Ha descritto il rituale che doveva essere fatto per lei, quanti arieti sacrificare e con quali malattie avrebbe aiutato. Pertanto, il rituale che eseguiamo oggi dovrebbe proteggere i nati raccolti dalle malattie associate al parto. Aiuta le donne contro l'infertilità, gli uomini contro l'impotenza e la prostatite e contro le malattie renali. In generale, questo rituale è dedicato alla fertilità: persone, bestiame, terra. Se non viene effettuato in tempo, le donne avranno parti difficili, nasceranno bambini malati, il bestiame non partorirà, le persone si ammaleranno. Tutti i Buriati del Baikal si rivolgono a questa nonna, Alyaa-tuede, chiedendo aiuto, ovunque si trovino.

Riunire un numero enorme di persone provenienti da tutto il distretto e dalla Repubblica di Buriazia per condurre un rituale separato dedicato a una questione così applicata come "ostetricia" può sembrare strano alla persona media (come se celebrare un rituale con un sacrificio non potesse mi sembra strano!). Ma la segretaria della comunità sciamanica del distretto di Ekhirit-Bulagat “Sahilgaan” Galina Balyueva spiega che l'amore per i bambini e l'atteggiamento verso i valori familiari tradizionali tra i Buriati sono stati elevati al rango di virtù nazionale.

"Prima non potevamo affatto divorziare." Se un uomo prendeva una donna dalla parte, allora era sicuro di accogliere figli illegittimi nella sua famiglia, altrimenti le leggi del clan e la continuità delle generazioni venivano violate, gli spiriti degli antenati erano arrabbiati e il sangue era rovinato. Pertanto, una donna Buriata non aveva il diritto di essere gelosa. In quei casi in cui una donna era sterile, lei stessa sceglieva un'altra moglie per suo marito e allevava i suoi figli come nonna, dice Galina Andreevna. – Fino ad ora non ci sono bambini Buriati negli orfanotrofi, perché è una vergogna per la famiglia e gli orfani vengono accolti nelle famiglie dei loro parenti più stretti.

Gli sciamani non sono riusciti a spiegare il motivo per cui il rituale veniva eseguito oggi e, per impotenza, sono passati alla lingua dei Buriati. La spiegazione più approssimativa suona così: ai vecchi tempi, quando vivevano i grandi sciamani, comunicavano direttamente con i loro colleghi che erano già andati in paradiso, e dettavano le date dei rituali e chi doveva essere adorato in ogni momento specifico, da quali disgrazie devono essere salvate dal popolo dei Buriati. Poi seguì un lungo periodo di oblio legato alla lotta del giovane governo sovietico contro il pan-mongolismo, quando i grandi sciamani furono sterminati come classe.

Ora le tradizioni dello sciamanesimo primordiale stanno appena iniziando a essere ripristinate. E lo svolgimento dei rituali è una questione piuttosto burocratica: all'inizio della primavera, il consiglio degli anziani si riunisce e, secondo il calendario, rispettando i fine settimana, programma le date e i temi dei tailagan che dovranno svolgersi durante la prossima estate . Ad esempio, il prossimo tailagan, che si terrà alla fine di luglio a Kapsala, sarà dedicato a una questione ancora più pragmatica: in modo che gli spiriti guardiani di queste terre proteggano la popolazione dagli incidenti automobilistici.

Il luogo dell'incontro non può essere modificato
Ma non ci sono discrepanze nel determinare il luogo in cui si terrà il tailagan.

"Il rituale tribale di Nukhnur è stato eseguito qui da tempo immemorabile, dove fu eseguito per la prima volta da grandi sciamani, come indicato dalla stessa Alyaa-tuede, e non è mai, nemmeno una volta, stato trasferito in un altro luogo", lo sciamano tribale Viktor Ilyin è convinto. – I Tailagani si tengono in luoghi sacri ai Buriati, ed ecco un posto del genere. Lo stesso lago Nukhnur è sacro e anche curativo: il suo fango guarisce le articolazioni e le ossa. Da qui portano appositamente la terra al famoso ospedale di Nukhnur.

I luoghi santi tra i Buriati non hanno nomi propri e non sono contrassegnati in alcun modo sulla mappa o sul territorio: semplicemente esistono e tutti li conoscono. I luoghi santi ancestrali sono un'altra questione. Il tailagan tribale è un grande rituale comune a tutte le tribù Buriati, a tutto il popolo. Ma è preceduto dai tailagan ancestrali: rituali eseguiti da sciamani ancestrali per rappresentanti di un solo clan, famiglia, cognome. Tali rituali vengono eseguiti regolarmente una volta all'anno, fino alla fine di maggio. Riuniscono tutte le persone della stessa famiglia, dello stesso nonno, il fondatore del clan, ovunque si trovino.

Il rito ancestrale si svolge in un luogo chiamato “Toonto”. Galina Balyueva spiega:

– Toonto è la placenta che esce dalla madre dopo la nascita del bambino. Secondo le tradizioni dei Buriati, è sepolto da qualche parte nella tenuta. Ora negli ospedali locali per la maternità, i medici, su richiesta delle madri, distribuiscono la placenta appositamente per la sepoltura secondo la tradizione. Quindi è qui che è sepolto il toonto del nonno - questo è un luogo sacro ancestrale - e lì si tiene il tailagan ancestrale. Se il rito tribale non viene eseguito, gli spiriti degli antenati si arrabbieranno e un tale clan non avrà il diritto di partecipare al tailagan tribale.

Il rito ancestrale è una copia in miniatura di quello tribale. I rappresentanti del clan guadagnano denaro per gli arieti sacrificali, si riuniscono a Toonto, scavano rami di betulla con nastri di seta multicolori legati su di essi in questo luogo: tutti potevano vedere tali nastri sui Burkhan lungo le strade dei Buriati. Si è scoperto che i colori dei nastri hanno il loro significato, il loro messaggio e le loro richieste agli spiriti degli antenati: il blu è il colore del cielo, una connessione inestricabile con gli antenati defunti, il rosso è il colore dei legami di sangue, dell'unità familiare , il verde è il colore della strada della steppa, il cammino infinito della famiglia.

"Non so da dove venga questa tradizione, forse l'abbiamo adottata da questi... buddisti, ma un albero è sicuramente necessario", ammette Galina Andreevna. "Solo uno sciamano di famiglia può eseguire questo rituale; uno sconosciuto semplicemente non conosce i nomi degli spiriti di questa famiglia, non capisce chi contattare e cosa chiedere. E i rappresentanti del clan si riuniscono, gocciolano cibo bianco, sacrificano arieti e chiedono di risolvere i problemi che si sono accumulati nelle famiglie di questo clan nell'ultimo anno. Ho una lontana parente, una ragazza moderna, che si è sposata nel villaggio di Kudareika, nel clan Tadai. E lei e suo marito non sapevano nemmeno che fosse necessario eseguire un simile rituale. Vivevano male e litigavano continuamente. L'ho scoperto e le ho detto che era necessario eseguire una cerimonia. Non sapevano assolutamente nulla: chiedevano quale sciamano invitare, quanti arieti comprare. Dico: “Quanti fratelli aveva il nonno Tadai? Due? Quindi devi inchinarti a due pecore”. Più tardi è venuta, mi ha ringraziato e mi ha detto che tra lei e suo marito era andato tutto bene...

Tre quarti di secolo dopo
La pratica diffusa dei tailagan tribali fu interrotta dagli sciamani Buriati alla fine degli anni Venti del secolo scorso, quando il nuovo governo iniziò a combattere lo sciamanesimo come parte della lotta generale contro la religione. Chiamarono questa direzione la lotta ideologica contro il pan-mongolismo. I veterani non ricorderanno esattamente quando ebbe luogo l'ultimo tailagan tribale, ma approssimativamente fu nel 1928-1929. Durante l'intero periodo del potere sovietico, nei territori dei Buriati (almeno nel distretto) non si tenne un solo tailagan tribale. Allo stesso tempo, molti sciamani affermano che i riti ancestrali venivano eseguiti abbastanza spesso in segreto.

Le grandi cerimonie sono riprese solo nel 2000. Quindi gli sciamani Ekhirit e Bulagat si riunirono per ricordare come veniva fatto in generale e per determinare il tempo e il luogo. Galina Balyueva, che ha preso parte lei stessa all'organizzazione di questa cerimonia, ricorda:

– Molti sciamani si rifiutarono di andare a tailagan. Non per paura di ritorsioni da parte delle autorità, ma perché consideravano la loro forza e autorità insufficienti. Il dono dello sciamano viene trasmesso di generazione in generazione, i vecchi sciamani possono prevedere dai segni che sta arrivando la nascita di un nuovo forte sciamano e il ragazzo è preparato fin dall'infanzia per questo difficile destino: non avrà la propria vita, servirà sempre gli altri. In epoca sovietica, nessuno addestrava nuovi sciamani e quando le tradizioni cominciarono a rinascere, gli sciamani studiarono, ricordarono e scambiarono conoscenze tra loro. Nessuno degli sciamani moderni ha un vero e proprio abito da sciamano tradizionale: fatto di pelle, con amuleti di ferro, che lo collegano agli spiriti dei mondi superiori e inferiori. Sono riuscito a persuadere solo 16 sciamani. Siamo andati a Tunka...

– Perché proprio a Tunku? – il corrispondente è rimasto sorpreso.

– Era necessario far rivivere fin dall’inizio le tradizioni da cui tutto proveniva. Lì, nella valle di Tunka, secondo la leggenda, è sepolto il toonto dell'antenato dei Buriati, Bukha-Noyon. Innanzitutto, a Ust-Orda, hanno tenuto un rito ancestrale di culto di nonna Bubai-tuede, la nostra antenata, il cui santo nome è Begueen Erhe. Quindi si accordarono con lo sciamano supremo Tunki e celebrarono la cerimonia sulla loro terra.

All'inizio degli anni 2000, i tailagan tribali venivano eseguiti una volta ogni tre o quattro anni, ma negli ultimi anni si sono ripetuti tre o quattro volte in un anno. Questa volta, persone provenienti da questi luoghi e rappresentanti di tutte le tribù Buriati di Alari, Bayandai, Kachug, Bokhan e Nukut si sono riuniti nella valle del lago Nukhnur. Sono arrivati ​​anche rappresentanti di Olkhon e residenti di Ulan-Ude. Si prevedeva l'arrivo di più di mille e mezzo persone: negli elenchi sono annotati solo il capofamiglia e i figli. Si ritiene che saranno loro a ricevere la protezione degli spiriti a cui si rivolgeranno durante la cerimonia. Le figlie non sono incluse negli elenchi, poiché si sposeranno in un'altra famiglia e saranno protette dagli spiriti ancestrali di quella famiglia.

La forma del tailagan tribale non è cambiata da secoli. A mezzogiorno è apparso un parcheggio spontaneo nella valle del lago Nukhnur: dozzine di auto coprivano la collina. Le donne sono rimaste nella valle per cucinare e comunicare: la loro presenza alla cerimonia è severamente vietata. Gli uomini si ritirarono a Toonto, una normale radura al confine con la foresta. Ogni distretto accendeva il proprio fuoco e infiggeva i rami ancestrali con nastri legati nel terreno. Gli stessi rami delimitavano il perimetro del sito rituale e gli sciamani di tanto in tanto li trasportavano, come se collegassero i confini con un filo invisibile, fumando carboni da un fuoco sacrificale comune: questa era protezione dagli spiriti maligni, ed era severamente vietato oltrepassare questo confine.

Ogni azione era piena di significati incomprensibili all'uomo moderno. Ecco lo sciamano Alari che versa la vodka per scopi rituali, “schizzandola”. La vodka viene versata in una padella comune, quindi versata in numerose bottiglie in due bicchieri in modo che dall'alto si versi sul bordo del fondo e solo successivamente entri nella bottiglia.

- Perché esattamente, da due bicchieri? – chiede il corrispondente.

- Per non restare solo. Non puoi restare solo”, spiega incomprensibilmente lo sciamano, sorridendo maliziosamente. Tribù e clan si allineano lungo una linea invisibile di fronte ai fuochi sacrificali. Gli sciamani leggono le preghiere nella lingua dei Buriati. Sette arieti vengono sacrificati alla nonna di Alya. Quindi lo sciamano tribale locale Shaende (Alexander Abgaldaev) legge una preghiera generale. Il rito dura più di due ore, dopodiché gli uomini scendono a valle, si uniscono alle donne, e poi esteriormente non è più affatto diverso da un grandioso picnic, da una grande vacanza familiare di un intero popolo.

Sostieni il progetto: condividi il link, grazie!
Leggi anche
Interpretazione del sogno: perché sogni un drago? Interpretazione del sogno: perché sogni un drago? Incrocio: il significato di un simbolo in sogno Perché sogni l'incrocio di tre strade? Incrocio: il significato di un simbolo in sogno Perché sogni l'incrocio di tre strade? Vedere i numeri 5 in un sogno Perché sogni i numeri?  Che senso ha sentire i numeri in un sogno?  Numero tre, i suoi significati e le possibili interpretazioni Vedere i numeri 5 in un sogno Perché sogni i numeri? Che senso ha sentire i numeri in un sogno? Numero tre, i suoi significati e le possibili interpretazioni